Vai a...
All'8° Festival Internazionale del Documentario di Ierapetra, proietta, in concorso, i migliori nuovi documentari, provenienti dalla Grecia e da tutto il mondo, a Ierapetra, la città più meridionale d'Europa, crocevia di culture e continenti. Le giurie, costituite da personalità internazionali di calibro.
Dal 4° Festival Internazionale del Documentario Ierapetra ha accettato le candidature di GIOVANI ARTISTI E DIRETTORI Questo sarà proseguito e nel 5° Festival Internazionale del Documentario dei Premi Ierapetra. Il festival sarà dedicato alla cultura dagli albori della storia fino ad oggi. L'obiettivo è la proiezione di documentari che illustreranno la tradizione, la cultura, i costumi e le tradizioni, il folklore e la moderna civiltà industriale del nostro paese comune, l'Europa. L'obiettivo del Festival è quello di tenere il passo con gli sviluppi della tecnologia e del cinema, sia socialmente che commercialmente e di mantenere il suo carattere ecumenico.
I file mp4 di cui sopra dovrebbero avere sottotitoli in inglese e greco incorporati (in caso di dialoghi stranieri).
Il nostro straordinario festival ha anche recentemente ottenuto l'etichetta EFFE per il 2018 - 2019!
Si prega di trovare il nostro trailer qui sopra:
https://www.youtube.com/watch?v=MbHHWOlp6zc
Riga International Short Film Festival 2ANNAS è il più antico e uno dei principali festival di cortometraggi negli Stati baltici.
Il festival cerca e introduce il pubblico a modalità innovative di comunicazione audiovisiva provenienti da tutto il mondo. L'obiettivo del festival è diffondere il cinema europeo e mondiale tra il pubblico lettone ed esplorare l'evoluzione e le tendenze dell'arte cinematografica baltica da una prospettiva globale.
2ANNAS è orgogliosa del suo status di esploratore di film di alta qualità. 2ANNAS esiste in un mondo in cui i cortometraggi non sono solo il primo passo verso un lungometraggio, ma una decisione deliberata che si traduce in un'opera d'arte superiore.
Un'altra caratteristica di 2ANNAS accanto al suo contenuto innovativo è la sua forma unica: il festival è famoso per feste selvagge in luoghi insoliti, atmosfere di spirito libero e espressioni creative.
"Corto Sordi", ovvero un premio dedicato al grande attore romano. Il concorso avrà il suo epilogo a luglio, ma già adesso la macchina organizzativa è partita.
Nato nel 2013, in occasione del 10° anniversario dalla morte del grande Albertone, il premio è promosso e coordinato dall'associazione Utopià di Grottaglie con l'intento di sostenere e incentivare quanti credono e vivono nel mondo della recitazione e dello spettacolo con capacità, talento e impegno professionale. Quest'anno, l'iniziativa vanta l'egida della Fondazione Alberto Sordi, ente morale nato nel 1992 proprio per volontà dell'attore romano, al fine di promuovere la ricerca scientifica sulle patologie dell'età avanzata e l'assistenza qualificata alle persone anziane, nel rispetto prima e nella valorizzazione poi della dignità della persona umana e del suo diritto alla vita e alla salute. L'evento ha inoltre ricevuto il patrocinio del Comune di Grottaglie e della Regione Puglia.
L'appuntamento per il premio “CortoSordi” è per il 19 luglio prossimo nell'atrio del primo circolo didattico “Edmondo De Amicis” di Grottaglie e sarà presentato dalla conduttrice di Telenorba, Daniela Mazzacane. Molte le novità in programma che saranno illustrate per tappe nella sezione "Comunicati Stampa" man mano che ci si avvicina all'apertura del bando.
L'Associazione Culturale Senza Scopo di Lucro ACCIONS 3E sta convocando e organizzando il 29° Festival Internazionale del Cinema Ambientale SUNCINE, che si terrà dal 2 al 10 novembre 2023.
SUNCINE, precedentemente noto come FICMA, si è tenuto per la prima volta nel 1993 ed è considerato il più antico festival cinematografico ambientale del mondo; è un riferimento nel suo genere.
SUNCINE è un festival multischermo (dal vivo, online e televisivo). Il suo obiettivo principale è promuovere, diffondere e pubblicizzare opere audiovisive ambientali per sensibilizzare sullo stato dell'ambiente, sulla biodiversità e sulla sostenibilità del pianeta.
La V edizione di Cortosplash si terrà dal 20 al 22 Settembre. Durante il periodo di svolgimento del festival potranno essere organizzati eventi ed attività collaterali come retrospettive, monografie, sezioni fuori concorso, mostre fotografiche, pieces
teatrali, incontri con attori, scrittori, artisti, musicisti, registi e giornalisti, visite guidate nella stupenda zona del basso Sinni.
Food Film Fest, promosso dall’Associazione Montagna Italia e dalla Camera di Commercio di Bergamo, è un festival internazionale di cinema e cibo.
L’evento, alla sua terza edizione, vuole diffondere una cultura dell’alimentazione consapevole attraverso un concorso cinematografico internazionale che raccoglie film da tutto il mondo (corti e lungometraggi, documentari e film d’animazione) legati al tema del gusto, dell’arte culinaria, della corretta nutrizione e della produzione di cibo, della biodiversità e della memoria gastronomica come patrimonio collettivo da preservare. Ad arricchire il festival una serie di appuntamenti, tra cui degustazioni, dibattiti ed incontri con grandi personaggi del mondo del food.
La kermesse si svolgerà dal 13 al 17 settembre a Bergamo: interesserà nello specifico il Centro piacentiniano, ovvero Piazza Dante, il Quadriportico del Sentierone, la DOMUS Bergamo, il Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni e il cortile della Camera di Commercio di Bergamo.
L’approfondimento artistico e culturale, di ricerca e d’inchiesta trova il suo sbocco naturale nel concorso cinematografico.
Quattro le sezioni di concorso:
- FOOD MOVIE, aperta a film in qualsiasi formato. Possono partecipare al concorso opere che raccontino il cibo come espressione di cultura e di sapere, come elemento rappresentativo di una condizione sociale, come passione o ossessione.
- DOC, aperta a opere realizzate in qualsiasi formato, che abbiano per soggetto le tematiche dell’agroalimentare, i problemi legati alla nutrizione, la memoria di antiche ricette, le tradizioni gastronomiche di un determinato territorio, la produzione di prodotti particolari, il cibo come passione o risorsa, l’educazione alimentare.
- ANIMATION, aperta a film di qualsiasi durata, d’animazione, che trattino il tema dell’alimentazione destinati a bambini e adulti.
-ERG EAST LOMBARDY
In questa sezione possono partecipare film in qualsiasi formato che trattino di culture, produzioni, aziende, filiere, paesaggi dell’enogastronomia legata al territorio della Lombardia orientale (nello specifico Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova). Il concorso si inserisce nel progetto European Region of Gastronomy, nato come strumento di valorizzazione locale e di integrazione e scambio internazionale.
Oltre al concorso cinematografico, Food Film Fest si arricchisce di una serie di eventi collaterali nei luoghi che si affacciano su Piazza Dante con importanti sinergie dal mondo del Food. Il Festival ambisce ad essere un evento apprezzato e partecipato dai cittadini. Per questo motivo, e perchè il suo pubblico possa trarre beneficio dalla circolazione delle risorse intellettuali, ha aperto le porte a partnership con altre realtà, così da dar vita ad un percorso culturale condiviso con il territorio. Un evento della Città che si trasformi in una proposta culturale che possa entrare in pieno diritto nel palinsesto dei progetti di rilievo della Città e del territorio.
Coldiretti Bergamo, Slow Food, l’Università degli Studi di Bergamo sono alcuni degli attori coinvolti nella prima edizione, che anche quest’anno proporranno degustazioni, percorsi sensoriali, conferenze e convegni, esposizione di prodotti locali e molto altro, in collaborazione anche con DOMUS-Alta Qualità. Esperienze da vivere e condividere, aperte a tutti.
Lo shnit worldwide shortsfestival è una piattaforma di primo piano per la mostra e la promozione di cortometraggi. Questo festival è un evento transnazionale unico che si svolge contemporaneamente in dieci città dei cinque continenti. Il festival è composto da tre segmenti principali:
▪ shnit PLAYGROUNDS* | In programma fino al 31 agosto 2025
▪ shnit EXPANDED | In corso fino al 30 settembre 2025
▪ shnit FINALE | Amsterdam — 30 settembre 2025
Il vincitore del CONCORSO MONDIALE, così come i pochi film nominati dal pubblico del CONCORSO MONDIALE E INTERNAZIONALE, avrà diritto a partecipare agli Oscar® 2026 secondo le regole della 98a edizione degli Academy Awards® [Versione cinematografica].
Negli ultimi ventitré anni, shnit si è evoluto in un importante festival internazionale di cortometraggi, reinventandosi continuamente. Originariamente un'iniziativa locale, ora è un evento globale che collega e ispira registi e spettatori di diversa estrazione culturale. Il festival promuove la diversità, l'originalità e lo scambio artistico. Con le sue selezioni cinematografiche di alta qualità, shnit attira oltre 30.000 visitatori, rendendolo uno dei principali festival di cortometraggi al mondo.
shnit è un'organizzazione senza scopo di lucro, coordinata in collaborazione con i dirigenti dei festival. Il festival opera secondo principi di eccellenza e professionalità, favorendone l'espansione internazionale.
* PARCHI GIOCHI pianificati per il 2025
shnit worldwide shortsfestival si svolge contemporaneamente nelle diverse città, le shnit PLAYGROUNDS, dei cinque continenti. I PLAYGROUNDS 2025 previsti sono:
▪ Buenos Aires [Argentina]
▪ Cairo [Egitto]
▪ Città del Capo [Sudafrica]
▪ Goa [India]
▪ Hong Kong [Cina]
▪ Mosca [Russia]
▪ Sydney [Australia]
▪ San Jose [Costa Rica]
▪ Toronto [Canada]
▪ Berna [Svizzera] — INAUGURAZIONE
▪ Amsterdam [Paesi Bassi] — shnit FINALE
LAKE VIEW INTERNATIONAL FILM FESTIVAL è un festival cinematografico indipendente. Il Lake View Film Festival è aperto a tutte le organizzazioni/agenzie/produttori/registi indipendenti. Con l'obiettivo di ispirare, motivare e premiare i geni veramente innovativi e artistici del nostro tempo. Ogni artista indipendente spera di emergere un giorno dalla scena underground e condividere il proprio talento con le masse. Speriamo che la piattaforma vetrina che forniamo contribuisca a realizzare quel sogno. Siamo entusiasti di presentare una vasta gamma di opere di tutti i generi che faranno appassionare professionisti del settore, registi e spettatori.
I nostri giudici premieranno i migliori film di ogni categoria. A ogni film selezionato verrà assegnata la distinzione di una selezione ufficiale dell'evento in cui i giudici premieranno i migliori film di ogni categoria. Tutti i film selezionati ufficiali saranno proiettati durante l'evento. L'evento si svolgerà a Ludhiana.
Tutte le selezioni ufficiali, i candidati e i vincitori saranno annunciati sul nostro sito Web e tramite i social media.
CINETEKTON è un progetto culturale il cui obiettivo principale è la mostra e la promozione del cinema d'autore contemporaneo prodotto a livello locale, nazionale e internazionale.
CINETEKTON si terrà dal 18 al 27 SETTEMBRE 2025 nella città di Puebla e in spazi espositivi alternativi in alcuni stati della Repubblica messicana e invita i registi a registrare le loro opere documentarie
Interessi tematici:
Documentario: City. Pianificazione urbana, patrimonio, architettura, resilienza, gentrificazione, mobilità, identità, ambiente, diritti umani, movimenti sociali, design, arte urbana, città e accessibilità.
MACAU INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL («FESTIVAL») è un festival audiovisivo mondiale annuale che mira a motivare le produzioni di cortometraggi e video musicali all'estero e di Macao a competere in questo FESTIVAL.
Il Festival prevede due competizioni separate:
- CONCORSO INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI SHORTS
- Concorso internazionale di video musicali VOLUME
«SHORTS» premia i migliori cortometraggi nelle tre categorie di finzione, documentario e animazione. E «VOLUME» premia il miglior video musicale che incorpora musica originale di Macao. Un elenco di canzoni originali di Macao è disponibile sul SITO WEB del Festival e può essere scaricato appositamente per VOLUME.
Le iscrizioni per SHORTS sono aperte dal 16 marzo al 31 maggio 2025, mentre VOLUME è aperta alle iscrizioni dal 16 marzo al 20 luglio 2025.
Il Festival era precedentemente noto come «Sound & Image Challenge» ed è stato lanciato per la prima volta nel 2010 concentrandosi solo su un concorso audiovisivo per talenti locali. Questa iniziativa è stata co-fondata con professionisti del cinema, della musica, del suono e dell'immagine, con due priorità: promuovere le industrie creative nel settore audiovisivo ed evidenziare i talenti locali nella produzione di suoni e immagini in movimento. Nel corso degli anni, si è espanso in 5 continenti, è cresciuto e ha ottenuto riconoscimenti, fino a diventare finalmente un festival di cortometraggi nel 2015.
Il Festival si terrà dal 2 al 10 dicembre 2025. Durante la settimana del Festival saranno programmati una serie di programmi culturali in diverse sedi di Macao, come proiezioni pubbliche della selezione ufficiale di «SHORTS» e della selezione ufficiale dei video musicali «VOLUME», masterclass di produzione cinematografica, sviluppo, curatela e organizzazione del Festival Internazionale del Cinema, votazioni del pubblico per «Audience Choice» e cerimonia di premiazione di gala.
13a versione dell'International Documentary Film Festival Globale - Bogotá
Il Globale International Documentary Film Festival - Bogotá invita i registi di documentari e i produttori audiovisivi a iscriversi proposte che ruotano attorno alla lotta contro il fascismo.
Informazioni sul festival
Globale—Critical and Emancipatory Perspectives è un festival senza scopo di lucro e non competitivo che espone documentari con temi politici e sociali. È stato fondato a Berlino nel 2003 e successivamente replicato a Varsavia, Montevideo, Rio de Janeiro e Bogotà, dove si svolge dal 2011.
Il suo obiettivo è generare scenari di denuncia, dialogo, consapevolezza e analisi della realtà sulla base dei temi stabiliti per ciascuna versione. Pertanto, propone di trasformare i modelli culturali, sociali ed economici consolidati. Per loro, ricorriamo al documentario senza una gerarchia di formati, media, qualità o convalide accademiche o industriali.
Il Terra di Tutti Film Festival nasce nel 2007 dall'esigenza di dare la parola a tanti documentaristi che usano il video come forma di espressione critica, come torcia sul mondo e sui problemi che colpiscono i molti sud del mondo di ogni Paese. Promosso dalle Organizzazioni Non Governative di cooperazione internazionale allo sviluppo WeWorld GVC Onlus e COSPE Onlus, il TTFF porta a Bologna documentari e cinema sociale dal sud del mondo, con l'obiettivo di dare visibilità alla realtà di quei Paesi, popoli e lotte sociali che sono "invisibili" nei mezzi di comunicazione di massa.
Partecipano al festival le opere audiovisive di medio e cortometraggio il cui taglio narrativo è incentrato sulla lotta per l'uguaglianza dei diritti, il genere, la difesa della libertà, la cittadinanza attiva, la coscienza ambientale ed ecologica.
Il Terra di Tutti Film Festival vuole offrire visioni del sud senza retoriche, censure o pietismi, ma con l’idea che solo uno sguardo lucido, reattivo e mai rassegnato delle realtà che ci circondano possa portare a cambiare il presente ed inventare futuri. Anche attraverso il cinema.
Il quinto Slemani International Film Festival si svolgerà questo ottobre e riunirà registi famosi provenienti da palcoscenici nazionali e internazionali. Il festival di quest'anno presenterà sette sezioni competitive, con un totale di 19 premi in palio. Il tema del festival si concentrerà sulla lingua curda e sulla lingua madre, mettendo in risalto l'identità linguistica e culturale attraverso il cinema.