Vai a...
Prêt À Couture International Fashion Film Festival (PÀCIFFF) vuole stabilirsi come il primo festival che associa il cinema, la moda e il design a Cordoba (Argentina), per far sì che le nostre risorse culturali siano esposte e alimentate dallo scambio generato dagli eventi sociali e culturali di queste caratteristiche. PÀCIFFF mira a raggiungere un accesso generale agli strumenti forniti dal Fashion Film dalla fusione delle sue aree; progetti di posizionamento, lavoratori e imprenditori emergenti dall'industria cinematografica, moda e design parte del panorama locale e internazionale; modelli TRANSFORMING, stereotipi e convenzionali concetti di bellezza e SHAPING nuovi collegamenti professionali per obiettivi particolari e proposte commerciali strategiche
1. ABOUT THE FEMINIST CINEMA SHOW
The 6th Feminist Cinema Exhibition is organized by Coletiva Malva and will take place in the city of Belo Horizonte - MG - Brazil between the 18th and 26th of July 2020. The curatorship excels in diversity, importance of themes and representativeness. The show will show films directed or co-directed by women.
The Malva Collective believes that cinema translates as a mechanism for the production of meanings and social representation, with emphasis on the way it portrays / reinforces / sustains or questions the differences between gender, sexual and ethnic-racial relations. The audiovisual sector as a whole reflects and (re) produces phallocentric and misogynistic paradigms in different aspects: in the way historically women are portrayed within the cinematographic narrative and in the exclusion and non-acceptance of the occupation of women in positions and in the construction of thought Brazilian audiovisual. Thus, this Exhibition seeks to create spaces for the diffusion, integration and preservation of audiovisual production made by women at national and international levels.
It is from the incessant and ambitious production of the feminine gaze when returning her aesthetics, her dimension, her body, her feminist becoming to the community through audiovisual materials that we have developed, since 2015, the Feminist Cinema Exhibition. We are jointly in the struggle for visibility and strengthening of black, indigenous, urban and rural cultures, LGBTIQA +, and we assume that a woman is every human being who identifies herself as a woman
L'Oruro International Film Festival ha sede nella città di Oruro (Stato plurinazionale della Bolivia).
La città è nota per la sua ricchezza culturale e folcloristica, essendo il Carnevale di Oruro la sua massima espressione. Questo Carnevale, che raccoglie ogni anno migliaia di visitatori nazionali e internazionali, è stato dichiarato nel 2001 «Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità» dall'UNESCO, riconoscendo così il valore multiculturale e religioso che esprime.
Il Festival, la cui undicesima edizione si terrà dal 17 al 24 ottobre 2025, mira a riconoscere e diffondere opere cinematografiche nazionali e internazionali che mostrano forti valori artistici, estetici e umani.
FICIFE is the first Mexican festival dedicated to railroad cinema, putting special emphasis on science fiction and documentary.
Seeks to claim this way of making movies,
instilling their appreciation and encouraging the realization of independent projects.
We believe that railroad cinema can include true stories to move us, inspire us and at the same time offer us readings and interpretations of our own reality.
The FICIFE Festival also has the mission of being an exhibition window for new and diverse talents
bringing them closer to new audiences and opportunities
Il Cinema Camp Film Festival è un festival di cortometraggi aperto a registi di tutto il mondo che ha una doppia funzione: da un lato, funge da piattaforma per la diffusione del cortometraggio in quei luoghi in cui non ha molta presenza e, dall'altro, fungere da strumento educativo e formativo, permettendo ai giovani spettatori, che costituiscono principalmente il loro pubblico, di apprendere e trarre ispirazione dalla visualizzazione delle diverse opere cinematografiche.
Il funzionamento del festival, aperto a tutti i tipi di pubblico, è molto semplice: tra tutti i cortometraggi ricevuti, verrà effettuata una selezione finale, che sarà quella proiettata nelle diverse sessioni del festival (che si svolgeranno in diverse città spagnole per tutta l'estate). Gli assistenti a ciascuna di queste proiezioni saranno i responsabili della scelta del cortometraggio preferito. Il cortometraggio che otterrà il maggior numero di voti vincerà il premio per il miglior cortometraggio del festival.
Allo stesso modo, una giuria specializzata formata da professionisti del settore cinematografico assegnerà le diverse menzioni speciali: miglior regia, migliore fotografia, migliore sceneggiatura e miglior attore/attrice.
Il Festival du Courts-métrages de Buenos Aires/Paris è una selezione di corti- metri argentini e francesi remarquables. È nato con l'obiettivo di promuovere e incoraggiare la coopération cinématographique franco-argentina, creant a culturel que se traduit par un événement unique car il s'agit de court métrages qui réunissent les deux cultures dans une même projection et dans les deux pays.
La 9a edizione del Festival si svolgerà nell'ambito della 15a edizione della Semaine Viví Francia, nel settembre 2023, presso l'Alianza Francesa de Buenos Aires.
La seduta parigina si terrà a ottobre presso l'Alliance Française Paris IDF.
La coopération entre les deux Alliances et le Festival du courts-métrages Buenos Aires/Paris rafforzano il nostro obiettivo principale della coopération cinématographique franco-argentina.
Il Festival è parrainés par l'Ambasciata di Francia in Argentina, l'Ambasciata argentina in Francia, l'Alliance Française de Buenos Aires, l'Alliance Française Paris IDF, la Semaine Viví France, la Camera di commercio franco-argentina, il Ministero della Cultura della Città di Buenos Aires, l'Institut National de Cinéma et Arts Audiovisuels I.N.C.A.A, AMA ASHORT, Museo del Cinema Pablo Ducrós Hicken e Mexparismental.
Temi: prospettiva di solidarietà, stili di vita, tradizioni, artigianato, economia sostenibile, rispetto per l'ambiente e tutti gli aspetti della diversità della cultura umana, con una sezione specifica che affronta le questioni delle popolazioni indigene della Siberia.
FancineQueer, il Festival Internazionale del Cinema LGBTI dell'Estremadura, celebra quest'anno la sua 28a edizione tra il 7 e il 16 novembre lanciando il suo tradizionale Short Films Call con lo scopo di riconoscere, rendere visibile e promuovere la produzione e la diffusione di opere LGBTI recenti o inedite.
Il CINE ANIMAL FEST è un festival per i Diritti degli Animali, organizzato e presentato nella città di Bogotà, Colombia, che, sulla base del cinema e di altre manifestazioni artistiche, mette in discussione il nostro rapporto con altri animali, con lo scopo di contribuire alla costruzione di un nuovo mondo, gratuito e giusto per tutti gli abitanti del pianeta.
Solo film diretti da donne o gender diversity, o transgenders sono accettati.
SFG (Serile Filmului Gay / Gay Film Nights), the only LGBTQ International Film Festival in Romania, reaches its 14th edition. The event will take place in Cluj-Napoca, between the 8th and 17th of May 2020. The entry to all the screenings is free for the public.
Every year, the festival invests a lot of effort into bringing together international cinematographic productions with an LGBT+ theme, while also creating the opportunity for some other related events to take place under the scope of the festival. Among those cultural events, we mention video production workshops, photography and painting exhibitions, environmental actions, flash mobs, “Living Library”-type of workshops, “Show & Tell” exhibitions, social events intended to attract strong media exposure, as well as debates, lectures, and dialogues about the situation of LGBTQ people in Romania, and last but not least, events focused on health related aspects, such as the HIV infection rate among the LGBT+ community in the country.
While most initiatives in Romania that focused their attention on LGBTQ+ issues during the past few years have shifted their approach towards a more hands-on type of involvement, seeking to reduce the levels of social stigma and discrimination by accentuating the necessity of supporting LGBT+ rights, The SFG International Film Festival follows a different approach. Starting from the premise that mainstream media is flooded by rather incorrect and misleading messages, contaminated by obvious prejudice and stereotypes, this festival is meant to act as an outlet of communication by means of culture and openness towards society. This ambitious aim can be achieved by exposure to appropriate media content and by sending out correct messages through each of the events that make up the “spinal cord” of the official festival program.
Over the course of the past decade, The SFG International Film Festival has been constantly growing. From humble beginnings with only a few films projected in a couple of consecutive evenings to a mature festival, lasting an entire week, with several film screenings taking place simultaneously in different locations and a diverse array of related events.
We are proud to announce that with each edition, we are able to deliver a selection of over 50 selected films, pertaining to three categories: short films, feature films and documentaries. Each of these films places an emphasis on various aspects of the lives of LGBT people. It has often been the case that the directors or producers of the films are present at the screenings as special guests, engaging in an interesting conversation with the public, sometimes starting from the intention of finding similarities between both the positive and the negative aspects of LGBT life in the film’s country of origin and in Romania.
Il festival, presente da quindici anni in Occitania, propone di presentare cortometraggi di finzione e animazione agli adulti.
Il nostro tema per il 2024 sarà «La festa popolare».
Viene assegnato un premio onorario da parte del pubblico e della giuria supervisionati da un professionista (ad esempio Alain Guiraudie, Solveig Anspach, Paul Drissen, ecc.).
La durata (crediti inclusi) è di massimo tredici minuti e sarà tradotta in sottotitoli in francese.
Ritorna anche in questo 2022 il Fabriano Film Fest, ormai alla sua decima edizione.
Il festival si terrà dal 20 al 24 ottobre nella bella città di Fabriano.
Sono sempre molte le attività che si affiancano alle proiezioni dei cortometraggi, dunque anche per questa 10° edizione vi promettiamo
“Grandi emozioni, in piccole dosi”…
Primo Multi-Genere Film Festival in Giamaica, Queens, NY con iscrizioni ricercate da registi, artisti, artisti, artisti, piccole imprese e imprenditori. Sono accettati anche episodi di serie Web.
Performers Video (Musica, Poesia, Hip Hop, Reggae, Cantante, Musicista, Banda, Danza, o altro Performance Art)
Il Festival internazionale del cinema per bambini e giovani OJO DE PESCADO è un evento annuale in Cile che raccoglie i contenuti cinematografici e televisivi più recenti ed esclusivi di tutto il mondo rivolti a bambini e giovani.
Il Festival è organizzato dalla OJO DE PESCADO CULTURAL CORPORATION, una piattaforma di esplorazione e azione che, attraverso la proiezione di film e la promozione della creazione audiovisiva, mira a contribuire a garantire il diritto dei bambini e dei giovani all'educazione integrale e alla comunicazione e all'espressione delle loro opinioni.
L'undicesima edizione dell'Ojo de Pescado Film Festival si svolgerà online in tutto il territorio cileno e di persona solo nella regione di Valparaíso (se la situazione sanitaria lo consente) tra il 5 novembre e il 15 novembre 2024,
Le categorie del concorso sono:
- Cortometraggi per bambini.
- Serie televisive o web per bambini.
- Lungometraggi per bambini e adolescenti.
- «Young Filmmakers» (cortometraggi realizzati da bambini o giovani).
Cos'è il Festival Zinetika
Zinetika è un festival multidisciplinare che esplora le relazioni tra danza e arti audiovisive, corpo e tecnologia, creando insieme alla ricerca di diverse esperienze artistiche. Il Festival ospita proposte di film sulla danza, performance, masterclass e workshop su questo tema.
Tutto ciò rende Zinetika una piattaforma per esperienze culturali condivise da organizzazioni e creatori di diversi campi e origini artistiche, sia locali che internazionali. Il festival si svolge a Pamplona/Iruña, San Sebastian/Donostia e Bilbao/Bilbo.
ASSEGNA
Miglior film Zinetika 2022:500€
Miglior regista Zinetika 2022:500€
I film che faranno parte della Selezione ufficiale di Zinetika saranno proiettati nelle tre città in cui si svolgerà il festival.
MIFF (dall'acronimo inglese del Milan International Film Festival), soprannominato dalla stampa come «Milanese Sundance», è stato riconosciuto e distinto come il festival ufficiale della mostra internazionale del cinema di Milano. MIFF è esistito come festival cinematografico convenzionale per 10 anni, fino al 2010, quando MIFF si è reinventata come MIFF Awards, un genere nuovissimo nel campo degli eventi cinematografici che presentava un formato d'avanguardia che punta al meglio del meglio attraverso una dura selezione della categoria Winner.
Una formula ad alto riconoscimento appositamente progettata per rendere i registi indipendenti - e i loro film - più di successo e commercializzazione. Un nuovo e unico concetto di evento cinematografico basato sul tradizionale formato di selezione delle categorie «Nomination», originato dall'Accademia di Motion Picture, Arts and Sciences (AMPAS) o dal sistema Oscar, unito a un festival cinematografico tradizionale del programma di proiezioni «Solo categoria Vincitore», per selezionare un miglior miglior finale Film di tutto.
Organizzato dall'associazione culturale italiana senza scopo di lucro Leonardo Da Vinci Film Society (LDVFS), MIFF Awards con la sua Independent Spirit Identity, è un evento studiato per cineasti/distributori che hanno sempre bisogno di aumentare il prestigio e l'impatto mediatico dei loro film.
LIMA ALTERNA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL è un evento cinematografico peruviano che diffonde il miglior cinema alternativo, indipendente e d'autore di tutto il mondo. Invita il pubblico di Lima a scoprire l'attuale panorama del cinema a livello globale nei diversi aspetti cinematografici che si stanno sviluppando.
CineEco - International Environmental Film Festival of Serra da Estrela, organizzato dal Comune di Seia, è l'unico festival in Portogallo dedicato all'ambiente, che si svolge ininterrottamente dal 1995.
Basato sul motto Film che cambiano il mondo, il Festival è un punto d'incontro per professionisti, ricercatori e pubblico. La sua missione è dare visibilità alle principali questioni ambientali di oggi portate al Festival dai registi e di essere uno spazio di riflessione e azione offrendo cinema di qualità e cinematografie poco conosciute e alternative rispetto al mercato tradizionale. È un Festival che promuove la consapevolezza del pubblico sul cinema, sulla sua storia ed estetica e sulle questioni ambientali.