Vai a...
Traguardo importante per il Festival Internazionale del Cortometraggio Umoristico State aKorti, tra una risata e l’altra, siamo arrivati alla 18a Edizione
La rassegna, come sempre, è aperta a film maker e registi di tutte le nazionalità. La partecipazione è gratuita.
L'Aguilar de Campoo Short Film Festival è consolidato come una delle citazioni cinematografiche più veterane e importanti del nostro paese nel suo genere. L'Academy of Motion Picture Arts of Spain lo include come uno dei festival chiave per la selezione di cortometraggi che competeranno ai Goya Awards. Nel corso delle ultime edizioni il festival ha preso decisioni importanti che lo impegnano a favore del cinema del nostro paese. Nella sua tredicesima edizione ha pubblicato il suo manifesto in cui ha esposto la sua filosofia e il suo impegno per il cinema. Ha deciso di pagare la selezione dei cortometraggi selezionati, eliminando così la concorrenza economica per incoraggiare la creazione e la produzione artistica. Le sue sale di proiezione sono aperte al cinema internazionale, compresi tutti i generi, finzione, animazione documentaria e cinema sperimentale. Nel 2016 il festival ha ricevuto il riconoscimento dall'AIC (Short Film Industry Association). Questo certificato è una distinzione annuale per differenziare e premiare i festival che svolgono un ruolo esemplare nella diffusione, protezione e professionalizzazione del cinema e della sua industria, e in particolare del cortometraggio. Questa è la prima volta che questa certificazione viene concessa ed è il risultato di più di un anno di tavoli di lavoro e conversazioni con festival, registi e altri professionisti di tutto il paese al fine di sviluppare una guida ai buoni comportamenti nei confronti del cortometraggio e dei suoi creatori. Gli obiettivi fondamentali di questa distinzione sono educare le nuove generazioni di registi e proteggere i festival modello, riconoscendone la dedizione e il rigore. Cerchiamo l'incontro e lo scambio tra professionisti e pubblico come forma di arricchimento culturale.
Introduzione
Il 23° MonFilmFest, organizzato da Immagina a.c. APS, torna dal 3 al 12 luglio 2025 a Mombello Monferrato (TO) e in modalità ovunque, per raccontare storie attraverso il cinema, dando spazio a nuove voci e talenti. Questa edizione celebra il tema «Questa terra è la mia terra», un omaggio al Monferrato e al pianeta nella loro complessità e bellezza.
Missione
Scoprire e valorizzare nuovi talenti e storie del cinema attraverso un gioco creativo che diventa un metodo produttivo. Il MonFilmFest racconta il mondo partendo dal Monferrato, con un approccio che abbraccia le sue caratteristiche fisiche, antropiche e culturali, mettendo al centro temi di attualità come la sostenibilità e l’inclusività.
Sezioni del Festival - Giochi di Cinema
1. Sette Giorni per un Film
È il cuore del MonFilmFest: una sfida per realizzare un cortometraggio in soli sette giorni, dalla scrittura alla proiezione. Questa sezione si articola in due modalità:
ON SITE
Gli autori invitati si trasferiranno a Mombello Monferrato, dove gireranno il film interamente nel territorio.
Dettagli:
Ospitalità garantita per un massimo di 5 persone (vitto e alloggio inclusi).
La troupe deve essere automunita e dotata di attrezzature proprie per riprese e montaggio.
OFF SITE
Gli autori invitati produrranno il loro film ovunque si trovino, rispettando le stesse tempistiche della modalità ON SITE.
Dettagli:
Nessun vincolo territoriale, ma si applicano le regole specifiche indicate nel regolamento inviato agli invitati.
2. Vetrina
Sezione dedicata alla ricerca e alla proiezione di opere cinematografiche realizzate dopo l’1 gennaio 2023. Non ci sono limiti di genere, durata o stile. La piattaforma FESTHOME ospiterà i film, rendendoli disponibili a un pubblico internazionale.
3. Chat si gira!
Un gioco innovativo che unisce sceneggiatori e sviluppatori di Intelligenza Artificiale. Gli autori scriveranno una sceneggiatura originale in lingua italiana, utilizzando l’AI come strumento creativo per sviluppare sinossi, soggetto, trattamento e sceneggiatura di un cortometraggio, tutto in sette giorni.
L'obiettivo principale del Short Film Festival è la diffusione degli ecosistemi e del patrimonio biologico attraverso opere cinematografiche e audiovisive selezionate secondo criteri di qualità.
Siamo entusiasti di annunciare la prima edizione del Fantasy Film Festival di Parigi! Un'opportunità per i registi regionali e internazionali di far brillare la loro immaginazione.
Il team del Fantasy Film Festival vuole incontrare, ispirare e sostenere i prossimi pionieri della Fantascienza e della Fantasia.
Il Fantasy Film Festival è il primo del suo genere a Parigi.
Il FFF Lab esiste per offrire enormi opportunità alle discussioni di registi, produttori e frequentatori di festival, feedback sul tuo lavoro, workshop e supporto futuro per il tuo progetto.
Il Fantasy Film Festival accetta Cortometraggi, Caratteristiche, Animazioni, Script, Works in Development, Web Series, video musicali e VR.
Il nostro obiettivo sarà quello di fornire intrattenimento dal vivo e interattivo durante tutto il festival. Vogliamo che le persone sentano come se ci fossero cose da fare e da vedere ad ogni angolo.
Oltre a quanto sopra, sarai in grado di stabilire connessioni con i tuoi coetanei interessati e che lavorano in Fantascienza e Fantasia. Sarà un giorno pieno di intuizioni, tutto sviluppato in modo da poter prendere il vostro lavoro, e, infine, la vostra carriera, ulteriormente!
FFF è in collaborazione con una Night of Misfit Film Festival (USA), LIFF - The Lebanese Independent Film Festival (Libano), CIFF - The Canadian Film Festival (Canada).
Il XVI Film Festival: Childhood and Adolescence -2025, è un festival con spazi per la circolazione e la formazione audiovisiva per bambini, adolescenti e giovani, con mostre, attività ricreative, workshop, panel e discussioni, il cui obiettivo fondamentale è promuovere Bogotá, come città pioniera in America Latina in termini di infanzia e adolescenza visibile, protagonista e piena di diritti attraverso la costruzione audiovisiva.
La partecipazione è gratuita per l'esposizione e la circolazione di contenuti audiovisivi. Il Concorso si terrà dal 2 al 6 settembre 2025. I bambini e gli adolescenti avranno accesso a un programma audiovisivo composto da cortometraggi animati e di finzione nazionali e internazionali, serie televisive e alla categoria del «FESTICINE AWARD» che viene assegnato agli audiovisivi realizzati da bambini in Colombia. Saranno accompagnati da attività ricreative per riflettere sull'asse tematico: «CULTURA DEI CITTADINI E AMBIENTE».
Concepiamo IBZCF come una finestra sul cinema contemporaneo, sulle sue nuove tendenze e sui creatori che contribuiscono con nuovi percorsi narrativi per creare film vivaci, necessari e moderni.
La decima edizione di IBZCF si svolgerà in 10 sedi nei cinque comuni dell'isola e online sulla piattaforma Filmin. Ibizacinefest rinnova il suo impegno per Ibiza e la sua cultura attraverso un programma di titoli nazionali e internazionali mai visti prima sull'isola, anteprime esclusive nelle Isole Baleari e in Spagna, attività rivolte ai professionisti, sezioni di cortometraggi per scoprire e promuovere talenti locali e delle Baleari e il nostro programma educativo con proiezioni speciali per creare nuovo pubblico.
Sarà dato spazio anche alla riflessione attraverso discussioni aperte sul rapporto tra il cinema e varie questioni socioculturali attuali.
I cortometraggi sono ancora una volta al centro dell'attenzione di IBZCF, ancora una volta in qualificazione ai Goya Awards 2026, ai Forqué Awards e ai Fugaz Awards, e collabora ancora una volta con l'European Film Academy al programma Shortfilms on Tour.
Oltre al Festival dal vivo, organizzeremo il nostro Workshop-Residenza Slow-Cinema con la proiezione simultanea di 15 cortometraggi, con il quale inonderemo la nostra isola di oltre 120 titoli di cinema contemporaneo.
Xavi Herrero
Regista e programmatore, membro della IBZCF2-European Film Academy
The Festival de Cine Comprometido de Guadalajara (FESCIGU) celebrates its 23rd edition this year at its (exile) headquarters in Azuqueca de Henares (Guadalajara, Spain). Over the years, we have strived to bring our audiences the best in the world of short films, with social, activist, or simply humanistic content. All genres are welcome, as long as they do not condone violence. FESCIGU is a pre-selection festival for the Goya Awards. This year, the central theme is PEACE, so short films that address this topic will be especially welcome.
BONITO CINESUR 2025
Bonito South American Film Festival - 2025 | Brazil
Argentina, Bolivia, Brazil, Chile, Colombia, Ecuador, Guyana, French Guiana, Paraguay, Peru, Suriname, Uruguay, Venezuela
Competitive screenings of South American new feature and short films made between 2024 and 2025;
Parallel exhibition of South American children's animation film;
Competitive environmental-themed film exhibition;
Competitive exhibition of Mato Grosso do Sul film, with films made between 2024 and 2025;
Awards, debates, rounds of discussions aimed at international agreements;
Exchange with the most important festival directors in South America;
Workshops for children and the general community, workshops for film and audiovisual professionals and academics.
LOCATIONS
CMU - Multiple Use Center
ECOTOURISM, CULTURE and CINEMA
In Brazil’s heart, the city of Bonito is part of the Serra da Bodoquena National Park and one of the most important ecotourism spots in the country.
Mato Grosso do Sul borders Bolivia and Paraguay, from where the state received strong cultural influences and the composition of the ethnic identity of its people.
Bonito has around twenty thousand inhabitants and in this charming city there are rivers with crystal clear water, waterfalls, caves and the most beautiful landscapes of Brazil’s midwest. The cultural hub of Mato Grosso do Sul, Bonito hosts literary and Jazz festivals, besides one winter festival.
Bonito CineSur 2025 - South American Film Festival. Space for the gathering and integration of South American cinema and audiovisual productions, presenting its most recent films and bringing together professionals from all countries of the continent.
In 2024, its second edition enriched the cultural calendar of the city, the country and the continent with the screening of 42 films from 10 South American countries in 120 hours of free programming.
Bonito CineSur has been widely covered in the local and national press and in 2024 it grew in size and relevance with the participation of 40 public and private institutions, reaching 5.000 people directly, fostering the local creative economy by hiring 200 professional production services, technical equipment, as well as hotels, restaurants and transportation.
In 2025, the Bonito CineSur - South American Film Festival will occupy central spaces in the city of Bonito, and will continue to consolidate the convergence of culture - environment - tourism, intercommunicating cinematographically in South America, highlighting environmental issues and promoting the tourist destination of Bonito and our beloved Brazil internationally.
Bonito CineSur 2025 - South American Film Festival
NILSON RODRIGUES - Director
Producer of the movies “O outro lado do paraíso" (2015) and “O pastor e o guerrilheiro” (2022). Nilson was the director of Festival de Brasília do Cinema Brasileiro (1995, 1997, 1998 and 2011), and also of the “Festival Internacional de Cinema de Brasília” - Brazilian International Film Festival (from 2012 to 2017), of Bonito CineSur (2023 and 2024).
ANDREA FREIRE - Coordinator
Coordinator of the Bonito Winter Festival (from 2000 to 2006, 2015 and 2016); coordinator of Festival América do Sul (2004, 2005, 2015 and 2016); coordinator of the Screening Exhibit “Vídeo Índio Brasil” (2009), of the audiovisual production course “Mídias Contemporâneas Narrativas Populares” (2010); director, researcher and writer of the audiovisual series “EVOÉ – Drama Stories in Campo Grande” (2021). Coordinator of Bonito CineSur (2023 and 2024).
GUSTAVO DE ARRUDA CASTELO (Cegonha) - Coordinator
Cultural producer, coordinator of Temporadas Populares (1999 to 2002); General Director of the Mato Grosso do Sul Culture Foundation (2020 to 2022); Coordinator of Bonito CineSur (2023 and 2024).
THERESA HILCAR _ Coordinator
Journalist, columnist, press officer and TV producer. She has been working in the Mato Grosso do Sul press for 35 years and has worked for the most important media outlets. She has published five books and two anthologies. She is a member of the South Mato Grosso Academy of Letters.
JOSÉ GERALDO COUTO – Curator
Born in Jaú, in São Paulo state, in 1957. He is a journalist, translator and film critic. José Geraldo has worked for more than twenty years at the Folha de S. Paulo newspaper. He is currently working at the Moreira Salles Institute. José has translated literary works by Henry James, Norman Mailer, Truman Capote, Martin Scorsese and Nelson Mandela, among others.
CECILIA DIEZ - Curator
University professor, general producer of the Mar del Plata International Film Festival (2021-23) and Ventana Sur (2022-23).
RODRIGO FONSECA - Curator
Curator, critic and researcher of Brazilian cinema, known for his work in curating exhibitions and film festivals, as well as his work as a journalist and teacher.
LUCIANA DRUZINA – Curator of the Anima Sur children's and youth exhibition.
Director of the company Druzina Content, where for over fifteen years she has been producing series, animated films, fiction and games, which are shown in more than fifty countries on the most diverse platforms and channels. . Curator of the parallel children's programming of Bonito CineSur (2023 and 2024).
ELIS REGINA – Curator of the environmental cinema exhibition
Journalist, Elis has already worked as a curator in many events, such as: “Comitiva dos Chefs Festival Movie Exhibit” (2019); Making Of exhibit – “O Cinema Está Aqui – Festcine América do Sul” (2014); “A Imagem do índio exhibit – Vídeo Índio Brasil” (2014 and 2015); “Comida em Movimento Festival – Cinema e Gastronomia” (2023), and the Bonito CineSur South American Environmental Film Festival (2023 and 2024).
MARCOS PIERRY - Curator of the South Mato Grosso Cinema Showcase
Journalist, critic, audiovisual curator, screenwriter, short filmmaker and film professor. He holds a master's degree from USP and a doctorate from UFMG. He is a member of the Brazilian Association of Film Critics (Abraccine). Curator of the Bonito CineSur showcase of cinema from Mato Grosso do Sul (2024).
BONITO CINESUR – South American Film Festival
Production - Associação Amigos do Cinema e da Cultura – AACIC
Private non-profit entity, founded in 2007, which has been developing cultural, educational and training projects for over fifteen years. Among the activities carried out, the “Cinesurdo" projects, The School in Cinema, Contemporary Dialogues, Popular Cinema Circuit and Cinema in Schools stand out, and the Youth Festival.
The association’s experience and technical capacity for developing and carrying out activities in the field of cinema, as well as in training, education and culture in general, has already been attested by the Education, Health and Culture Commission of the City Council of Brasília and by the Brasília University of Brasília.
CONTACT
AACIC Executive Secretary
Dulcinéia Miranda
aacicbonitosur@gmail.com
+55 (61) 98119-5417
Moscow Indie Film Festival is easily one of the most filmmaker friendly independent film festivals screenings in a major entertainment city anywhere in the world. We know how painstakingly difficult it is to make a movie.
Moscow Indie Film Festival is about helping independent filmmakers gain the credibility and promotion they justly deserve. We are here to show your talent to the world.
The festival aims to bring to Moscow several films from all around the world, but very few times (sometimes never) screened in our great city.
Nell'edizione 2024 del Quibdó Africa Film Festival, ci immergiamo in uno spazio unico e vibrante in cui convergono l'Africa e la sua diaspora. Questo festival è più di una semplice serie di proiezioni di film: è un'esperienza culturale completa con workshop, conferenze e mostre artistiche. È un'odissea che attraversa i regni dell'ignoto, viaggiando nel tempo, dal passato al presente e nel futuro. Questo evento non riguarda solo la presentazione di film; si tratta di esplorare uno spazio che incarna sia la memoria che la rappresentazione, uno spazio che ci spinge a riflettere sulla nostra storia e sulla miriade di modi in cui ci siamo evoluti.
Il festival del 2024 sarà una grande assemblea di registi afro d'avanguardia, che rappresenteranno un movimento artistico e culturale dinamico che reinventa audacemente nuove identità attraverso la fusione di arte e fantasia storica. Questi creatori intrattengono un dialogo vivace all'interno di questo vortice artistico, sfidando e ridefinendo le narrazioni convenzionali.
Al centro della nostra visione per il 2024 c'è il concetto di cinema «afrodirompente». Questo genere è pensato per sorprendere e sfidare, per essere potente, d'impatto e inquietante. Ha lo scopo di sconvolgere la tranquillità dello status quo, ribaltandolo e rinvigorendolo. Questo concetto artistico rivoluzionario si estende a 360 gradi e offre un riesame critico e una reinterpretazione delle tradizioni e delle narrazioni africane.
In sostanza, il Quibdó Africa Film Festival 2024 non è solo un evento; è una rivoluzione culturale, un risveglio di prospettive e una celebrazione dello spirito implacabile del cinema e dell'arte afro.
Lo scopo del Bogotá Music Video Festival è celebrare l'arte dei video musicali, la gioia della musica e la passione per il cinema. Portiamo la videoarte musicale su diversi schermi di Bogotà e completiamo il tutto con musica dal vivo, mostre ed eventi accademici e di settore. Vogliamo mostrare opere indipendenti e appassionate a un nuovo pubblico, concentrandoci sul potenziale di stupore suscitato dalla comunione tra musica e immagini in movimento.
Questo incontro internazionale, già un classico a Punta del Este, ha alcune peculiarità che lo distinguono dagli altri festival cinematografici ebraici del mondo, perché si svolge in una località balneare così speciale come Punta del Este, un punto di incontro in cui le comunità di diversi paesi si riuniscono ogni anno in Uruguay.
Il Festival del cinema ebraico di Punta del Este (Festival Internacional de Cine Judío de Uruguay, FICJU®) è nato nel 2003, con lo scopo di generare uno spazio culturale, educativo, didattico e illustrativo, orientato a promuovere la conoscenza della storia del popolo ebraico e delle sue diverse culture e tradizioni, cercando così di rafforzare la nostra identità e integrazione attraverso l'arte.
Vengono proiettati film di finzione e documentari con diverse prospettive del tema ebraico, vengono organizzati spazi per l'analisi e la riflessione della storia, dei costumi e delle culture della nostra gente in tutto il mondo e la memoria della Shoa (Olocausto) viene costantemente mantenuta.
Scopriamo nuovi aspetti del nostro patrimonio e della nostra identità, oltre a conoscere le condizioni attuali delle diverse comunità ebraiche in tutto il mondo, favorendo l'integrazione di tutti gli ebrei attraverso la conoscenza della nostra essenza condivisa.
Grazie a quanto sopra, il Punta del Este Jewish Film Festival diventa un centro di attrazione turistica, con una media di 2.500 partecipanti.
The Sorihuela del Gualadlimar Film Festival is the First Festival to be held in the County Region of the province of Jaén, which means that it already has a privileged position in the Jaén film scene. This paradise is an unknown place for many filmmakers who, upon discovering its landscapes, its streets or its people and in general all the opportunities it offers them, will choose this wonderful corner of Jaén to make their stories come true and see them on the big screen.
At the same time, we bring culture closer to its citizens so that they experience cinema, give their opinions about cinema and be a jury of the cinema that they are going to see, since one of the prizes will be the "audience prize", which will be awarded through voting. of those attending each session of the Festival, to the short film with the highest score.
One of our objectives is to show the great work that is done at a national level with the short film format and to make these filmmakers coexist with the province of Jaén.
JUNIORFEST è il secondo più grande festival cinematografico per bambini e giovani della Repubblica Ceca.. Si svolge in sei città della regione di Pilsen, tra cui la metropoli regionale di Pilsen con i suoi 170 mila abitanti, una città eletta Capitale europea della cultura 2015. JUNIORFEST offre non solo una varietà di eventi concorrenziali e non concorrenziali, ma anche molti eventi collaterali non tradizionali che hanno conquistato il favore dei nostri visitatori più piccoli. Il festival è visitato ogni anno da oltre 20.000 visitatori. Il pubblico e i professionisti del cinema apprezzano particolarmente l'atmosfera rilassata, amichevole e creativa. Per maggiori informazioni visitate il sito www.juniorfest.cz
Il Festival Internazionale del Cinema di Sax, nella provincia di Alicante (Spagna), classificato ai premi Goya, nasce dall'iniziativa del regista Miguel Herrero Herrero. Dalla sua creazione nel 2006,
il festival ha il sostegno del Comune di Sax ma è sostenuto anche da: Generalitat Valenciana, Universidad Miguel Hernández de Elche (UMH), Universidad de Alicante, (UA), Diputación de Alicante,... Questa, la quattordicesima edizione del Film Festival, è l'edizione speciale online, un concorso per i migliori cortometraggi e lungometraggi di progetto. Gli incontri e una Master Class per registi sono tenuti da professionisti riconosciuti come gli attori Aldo Sambrell, Carlos Santos, Raúl García, Gonzalo García Pelayo, il compositore Luis Ivars, lo scrittore e critico Carlos Aguilar...
Il Tehran International Short Film Festival (TISFF) è una delle piattaforme asiatiche più prestigiose e ampiamente riconosciute per i cortometraggi, celebrata per la sua dedizione all'eccellenza creativa, all'innovazione e alla promozione di diverse voci nel cinema. Nel corso della sua illustre storia, TISFF si è evoluto in un vivace centro per la narrazione globale, attirando migliaia di iscrizioni da registi di tutto il mondo, un riflesso della sua reputazione senza precedenti come pietra miliare per talenti emergenti e voci cinematografiche visionarie.
Per sostenere i registi emergenti e promuovere la diversità, TISFF consente iscrizioni di film gratuite; garantendo che le barriere finanziarie non impediscano mai ai registi di talento di condividere le loro visioni uniche.
Organizzato dalla Iranian Youth Cinema Society (IYCS), un'organizzazione leader nella produzione e nella formazione di cortometraggi, TISFF beneficia di un'ampia infrastruttura che comprende 57 filiali in tutto l'Iran e di una fiorente rete di registi ed ex studenti. L'IYCS sostiene la produzione di innumerevoli cortometraggi ogni anno e forma aspiranti registi ogni anno. Molti dei suoi laureati sono saliti alla ribalta come alcuni dei registi più celebri del cinema internazionale, rafforzando la sua profonda influenza sulla scena cinematografica globale.
Festival che si qualifica agli OSCARS®, il TISFF è famoso per abbracciare l'innovazione celebrando al contempo la tradizione cinematografica. Per la sua 42a edizione, il TISFF presenta con orgoglio le sue categorie consolidate di film di finzione, documentari, animazione e sperimentali, generi che sono stati a lungo al centro del suo impegno per l'eccellenza cinematografica, e il vincitore del Gran Premio può candidarsi agli Academy Awards®. Inoltre, il festival mette in luce il suo programma di competizioni AI, evidenziando il ruolo trasformativo dell'intelligenza artificiale nella ridefinizione della narrazione e dell'espressione artistica, riflettendo la visione di TISFF per il futuro del cinema.
Novità di quest'anno, TISFF presenta con orgoglio l'Emerging Horizons Award, che riflette la costante attenzione di TISFF per i talenti emergenti. Questa categoria è dedicata ai primi o secondi cortometraggi di finzione di registi della regione MENA e offre una piattaforma per voci fresche e visionarie provenienti da questa parte dinamica del mondo.
Come sempre, TISFF rimane una piattaforma globale per i registi per presentare il proprio lavoro, promuovendo l'evoluzione del cortometraggio come mezzo artistico e culturale avvincente. Vi invitiamo caldamente a unirvi a noi nella vivace e culturalmente ricca Teheran questo autunno per la 42a edizione del TISFF.
Edizione I del Puerto Rico Pride Film Festival
Il Puerto Rico Pride Film Festival è un festival cinematografico LGTBI.
Il Festival sarà online e si svolgerà il 13 aprile 2024, data in cui verranno avvisati i vincitori
prprideff@gmail.com
Il Giffoni Macedonia Youth Film Festival ha quattro sezioni competitive per i lungometraggi (Juniors +10; Cadets +13, Seniors +16); due sezioni competitive per cortometraggi (di finzione e animazione) e Student films.
Le giurie internazionali sono composte da circa 600 giovani suddivisi in 3 sezioni provenienti da più di 10 paesi per incontrarsi e discutere sui temi dei film proiettati che influiscono sulla vita dei giovani. Masterclass e workshop.
Il Giffoni Macedonia Youth Film Festival è stato avviato nel 2013 su iniziativa di Claudio Gubitosi, direttore artistico e creatore del Giffoni Film Festival con un trattato bilaterale con la Macedonian Film Agency e ha dato la fiducia necessaria per avviare un nuovo festival con il marchio Giffoni in Macedonia. La mancanza di pubblico giovane nelle sale cinematografiche in Macedonia è stata una motivazione essenziale per realizzare un festival giovanile, ma il festival è diventato molto più importante per i giovani di quanto ci si aspettasse all'inizio.