English
Italian ML


Inizio del Festival: 08 dicembre 2024      Festival si chiude: 10 dicembre 2024

L'Africa International Human Rights Film Festival (AIHRFF) del 2024 esplorerà il tema della «Resilienza». Questo tema riconosce le immense sfide affrontate dalle comunità africane: dal conflitto politico e dall'ingiustizia sociale al degrado ambientale e alle difficoltà economiche. Tuttavia, celebra anche lo spirito duraturo degli africani nel superare questi ostacoli e costruire un futuro migliore.

Motivazione:

Il concetto di resilienza è particolarmente importante nell'Africa di oggi. Il continente è alle prese con numerose questioni che minacciano i diritti umani e lo sviluppo. Nonostante queste sfide, gli africani continuano a dimostrare una notevole forza, intraprendenza e determinazione a prosperare.

Obiettivi:

Mostrare film che documentano le lotte e i trionfi delle comunità africane di fronte alle avversità.

Celebrare il potere della resilienza umana e il suo ruolo nella promozione dei diritti umani e della giustizia sociale.

Fornire una piattaforma per registi, attivisti e pubblico per impegnarsi in un dialogo su questioni critiche relative ai diritti umani in Africa.

Promuovere la solidarietà e la collaborazione tra i difensori dei diritti umani in tutto il continente.

Processo di invio:

a. I film devono essere inviati tramite la piattaforma Festhome.

b. Il regista deve fornire tutte le informazioni richieste, tra cui il titolo del film, il nome del regista, l'anno di produzione, la durata, la sinossi e qualsiasi materiale aggiuntivo richiesto dal festival.

c. I film non inglesi devono avere sottotitoli in inglese.


Scadenza e selezione:


a. Il festival annuncerà la scadenza per le iscrizioni e tutte le iscrizioni dovranno pervenire entro la data specificata.

b. Il comitato di selezione del festival esaminerà tutte le iscrizioni e selezionerà la selezione finale dei film da proiettare.

c. La decisione del festival in merito alla selezione dei film è definitiva e non può essere contestata.


Diritti e autorizzazioni:

a. Inviando un film, il regista conferma di detenere tutti i diritti e le autorizzazioni necessari per la proiezione del film al festival.

b. Il regista concede al festival il diritto di utilizzare estratti, immagini e trailer del film presentato per scopi promozionali.

c. Il regista si impegna a risarcire il festival da eventuali reclami, spese o perdite derivanti dalla proiezione del film al festival.


Proiezione e presentazione:

a. Il festival determinerà la data, l'ora e il luogo per la proiezione dei film selezionati.

b. Il festival si riserva il diritto di apportare modifiche al programma o alla sede delle proiezioni, se necessario.

c. Il regista verrà informato in anticipo sui dettagli della proiezione del suo film.


Viaggio e alloggio:

a. Il festival non coprirà le spese di viaggio o di alloggio dei registi o dei loro rappresentanti.

b. Se selezionati, i registi sono responsabili dell'organizzazione del viaggio e dell'alloggio durante il festival.


Promozione e marketing:

a. Il festival può utilizzare il titolo del film, il nome del regista e alcuni estratti del film per scopi promozionali, inclusi, a titolo esemplificativo, il sito web del festival, i canali di social media e i comunicati stampa.


Premi e riconoscimenti:

a. Il festival può offrire premi e riconoscimenti in varie categorie, che saranno determinate e annunciate dagli organizzatori del festival.

b. La decisione della giuria o della giuria, se applicabile, sarà definitiva.


Ritiro della candidatura:

a. Se il regista desidera ritirare la propria candidatura, deve avvisare il festival per iscritto prima dell'annuncio ufficiale della selezione.


Accettazione dei termini:

a. Inviando un film, il regista accetta di rispettare questi termini e condizioni.