Vai a...
Il City in Film Award distinguerà i migliori film legati alle tematiche urbane. Può essere finzione o documentario, un breve o un lungometraggio lungo. Siamo alla ricerca di film che si riferiscono alla città, dove la città gioca un ruolo rilevante nell'umore, nel tema o nella narrazione del film.
Tutti i generi e le durate sono i benvenuti.
I 4 film selezionati saranno proiettati dal vivo e il miglior film premiato a settembre 2018, proprio nel cuore della storica Lisbona, nella mistica Alfama.
—
IL CITY IN FILM AWARD è una sezione speciale parallela dei CINALFAMA LISBON International Film Awards e riempirà una data specifica del suo programma principale: i premi annuali CINALFAMA!
Il Fusagasugá International Film Festival (FICFUSA) mira a offrire agli abitanti di Fusagasugá e della regione di Sumapaz nuovi schermi, punti di vista e opere cinematografiche di alta qualità per promuovere un pensiero critico sui problemi e le questioni vissute dalle donne. A breve termine, miriamo a diventare una piattaforma internazionale per film tematici sul genere e sulle donne, attirando produttori, registi e distributori interessati a questi argomenti.
Il più grande Festival del Cinema Nero in Canada
IMPORTANTE: SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE LE REGOLE. INVIARE SOLO FILM CHE COME SOGGETTO SU REALTÀ NERE O CON ATTORE NERO COME PROTAGONISTI.
L'obiettivo del Festival Internazionale del Cinema Nero di Montreal (MIBFF) è quello di portare al pubblico i nuovi film neri più belli e sorprendenti, creando allo stesso tempo uno spazio per discutere importanti questioni culturali, sociali e socio-economiche. Il MIBFF vuole promuovere un cinema diverso, un cinema che proviene da qui e dall'estero e che non abbia necessariamente l'opportunità di abbellire il grande schermo, un cinema innovativo che ci muove, che suscita consapevolezza e che ci coglie tutti di sorpresa. Il MIBFF vuole affrontare questioni e opere presenti che sollevano domande, che provocano, che ci fanno sorridere, che ci lasciano perplessi, che ci scioccano...
Missione
Il MIBFF è un festival dinamico, innovativo e audace la cui ambizione è promuovere lo sviluppo dell'industria cinematografica indipendente e mostrare più film sulle realtà dei neri di tutto il mondo. Vuole dare un nuovo sguardo al cinema nero dai quattro angoli del globo!!!
Le FIFBM...
supporta il processo
creativo
Il MIBFF è sempre alla ricerca di nuovi talenti e si concentra sul servire come trampolino di lancio per il processo creativo. Questo è il motivo per cui concede premi, organizza workshop e conferenze di dibattito ed eventi di networking per tutti i professionisti partecipanti.
diversificare l'offerta cinematografica in Canada
Il MIBFF vuole diversificare l'offerta cinematografica in Canada, aiutando così i registi indipendenti a conquistare nuovi spettatori e dando al pubblico l'accesso a una più ampia varietà di opere di qualità di registi canadesi e stranieri.
mostra film
indipendenti
Il MIBFF mira a presentare film indipendenti provenienti dal Canada e dall'estero che si occupano delle realtà dei neri. In virtù della qualità dei film proiettati, del numero di paesi rappresentati, della sua crescente base di spettatori, dell'interesse del pubblico e della comunità artistica per il Festival, della sua copertura mediatica internazionale, delle sue attività di networking, del suo bilinguismo (francese e inglese) e della sua posizione geografica (Montreal), il MIBFF può vantare di essere il più grande festival del Canada dedicato interamente alla proiezione di film sulle realtà dei neri provenienti dai quattro angoli del globo.
svolge attività tutto l'anno
Il MIBFF vuole dare al pubblico accesso ai registi canadesi e stranieri e alle loro opere tutto l'anno attraverso proiezioni di film, dibattiti, tavole rotonde, workshop, ecc., con l'obiettivo di facilitare lo scambio di idee, ampliare la conoscenza delle persone, portare nuovi film al pubblico e aiutare gli spettatori a ottenere un migliore comprensione di questi film. Il Festival vuole anche aiutare i registi a conquistare nuovi spettatori.
opera in francese e in inglese
Il MIBFF proietta film e svolge attività nelle due lingue ufficiali del Canada: inglese e francese. I suoi documenti, materiali promozionali e interpretativi sono anche bilingue. Tuttavia, in alcuni casi, alcuni film sono presentati solo in inglese o francese.
Il Festival Internazionale Luz del Desierto è un festival audiovisivo che mira a promuovere il cinema all'interno del paese e all'estero. Il festival si svolgerà a ottobre con un concorso per lungometraggi e cortometraggi, sia di finzione, animazione che documentari. Ci saranno anche conferenze e workshop.
LA Underground Film Forum (LAUFF) è la principale vetrina di Los Angeles di sperimentazione nei media cinematografici, video e audio. Si concentra su cinema d'avanguardia, d'arte, indipendente e non a basso budget, con la quinta edizione che si terrà a luglio 2020, Los Angeles.
Il nostro programma offre ai registi una sede per reinventare ed esplorare nuovi approcci, promuovere nuove forme di media art e costruire un pubblico per questo tipo di lavoro. Il nostro obiettivo è presentare una vasta gamma di lavori che esplorano le numerose definizioni e interpretazioni del concetto di «underground».
Cerchiamo film realizzati con passione, ossessione e spinta; film che vadano oltre le aspettative e il genere; film, progetti video e audio che si sforzano di superare i confini della forma e dei contenuti accettati. Un forte senso di paternità è un must.
LAUFF accetta tutte le forme e generi: dal dramma, documentario, sperimentale, cult, art-house, lingua straniera, commedia, horror, fantascienza, animazione, LGBT, indigeni, erotici, cinema lento e video arte...
Il CINE ANIMAL FEST è un festival per i Diritti degli Animali, organizzato e presentato nella città di Bogotà, Colombia, che, sulla base del cinema e di altre manifestazioni artistiche, mette in discussione il nostro rapporto con altri animali, con lo scopo di contribuire alla costruzione di un nuovo mondo, gratuito e giusto per tutti gli abitanti del pianeta.
I G Awards sono un festival senza scopo di lucro per cortometraggi, mediometraggi, video musicali, documentari e cartoon organizzato da un giovanissimo appassionato di cinema, nonché videomaker da cinque anni a questa parte. I fini del festival sono quelli di espandere la cultura cinematografica a tutte le età e di rendere noti opere sia di persone già competenti che di ragazzi alle prime armi, in quanto è aperto a videomaker anche minorenni.
Cortometraggi/cartoon: possono partecipare autori dai 14 anni in su; i corti devono avere una durata compresa tra 1’ e 35’; sono accettati sia cortometraggi in lingua italiana che in lingua straniera sottotitolati in Italiano.
Discovery Film Festival: il Festival internazionale del cinema scozzese per il pubblico giovane
sab 22 ottobre — dom 6 novembre 2022
Discovery Film Festival è giunto al suo diciannovesimo anno. Con sede a Dundee Contemporary Arts e in tour in luoghi partner in Scozia, Regno Unito e Irlanda, il festival proietta film provenienti da tutto il mondo appositamente programmati per il pubblico giovane.
Il festival include tre emozionanti weekend di film, attività creative ed eventi di gala, oltre a due settimane di proiezioni ed eventi per le scuole.
Discovery mira a sviluppare un nuovo pubblico per il meglio del cinema internazionale, migliorare l'alfabetizzazione mediatica e offrire ai giovani spettatori una visione della vita dei bambini e dei giovani in altre culture. Il festival è attivo dal 2004 quando è stato avviato come partnership con Dundee Education Development Department, Scottish Screen e DCA.
Discovery Film Festival è un progetto DCA ed è organizzato da Mike Tait, Festival Producer e Cinema Youth Development Officer. Un team di Young Ambassadors (15-19 anni) collabora con Mike per programmare film e consigliare il design generale del festival. Un team di insegnanti e consulenti per l'istruzione consiglia il programma educativo e crea risorse pertinenti per il Curriculum for Excellence per le lezioni che visitano il festival.
Discovery desidera ringraziare il Dundee City Council Education Development Department e Fishers Tours per il sostegno continuo. Siamo anche grati ai partner e ai sostenitori di DCA: Creative Scotland, Dundee City Council e Europa Cinemas.
Se desideri supportare Discovery, diventare una sede partner o semplicemente partecipare, invia un'e-mail a Mike all'indirizzo mike.tait@dca.org.uk.
Il festival si propone di promuovere il Cinema indipendente, nazionale e internazionale.
Montelupo Fiorentino International Independent Film Festival è un progetto di Lorenzo Ciani, regista indipendemte affascinato dalla magia del Cinema Mignon d'essai. Attraverso la collaborazione con il direttore artistico Daniele Pertici, il progetto è diventato realtà.
L’Associazione Mozart Italia Terni è lieta di annunciare la prima edizione del “Luci Della Ribalta Film Fest”, dedicato a corti italiani e internazionali di qualunque genere, con tema libero e con una durata massima di 20 minuti e a videoclip musicali prodotti non prima del 2015.
Il 1st International Luci Della Ribalta Film Fest si svolgerà nell’ambito della 7° edizione dell’International Festival “Luci della ribalta”, dedicato all’arte, in generale, e alla musica.
Quest’anno, infatti, il Festival “Luci della ribalta”, rinomato a livello internazionale dal punto di vista musicale (oltre 20 docenti internazionali d’eccellenza e circa 150 allievi provenienti dai 5 continenti) ha deciso di aprirsi anche alla danza, al cinema e al teatro.
A questo scopo la sezione dedicata al cinema, il “Luci Della Ribalta Film Fest”, si pone l’obbiettivo di valorizzare la cinematografia indipendente, privilegiando i giovani autori, i nuovi linguaggi e, in particolar modo, la fusione tra diversi mezzi espressivi e dunque, in particolar modo, quella tra cinema e musica.
Proprio a questo scopo, dunque, non tralasciando la natura musicale del Festival, è stata istituita la sezione dedicata ai videoclip musicali, nonché il Premio speciale Renato Chiesa “Musica e Immagini”, dedicato al compositore prematuramente scomparso. Il legame della cittadina di Narni al genere fantasy, inoltre, ha suggerito agli organizzatori la nascita della sezione “Short Fantasy”.
Il Festival Internazionale “Luci Della Ribalta”, realizzato in collaborazione con il Comune di Narni e della Fondazione Carit e patrocinato da Regione Umbria, Provincia di Terni, Comune di Terni, Comune di Sangemini, Camera di commercio di Terni, Stiftung Mozarteum Salzburg e Forum austriaco di cultura, si svolgerà dall’11 al 28 Agosto nella splendida cornice della cittadina medievale di Narni(TR) in Umbria.
Durante il festival si terranno numerosi eventi musicali, teatrali e legati al cinema e alla danza. Inoltre sarà prevista, come ogni anno, una sezione dedicata alle masterclasses.
La serata di premiazione inerente al “Luci Della Ribalta Film Fest”, si svolgerà il giorno 26 Agosto nell’ambito della quale verranno proiettati i corti e i videoclip finalisti.
Una commissione, nominata dal Direttore Artistico del Festival, si riunirà per la selezione delle opere, giudicherà le opere selezionate e assegnerà i seguenti premi:
• MIGLIOR CORTOMETRAGGIO (SEZIONE SHORT INTERNATIONAL), che consisterà nel premio in denaro del valore di 300 euro e targa.
• MIGLIOR VIDEOCLIP, che consisterà nel premio in denaro del valore di 100 euro e targa.
• PREMIO SPECIALE RENATO CHIESA “MUSICA E IMMAGINI”, che sarà assegnato al cortometraggio con il miglior utilizzo della colonna sonora o al videoclip di musica classica con il miglior utilizzo delle immagini al servizio della musica e consisterà in un premio in denaro del valore di 150 euro e targa.
• MIGLIOR CORTOMETRAGGIO FANTASY, che consisterà in una targa.
Verranno premiati con una targa anche il secondo e il terzo classificato della sezione “Short International”.
Per i 6 vincitori, inoltre, verranno coperte le spese di alloggio nella città di Narni per la serata di premiazione.
La commissione sarà composta da membri di spicco del panorama cinematografico e musicale italiano e internazionale. I premi verranno assegnati a loro insindacabile giudizio.
L’iscrizione avrà il costo di 18 euro per la sezione short international (15 euro per le scuole di videomaking), di 7 euro per la sezione short fantasy e di 10 euro per la sezione videoclip.
Le domande dovranno essere inviate, corredate da scheda di iscrizione, entro il 1 Luglio 2017 all’indirizzo mail lucidellaribaltafilmfest@gmail.com o tramite portali appositi. Sono previste tariffe scontate per le iscrizioni che perverranno entro il 13 Giugno 2017.
Le quote versate comprendono la quota associativa obbligatoria per l’iscrizione all’Associazione Mozart Italia sede di Terni.
Per questa ragione ricordiamo che è OBBLIGATORIO, anche in caso di registrazione tramite FestHome, per essere ammessi al concorso, inviare il REGOLAMENTO FIRMATO e la foto di un documento d'identità all'indirizzo lucidellaribaltafilmfest@gmail.com.
È previsto il rimborso del costo d’iscrizione solo se l’organizzazione dovesse decidere di annullare il concorso per cause indipendenti dalla volontà dei partecipanti.
L’organizzazione non è responsabile di eventuali danni a persone e cose che si dovessero verificare durante tutto il periodo di svolgimento del Festival.