Italian
English


Inizio del Festival: 21 luglio 2022      Festival si chiude: 30 luglio 2022

IL FESTIVAL
Universo Corto è un festival di cortometraggi internazionale nato a Pisa nel 2004 e che avrà nel 2022 la sua XV edizione.

E' una rassegna internazionale di cortometraggi a tema libero organizzata dall'associazione culturale Giovani Persone.

Il Festival è diretto primariamente a studenti universitari, di master e accademie di cinema, ma è aperto anche a registi del cinema indipendente.
Fin dalla prima edizione, la presidenza dell'evento è affidata al regista Roberto Faenza.

I nostri passati Presidenti di Giuria sono, tra gli altri: Roberto Faenza, Marco Bellocchio, Oliviero Toscani, Mario Dondero, Roan Johnson, Luca Lionello, Leslie & Roberto Zemeckis, Eros Galbiati.

Premi in contanti: 2,500€

Premio al miglior corto.
Premio alla miglior regia.
Premio speciale della giuria.

Premio del pubblico.
Premio della giuria dei giovani.

Eventuali altri premi da determinare.

UNIVERSO CORTO 15esima edizione Rassegna internazionale di cortometraggi tema libero

1) Requisiti di partecipazione
Al concorso possono essere sottoposti, di preferenza, cortometraggi diretti da registi iscritti in università, corsi di perfezionamento e scuole di cinema sia in Italia che all'estero, o provenienti dall'area del cinema indipendente.

Per favorire la massima partecipazione al concorso, l'iscrizione al festival prevede il pagamento di una quota di iscrizione di € 20,00. I cortometraggi dovranno essere stati girati non prima del 1 ° gennaio 2017.

Il festival ha un tema libero, senza limitazioni di soggetto o genere (fiction, documentari, animazione, ecc.). I cortometraggi iscritti competono tutti in un'unica sezione. Essi saranno sottoposti a una pre-selezione a cura degli organizzatori del Circolo Giovani Persone e del Direttore artistico e soltanto i corti selezionati saranno proiettati durante le tre serate in cui si articola il concorso.

Non saranno ammessi cortometraggi che abbiano partecipato alle precedenti edizioni di Universo Corto

I cortometraggi sono ammessi in qualsiasi lingua, ma i cortometraggi girati in una lingua diversa dall'italiano dovranno essere sottotitolati in italiano o in inglese.

Di norma, sono ammessi cortometraggi della durata massima di 15 minuti. L’organizzazione e la direzione del Festival si riservano tuttavia il diritto di ammettere un numero limitato di opere di durata non superiore a 30 minuti.

I cortometraggi presentati dovranno essere versioni definitive, già pronte per un'eventuale proiezione.
Tutti i cortometraggi partecipanti, indipendentemente dal soggetto o dal genere, competono in una sola sezione, i cui vincitori saranno scelti da una giuria tecnica. Inoltre, il premio del pubblico verrà deciso sulla base dei voti espressi dal pubblico presente durante le tre serate in cui si articola il concorso di proiezione. Il Premio Sakura sarà assegnato da una giuria apposita. Oltre a tali premi, gli organizzatori e la direzione del Festival si riservano il diritto di assegnare ulteriori premi speciali o menzioni.

2) Modalità di partecipazione
Per iscriversi al concorso è necessario seguire quanto previsto nell'apposita sezione “Iscrizioni” del sito www.universocorto.org o tramite le piattaforme online attivate.

Per la partecipazione al concorso è necessario versare la quota di iscrizione di € 20 nelle modalità indicate.

Il mancato pagamento della quota di iscrizione comporterà l'esclusione dal concorso.

3) Materiale per la partecipazione

Copia del cortometraggio (da inviare per via telematica iscrivendosi sul sito ufficiale o sulle piattaforme abilitate indicate nel sito).

Modulo di iscrizione completo, firmato dal regista (che può essere sostituito dall’invio online del cortometraggio tramite le piattaforme abilitate).
Scheda tecnica completa (facoltativo).
Cartella stampa cortometraggi (facoltativo).
Foto e biografia del regista (facoltativo).
Trailer, poster e cartoline del cortometraggio se disponibili (facoltativo). 

Tutti i materiali di partecipazione devono essere inviati contestualmente all’iscrizione ovvero successivamente se richiesto dall’organizzazione del festival. È necessario inviare l'intero cortometraggio. L'invio del solo trailer non è sufficiente ai fini dell'iscrizione al concorso. Il materiale inviato per la partecipazione al concorso non verrà restituito.

Partecipazione con più cortometraggi
Ogni regista può partecipare con più cortometraggi, ma ciascuno dev’essere iscritto separatamente, possibilmente accompagnato dalla propria scheda di partecipazione e dalla propria scheda tecnica.
Restituzione e utilizzo del materiale

Il materiale inviato per la partecipazione non verrà restituito. Con l'iscrizione del cortometraggio l'autore dà specifico consenso ad essere proiettato pubblicamente durante le giornate del Festival ed eventualmente utilizzato per ulteriori promozioni o legate all'evento.

4) Scadenza per la presentazione delle opere
I cortometraggi dovranno pervenire entro e non oltre il 21 giugno 2022. I cortometraggi inviati oltre tale limite o che non rispettano tutti i requisiti indicati nel presente bando verranno automaticamente esclusi dal Festival.

5) Fase finale
I cortometraggi saranno selezionati entro il 10 luglio 2021. Dopo quella data, i partecipanti potranno mettersi in contatto con l’organizzazione del Festival per avere notizie sull’ammissione alla fase finale del concorso agli indirizzi e contatti indicati sul sito. I vincitori devono mettersi in contatto con l'organizzazione del Festival e richiedere l'esito del concorso.

6) Privacy
I dati personali dei partecipanti verranno utilizzati esclusivamente ai fini del Festival e della sua promozione, nel rispetto della normativa italiana sulla privacy.