Vai a...
MENTRE I TEATRI DI NEW YORK SONO CHIUSI, ESEGUIREMO PROIEZIONI ONLINE SETTIMANALI E Q&A ONLINE FINO A QUANDO L'EMERGENZA SANITARIA NON SARÀ FINITA.
PROIETTATI ONLINE DURANTE QUESTO PERIODO SARANNO INOLTRE PROGRAMMATI PER UNA PROIEZIONE DAL VIVO IN SALA UNA VOLTA CHE I TEATRI NEWYORKESI SARANNO APERTI.
NewFilmMakers NY è la più lunga serie di proiezioni di New York.
Gli eventi si svolgono settimanalmente presso l'Anthology Film Archives, 32 Second Avenue New York, NY. Anthology è il teatro iconico di New York aperto nel 1970 da Jonas Mekas, Jerome Hill, P. Adams Sitney, Peter Kubelka e Stan Brakhage. Per maggiori informazioni consultare il sito http://anthologyfilmarchives.org/about/about
NewFilmmakers proietta circa 700 progetti di cortometraggi e lungometraggi durante tutto l'anno raggruppati in serate di interesse speciale. Alcuni dei nostri programmi in corso includono NewLatino, Medio Oriente, Sesso Cristiano, Donne in arrivo, Sperimentale e Crimine e punizione. NewFilmmakers è una serie internazionale con uno sguardo verso i film girati nel tri-stato (NY - NJ - PA) e nelle aree circostanti.
Durante tutto il suo 22 anni di corsa NewFilmMakers ha fornito una piattaforma per cineasti per la prima volta e veterani. Questo non deve essere il tuo primo film da iscriversi a NewFilmmakers. Alcuni dei film che abbiamo avuto il piacere di proiettare includono Indie Spirit Award «Too Much Sleep», «The Blair Witch Project» e «Mr. Hublot» vincitore del premio Oscar.
FICAS - Madeira International Environmental and Sustainability Film Festival mira a promuovere uno spazio di dialogo e riflessione, in cui le opere cinematografiche mostrate serviranno come strumenti per aumentare la consapevolezza delle sfide che il nostro pianeta deve affrontare e ispirare azioni positive verso un futuro più sostenibile.
Obiettivi specifici:
Proiettare e premiare film di finzione, animazione o documentari di registi che promuovono il dibattito sulla conservazione delle foreste regionali, nazionali e internazionali o su altri temi pertinenti: cambiamenti climatici, biodiversità, conservazione, energie rinnovabili, agricoltura sostenibile, tra gli altri.
Film che promuovono la consapevolezza ambientale e ispirano cambiamenti positivi.
Categorie:
1-Cortometraggio di finzione
2-Cortometraggio documentario
3 cortometraggi animati
4-Cortometraggio sostenibile
Le storie e i narratori ci circondano nonostante ciò, la maggior parte delle storie rimane inascoltata e non riesce a raggiungere il pubblico.
UGIFF è il primo festival cinematografico underground indiano.
UGIFF è il festival che promette di portare storie che faticano a raggiungere e conquistare il cinema indipendente.
Festival di artisti, narratori e pubblico globali.
Vieni, assisti allo sconvolgimento, fai parte del movimento.
Celebrate il cinema| Promuovete l'arte | Sostenete gli artisti'
Il nostro obiettivo è farti apprezzare un'ampia varietà di generi, dall'horror, alla fantascienza e al fantasy alle commedie, ai thriller e ai film legati alla musica. Oltre a trovare grandi film, intendiamo mostrare e promuovere talentuosi narratori locali e internazionali.
Intendiamo presentare un'ampia gamma di lavori che esplorano le varie definizioni e interpretazioni del concetto di «Underground».
Con selezioni innovative e stimolanti che sfidano e soddisfano gli interessi di tutti gli amanti del cinema, miriamo a sostenere e contribuire alla fiorente comunità artistica globale.
Cortos en Grande Short Film Festival è un evento organizzato da Fundación Viart e Balmaceda Arte Joven che mira a promuovere la creazione giovane e offrire una nuova opportunità alle nuove generazioni di registi, evidenziando e premiando il loro lavoro e il loro talento. Il suo obiettivo principale è quello di essere una piattaforma di diffusione e sostegno reale allo sviluppo del cinema emergente, fornendo ai suoi registi uno spazio per la presentazione e lo sviluppo delle loro proposte artistiche.
L'Ajayu Film Association, in coproduzione con Sapa Inti Estudios, invita registi nazionali e internazionali a partecipare al decimo Ajayu International Animation Festival, che si terrà dal 26 al 29 novembre 2025 a Puno, in Perù.
Sin dalla sua fondazione, Ajayu si è affermato come uno dei festival peruviani dedicati esclusivamente al cinema d'animazione e come piattaforma essenziale per la formazione, la circolazione e la visibilità del film d'animazione dei territori andini meridionali. In questo decimo anniversario, il festival riafferma il suo impegno per il decentramento culturale, promuovendo un'industria audiovisiva diversificata e accessibile con una propria identità.
Il tema centrale di questa edizione è «Storie che narrano la pace», un asse curatoriale che guiderà parte della programmazione generale e sarà sviluppato in una sezione speciale. Tuttavia, questo tema non condiziona la partecipazione, in quanto il bando di concorso è aperto a opere animate di qualsiasi tema.
Ajayu continua a essere uno spazio di incontro, esposizione e riflessione sull'animazione come linguaggio artistico e mezzo di trasformazione sociale. Le opere selezionate faranno parte della mostra ufficiale del festival e saranno parte attiva di un processo curatoriale che celebra dieci anni di storia.
1. Brain Film Fest
Il Brain Film Fest (BFF) è un festival cinematografico internazionale dedicato a mettere in evidenza e promuovere la creazione e la diffusione di lungometraggi e cortometraggi su ogni aspetto del cervello, dalle sue incredibili capacità e condizioni alle sue patologie. Il BFF è organizzato congiuntamente dalla Pasqual Maragall Foundation e Minimal Films. Oltre ad essere un concorso cinematografico, il BFF organizzerà anche durante il festival altri eventi sociali, culturali e/o scientifici in presenza e online incentrati sul cervello.
La nona edizione del Brain Film Fest si terrà dall'11 al 15 marzo 2026.
Benvenuti all'Arjuntala International Film Festival, uno straordinario viaggio cinematografico che trascende i confini dei festival cinematografici tradizionali. Fondato da un gruppo di creativi appassionati, l'AIFF è guidato da un profondo amore per l'innovazione artistica e da un impegno incrollabile nella promozione dei talenti emergenti.
In AIFF, la nostra missione è chiara: potenziare i registi mentre lanciano la loro carriera professionale nel dinamico mondo del cinema. Oltre alla semplice presentazione dei vostri lavori su un palcoscenico globale, miriamo a garantire una copertura stampa significativa e a mettervi in contatto con personaggi influenti, tra cui agenti di vendita, distributori, rinomate società di produzione, agenzie di talenti e produttori visionari.
Il nostro festival è veramente internazionale e accoglie registi da ogni angolo del globo. Attendiamo con impazienza film che incarnino coraggio, determinazione personale e voci distinte. Il nostro sconfinato entusiasmo per la creatività non conosce limiti e abbracciamo con tutto il cuore una vasta gamma di progetti che esemplificano l'ingegno e la genialità artistica. La nostra dedizione si estende a supportare e ispirare i creatori di contenuti, creando un ambiente in cui la creatività possa davvero prosperare.
Quindi, benvenuti all'Arjuntala International Film Festival, dove ogni mese i riflettori puntano sul cinema. Ai vincitori dell'AIFF, presentiamo con orgoglio un alloro esclusivo e un certificato in formato JPG, una testimonianza del vostro successo che potete esporre o stampare con orgoglio. Iscriversi oggi stesso al proprio capolavoro e intraprendere il viaggio cinematografico con AIFF, un'opportunità senza precedenti per superare i confini e sbloccare nuovi orizzonti nel mondo del cinema.
Festival del cortometraggio sulla diversità - Argentina
LGBT VIDEO ART- Edizione anniversario- 15 anni
2025
Edizione 15
cineversatil.com
La 15a edizione includerà una mostra non competitiva dedicata alla videoarte LGBT+ e mostre parallele di festival che collaborano.
Il BLEU PARIS Short Film Festival è un festival internazionale aperto a tutti i registi, di tutte le età e background, professionisti o dilettanti. Ha lo scopo di mettere in risalto il cinema ispirato al colore blu. E riunisci così tutti gli appassionati di questa meravigliosa tonalità.
FCTS: 20 anni di celebrazioni per la settima arte, nel cuore di Todos Santos
Il Todos Santos Film Festival (FCTS) celebra due decenni come epicentro indiscusso del cinema sudcaliforniano, messicano e latinoamericano nella Baja California Sur. Più che un festival, siamo un movimento culturale che ha affascinato sia il pubblico che i professionisti del cinema.
La nostra selezione di lungometraggi, documentari e cortometraggi, molti dei quali anteprime esclusive e premiati in festival internazionali, è rigorosamente curata per offrirti il meglio del cinema contemporaneo.
Siamo stati premiati dalla Hollywood Foreign Press Association (Golden Globes) per l'eccellenza della nostra programmazione e il nostro impegno nei confronti della comunità.
Personaggi iconici come Diego Luna, Dolores Heredia e Tenoch Huerta hanno condiviso il loro talento e la loro passione al nostro festival, arricchendo il dialogo cinematografico.
Attraverso la nostra scuola di cinema Leonardo Perel e varie attività comunitarie, promuoviamo l'istruzione, la creatività e l'amore per il cinema a tutte le età.
FCTS è più di un festival; è un'esperienza trasformativa. Ti invitiamo a immergerti nell'affascinante mondo del cinema, a scoprire nuove voci e a entrare a far parte di una vivace comunità che celebra la diversità e la creatività.
Festeggiamo insieme i 20 anni del Todos Santos Film Festival e facciamo parte della storia del cinema della Baja California Sur!
Dai un'occhiata al nostro programma completo e scopri come partecipare a questa edizione speciale.
Dopo il successo della prima, parte la seconda edizione del Viagrande Short Film fest. Il festival si propone di dar luce a registi emergenti e non, con particolar attenzione ai film indipendenti e storici.
OZ ZINEMA ELKARTEA, in collaborazione con il Consiglio Comunale di Errenteria, annuncia il 3° FESTIVAL DEL DOCUMENTARIO E DEI DIRITTI UMANI DI ERRENTERIA, al fine di promuovere e sviluppare le arti audiovisive attraverso la visualizzazione e la difesa dei diritti umani.
Patagonia Eco Film Fest, invita i registi di tutto il mondo a partecipare al 9° Festival Internazionale del Film Ambientale della Patagonia che si svolgerà nella città di Puerto Madryn, Chubut, Argentina dal 5 al 10 settembre 2024.
Il festival accetterà documentari, film di finzione e animazione su questioni ambientali.
Florence Short Film Festival è un evento dedicato ai cortometraggi.
Nata come ribalta per giovani registi indipendenti, diventa ben presto un evento internazionale, contando tra i suoi ospiti e giurati grandi personalità del mondo accademico e della critica cinematografica, oltre che attori di fama, doppiatori e produttori. Ogni anno centinaia di registi provenienti da tutto il mondo registrano le loro opere da selezionare e correre per le due categorie di «Fiction» e «Animation», e quindi competono per il Premio della Giuria (con premio in denaro) e per il Premio del Pubblico.
Durante le sue sei edizioni, Florence Short Film Festival ha ricevuto il patrocinio delle più importanti istituzioni locali (Comune di Firenze e Regione Toscana) e, soprattutto, ha saputo intercettare un vasto pubblico trasversale che ogni anno ha votato la sua fedeltà al festival: il pubblico della FSFF conta centinaia di persone e abbraccia lo studente universitario che vuole vivere la vita culturale della città, fino al cinefilo che vuole scoprire i direttori di domani, grazie alla variegata proposta che il festival può offrire.
La settima edizione del Florence Short Film Festival vuole non solo confermare quanto è stato fatto in precedenza, ma portare l'evento ad un ulteriore livello: rafforzare l'internazionalità della proposta, consolidare e ampliare il pubblico e coinvolgere personalità sempre più alte del cinema italiano!
Ospiti e giurati delle precedenti edizioni:
Francesco Pannofino, doppiatore, attore
Cinzia Th Torrini, regista
Gianna Giachetti, attrice
Antonio Frazzi, regista, giurato del David di Donatello e European Film Academy
Alessandra Acciai, attrice, produttrice
Luigi Nepi, docente di Critica Cinematografica presso l'Università di Firenze
Stefano Socci, Professore di Storia del Cinema presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze;
Donatella Pascucci, Mibac - Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Simone Bartalesi, direttore artistico di OFF Cinema
Manfredi Lucibello, regista
Aldo Fittante, avvocato, esperto di copyright
La settima edizione si terrà a Firenze l'11 e 12 febbraio 2021 al Cinema La Compagnia di Firenze
accordi @ DISACCORDI - Il Festival Internazionale del Cortometraggio giunto alla sua ventiduesima edizione ospita nella programmazione film brevi di cineasti di tutto il mondo, per condividere l'arte del cortometraggio indipendente con il pubblico locale, per intrattenere ed accrescere la conoscenza e la curiosità dei partecipanti al festival, per offrire ai registi l'opportunità di creare rete e possibilità di sviluppo professionale ed infine per incoraggiare lo sviluppo del turismo culturale e dell'industria cinematografica a Napoli e in Campania.
accordi @ DISACCORDI è un festival per un pubblico che ricerca una programmazione di qualità ed una esperienza totalmente immersiva con uno sguardo rivolto verso il mondo.
Il Festival Internazionale del Cortometraggio “accordi @ DISACCORDI” celebra il suo 22° anniversario dal 3 al 9 novembre 2025 presso FOQUS - Fondazione Quartieri Spagnoli - Via Portacarrese a Montecalvario, 69 – Napoli. La kermesse diretta da Pietro Pizzimento e Fabio Gargano, è organizzata da Associazione MOVIES EVENT, in collaborazione con il Comune di Napoli e con il sostegno della Regione Campania e della FCRC - Film Commission Regione Campania.
Invia il tuo corto per partecipare al concorso ed avere la possibilità di giungere in finale presso una location d’elite. Ai vincitori come miglior cortometraggio italiano, miglior cortometraggio diretto/prodotto da autore campano o girato in Campania, miglior cortometraggio internazionale, miglior documentario breve, miglior corto d'animazione, miglior cortometraggio sull'ambiente, miglior regia, miglior attore, migliore attrice, premio del pubblico, verrà consegnata una targa.