Vai a...
Lo Scare-A-Con Film Festival sostiene il cinema indipendente realizzato al di fuori del coinvolgimento diretto degli studi di Hollywood, portando loro la necessaria esposizione ai principali studi indipendenti di tutto il mondo.
Lo Scare-A-Con Film Festival (ex B-Movie Film Festival) è un evento emozionante a CNY dal 1999! Abbiamo contribuito ad esporre oltre 10.000 film, cortometraggi e documentari provenienti da tutto il mondo. Molti dei film che hanno giocato al nostro festival hanno continuato ad avere successo nella distribuzione con aziende come Maverick, Image, Barnholtz, e sono disponibili sul posto come Blockbuster, Best Buy, Netflix, Amazon.com e Walmart. Partecipa all'unico festival cinematografico e alla convention horror, fantascienza e fantasy che mette in mostra i film perdenti!
Il festival è ora parte della convention Scare-A-Con, che porta in centinaia di star hollywoodiane come Linda Blair, Tony Todd, Ernie Hudson, Joe Bob Briggs, John Schneider, Doug Bradley, John Russo, C. Thomas Howell, membri del cast di «The Walking Dead», «Mystery Science Theater 3000" e più e oltre 6000 patroni per evento! Il festival e la convention ospitano eventi come registi, feste di danza, pannelli di celebrità, feste in costume e altro ancora. Si tratta di un fantastico evento di 3 giorni, e una grande opportunità per i registi di socializzare e connettersi con i loro colleghi.
I giudici comprendono:
-Ron Bonk - regista e produttore e responsabile di SRS Cinema che distribuisce film dal 1992.
-James V. Johnson - redattore della rivista TAPS e fondatore di Scare-A-Con.
-David J. Skal - uno storico culturale americano, critico, scrittore e commentatore in camera noto per la sua ricerca e analisi di film horror e letteratura horror.
-Michael Merchant - prolifico attore cinematografico sotterraneo noto per i suoi ruoli in «She Kills» e «Notte di qualcosa di strano».
L’International Comic Video Festival, è dedicato esclusivamente al “Corto Comico”.
In Italia ci sono tentativi di concorsi analoghi ma sono di risonanza locale, talvolta tesi a promuovere più che altro “i sapori, i colori e le tradizioni” di una regione oppure contrappongono solo esibizioni di cabaret.
L’International Comic Video Festival risulta dunque il primo e il solo Festival Internazionale dedicato esclusivamente al cortometraggio di carattere comico.
Il Festival si articola in sei Sezioni: Short-Com, Candid Camera, Free, Gag, Viral Marketing, Virale.
IL FESTIVAL:
Il Festival Internazionale “Cinema Povero” è aperto a tutti i film-makers: poveri, ricchi, di qualsiasi sesso, razza o religione, sono tutti benvenuti, purché abbiano sviluppato un’idea originale con un budget limitato.
Lo scopo del Festival è quello di ricercare, valorizzare e promuovere opere audiovisive in grado di rendere possibile un’indagine e una riflessione nel vasto territorio delle tematiche sociali (dal disagio sociale a quello esistenziale, la mancanza di lavoro, la povertà, il disagio giovanile, l’abuso di potere, l’immigrazione, la discriminazione, la condizione femminile e il femminicidio, la guerra e i conflitti interraziali, etc…), su quelle realtà “inconoscibili” che accompagnano e determinano, il più delle volte, la condizione o la sorte di uomini e donne. Il significato è quello di tracciare una sorta di “cartografia della situazione umana”, attraverso i racconti, le testimonianze, le espressioni di un cinema rivolto verso un orizzonte di impegno sociale e solidale, sempre più ristretto dal sistema dei media audiovisivi e dalla televisione. Valorizzando quindi “opere a basso costo” e dall’alto contenuto umano, con lo scopo di ampliare la conoscenza e la prospettiva di punti di vista inediti quanto mai attuali, coinvolgendo tutti quegli “attori sensibili” del cinema documentario, che professionalmente o meno, rivolgono la loro attenzione alle problematiche sociali, come strumento d’inchiesta o percorso di studio e ricerca.
Terrazza corta e all'aperto. Questo è ciò che viene proposto Korterraza, un festival di cortometraggi che celebra la sua quattordicesima edizione dal 04 al 06 luglio 2024 a Vitoria-Gasteiz e, per tutta l'estate, la decima edizione di Korterraza Araba.