Vai a...
Organized by Associazione Culturale “NO_NAME” with support of the Municipality of Pedara (Sicily, Italy), SICILY INTERNATIONAL SHORT LEAGUE, is a festival totally dedicated to short movies from all over the world, included in the annual program of “Via dei Corti - Festival Indipendente di Cinema Breve”.
The 9th edition of Sicily International Short League will take place among 8th and 22th of July in Pedara.
Foreing authors are invited to send their short movies with italian subtitles. Info: shortleague@viadeicorti.it
"CineMigrare – Rassegna Internazionale di Cinema Senza Frontiere" è concepita nel 2017 dall’Associazione Culturale “No_Name”. Questo progetto nasce dalla volontà di realizzare una rassegna itinerante sul tema dei migranti, quanto mai attuale. La manifestazione, articolata in eventi di un’unica giornata e ad ingresso totalmente libero, prevede la proiezione di documentari e cortometraggi di tematica prettamente legata al tema dell’integrazione di soggetti stranieri ed espressioni di comunità immigrate presenti in Italia. Per ciascuno dei singoli eventi è prevista l’assegnazione di premi ai registi che meglio hanno saputo veicolare la conoscenza del tema dell’immigrazione e dell’integrazione. Si tratta di un modo di presentare da un nuovo punto di vista un argomento considerato da alcuni spinoso ma assolutamente centrale per le società italiana e siciliana in particolare.
Giunto al suo 24° anno, il 24fps International Short Film Festival si è guadagnato una reputazione per aver presentato alcuni dei programmi espositivi più unici e stimolanti del circuito del festival.
La missione di 24fps è quella di celebrare e incoraggiare studenti e registi indipendenti. I programmi di proiezione pubblica del festival sono progettati per evidenziare il creatore tanto quanto il lavoro stesso. Tutti i film esposti sono presentati da un commentatore e i cineasti presenti hanno l'opportunità di parlare al pubblico del festival alla fine della mostra del loro film.
I film sono esposti come parte tre programmi curati. Tutti i film sono proiettati nella sede espositiva del festival, il famoso Paramount Theatre, che è elencato nel Registro Nazionale dei luoghi storici degli Stati Uniti.
Intras, salute mentale e cultura: 'Visionando'
In Intras pensiamo che la salute mentale sia un termine molto ampio che riconosce aspetti culturali, sociali, filosofici e storici oltre a quelli puramente biologici e sanitari. Ecco perché questo Festival cerca di raccogliere e mostrare tutti i punti di vista possibili al fine di rendere visibili diverse realtà e combattere gli stigmi associati ai problemi di salute mentale.
Da questo punto di vista presentiamo il II Festival Internazionale di cortometraggi «Visionando» che si terrà tra ottobre e novembre 2025 nella città di Valla-dolid come sede principale.
Perché 'Visionando'?
'Visionando' è nata nel 2023 come serie di film con la collaborazione del Comune di Valladolid, creando uno spazio in città per riflettere sulla salute mentale. Nell'ultimo trimestre dell'anno sono stati proiettati 5 film seguiti da un colloquio con professionisti della salute mentale, del cinema e dei media. Hanno affrontato diverse prospettive sulla salute mentale: relazioni familiari, emotive e sociali, assistenza, passaggio attraverso unità psichiatriche, nuove tecnologie e il loro impatto, violenza di genere e il suo approccio terapeutico, integrazione nella comunità e importanza dell'occupazione come strumento di normalizzazione.
XII edizione dei Premi Pávez - Festival Internazionale del Cinema di Talavera de la Reina. Dal 3 all'11 ottobre 2025.
FESTIVAL DI QUALIFICAZIONE AI PREMI GOYA, FORQUÉ E FUGAZ.
- Cortometraggi di produzione e/o regia spagnoli o iberoamericani.
- Cortometraggi prodotti dal 1 gennaio 2024.
- Lingua parlata in spagnolo o lingua originale con sottotitoli in spagnolo.
- Durata massima: 30 minuti con crediti inclusi.
- Potrebbero non essere ospitati su piattaforme di visualizzazione online gratuite.
- 5 sezioni competitive: nazionale (sezione ufficiale), internazionale (Ibero-America), locale (Talavera de la Reina), animazione e documentario.
- 18 categorie che optano per un premio.
- 5700 euro + 18 premi Pávez.
- DCP richiesto per la selezione ufficiale, internazionale e locale.
Il Festival Internazionale dei Bambini e del Cinema Giovanile CALIBELULA, FICIJCALIBELULA - nasce attraverso un gruppo di amici che amano il cinema, che vedono la necessità di generare nuovi spazi espositivi e formativi, per un pubblico molto speciale che sia bambini e giovani.
Lo scopo è quello di formare il pubblico attraverso materiale audiovisivo cinematografico realizzato da e per bambini, giovani e adulti che promuove la risoluzione dei conflitti e la convivenza pacifico attraverso la costruzione di valori e principi.
Genera nuove alternative espositive che consolidano i processi di formazione e creazione espressi nella produzione e realizzazione audiovisiva, con comprensione e sensibilità critica, cercando con questo di coinvolgere fin dalla tenera età questa popolazione target attraverso il cinema come espressione artistica.
Questo Festival è un luogo di incontro per i registi, le loro opere e il pubblico dei bambini, nonché un punto di formazione per giovani, insegnanti e professionisti del territorio, rendendo il Festival un promotore di riflessione sui media audiovisivi e sul ruolo che giocano con i nostri figli.
Il Cheongju International Short Film Festival presenta film toccanti, divertenti e brevi ma forti.
Il team di programma del 21° Cheongju International Short Film Festival ospita il festival con il motto «Festival del cinema per il pubblico, dal pubblico, dal pubblico».
1. Organizzazione
Il Cheongju International Short Film Festival è organizzato dalla filiale di Cheongju dell'Associazione generale dei registi coreani e ospitato dal Comitato esecutivo del Cheongju International Short Film Festival.
Le discussioni sul Cheongju International Short Film Festival sono iniziate nel 1999 quando Kim Kyung-sik, il primo presidente dell'associazione, ha istituito il Chungbuk Film Council.
L'inizio ufficiale del Cheongju International Short Film Festival è il «Cheongju City Excellent Short Film Festival» organizzato da Kim Kyung-sik, il primo presidente della Cheongju Film Artists Association, una divisione fondata nel 2004.
A quel tempo, i programmi principali erano «Proiezioni su invito per cortometraggi eccezionali in Corea» e «Cheongju Youth Film Class» volti a promuovere i talenti cinematografici futuri.
Da allora, il festival è stato ribattezzato «Cheongju City Digital Short Film Festival» nel 2006, nel tentativo di apportare cambiamenti in linea con l'era digitale. Poi, nel 2013, il regista Eo il-Sun ha assunto la carica di secondo presidente, ribattezzandolo «Cheongju International Short Film Festival», invitando i film stranieri a diversificare il programma.
La città di Cheongju è stata dichiarata «città della cultura video» con il lancio della «Cheongju Film Commission» nel 2017.
2. Scopo
Il Cheongju International Short Film Festival mira a promuovere la diversità della cultura video e della produzione indipendente di cortometraggi scoprendo e presentando cortometraggi eccellenti provenienti da tutto il mondo.
ONE WORLD - HIP HOP CONTRO IL RAZZISMO
7. FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA HIP HOP GOLDEN SNEAKERS
Edizione londinese
19-20 luglio 2024
Film hip hop classici internazionali,
Premi in 11 categorie.
Concerto hip hop con vari artisti internazionali.
La nostra iniziativa Short Film Fund sostiene la produzione di una sceneggiatura per cortometraggi (massimo 20 pagine) o il completamento di un cortometraggio (meno di 20 minuti) con una sovvenzione fino a 5.000 sterline (circa 6.300 dollari), un pacchetto di noleggio kit e servizi di post produzione in natura. I registi possono candidarsi senza un produttore: possiamo aiutarti a trovarne uno se il tuo progetto viene selezionato.
Il nostro obiettivo è creare un'opportunità di finanziamento in cui la storia sia la regina. Non ci sono caselle da spuntare a parte scrivere una grande storia che sia fattibile per la produzione. Non temiamo di essere la prima entità a fornire finanziamenti per il vostro progetto e diventare il primo trampolino di lancio per consentirvi di raccogliere ulteriori finanziamenti, se necessario.
COME FUNZIONA
Unsolicited Scripts esaminerà tutte le iscrizioni e selezionerà i 6 finalisti esclusivamente in base al loro merito creativo.
Una giuria composta da tutte le organizzazioni coinvolte nell'iniziativa assegnerà i premi. Possono decidere di assegnare tutti i premi a un singolo progetto o di suddividerli tra più progetti.
Le tematiche ambientali sono diventate sempre più urgenti e drammaticamente attuali. La consapevolezza del rispetto verso il mondo che ci circonda è diventata per molti una “good practice”, una “buona pratica” da mettere in atto. Ma non basta. La sensibilizzazione deve coinvolgere tutti e diventare parte del quotidiano.
Il FMF è rivolto a registi, filmakers, videomakers italiani e stranieri che presentino cortometraggi, non superiore ai 30 minuti, di ogni genere: da quello di pura fiction, a quello squisitamente documentaristi, dai corti di animazione che raccontino ed interpretino il mare e l’ambiente (con tutte le tematiche ad essi correlate).
Il FFM è itinerante in diverse località turistiche calabresi: Praia a Mare (CS) – Laghi di Sibari di Cassano allo Jonio (CS) – Cariati (CS) - Soverato (CZ) e Sangineto (CS) - sede della serata finale
Valorizzare e promuovere linguaggio audiovisivo nella forma del cortometraggio favorendo la conoscenza di nuovi autori e la circolazione delle opere documentarie
• Utilizzare la comunicazione cinematografica come strumento di educazione socio-culturale e come stimolo di riflessione critica sui temi del mare e dell’ambiente promuovendo la cultura dell’Ambiente poiché il Mare e l’Ambiente vanno preservati.
• Stimolare e favorire la conoscenza e arricchimento delle tecniche filmiche, attraverso la realizzazione di masterclass e stage formativi destinati ai giovani registi e filmakers
• Sviluppare quelle produzioni audiovisive e cinematografiche capaci, con creatività e contenuti culturali, di valorizzare il mare e l’ambiente, avvicinando soprattutto i giovani a questo settore del cinema e della produzione audiovisiva
• Proiettare il territorio regionale in una ribalta nazionale facendo dell’arte cinematografica e della produzione audiovisiva un circuito per l’arricchimento della proposta turistica e culturale regionale.
• Creare diversi spazi di confronto, riflessioni e di dibattito per promuovere e valorizzare la “risorsa” mare attraverso varie iniziative, focus dibattiti, spazi informativi ed artistici che faranno da corollario alle proiezioni dei cortometraggi in concorso, dando così vita ad un dinamico “concept unMarediEventi “
Il Festival del Cinema Fantastico Europeo di Strasburgo è organizzato da Les Films du Spectre, un'associazione senza scopo di lucro dedicata al cinema di genere, che include fantasy, horror, fantascienza e thriller.
Oltre ai premi internazionali del Festival, in qualità di membro della European Fantastic Film Festivals Federation, assegna anche il Méliès d'argento per il miglior film fantastico europeo.
¡Hola! Siamo BARCIFF • Barcelona Indie Filmmakers Festival, un festival cinematografico internazionale con proiezioni mensili da Barcellona, Spagna, e membro dell'IBERIFF • Iberia Indie Film Festivals, che celebra e presenta nuove produzioni e artisti indipendenti da tutto il mondo a Madrid (MADRIFF), Barcellona (BARCIFF), Valencia (VALÈIFF), Siviglia (SEVIFF), Lisbona (LISBIFF) e Montpellier (MONTIFF), che puoi trovare anche qui a Festhome.
BARCIFF promuove i film selezionati sul suo sito ufficiale www.iberiff.org e sui canali di social media, dove i candidati possono condividere le loro nomination con i loro follower. I film di finzione, animazione, documentari e sperimentali di qualsiasi genere e argomento sono i benvenuti!
Il 6° Greece International Film Festival sta arrivando con le proiezioni dei migliori film. Il GIFF è un festival di proiezioni che si svolgerà in presenza di un pubblico dal vivo ad Atene.
Siamo un team di registi, produttori e distributori e ci occupiamo professionalmente di cinema e teatro da oltre 25 anni.
Il miglior cortometraggio, mediometraggio e lungometraggio del Festival vincerà il Greek Trophy e sarà assegnato ai registi durante la cerimonia di chiusura.
L'obiettivo finale del GIFFestival è renderlo accessibile a tutti.
Il Greece International Film Festival assegna trofei, menzioni d'onore e allori ai migliori progetti dei partecipanti.
Film
Video musicali - Video di danza
Sceneggiature - Spettacoli teatrali
Laurel
La tradizione di assegnare una corona di alloro al vincitore iniziò nei Piti a Delfi, in Grecia, nel VI secolo a.C.
Furono organizzati in onore del dio Apollo, che di solito appariva con una corona di alloro in memoria della ninfa Daphne che si trasformava in una pianta per sfuggire ai suoi stati d'animo amorosi. La pianta si chiamava «Daphne».
Il Festival Internazionale del Cinema di Grecia apre le sue porte al pubblico per la quinta volta per presentare film, video e sceneggiature nazionali e internazionali.
Gli ultimi eventi del festival si sono svolti nel centro di Atene con proiezioni presso lo storico Cinema «Iris» (Settore Cinema - Φα) e hanno ospitato cortometraggi e lungometraggi provenienti da tutto il mondo. Il festival ha proiettato film di finzione, documentari e animazioni di registi greci e stranieri con ingresso gratuito. Un numero significativo di film è stato presentato in anteprima mondiale, europea e greca in Grecia.
https://youtu.be/jb4s6fVTzdU
Il Greece International Film Festival aspira a fungere da canale di comunicazione tra artisti, registi, sceneggiatori e produttori dell'industria cinematografica internazionale e nazionale.
Un posto speciale nelle attività del GIFF è occupato dal Dipartimento del Concorso di cortometraggi, lungometraggi, lungometraggi greci e internazionali, video musicali, video di danza, sceneggiature, spettacoli teatrali, che sostiene nuove opere d'arte per orientarsi e conoscere il proprio pubblico.
Dai creatori del NOLA Horror Film Fest (selezionato come uno dei «50 migliori festival di film di genere al mondo» da MovieMaker Magazine) arriva QUEER SCREAMS FILM FESTIVAL. QUEER SCREAMS è una celebrazione del cinema di genere LGBTQ+ proposta da artisti queer emergenti e affermati all'interno della comunità, a livello locale, nazionale e internazionale. Il festival offrirà opportunità per entrare in contatto con gli appassionati di horror, fantascienza, fantasy e thriller LGBTQ+ attraverso proiezioni di film e interazioni personali. Ci impegniamo a contribuire a una comunità in continua crescita di amanti del cinema di genere impegnandoci nella «conversazione» e nella ricerca di una rappresentazione queer positiva nei media.
QUEER SCREAMS è un festival cinematografico SOLO «In persona» con proiezioni DAL VIVO. Il festival vero e proprio si svolge sabato e domenica, con una proiezione speciale di genere (classico) sponsorizzata dal teatro venerdì sera. QSFF presenterà (ma non si limiterà a): Proiezioni di film dal vivo. Domande e risposte del regista. Proiezione di un evento speciale. Brunch per la cerimonia di premiazione. Opportunità di networking. Ospiti speciali. I registi di film selezionati ricevono due badge da festival gratuiti per tutte le proiezioni e gli eventi cinematografici (sponsorizzati dal festival).
I registi in visita possono aspettarsi di scoprire la bellezza e la bellezza di Portland, OR. Portland è una città vivace e panoramica, famosa per le sue enormi distese di spazi verdi, dai parchi e foreste alle cime mozzafiato delle montagne. Portland è nota soprattutto per essere una città attenta alla sostenibilità e adatta alle biciclette con facile accesso alla natura; caffè in abbondanza, arte, birra artigianale e cibo delizioso. E ovviamente il suo slogan «Keep Portland Weird».
SUL CLINTON STREET THEATRE
Un punto di riferimento della storia del cinema di Portland, il Clinton Street Theater è una delle sale cinematografiche più antiche degli Stati Uniti. Il Clinton Street Theater è sempre stato incentrato sulla comunità. Famoso per la sua lunga esposizione del Rocky Horror Picture Show, il teatro attira attualmente film indipendenti/revival, musica dal vivo, produzioni teatrali, spettacoli di danza, teatro e film a sfondo sessuale positivo, drag show, commedie, burlesque e altro ancora.
QUEER SCREAMS ACCETTA TUTTI I SOTTOGENERI
Horror, fantascienza, fantasy, thriller, suspense, azione, gotico, commedia horror, film di serie B, genere Campy, genere documentario, genere video musicale
È ora di urlare, Queens!
IL FESTIVAL:
Il Festival Internazionale “Cinema Povero” è aperto a tutti i film-makers: poveri, ricchi, di qualsiasi sesso, razza o religione, sono tutti benvenuti, purché abbiano sviluppato un’idea originale con un budget limitato.
(En español debajo)
L'HFF è il primo festival di cortometraggi a Hendaye. Dalla sua creazione nel 2013, su iniziativa dell'associazione Begiradak, questo Festival si concentra sulla distribuzione di film che valorizzano le differenze (sia linguisticamente che culturalmente e socialmente):
Le opere presentate possono partecipare ed essere giudicate da una giuria di professionisti riconosciuti del settore.
Una sezione ufficiale internazionale.
Inoltre, i cortometraggi e i documentari fuori concorso saranno presentati nel contesto di un focus, un tributo, un'anteprima o sessioni eccezionali. -------------------------------------------------
L'HFF è il primo festival di cortometraggi a Hendaya. Dalla sua creazione nel 2013, per iniziativa dell'associazione Begiradak, questo Festival è incentrato sulla distribuzione di film che valorizzino le differenze (sia linguistiche che culturali e sociali):
I lavori presentati possono partecipare ed essere giudicati da una giuria di professionisti riconosciuti del settore.
Una sezione ufficiale internazionale.
Inoltre, cortometraggi e documentari fuori concorso verranno presentati nel contesto di un focus, un omaggio, un'anteprima o sessioni eccezionali.