Vai a...
LA Underground Film Forum (LAUFF) è la principale vetrina di Los Angeles di sperimentazione nei media cinematografici, video e audio. Si concentra su cinema d'avanguardia, d'arte, indipendente e non a basso budget, con la quinta edizione che si terrà a luglio 2020, Los Angeles.
Il nostro programma offre ai registi una sede per reinventare ed esplorare nuovi approcci, promuovere nuove forme di media art e costruire un pubblico per questo tipo di lavoro. Il nostro obiettivo è presentare una vasta gamma di lavori che esplorano le numerose definizioni e interpretazioni del concetto di «underground».
Cerchiamo film realizzati con passione, ossessione e spinta; film che vadano oltre le aspettative e il genere; film, progetti video e audio che si sforzano di superare i confini della forma e dei contenuti accettati. Un forte senso di paternità è un must.
LAUFF accetta tutte le forme e generi: dal dramma, documentario, sperimentale, cult, art-house, lingua straniera, commedia, horror, fantascienza, animazione, LGBT, indigeni, erotici, cinema lento e video arte...
FESTIVAL CURTA CINEMA
33a edizione
Festival internazionale di Curtas do Rio de Janeiro
dal 17 al 24 aprile 2024
Rio de Janeiro — RJ - Brasile
Il Festival Curta Cinema - Festival Internazionale del Cortometraggio di Rio de Janeiro - è dedicato esclusivamente alla promozione e all'esposizione di opere audiovisive di breve durata. Siamo un festival competitivo che espone film prodotti in formato digitale con una durata massima di 30 minuti. La programmazione del Festival Curta Cinema comprende: Concorso internazionale e nazionale, Panorama latinoamericano e Rio, Panorama per giovani e programmi speciali. Il Festival Internazionale del Cortometraggio di Rio de Janeiro — Curta Cinema - qualifica i vincitori del suo Gran Premio nazionale e internazionale per una nomination all'Oscar secondo le regole dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences.
Scadenza per le iscrizioni ai film internazionali al Festival Curta Cinema 33a edição - Festival internazionale del cortometraggio di Rio de Janeiro: 5 febbraio.
Indirizzo a cui inviare la corrispondenza e il materiale:
Festival Curta Cinema 33a edição - Festival internazionale del cortometraggio di Rio de Janeiro
Associação Franco Cultural
Att: Aílton Franco, Jr. — Direttore del festival
Avenida Beira Mar, 242/502 - Centro
Rio de Janeiro, RJ, Brasile - Codice postale 20021-060
Tel.: (55 21) 253 8918
e-mail: programa@curtacinema.com.br
sito web: www.curtacinema.com.br
Il New York State International Film Festival si trova nel cuore di New York, Albany, presso il Linda Performing Arts Studio.
Dal 2016, abbiamo proiettato oltre 400 cortometraggi provenienti da tutto il mondo.
Ogni anno mettiamo in contatto i registi con il loro pubblico attraverso cortometraggi e vorremmo ringraziare tutti per essersi uniti a noi! Continuiamo ad aspirare a diventare uno dei più grandi festival cinematografici della nazione. Siamo un festival internazionale di cortometraggi.
Il festival invita persone da tutta la regione della capitale di New York e da tutto il mondo.
Tutti sono invitati a iscriversi ai propri cortometraggi.
Supportiamo anche studenti e registi esordienti. Incoraggiamo tutti i tipi di documentari, animazioni, film drammatici, comici, sperimentali, video musicali e cortometraggi horror.
I film saranno visti dal pubblico durante il festival. Abbiamo pannelli di domande e risposte durante tutto il festival. Il nostro obiettivo principale è celebrare l'arte con voi e il vostro pubblico, quindi è importante che vi divertiate durante il processo!
Bendita Tú è un festival internazionale di cortometraggi che promuove il cinema sperimentale, ibrido e di videosaggi con una prospettiva di genere e queer. Con sede in Argentina e Spagna, il festival crea uno spazio di incontro e dialogo per dare visibilità al cinema emergente all'interno di una diversità di identità e territori.
Nella sua ottava edizione, il festival sceglie la Terra come tema centrale, un concetto che apre le porte a molteplici significati. È, allo stesso tempo, il pianeta in cui abitiamo e il suolo che sostiene la vita, oltre a una rete di relazioni in cui l'umano e il non umano si intrecciano in una rete di interdipendenza. Da una prospettiva poetica e ampia, la Terra è concepita come un mezzo che evoca spostamenti, migrazioni e diaspore, ma anche come un terreno carico di profumi, texture e ricordi, dove l'organico e l'inorganico si fondono. Come ha detto Gaston Bachelard (1994), «la Terra è un ricordo che può essere toccato», un'idea che le conferisce risonanze sia sensoriali che simboliche, trasformandola in uno spazio di reinvenzione, lutto e resistenza.
Il festival propone un dialogo sulle interconnessioni situate in relazione a questo elemento. Dalle visioni del mondo indigene, che comprendono il mondo come un essere vivente e sacro (Shiva, 2005), agli approcci contemporanei che evidenziano l'azione del non umano (Bennett, 2010), con l'obiettivo di riflettere su come la Terra territorializza e, allo stesso tempo, ci territorializza, ridefinendo le nozioni di appartenenza e casa in un contesto segnato da profonde trasformazioni geologiche e atmosferiche.
Le entità considerate «non viventi» - il substrato, le pietre, la sabbia - emergono come attori fondamentali nelle narrazioni sullo spostamento. Come suggerisce Ingold (2011), «la vita non si manifesta sulla Terra, ma all'interno delle sue pieghe e trame». Pertanto, attraverso diversi approcci audiovisivi, questa edizione è un invito a sentire lo spessore della Terra, ad ascoltare le sue molteplici voci e a riconoscere che, anche nei terreni più lontani, ci sono tracce di vita che ci connettono con altri esseri e con altre temporalità, riconoscendo che facciamo parte di un flusso costante di vite e materiali che ci precedono e ci succederanno.
L'ottava edizione presenterà una selezione di cortometraggi inclusi nel Concorso Ufficiale e nella Sezione Roots.
L’Associazione Mozart Italia Terni è lieta di annunciare la prima edizione del “Luci Della Ribalta Film Fest”, dedicato a corti italiani e internazionali di qualunque genere, con tema libero e con una durata massima di 20 minuti e a videoclip musicali prodotti non prima del 2015.
Il 1st International Luci Della Ribalta Film Fest si svolgerà nell’ambito della 7° edizione dell’International Festival “Luci della ribalta”, dedicato all’arte, in generale, e alla musica.
Quest’anno, infatti, il Festival “Luci della ribalta”, rinomato a livello internazionale dal punto di vista musicale (oltre 20 docenti internazionali d’eccellenza e circa 150 allievi provenienti dai 5 continenti) ha deciso di aprirsi anche alla danza, al cinema e al teatro.
A questo scopo la sezione dedicata al cinema, il “Luci Della Ribalta Film Fest”, si pone l’obbiettivo di valorizzare la cinematografia indipendente, privilegiando i giovani autori, i nuovi linguaggi e, in particolar modo, la fusione tra diversi mezzi espressivi e dunque, in particolar modo, quella tra cinema e musica.
Proprio a questo scopo, dunque, non tralasciando la natura musicale del Festival, è stata istituita la sezione dedicata ai videoclip musicali, nonché il Premio speciale Renato Chiesa “Musica e Immagini”, dedicato al compositore prematuramente scomparso. Il legame della cittadina di Narni al genere fantasy, inoltre, ha suggerito agli organizzatori la nascita della sezione “Short Fantasy”.
Il Festival Internazionale “Luci Della Ribalta”, realizzato in collaborazione con il Comune di Narni e della Fondazione Carit e patrocinato da Regione Umbria, Provincia di Terni, Comune di Terni, Comune di Sangemini, Camera di commercio di Terni, Stiftung Mozarteum Salzburg e Forum austriaco di cultura, si svolgerà dall’11 al 28 Agosto nella splendida cornice della cittadina medievale di Narni(TR) in Umbria.
Durante il festival si terranno numerosi eventi musicali, teatrali e legati al cinema e alla danza. Inoltre sarà prevista, come ogni anno, una sezione dedicata alle masterclasses.
La serata di premiazione inerente al “Luci Della Ribalta Film Fest”, si svolgerà il giorno 26 Agosto nell’ambito della quale verranno proiettati i corti e i videoclip finalisti.
Una commissione, nominata dal Direttore Artistico del Festival, si riunirà per la selezione delle opere, giudicherà le opere selezionate e assegnerà i seguenti premi:
• MIGLIOR CORTOMETRAGGIO (SEZIONE SHORT INTERNATIONAL), che consisterà nel premio in denaro del valore di 300 euro e targa.
• MIGLIOR VIDEOCLIP, che consisterà nel premio in denaro del valore di 100 euro e targa.
• PREMIO SPECIALE RENATO CHIESA “MUSICA E IMMAGINI”, che sarà assegnato al cortometraggio con il miglior utilizzo della colonna sonora o al videoclip di musica classica con il miglior utilizzo delle immagini al servizio della musica e consisterà in un premio in denaro del valore di 150 euro e targa.
• MIGLIOR CORTOMETRAGGIO FANTASY, che consisterà in una targa.
Verranno premiati con una targa anche il secondo e il terzo classificato della sezione “Short International”.
Per i 6 vincitori, inoltre, verranno coperte le spese di alloggio nella città di Narni per la serata di premiazione.
La commissione sarà composta da membri di spicco del panorama cinematografico e musicale italiano e internazionale. I premi verranno assegnati a loro insindacabile giudizio.
L’iscrizione avrà il costo di 18 euro per la sezione short international (15 euro per le scuole di videomaking), di 7 euro per la sezione short fantasy e di 10 euro per la sezione videoclip.
Le domande dovranno essere inviate, corredate da scheda di iscrizione, entro il 1 Luglio 2017 all’indirizzo mail lucidellaribaltafilmfest@gmail.com o tramite portali appositi. Sono previste tariffe scontate per le iscrizioni che perverranno entro il 13 Giugno 2017.
Le quote versate comprendono la quota associativa obbligatoria per l’iscrizione all’Associazione Mozart Italia sede di Terni.
Per questa ragione ricordiamo che è OBBLIGATORIO, anche in caso di registrazione tramite FestHome, per essere ammessi al concorso, inviare il REGOLAMENTO FIRMATO e la foto di un documento d'identità all'indirizzo lucidellaribaltafilmfest@gmail.com.
È previsto il rimborso del costo d’iscrizione solo se l’organizzazione dovesse decidere di annullare il concorso per cause indipendenti dalla volontà dei partecipanti.
L’organizzazione non è responsabile di eventuali danni a persone e cose che si dovessero verificare durante tutto il periodo di svolgimento del Festival.
Giunto alla sua tredicesima edizione, il Northeast Film Festival presenta i migliori film indipendenti di registi e nuovi talenti. La vasta gamma di film, selezionati da una commissione, include lungometraggi e cortometraggi di tutti i generi, oltre a documentari e sceneggiature. Il festival è ospitato a Teaneck, nel New Jersey, negli storici Teaneck Cinemas; con feste programmate per dare il via al festival con stile e spirito. Inoltre, offriamo agli appassionati di cinema un'atmosfera in cui interagire con i registi e i registi in grado di interagire e fare rete tra loro e con i professionisti del settore.
Il festival include after party, per offrire opportunità di interazione e networking con altri registi, attori e spettatori dei festival cinematografici. Negli anni passati, Harry Lennix, Lloyd Kaufman, Danny Roebuck, Matthew Modine, Vinnie Pastore, David Harris, Robert Clohessy, Brian O'Halloran, Fatima Ptacek, Gianni Russo, Duane Whitaker, Jefferson White, produttori della NBC, tra molti altri hanno partecipato agli after party (e al festival) del festival.
Il LesGaicineMad Madrid International LGBTIAQ+ Film Festival è un festival cinematografico LGTBI+ che si svolge nei paesi di lingua spagnolo. L'edizione inaugurale si è tenuta nel 1996. Con un pubblico stimato di oltre 10.000 spettatori, è un festival molto frequentato dai membri della Comunità di Madrid ed è coperto dalla stampa spagnolo.