Vai a...
BANDO DI CONCORSO
Dal 31 maggio 2024 all'11 agosto 2024.
Ti ricordi il primo film che hai visto sul grande schermo quando eri bambino?
Per migliaia di bambini messicani in situazioni di vulnerabilità questa domanda non ha risposta. Ecco perché è stato creato il Churumbela Children's Film Festival, che invita tutti i bambini messicani e ispanofoni a vivere il cinema in un ambiente inclusivo, completamente giocoso e divertente.
L'8° Churumbela Children's Film Festival si svolgerà in una forma ibrida; alcune attività, workshop e colloqui con professionisti del settore si svolgeranno online e altre di persona con proiezioni di film a Città del Messico e Merida City, nello Yucatan. Continuerà inoltre con il programma Mission Mahoma, visitando i centri comunitari e culturali di Città del Messico. «Film and Dreams» è l'asse tematico di questa edizione, che intende rivalutare la capacità dei bambini di mostrare quanto siano superiori, con i loro desideri, emozioni e desideri che si riflettono nei sogni.
Il Churumbela Children's Film Festival si svolgerà da lunedì 21 a sabato 26 ottobre 2024 a Città del Messico e nello Yucatán, con il sostegno della Direzione Generale della Promozione Culturale e dei Festival del Ministero della Cultura, nonché con il sostegno di PROCINE, altre entità e l'iniziativa privata messicana.
Il Churumbela Children's Film Festival promuove la creatività, il dialogo, la settima arte e l'espressione artistica come strumenti per la trasformazione sociale e tutte le attività sono completamente gratuite. In questa edizione avremo selezioni speciali di cortometraggi doppiati in lingua dei segni maya e messicana (LSM).
Grazie a tutto il sostegno che abbiamo ricevuto, è possibile portare il cinema gratuitamente a tutti i bambini in modo che possano immergersi nel meraviglioso mondo del cinema.
Per scoprire il programma suddiviso per sede di cortometraggi, film e workshop che possono essere visti di persona e online, visita il nostro sito ufficiale: https://www.churumbelafest.com/
Il Churumbela Children's Film Festival crea un ambiente inclusivo, promuove il dialogo, la settima arte e l'espressione artistica come strumenti per la trasformazione sociale e tutte le attività sono completamente gratuite.
Il Barichara Green Film Festival FESTIVER, creato dagli attori colombiani Toto Vega e Nórida Rodríguez, cerca di costruire una nuova generazione di artisti e di pubblico impegnati per l'ambiente. Attraverso le sue proiezioni e una continua ricerca di risorse per creare contenuti cinematografici ambientali, FESTIVER mira a educare e intrattenere sviluppando attività accademiche, artistiche e ricreative che arricchiscono il panorama culturale colombiano e aiutano a costruire un mondo migliore. La 14a edizione si svolgerà dal 19 al 22 settembre 2024 a Barichara, Santander, Colombia.
CINEMA DIVERSO
Festival internazionale del cinema LGBT della Colombia
Tocchiamo le fibre dell'essere umano attraverso la proiezione e la diffusione di un cinema inclusivo e amichevole nella comunità, riconoscendo e premiando i nuovi talenti recitativi del continente e generando valore per le diverse comunità e la Settima Arte, per cambiare gli stereotipi della società colombiana.
Con il nostro «OWN BRAND» Diverso Cinema promuoviamo il cinema latinoamericano e mondiale attraverso film, documentari, cortometraggi e lungometraggi che raccontano storie della vita di diverse comunità.
Abbiamo aperto spazi inclusivi come: (università, teatri, ristoranti e bar) per la proiezione di film che istruiscono gli spettatori, incoraggiando un'interazione economica bidirezionale a vantaggio della comunità.
Generiamo entrate attraverso la vendita della biglietteria, promuovendo nuove esperienze che combinano il settimo turismo artistico e culturale.
«Siamo riusciti a coinvolgere più di 3.000 spettatori in generale; nelle città in cui abbiamo proiettato, tra gli altri, FILM, CORTOMETRAGGI e LUNGOMETRAGGI, molti dei quali basati su eventi reali di persone come te o me.
La kermesse Isola di Roma con la direzione artistica di Giorgio Ginori, presenta la prima edizione del contest “L’isola del Corto”, con lo scopo di valorizzare il cinema breve, come forma di espressione artistica di autori nazionali e internazionali. Quest’anno, in aggiunta al noto concorso per cortometraggi, Mamma Roma, rivolto agli appassionati di cinema il festival apre le sue porte al mondo dei professionisti del settore audiovisivo.
I cortometraggi si presentano come un prodotto altro rispetto allo standard cinematografico ed è spesso campo d’allenamento per artisti che attendono di poter realizzare un lungometraggio ma è anche una forma espressiva autonoma che sta al racconto come il lungometraggio sta al romanzo e trova in questo contesto uno spazio dedicato senza vincoli di tema o genere.
Il cinema breve spesso è esordio ed apprendistato di tanti grandi maestri del cinema ma anche una loro chicca sconosciuta ai più che L’isola di Roma, con questo concorso, valorizza ampliando lo spazio dedicato alla loro proiezione inserendoli nel palinsesto del festival e nel contesto culturale promosso nel cuore della città di Roma.
Con “l’isola del Corto” il festival 2018 si prefigge di promuovere la conoscenza, l’incontro, il confronto e la collaborazione di professionisti e semiprofessionisti del settore cinematografico e audiovisivo.
La terza edizione de "Il Corto in Spiaggia" si terrà il 26 agosto 2018 nella splendida cornice del "LIDO IDELMERY" di Taggia (IM) con proiezione di cortometraggi finalisti e la possibilità di proiezione di opere fuori concorso così come eventi collaterali.
Il festival è organizzato dall'associazione culturale W.A.A. (Noi e arte) in collaborazione con Lido Idelmery.
Il festival nasce dalla volontà di valorizzare, divulgare e promuovere l'arte cinematografica, in particolare le opere con tematica sulla bellezza e l'unicità del mare, il tutto in una splendida posizione sul mare.
INDIZIONE
L’associazione “Le Ali di Icaro”, ente culturale e di promozione sociale con sede nel Valdarno aretino, organizza la settima edizione del Wag Film Festival, che si terrà nel mese di Dicembre 2019 a Terranuova Bracciolini (AR) presso l’Auditorium “Le Fornaci” (Via Vittorio Veneto 19).
TEMA
Quest’anno il trait d’union delle serate di proiezione è il tema de “L’incontro”, inteso nei suoi molteplici significati: “incontro” come inizio di una relazione tra persone che, inevitabilmente, sviluppano il loro rapporto crescendo assieme; “incontro” come condivisione di culture, con cui si superano barriere geografiche ed etniche per il raggiungimento di un obiettivo comune; “incontro”, infine, come punto di arrivo, meta ultima di un percorso creativo maturato nel tempo.
Ogni regista ospite del Festival avrà l’opportunità di condividere con il pubblico de Le Fornaci un suo personale “incontro”, che può essere un punto di svolta nella propria carriera cinematografica o, più in generale, nella vita.
Dopo lo straordinario successo ripetuto ormai da sei edizioni, a impreziosire il concorso del Wag Film Festival è la Giuria Giovani, costituita da ragazzi e
ragazze (18-30 anni di età) opportunamente selezionati dalle scuole, istituzioni e associazioni del territorio per il personale interesse e passione per il cinema. La Giuria Giovani sarà incaricata di visionare i film in concorso per decretarne i vincitori e assegnare i premi nel corso della serata di chiusura.
Quest'anno il Symi International Film Festival si svolgerà dal 14 al 18 settembre 2020.
Il Symi International Film Festival si svolge sulla piccola isola greca di Symi, una delle isole del Dodecaneso vicino a Rodi.
Il Symi International Film Festival fa parte del Festival ufficiale di Symi. Questo è organizzato dal Comune di Symi e va da luglio a settembre.
I film saranno proiettati in un locale all'aperto (al chiuso se piove). Non ci sono spese per guardare film al festival.
Il WORLD FEST FEST, Festival delle feste, è un concorso dedicato ai "Corti-documentari" con tema le feste e le tradizioni popolari di ieri e di oggi.
Il Festival è la punta di un progetto più vasto di raccolta della memoria del folklore (musiche, balli, tradizioni) da ogni parte del mondo: Fucinafolk.
La proiezione dei video selezionati avverrà domenica 6 settembre 2020 a Cuneo
L'XI edizione del Guayaquil International Film Festival si celebrerà dal 30 luglio al 6 agosto 2025 dalla città di Santiago de Guayaquil, in Ecuador. Con proiezioni in teatri e workshop, forum e corsi di perfezionamento. La più grande esperienza cinematografica della città.
10° FESTIVAL DEL CINEMA DELL'UNIVERSITÀ EUREKA 2025
Le condizioni descritte di seguito corrispondono ai requisiti proposti dall'EUREKA University Film Festival e dal suo team di programmazione. La registrazione e la selezione dei brani audiovisivi inviati da quegli studenti e registi che vorrebbero far parte della programmazione ufficiale dipendono da questi requisiti, basi e condizioni.
EUREKA University Film Festival è un evento inizialmente organizzato da studenti dell'Università Jorge Tadeo Lozano di Bogotà e studenti di diverse università della Colombia. Il festival si svolgerà dal 14 al 18 ottobre 2025 nella città di Bogotá D.C., in Colombia.
Il bando di concorso sarà aperto dal 10 aprile al 3 giugno 2025. L'unica piattaforma che abiliteremo per ricevere il materiale audiovisivo sarà:
https://festhome.com/festival/eureka-festival-universitario-de-cine
Non riceveremo cortometraggi attraverso altri canali a meno che la piattaforma non possa presentare un inconveniente relativo alla tua candidatura, in questo caso puoi inviarci il materiale del tuo cortometraggio al seguente indirizzo email:
programación.eureka@gmail.com
I materiali da inviare in questi casi sono:
-Due (2) copie del cortometraggio
· Un (1) in codice ProRes 422, contenuto in formato.MOV o.MP4 con una risoluzione minima di Full HD 1920x1080px.
· Uno (1) in codice H264, contenuto come .MOV o.MP4 con una risoluzione minima di Full HD 1920x1080px.
-Sottotitoli in spagnolo e inglese in un file.srt.
-Sinossi.
-File PDF con la scheda tecnica.
-Diritti di esposizione firmati (Link ai diritti: https://drive.google.com/drive/folders/1VxkuXB9We-LX0yikxMDR0pnV7WKFz7j9?usp=sharing)
-Trailer (se disponibile).
-Poster ufficiale.
-3 foto.
-Foto del regista e produttore.
-File PDF con profili sia per il regista che per il produttore.
-Account Instagram del regista, produttore o distributore di cortometraggi.
-Video del regista o produttore che invita il pubblico a venire al festival EUREKA e vedere il suo film.
Puoi allegare questi materiali tramite la piattaforma che preferisci, ad esempio: WeTransfer, MyAirBridge, Filemail, ecc.
Inoltre, il team di programmazione può richiedere cortometraggi che ritiene debbano far parte del bando tramite posta ufficiale e il festival si riserva il potere di invitare direttamente opere eccezionali.
Il Festival di Malaga, in collaborazione con l'Area per le pari opportunità del Comune di Malaga, persegue l'obiettivo di sostenere la presenza delle donne nella produzione cinematografica, creando spazi che rendano visibile il lavoro delle donne nel campo dell'audiovisivo, campo professionale in cui sono sottorappresentate, sia nella regia, nella produzione o nella scrittura di sceneggiature; favorendo l'industria cinematografica con i diversi punti di vista delle donne.
Per raggiungere questo obiettivo, l'Area per le pari opportunità terrà il suo «XXII FILM SHOW WOMEN ON STAGE», tra i mesi di ottobre e novembre 2024.
THE WOMEN ON STAGE FILM EXHIBITION è stata creata nel 2002 con l'obiettivo di discutere, attraverso l'organizzazione di cineforum, le disuguaglianze di genere esistenti nella nostra società e in altre società vicine, riflettendo sulle loro cause e sulle possibili strategie sociali per sradicarle.
Dal 2010, questo obiettivo di sensibilizzazione e visibilità si è aggiunto al sostegno della presenza delle donne nella produzione cinematografica, un'area in cui esiste un grande divario di genere, sfruttando il fatto che ogni giorno ci sono più donne interessate a sviluppare la propria carriera professionale. In questo campo, quindi, uno degli scopi della SEZIONE UFFICIALE WOMEN ON STAGE è la visibilità delle produzioni audiovisive realizzate da donne, e si ottiene dedicando le sessioni serali alla proiezione esclusiva di opere dirette, prodotte o sceneggiate da donne.
Most Festival è un evento annuale che mira a mostrare le migliori opere audiovisive internazionali legate alla vinicoltura, al vino e al cava. Allo stesso tempo, il festival mira a brindare al buon cinema proiettando film inediti di grandi autori.
Organizzato nel Penedès, una zona molto vicina a Barcellona (Spagna) con una lunga tradizione vinicola e diverse attrazioni turistiche legate al vino, il festival vuole promuovere la vinicoltura e le arti legate al vino e al cava attraverso opere audiovisive ed esplorare anche tutti gli aspetti della vinificazione, in particolare valori come la qualità, la diversità, l'enoturismo e il legame con la regione.