Nato nel 2009 per evidenziare e incoraggiare l'espressione artistica, il cinema e l'identità culturale della regione. Promuovere la permanenza delle culture e rafforzare le politiche culturali della città come meccanismo di partecipazione dei cittadini e della comunità; sostenendo così lo sviluppo, l'esposizione e la diffusione del cinema e delle arti visive nella città di Guadalajara de Buga e Valle del Cauca; proponendo il dialogo tra le varie espressioni dell'arte odierna e i loro meccanismi di partecipazione principalmente nella popolazione giovanile. Questo festival cerca di creare spazi di discussione, creazione artistica e audiovisiva in modo partecipativo.
Il festival è diventato il primo evento del suo genere in quest'area, destinato all'esposizione, alla formazione, allo sviluppo di capacità e alla collettività sul tema del cinema e delle arti visive a Guadalajara de Buga e nella Valle del Cauca.
MENTRE I TEATRI DI NEW YORK SONO CHIUSI, ESEGUIREMO PROIEZIONI ONLINE SETTIMANALI E Q&A ONLINE FINO A QUANDO L'EMERGENZA SANITARIA NON SARÀ FINITA.
PROIETTATI ONLINE DURANTE QUESTO PERIODO SARANNO INOLTRE PROGRAMMATI PER UNA PROIEZIONE DAL VIVO IN SALA UNA VOLTA CHE I TEATRI NEWYORKESI SARANNO APERTI.
NewFilmMakers NY è la più lunga serie di proiezioni di New York.
Gli eventi si svolgono settimanalmente presso l'Anthology Film Archives, 32 Second Avenue New York, NY. Anthology è il teatro iconico di New York aperto nel 1970 da Jonas Mekas, Jerome Hill, P. Adams Sitney, Peter Kubelka e Stan Brakhage. Per maggiori informazioni consultare il sito http://anthologyfilmarchives.org/about/about
NewFilmmakers proietta circa 700 progetti di cortometraggi e lungometraggi durante tutto l'anno raggruppati in serate di interesse speciale. Alcuni dei nostri programmi in corso includono NewLatino, Medio Oriente, Sesso Cristiano, Donne in arrivo, Sperimentale e Crimine e punizione. NewFilmmakers è una serie internazionale con uno sguardo verso i film girati nel tri-stato (NY - NJ - PA) e nelle aree circostanti.
Durante tutto il suo 22 anni di corsa NewFilmMakers ha fornito una piattaforma per cineasti per la prima volta e veterani. Questo non deve essere il tuo primo film da iscriversi a NewFilmmakers. Alcuni dei film che abbiamo avuto il piacere di proiettare includono Indie Spirit Award «Too Much Sleep», «The Blair Witch Project» e «Mr. Hublot» vincitore del premio Oscar.
FICAS - Madeira International Environmental and Sustainability Film Festival mira a promuovere uno spazio di dialogo e riflessione, in cui le opere cinematografiche mostrate serviranno come strumenti per aumentare la consapevolezza delle sfide che il nostro pianeta deve affrontare e ispirare azioni positive verso un futuro più sostenibile.
Obiettivi specifici:
Proiettare e premiare film di finzione, animazione o documentari di registi che promuovono il dibattito sulla conservazione delle foreste regionali, nazionali e internazionali o su altri temi pertinenti: cambiamenti climatici, biodiversità, conservazione, energie rinnovabili, agricoltura sostenibile, tra gli altri.
Film che promuovono la consapevolezza ambientale e ispirano cambiamenti positivi.
Categorie:
1-Cortometraggio di finzione
2-Cortometraggio documentario
3 cortometraggi animati
4-Cortometraggio sostenibile
Le storie e i narratori ci circondano nonostante ciò, la maggior parte delle storie rimane inascoltata e non riesce a raggiungere il pubblico.
UGIFF è il primo festival cinematografico underground indiano.
UGIFF è il festival che promette di portare storie che faticano a raggiungere e conquistare il cinema indipendente.
Festival di artisti, narratori e pubblico globali.
Vieni, assisti allo sconvolgimento, fai parte del movimento.
Celebrate il cinema| Promuovete l'arte | Sostenete gli artisti'
Il nostro obiettivo è farti apprezzare un'ampia varietà di generi, dall'horror, alla fantascienza e al fantasy alle commedie, ai thriller e ai film legati alla musica. Oltre a trovare grandi film, intendiamo mostrare e promuovere talentuosi narratori locali e internazionali.
Intendiamo presentare un'ampia gamma di lavori che esplorano le varie definizioni e interpretazioni del concetto di «Underground».
Con selezioni innovative e stimolanti che sfidano e soddisfano gli interessi di tutti gli amanti del cinema, miriamo a sostenere e contribuire alla fiorente comunità artistica globale.
Cortos en Grande Short Film Festival è un evento organizzato da Fundación Viart e Balmaceda Arte Joven che mira a promuovere la creazione giovane e offrire una nuova opportunità alle nuove generazioni di registi, evidenziando e premiando il loro lavoro e il loro talento. Il suo obiettivo principale è quello di essere una piattaforma di diffusione e sostegno reale allo sviluppo del cinema emergente, fornendo ai suoi registi uno spazio per la presentazione e lo sviluppo delle loro proposte artistiche.
L'Ajayu Film Association, in coproduzione con Sapa Inti Estudios, invita registi nazionali e internazionali a partecipare al decimo Ajayu International Animation Festival, che si terrà dal 26 al 29 novembre 2025 a Puno, in Perù.
Sin dalla sua fondazione, Ajayu si è affermato come uno dei festival peruviani dedicati esclusivamente al cinema d'animazione e come piattaforma essenziale per la formazione, la circolazione e la visibilità del film d'animazione dei territori andini meridionali. In questo decimo anniversario, il festival riafferma il suo impegno per il decentramento culturale, promuovendo un'industria audiovisiva diversificata e accessibile con una propria identità.
Il tema centrale di questa edizione è «Storie che narrano la pace», un asse curatoriale che guiderà parte della programmazione generale e sarà sviluppato in una sezione speciale. Tuttavia, questo tema non condiziona la partecipazione, in quanto il bando di concorso è aperto a opere animate di qualsiasi tema.
Ajayu continua a essere uno spazio di incontro, esposizione e riflessione sull'animazione come linguaggio artistico e mezzo di trasformazione sociale. Le opere selezionate faranno parte della mostra ufficiale del festival e saranno parte attiva di un processo curatoriale che celebra dieci anni di storia.
1. Brain Film Fest
Il Brain Film Fest (BFF) è un festival cinematografico internazionale dedicato a mettere in evidenza e promuovere la creazione e la diffusione di lungometraggi e cortometraggi su ogni aspetto del cervello, dalle sue incredibili capacità e condizioni alle sue patologie. Il BFF è organizzato congiuntamente dalla Pasqual Maragall Foundation e Minimal Films. Oltre ad essere un concorso cinematografico, il BFF organizzerà anche durante il festival altri eventi sociali, culturali e/o scientifici in presenza e online incentrati sul cervello.
La nona edizione del Brain Film Fest si terrà dall'11 al 15 marzo 2026.
The Memorable Film Festival is a short films festival dedicated to showing and promoting the creation and dissemination of short films about Alzheimer's disease and its effects on patients and families, as well as its social interest.
The festival is organized by the CIEN Foundation, the Alzheimer Centre of the Queen Sofia Foundation.
Benvenuti all'Arjuntala International Film Festival, uno straordinario viaggio cinematografico che trascende i confini dei festival cinematografici tradizionali. Fondato da un gruppo di creativi appassionati, l'AIFF è guidato da un profondo amore per l'innovazione artistica e da un impegno incrollabile nella promozione dei talenti emergenti.
In AIFF, la nostra missione è chiara: potenziare i registi mentre lanciano la loro carriera professionale nel dinamico mondo del cinema. Oltre alla semplice presentazione dei vostri lavori su un palcoscenico globale, miriamo a garantire una copertura stampa significativa e a mettervi in contatto con personaggi influenti, tra cui agenti di vendita, distributori, rinomate società di produzione, agenzie di talenti e produttori visionari.
Il nostro festival è veramente internazionale e accoglie registi da ogni angolo del globo. Attendiamo con impazienza film che incarnino coraggio, determinazione personale e voci distinte. Il nostro sconfinato entusiasmo per la creatività non conosce limiti e abbracciamo con tutto il cuore una vasta gamma di progetti che esemplificano l'ingegno e la genialità artistica. La nostra dedizione si estende a supportare e ispirare i creatori di contenuti, creando un ambiente in cui la creatività possa davvero prosperare.
Quindi, benvenuti all'Arjuntala International Film Festival, dove ogni mese i riflettori puntano sul cinema. Ai vincitori dell'AIFF, presentiamo con orgoglio un alloro esclusivo e un certificato in formato JPG, una testimonianza del vostro successo che potete esporre o stampare con orgoglio. Iscriversi oggi stesso al proprio capolavoro e intraprendere il viaggio cinematografico con AIFF, un'opportunità senza precedenti per superare i confini e sbloccare nuovi orizzonti nel mondo del cinema.
ÉCU - The European Independent Film Festival proudly provides the platform for independent filmmakers to express authentic, cinematic storytelling in the most compelling ways possible.
As one of the world’s most recognised independent film festivals in the world, ÉCU embraces innovation and creativity and allows directors in competition to showcase their films to audiences who love and appreciate independent cinema. Filmmakers who are selected into ÉCU’s Official Selection join an active community of creatives who are continually pushing the boundaries of independent cinema.
Since its inception in 2006, ÉCU has forged a path for independent film and the scope of its presence has grown to a global scale with the festival often being referenced as the European equivalent of Sundance; an honour that we don’t take lightly.
"Paris has become my second home, and ÉCU my creative family. Mr.Scott Hillier is now the father of my independent spirit. I’m deeply honored and grateful for the Audience Award, and truly moved to see my film open the official 2025 trailer. Thank you from the bottom of my heart." Fumitaka Otoguro producer of Tokyo Strange Tale winner of the Audience Award 2025
"This festival is an outstanding, welcoming, and attentive event for independent film lovers, catering to both the audience and filmmakers. It devotes considerable attention to the presentation and dissemination of films and their creators, and also meticulously analyzes film themes and content. The team of festival organizers is exceptional, demonstrating great care and responsibility. We are very happy that our film PURGA was featured in this festival. Highly recommended!" - Gintare Valeviciute Brazauskienė, Co-director of PURGA, the winner of the Best European Independent Animation award 2024
"Great opportunity for independent filmmakers around the world, the festival has values and I like the way people engaged and watched all the films with passionate." - Abdulmohsen Almutairi, director of Memories from the North, ÉCU 2023 Official Selection
"It is always an absolute joy to present one's work at ECU. The team are fantastically helpful, the jury extremely competent, and the selection of the highest quality. I would recommend participating to anyone who's in love with indie filmmaking!" - Celina Liesegang, producer of Viscera: Autopsy of a (non)human body, ÉCU 2022 Official Selection
"It was an absolute privilege to be part of the ÉCU Film Festival and in the company of so many incredible and high quality independent films! What truly fantastic programming and as a filmmaker you are really made to feel part of a passionate global community of people who really believe in the same values around story telling and visual expression. Thank you to the whole team behind the scenes." - Karina Astrup, producer of MORGANA, ÉCU 2021 Official Selection
Each year, our festival takes place in Paris during the springtime, which is not only a beautiful season but also an exciting time of year for ÉCU, because that is when we showcase roughly around 60 of the World’s very best independent films. Although ÉCU emphasises European talent, it also recognises the genius of international filmmakers with several categories allocated to non-European films.
The next ÉCU, the 21st edition, will take place on April, 2026 in Paris, France.
ÉCU isn’t just about screening an amazing slate of films over its three-day event in Paris. There are also professional workshops led by experts in the industry, Q&A’s held with the attending filmmakers after every screening session and a chance to network with fellow filmmakers, producers, agents, industry representatives, prospective film buyers and, of course, the cinema-loving public. At ÉCU, there is a dialogue focusing on celebrating but also critiquing the world’s best indie cinema of today.
Though ÉCU’s main event IS the three-day festival in Paris each spring, there is even more! Thanks to our 50+ partner festivals, partner organisations, film centres and film commissions, ÉCU goes on an annual world tour called ÉCU-On-The-Road. This gives award-winning films (as well as many of the Official Selection films) the opportunity for their films to reach a broader, global, international audience.
ÉCU-On-The-Road showcased films in over 80 countries around the globe in 2016 to 2025 at special ÉCU mini-festivals, partner festivals, cultural institutions and film schools, including an amazing seven day special festival in São Paulo, Brazil. The event was made possible through the support of Caixa Cultural, São Paulo and was a huge success. ÉCU also held special events in Berlin (Germany), Atami (Japan) and was part of festivals in Lebanon, Italy, Russia, USA, Romania, Austria, Denmark and other countries. This gives ÉCU filmmakers great exposure to audiences that they may never have reached otherwise.
Since 2006, ÉCU has helped the careers of hundreds of independent filmmakers, actors, DPs, editors, screenwriters and we are honoured to give aspiring film directors the chance for their voices to be seen and heard.
Above all, we are proud to be a filmmakers’ festival!
English version (Spanish & Portuguese versions below):
AAIFF Americas' 2025 offers 18 awards in 12 categories including Americas' Best Independent Film Director 2025 and America’s Best Independent Film 2025.
As the sister film festival of ÉCU—the European Independent Film Festival, which has been held in Paris for 19 years, the AAIFF Americas' has the ability to harness the rock-solid reputation of the ÉCU Film Festival Group as being one of the World’s foremost independent film festivals groups and to help bring global attention to Americas’ independent filmmakers.
Our objective is to offer excellent opportunities for all the Americas' independent filmmakers to find audiences for their films, to connect with peers, distributors and talent scouts – and importantly to provide them unforgettable film festival experience.
Español neutro :
AAIFF Las Américas 2025 ofrece 18 premios en 12 categorías, incluyendo Mejor Director de Cine Independiente de las Américas 2025 y Mejor Película Independiente de las Américas 2025.
Como festival hermano de ÉCU, el Festival Europeo de Cine Independiente, que se celebra en París desde hace 19 años, AAIFF Américas tiene la capacidad de aprovechar la sólida reputación del ÉCU Film Festival Group como uno de los grupos de festivales de cine independiente más importantes del mundo y ayudar a atraer la atención mundial hacia los cineastas independientes de las Américas.
Nuestro objetivo es ofrecer excelentes oportunidades para que todos los cineastas independientes de las Américas encuentren público para sus películas, se pongan en contacto con colegas, distribuidores y cazatalentos y, lo que es más importante, les proporcionen una experiencia inolvidable en un festival de cine.
Português brasileiro :
AAIFF das Américas 2025 entrega 18 prêmios em 12 categorias, incluindo Melhor Diretor de Filme Independente das Américas 2025 e Melhor Filme Independente das Américas 2025.
Como festival-irmão do ÉCU - o Festival Europeu de Cinema Independente, que é realizado em Paris há 19 anos - o AAIFF das Américas tem a oportunidade de aproveitar a reputação consolidada do ÉCU Film Festival Group como um dos principais grupos de festivais de cinema independente do mundo e ajudar a chamar a atenção aos cineastas independentes das Américas.
O nosso objetivo é oferecer oportunidades para que todos os cineastas independentes das Américas encontrem público para seus filmes, conectem-se com colegas de profissão, distribuidores e caçadores de talentos e, o mais importante, proporcionem a eles uma experiência inesquecível em um festival de cinema.
Festival del cortometraggio sulla diversità - Argentina
LGBT VIDEO ART- Edizione anniversario- 15 anni
2025
Edizione 15
cineversatil.com
La 15a edizione includerà una mostra non competitiva dedicata alla videoarte LGBT+ e mostre parallele di festival che collaborano.
Il BLEU PARIS Short Film Festival è un festival internazionale aperto a tutti i registi, di tutte le età e background, professionisti o dilettanti. Ha lo scopo di mettere in risalto il cinema ispirato al colore blu. E riunisci così tutti gli appassionati di questa meravigliosa tonalità.
FCTS: 21 anni per celebrare la settima arte, nel cuore di Todos Santos
Il Todos Santos Film Festival (FCTS) è l'epicentro indiscusso del cinema sudcaliforniano, messicano e latinoamericano nella Baja California Sur.
Più che un festival, siamo un movimento culturale che ha affascinato sia il pubblico che i professionisti del cinema.
La nostra selezione di lungometraggi, documentari e cortometraggi, molti dei quali anteprime esclusive e film pluripremiati in festival internazionali, è rigorosamente curata per offrirti il meglio del cinema contemporaneo.
Siamo stati premiati dalla Hollywood Foreign Press Association (Golden Globes) per l'eccellenza della nostra programmazione e il nostro impegno nei confronti della comunità.
Personaggi iconici come Diego Luna, Dolores Heredia e Tenoch Huerta hanno condiviso il loro talento e la loro passione al nostro festival, arricchendo il dialogo cinematografico.
Attraverso la nostra scuola di cinema Leonardo Perel e varie attività comunitarie, promuoviamo l'istruzione, la creatività e l'amore per il cinema tra tutte le età.
L'FCTS è più di un festival; è un'esperienza trasformativa.
Ti invitiamo a immergerti nell'affascinante mondo del cinema, a scoprire nuove voci e a entrare a far parte di una vivace comunità che celebra la diversità e la creatività.
Entra a far parte della storia del cinema della Baja California Sur!
Dai un'occhiata al nostro programma completo e scopri come partecipare.
Dopo il successo della prima, parte la seconda edizione del Viagrande Short Film fest. Il festival si propone di dar luce a registi emergenti e non, con particolar attenzione ai film indipendenti e storici.
OZ ZINEMA ELKARTEA, in collaborazione con il Consiglio Comunale di Errenteria, annuncia il 4° ERRENTERIA DOCUMENTARY FILM AND HUMAN RIGHTS FESTIVAL, al fine di promuovere e sviluppare le arti audiovisive attraverso la visualizzazione e la difesa dei diritti umani.
Patagonia Eco Film Fest, invita i registi di tutto il mondo a partecipare al 9° Festival Internazionale del Film Ambientale della Patagonia che si svolgerà nella città di Puerto Madryn, Chubut, Argentina dal 5 al 10 settembre 2024.
Il festival accetterà documentari, film di finzione e animazione su questioni ambientali.
Florence Short Film Festival è un evento dedicato ai cortometraggi.
Nata come ribalta per giovani registi indipendenti, diventa ben presto un evento internazionale, contando tra i suoi ospiti e giurati grandi personalità del mondo accademico e della critica cinematografica, oltre che attori di fama, doppiatori e produttori. Ogni anno centinaia di registi provenienti da tutto il mondo registrano le loro opere da selezionare e correre per le due categorie di «Fiction» e «Animation», e quindi competono per il Premio della Giuria (con premio in denaro) e per il Premio del Pubblico.
Durante le sue sei edizioni, Florence Short Film Festival ha ricevuto il patrocinio delle più importanti istituzioni locali (Comune di Firenze e Regione Toscana) e, soprattutto, ha saputo intercettare un vasto pubblico trasversale che ogni anno ha votato la sua fedeltà al festival: il pubblico della FSFF conta centinaia di persone e abbraccia lo studente universitario che vuole vivere la vita culturale della città, fino al cinefilo che vuole scoprire i direttori di domani, grazie alla variegata proposta che il festival può offrire.
La settima edizione del Florence Short Film Festival vuole non solo confermare quanto è stato fatto in precedenza, ma portare l'evento ad un ulteriore livello: rafforzare l'internazionalità della proposta, consolidare e ampliare il pubblico e coinvolgere personalità sempre più alte del cinema italiano!
Ospiti e giurati delle precedenti edizioni:
Francesco Pannofino, doppiatore, attore
Cinzia Th Torrini, regista
Gianna Giachetti, attrice
Antonio Frazzi, regista, giurato del David di Donatello e European Film Academy
Alessandra Acciai, attrice, produttrice
Luigi Nepi, docente di Critica Cinematografica presso l'Università di Firenze
Stefano Socci, Professore di Storia del Cinema presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze;
Donatella Pascucci, Mibac - Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Simone Bartalesi, direttore artistico di OFF Cinema
Manfredi Lucibello, regista
Aldo Fittante, avvocato, esperto di copyright
La settima edizione si terrà a Firenze l'11 e 12 febbraio 2021 al Cinema La Compagnia di Firenze