Il Bogotá Experimental Film Festival, Cineautopsia, celebra la sua XII (dodicesima) edizione nel 2026.
Facciamo appello a opere e artisti colombiani e di tutto il mondo che sono anticonformisti e dissidenti verso i modi predominanti di produzione e creazione; privilegiamo lo sguardo dell'autore in processi creativi unici di esplorazione plastica, facendo uso di diverse tecnologie/risorse/media e sviluppando dinamiche di creazione individuali, collettive o interdisciplinari.
Durante questi 11 anni del festival, ci siamo impegnati a riconoscere e valorizzare un cinema sperimentale, poetico, libero, radicale e proattivo. Un cinema che risponde alle esigenze estetiche, politiche e filosofiche dei suoi autori, proponendo orizzonti artistici lontani dalle formule convenzionali e dagli standard egemonici della produzione audiovisiva. Il nostro impegno è stato quello di trasformare i modi di fare cinema, esplorando diverse metodologie di creazione e consolidando nuove forme di pensiero attorno all'estetica e alla tecnica audiovisiva. Inoltre, abbiamo cercato di generare incontri sensibili ed emotivi con il pubblico, ampliando le possibilità di interazione, mediazione e partecipazione del cinema sperimentale all'interno dello spettro culturale e sociale della comunità.
Crediamo che «lo sperimentale» non si limiti semplicemente a una categoria estetica o tecnica all'interno del campo cinematografico o audiovisivo, o anche all'interno delle arti in generale; lo intendiamo come un sintomo inequivocabile di una collettività che rifiuta di conformarsi alle regole. Lo sperimentale rappresenta un modo efficace per problematizzare, mettere in discussione o sovvertire ciò che è stabilito al fine di trasformare, contribuire al cambiamento culturale e al dialogo sociale.
È attraverso il cinema sperimentale che troviamo forme autentiche di creazione di arte audiovisiva, e in questo modo diamo spazio a ogni manifestazione artistica in cui forma e contenuto corrano rischi per smantellare ciò che è stabilito, esplorando confini creativi che sfidano l'estetica generalizzata, utilizzando in modi variabili tutti i tipi di dispositivi, elevando sia i mezzi espressivi che il rapporto tra il pubblico e l'opera, invitando anche nuove forme di esposizione e strategie di circolazione.
«Ci ribelliamo alle convenzioni, alla tirannia di ciò che è stabilito e alle catene invisibili che legano la creazione al canone. Ci opponiamo all'addomesticamento dello spirito creativo, all'anestesia culturale che trasforma l'arte in un prodotto senz'anima, un bene di intrattenimento o consumo vuoto e sterile».
All'interno dell'ecosistema della produzione audiovisiva convenzionale, diretta da grandi industrie o da agende politiche/economiche e caratterizzata da formule ripetitive e narrazioni prestabilite, il cinema sperimentale emerge come una voce dissidente. Sfida la norma, mette in discussione le strutture consolidate, propone contro-narrazioni e diventa un fattore scatenante per l'innovazione, la riflessione critica, la trasformazione culturale e la ricerca di nuovi percorsi e forme di espressione umana. Il cinema sperimentale è all'avanguardia e rappresenta uno spazio di esplorazione, dissezione e riconfigurazione di ciò che intendiamo come immagine cinematografica. Diamo valore alla frammentazione, alla decostruzione, all'errore e alle sciocchezze. Il cinema sperimentale mette in discussione le stesse modalità di esistenza del cinema tradizionale.
Ci occupiamo anche del cinema espanso, nelle sue dimensioni performative o installative, che esplora il corpo e l'azione in tempo reale, coinvolgendo formati come il cinema dal vivo, il VJ, il mapping, il fulldome, il live coding, i nuovi media, il cabaret multimediale, l'interattività o la transmedia. Queste pratiche non solo trascendono lo schermo, ma trasformano anche l'atto cinematografico in un'esperienza viva ed effimera.
In base a questi parametri, qualsiasi opera audiovisiva, senza limitazioni di formato, durata o tecnica, è benvenuta. Accettiamo opere che si allineano a questa idea di cinema sperimentale ed esplorano sottogeneri come found footage, cinema senza telecamera, cinema astratto, film/video a tecnica mista, videoarte, scultura video, video danza, cinema coreografico, performance video, coreografia e improvvisazione, video musicale, animazione, arte cinematografica, cinema espanso, realtà virtuale, audiovisivi di nuovi media, ecc.
In questa dodicesima edizione del festival, che si svolgerà a Bogotà nell'agosto 2026, miriamo a rafforzare la programmazione in spazi alternativi ed espositivi, nonché la circolazione online attraverso la piattaforma web ufficiale del festival. Presenteremo proiezioni di film in teatri e luoghi alternativi, conferenze con artisti, attività accademiche, incontri di settore, laboratori creativi, tra gli altri. Tutti gli artisti audiovisivi sperimentali di tutto il mondo sono i benvenuti alla dodicesima edizione del Bogotá Experimental Film Festival, Cineautopsia.
Festival internazionale del cinema di Nollywood di Toronto (TINFF)
Un festival di qualificazione al Canadian Screen Award
Un festival di qualificazione per Telefilm Canada
Uno dei 25 festival cinematografici di medie e grandi dimensioni approvati da Telefilm Canada (2026-2027)
Un festival ufficiale di IMDb
Il Toronto International Nollywood Film Festival (TINFF) è uno dei principali festival cinematografici multiculturali del Canada, riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la promozione della diversità, dell'inclusione e della narrazione globale. TINFF è orgogliosa di essere:
•Un Canadian Screen Award — Festival di qualificazione
•Un festival di qualificazione di Telefilm Canada
• Uno dei 25 migliori festival cinematografici di medie e grandi dimensioni di Telefilm Canada per il periodo 2026-2027
• Un festival ufficiale di IMDb
• Un'organizzazione canadese senza scopo di lucro registrata con sede a Toronto
TINFF si è guadagnata la posizione di piattaforma principale per diversi film, rappresentando il mosaico culturale del Canada e i suoi profondi legami con le comunità cinematografiche africane, caraibiche, indigene e internazionali.
Un festival con potere distributivo: Cinematic Box Distribution Canada
TINFF gestisce con orgoglio una società sussidiaria, The Cinematic Box Distribution Canada, che è stata ufficialmente approvata dal Canada Media Fund (CMF) come distributore mondiale idoneo per i film finanziati dal CMF, con un valore di licenza e distribuzione fino a 3,5 milioni di dollari.
Questa distinzione posiziona TINFF e il suo ecosistema industriale come gateway per:
• Registi canadesi che cercano un'ampia copertura nazionale e internazionale
•Registi internazionali con trattati di coproduzione con il Canada
•Produzioni volte a garantire che le storie canadesi siano amplificate e accessibili sia a livello nazionale che globale
Il modello di distribuzione integrato tra festival e festival di TINFF offre accesso al mercato, visibilità e opportunità senza pari per i creatori.
Celebrando il cinema globale, le diverse voci e la narrazione innovativa
TINFF sostiene il cinema inclusivo con una forte attenzione ai creatori multiculturali, della diaspora africana, al BIPOC, agli indigeni e ai creatori internazionali. Come primo festival canadese con autentiche radici di Nollywood a ricevere un riconoscimento nazionale, TINFF continua a elevare le prospettive globali promuovendo al contempo lo sviluppo dei talenti in Canada.
I nostri partner comunitari includono:
Canadian Heritage, Canada Media Fund, Telefilm Canada, Ontario Creates e City of Brampton, tra gli altri, impegnati nella crescita e nell'equità del settore.
Ammissibilità ai Canadian Screen Awards
Secondo le regole dell'Academy, i film selezionati da almeno due festival approvati dall'Academy possono qualificarsi per i Canadian Screen Awards. In quanto festival approvato, tutte le selezioni ufficiali TINFF (passate e future) possono utilizzare TINFF per la qualificazione all'Academy.
Idoneità: https://www.academy.ca/canadian-screen-awards/rules-eligibility/
Punti salienti del festival annuale
TINFF offre una ricca programmazione per tutto l'anno, che culmina con i suoi festeggiamenti dal vivo, tra cui:
•Proiezioni di film con sessioni di domande e risposte
•Conferenze, seminari e conversazioni di settore
•Spettacoli dal vivo, rassegne culturali e rappresentazioni teatrali
•Workshop, laboratori di formazione e tutoraggio (tramite la TINFF Film Academy)
• Sessioni di presentazione e programmi di sviluppo del mercato
• Tappeto rosso e gala di premiazione
•Opportunità di networking e collaborazione per registi internazionali
TINFF CBDF Market (Canada Black & Diversity Film Market)
Componente distintivo del festival, il CBDF Market Summit offre:
• Attività di mercato B2B e B2C
• Riunioni di distribuzione e acquisizione
• Opportunità di coproduzione e collaborazione transfrontaliera
• Masterclass, workshop e sviluppo di presentazioni
•Proiezioni sul mercato cinematografico, con incontri individuali e di gruppo
Il Summit collega il Canada con i mercati africani, caraibici, europei e globali, creando percorsi per una crescita sostenuta del settore.
Espansione di TINFF a Brampton: il lancio di BINFF
TINFF ha ampliato la sua presenza nella città di Brampton con la creazione del Brampton International Nollywood Film Festival (BINFF), un festival gemello progettato per ampliare le opportunità per i registi locali e globali.
BINFF offre:
•Una seconda piattaforma annuale per l'eccellenza cinematografica
• Maggiore accesso per i creatori della regione di Peel
• Opportunità di screening aggiuntive
• Un pubblico più ampio a Brampton e in GTA
•Un potente oleodotto tra Toronto e Brampton per diverse comunità cinematografiche
Iscriversi a BINFF:
https://festhome.com/
Questa espansione rafforza l'impegno di TINFF per la crescita regionale, lo sviluppo dei talenti e lo scambio culturale internazionale.
Collaborazioni internazionali
TINFF collabora con festival globali, tra cui il Prague Film Festival (PFF), per promuovere l'impegno interculturale e lo scambio cinematografico. I vincitori di ogni festival ricevono opportunità di proiezione reciproche all'estero.
Unisciti a noi e celebra il potere della narrazione
TINFF invita i registi, i leader del settore e il pubblico di tutto il mondo a vivere un cinema vivace, diversificato e connesso a livello globale. Il nostro gala annuale di premiazione premia i risultati eccezionali che promuovono la comprensione culturale, l'uguaglianza e l'eccellenza creativa.
Sito web: www.tinff.net
Social media: @tinffestiva
Cerdanya Film Festival, Festival Internacional de Cinema de Cerdanya, è un festival specializzato nel genere del documentario, della fiction e dell'animazione, nei cortometraggi e nei lungometraggi, composto da sezioni internazionali competitive, sezioni non competitive e attività parallele. Tutti i film che fanno parte delle diverse sezioni saranno selezionati dai programmatori del Festival.
Il Cerdanya Film Festival si qualifica per Premios Goya — Spanish Film Academy nella categoria Miglior cortometraggio spagnolo, nelle categorie Fiction, Animation e Documentary.
La sedicesima edizione del Cerdanya Film Festival si terrà dal 5 al 17 agosto 2026.
Siamo lieti di annunciare l'apertura del bando di concorso per il festival cinematografico «Celebrate the World: Holidays in Film». Questo festival mira a esplorare e celebrare la diversità delle festività e dei rituali in tutto il mondo attraverso l'arte del cinema.
Stiamo cercando film, documentari e cortometraggi che catturino l'essenza delle celebrazioni e delle tradizioni di culture diverse, mostrando come persone provenienti da diverse regioni del mondo commemorano i loro eventi più importanti. Che si tratti di un festival tradizionale, di un vivace carnevale, di un rito ancestrale o di una festa religiosa, vogliamo che il tuo lavoro faccia parte di questa esperienza unica.
L'Albuquerque Film Festival, con il mantra «Everybody is Somebody», rappresenta un faro di celebrazione digitale per i narratori di tutto il mondo. Immerso nel cuore della vivace capitale del New Mexico, Albuquerque, il nostro festival spalanca le sue porte accogliendo un caleidoscopio di talenti cinematografici provenienti da ogni angolo del globo.
Tuffati nella mischia con i tuoi capolavori, poiché richiediamo iscrizioni di tutti i generi cinematografici; qui c'è un riflettore per ogni creatore, indipendentemente dalla nazionalità. È il tuo momento di brillare, di competere per premi prestigiosi in una moltitudine di categorie.
Uniamoci. Creiamo. Rallegriamoci.
Con uno spettro tanto ampio quanto l'immaginazione stessa, il nostro festival vi invita a far parte di una cerchia stimata, in cui i film selezionati non si limitano alla proiezione, ma competono per una serie di riconoscimenti, assegnati sia dalla nostra giuria di esperti che dalla voce del pubblico. State tranquilli, ogni film riceve lo sguardo attento che merita. In qualità di registi esperti, apprezziamo la dedizione riposta nel vostro mestiere. Ecco perché premiamo i film selezionati ufficialmente con un dialogo in primo piano: fino a 10 minuti di conversazioni approfondite sul vostro percorso creativo, condivise sul nostro sito Web ufficiale, sul canale YouTube e sui social media.
Il nostro comitato è tanto vario quanto i film che celebriamo, e comprende una schiera globale di professionisti, dagli architetti agli imprenditori, dagli artisti ai registi e ai produttori di effetti visivi, ognuno dei quali porta una prospettiva unica sullo schermo. Ogni inscrição viene controllato attentamente, assicurando che la tua visione sia vista e apprezzata nella sua interezza.
I nostri obiettivi:
Trasmettere narrazioni e discorsi cinematografici freschi e all'avanguardia da tutto il mondo.
Offrire uno sguardo esclusivo sul regno pionieristico del New Cinema.
Promuovere lo scambio di idee ed esperienze tra i vivaci partecipanti al nostro evento.
Il nostro credo:
Siamo i campioni del sognatore cinematografico, i credenti nel potere della storia. Il Festival del cinema di Albuquerque «Everybody is Somebody» è dedicato a presentare la gamma più diversificata di narrazioni. La nostra missione? Rafforzare ogni regista con una passione ardente, mettere in contatto i creatori con il pubblico e contribuire a consolidare il proprio marchio nell'universo cinematografico in continua espansione.
Festival multiculturale di Zacatlán Puebla: Camino al Tlalocan, in questa seconda edizione verranno proiettati 10 lungometraggi selezionati, che competeranno per il premio del pubblico: la statuetta Camino al Tlalocan.
Dal 22 al 26 aprile 2026, si svolgerà a Potsdam la 55a edizione del Sehsüchte International Student Film Festival, uno dei più grandi festival europei per registi emergenti. Offre ai registi emergenti di tutto il mondo una piattaforma per presentare i propri lavori a un vasto pubblico e creare contatti nel settore. Nato negli anni '70 come festival cinematografico della RDT per giovani registi, Sehsüchte si è affermato nel corso dei decenni come festival cinematografico di importanza internazionale ed è diventato parte integrante del panorama culturale di Berlino e del Brandeburgo.
Sehsüchte si considera un luogo di incontro e creazione, un evento di diversità culturale e una celebrazione del cinema, oggi e domani. L'organizzazione e la realizzazione del festival sono interamente nelle mani degli studenti della Film University Babelsberg KONRAD WOLF. Ciò consente uno scambio dinamico tra giovani talenti, produttori di media e ricercatori.
Motto 2026: Cosa resta?
Il motto del festival cinematografico Sehsüchte del 2026 è What's left?. Nella 55a edizione di Sehsüchte, vogliamo indirizzare la nostra visione verso il passato, il presente e il futuro. Cosa resta? vuole sapere cosa resta dei nostri ideali, della nostra casa, delle nostre speranze e paure e del mondo in cui vogliamo credere. Con Cosa resta? , vogliamo sfidare il pessimismo implicito nella domanda: vogliamo riconoscere il potenziale di cambiamento e sviluppare prospettive future non nonostante, ma grazie alle sfide del presente. Cosa resta? significa assumersi la responsabilità, permettersi di dire addio e trovare il coraggio per nuove opportunità e visioni collettive, per raggiungere una costruttività oltre la rassegnazione.
Cosa resta? Cosa resta da sperare? Cosa resta da fare?
Le esplorazioni artistiche e cinematografiche, i workshop e i formati di discussione vogliono invitare sia i registi che il pubblico ad affrontare la complessità di questo mondo. Tra sconvolgimento e risveglio, tradizione e ribellione, dolore e speranza: nella sua 55a edizione, Sehsüchte vuole creare spazi in cui registi e pubblico possano affrontare crisi politiche e personali per scoprire cosa rimane.
Sezioni:
● Film di finzione
● Film documentario
● Film d'animazione
● Film sperimentale
● Focus: Impatto sociale: narrazione e produzione
● Futuro: bambini
● Futuro: adolescenti
● Realtà virtuale
● Video musicale
● Schreibsüchte (Script)
● Schreibsüchte (Pitch)
● Retrospettiva
● Mostra - Oltre lo schermo
● Vetrina
La missione del festival è quella di esporre i migliori film di tutto il mondo e creare un evento di festival sicuro dove registi e cineasti possano coesistere e imparare gli uni dagli altri. La nostra visione è quella di essere il festival che lega i film indipendenti al pubblico giusto e di trovare distribuzione durante il nostro evento.
Accettando lungometraggi, cortometraggi e documentari di professionisti e dilettanti allo stesso modo, SohoFilmFest terrà proiezioni, panel e ospita eventi sociali e altre opportunità di networking per tutti i soggetti coinvolti. Saranno presenti personalità di spicco di tutte le discipline dell'industria cinematografica, tra cui distributori e media.
Signore e signori,
La PROMOTRICE DI FICIAT, la signora Alvine KOUAMBO, è lieta di annunciare la dodicesima edizione del Festival Internazionale del Cinema Indipendente e dell'Arte Teatrale «FICIAT». In programma dal 25 al 28 marzo 2026 a Bafoussam - Camerun.
Questo evento, avviato dall'associazione Screen for the Renewal of African Culture, abbreviata in «ERECA», riunirà attori del cinema e dell'arte teatrale provenienti da tutti gli angoli del mondo.
Il tema di questa edizione è «DAL PALCO ALLO SCHERMO: STIMOLARE L'IMMAGINAZIONE, CONNETTERE I POPOLI E UNIRE LE CULTURE». Iscrizioni per film e spettacoli teatrali che saranno in concorso e fuori concorso durante il Festival sono benvenute. Per questo Festival, verrà istituita una gigantesca piattaforma denominata. È qui che si concentreranno le attività principali del Festival. Gli spazi saranno disponibili, ma in quantità molto selettive.
FICIAT gode dell'alto patrocinio del Ministero delle Arti e della Cultura del Camerun. È registrato con il numero 024/MINAC/SG/DASEC/SAEC/012, nonché nel registro dei festival cinematografici internazionali presso l'organizzazione WITHOUTABOX negli Stati Uniti d'America con il numero di identificazione 11.891.
Per tutte le informazioni, si prega di fare riferimento al seguente indirizzo:
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA INDIPENDENTE E DELL'ARTE TEATRALE. Edificio adiacente al Tennis Club
Casella postale: 557 Bafoussam-Camerun
Telefono: (237) 657 571 058/699 840 853/673 282 619
Posta elettronica: infos.ficiat@gmail.com
Sito Web: http://ficiat.net
Facebook: Ficiat
Cordiali saluti!
La nostra missione
Acclamiamo registi, sceneggiatori e registi emergenti di tutto il mondo e ampliamo il loro lavoro riunendo un pubblico eterogeneo per sperimentarlo e riflettere e impegnarsi in ulteriori dialoghi.
La nostra comunità esiste all'incrocio tra uno sguardo cinematografico più ampio e inclusivo e l'emergere di un cinema davvero eccezionale.
Se i film sono il contenuto, Alfama è la forma che dà il tono alle esperienze che creiamo. Una somatizzazione architettonica dell'intimità, questa è la scena in cui invitiamo i vostri film a fare la loro apparizione.
La nostra storia
nel 2009 come progetto informale per presentare il cinema indipendente nei vicoli appartati di Alfama, proiettato contro le sue iconiche pareti in pietra.
Negli anni seguenti, Cinalfama maturò e divenne un evento competitivo di carattere internazionale, nonché un riferimento culturale a Lisbona.
La natura degli eventi è cambiata nel corso degli anni, ma l'atmosfera, i film e i luoghi rimangono intimi come lo sono sempre stati.
La nostra casa
Fondato nel 1914, il Grupo Sportivo Adicense è uno dei simboli più antichi e autentici rimasti della vera anima di Alfama.
I cantanti di fado di fama mondiale hanno iniziato la loro carriera servendo ai tavoli di questa istituzione storica, che ancora resiste ai continui cambiamenti e all'errata caratterizzazione del paesaggio urbano del quartiere
Sessioni di screening
Nascoste nei vicoli del centro storico di Lisbona, Alfama, le nostre proiezioni intime si svolgono nella casa culturale più antica della città, il Grupo Sportivo Adicense.
Organizziamo tre edizioni stagionali di proiezione nel corso dell'anno, per mostrare e premiare i migliori talenti e film di ognuna di esse. Questi sono a ingresso gratuito e tutti i film hanno sottotitoli in inglese.
A causa dell'attuale pandemia e delle relative restrizioni, abbiamo deciso di ospitare la prossima edizione di gennaio 2024 online, mettendo a disposizione una selezione dei migliori film della stagione. L'obiettivo è di riprendere le proiezioni dal vivo molto presto.
Jersey City Popup Film Festival (JCPFF) è stato progettato per essere un divertente festival cinematografico rilassato, offrendo film indipendenti di qualità e opportunità di networking.
Ci sforziamo di creare opportunità di networking con altri registi e attori prima e dopo le proiezioni.
Ogni festival avrà un after party e premi.
I film, selezionati da un comitato, includono lungometraggi, video musicali, webisodi e documentari.
VersoNar — Festival della musica nel cinema.
Versonar celebra il potere della musica nel cinema. Invitiamo cortometraggi, medi e lungometraggi in categorie come video musicali, fiction, documentari e film biografici, che offrano spazio a nuove prospettive e promuovano l'identità locale.
Le opere selezionate saranno presentate in proiezioni ufficiali e in una serie di attività legate ai festival.
VersonAR è un punto d'incontro per creatori e pubblico, dove musica e immagine si intrecciano per raccontare storie che possono essere sentite e ascoltate.
Syncro è un festival nazionale e internazionale di cortometraggi dedicato a elevare e presentare il formato dei cortometraggi.
Il festival offre un nuovo approccio alla visione dei cortometraggi programmando ogni film in una proiezione individuale. Crediamo fermamente che i cortometraggi non siano un formato inferiore o semplicemente una fase di apprendimento del cinema. Al contrario, rappresentano il cinema nella sua espressione più potente e compatta.
La terza edizione della Short Selection si svolge nel contesto del nuovo festival del cinema di Cavaion, organizzato da Liberamente Cavaion APS dal 17 al 18 gennaio 2026 presso la sala civica E. Turri di Cavaion V.se. I film in concorso saranno divisi in tre categorie: local, internazionali e young. La distinzione in categorie avverrà successivamente al termine delle candidature e a discrezione della direzione artistica dell'evento.
La serata di sabato 17 gennaio sarà dedicata alla selezione local, mentre quella di domenica 18 gennaio alla selezione internazionale.
Al Este è un festival che nasce dal festival francese A l'Est du Nouveau. Presente in Perù dal 2008, la missione del festival è quella di promuovere la cultura cinematografica dell'altra Europa, relegata a circuiti indipendenti, ma che possiede una ricchezza e una tradizione inestimabili. Pertanto, Al Este cerca di diffondere la filmografia di Europa, America Latina e Asia.
Benvenuti all'Arjuntala International Film Festival, uno straordinario viaggio cinematografico che trascende i confini dei festival cinematografici tradizionali. Fondato da un gruppo di creativi appassionati, l'AIFF è guidato da un profondo amore per l'innovazione artistica e da un impegno incrollabile nella promozione dei talenti emergenti.
In AIFF, la nostra missione è chiara: potenziare i registi mentre lanciano la loro carriera professionale nel dinamico mondo del cinema. Oltre alla semplice presentazione dei vostri lavori su un palcoscenico globale, miriamo a garantire una copertura stampa significativa e a mettervi in contatto con personaggi influenti, tra cui agenti di vendita, distributori, rinomate società di produzione, agenzie di talenti e produttori visionari.
Il nostro festival è veramente internazionale e accoglie registi da ogni angolo del globo. Attendiamo con impazienza film che incarnino coraggio, determinazione personale e voci distinte. Il nostro sconfinato entusiasmo per la creatività non conosce limiti e abbracciamo con tutto il cuore una vasta gamma di progetti che esemplificano l'ingegno e la genialità artistica. La nostra dedizione si estende a supportare e ispirare i creatori di contenuti, creando un ambiente in cui la creatività possa davvero prosperare.
Quindi, benvenuti all'Arjuntala International Film Festival, dove ogni mese i riflettori puntano sul cinema. Ai vincitori dell'AIFF, presentiamo con orgoglio un alloro esclusivo e un certificato in formato JPG, una testimonianza del vostro successo che potete esporre o stampare con orgoglio. Iscriversi oggi stesso al proprio capolavoro e intraprendere il viaggio cinematografico con AIFF, un'opportunità senza precedenti per superare i confini e sbloccare nuovi orizzonti nel mondo del cinema.
Papagena Festival: celebriamo l'arte in tutte le sue forme
Preparati a vivere un'esperienza unica di arte, cultura ed espressione creativa! Il Papagena Festival offre un programma ricco di mostre audiovisive, arti visive, conferenze e azioni sociali, creando uno spazio inclusivo per tutti.
Con l'obiettivo di fornire uno spazio inclusivo e di apprendimento, l'evento si svolgerà fisicamente, presso l'Associação Tapeçaria Timbi, e anche virtualmente tramite Vimeo, il sito ufficiale e YouTube, permettendo a tutti di partecipare da qualsiasi luogo.
Durante l'evento, avrai l'opportunità di esplorare cortometraggi, illustrazioni, fotografie e dibattiti che riflettono sull'impatto dell'arte sulla società, contribuendo al contempo alla costruzione di una cultura più collaborativa e consapevole.
Cosa aspettarsi?
Mostre audiovisive: proiezione di cortometraggi e film indipendenti di vari generi, con particolare attenzione alle produzioni locali e internazionali.
Arti visive: mostra di opere di artisti affermati ed emergenti, con particolare attenzione all'innovazione e all'autenticità.
Conferenze e dibattiti: conversazioni sul futuro delle arti, l'imprenditorialità culturale e l'importanza dell'arte nella trasformazione sociale.
Azioni sociali: iniziative per promuovere la cultura e il coinvolgimento della comunità, con progetti che cercano di avere un impatto positivo sulla società. Durante il festival, verrà organizzata una raccolta di libri per la biblioteca cittadina, incoraggiando la donazione di materiale letterario che contribuirà ad arricchire l'offerta di lettura per la comunità locale.
Perché partecipare?
Se sei appassionato di arte, cultura e innovazione, questo evento è per te! Lasciati ispirare, impara e condividi la tua visione creativa con altri artisti e un pubblico eterogeneo. Non importa se sei un appassionato, un professionista o semplicemente curioso: tutti sono i benvenuti a prendere parte a questa celebrazione vivace e trasformativa.
Unisciti a noi e partecipa a questo viaggio di arte, riflessione e connessione umana!
Il Premio Cinematografico Atena Nike giunto alla quarta edizione si caratterizza per lo spazio che ogni anno sempre di più dedica ai talenti emergenti e alle opere prime. .
Stiamo già lavorando alle quarta edizione quella del 2025 anche quest’anno si potranno iscrivere sia i cortometraggi che i lungometraggi.
il tema come ogni anno è legato alle tematiche sociali
Data e location della nuova edizione: 9 luglio casa del cinema - Roma
Termini iscrizioni
Lungometraggi: 28 febbraio 2026
Cortometraggi: 28 aprile 2026
Direttore artistico : Giampietro Preziosa
Giampietro Preziosa
Architetto e produttore cinematografico, ha fatto della sua verve artistica, un mestiere, trasferendo le sue idee innovative nel campo cinematografico. Abile comunicatore e uomo di impresa, elemento chiave della INTHEL FILM S.r.l., società di produzione cinematografica con esperienza trentennale, ha curato la direzione artistica del premio Atena Nike nelle passate edizioni, conferendo al Premio una connotazione di assoluta ricercatezza e qualità nelle linee editoriali intraprese.
Alina Trabattoni
Giornalista e corrispondente estera con decenni di esperienza presso importanti testate tra cui CGTN Europe, TRT World, Reuters, Bloomberg, Associated Press, BBC, LA Times, CNN, CNBC, ABC, People Magazine, NBC, Eurovision, Standard & Poor’s Platts, Deutsche Welle, The Times, Screen International, European Broadcast Union (EBU), International Herald Tribune, Euronews e Montel News. E’ stata co-direttore artistico del Premio Cinematografico Globo D’Oro per sei edizioni, dal 2018.
Management artistico:
Fabrizio Apolloni
(management artistico e regia cerimonia di premiazione)
Attore, doppiatore e direttore del doppiaggio, Apolloni inizia a lavorare in teatro giovanissimo e nei decenni successivi non mancano il cinema e le fiction. Impegnato anche nella formazione, oggi è docente in Action Academy. E’ nell’organo di sorveglianza del Nuovo Imaie e socio Fondatore del RAAI Registro Attrici e Attori Italiani.
Salvo Saverio D’Angelo (coordinatore giuria cortometraggi)
Attore e producer musicale con lo pseudonimo SSd project, si è formato artisticamente nella scuola di recitazione di Francesca De Sapio e all’Actors Planet. La sua personalità eclettica lo ha portato a rivestire negli anni ruoli in tv, nel cinema e nella musica. È stato conduttore radiofonico, inviato televisivo per Rai2 Notte, conduttore televisivo sui canali Sky e per il gruppo TV Cinquestelle. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra questi proprio il premio Atena Nike.
Armando Pizzuti (management artistico)
Tra i casting director più apprezzati del panorama cinematografico, la sua carriera inizia nel 2015 collaborando con le maggiori per produzioni italiane e internazionali, tra le quali la serie “The Young Pope” diretta dal premio Oscar Paolo Sorrentino. A partire da quel momento intraprende importanti collaborazioni con registi di prestigio come Ben Affleck, Derek Cianfrance, David Frankel, Terrence Malick, Simon Curtis, Edoardo Ponti, Michael Mann. Nel 2022 riceve il premio ISCHIA PEOPLE AWARD 2022 come miglior Casting Director per il contributo al cinema Italiano nel mondo.
Academy
Il lavoro del management artistico, dei co-direttori e della giuria stampa estera è affiancato da un’Academy, scelta per l’esperienza ed alta qualificazione artistico professionale. Sono cinque le figure provenienti dal mondo attoriale, cinematografico, musicale e teatrale.
Claudia Gerini
Attrice eclettica e versatile, nasce a Roma dove inizia il suo percorso artistico. Dopo un’esperienza nella moda e in TV, il grande pubblico la scopre con Verdone in Viaggi di nozze e Sono pazzo di Iris Blond. Hollywood la chiama per Sotto il sole della Toscana e La passione di Cristo di Mel Gibson dove interpreta Claudia Procula, moglie di Ponzio Pilato. Nel 2004 è in Non ti muovere di Sergio Castellitto. Anni intensi seguono con Nero bifamiliare, La sconosciuta, Il mio domani di Marina Spada e l’horror Tulpa di Zampaglione. Torna alla commedia in Com’è bello far l’amore di Fausto Brizzi. Ottiene fama internazionale in John Wick 2 con Keanu Reeves e vince il David di Donatello per Ammore e Malavita dei Manetti. In TV è Sara Monaschi in Suburra su Netflix. Esordisce alla regia nel 2022 con Tapirulan e appare di recente in Il corpo di Vincenzo Alfieri.
Lucia SARDO (Aurora Sardo)
Attrice, regista e sceneggiatrice italiana, è allieva di grandi maestri del teatro di ricerca come Eugenio Barba, Peter Brook e Jerzy Grotowski. Fonda l’Istituto di Cultura Teatrale a Santarcangelo di Romagna e dirige il prestigioso Santarcangelo Festival, tra i più importanti eventi di teatro di ricerca in Europa. Debutta al cinema nel 1992, lavorando con registi come Aurelio Grimaldi, Tornatore e Marco Tullio Giordana in I cento passi. Indimenticabile interprete in Picciridda - con i piedi nella sabbia di Paolo Licata e Sulla giostra di Giorgia Cecere, approda a Hollywood con la serie Netflix From scratch di Reese Witherspoon, accanto a Zoe Saldana. Memorabile la collaborazione con Franco Battiato, interpretando se stessa. Di recente, è Lucia in Succede anche nelle migliori famiglie e Rosa Balistreri in L’amore che ho, presentato al Torino Film Festival.
Lorenzo Urciullo e Antonio Di Martino (Colapesce e Dimartino)
I cantautori siciliani, meglio conosciuti come Colapesce e Dimartino, sono tra i più apprezzati del panorama musicale contemporaneo. Dal 2020 il duo ha conquistato il pubblico e la critica con i brani come Musica leggerissima e Splash, ottenendo diversi consensi per il loro contributo innovativo alla musica italiana: a Sanremo il premio della Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio della Critica “Mia Martini”; vincono un Nastro d’Argento e il riconoscimento per la Migliore Colonna Sonora al Premio Cinematografico Globo d’Oro. Sono attivi anche nel cinema, con il loro primo film La primavera della mia vita che ha visto annessa la pubblicazione dell’omonimo album della colonna sonora.
Federica Vincenti
Attrice, produttrice teatrale e cinematografica, cantante e compositrice. Nel 2004 fonda la Goldenart Production, una realtà d’eccellenza con la quale produce numerosi spettacoli teatrali, lungometraggi e cortometraggi dalla grande ricerca identitaria ed emotiva, che le valgono numerosi premi e riconoscimenti. Dal 2006 partecipa a diverse produzioni teatrali e cinematografiche come attrice e cantante, lavorando con registi del calibro di Roberto Andò e Michele Placido, e recitando al fianco di icone come Giorgio Albertazzi, Mariangela Melato, Moni Ovadia, Massimo Ranieri e tanti altri. Dopo l’interpretazione di Marta Abba nell’ultimo film di Michele Placido, Eterno visionario, è attualmente impegnata come protagonista nella preparazione della nuova pièce teatrale Sissi, l’Imperatrice per la regia di Roberto Cavosi, che debutta alla fine di febbraio 2025.
Giuria stampa
Anche per l’edizione 2026 è prevista l’introduzione di una giuria stampa composta da giornalisti italiani ed esteri esperti nel loro settore ed appassionati di cinema.
La Giuria Stampa è presieduta da Vera Naydenova, giornalista e corrispondente in Italia per bTV Media Group. Dal 2018 al 2024 Vera fa parte del Comitato Cinema come responsabile Serie TV per il prestigioso premio cinematografico della Stampa Estera, il Globo d’Oro. Attualmente ricopre anche il ruolo di Consigliere nel Consiglio Direttivo dell’Associazione della Stampa Estera in Italia.
Sezione cortometraggi
Responsabile
Salvo Saverio D’Angelo
Presidente di giuria:
……………
Giuria:
Matthew Gentile, regista e sceneggiatore pluripremiato, conosciuto al grande pubblico con la sua opera prima il lungometraggio “American Murderer” che ha riscosso tanto successo.
Paolo Licata, regista, studia regia cinematografica e teatrale a Cinecittà , debutta al cinema con la sua opera prima "Picciridda " premiato al Taormina film Festival. Prossima l’uscita per il suo ultimo film "l’amore che ho" nelle sale in primavera.
Alessandro del Vigna, produttore cinematografico e scrittore Italo-rumeno, produttore esecutivo tra gli altri di “Triangle of sadness" (Rubén Ōstlund) "Siberia" ( Abel Ferrara) e "The End"(Joshua Oppenheimer)
Donatella Pascucci. esperta di cinema francese, ha lavorato per la Fondazione Gan, organizzatrice per il Festival del Cinema Italiano, Comicitta’, Premio Campidoglio Maestri del cinema, Premio Barbaro miglior libro di cinema. In Giuria per il Premio Montre Leonard Festival du Film d’amore di Mons, per il Bolzano Film Festival, Firenze Short Film Festival, Valdarno Cinema. Membro di commissione ministeriale per coproduzioni Italia Francia Direzione Cinema e Audiovisivo Ministero della Cultura.
Marianna Sciveres, regista sceneggiatrice e scenografa italiana, diplomata in scenografia al centro sperimentale di cinematografia. Nel 2002 gira la sua opera prima Sara May film di interesse culturale nazionale. E’ stata scenografa e costumista in numerose produzioni cinematografiche e televisive.
Heidrum Schleef sceneggiatrice italiana di origine tedesca , ha studiato regia al Centro sperimentale di cinematografia . Tre candidature ai David di Donatello , 2 nastri d’argento , ha lavorato con numerosi maestri dei cinema .
Il festival cinematografico Fantasmagoria- Festival de Cine Fantástico y de Terror de Medellín - giunge alla sua ottava edizione.
Il nostro concorso si apre al mondo e alla città di Medellín per esplorare il cinema di genere e riflettere su questi temi. Il festival ha diverse sezioni di cortometraggi e lungometraggi per abbracciare lo spettro del genere fantastico e horror. Inoltre, è importante prendere in considerazione personaggi nazionali e internazionali di spicco che hanno contribuito in modo significativo al genere attraverso la loro filmografia.
Saranno selezionati cortometraggi, documentari e lungometraggi di qualsiasi nazionalità, prodotti nel 2025 o nel 2026 e che non sono ancora stati visti a Medellin, in Colombia. I film devono essere legati al genere fantastico (fantascienza, horror e fantasy), ma anche al thriller, al western, all'avventura, all'azione e al noir. Saranno esposti durante il festival di Fantasmagoria nell'ottobre 2026 nella città di Medellín, in Colombia. I lungometraggi competeranno per il premio per la statuetta El Cura Sin Cabeza.