Vai a...
Il concorso internazionale che premia la migliore colonna sonora, e dunque il migliore compositore di musica per immagini, avrà come Gran Prix “LA VIOLETTA D’ORO”, fiore simbolo di Parma.
Oltre al primo premio – La Violetta d’Oro – seguirà la “Violetta d’Argento” al miglior film, le Menzioni d’Onore alla migliore Regia, alla migliore Fotografia, al migliore interprete, alla migliore sceneggiatura e al miglior cortometraggio.
Scopo dell’iniziativa è portare all’attenzione del pubblico non solo produzioni cinematografiche di buon livello e di recente produzione, ma anche di sottolineare il valore della scrittura musicale per il cinema come elemento essenziale di poetica e di riuscita del film stesso. Il concorso sarà inoltre un’occasione per cineasti e produttori di presentare il proprio lavoro ad un pubblico vario e ad una qualificata giuria internazionale.
Oltre alla sezione in concorso relativa ai lungometraggi, è inserita anche una sezione relativa ai cortometraggi che concorreranno per un premio apposito.
E’ ammessa al concorso ogni genere di produzione (film a soggetto, film musicale, drammatico, comico, storico, attuale, fiction televisive, film d’animazione) di ogni nazionalità, soggetto e durata.
SEZIONE SPECIALE: cortometraggi di DANZA. Una apposita giuria premierà il miglior video con il "DANCE AWARD".
La Cerimonia di Premiazione si terrà alla Casa della Musica di Parma il 21 settembre 2024 alle ore 17.00 con Cena di Gala alla quale saranno invitati tutti i referenti dei film in nomination.
La scadenza per l’iscrizione è il 15 giugno 2024.
Servendo come Premier Film Festival, il Lakecity International Film Festival (LCIFF) tenutosi a Delhi è stato fondato per mostrare i leader nel cinema contemporaneo e mira a esporre i contenuti più accattivanti e innovativi. The Biggest Event in the Capital, il festival LCIFF 2022 di due giorni è previsto il 25 e 26 novembre 2022.
Missione del festival:
Rompendo tutti gli stereotipi, la missione di LCIFF è quella di presentare film di qualità provenienti da tutto il mondo e sostenere, riconoscere e onorare i registi indie. Questi film saranno organizzati tematicamente, nella speranza di rappresentare l'intera gamma dell'esperienza umana come riflette i nostri registi scelti. LCIFF sarà anche una vetrina vitale per i produttori di cortometraggi indie in quanto il festival ha una categoria PSA Films oltre alle sue sezioni competitive.
Obiettivi del festival:
Anche se i festival cinematografici sono diventati una relazione regolare nella maggior parte dei paesi, ma la maggior parte di essi si rivolge solo a un pubblico selezionato e intrattengono i registi di successo commerciale e le personalità correlate. Tuttavia, LCIFF intende organizzare un festival che collega i fan del cinema e i frequentatori di film con il mondo, in particolare il regista serio e i loro associati in modo da portare a una maggiore comprensione dell'arte del cinema.
Il festival di due giorni vedrà persone di varie comunità affollare la sede per guardare film provenienti da paesi tra cui Germania, Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Russia, Bangladesh, Iran, Polonia in inglese e le lingue del paese. Saranno in mostra film regionali indiani come hindi, marathi, bengalese, bhojpuri e in lingua dell'India meridionale tra cui Malayalam, Tamil, Telegu e Kanada.
NUOVE REGOLE:
Oltre alle REGULAR CATEGORIES of SUBMISSION che includono LUNGOMETRI/CORTOMETRI/DOCUMENTARI E VIDEO MUSICALI, noi di LCIFF abbiamo creato una nuova categoria speciale per WEB SERIES & STORY/SCRIPT.
Se avete bisogno di ulteriori dettagli, non esitate a contattarci:
Mohan Das
Direttore del festival,
E-mail: lakecity.mp@gmail.com
Cella: 0091-9987754342
Ankit Tandon
Coordinatore del festival
Cella: 0091-9004925704
E-mail: lciff.mp@gmail.com
Il Roca Film Festival è un progetto culturale senza scopo di lucro organizzato nel villaggio di Roca (Guitiriz), che proietta film, documentari e cortometraggi a tema musicale, all'aperto e per dare energia alla vita culturale del nostro villaggio e dei suoi dintorni.
ITALIANO: SHORTS MÉXICO 20A EDIZIONE
BANDO DI CONCORSO — INVIA IL TUO FILM
SHORTS MEXICO è diventato il più grande festival internazionale di cortometraggi in America Latina. Non perdete l'occasione di partecipare alla sua ventesima edizione.
REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DEI FILM
Il bando per le iscrizioni a SHORTS MEXICO - Mexico International Short Film Festival inizia dal 17 febbraio al 31 maggio 2025 alle 23:59 (CST) di Città del Messico. Siamo aperti a ricevere cortometraggi da tutto il mondo che invitano tutti i generi di produzione.
SHORTS MEXICO è riconosciuto come il più grande festival internazionale di cortometraggi in Iberoamerica. Una piattaforma espositiva internazionale specializzata in cortometraggi. Promuove espressioni creative cinematografiche, voci diverse, visioni distintive e innovative, film di qualità audace di registi di tutto il mondo. In SHORTS MEXICO incoraggiamo la crescita e lo sviluppo dei cortometraggi e dei registi.
La 20a edizione di SHORTS MEXICO si terrà dal 1 al 30 settembre 2025 a Città del Messico. La Cineteca Nazionale del Messico è la sede principale del festival e la sede cinematografica più prestigiosa del paese. Il festival ospita altre sedi importanti come CINEMEX Theatres, una delle più grandi catene di cinema al mondo, la famosa Vasconcelo's Library, il Centro Cultural Universitario de la UNAM, i Centri Culturali del CDMX, ecc. Il festival conta oltre 70 sedi in Messico e organizza mostre in ognuno dei 32 Stati della Repubblica Messicana, quindi l'evento si svolge davvero in tutto il paese del Messico. Dopo la pandemia, SHORTS MÉXICO si presenta in un formato ibrido, organizzando anche mostre virtuali e televisive, con oltre 1 milione di spettatori per edizione.
Durante tutto l'anno il festival offre anteprime, mostre, retrospettive e corsi di perfezionamento. Lo Shorts Mexico Tour include città, paesi e villaggi del Messico, oltre a mostre in vari paesi del mondo. Shorts Mexico Academy, consiste in corsi di perfezionamento e conferenze, un'offerta accademica volta a sviluppare la professionalizzazione in varie aree specializzate del cinema. Il festival presenterà anche Shorts México Pitching Competition, Work In Progress Contest e il suo Screenplay Short Film Competition, con l'obiettivo di incoraggiare e promuovere la creazione e la produzione di film di qualità.
SEZIONI DEL FESTIVAL
SEZIONI COMPETITIVE
Concorso INTERNAZIONALE (live action, animazione e documentario)
Concorso IBEROAMERICANO (live action, animazione e documentario)
Concorso MESSICANO (Live Action, Animazione, Documentario, NeoMex)
Una volta registrato il cortometraggio, hai diritto a partecipare a tutte le sezioni del festival, siano esse competitive, showcase o programmi speciali.
SHORTS MEXICO'S SHOWCASE - I PREFERITI DEL FESTIVAL /FUORI CONCORSO
Internazionale - Iberoamericana
- Cinema mondiale
- Pantaloncini queer (LGBTTTQ+)
- Fantascorto (Fantasy, Sci-Fi e Horror)
- Ecoshorts (conservazione dell'ambiente)
- Bambini
- Popoli indigeni
- Afro Shorts (diaspora e cultura africane)
- Fun Shorts (commedia)
- Sperimentale
- Internazionale (live action, animazione, documentario, sperimentale)
- Cortometraggi AI (intelligenza artificiale)
messicano
- Messicano (live action, documentario)
- Pueblos Indigenas y Originarios
- Infantil — Bambini
- Mujeres Mexicanas en el Cine
- Pantaloncini Queer (LGBTTTQ+)
- Pantaloncini afro (Cultura y Diáspora Africana)
- Fantascorto (Fantasy, Sci-Fi e Horror)
- Sperimentale
- Ecoshorts (conservazione ambientale)
- Funshorts (Cine de Comedia)
- Pantaloncini AI (Inteligencia Artificial)
Montecatini International Short Film Festival, promosso dalla Federazione Italiana Cineclub (Fedic), con le sue 68 edizioni è uno dei festival di cortometraggi più longevi in Europa.
All'inizio, era principalmente destinato alle opere nazionali, ma a partire dagli anni '90, quando il Concorso Nazionale spostato in un'altra piccola città della Toscana, San Giovanni Valdarno, Montecatini si è affermata come vetrina di riferimento a livello internazionale, desiderosa di presentare un enorme panorama di nuove produzioni incentrate su diversi generi e tendenze.
L'obiettivo principale del Montecatini Festival Internazionale del Cortometraggio è quello di dare una visione completa del corto nel panorama cinematografico internazionale, nella sua estensione più ampia, puntando sempre alla qualità dei film e non all'aspetto glamour offrendo una bellissima location in Toscana dove discutere e magari trovare collegamenti per lavori futuri.
Ogni anno il Presidente della Repubblica italiana concede la sua adesione e la sua medaglia al Festival Internazionale del Cortometraggio di Montecatini.
Ultimo ma non meno importante: registi come Franco Piavoli e Nanni Moretti sono da segnalare tra i registi emergenti nei primi 60ties a Montecatini International Short Film Festival.
L’Associazione di Promozione Sociale Esseoesse indice “CortoDino Film Festival Dino De Laurentiis 2025 – XV Edizione”, un concorso che muove dalla volontà di ricordare e celebrare, nella sua terra natale ed in termini non solo commemorativi, ma propositivi, la figura e l’opera di Dino De Laurentiis. All’evento collaborano la Regione Campania, la Città Metropolitana di Napoli, i comuni dell’area vesuviana, il Liceo dell’Arte e della Comunicazione Giorgio De Chirico, le scuole secondarie di primo e secondo grado dell’area vesuviana e le principali associazioni culturali del territorio vesuviano e campano.
Obiettivo centrale dell’iniziativa è pertanto quello di creare un’occasione di incontro, confronto e conoscenza di giovani filmmaker che si affacciano nel panorama cinematografico, nel quale sicuramente rilevante è stato il segno lasciato dall’illustre torrese, promuovendo la diffusione della cultura cinematografica attraverso l’inclusione dei soggetti svantaggiati, e con la ricerca e la promozione di opere dei talenti campani, nazionali e internazionali.
La presenza del mondo dell’associazionismo, culturale e di solidarietà, e quello della scuola costituiscono il segnale più evidente della finalità di raccordarsi in particolare con il mondo dei giovani.
Cortodino Film Festival XV edizione si terrà nel periodo settembre-novembre 2025. Città, luoghi e giorni dell’evento saranno comunicati successivamente.
Il Festival del Cinema Fantastico Europeo di Strasburgo è organizzato da Les Films du Spectre, un'associazione senza scopo di lucro dedicata al cinema di genere, che include fantasy, horror, fantascienza e thriller.
Oltre ai premi internazionali del Festival, in qualità di membro della European Fantastic Film Festivals Federation, assegna anche il Méliès d'argento per il miglior film fantastico europeo.
REGOLAMENTO E BANDO DI CONCORSO
IX PLANET ON, FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FILM SULL'AMBIENTE
settembre | 2025
DESCRIZIONE
La Colombia diventa il palcoscenico per discutere le attuali questioni ambientali. A tal fine, Planet On propone un dialogo tra registi, scienziati, industria e pubblico attraverso opere cinematografiche e un concorso di cortometraggi. Mira a fornire uno spazio necessario in cui le persone possano raccontare, dal loro punto di vista, le varie sfide ambientali che l'umanità deve affrontare.
Planet On cerca di trovare le migliori storie sul commercio illegale di fauna selvatica e sulla protezione della fauna in America Latina, nonché su qualsiasi altra questione ambientale che i partecipanti desiderano affrontare.
La IX edizione del Planet On International Environmental Film Festival sarà il luogo ideale in cui ci riuniremo per riflettere sull'impatto che questi problemi hanno sulla nostra vita e, ovviamente, per celebrare le migliori opere audiovisive.
Il Festival considera la creatività e la libera espressione degli artisti come elementi fondamentali per comprendere la realtà. Per questo motivo, Planet On richiederà che le opere partecipanti nelle diverse categorie soddisfino la pertinenza, la qualità e l'importanza ambientale e cinematografica.
Il bando è aperto a cortometraggi e lungometraggi nazionali e internazionali.
Date del bando di concorso
Apertura:
1 dicembre 2024
Scadenza:
30 aprile 2025
Annuncio delle opere selezionate:
giugno 2025
Tutte le sezioni disponibili sulla piattaforma FestHome riceveranno progetti fino alle 24:00, ora colombiana, il 30 aprile 2025.
NOTA: La partecipazione al bando non implica l'accettazione delle opere come parte della selezione ufficiale o come vincitrici di vantaggi e/o premi fino alla selezione da parte del Comitato Curatoriale Planet On.
CONTATTI E ULTERIORI INFORMAZIONI
info@planeton.co
Siamo estremamente onorati di darvi il benvenuto alla quarta edizione dello Shades International Short Film Festival. L'impulso del festival è nato dalla necessità di scoprire e presentare ogni anno il meglio dei cortometraggi.
L'ultima edizione si è conclusa la prima settimana di gennaio 2022 con 23 cortometraggi selezionati tra i film inviati in tutto il mondo.
Come nelle precedenti edizioni, stiamo fornendo un'ottima piattaforma per mostrare i tuoi lavori creativi con una grande giuria, vale a dire Revathy Asha Kelunni, Tahira Kashyap e Kani Kusruti.
Continueremo ad alzare il livello degli standard e speriamo che quest'anno organizziate un festival entusiasmante.
Scrivi a shades@dravida.co.in per i tuoi dubbi.
Jeeva Savithry Janardhanan
Direttore del festival
Dekho Film Festival (Prec. Aab International Film Festival (AIFF)) è un festival cinematografico internazionale progettato specificamente per i registi indipendenti che sono stanchi di essere trascurati da tutti gli altri festival che sembrano rivolgersi solo a produzioni ad alto budget. Sfogliare la lista infinita di festival senza sapere dove scommettere i propri soldi è frustrante. Nella maggior parte dei casi, alla fine non hai nulla da mostrare dopo il duro lavoro svolto e il budget limitato. Al Dekho Film Festival abbiamo mantenuto bassa la nostra quota di iscrizione e ne offriamo una insieme alla possibilità di far recensire il film o la sceneggiatura. Il Dekho Film Festival ha sede a Mumbai, in India, e la nostra giuria internazionale è sparsa in tutto il mondo. Il nostro comitato di selezione esamina il film proiettando privatamente i migliori film contrassegnati come selezione ufficiale. Tutti i film della Selezione ufficiale sono stati proiettati nella nostra sede davanti a un pubblico dal vivo. Dove la nostra giuria guarda il film e seleziona i migliori film come vincitori.
Siamo estremamente onorati di darvi il benvenuto alla quarta edizione dello Shades International Short Film Festival. L'impulso del festival è nato dalla necessità di scoprire e presentare ogni anno il meglio dei cortometraggi.
L'ultima edizione si è conclusa la prima settimana di gennaio 2022 con 23 cortometraggi selezionati tra i film inviati in tutto il mondo.
Come nelle precedenti edizioni, stiamo fornendo un'ottima piattaforma per mostrare i tuoi lavori creativi con una grande giuria, vale a dire Revathy Asha Kelunni, Tahira Kashyap e Kani Kusruti.
Continueremo ad alzare il livello degli standard e speriamo che quest'anno organizziate un festival entusiasmante.
Scrivi a shades@dravida.co.in per i tuoi dubbi.
Jeeva Savithry Janardhanan
Direttore del festival
CARTON è un festival internazionale di film d'animazione il cui obiettivo principale è riunire animatori, registi, produttori, fumettisti, fumettisti e l'intera comunità per vedere, apprezzare e promuovere il mondo dell'animazione come mezzo di comunicazione ed espressione di idee. artistiche, tecniche e politiche.
Il Festival consiste in una sezione competitiva di cortometraggi animati. Dopo una preselezione effettuata dal comitato organizzatore, il materiale viene valutato da una giuria prestigiosa che cambia di anno in anno. Fin dalla sua nascita nel 2011, Juan Pablo Zaramella, Tomas Welss, María Verónica Ramirez, Raúl Manrupe, Irene Blei, Salvador Sanz e Ayar Blasco, tra gli altri, sono passati attraverso la giuria di Carton.
La sezione competitiva è suddivisa nelle seguenti categorie: Finzione/Narrativa, Sperimentale/Non narrativa, Videoclip, Serie, Microcortometraggi e Workshop di formazione.
Oltre alla competizione, il Carton Festival si completa con conferenze, videoconferenze, workshop, proiezioni di lungometraggi e una fiera di fumetti.
2.500£ in PREMI IN DENARO per i TALENTI EMERGENTI dal nostro sponsor Katie Partridge, CEO del Gruppo Saphira, per sostenere una nuova generazione di registi/artisti.
NEW RENAISSANCE LONDON #8
Oltre a un numero elevato di film britannici e internazionali, NRFF London ha una categoria per TALENTI EMERGENTI (talentuosi registi della Generazione Z, esordienti o agli inizi della loro carriera nell'industria cinematografica).
I precedenti vincitori e candidati hanno vinto importanti premi internazionali o hanno diretto il loro primo lungometraggio.
PRIMI VOLI, PREMIO CINEMATOGRAFICO PER GIOVANI TALENTI
Il vincitore di questo premio sarà invitato agli studi Goldfinch per una consulenza individuale con First Flights e uno dei loro produttori esecutivi. First Flights from the Goldfinch Studios consegnerà questo premio alla cerimonia di premiazione del New Renaissance al Courthouse Hotel domenica 1 ottobre. I First Flights hanno appena vinto un BAFTA con il loro cortometraggio «An Irish Goodbye», anch'esso candidato all'Oscar nella categoria del miglior cortometraggio live action.
A PROPOSITO DI NEW RENAISSANCE LONDON
Il nostro festival d'arte amichevole e accogliente con sede a Londra è sinceramente impegnato a promuovere il cinema indipendente di altissimo livello in circolazione. New Renaissance è stato descritto come «Uno dei migliori festival cinematografici del Regno Unito», insieme a Raindance e Aesthetica (London METRO, O1.08.16), è apparso in pubblicazioni rispettabili come Vogue, GQ e iD magazine e siamo un festival cinematografico registrato dall'IMDB.
I registi sono un pubblico esigente e le oltre 100 recensioni a cinque stelle di registi di tutto il mondo sono la prova del nostro impegno e rispetto per il duro lavoro e la cura che dedichiamo alla realizzazione di un film. Dal 2021, assegniamo premi in denaro per sostenere registi emergenti di talento in cui crediamo grazie a uno sponsor generoso (vedi sotto).
STORIE DI SUCCESSO
Abbiamo presentato in anteprima e proiettato film che hanno vinto un Oscar (The Silent Child, 2017) o che hanno ricevuto un importante contratto di distribuzione (A Bird Flew, 2022; Avi, 2022; Roy, 2022; A Living Dog, 2021; Into The Mirror, 2019; You Go To My Head, 2019; e Phantompain, 2018) per citarne solo alcuni.
Nonostante le dimensioni relativamente ridotte del festival, ogni anno ci sono molte perle tra i tanti cortometraggi e lungometraggi in programma. Inoltre, molti registi e attori sono tradizionalmente presenti e si crea un sacco di reti produttive.
LA NOSTRA CURATELA: FILM ARTISTICI, STORIE ISPIRATRICI
Il cinema è un mezzo unico e la missione di NRFF è sostenere e sostenere artisti e narratori indipendenti e ispiratori. Ciò include il lavoro sperimentale, il dramma emotivo, la musica, la danza e i talenti emergenti (vedi sotto).
Il nostro festival è costruito attorno agli ARTISTI e alle loro STORIE. In questo modo, miriamo a creare una COMUNITÀ internazionale di narratori ispiratori. Non siamo interessati a seguire le mode attuali o a creare divisioni politiche. Cerchiamo storie che siano genuinamente fantasiose, emotive e che affermino la vita. Al centro di ciò che facciamo c'è la nostra passione per raccontare grandi storie.
Curare un festival non è mai facile, ma ci sforziamo di mettere insieme un ottimo programma ogni anno in un ambiente accogliente, inclusivo e veramente dignitoso. Puoi visitare il programma dell'anno scorso online all'indirizzo www.nrff.co.uk per avere un'idea della qualità della cura per cui siamo conosciuti.
NEW RENAISSANCE LONDON 2023
Il 2023 sarà il nostro ottavo anno a Londra, una città nota per la sua diversità e innovazione nelle arti creative. Per 3 giorni a settembre, proietteremo circa 100 film eccezionali nel cuore di Londra. Il programma includerà cortometraggi narrativi, lungometraggi, documentari, animazioni, video di danza e musica, una festa di NETWORKING e una CERIMONIA DI PREMIAZIONE.
Parallelamente al festival ci saranno un CONCORSO DI SCENEGGIATURA, una serie di MASTERCLASS tenute da esperti dell'industria cinematografica, una TAVOLA ROTONDA con i registi, domande e risposte per i registi e altre opportunità di networking.
PREMI PER TALENTI EMERGENTI
Oltre a un numero elevato di film britannici e internazionali, NRFF London ha una categoria per TALENTI EMERGENTI (talentuosi registi della Generazione Z, esordienti o agli inizi della loro carriera nell'industria cinematografica). I selezionati possono vincere PREMI IN DENARO. Abbiamo trovato uno sponsor per questo progetto nel 2021 e nel 2022 e siamo lieti di annunciare che continueranno a sostenere questi premi in denaro per i talenti emergenti nel 2023.
Leggi le nostre Regole e Termini prima di inviare la tua candidatura.
Date chiave:
Iscrizioni per il 2023 saranno aperte. Il festival si svolgerà da metà a fine settembre 2023 e tutti i partecipanti verranno avvisati almeno 4-6 settimane prima dell'evento.
SOSTENERE LA COMUNITÀ CINEMATOGRAFICA INDIPENDENTE
La nostra passione non è solo fornire un palcoscenico per i nostri registi, ma anche rafforzare la comunità cinematografica INDIPENDENTE, creando un pubblico coinvolto attraverso i social media, in particolare Instagram e Facebook. Incoraggiamo attivamente registi, sceneggiatori, produttori e attori a fare rete durante il festival e dopo l'evento. Così facendo, sono nate nuove collaborazioni artistiche.
NUOVI ALUMNI RINASCIMENTALI
Tra i precedenti partecipanti e/o vincitori del New Renaissance ci sono: la coppia premio Oscar Chris Overton e Rachel Shenton (The Silent Child); l'attrice premio Oscar Whoopi Goldberg (Palace); l'attrice vincitrice di BAFTA ed Emmy Anna Friel (The Sea); il regista e sceneggiatore premio Oscar Brady Hood (Sweet Maddie Stone); l'attrice premio Oscar James Lucas (Paint The Dragon's Eyes); l'attrice vincitrice del BAFTA Sophia Myles (All That Glitters); l'attore vincitore del BAFTA George MacKay (Infinite); il musicista vincitore di Ivor Novello Gary Kemp (InSolo); vincitore del BAFTA e due nomination agli Emmy la regista di documentari Zoe Dobson (The Cunning Man); l'animatrice vincitrice del BAFTA Catriona Black (You Are At The Bottom Of My Mind); l'attrice vincitrice di un Emmy Tatiana Mislany (Souls of Totality); la direttrice candidata all'Oscar Jarin Blaschke (A Million Eyes); la regista candidata ai BAFTA Shona Auerbach (Rudy); l'attore Tom Cullen (Souls of Totality); L'attrice nominata ai BAFTA Celine Buckens (Prangover); l'attrice Silent Witness Emilia Fox (The Ghost); l'attore di Chicago Darren Day (Rudy); l'attore di Rag Doll Ali Cook (The Cunning Man); l'attrice candidata al premio Olivier Amy Lennox (Near); studentessa Il premio Oscar Tristan Holmes (The Fragile King) e lo studente premio Oscar Ariel Heller (Mammoth).