Vai a...
Il Festival du Courts-métrages de Buenos Aires/Paris è una selezione di corti- metri argentini e francesi remarquables. È nato con l'obiettivo di promuovere e incoraggiare la coopération cinématographique franco-argentina, creant a culturel que se traduit par un événement unique car il s'agit de court métrages qui réunissent les deux cultures dans une même projection et dans les deux pays.
La 9a edizione del Festival si svolgerà nell'ambito della 15a edizione della Semaine Viví Francia, nel settembre 2023, presso l'Alianza Francesa de Buenos Aires.
La seduta parigina si terrà a ottobre presso l'Alliance Française Paris IDF.
La coopération entre les deux Alliances et le Festival du courts-métrages Buenos Aires/Paris rafforzano il nostro obiettivo principale della coopération cinématographique franco-argentina.
Il Festival è parrainés par l'Ambasciata di Francia in Argentina, l'Ambasciata argentina in Francia, l'Alliance Française de Buenos Aires, l'Alliance Française Paris IDF, la Semaine Viví France, la Camera di commercio franco-argentina, il Ministero della Cultura della Città di Buenos Aires, l'Institut National de Cinéma et Arts Audiovisuels I.N.C.A.A, AMA ASHORT, Museo del Cinema Pablo Ducrós Hicken e Mexparismental.
Il FINECAA è un festival di film d'animazione dedicato a nuove esperienze/nuove tecnologie. Accoglie qualsiasi cortometraggio animato - parzialmente o interamente prodotto in animazione - che abbia partecipato al rinnovamento del genere cinematografico, sia dal punto di vista tecnologico, nel suo formato, nella sua narrazione, nella sua costruzione narrativa, nei metodi di produzione o nella sua relazione con il pubblico.
Concepiamo IBZCF come una finestra sul cinema contemporaneo, sulle sue nuove tendenze e sui creatori che contribuiscono con nuovi percorsi narrativi per creare film vivaci, necessari e moderni.
La decima edizione di IBZCF si svolgerà in 10 sedi nei cinque comuni dell'isola e online sulla piattaforma Filmin. Ibizacinefest rinnova il suo impegno per Ibiza e la sua cultura attraverso un programma di titoli nazionali e internazionali mai visti prima sull'isola, anteprime esclusive nelle Isole Baleari e in Spagna, attività rivolte ai professionisti, sezioni di cortometraggi per scoprire e promuovere talenti locali e delle Baleari e il nostro programma educativo con proiezioni speciali per creare nuovo pubblico.
Sarà dato spazio anche alla riflessione attraverso discussioni aperte sul rapporto tra il cinema e varie questioni socioculturali attuali.
I cortometraggi sono ancora una volta al centro dell'attenzione di IBZCF, ancora una volta in qualificazione ai Goya Awards 2026, ai Forqué Awards e ai Fugaz Awards, e collabora ancora una volta con l'European Film Academy al programma Shortfilms on Tour.
Oltre al Festival dal vivo, organizzeremo il nostro Workshop-Residenza Slow-Cinema con la proiezione simultanea di 15 cortometraggi, con il quale inonderemo la nostra isola di oltre 120 titoli di cinema contemporaneo.
Xavi Herrero
Regista e programmatore, membro della IBZCF2-European Film Academy
Lo scopo del festival si riferisce alla consapevolezza sia dei filtri esterni sullo schermo, inclusa la censura (commerciale, ideologica, estetica), sia dei filtri interni della percezione e della proiezione dello schermo, inclusa l'autocensura. NEFILTRAVANAE KINO è un'esplorazione dell'estetizzazione e della mercificazione nell'arte. Il prossimo obiettivo del festival è quello di esporre la complessità, la molteplicità e la varietà del cinema.
NEFILTRAVANAE KINO è un festival cinematografico organizzato dallo Short Movie Club, la piattaforma per progetti cinematografici. NEFILTRAVANAE KINO è un festival qualificato per l'ADAMI Media Prize. L'International Film Studies Conference si svolge contemporaneamente al festival cinematografico. In questo modo, la teoria e la pratica cinematografica sono integrate insieme al NEFILTRAVANAE KINO.
Originariamente il festival si svolgeva in Bielorussia, ma a causa della repressione politica e delle posizioni contro la guerra dichiarate pubblicamente, proiezioni ed eventi possono essere organizzati in diversi paesi. Prima di tutto in Lituania (Vilnius). Ad esempio, la decima edizione di Nefiltravanae Kino si è svolta a Berlino, Vilnius e Helsinki l'anno scorso. Sono stati selezionati 63 film per 12 programmi cinematografici. https://shortmovie.club/programmes/10-2024/
Il concetto del NEFILTRAVANAE KINO (Unfiltered Cinema):
PROBLEMA DI ALIENAZIONE
Viviamo in un mondo di centri commerciali e cinema multisala. Vediamo che il cinema indipendente e l'arte non commerciale vanno alla periferia dell'attenzione del pubblico. Le attrazioni primitive sostituiscono la cinematografia. Il pubblico di Escape si sente alienato dietro il grande schermo. Quindi il cinema mainstream moderno fa parte di uno strumento di manipolazione che porta alla società dell'alienazione. Quindi la tendenza è che il cinema indipendente diventi più illeggibile per il vasto pubblico. Dovremmo capire il contesto del regista per comprendere il cinema indipendente. Ecco perché il concetto di NEFILTRAVANAE KINO implica la presenza fisica dei registi.
PROBLEMA DI SELEZIONE DEI FILM
I registi girano milioni di film. E migliaia di festival di cortometraggi organizzano proiezioni in tutto il mondo ogni anno. In media, diverse migliaia di film vengono presentati a un festival cinematografico. Quindi vari buoni film possono essere trascurati per qualsiasi motivo. Spesso selezionare la probabilità è come vincere alla lotteria. Di conseguenza, i registi non hanno alcun feedback. È un paradosso che nessuno possa sentirti nell'era di Internet! La cultura tradizionale predilige le attrazioni e la visione informale.
Inoltre, questa idea si basa sul problema della selezione dei film. Forse non sorprende che una persona, vale a dire il direttore del programma nella migliore delle ipotesi, o anche gli studenti delle scuole di cinema prendano una decisione preliminare sulla selezione di un film. La concordanza tra giudici o spettatori è più rara della differenza di background e gusti. Quindi la selezione o il giudizio possono essere unilaterali o superficiali. Non è male perché il direttore del programma ha un buon gusto e una sensibilità estetica, ovviamente. Ma abbiamo scoperto un'altra concezione di «cinema non filtrato». L'abbiamo confrontato con il metodo «il meglio del meglio». Questo modo aiuta a percepire l'idioma cinematografico senza il dettato dei curatori d'arte.
CELEBRAZIONE DEL CINEMA INDIPENDENTE
Quindi l'Unfiltered Cinema Film Festival cerca di evitare il «meglio del meglio» ma non lo ignora completamente, certo. Il festival seleziona sezioni di finzione, animazione, documentario, sperimentale e realtà virtuale. Una giuria premia il miglior film in ogni sezione. Il festival organizza le proiezioni nelle sale cinematografiche, nel Centro nazionale per le arti contemporanee e negli spazi artistici.
Il nostro obiettivo è riunire le persone nell'arte, dialogare per essere felici con una comunicazione intelligente. Il cinema è arte ma non sport. Il punto chiave del nostro progetto è stabilire una comunicazione tra il regista e il pubblico.
Per favore, leggi la storia del festival attraverso il link al sito web del festival. http://shortmovie.club/history/
Lo Short Movie Club si occupa della costruzione di CineMaVan (vedi https://www.behance.net/gallery/33392769/Cinema-van-Mobile-library-Amphibia).
IL NUOVO RINASCIMENTO
L'ampio cinema LAB111 sarà nuovamente la sede del New Renaissance Film Festival (NRFF) per la sua settima edizione. Questo accogliente festival d'arte con sede a Londra, chiamato «Uno dei migliori festival cinematografici del Regno Unito» (London METRO, O1.08.16), ha presentato in anteprima e proiettato film che hanno vinto un Oscar o hanno ricevuto un importante contratto di distribuzione.
Nonostante le sue dimensioni relativamente ridotte, ogni anno ci sono molte perle tra i numerosi cortometraggi e lungometraggi del programma. Inoltre, molti registi e attori sono tradizionalmente presenti e si svolge un sacco di reti produttive.
Oltre a un numero elevato di film internazionali, NRFF Amsterdam ha una forte presenza LGBT e una categoria per i film olandesi.
FILM ARTISTICI, STORIE CHE ISPIRANO
Il cinema è un mezzo unico e la missione di NRFF è sostenere e sostenere artisti e narratori indipendenti e ispiratori. Ciò include lavori sperimentali, drammi emotivi, film di fantascienza e un'entusiasmante varietà di cortometraggi e lungometraggi LGBT.
Il nostro festival è costruito attorno agli ARTISTI e alle loro STORIE. In questo modo, miriamo a creare una COMUNITÀ internazionale di narratori ispiratori. Non siamo interessati a seguire le mode attuali o a fare politica. Cerchiamo storie che siano genuinamente fantasiose, emotive e che affermino la vita. Al centro di ciò che facciamo c'è la nostra passione per raccontare grandi storie.
Per avere un'idea del festival, guarda il trailer dell'anno precedente: https://vimeo.com/523206192 e visita il sito web del programma 2022: www.nrff.nl
INCLUSIVO E UNICO
Il festival ha diverse categorie per registi internazionali, olandesi e LGBT. Amiamo soprattutto i drammi di qualità con temi emotivi forti, ma accettiamo TUTTI i generi. Siamo inoltre orgogliosi di attirare un numero elevato di registe donne.
Segui la nostra pagina NRFF su Instagram e Facebook per foto e aggiornamenti interessanti.
SOSTENERE LA COMUNITÀ CINEMATOGRAFICA INDIPENDENTE
La nostra passione non è solo fornire un palcoscenico per i nostri registi, ma anche rafforzare la comunità cinematografica INDIPENDENTE, costruendo un pubblico coinvolto attraverso i social media. Incoraggiamo attivamente registi, sceneggiatori, produttori e attori a fare rete durante il festival e dopo l'evento. Così facendo, sono avvenute nuove collaborazioni.
Il concorso cinematografico internazionale Adventure Movie Awards seleziona, ogni anno, alcuni tra i migliori corto e medio-metraggi di avventura del panorama mondiale.
Una vetrina di film che intendono l’Avventura come esplorazione, esperienza e sfida con se stessi, ma anche come libertà e immersione nella natura. Quell’avventura che affascina, incuriosisce e un po’ spaventa, quello spirito libero che spinge l’uomo a lasciare ciò che è certo e a dirigersi verso l’ignoto, a spingersi oltre e sfidare i propri limiti.
L’obiettivo è premiare film che siano in grado di tradurre sullo schermo il significato di Avventura e che, attraverso le immagini e i dialoghi, riescano a trasmettere emozioni, passioni e sogni. Non solo pura azione, ma storie di vita.
Il Premio Cortomontagna è dedicato esclusivamente a cortometraggi.
Il tema principale è la Montagna dal vivo, raccontata e documentata attraverso la realizzazione di un video che esprima il punto di vista e l’interpretazione dell’autore.
Si potrà spaziare dalla narrazione di attività sportive (sci, arrampicata, escursionismo - per esempio), di tematiche naturalistico-ambientali, di fatti e storie di vita delle comunità o dei territori montani.
Le sezioni del premio sono due:
- Cortometraggi dal mondo, riservata a cortometraggi di carattere internazionale, che riguardino fatti, situazioni, persone e luoghi oltre i confini dell’Italia.
- Cortometraggi dall’Italia, riservata a cortometraggi che riguardino fatti, situazioni, persone e luoghi entro i confini nazionali.
Al momento dell’iscrizione i concorrenti sceglieranno sulla scheda di adesione l’opzione preferita.
La partecipazione a questo concorso è aperta a tutti.
XXVI la Mostra Internazionale di Cortometraggi della Baia di Pasaia, IKUSKA 2024.
Il festival ha un concorso internazionale di cortometraggi in 5 proiezioni e altre sessioni parallele non competitive legate allo sviluppo della coesistenza basca e linguistica (proiezione MINTZAGUN in collaborazione con Oarsoaldea euskaltegis), all'uguaglianza di genere (premio BEKOZ BEKO in collaborazione con l'Associazione contro la violenza di genere Bekoz Beko), alla promozione della cultura a Pasaia e dintorni, ecc.
MENTRE I TEATRI DI NEW YORK SONO CHIUSI, ESEGUIREMO PROIEZIONI ONLINE SETTIMANALI E Q&A ONLINE FINO A QUANDO L'EMERGENZA SANITARIA NON SARÀ FINITA.
PROIETTATI ONLINE DURANTE QUESTO PERIODO SARANNO INOLTRE PROGRAMMATI PER UNA PROIEZIONE DAL VIVO IN SALA UNA VOLTA CHE I TEATRI NEWYORKESI SARANNO APERTI.
NewFilmMakers NY è la più lunga serie di proiezioni di New York.
Gli eventi si svolgono settimanalmente presso l'Anthology Film Archives, 32 Second Avenue New York, NY. Anthology è il teatro iconico di New York aperto nel 1970 da Jonas Mekas, Jerome Hill, P. Adams Sitney, Peter Kubelka e Stan Brakhage. Per maggiori informazioni consultare il sito http://anthologyfilmarchives.org/about/about
NewFilmmakers proietta circa 700 progetti di cortometraggi e lungometraggi durante tutto l'anno raggruppati in serate di interesse speciale. Alcuni dei nostri programmi in corso includono NewLatino, Medio Oriente, Sesso Cristiano, Donne in arrivo, Sperimentale e Crimine e punizione. NewFilmmakers è una serie internazionale con uno sguardo verso i film girati nel tri-stato (NY - NJ - PA) e nelle aree circostanti.
Durante tutto il suo 22 anni di corsa NewFilmMakers ha fornito una piattaforma per cineasti per la prima volta e veterani. Questo non deve essere il tuo primo film da iscriversi a NewFilmmakers. Alcuni dei film che abbiamo avuto il piacere di proiettare includono Indie Spirit Award «Too Much Sleep», «The Blair Witch Project» e «Mr. Hublot» vincitore del premio Oscar.
2a edizione - ISC-PANGEIA 2023
La seconda edizione del «Festival Internazionale del Cortometraggio - Pangeia» è dedicata all'esposizione e alla promozione di brevi opere audiovisive con un tema specifico stabilito per ogni edizione. Il festival mira a raccogliere film della durata massima di 10 minuti, prodotti da registi nati o residenti nelle Americhe, nei Caraibi o in Africa.
È possibile presentare film creati appositamente per il festival o terminati prima del bando in corso.
Obiettivi
Il festival mira a fornire uno spazio di diffusione e incentivo per la creazione di cortometraggi, promuovendo una discussione sulla diaspora nera e le sue influenze sulla cultura delle Americhe nel XXI secolo.
Bizitegi organizza l'Homeless Film Festival a Bilbao dal 2016, creando sessioni di sensibilizzazione sull'inclusione sociale attraverso il cinema e il teatro.
Il team Bizitegi lavora per l'integrazione nella società delle persone a rischio o in una situazione di esclusione sociale a Bizkaia attraverso processi di intervento, volti a migliorare le loro condizioni di vita, e attraverso queste azioni di sensibilizzazione e denuncia che consentono di sensibilizzare sulla costruzione di una società più giusta.
International Short Animated Film Festival - ANISHORT è un concorso internazionale che serve a sostenere i cortometraggi d'animazione e i loro creatori. Allo stesso tempo serve alla promozione, alla propagazione, al recupero e alla visione dei migliori cortometraggi d'animazione provenienti da tutto il mondo.
Dovrebbe anche essere un luogo in cui si incontrano comunità di creativi che producono questi film. D'altra parte, poi il posto per chi ama guardare questi film e che sono appassionati di questo tipo di arte.
Il festival si svolgerà dal 20 settembre 2022 in diverse città selezionate della Repubblica Ceca, Slovacchia, Estonia e Polonia.
I primi 20 cortometraggi animati gareggeranno in questa competizione.
I film saranno giudicati dalla giuria internazionale selezionata. La giuria è composta principalmente da professionisti o professioni strettamente associate all'animazione - un totale di 7 giudici, ciascuno di un paese diverso.
I film accettati saranno cortometraggi, medi e lungometraggi prodotti in video digitale; categorie di documentari, fiction, sperimentali o di animazione; film sugli sport di montagna, l'avventura o la spedizione; film che contribuiscono alla conoscenza e alla protezione dell'ambiente; film sulla cultura della montagna o sullo stile di vita all'aria aperta.
L'International Alternative Media Film Festival (FICMA) promuove e diffonde la creazione di film e progetti audiovisivi con nuove narrazioni digitali e tecnologie dirompenti, creati con una varietà di dispositivi come smartphone, fotocamere DSLR, fotocamere GoPro, fotocamere Blackmagic Pocket, droni e altri. Utilizza tecnologie come la realtà virtuale, l'animazione digitale e l'intelligenza artificiale, tra le altre, e presenta supporti espositivi come proiezioni, cuffie VR e piattaforme di streaming.
Quest'anno, con la nostra decima edizione, celebreremo le diverse forme e tecniche di espressione cinematografica che abbiamo offerto al pubblico negli ultimi 10 anni, oltre a incorporare nuovi progetti che guidano il futuro dell'audiovisivo.
FICMA si svolgerà dal 26 novembre al 5 dicembre 2025 a Città del Messico.
LA REGISTRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE DI UN FILM O DI UN PROGETTO RICHIEDONO LA PIENA ACCETTAZIONE DEI TERMINI, DELLE CONDIZIONI E DELLE REGOLE DEL FESTIVAL SENZA ALCUNA ECCEZIONE.
10° FESTIVAL DEL CINEMA DELL'UNIVERSITÀ EUREKA 2025
Le condizioni descritte di seguito corrispondono ai requisiti proposti dall'EUREKA University Film Festival e dal suo team di programmazione. La registrazione e la selezione dei brani audiovisivi inviati da quegli studenti e registi che vorrebbero far parte della programmazione ufficiale dipendono da questi requisiti, basi e condizioni.
EUREKA University Film Festival è un evento inizialmente organizzato da studenti dell'Università Jorge Tadeo Lozano di Bogotà e studenti di diverse università della Colombia. Il festival si svolgerà dal 14 al 18 ottobre 2025 nella città di Bogotá D.C., in Colombia.
Il bando di concorso sarà aperto dal 10 aprile al 3 giugno 2025. L'unica piattaforma che abiliteremo per ricevere il materiale audiovisivo sarà:
https://festhome.com/festival/eureka-festival-universitario-de-cine
Non riceveremo cortometraggi attraverso altri canali a meno che la piattaforma non possa presentare un inconveniente relativo alla tua candidatura, in questo caso puoi inviarci il materiale del tuo cortometraggio al seguente indirizzo email:
programación.eureka@gmail.com
I materiali da inviare in questi casi sono:
-Due (2) copie del cortometraggio
· Un (1) in codice ProRes 422, contenuto in formato.MOV o.MP4 con una risoluzione minima di Full HD 1920x1080px.
· Uno (1) in codice H264, contenuto come .MOV o.MP4 con una risoluzione minima di Full HD 1920x1080px.
-Sottotitoli in spagnolo e inglese in un file.srt.
-Sinossi.
-File PDF con la scheda tecnica.
-Diritti di esposizione firmati (Link ai diritti: https://drive.google.com/drive/folders/1VxkuXB9We-LX0yikxMDR0pnV7WKFz7j9?usp=sharing)
-Trailer (se disponibile).
-Poster ufficiale.
-3 foto.
-Foto del regista e produttore.
-File PDF con profili sia per il regista che per il produttore.
-Account Instagram del regista, produttore o distributore di cortometraggi.
-Video del regista o produttore che invita il pubblico a venire al festival EUREKA e vedere il suo film.
Puoi allegare questi materiali tramite la piattaforma che preferisci, ad esempio: WeTransfer, MyAirBridge, Filemail, ecc.
Inoltre, il team di programmazione può richiedere cortometraggi che ritiene debbano far parte del bando tramite posta ufficiale e il festival si riserva il potere di invitare direttamente opere eccezionali.