Vai a...
L’associazione culturale La Guarimba ha come obiettivo quello di riportare il cinema alla gente e la gente al cinema. Questa motivazione ci ha portato a riparare un vecchio cinema all’aperto di 938 posti in Calabria; ad organizzare un festival del cortometraggio internazionale con ingresso libero; a creare La Scuola Delle Scimmie in Puglia, un processo di formazione di cinema e di illustrazione indipendente per 45 ragazzi; ci ha fatto creare La Guarimba On Tour dove ogni anno portiamo la nostra selezione di cortometraggi in giro per il mondo; e infine, ad agosto 2015, abbiamo organizzato la prima conferenza europea di Vimeo, il più grande distributore di cinema online diretto.
Siamo un festival internazionale di cortometraggi, per esprimere il cinema spirituale con un linguaggio universale, che tratta gli affari interni dell'essere umano, un cinema dell'invisibile che cattura l'essenza del profondo e del trascendente, in storie introspettive e riflessive; con domande e risposte sulla vita. Ogni storia è frutto raccolto dall'interno verso l'esterno e simboleggia 9 valori spirituali fondamentali per noi: amore, gioia, pace, pazienza, dolcezza, gentilezza, fedeltà, umiltà e autocontrollo.
Il 9° Festival Internazionale del Cinema di Toyama si terrà a giugno 2020 nella prefettura di Toyama. Abbiamo avuto così grande successo l'anno scorso, che siamo entusiasti di condividere ancora una volta le visioni dei registi di tutto il mondo con questa piccola comunità. Iscrizioni saranno aperte fino al 15 maggio 2020.
Il 2° Annual Toyama International Film Festival si è svolto nella prefettura rurale di Toyama, Giappone. Iniziato da alcuni insegnanti di inglese nella zona, speravamo di raggiungere molte persone, non solo in Giappone, ma in tutto il mondo. E di sicuro l'abbiamo fatto. Il festival è stato un enorme successo con oltre 100 iscrizioni provenienti da 30 paesi diversi. Un bel passo rispetto alle sole 10 iscrizioni del nostro primo anno. Speriamo di continuare a farlo nel prossimo anno a beneficio del Giappone.
Il 1° Festival Internazionale del Cinema di Toyama si è svolto in una piccola sala all'interno di un centro commerciale, con una capacità di circa 70 persone. L'anno seguente l'evento si è tenuto nella città di Toyama in un locale di proprietà indipendente, Bodegas-Mambo, con circa 80-100 ospiti che venivano a vedere i film. Quest'anno speriamo di espandersi ulteriormente e di fornire un luogo ancora più ampio per i partecipanti e la comunità cinematografica giapponese.
Quest'anno abbiamo contattato il resto del mondo e sfidato tutti a produrre cortometraggi a beneficio della carità e a contribuire a creare una cultura cinematografica nella prefettura di Toyama.
Nota: a causa dei vincoli di tempo, non possiamo accettare film di durata superiore a 10 minuti. Tuttavia, qualsiasi genere di cortometraggio sarà considerato per l'esposizione.
Ogni agosto, registi di tutto il mondo si incontrano per The Indie Gathering International Film Festival. The Indie Gathering è più di un semplice festival cinematografico: è un luogo in cui i registi possono riunirsi con il pubblico per un fantastico weekend!
Siamo l'alternativa per film e video indipendenti, underground e sperimentali. Il «Indie» Gathering Film Festival esiste per presentare il regista indipendente.
La nostra missione è ispirare e incoraggiare i registi attraverso una vetrina competitiva.
I registi partecipano alle loro proiezioni e dopo i film parlano con il pubblico che cerca di approfondire il processo creativo.
Con concorsi per film, sceneggiature, musiche cinematografiche, trucco speciale FX e recitazione/monologo, The Indie Gathering ha un posto per tutti! Il fine settimana è composto da tre sale di proiezione, una sala congressi/fornitori, seminari/conferenze cinematografiche, concorsi, feste di networking e molto altro! Se sei coinvolto o interessato a qualsiasi aspetto del cinema, questo festival è per te.
In precedenza eletto uno dei 25 migliori festival cinematografici da MovieMaker Magazine come il miglior festival per il networking!
L'Associazione Diversamente Onlus
in collaborazione con l'Associazione di Promozione Sociale inMediAzione
bandisce la seconda edizione del festival:
AutisMovie
festival internazionale di cortometraggi sull'autismo
Con tale festival l’Associazione Diversamente Onlus si pone l’obiettivo di diffondere nella
società la cultura e le tematiche dell'Autismo e dei Disturbi dello Spettro Autistico
attraverso l'immediatezza comunicativa del prodotto audiovisivo. Il fine ultimo non è la
spettacolarizzazione ma la condivisione di esperienze e prospettive che possano arrecare
un miglioramento concreto della qualità di vita delle persone autistiche e non.
La manifestazione si svolgerà a Cagliari nel Giugno 2014.
- REGOLAMENTO -
1 - Possono partecipare al Festival opere edite o inedite, anche avendo partecipato (e vinto) ad
altre manifestazioni consimili nazionali e internazionali e che affrontino il tema dell'autismo,
realizzate da autori residenti in un Paese europeo o extraeuropeo; non possono partecipare opere
che sono già state premiate o presentate all'esame al concorso in precedenti edizioni di
AUTISMOVIE;
2 - La partecipazione al Festival è gratuita;
3 - Sono ammesse al concorso opere di tutti i generi (fiction, documentari, animazione, videoclip
musicali), realizzate con qualsiasi supporto e in qualunque lingua. Le opere in lingua diversa da
quella italiana dovranno essere sottotitolate in lingua inglese o italiana (i sottotitoli devono essere
incorporati nel file video);
4 - Ogni opera dovrà avere una durata massima di 30 minuti e ogni autore potrà partecipare con
più opere;
5 - Le opere per la preselezione potranno essere spedite tramite il sito festhome.com ed inviate entro il 10 maggio 2014
6 - Le opere saranno sottoposte ad una commissione di preselezione il cui giudizio sarà
insindacabile. Tutti gli autori dei cortometraggi finalisti saranno avvisati dell'esito della selezione;
7 - L'organizzazione non si assume alcuna responsabilità rispetto a danni o smarrimenti delle opere inviate. Le opere inviate non saranno restituite;
8 - La giuria premierà durante la serata conclusiva le migliori opere:
1° PREMIO: 600,00€ + Targa
2° PREMIO: 400,00€ + Targa
3° PREMIO: Targa
La giuria si riserva di segnalare ulteriori opere con particolari menzioni. Verrà inoltre assegnato un
premio dalla giuria popolare, costituita dalla totalità del pubblico presente alla manifestazione. A tale fine verranno consegnate all’ingresso apposite schede di valutazione;
9 - I partecipanti autorizzano la raccolta, il trattamento e l’eventuale divulgazione dei propri dati
personali (D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”);
10 - Gli autori che partecipano al concorso autorizzano l'Associazione Diversamente Onlus ad utilizzare, per scopi promozionali, le opere o parti di esse sul web e in ogni forma di convegno,
proiezione, manifestazione pubblica esclusivamente senza scopo di lucro, tramite liberatoria
allegata al presente regolamento;
11 - L’iscrizione al Festival implica l’accettazione del presente regolamento;
Per informazioni:
autismovie@gmail.com - info@diversamenteonlus.org
Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati
sulla pagina Facebook ufficiale del festival: www.facebook.com/AutisMovie
e sul sito dell'Associazione Diversamente Onlus: www.diversamenteonlus.org