Vai a...
Dal 2013, l'International Film Festival for Human Rights Colombia offre ai partecipanti un programma audiovisivo, culturale e accademico che contribuisce alla formazione del pubblico, al rafforzamento delle industrie cinematografiche e culturali, alla creazione di spazi per il dialogo sulla vita, la riconciliazione, la promozione e la difesa dei diritti umani e la costruzione di idee per la pace.
Il Festival è la cornice ideale per la comunità cinematografica della Colombia e del mondo che scommette sulla narrazione audiovisiva con particolare attenzione ai diritti umani, motivo per cui diventa la piattaforma principale per la promozione, la circolazione, la distribuzione e l'esposizione di opere audiovisive la cui domanda è limitata a causa del loro argomento non commerciale.
Il Festival si svolge contemporaneamente nelle città di Barranquilla, Medellin, Cali, Bogotà, Soacha, Cartagena, Manizales, Pereira e Villavicencio e in circa 10 comuni del paese, organizzato dalla Fundación Impulsos.
Int. Low & No Budget Video Film Festival «condivisione di film»
Ultimo annuncio del Festival 2025
Iscriversi subito ai cortometraggi!
Film Sharing — 23° Festival internazionale di videofilm a basso e senza budget 2025
Data del festival: settembre 2025 Stoccarda, agosto 2025 Heilbronn
Inizio delle proiezioni aperte: maggio 2025/Stoccarda, Heilbronn,
Luogo: Stoccarda, Heilbronn - Germania
Status: Festival indipendente di cortometraggi
Festival Niveau: semi-professionale
Sensibilizzazione: internazionale
Termine per la presentazione delle candidature: dal 10/10/2024 al 30/04/2025
Categoria: cortometraggi narrativi, animazioni, commedie (nessun documentario, clip musicali, film d'arte)
Durata: 1 - 16 minuti (per favore non inviateci film più lunghi di 15 minuti!!!!)
Età: 0-99
Internet: www.film-sharing.net (tutti i termini)
Breve descrizione:
I diciannove anni di successi del «International Low and No Budget Short Film-sharing Festival» ci hanno ispirato a continuare nonostante lo scoraggiamento delle istituzioni culturali.
I budget per la cultura e l'arte vengono tagliati o ridotti. Tuttavia, l'umorismo è quando, di fronte alle avversità, puoi ancora ridere! Quest'anno sfideremo il commercialismo e
capitalismo e rilanciamo il nostro 'Low and No Budget Film Festival' con l'apertura a Stoccarda, Heilbronn, Schwäbisch Gmünd e Magonza.
Inoltre, continueremo a
offrono come antidoto [antitesi AA, contropiattaforma] i sempre più popolari forum su Internet, che pubblicano cortometraggi non filtrati. Mostreremo la s
Ha presentato film sul grande schermo al pubblico interessato che può discutere e parlare insieme prima, durante e dopo i film. Proietteremo il programma del Film Festival in cinema selezionati. Il festival è un'iniziativa senza scopo di lucro e gran parte dei biglietti d'ingresso rimarranno in mano agli operatori cinematografici per coprire i costi.
Proietteremo tutti i cortometraggi di durata inferiore a 15 minuti e non vediamo l'ora di ricevere nuove produzioni tanto quanto i cortometraggi più vecchi o persino follie o trasgressioni giovanili!
Il pubblico stesso decide, durante le proiezioni aperte di aprile e maggio, quali film saranno inclusi e proiettati nel programma del Festival di luglio.
Web: www.film-sharing.net
Storia:
L'annuale Film Festival è stato istituito a Vienna nel 2003. Da allora è diventato un evento annuale e si è espanso principalmente in Germania.
Le sedi principali sono ora Stoccarda, Heilbronn e Magonza e ora Schwäbisch Gmünd e Sigmaringen. Tutti i film vengono raccolti, proiettati e poi proiettati in questi luoghi. I cineasti, che rientrano liberamente nella categoria «registi indipendenti», provenienti da tutto il mondo, possono iscriversi ai loro cortometraggi.
Ogni anno riceviamo circa 1.000 film che poi classifichiamo e raggruppiamo in generi tematici.
Punto di attenzione speciale:
Il Film Festival non assegna premi materiali o monetari, ma lo offre con orgoglio al vasto pubblico e al vasto pubblico. Una caratteristica importante è la cosiddetta
«proiezioni aperte» che presentano il carattere pieno e ricco dei film, compresi quelli che ricevono meno attenzione da parte del pubblico. Oltre 200 persone si riuniscono in entrambi
centri culturali e ristoranti valuteranno i film presentati da oltre 50 paesi.
Proietteremo tutti i cortometraggi della durata inferiore ai 15 minuti e non vediamo l'ora di ricevere nuove produzioni tanto quanto i cortometraggi più vecchi o anche follie o trasgressioni giovanili!
Il pubblico stesso decide, durante le proiezioni aperte di aprile e maggio, quali film saranno inclusi e proiettati nel programma del Festival di luglio.
Tutti i registi, il cui film verrà proiettato, riceveranno gli opuscoli del programma del Festival del Cinema.
ORGANIZZATORI
Il Consorzio Polla in Corto organizza la tredicesima edizione del Festival del Cortometraggio denominato " CORTI A SUD ", che si svolgerà a Polla (SA) dal 21 al 22 giugno 2025 presso l’Auditorium “Santo Nicolicchio”.
The Short Film Slam è un concorso bimestrale presentato da The Madlab Post che si concentra sulla fornitura di una piattaforma per i registi emergenti e affermati per mostrare il loro lavoro. Ogni round, una selezione di fino a dodici cortometraggi sarà proiettata per il pubblico locale che potrà votare per il loro film preferito. Il film più votato alle proiezioni live sarà dichiarato «Movie of the Month» nel mese successivo. I film «in concorso» più votati di ogni sala di proiezione live e online passeranno al round finale. Tutti i finalisti potranno competere per un totale di $1.000 in montepremi durante il round finale e i festeggiamenti che precedono la proiezione del 2022 shnit Cinemas a Philadelphia.
Dal 2012, The Madlab Post ha promosso il coinvolgimento e il coinvolgimento della comunità attraverso il cinema, proiettando decine di cortometraggi eccezionali provenienti da tutto il mondo al pubblico locale; tra cui il cortometraggio nominato all'Academy Award A SINGLE LIFE, vincitore del Premio speciale della giuria del Clermond-Ferrand International Film Festival VASCA DA BAGNO e candidato al Gran Premio della Giuria Sundance Et ta prostata, ça va? (COM'È LA PROSTATA). I luoghi principali includono lo storico edificio Bok e il centro culturale El Corazón all'avanguardia di Taller Puertorriqueño.
L'AVANCA Film Festival si è aggiudicato il primo posto nel 2011 nel concorso dei festival cinematografici di supporto sponsorizzati da ICA/Ministero della Cultura.
In tutti questi anni si è svolta un'ulteriore programmazione tematica, che ha dato spazio alla proiezione di importanti opere del cinema contemporaneo adeguatamente inquadrate in preoccupazioni e/o obiettivi ben definiti.
L'AVANCA è noto come spazio per workshop condotti da personalità del cinema mondiale e, essendo più di una «master class», ha consentito una pratica cinematografica unica. Ogni anno organizziamo workshop che riuniscono partecipanti da tutta Europa. I media hanno scritto che questa è la più grande area europea di workshop professionali nel campo del cinema.
AVANCA è l'unico festival che riunisce un Concorso Cinematografico Internazionale, opere del settore televisivo, video e nuovi supporti multimediali, con una particolare attenzione a mostrare le migliori produzioni mondiali realizzate in ogni categoria.
Sin dalla prima edizione, il festival accetta solo film senza precedenti in Portogallo.
Il concorso World Premiere è unico nel nostro paese ed è stato possibile solo perché Avanca è diventato un punto di passaggio per autori e film inediti di grande qualità. I film che hanno la loro anteprima mondiale al festival, indipendentemente dalla categoria presentata, partecipano anche al Concorso World Premiere.
AVANCA è il festival portoghese con la più alta percentuale di film inediti al mondo che trovano qui la loro prima proiezione.
Dal 2010 organizziamo la conferenza cinematografica internazionale AVANCA | CINEMA, che è diventata la conferenza più importante nel campo del cinema nella penisola iberica. Questa conferenza riunisce relatori e partecipanti da tutto il mondo.
Mostre tematiche, edizioni di libri, presentazioni bibliografiche e vari progetti hanno contraddistinto questi ultimi 10 anni di AVANCA con la qualità che contraddistingue il festival e i partecipanti ovviamente richiedono.
Cerdanya Film Festival, Festival Internacional de Cinema de Cerdanya, è un festival specializzato nel genere del documentario, della fiction e dell'animazione, nei cortometraggi e nei lungometraggi, composto da sezioni internazionali competitive, sezioni non competitive e attività parallele. Tutti i film che fanno parte delle diverse sezioni saranno selezionati dai programmatori del Festival.
Il Cerdanya Film Festival si qualifica per il Premios Goya — Spanish Film Academy 2024 come miglior cortometraggio spagnolo, nelle categorie Fiction e Documentary.
La sedicesima edizione del Cerdanya Film Festival si terrà dal 1 al 15 agosto 2025.
Presenta opere che superano i confini dei talenti emergenti del mondo sperimentale, dell'avanguardia e dell'arte.
Lo Chefchaouen International Environmental Film Festival è un festival cinematografico dedicato agli amanti del cinema e a coloro che sono preoccupati per l'ambiente in Marocco e all'estero, è un evento annuale nella superba perla blu del nord del Marocco, la città turistica ed ecologica di Chefchaouen.
La 14a edizione del Festival internazionale del film ambientale di Chefchaouen si terrà dal 25 al 28 giugno 2025 in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente.
La 14a edizione del Chefchaouen International Environmental Film Festival si terrà dal 25 al 28 giugno 2025 in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente.
Un programma variegato e una giuria composta da professionisti del cinema e dell'ambiente di fama internazionale e nazionale saranno responsabili della designazione dei vincitori dei premi previsti.
Il 2° Festival Internazionale del Cinema Ambientale di Calango ha lo scopo di intrattenere, informare ed educare la popolazione della regione di Taguatinga, Águas Claras, Vicente Pires, Guará e Arniqueira.
In un momento storico in cui sembra prevalere la paura del diverso e i valori dell'uguaglianza e della giustizia sociale sono trascurati a vantaggio di un egoismo diffuso, ci sembra importante sperimentare nuove iniziative per promuovere i valori positivi che in questi anni l’Associazione Orchestra Multietnica di Arezzo ha tentato di veicolare utilizzando il linguaggio universale della musica. Solidarietà, accoglienza, integrazione, impegno civile, questi i valori che vogliamo trasmettere attraverso il linguaggio del cinema e dell’audiovisivo, in un'esperienza di cittadinanza attiva di cui siano protagonisti soprattutto i giovani, per dare il nostro contributo alla crescita di una sensibilità culturale diffusa, nell'ottica di una società solidale multiculturale e coesa.
Officine Social Movie: 6° festival di cinema e audiovisivo dedicato alle tematiche del sociale e dell’impegno civile e alla diffusione di contenuti che promuovano i valori della solidarietà, dell’accoglienza, dell’inclusione sociale, della diversità culturale, dei diritti.
È nel tentativo di creare nuovi contesti artistici e nuove formule per veicolare, attraverso la versatilità del cinema e dell’audiovisivo, l’idea d’impegno culturale e sociale sopra espressa, che nasce Officine Social Movie. Un festival aperto a cortometraggi presentati da giovani registi e videomaker emergenti e indipendenti, una vetrina dedicata alla proiezione di titoli (film, docu-film, animazione…) reperibili attraverso canali di distribuzione cinematografica anche alternativi. Proiezioni che saranno arricchite dalla presenza di ospiti (registi, autori, sceneggiatori, attori) con i quali il pubblico avrà modo di confrontarsi al termine della proiezione.
Ci preme segnalare che Officine Social Movie nasce con l’intenzione di porre la stessa attenzione sia sul risultato finale, il festival che si svolgerà presso Arezzo dal 3 al 8 giugno 2025, sia sul processo di creazione e implementazione del progetto. Uno degli obiettivi è infatti il coinvolgimento di un gruppo di giovani che possano condividere un’esperienza di cittadinanza attiva, dando spazio alla propria creatività.
Intendiamo con ciò che tutto il percorso attraverso il quale si arriverà al festival, costituito dalle varie fasi di ideazione, analisi, pianificazione e gestione, comunicazione e visione critica dei cortometraggi in concorso, sarà parte integrante del progetto stesso, con la stessa importanza delle giornate di festival vero e proprio.
Sarà un gruppo costituito da alcuni giovani interni all’associazione promotrice assieme a una ventina di studenti delle sezioni Multimedia, Cinema e Grafica del Liceo Artistico “Piero della Francesca di Arezzo” che, affiancato da operatori e consulenti esperti, disegnerà i contorni del festival, redigerà il bando del concorso nazionale, sarà determinante nella selezione dei corti in concorso e farà parte della giuria che ne designerà i vincitori.
Gli studenti, oltre a far parte del gruppo di progettazione, saranno coinvolti anche nella creazione di un proprio cortometraggio sulle tematiche della rassegna, da presentare fuori concorso, nonché per la documentazione video-fotografica del progetto e del festival.
Il progetto Officine Social Movie ha come capofila l'Associazione Orchestra Multietnica di Arezzo (OMA), in collaborazione con Officine della Cultura, il Liceo Artistico Coreutico Scientifico Internazionale “Piero della Francesca” annesso al Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Arezzo e Poti Pictures, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Ottopermille chiesa Valdese, con il contributo di Prodigio Divino e Associazione Autismo Arezzo. Media partner dell'evento Teletruria.
È il terzo FESTIVAL ANNUALE DEL FILM INTERNAZIONALE DI COWPOKES - dai fondatori del sesto Sunny Side Up Film Festival (SSUFF) e del settimo festival annuale del cinema Wild Bunch (TWBFF).
Unisciti a noi dal 23 al 25 giugno 2023 per un weekend di divertimento in famiglia e vivi il nostro concorso per il festival del cinema virtuale.
Cowpokes Int'l Film Festival è un evento competitivo per registi e sceneggiatori, così come autori, cantautori, musicisti, fotografi, poeti e altro ancora!
Venite a trovarci anche su cowpokesfilmfestival.com
Cotignola Ciak in programma:
29 aprile
Dalle ore 16.00 Proiezioni c/o Teatro
30 aprile
Media Interview
Premiazioni Vincitori
In entrambe le Giornate sarà possibile visitare i musei e il centro storico di Cotignola
INTRODUZIONE
Il Valdivia International Film Festival presenta il cinema cileno e internazionale in quattro categorie competitive: Concorso lungometraggi, Concorso lungometraggi per giovani, Concorso cortometraggi latinoamericani e caraibici, Concorso cortometraggi per bambini dell'America Latina e dei Caraibi e il nuovo Concorso cileno di cortometraggi per studenti di cinema. Il suo programma non competitivo include retrospettive storiche, retrospettive di registi contemporanei, cinema politico, cinema d'avanguardia, genere e uno slot cinematografico per bambini e famiglie.
1.- OBIETTIVI
Il festival mira a offrire ai registi cileni e stranieri un posto dove proiettare e competere, promuovendo così opere cinematografiche nazionali e internazionali di qualità artistica.
2. DATE
Il festival si terrà dal 14 al 20 ottobre 2024 a Valdivia, in Cile.
17ª EDIZIONE DEL SICILIAMBIENTE FILM FESTIVAL - 14-19 LUGLIO 2025
L'obiettivo del SiciliAmbiente Film Festival è promuovere il cinema indipendente e il cinema documentario, incoraggiando lo scambio creativo e il networking tra i registi.
Il Festival è organizzato e sponsorizzato da Demetra Produzioni SAS e dall'Associazione Culturale CANTIERE 7, ed è reso possibile grazie a partner e sponsor pubblici e privati che condividono i principi etici del Festival.
TEMATICHE AMMESSE
I film che trattano i seguenti temi possono partecipare al Festival:
Ambiente / Antropologia / Diritti Umani / Biodiversità / Guerra / Integrazione / Diritti Civili / Sviluppo Sostenibile / Rapporto tra Uomo e Ambiente
SEZIONI DEL FESTIVAL
Il Festival è suddiviso nelle seguenti sezioni:
• Concorso Documentari (durata minima: 31 minuti)
• Concorso Lungometraggi di Finzione (durata minima: 70 minuti)
• Concorso Cortometraggi di Finzione e Documentari (durata massima: 31 minuti)
• Concorso Cortometraggi di Animazione (durata massima: 31 minuti)
• Rassegna di documentari, fiction, cortometraggi, tributi, retrospettive, seminari e tavole rotonde
La Commissione di Selezione valuterà i film sulla base della qualità della scrittura, delle immagini e dell'uso di un linguaggio creativo che identifichi il cinema documentario artistico.
BOSIFEST è il Festival Internazionale del Cinema per e dalle persone con disabilità, l'unico di questo tipo nell'Europa sud-orientale, che sarà organizzato quest'anno per la quattordicesima volta in Serbia dall'Hendi Center Koloseum. Come negli ultimi tredici anni, quest'anno sul grande schermo verranno proiettati un gran numero di film sia in versione competitiva che non competitiva. Finora i visitatori del BOSIFEST hanno avuto l'opportunità di guardare 700 film che avevano come soggetto la vita delle persone con disabilità o creati da autori disabili.
Il festival cinematografico internazionale «0+» si rivolge a:
1. promozione e divulgazione di film di alta qualità, che promuovono una visione del mondo positiva, creativa e formativa nei bambini e nei giovani, rafforzano i valori umani comuni come la famiglia, l'infanzia, l'amicizia, la gentilezza, la natura, l'amore per una professione, ecc.
2. integrazione tra cinema e istruzione mediante la creazione di una raccolta di film orientati al valore per la realizzazione di proiezioni educative nelle scuole e nelle istituzioni sociali della Russia.
Il bando ZAFIC Festival 2024 avrà 5 linee di sviluppo che si chiameranno «Capsules», che saranno rivolte a 5 diversi settori con l'obiettivo di articolare la cinematografia e l'audiovisivo, con nuovi creatori e manager culturali.
Le capsule che verranno sviluppate nel bando sono:
1. Capsula cinematografica.
2. Capsula musicale.
3. Capsula letteraria.
4. capsula gastronomica.
5. Capsula da danza.
Allo stesso modo, in ogni capsula sono elencate diverse categorie che descrivono interessi, generi e formati di creazione diversi, nonché i loro requisiti e chi può partecipare.
Questi progetti possono provenire da qualsiasi paese o regione e devono essere originariamente sviluppati, sottotitolati o integrati in spagnolo.