Vai a...
Epic ACG fest is a unique event showcase animation, comics and games. Though screening, exhibition and competition, bring together the creative elements, the artists and the general public from worldwide.
During the festival, EACG is also hosting the Live Demonstrations, Networking Receptions, Master Workshops, Panel Discussions, Business Symposiums, Recruiting and the Professional Exhibits offered throughout the event as well as the One-On-One Personal Consultations with creative professionals from top studios and educational institutions both local and international. The Award ceremony is a red carpet event that provides recognition and great memories.
Epic ACG fest will screening animations from worldwide
Since its 1st edition in Barcelos in 2008, the ART&TUR Festival has effectively fulfilled its mission of making known to the world the best audiovisual productions in Portugal and in the world.
As a forum for sharing experiences, the ART&TUR Festival has achieved a high international recognition, thanks to the quality and quantity of films that it distinguishes annually, as well as its integration into a worldwide network of similar festivals: CIFFT (International Committee of Tourism Film Festivals) that annually elects the best tourism film worldwide, among all the films that travel the international circuit of 16 festivals.
From 2018, ART&TUR Film Festival rights were transferred from APTUR to Centro de Portugal Film Commission (CPFC). Associated to this change, and thanks to an agreement between the CPFC and the Regional Tourism Entity of Center of Portugal, the ART&TUR Festival will now be held in the Central Region, roaming through the various municipalities of the Center of Portugal.
There are 2 different competitions for you: TOURFILM & DOC
Worldwide entries are invited: Advertising, Promotional Films, Animation, Independent Travel Videos, Documentaries, Webdocs and TV Programmes
Scopri il Festival PROTESTA, dove il cinema innesca il cambiamento sociale.
Questo evento internazionale celebra i film che sfidano, interrogano e ispirano. Con una gamma diversificata di documentari, fiction e animazione in formati di lungometraggi e cortometraggi, Protesta è un crogiolo per i registi impegnati a mettere in discussione e sfidare lo status quo.
Abbracciamo la creatività, l'impatto sociale positivo e la narrazione innovativa. Con più di 11 edizioni, PROTESTA è il principale festival di impatto sociale in Catalogna e uno dei principali attori del cinema sociale in Spagna. Unisciti a noi il prossimo ottobre nella vivace città culturalmente vivace di Vic in una serie di attività parallele progettate per arricchire, educare e ispirare.
A-TAR: International Festival of Film Schools is now accepting submissions from all colleges, universities and film institutes. It will screen shorts and feature films produced by film students and faculty.
A-TAR will take place from September 23 rd to September 27 th, 2019 in the city of Mexicali, Mexico.
Si apre la convocazione per il 5º Festival Internazionale del Cinema Colombiano a Buenos Aires - FICCBA 2023. L'iscrizione è gratuita e si apre a:
a) Películas de cualquier metraje realizadas por autores/as colombianos/as (sceneggiatori, registi o produttori).
b) Películas de cualquier metraje realizadas por cineastas de cualquier nacionalidad que sean una coproduzione tra Colombia e altri paesi.
c) Películas de cualquier metraje realizadas por cineastas de cualquier nacionalidad cuya temática esté relacionada con la Colombia.
d) Películas de cualquier metraje realizadas por autores/as argentinos/as (sceneggiatori, registi o produttori).
¡Non perdere l'opportunità di far passare il tuo film al 4º Festival Internacional de Cine Colombiano a Buenos Aires - FICCBA 2023!
GEA Film Fest è un festival mondiale del cortometraggio che si svolge contemporaneamente in diverse città del mondo, con l'obiettivo di avere spazi migliori e più democratici per la visione e il dibattito sulle questioni audiovisive contemporanee, avvicinando le produzioni al pubblico in sedi non convenzionali e dando voce attiva agli spettatori, che hanno la possibilità di selezionare le opere che gli piacciono di più con un sistema simile alle gare di qualificazione della Coppa del Mondo di calcio.
Per il festival, un gruppo di «coach» selezionerà 24 cortometraggi indipendenti provenienti da tutto il mondo, con l'obiettivo di beneficiare della diversità tematica ed estetica al fine di rendere il pubblico visualizzare il più ampio spettro possibile di creazioni audiovisive. I cortometraggi che spesso hanno limitato la loro partecipazione in altri spazi tradizionali, trovano una finestra per la loro mostra al GEA Film Fest.
Insieme ai 24 cortometraggi selezionati, GEA Film Fest terrà conto anche di altre opere audiovisive nelle sezioni non competitive del festival. Tutti i cortometraggi saranno esposti in locali alternativi che sfuggiranno alla rigidità delle tradizionali sedi espositive. GEA Film Fest collega l'ambiente rilassato dei bar e/o di altri locali alternativi con la proiezione cinematografica, creando un'atmosfera per un vero e proprio dibattito non accademico sulle produzioni viste, promuovendo così la nascita di nuove culture cinematografiche.
Con l'unione di questi tre assi di pensiero, per dare visibilità ai cortometraggi provenienti da tutto il mondo al di fuori del circuito di proiezione ufficiale, rompere con la rigidità delle tradizionali sedi espositive e promuovere l'interazione e la voce attiva del pubblico, nasce il concept GEA Film Fest.
GEA Film Fest si ispira ai sistemi di qualificazione della Coppa del Mondo di calcio, classificando i cortometraggi in gruppo, con i vincitori in finale. Il trofeo offerto ai vincitori è la Coppa Gea, una figura della dea Gea (Gaia) che regge la Terra, e il logo è ispirato ai giochi olimpici. L'idea principale del festival è quella di essere un evento popolare, per tutti i pubblici e con una natura rilassata.
Nel corso di sette anni Oftálmica si è posizionata come uno dei più importanti spettacoli cinematografici dello stato e anche uno dei più importanti nella regione sud-orientale del paese. Lo scopo della mostra è quello di generare una promozione, uno spazio espositivo e un dialogo tra il pubblico e i registi, contribuendo allo sviluppo culturale della città e dello stato.
Per questo motivo tutti i produttori audiovisivi nazionali e stranieri sono invitati a partecipare a questo bando per la settima mostra internazionale indipendente OFTÁLMICA 2020, che si terrà a Xlapa, Veracruz, Messico.
Montecatini International Short Film Festival, promosso dalla Federazione Italiana Cineclub (Fedic), con le sue 68 edizioni è uno dei festival di cortometraggi più longevi in Europa.
All'inizio, era principalmente destinato alle opere nazionali, ma a partire dagli anni '90, quando il Concorso Nazionale spostato in un'altra piccola città della Toscana, San Giovanni Valdarno, Montecatini si è affermata come vetrina di riferimento a livello internazionale, desiderosa di presentare un enorme panorama di nuove produzioni incentrate su diversi generi e tendenze.
L'obiettivo principale del Montecatini Festival Internazionale del Cortometraggio è quello di dare una visione completa del corto nel panorama cinematografico internazionale, nella sua estensione più ampia, puntando sempre alla qualità dei film e non all'aspetto glamour offrendo una bellissima location in Toscana dove discutere e magari trovare collegamenti per lavori futuri.
Ogni anno il Presidente della Repubblica italiana concede la sua adesione e la sua medaglia al Festival Internazionale del Cortometraggio di Montecatini.
Ultimo ma non meno importante: registi come Franco Piavoli e Nanni Moretti sono da segnalare tra i registi emergenti nei primi 60ties a Montecatini International Short Film Festival.
L’Associazione Culturale CAP 96010 organizza la 6ª edizione del Cibo Corto Cine Festival Internazionale, che si terrà nei giorni 19,20,21 Luglio 2024 a Portopalo di Capo Passero (Sr), Sicilia.
Il Festival ha l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla divulgazione, attraverso il linguaggio video, della storia, della cultura, delle tradizioni e delle diversità enogastronomiche nel mondo.
Il bando di concorso è riservato a:
1.Cortometraggi: durata: dai 3 ai 20 minuti
2. Documentari: durata massima 30 minuti
che dovranno avere il cibo come tema, soggetto o protagonista.
A premiare i migliori lavori sarà una giuria composta da esperti nazionali ed internazionali.
Il São Paulo Film Festival (SPFF) è un festival di cinema indipendente che si svolge nella città più frenetica e popolosa del Brasile.
SPFF cerca di sostenere e ispirare cortometraggi indipendenti di tutto il mondo, per un'espressione genuina che possa stimolare nuovi pensieri per l'arte del cinema.
Il festival SPFF è un'organizzazione dedicata alla scoperta e allo sviluppo di nuovi artisti, con visioni oltre la frontiera dell'immaginazione che possono attirare il pubblico di tutti i paesi.
Diversamente dalla maggior parte dei festival. Nós assistimos todos los filmes. Nosso júri è composto principalmente da cineasti.
Cortes, Animação e Documentários. Todos os géneros.
Online + Presencial. Il Festival si svolgerà il 14 dicembre 2025 al Cinema Reag Belas Artes solo due film finalisti. I film semifinalisti saranno esposti online fino al giorno 16 dicembre 2025.
Il Festival “Corto di sera” si svolge nel mese di agosto a Itala, in provincia di Messina dal 2012.
15° Festival Internazionale del Cinema La Cabina, che si terrà a València (Spagna) tra l'8 e il 18 novembre 2022.
Il Batumi International Art-House Film Festival (BIAFF) è stato istituito nel 2006. Il fondatore e organizzatore è «Batumi Art-house ARGANI». BIAFF è un evento annuale che si svolge nella seconda metà di settembre a Batumi (Georgia).
Il festival si concentra sul cinema d'autore. Le principali sezioni del festival BIAFF includono: Concorso internazionale (sezioni Feature, Doc e Short), Retrospectives, Meet the Jury, Master Collection ecc. Oltre alle proiezioni di film, il programma del festival include vari workshop, master class ed eventi del settore.
Il festival, presente da quindici anni in Occitania, propone di presentare cortometraggi di finzione e animazione agli adulti.
Il nostro tema per il 2024 sarà «La festa popolare».
Viene assegnato un premio onorario da parte del pubblico e della giuria supervisionati da un professionista (ad esempio Alain Guiraudie, Solveig Anspach, Paul Drissen, ecc.).
La durata (crediti inclusi) è di massimo tredici minuti e sarà tradotta in sottotitoli in francese.
FAMILY FILM PROJECT is a film festival which takes place every year in Porto, Portugal, with fast increase in visibility and internationalization since its first edition in 2012.
In addition to the mandatory Portuguese presence, the festival has been receiving films from around the world: Argentina, Brazil, Canada, Egypt, Spain, Holland, Indonesia, Italy, Israel, Iran, Lebanon, Mexico, Poland, Russia, Sweden, Taiwan, Venezuela, among many other nationalities.
The sessions of competitive programming traditionally split into three thematic areas: Lives and Places (focusing on the voyeuristic, biographical or documentary recording of habitats and quotidian), Connections (focused on interpersonal and community dynamics) and Memory and Archive (dedicated to creative views from testimony and found footage). There is also a competitive session devoted to fiction and animation.
The festival program always holds a prominent space for directors and guest artists of international renown, such as Jonas Mekas (2012), Péter Forgács (2013), Alina Marazzi (2015), João Canijo (2016), Regina Guimarães (2017), Bill Nichols (2018) and Paula Rabinowitz (2018), Daniel Blaufuks (2018), Jaimie Baron (2019), Cláudia Varejão (2019), among others.
With several lines of action, the festival also organizes various parallel cultural events in addition to the competitive sessions: art exhibitions (which may extend beyond the festival date), movies, concerts, installations, performances at various locations of the city, master classes, conferences and launches of books focused on ethnographic and anthropological dimension.
The festival has expanded through the city in locations like the Rivoli Theatre, Passos Manuel, Coliseu, auditorium Almeida Garrett or the theater Carlos Alberto, but also art galleries, city streets and emblematic bars. Thus, the festival also helps to increase, in its most particular way, the cultural dimension of the city and the touristic appeal associated with it.
With its usual competitive sessions, masterclasses, performance events and video installations, the festival is once again placed on the conceptual boundaries of cinema and its dialogue with other arts and areas of thought.
As in previous years, the festival is organized into three thematic zones: Lives and Places (focusing on voyeuristic, biographical or documentary recording of habitats and everyday life), Memory and Archive (dedicated to creative approaches from testimonies and found footage) and Connections (focused on interpersonal and community dynamics). There is also a space dedicated to the genres of fiction and animation, with a competitive selection that will have a particularly strong Portuguese representation this year. Besides the national films, the festival receives in its competitive program a selection of almost two dozen films of different nationalities, from short to feature film, from documentary to experimental genre, always in a register that extends from the intimate plasticity of “home movies” to the ethnographic landscape.
Corto e musica all'aperto. Questo è ciò che viene proposto Korterraza, un festival di cortometraggi che celebra la sua quattordicesima edizione dal 25 al 28 giugno 2025 a Vitoria-Gasteiz e, per tutta l'estate, l'undicesima edizione di Korterraza Araba.
Il Circuito Festival Inffinito apre le iscrizioni per le sue edizioni nel 2020!
Il Circuito Inffinito è un'azione pionieristica per promuovere il Brasile nel mercato internazionale, attraverso festival cinematografici. È un punto di riferimento nella diffusione di prodotti e servizi brasiliani, oltre a costruire una piattaforma efficace per lo scambio di affari e la promozione delle destinazioni turistiche del paese.
Nel corso dei nostri 24 anni di esperienza nell'organizzazione di festival all'estero, abbiamo tenuto 82 festival in 13 città. Abbiamo presentato 62 concerti di famosi artisti della musica brasiliana ed esposto 865 film nazionali. Confermiamo l'interesse del pubblico straniero per conoscere meglio il Brasile, la sua cultura, costumi, prodotti e destinazioni turistiche.
PROGRAMMA 2020
—
14 Braff New York - 21 - 27 giugno 2020
24 Braff Miami - 12-19 settembre 2020
14° Festival del Cinema Brasiliano di New York - 21-27 giugno 2020.
Braff NY è un evento ufficiale sul calendario culturale di New York ed è noto come un potente strumento per la visibilità e la promozione del Brasile negli Stati Uniti.
24° Brazilian Film Festival di Miami - 12-19 settembre 2020.
BRAFF Miami è un festival ufficiale della Contea di Miami Dade, le città di Miami e Miami Beach e il governo della Florida. Il Brazilian Film Festival di Miami (BRAFF) è il pioniere e il più lungo festival brasiliano del cinema. Tenuto per 24 anni consecutivi, dalla ripresa del cinema brasiliano. Il suo impegno e la sua dedizione per mostrare film brasiliani all'estero hanno conquistato un pubblico più fedele che attende l'evento annuale per una panoramica aggiornata del cinema brasiliano. Il Festival si è dimostrato una risorsa fondamentale e preziosa per presentare al pubblico statunitense le migliori nuove produzioni brasiliane, una vetrina naturale per la promozione oltre ad essere un ambiente imprenditoriale con straordinarie potenzialità economiche per la filiera di produzione brasiliana.
Il primo e il più importante Festival Freak in Spagna. Accettiamo anche horror e film fantastico. Con un pubblico di 1.800 persone ogni giorno dal lunedì al venerdì e ci piacerebbe proiettare i vostri cortometraggi.