Vai a...
Festival Internazionale del Cinema Africano in Argentina 2022/FICAA.
Il bando di concorso è aperto fino al 30 giugno 2022.
Invitiamo registi e videoartisti a inviare materiale che contribuisca a mostrare nuove rappresentazioni dell'Africa. Riceviamo: film indipendenti provenienti da paesi africani o riguardanti l'Africa, la sua gente e la sua diaspora.
Il materiale ricevuto sarà selezionato per una nuova edizione del Festival Internazionale del Cinema Africano in Argentina, che si svolgerà a ottobre/novembre 2022 a Buenos Aires, Argentina.
A partire dal 2007, Observatorio Sur ha intrapreso la serie internazionale di film «Mirrors and Mirages» da e verso il continente africano. In ogni edizione abbiamo selezionato film basati su argomenti diversi da mostrare e discutere sulla storia e l'attualità nel mondo africano.
Quest'anno stiamo organizzando una versione mista: online e fisica. Pertanto, miriamo anche a raggiungere un nuovo pubblico, oltre ai partecipanti della città di Buenos Aires che di solito vengono al cinema.
ARACNEA FILM AND BOOK FESTIVAL è organizzato dall’Associazione Culturale ARACNEA - CENTRO CULTURALE ED ARTISTICO APS, si terrà a Castellaneta (Ta), per la lunghezza di 3 giorni, nella terza settimana di Marzo.
E’ un Festival indipendente, interamente dedicato alle cinematografie e culture di tutto il mondo.
Si prevede l’organizzazione di manifestazioni successive alla data del Festival, che coinvolgano le scuole e gli esperti del settore del luogo, tutte legate dal filo conduttore della formazione audio-visiva verso i più giovani e dal legame concreto con il territorio.
CALL FOR ENTRIES:Juree Awards Asia Invite Creators To Share Original Short Films
The Juree Awards Asia is back for its second-year running to celebrate storytelling excellence and discover talents from the region. The Juree Asia Awards invites all creators from Asia to submit their original short films across all genres from 1 January 2021 onwards.
The Vertical Storytelling Award is also back and designed exclusively for creators under 35 years old. Vertical stories have become popular among young creators through its captivating narrative for digital audiences.
Audiences can also participate and cast votes for their favourite stories till 13 November 2023. For more information on Juree Awards Asia 2023, please visit https://jureeasia.viddsee.com
Submission Period: 21 August 2023 to 17 September 2023, entries close 2359 SGT
Announcement of Finalist: 30 October 2023
Audience Choice Voting Period: 30 October 2023 to 13 November 2023
Awards Announcement: 4 December 2023
Acid'Animé Fest è un concorso internazionale di cortometraggi di Parigi. La nostra missione è portare i cortometraggi d'animazione indipendenti internazionali al pubblico più vasto possibile in Europa e oltre. Vogliamo dare questa opportunità a giovani registi e animatori.
Le storie e i narratori ci circondano nonostante ciò, la maggior parte delle storie rimane inascoltata e non riesce a raggiungere il pubblico.
UGIFF è il primo festival cinematografico underground indiano.
UGIFF è il festival che promette di portare storie che faticano a raggiungere e conquistare il cinema indipendente.
Festival di artisti, narratori e pubblico globali.
Vieni, assisti allo sconvolgimento, fai parte del movimento.
Celebrate il cinema| Promuovete l'arte | Sostenete gli artisti'
Il nostro obiettivo è farti apprezzare un'ampia varietà di generi, dall'horror, alla fantascienza e al fantasy alle commedie, ai thriller e ai film legati alla musica. Oltre a trovare grandi film, intendiamo mostrare e promuovere talentuosi narratori locali e internazionali.
Intendiamo presentare un'ampia gamma di lavori che esplorano le varie definizioni e interpretazioni del concetto di «Underground».
Con selezioni innovative e stimolanti che sfidano e soddisfano gli interessi di tutti gli amanti del cinema, miriamo a sostenere e contribuire alla fiorente comunità artistica globale.
Archeocinema Tiriolo:
Aprire i beni archeologici al territorio, rendendoli più attrattivi ospitando attività cinematografiche, attività culturali, eventi, musica, teatro, installazioni virtuali. Il tutto, ovviamente, nel pieno rispetto dei siti, e dei monumenti. Pensare ai parchi e ai siti archeologici non solo come un'area deputata alla fruizione dell'archeologia, ma come un luogo attrattivo per ospitare iniziative, programmi , festival di forte impatto culturale e identitario. Questa può essere una nuova sfida per una regione come la Calabria ricca di antiche vestigia, che ha bisogno di lavorare nella promozione della cultura e della propria immagine.
La Manifestazione ha cadenza annuale, è aperta a tutti i produttori, i registi e gli autori cinematografici e televisivi, nel settore della ricerca archeologica, storica, paleontologica, antropologica e comunque aventi come scopo la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, con particolare attenzione ai musei, alle sovrintendenze, e a tutti gli enti gestori di siti archeologici.
Il festival è aperto a corti e documentari, di durata non superiore ai 30 minuti, in qualsiasi lingua, purchè presentato con sottotitoli in italiano. A selezionare le opere partecipanti sarà un comitato nominato di concerto dagli Enti organizzatori della manifestazione.
IL PROGRAMMA
Giornate del cinema archeologico 7-8-9 settembre 2023
L’idea è quella di mettere al centro del Festival la sensibilizzazione del pubblico al valore del patrimonio culturale. La scelta di Tiriolo è per la sua vocazione storico archeologica, testimoniata dagli attuali scavi nell’area Giammartino, la cui inaugurazione ha riacceso interesse verso la storia di questo antico centro della Provincia di Catanzaro.
Il «Festival Cortos para Tiempos largos» è una proposta per la formazione, la creazione e la circolazione di contenuti audiovisivi realizzata da giovani colombiani dal 2020 con uno scopo chiaro, connettere persone e storie. Il festival non è alla ricerca di vincitori, è concepito come uno spazio per la diffusione e la visibilità di prodotti audiovisivi, realizzato per scopi accademici e senza scopo di lucro, a cui possono partecipare tutti coloro che desiderano far parte di una grande storia.
Il Bardi Film Festival è un festival dedicato al cortometraggio che si svolge a Bardi un antico borgo medievale in Emilia Romagna.
Indèp En Tarn (Indie In Tarn) è un festival che mira a mettere in risalto le produzioni indipendenti con budget zero o basso.
questo festival è stato creato da Chocolatine Production, un'associazione situata nel sud-ovest della Francia, specializzata nella creazione, supporto tecnico o proiezione di progetti indipendenti come fiction, reportage.
Il PuntodiVistaFilmFestival 2024 è un concorso internazionale a premi per corti inediti (o editi, ma comunque svincolati da cessioni dei diritti d'autore) comunque prodotti dal 2022 in poi, in qualunque lingua (purché, per quelli non in lingua italiana, ci siano i sottotitoli in italiano, a meno che non siano videoclip musicali).
Il Festival prevede due sezioni:
Cortometraggi della durata massima di 20’
Cortospot sociale della durata massima di 3’.
Il Sci-Fi, Terror and Fantasy Film Festival 2025 è un evento per mostrare e diffondere la cultura di questo genere a Bogotà, con alcuni spazi di proiezione tra il 21 e il 27 luglio del 2025.
L'incontro di cortometraggi si concentra sulla cultura della pace: risoluzione dei conflitti, natura, questioni sociali, salute mentale, cultura e arte.
FECIR - Rengo International Film Festival ha diciannove edizioni e anni di storia, offrendo ai registi del Cile, dell'America Latina e di tutto il mondo uno spazio per la diffusione, l'esposizione e lo scambio di esperienze e idee. Promuove la creazione di alta qualità artistica nel cinema e nelle arti audiovisive in tutte le sue forme, fornendo al comune di Rengo, alla Sesta Regione e al Paese uno spazio per l'apprezzamento, la riflessione, la creazione, la formazione e il godimento dell'arte del cinema.
Il Festival Sperimentale del Cinema e dell'Animazione di Puerto Rico, conosciuto con il suo acronimo in spagnolo «MICEA», è un festival cinematografico dedicato alla promozione e alla presentazione del cinema alternativo a Porto Rico.
La nostra missione è esporre il pubblico a un cinema crudo e audace.
Il MICEA ha quattro sezioni nazionali e internazionali per presentare opere audiovisive di altissima qualità. La nostra priorità è mostrare film provenienti da Porto Rico, dai Caraibi e dall'America Latina al fine di promuovere lo scambio culturale.
Rural FilmFest, member of Green Film Network (GFN), is an international itinerant film festival, which offers a current overview of international documentary film, fiction and animation in a short, medium and long format related to the rural world, ecology, sustainability and natural and cultural resources. Rural FilmFest is not a common film festival, it is a unique and unrepeatable event. It is a summer camp, with excursions, multi-adventure, geocaching awards ceremony (Yes, you read that right. As a filmmaker you will have to find your trophy at the closing gala via GPS coordinates), international coexistence, dance, party and lifelong friendships. It is the experience of your life and if you attend, you will not want it goes over and you will want to return next year... Just read the reviews to discover the opinions of other filmmakers who have attended the Rural FilmFest. If you have a fiction film, animation or documentary whether it is a short film or a feature film, do not hesitate to submit.
Tur de cine mexicano, è un festival di concorso che quest'anno celebra la sua decima edizione, presentando lungometraggi e cortometraggi di tutti i generi del cinema messicano e invitando film internazionali a partecipare alla sua programmazione. In questa decima edizione ci sarà un solo vincitore.
Concentrato da tre decenni sulla scoperta di nuovi talenti e sulla diversità del cinema contemporaneo, il Granada Film Fest ha un interesse particolare per i registi emergenti di tutte le nazionalità, aperto a film decisi a esplorare nuove forme audiovisive indipendentemente dalla loro definizione, genere, formato o durata.