Vai a...
L’International Comic Video Festival, è dedicato esclusivamente al “Corto Comico”.
In Italia ci sono tentativi di concorsi analoghi ma sono di risonanza locale, talvolta tesi a promuovere più che altro “i sapori, i colori e le tradizioni” di una regione oppure contrappongono solo esibizioni di cabaret.
L’International Comic Video Festival risulta dunque il primo e il solo Festival Internazionale dedicato esclusivamente al cortometraggio di carattere comico.
Il Festival si articola in sei Sezioni: Short-Com, Candid Camera, Free, Gag, Viral Marketing, Virale.
IL FESTIVAL:
Il Festival Internazionale “Cinema Povero” è aperto a tutti i film-makers: poveri, ricchi, di qualsiasi sesso, razza o religione, sono tutti benvenuti, purché abbiano sviluppato un’idea originale con un budget limitato.
Lo scopo del Festival è quello di ricercare, valorizzare e promuovere opere audiovisive in grado di rendere possibile un’indagine e una riflessione nel vasto territorio delle tematiche sociali (dal disagio sociale a quello esistenziale, la mancanza di lavoro, la povertà, il disagio giovanile, l’abuso di potere, l’immigrazione, la discriminazione, la condizione femminile e il femminicidio, la guerra e i conflitti interraziali, etc…), su quelle realtà “inconoscibili” che accompagnano e determinano, il più delle volte, la condizione o la sorte di uomini e donne. Il significato è quello di tracciare una sorta di “cartografia della situazione umana”, attraverso i racconti, le testimonianze, le espressioni di un cinema rivolto verso un orizzonte di impegno sociale e solidale, sempre più ristretto dal sistema dei media audiovisivi e dalla televisione. Valorizzando quindi “opere a basso costo” e dall’alto contenuto umano, con lo scopo di ampliare la conoscenza e la prospettiva di punti di vista inediti quanto mai attuali, coinvolgendo tutti quegli “attori sensibili” del cinema documentario, che professionalmente o meno, rivolgono la loro attenzione alle problematiche sociali, come strumento d’inchiesta o percorso di studio e ricerca.
Corto e musica all'aperto. Questo è ciò che viene proposto Korterraza, un festival di cortometraggi che celebra la sua quattordicesima edizione dal 25 al 28 giugno 2025 a Vitoria-Gasteiz e, per tutta l'estate, l'undicesima edizione di Korterraza Araba.
Consapevole dell'importanza dei media audiovisivi nella società Spagnola di oggi e, cercando di renderli sia un mezzo di comunicazione che di educazione, per promuovere valori di solidarietà e tolleranza, il Festival Internazionale del Film Sociale di Castilla-La Mancha è nato e si terrà a Toledo, continuerà a Toledo, Torrijos, Cuenca, Olías del Rey...
A questo Festival sono invitati a partecipare enti pubblici e privati che condividono le stesse preoccupazioni.
Il Festival è composto da diverse sezioni, tra cui un concorso di cortometraggi e documentari, le questioni sociali includono: xenofobia, conflitto generazionale, lavoro minorile, violenza domestica, ruoli sociali, ecologia, diritti dei bambini, convivenza, ecc.