Vai a...
Il Global Bogotá International Documentary Film Festival invita documentalisti e registi audiovisivi a presentare proposte che ruotano attorno a esperienze che mettono in discussione l'individualismo e la dipendenza istituzionale.
Informazioni sul festival
Globale — Critical and Emancipatory Views è un festival senza scopo di lucro e non competitivo che trasmette documentari che affrontano questioni politiche e sociali. Il festival è nato a Berlino nel 2003 ed è stato successivamente replicato a Varsavia, Montevideo, Rio de Janeiro e Bogotà, dove si svolge dal 2011.
L'obiettivo è generare scenari di denuncia, dialogo, consapevolezza e analisi della realtà sulla base dei temi stabiliti per ciascuna versione. Pertanto, affronta proposte per la trasformazione di modelli culturali, sociali ed economici consolidati. Per loro, ricorriamo a documentari senza una gerarchia di formati, media, supporti, qualità, convalide accademiche o industriali.
Informazioni su questa versione
La pandemia di Covid-19 ci ha permesso di riconoscere ancora una volta la forza dell'autogestione, dell'autonomia e del sostegno reciproco come strategie per sopravvivere di fronte all'oblio e all'abbandono delle istituzioni statali che, come al solito, hanno lasciato centinaia di comunità in totale impotenza e vulnerabilità. Inoltre, la serie di rivolte sociali che hanno avuto risonanza in gran parte del mondo dal 2019 sono state un esempio di come la solidarietà e l'autorganizzazione abbiano permesso alla resistenza nelle strade di continuare per far sì che le varie richieste sociali fossero poste agli occhi del pubblico.
Sono trascorsi quattro anni da questi eventi che ci hanno ricordato che è possibile organizzarsi e resistere lontano dal modello capitalista di stato, motivo per cui in questa decima versione del festival Globale Bogotá, vogliamo invitare documentaristi e registi audiovisivi a presentare proposte che ruotano attorno a esperienze che mettono in discussione l'individualismo e la dipendenza istituzionale. Per questo, proponiamo l'autonomia come tema e riceveremo ritratti di processi collettivi e comunitari che provocano riflessioni su:
1. La costruzione di reti di sostegno reciproco e solidarietà
2. Rafforzare l'autonomia
3. La creazione di processi autogestiti
4. La riappropriazione della nostra vita
5. Esperienze organizzative durante giorni di protesta sociale
POLITICHE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DIFFUSIONE DEI DOCUMENTARI
I documentalisti che partecipano concedono al Globale Bogotá Festival il permesso di utilizzare, diffondere, riprodurre, distribuire e presentare pubblicamente e privatamente, in qualsiasi parte del mondo e in tutti i mezzi di pubblicità e promozione di questo Festival, il materiale audiovisivo con cui partecipano, senza scopi lucrativi e secondo le politiche di diffusione stabilite dal Festival.
I documentari presentati ogni anno nel campione del festival Globale Bogotá avranno i rispettivi crediti per la realizzazione e la produzione del documentario, in base alle informazioni ricevute durante il processo di registrazione.
Globale Bogotá copia i documentari selezionati per il campione, dopo essere stati proiettati nella programmazione del Festival, e addebitiamo al pubblico il costo delle chiavette USB e dei DVD in cui li copiamo in modo che i partecipanti possano utilizzarli nelle scuole, nelle comunità, nelle università e nei gruppi. Per quanto sopra, il Festival non è responsabile della manipolazione che terzi possono fare al materiale audiovisivo.
Globale Bogotá vuole invitare documentalisti che concentrano il loro sguardo su questioni sociali e politiche del passato e del presente in modo che i loro dischi possano raggiungere più spazi pubblici e popolari, al fine di ampliare le riflessioni che si fanno attorno ai temi che promuove. Questo Festival.
INFORMAZIONI ESTESE: www.globalebogota.wordpress.com/facebook.com/FestivalGlobaleBogota/globalebogota@gmail.com/@globalebogota
Specializing in Asian films, Asian Film Festival. Barcelona is the gateway to Asian cinema in Spain. Asian Film Festival. Barcelona aims to bring the high quality narrative art of the Asian continent to the Spanish public, making it a place of gathering and dialogue of multiple cultures.
The Asian Film Festival. Barcelona (AFFB) took over in 2010 as Asian Film Festival of Barcelona (BAFF), which was closed in its twelfth edition despite the public requests and expectations to maintain the continuity of this event. Since then, the AFFB has proposed to provide the best recently produced Asian films and prominent Spanish productions related to Asia. As a specialist in Asian cinema festival, it aims to become one of the best events in this field of the world in Europe and the meeting point of other festivals that have a clear Asian mark. In the 2011 and 2015 editions of the Casa Asia Film Week (CAFW) it has received support from the audience and the collaboration of numerous agencies and institutions. The festival held in 2016 was named Casa Asia Film Festival and since 2017 it is called Asian Film Festival. Barcelona.
Patagonia Eco Film Fest, invita i registi di tutto il mondo a partecipare al 9° Festival Internazionale del Film Ambientale della Patagonia che si svolgerà nella città di Puerto Madryn, Chubut, Argentina dal 5 al 10 settembre 2024.
Il festival accetterà documentari, film di finzione e animazione su questioni ambientali.
FERATUM FILM FESTIVAL, tiene como objetivo abrir un espacio de exhibición, difusión y producción a películas de terror, fantasía, ciencia ficción y sub géneros afines, filmes mexicanos, iberoamericanos y de todo el mundo.
FERATUM, es un punto de encuentro entre creadores de la industria cinematográfica del cine fantástico y una plataforma para el lanzamiento de nuevos creadores.
Corto e musica all'aperto. Questo è ciò che viene proposto Korterraza, un festival di cortometraggi che celebra la sua quattordicesima edizione dal 25 al 28 giugno 2025 a Vitoria-Gasteiz e, per tutta l'estate, l'undicesima edizione di Korterraza Araba.
Il Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, unica Kermesse in Italia ad unire i due macrotemi della comunicazione, riesce a collegare, in maniera semplice e diretta, ma, al contempo, critica ed analitica, temi e strutture comunicative che accompagnano e, a volte, condizionano la vita di ciascuno. Attraverso racconti, incontri, dibattiti, proiezioni, spettacoli, mostre e concerti, i più grandi artisti del piccolo e grande schermo si raccontano catturati dall’ emozione generata dal “clima” di magia che solo il mondo del cinema e della tv sa regalare ad un appassionato pubblico di spettatori.
Big Dreams & Silver Screens presents the 7th Annual Westfield International Film Festival, (formerly Rahway International Film Festival)!
We offer a four day weekend with feature films, short films, seminars, Q&A's, parties and more! All of this in a gorgeous MANSION in Westfield, NJ. We look forward to treating you at the James Ward Mansion this year.
OUR MISSION:
Our mission is to provide an opportunity for artists worldwide to showcase works that educate, and inspire equality, empathy and awareness through film.
We believe that film can reach the mind and soul in ways nothing else can. For this reason, we present films that strive to promote equality, champion the oppressed and promote open-mindedness. We also offer seminars and workshops intended to engage and educate aspiring filmmakers and on-camera talent.
Our intent is to call attention to and encourage the artistic endeavors of women and minorities, whose work is often overlooked, and in so doing, fully advocate for equality.
We are committed to enhancing the creative community in the Tri-State area and providing a platform for both local and international storytellers to not only share their work but enjoy a place to forge new relationships for collaboration.
OUR STORY:
Westfield International Film Festival (a Big Dreams and Silver Screens production) is a non-profit international film festival first established in Rahway, New Jersey, U.S.A, only 40 minutes away from New York City. It was first held in June of 2013 in an effort to create a warm and welcoming home for independent filmmakers and fans of film in the Tri-State Area. We annually showcase short films, feature films and music videos while offering networking and workshop opportunities to those interested in the film industry.
As a women-led film festival in a primarily male-dominated film industry and in keeping with our mission of equality, we seek to present an equal ratio of films created by male and female filmmakers (Director/Writer/Producer/DP) from around the world. We also present the annual “Woman in Film Award” to honor and celebrate women in the film industry who exemplify our definition of success.
We are glad to be a part of the bustling downtown district of Westfield, NJ - one of the "happiest cities in New Jersey" - where we call The James Ward Mansion home. It is a unique, beautiful, and glamorous space in which we are happy to honor our hard-working filmmakers whom we feel deserve the full red-carpet treatment.
Big Dreams and Silver Screens is currently awaiting its 501c3 Non-Profit Status from the State of NJ. WIFF is a Big Dreams and Silver Screens production.
To learn more about Westfield International Film Festival, visit us here: www.westfieldfilmfest.com.
Benvenuti alla XXI edizione dell'International Air Film Festival, un festival veterano iniziato nel 1999 e ha come tema l'aria e il volo in tutte le sue sfaccettature. Quest'anno 2020 abbiamo compiuto ventuno anni mostrando ai visitatori del nostro festival il meglio del cinema di volo da tutto il mondo. Vent'anni in cui il mondo dell'audiovisivo è cambiato radicalmente, di formati, qualità e anche in produzione dove abbiamo produzioni molto professionali e anche produttori «dilettanti» che sono in grado di sorprenderci con formati e produzioni molto originali e ben lavorate.
Questo festival cinematografico ha dato origine all'attuale «Festival del Aire» dove troviamo infinite attività legate al volo e allo sport e dove, naturalmente, il cinema gioca un ruolo di primo piano.
FILOSOFIA
Cosa ci spinge:
Un concorso dedicato al cinema trascendentale, nelle sue diverse accezioni, tra cui il cinema filosofico, psicologico, scientifico, antropologico, spirituale e poetico.
Perché la trascendenza, nell'uomo e nel mondo, potrebbe alla fine essere ineffabile e, in questo, l'arte cinematografica ha alcuni vantaggi e un'enorme responsabilità.
CINEMA GRATUITO
Tutte le possibilità cinematografiche sono benvenute, con un grande interesse per le rarità
SENZA TEMPO
Cinemística come spazio-tempo aperto, con caratteristiche non restrittive, che consente agli autori di sviluppare il proprio linguaggio: sono accettati tutti i formati, la durata, la nazionalità, l'anno di produzione, ecc.
UN RIFUGIO
Un rifugio internazionale per film che intendono, tecnicamente o con la trama, un approccio al grande mistero della rappresentazione del mondo, nell'arte e nell'uomo. Senza dogmi, sotto qualsiasi prospettiva individuale o collettiva, dalla fede, ma anche dall'agnosticismo, dall'ateismo spirituale e dal pensiero scientifico.
UN CINEMA POETICO DI CONTEMPLAZIONE
I look dei registi, in tutta la loro diversità socioculturale, sono interessati a qualsiasi film come risultato di scoperte, ricerche o sperimentazioni personali, ispirazione e lavoro, frutto della rivelazione o dell'introspezione degli autori. Quotidianità, estasi e disparità come strutture per creare profondità nel trattamento cinematografico.
ASCETISMO
Il misticismo e l'ascetismo nella produzione cinematografica rappresentano, probabilmente, un patrimonio più assoluto rispetto ad altri, perché un cinema con un budget enorme e una maggiore complessità tecnica si potrebbe realizzare, ma a volte il film più umile e semplice è, tuttavia, universale.
L'ALAMBICCO
Le cinematografie impermanenti, dall'immagine fissa al cinema «amatoriale» (dal verbo francese aimer), definiscono i registi non solo in base a ciò che mostrano e come lo fanno sullo schermo, ma anche in base a ciò che decidono di non mostrare.
FENOMENOLOGIA
Ciò che appare e scompare, le topologie emergono, materiali o coscienti, e la loro invisibilità o successiva scadenza. L'ambiente sequenziale del vuoto, della materia e del tempo. Interrompe il discorso, eloquente, ognuno può capirlo da solo. Assenza e miracolo: Mystic come possibile convivenza.
CORDIALITÀ, COMUNICAZIONE E COLLOQUI
Grande importanza dei colloqui e dell'interazione dal vivo tra spettatori e registi. Massima comunicazione, rispetto, simpatia e vicinanza da parte dell'organizzazione ai registi, artisti e registi che vengono a presentare i loro film.
CORTOFLIX es un festival de Cine EN VIVO y ONLINE, en el que se destaca a los films más destacados online, este es un sitio especialmente para cortometrajes, que hace premiaciones cada mes y selecciones oficiales cada día dependiendo de su calidad, estética, capacidad narrativa y lenguaje cinematográfico. CORTOFLIX está abierto a todos los géneros de cortometraje ya sea cine ficción, documental o experimental.
Con CORTOFLIX tienes la oportunidad de ser selección oficial del año y poder participar en más de 3 FESTIVALES DE CINE con exhibiciones en vivo en America Latina. CORTOFLIX es gratis solo por tiempo limitado, inscribe tu cortometraje HOY.
MegaCities-ShortDocs is an association of public interest founded in Paris, whose objective is to inspire through short documentary films, other people, associations, businesses and governments to set in motion new initiatives that contribute to a society more respectful of the environment and offering greater solidarity among citizens.
The association is organizing the 4th edition of the International Festival of Citizen "short documentary films" on the theme of megacities. This annual festival is open to anyone and must highlight solutions, or potential initiatives, that meet urban challenges and improve our lives.
Short videos must be submitted no later than July 31, 2018, and the winners will be presented at the Awards Ceremony, mid-October, in Paris.
French:
A propos de MegaCities-ShortDocs
MegaCities-ShortDocs est une association d’intérêt général fondée à Paris, dont l’objectif est d’inspirer via des documentaires courts, des habitants, des associations, des entreprises, des élus, à mettre en mouvement de nouvelles initiatives, au coeur des plus grandes villes du monde, concourant à une société plus respectueuse de l'environnement et plus solidaire.
L’association organise la 4ème édition du Festival International de “courts-métrages documentaires” Citoyen sur la thématique des mégapoles. Ce festival annuel est ouvert à tous et doit mettre en avant des solutions, ou pistes de solutions, qui répondent aux défis urbains et améliorent la vie des habitants.
Les documentaires courts doivent être remis au plus tard au 31 Juillet 2018, et les lauréats seront présentés lors de la Cérémonie des Récompenses à la mi-Octobre.
Il Festival Internazionale di Cortometraggi Intergenerazionali sugli Anziani (FICMA) è nato all'interno della Federazione delle Associazioni degli Anziani di Salamanca (FAMASA) con l'obiettivo di fornire un'offerta culturale che contribuisca a migliorare la qualità della vita degli anziani, anche con dipendenza o disfunzioni, avvicinandoli a una piena cittadinanza e offrendo il patrimonio culturale di cui sono protagonisti. Si celebra ogni anno tra settembre e ottobre dal 2016 nella città di Salamanca, essendo un incontro di cultura intergenerazionale
Il Festival si pone come luogo di dibattito e discussione per domande come: in che modo il cinema ha trattato la vecchiaia? Il riflesso del ruolo degli anziani nelle relazioni familiari, sentimentali, emotive e sociali. Le conseguenze positive o negative del cinema sugli stereotipi e sulle credenze sull'anziano e anche se tratta allo stesso modo sia l'uomo che la donna.
L'importanza di dare dignità alle relazioni intergenerazionali tra giovani e anziani diventa fondamentale per trovare modi per un futuro migliore.
OBIETTIVI
L'obiettivo della FICMA è far sì che gli abitanti di Salamanca si avvicinino al cinema dal punto di vista della terza età. Questo festival è un'occasione d'oro per offrire una festa cinematografica alla città e una visione attiva e positiva da parte di questa parte della popolazione.
Il festival ha l'obiettivo di mostrare la parte positiva degli anziani e rafforzare le relazioni intergenerazionali.
3rd Anyang International Youth Film Festival
From Sept. 6, 2018 until Sept. 9, 2018
This Festival was founded in 2016
AIYouth aims to discover and promote the talent of youth filmmakers. AIYouth also encourages the understanding of different generations through films and facilitates exchange ideas among youth filmmakers from all around world.
ON ART
International Film Festival
The biggest open-air film festival in Central Europe.
Over 2 months of every-day entertainment
for thousand's of Art&Movie lovers.
Prestigious locations:
Warsaw: National Museum, The Amphitheatre at Łazienki Royal-Park, Królikarnia Palace, Park Żeromskiego & accompanying events in Cracow, Poznan and Wrocław
If you are the author of a film about art, or art is an important topic in your film – show it at the first on-air film festival in Poland. We are looking for best art productions from all around the world, covering topics such as sculpture, painting, photography, music, dance and film.
The festival lasts two months. It takes place for the 7th time in June and July in the biggest cities of Poland.
The last editions were known as Film&Art Festival. We invite viewers to watch not only new movies about art, but also the best films of recent years, such as “La Grande Bellezza”, “Exit Through the Gift Shop”, “Pina”, “Cinema Paradiso” or “Finding Vivian Maier”.
Poles are passionate of Art and movies. Many Polish filmmakers, such Roman Polański, Andrzej Wajda, Krzysztof Kieślowski, Janusz Kamiński, Sławomir Idziak are a part of wordlwide history of cinematography.
From Fine Art to Street Art - your film may present all genres of art: painting, music, dance, ballet, theatre, performance, sculpture, video art, etc.
We invite all categories of filmmakers: professionals, students and independent artists.
We accept all main genres: fiction, documentary and animation.
Show your movie to the Polish and international audience, bring your movie-theme closer, and be a part of On Art Festival 2018!
I film iscritti (cortometraggi e lungometraggi) possono partecipare purché si inseriscano in uno dei seguenti generi cinematografici: animazione, dramma, fiction, azione, thriller, commedia, horror o bambini.
Il cinema come fenomeno sociale è diventato uno dei consumi e delle pratiche culturali più innovativi e arricchenti del XX secolo. Chiaramente, il cinema ci cambia, ma questa trasformazione che il cinema provoca non è solo individuale. Lo chiediamo anche come comunità. Pertanto, il cinema deve essere inteso come un fenomeno sociale, come un veicolo culturale, come un dispositivo complesso che catalizza i desideri e i ritratti di una società, come produttore di soggettività.
Per la città di Chivilcoy il lancio di un festival cinematografico internazionale rappresenta una proposta culturale chimerica. Il suo background si basa su esperienze precedenti che uniscono queste pratiche individuali e collettive: riprese, retrospettive cinematografiche, workshop, festival e altri eventi che si svolgono nella nostra comunità. L'intera serie di input è una componente chiave, unita alla reazione adeguata del pubblico locale, desideroso di gioire della «settima arte» e di godersi un festival come spazio di scambio, dialogo e circolazione di beni culturali.
La dodicesima edizione del FICS si svolgerà a Bucaramanga — Santander dal 27 settembre al 1 ottobre 2022. Il bando in tutte le categorie ufficiali competitive, sarà aperto dal 24 giugno al 19 agosto 2022. Per questa edizione, il Festival avrà premi in un efficace supporto di riconoscimento per lo sviluppo audiovisivo.
La Social Education and Communications Corporation PRESS LIBRE, la cui traiettoria di oltre vent'anni, nella leadership dello sviluppo dei media a Santander, sostiene e qualifica l'idoneità del FICS.
Il FICS è composto dalla presidenza del regista Sergio Cabrera ed è guidato dal suo regista, Oscar Fonseca, in accompagnamento di partner amministrativi.
Il suo obiettivo principale è quello di lavorare per la formazione di una critica pubblica e per il consolidamento di spazi di discussione e apprezzamento attorno a una vera cultura cinematografica nella regione e nel paese.
Il dipartimento di Santander come sede del FICS, è tra l'altro
il dipartimento con la più alta crescita economica media annuale ed è promosso come una delle destinazioni turistiche più popolari
importante, un epicentro culturale di persone intraprendenti, che apre le porte a nuovi mercati.
Le sezioni competitive del FICS sono finestre per lo sviluppo del
cultura e industria cinematografica, con nuovi sguardi verso l'Ibero-America, mantenendo il suo forte impegno per il cinema nazionale, sostenendo il cinema made in Colombia e America Latina