Vai a...
Il Tracce Cinematografiche Film Fest vuole essere un punto di incontro tra appassionati del linguaggio filmico, proporre Opere di qualità.
Un premio speciale andrà ad un Cortometraggio inerente il MEDITERRANEO.
Amiamo il Cinema e come Voi vogliamo diffonderlo.
Il PuntodiVistaFilmFestival 2024 è un concorso internazionale a premi per corti inediti (o editi, ma comunque svincolati da cessioni dei diritti d'autore) comunque prodotti dal 2022 in poi, in qualunque lingua (purché, per quelli non in lingua italiana, ci siano i sottotitoli in italiano, a meno che non siano videoclip musicali).
Il Festival prevede due sezioni:
Cortometraggi della durata massima di 20’
Cortospot sociale della durata massima di 3’.
Universal Film Festival è un festival annuale internazionale del cinema indipendente che si tiene a Kansas City Missouri USA. Noi di Universal Film Festival celebriamo, convalidiamo e sosteniamo i talenti della prossima generazione di registi indipendenti in tutto il mondo
Festival che presenta l'arte cinematografica come mediatore tra senso estetico ed esperienza personale.Produzioni che offrono allo spettatore nuove possibilità di riflessione su temi contemporanei rilevanti, che indagano la soggettività e trascendono i modelli, contribuendo alla riflessione sui modi di coscienza. Per la sesta edizione siamo alla ricerca di film che presentino prospettive diverse sulla realtà, la spiritualità, l'arte e il pensiero contemporaneo, con particolare attenzione ai film legati alla musica e agli artisti musicali.
1.ORGANIZZAZIONE
La Fondazione Edoardo Tiboni e l’Associazione Culturale Ennio Flaiano, in collaborazione con il Mediamuseum-Museo del cinema, promuovono il ventunesimo Festival Internazionale del Cortometraggio “Scrittura e Immagine” di Pescara.
2.SEZIONI
Al Festival possono partecipare prodotti multimediali (cortometraggi, documentari, digital storytelling, progetti video....) in concorso che saranno selezionati da una giuria presieduta dal giornalista ed esperto cinematografico Franco Mariotti.
Le sezioni in concorso del Festival sono cinque:
1 - SCRITTURA E IMMAGINE
Sezione riservata a cortometraggi italiani e stranieri, con tema libero, appartenenti al genere fiction o documentaristico.
Premio in denaro (1500 euro)
2 – CORTOSCUOLA
Sezione riservata a cortometraggi realizzati da studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado.
Premio in denaro (500 euro)
3 – ANIMACORTO
Sezione per cortometraggi realizzati con diverse tecniche d’animazione.
Premio in denaro (500 euro)
4 – SPAZIO ABRUZZO: AMBIENTE ED ENOLOGIA
Sezione per cortometraggi realizzati e ambientati in Abruzzo e per cortometraggi dedicati al mondo del vino e dell’agricoltura.
Premio in denaro (500 euro)
5 – CORTOAMBIENTE – La tua città e l’ambiente
Sezione per cortometraggi che abbiamo come argomento la società, l’ambiente e l’ecosostenibilità.
Premio in denaro (500 euro)
Il Festival del Cortometraggio Corto Corrente Città di Fiumicino è organizzato dall'Acis, Associazione Socio Culturale Isola Sacra, promotrice e fondatrice del Premio Città di Fiumicino Contro tutte le mafie. Il Festival è un concorso di cortometraggi internazionale dedicato alla promozione dell'audiovisivo, del turismo e delle giovani promesse della cinematografia mondiale
ShorTS International Film Festival (ShorTS IFF) è organizzato dall’Associazione Maremetraggio.
ShorTS IFF è da più di vent’anni punto di riferimento per il genere del cortometraggio a livello internazionale. In ogni edizione ShorTS IFF si prefigge di far conoscere il genere del cortometraggio a un pubblico ampio ed eterogeneo, con particolare attenzione all’articolata young audience e all’offerta con specifiche sezioni rivolta ai giovanissimi dai 6 ai 15 anni.
MICRO è l'ultimo festival cinematografico organizzato da Letto Studio dopo il successo di u22, che si è svolto il 27 aprile 2019.
Questo nuovo festival è assolutamente dedicato ai micro film. Stiamo cercando il formato di film più breve, in cui l'unico requisito, oltre ad essere creativo, è una durata massima del film di 2 minuti.
Come festival internazionale accettiamo iscrizioni cinematografiche provenienti da tutto il mondo.
I selezionati saranno esposti durante l'evento che scenderà 08/09 febbraio 2020, presso la Sala Equis di Madrid.
Inizio del festival: 29 ottobre 2021 Fine del festival: 31 ottobre 2021
La seconda edizione del Festival HORROR PIFF si svolgerà nella città di Paraná, dal 29 ottobre al 31 ottobre 2021.
La sede centrale del Festival Paraná si trova al seguente indirizzo: B. Pedro Lemebel Civil Association, Via Santos Vega 1754, locali 9, 10 e 11, Galleria Commerciale «El Sol». La sua Fanpage ufficiale: PIFF: Link: https://www.facebook.com/pifffestival/ Paraná (Facebook) offre informazioni dettagliate e indica come contattare il Festival e i suoi diversi dipartimenti.
HORROR PIFF è in parte il PARANA INTERNATIONAL INDIPENDENTE FILM FESTIVAL, composto in parti uguali dal Grupo Transmedia Argentina, e CICVE (Centro Ricerche in Film e Video Art Experimental), appartenente all'Associazione Civile «Biblioteca Pedro Lemebel». L'organizzazione del Paraná Festival è guidata dal suo direttore, Esteban Amatti.
Il Festival Paraná è riconosciuto dal «Centro Internazionale per il Cinema Sperimentale e Videoarte», all'interno della categoria «festival cinematografici competitivi».
Il Paraná Festival mira a dare un contributo positivo allo sviluppo della cultura e dell'industria cinematografica.
Tutti i film presentati nella seconda edizione dell'HORROR PIFF saranno scelti dal comitato di selezione, guidato dalla direzione del Festival e consigliati da una rete di delegati internazionali, composta da una serie di professionisti, specialisti nel mondo del cinema e dei festival. cinematografici. Si chiamerà «International Film Classification Committee»
Tutti i film selezionati nella 2a edizione riceveranno un certificato di partecipazione dalla direzione del Paraná Festival.
FESTA - NDNFF #21
24 giugno - 1 luglio 2025 | Espinho, Portogallo
FEST — New Directors | New Films Festival è una celebrazione onnicomprensiva delle nuove tendenze del cinema mondiale. L'evento si concentra su una vetrina competitiva e non competitiva delle nuove figure e opere più promettenti provenienti da tutto il mondo.
La 21a edizione del festival si svolgerà tra il 24 giugno e il 1 luglio 2024, nella località balneare di Espinho (Portogallo).
La selezione è suddivisa in diverse categorie che includono concorsi di lungometraggi e cortometraggi nei formati di finzione, documentario, animazione, sperimentale non narrativo, oltre a contenuti adeguati per bambini e adolescenti. L'evento include anche sezioni non competitive che vanno dalle retrospettive alle rassegne che possono essere cortometraggi, lungometraggi o serie.
COSA STIAMO CERCANDO?
Accettiamo film nei seguenti formati:
A) Lungometraggi di finzione e saggistica (la durata minima è di 55 minuti) di registi impegnati nel loro primo o secondo lungometraggio, indipendentemente dall'età.
B) Cortometraggi di finzione, documentari, animazione e sperimentali (fino a 54 minuti di durata) di registi che hanno completato non più di due lungometraggi, indipendentemente dall'età.
C) Serie di finzione, documentari, animazione e sperimentali (fino a 55 minuti di durata) di registi che hanno completato non più di due lungometraggi, indipendentemente dall'età.
I candidati devono scegliere una delle categorie di inscrição disponibili. Non preoccuparti se il tuo film rientra in diverse categorie (ad esempio: produzioni ibride), poiché tutte le iscrizioni verranno prese in considerazione per le diverse competizioni. Se il tuo film è idoneo anche per il concorso NEXXT (incentrato sulle produzioni accademiche) ma desideri che il film venga preso in considerazione per tutti gli altri concorsi, indica nella sezione commenti dell'inscrição l'istituzione accademica in cui è stato prodotto il film. In caso di dubbi, non esitare a contattarci all'indirizzo films@fest.pt.
Nel corso degli anni il FEST ha selezionato per i suoi concorsi di lungometraggi film come «Past lives» di Celine Song; «Mighty Flash» di Ainhoa Rodríguez; «The Civilian» di Teodora Mihai; Anders Ølholm e Frederik Louis Hviid con «Enforcement»; Julie Lecoustre, «Zero Fucks Given» di Emmanuel Marre; P.S. Vinotho «Pebbles», «Poppy field» di Eugen Jebeleanu e «Lamb» di Valdimar Jóhannsson, tutto questo nella finzione, poi nella parte documentaria, «A way Home» di Karima Saidi, «Gli ultimi cavalieri del lato destro» di Michał Edelman, «Dear Future Children» di Franz Böhm tra molti altri.
Le sezioni Short Film del FEST sono note per la loro ampia varietà di stili e visioni cinematografiche, essendo state nel corso degli anni una piattaforma per il lancio di nuovi artisti come Govinda Van Maele (Lussemburgo), Christos Massalas (Grecia), Mati Diop (Francia), Adriano Valerio (Italia), Patrick Vollrath (Germania), Ninja Thyberg (Svezia), Manuel Abramovich (Argentina), Dresda Aria Belova (Russia), Simon Mésa Soto (Colombia), Aga Woszczynska (Polonia), Jela Hasler (Svizzera) e centinaia di altri registi emergenti.
Il FEST include anche una serie di altre attività parallele al festival, in particolare FEST — Training Ground (uno dei più grandi forum cinematografici d'Europa) e FEST — Pitching Forum (concorso per progetti cinematografici) e altri.
Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito Web all'indirizzo www.fest.pt
LATINUY, il Festival Internazionale del Cinema Latino dell'Uruguay, presenta i film più recenti e innovativi (cortometraggi e lungometraggi, fiction e documentari) realizzati in Iberoamerica. Numerosi titoli, registi e produttori di tutto il mondo, attori e attrici nazionali e internazionali e un ampio programma di attività si incontrano ogni anno a Punta del Este, la principale località balneare uruguaiana. LatinUy, un classico punto di incontro per lo scambio culturale tra registi e appassionati di cinema, assegna diversi premi, sia per i cortometraggi che per i lungometraggi in concorso, sia dalla giuria che dal pubblico.
È una celebrazione vivace ed emozionante dell'industria cinematografica il cui obiettivo principale è fornire una piattaforma per i registi emergenti e incoraggiare l'interazione tra registi e pubblico.
Questo evento annuale riunisce esperti del settore e professionisti del cinema, con settimi appassionati d'arte e amanti del cinema della zona centrale di San Luis Potosí.
Crediamo fermamente nell'importanza di dare voce e visibilità ai giovani registi, fornendo una piattaforma inestimabile per questi talenti emergenti per mostrare il loro lavoro.
Nella selezione ufficiale, c'è un'attenta selezione dei migliori film contemporanei messicani e latinoamericani.
Europa Film Festival è un evento per registi di tutto il mondo. Tutti i temi saranno accettati.
L'Europa Film Festival fa parte di una piattaforma di festival che copre tutto l'anno. La società Teknochat, s.l. è il proprietario di questa piattaforma.
Da questa quarta edizione, Europa Film Festival sarà presente sulla prestigiosa piattaforma di Moviescreenpro, di Los Angeles. La proiezione dei film selezionati sarà online, in un pass privato.
Tutti i film devono avere sottotitoli in inglese
Le pagine web del festival sono:
- http://teknochat.foro.bz/h10-europa-film-festival
- https://www.moviescreenpro.com/europafilmfestival
Il Fantafestival (Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico) è un festival cinematografico dedicato ai film di fantascienza, fantasy e horror che si tiene ogni anno in Italia dal 1981.
Il Fantafestival si svolge ogni anno a Roma. Negli anni passati, pur mantenendo la sede a Roma, alcune edizioni si sono svolte in contemporanea in diverse città italiane come Milano, Napoli, Genova, Verona, Parma e Ravenna.
Da più di 40 anni il Fantafestival è uno dei principali eventi italiani specializzati nel cinema fantastico e uno dei più importanti eventi internazionali di questo genere. Ha presentato e lanciato in Italia molti registi che sarebbero poi diventati tra i più apprezzati nel mondo del cinema fantastico.
Il Festival de Cinema de Terror de Sabadell celebra la sesta edizione del nostro concorso di cortometraggi di finzione.
Hanno spazio per tutti i cortometraggi di Terror, Gore, Thriller, Fantastic, Science-Fiction, Dark Humor o Freak, in tutti i loro significati e varianti.