Vai a...
Galichnik Film Festival è un piccolo festival che cerca di lasciare grande impronta nel cielo pieno di festival, fornendo piattaforma per i nuovi registi della regione e non solo. Galichnik è un villaggio noto per la sua architettura tradizionale ben conservata, tra cui un anfiteatro nella piazza del paese, dove il pubblico del festival avrà la possibilità di vedere numerosi film in tre programmi di concorso: cortometraggio, cortometraggio documentario e cortometraggi d'animazione.
Il festival aspira a diventare un punto d'incontro per professionisti del cinema di tutto il mondo per sviluppare nuove idee, collaborazioni e amicizie. Siamo entusiasti del fatto che il pubblico faccia parte di un'esperienza cinematografica unica in un cinema all'aperto a un'altitudine di 1500 metri.
Il PuntodiVistaFilmFestival 2025 è un concorso internazionale a premi per corti inediti (o editi, ma comunque svincolati da cessioni dei diritti d'autore) comunque prodotti dal 2023 in poi, in qualunque lingua (purché, per quelli non in lingua italiana, ci siano i sottotitoli in italiano, a meno che non siano videoclip musicali).
Il Festival prevede due sezioni:
Cortometraggi della durata massima di 20’
Cortospot sociale della durata massima di 3’.
L'undicesimo Festival Internazionale del Cinema di La Serena (FECILS) è un evento audiovisivo competitivo che si svolgerà dal 22 al 25 ottobre 2025 nella regione di Coquimbo. Mira a sostenere la produzione e la diffusione di attività audiovisive regionali, nazionali e latinoamericane, contribuendo così al decentramento promuovendo lo scambio e la formazione di registi e produttori regionali. Attraverso queste azioni, FECILS cerca di affermarsi come un evento culturale che, oltre a generare spazi per mostre cinematografiche nella regione di Coquimbo, si concentra sulla generazione di nuovo pubblico. FECILS 2025 presenta un programma di sensibilizzazione audiovisiva che raggiungerà varie sedi dei comuni della regione.
Con il nome Illusive Eye viene evocato il processo ottico mediante il quale l'animazione avviene nel nostro cervello generando movimento dall'illusione prodotta dalla rapida esposizione a immagini in sequenza. L'animazione offre la costruzione di universi credibili, capaci di liberarci dai limiti della realtà immediata.
Con l'avvento delle attuali tecnologie di comunicazione, l'animazione ha guadagnato ancora più terreno rispetto al cinema, alla didattica e ai videogiochi. Ora, con Internet e la potenza dei telefoni cellulari, delle applicazioni mobili e dell'interconnessione di dispositivi e istituzioni con la rete, l'animazione è diventata una parte essenziale del linguaggio di interazione tra l'utente e il mondo.
Questo linguaggio audiovisivo ha esteso i suoi orizzonti discorsivi fino all'immaginazione umana e tecnicamente la sua evoluzione gli ha permesso di superare la realtà aprendo un fantastico vortice che offre esperienze coinvolgenti e alte dosi di empatia, nonché tonnellate di fan di tutte le età e in tutto il mondo, sviluppando qualsiasi tema con grandi contributi estetici e vari livelli di profondità.
In onore di questo abisso di creatività e come invito a immergerci in esso, questo spazio di incontro è stato creato per creatori, studiosi e dilettanti. Cerchiamo di mostrare non solo la sua forza nell'attuale narrativa cinematografica, ma anche la presenza di altri tipi di discorsi basati su questo mezzo di espressione visiva: GIF, meme, adesivi, emoticon, intestazioni, simboli per i social network, elementi di interfaccia, banner, promozioni e qualsiasi tipo di elemento generato dall'illusione di un occhio.
La nostra missione è avere un festival dedicato ai film che si sforzano di fare la differenza. In questo nostro anno inaugurale stiamo cercando film da presentare che incoraggino le persone a guardare il mondo che li circonda sotto una luce diversa. Cerchiamo cortometraggi, lungometraggi e documentari che sfidino lo status quo e chiedano agli spettatori di rivalutare le proprie opinioni su come funzionano le cose. Vedremo i film nelle suggestive Cascate del Niagara, NY, presso il Niagara Arts and Cultural Center dal 5 al 7 settembre 2025 e inviteremo le persone a venire a vedere i film selezionati e a fornire feedback in tempo reale su come i film li hanno fatti sentire.
1. Organizzazione del festival
Il «Gyeonggi International AI Media Festival» è ospitato dalla provincia di Gyeonggi e organizzato dalla Gyeonggi Content Agency.
2. Scopo
Sul tema «Nuove opportunità presentate dall'intelligenza artificiale», il festival mira a sostenere la creazione di contenuti video utilizzando l'intelligenza artificiale generativa ed esplorare il percorso della creazione di contenuti e la possibilità di uno sviluppo vantaggioso per tutti nell'era dell'intelligenza artificiale.
3. Categoria di applicazione
1) Contenuti narrativi: film/video con narrazioni create dall'intelligenza artificiale generativa
2) Contenuti documentari: video documentari creati utilizzando l'intelligenza artificiale generativa
3) Contenuti di arte e cultura: video di arte, musica e danza creati con intelligenza artificiale generativa
4) Contenuti in formato libero: video indipendenti dal genere creati con intelligenza artificiale generativa
Dal 5 al 15 dicembre, il ColiSeum International Film Festival (COLIFFE) sarà organizzato online tramite due canali web, uno italiano e uno internazionale, dove verranno trasmesse le opere finaliste per essere votate dalla giuria online.
Il 27 dicembre Roma non sarà solo la città del Papa: sarà la città del cinema. Tutto per amore del cinema, il nostro evento ricco di incontri, relatori ospiti, anteprime di film e altro ancora. C'è un motivo per cui Roma è diversa: a causa del Coliseum International Film Festival, l'ultimo festival cinematografico dell'anno e gli ultimi vincitori dell'anno.
Il Festival è organizzato dall'associazione di promozione sociale Pianeta Empatia.
L'associazione promuove e persegue esclusivamente lo scopo di promozione e solidarietà umana, civile, culturale e sociale che si basa sui principi della Costituzione italiana.
L'associazione rivolge la sua attenzione in particolare e principalmente a:
Allo sviluppo della personalità umana in tutte le sue espressioni e alla rimozione degli ostacoli che impediscono l'attuazione dei principi di libertà, uguaglianza, pari dignità sociale e pari opportunità, incoraggiando l'esercizio del diritto alla salute, alla protezione sociale, all'istruzione, alla cultura, alla formazione, allo sport nonché alla valorizzazione degli atteggiamenti e delle competenze professionali; alla promozione dell'accoglienza e dell'ospitalità verso persone, adulti o minori, italiani o stranieri, in condizioni di disabilità, marginalità e/o fragilità sociale, anche in accordo con gli enti pubblici o privati proposti.
All'intrattenimento del tempo libero di persone disabili ed emarginate, iniziative di formazione e aggregazione di carattere culturale, sportivo-ricreativo, di animazione sociale volte a prevenire disagi e/o devianze (es. festival, mostre, soggiorni, incontri settimanali in loco, uscite domenicali, educazione alla pace, iniziative di difesa ecologica e ambientale, ecc.).
Inoltre, in base all'ulteriore disponibilità, l'associazione fornisce le seguenti iniziative, elencate a titolo di esempio:
servizi di studio e ricerca, gestione di spazi informativi, multimediali e di socializzazione, anche nelle carceri e negli istituti penitenziari per adulti e minori;
sostegno e iniziative di qualsiasi attività culturale (mostre, conferenze ed eventi), videomusicale, teatrale e cinematografica, espressione fisica e ginnastica, attività sportiva amatoriale e amatoriale, educazione alimentare e fornitura di bevande e cibo anche dietro pagamento o contributo;
forme di ospitalità comunitaria, comprese le strutture ricettive non alberghiere, con finalità di turismo sociale rivolte a individui socialmente emarginati e alle loro famiglie e/o associazioni.
L'Associazione PIANETA EMPATIA, impegnata a sviluppare proposte che promuovano le opportunità culturali presenti sul territorio, vede il cinema come un veicolo attraverso il quale un territorio può avviare un processo di crescita culturale in grado di innescare meccanismi di sviluppo uniti alle attività locali stesse.
In questo caso il territorio è la splendida realtà di Roma e dei suoi sobborghi, luoghi ricchi di antiche ville, antiche rovine e panorami mozzafiato, oltre a una generosa offerta enogastronomica.
L'obiettivo del festival è promuovere la competitività internazionale attraverso l'attrattività, un tema che riguarda i territori non solo per quello che sono ma anche per come possono essere sviluppati e comunicati. Un territorio è valore sociale, valore di scambio e valore di esperienza, ma anche valore culturale e valore economico.
E il tema dello scambio tra economia, esperienza e cultura è ciò che ci ha spinto a concentrarci sui territori della Capitale e dei suoi dintorni, che, situati in questa splendida area geografica, possono diffondere la cultura del cinema come luogo di incontro privilegiato tra storie di paesi e popoli distanti tra loro, favorendo l'incontro di culture diverse.
Partecipa a uno dei principali festival cinematografici qualificati per l'IMDB al mondo!
Benvenuto al Bristol Independent Film Festival (BIFF), una delle piattaforme più dinamiche e in più rapida crescita del Regno Unito per il cinema globale!
Dal suo lancio nel 2017, il BIFF ha ricevuto iscrizioni da oltre 160 paesi, il che ci rende un festival veramente internazionale. Le nostre proiezioni si svolgono al Bristol Megascreen, un cinema da 300 posti, per un periodo di 3 giorni, che offre ai registi un luogo privilegiato per mostrare i loro lavori a un pubblico vasto e impegnato. La nostra missione è sostenere e celebrare i registi attraverso diversi premi e riconoscimenti del settore.
Perché Iscriversi al BIFF? ????
- Una fiorente comunità: BIFF promuove uno spazio creativo in cui i registi possono connettersi, collaborare e celebrare la loro arte.
- Opportunità di networking: i nostri opuscoli sul networking presentano i vincitori ai professionisti del settore, completi di dettagli di contatto per incoraggiare collaborazioni future. Inoltre, organizziamo sessioni di networking esclusive in cui tutti i vincitori e i candidati partecipanti possono connettersi di persona, promuovendo relazioni preziose e collaborazioni future.
- Premi e riconoscimenti: onoriamo l'eccellenza con trofei, pacchetti per i vincitori e premi in denaro per contribuire ad alimentare il tuo prossimo progetto.
- Esposizione globale: BIFF offre ai registi l'opportunità di mostrare i propri lavori a un pubblico globale. Colleghiamo attivamente i progetti vincitori con le opportunità di distribuzione e produzione per garantire che il tuo film ottenga il riconoscimento che merita.
Premio del pubblico????
Novità di quest'anno, siamo lieti di presentare l'Audience Choice Award, che consente ai nostri spettatori di esprimere il proprio voto per il loro film preferito del festival! Questo riconoscimento speciale offre ancora più visibilità e la possibilità di entrare in contatto con un pubblico impegnato e appassionato.
Perché Bristol?
Riconosciuta dall'UNESCO come «Città del cinema», Bristol si colloca al fianco di centri culturali globali come Sydney, Roma e Galway. Essendo uno dei più grandi festival cinematografici della città, il BIFF si impegna a promuovere un centro vivace per i registi, offrendo loro un palcoscenico in cui brillare.
Non vediamo l'ora di vedere i vostri lavori e celebrare il cinema alla nostra ottava edizione annuale di BIFF!
SydFest Independent Film Festival è un festival annuale che celebra l'Independent Australia e i film internazionali di tutti i generi.
Tutti i film selezionati saranno proiettati in un teatro durante il nostro evento annuale che si terrà a dicembre 2022 a Sydney, Australia.
Il festival è dedicato al sostegno e al riconoscimento di registi indipendenti provenienti da tutto il mondo.
Mettiamo in mostra I loro migliori nuovi cortometraggi che eccellono nella narrazione, promettono intrattenimento informativo, affascinante e avvincente.
Tutte le voci sono proiettate privatamente ai membri della giuria che sono registi premiati delle passate edizioni in varie categorie. Tutte le voci saranno giocate nella loro interezza e non promuoviamo il favoritismo. Tutti i film selezionati vengono poi nominati per la proiezione annuale e il concorso del festival.
Proiettiamo tutti i film finalisti e non solo i film dei registi presenti.
Prima e dopo le sessioni di proiezione i frequentatori del festival saranno incoraggiati a fare rete e socializzare a teatro.
Durante le sessioni di proiezione verranno selezionate e annunciate altre sedi di networking.
- Proiezioni per interni
- Workshop e seminari di settore
- Eventi di networking
- Opportunità di lanciare agli investitori
ci apriamo a qualsiasi suggerimento che possa aiutarci a migliorare continuamente nel sostenere e riconoscere i registi indipendenti di tutto il mondo.
Il Cultural Británico vi saluta cordialmente e apre il bando per le iscrizioni al «XI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL FOR CHILDREN, CINI 2025», che si terrà a Lima, in Perù, dal 12 al 16 febbraio 2025.
Questo festival si svolge negli auditorium del Centro Cultural Británico, situati nei quartieri di Surco, San Miguel, San Borja, Pueblo Libre, San Martín de Porres, Santa Anita, San Juan de Lurigancho, Camacho e Miraflores.
Tutte le proiezioni che si terranno durante il «XI FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA PER BAMBINI, CINI 2025» saranno gratuite per il pubblico in generale.
Il Kampala Slum Mobile Cinema Outreach è un progetto dinamico volto a offrire opportunità di intrattenimento, istruzione e scambio culturale alle comunità svantaggiate dell'Uganda.
Attualmente, che opera in 2 baraccopoli a Entebbe e 3 baraccopoli a Kampala, il nostro Mobile Cinema Truck progettato su misura e dotato di apparecchiature di proiezione di alta qualità e di un sistema audio funge da fulcro delle nostre attività.
Le nostre attività principali del progetto includono 50 proiezioni gratuite di film all'aperto (documentari, film di finzione e cortometraggi), tutte incentrate su temi relativi ai diritti umani rilevanti per gli abitanti delle baraccopoli.
Dopo ogni proiezione, facilitiamo dibattiti e discussioni coinvolgenti per incoraggiare il dialogo e la partecipazione della comunità, serviamo a potenziare gli individui con strumenti di conoscenza e patrocinio, amplificando le voci e promuovendo il dialogo nei gruppi emarginati per una società più equa e inclusiva in cui i diritti siano rispettati e sostenuti.
DICHO Y HECHO PRODUCCIONES SL È un'entità il cui scopo sociale è la produzione di tutti i tipi di progetti, comprese le opere cinematografiche, nonché l'organizzazione di eventi, tra cui spicca il festival di cortometraggi e lungometraggi chiamato Ibicine Ibiza Film Festival, che è pianificato tutto l'anno e si svolge tra gennaio e aprile.
Ibicine è un festival che sostiene i talenti emergenti nazionali, internazionali e delle Baleari, con l'obiettivo di promuovere registi emergenti e generare legami con talenti affermati, attribuendo particolare importanza ai cortometraggi e premiando gli aspetti tecnici e artistici di queste produzioni cinematografiche con gli Astarté Awards, una statuetta creata e prodotta a Ibiza in onore della dea fenicia che ha lasciato il segno sull'isola.
Oltre alla sezione ufficiale dei cortometraggi del SOC, il festival presenta sezioni parallele, la sezione ufficiale dei lungometraggi di SOL e progetti in fase di sviluppo grazie alle conferenze del settore dell'Ibiza Film Market tenute nell'ambito del festival, per promuovere il cinema professionale sull'isola, creando un punto di incontro con l'industria nazionale e internazionale per generare e rafforzare le relazioni all'interno del settore: creatori, produttori, piattaforme, acquirenti, ecc.
Tutte queste attività si uniscono a Ibiza come cornice per sinergie, nuovi progetti e apprendimento, con la firma di contratti e la generazione di affari per l'industria cinematografica. E sono legati al loro ambiente, ai loro professionisti e al loro pubblico.
Ibicine è stato selezionato dall'UNESCO come festival che rappresenta la Spagna negli itinerari del cineturismo di Movie Travel, ha ricevuto il riconoscimento dal Consell d'Eivissa, ha ricevuto il Business Excellence Award per il miglior festival delle Isole Baleari dalla rivista Acquisition International e il 2023 Hospitality Award for Festival of the Year dalla rivista LuxLife.
Dal 2022, il Festival collabora con l'Accademia del Cinema Spagnolo, facendo parte dell'elenco dei festival che danno accesso ai Premi Goya nelle categorie Finzione, Animazione e Documentario, in questa nona edizione dei Premi Goya del 2026, essendo l'unico festival delle Isole Baleari con questo premio.
Ciò significa che i cortometraggi di finzione, animazione e documentario premiati con l'Astarté per il miglior cortometraggio di finzione e l'Astarté per il miglior cortometraggio documentario avranno diritto direttamente alla preselezione delle nomination ai Premi Goya. I cortometraggi selezionati nella Sezione Nazionale Ufficiale di Ibicine possono essere inclusi nell'elenco dei candidati ai Goya Awards se, oltre a questa selezione, sono selezionati da altri sei festival che collaborano con l'Accademia. ***
***Per consultare le regole di partecipazione alla 40a edizione dei Goya Awards,
clicca sul seguente link (cortometraggi a pagina 40):/https://www.premiosgoya.com/pdfs/bases-de-los-40-premios-goya/
***Per consultare l'elenco dei festival che collaborano con i Goya Awards:
/https://www.premiosgoya.com/pdfs/bases-de-los-40-premios-goya/ Allegato V
Inoltre, dal 2023, Ibicine si è qualificata per i Forqué Awards nelle stesse categorie e per i Fugaz Awards nella categoria del miglior cortometraggio di finzione.
Il comitato di selezione di Ibicine è composto da professionisti di diversi settori del settore che lavorano insieme per garantire che la selezione sia effettuata con attenzione e soddisfi sempre i criteri di qualità professionale, diversità e uguaglianza, con temi e generi diversi, al fine di realizzare un programma annuale che consenta agli spettatori di apprezzare e conoscere la settima arte attraverso storie e prospettive diverse.
La giuria di ogni edizione di Ibicine è composta in media da cinque a sette professionisti dell'industria cinematografica, che rappresentano anche diverse gilde. La giuria è presieduta da un professionista selezionato dal consiglio di amministrazione del festival, che ha il potere di rompere i legami e parlare ai media a nome del resto della giuria. La giuria è composta principalmente da membri dell'Accademia del Cinema Spagnolo e da membri internazionali.
Ibicine è stata sponsorizzata dalle attrici Kira Miró, Paz Vega, Cayetana Guillén-Cuervo, Nadia de Santiago, Inma Cuevas e Michelle Calvó e, sin dalla prima edizione, dall'attore e comico Jon Plazaola, che ci accompagna in ogni edizione come sponsor a vita del festival.
Finora, abbiamo celebrato e riconosciuto il talento di personaggi spagnoli e internazionali, assegnando il premio Astarté de Honor per la loro carriera cinematografica a: l'attrice Terele Pávez, la regista Isabel Coixet, l'Associazione delle donne cineaste e dei media audiovisivi (CIMA), l'attore e regista Paco León, l'attrice Yolanda Ramos, la comica Eva Soriano, la giornalista e critica cinematografica Cayetana Guillén-Cullén-Cuervo, produttore e sceneggiatore internazionale Axel Kuschevatzky, il co-fondatore di FILMIN Jaume Ripoll, l'attore internazionale Leonardo Sbaraglia, l'attore Javier Gutierrez, l'attrice Cecilia Suárez e la regista Carmen Vidal.
Ibicine è reso possibile grazie al sostegno di istituzioni insulari come Consell d'Eivissa, Ibiza Travel, Eivissacultural.es e Adlib Ibiza; l'Ajuntament d'Eivissa, l'Ajuntament de Santa Eulària des Riu e l'Ajuntament de Sant Antoni de Portmany, oltre a società sponsor, collaboratori e media partner come IB3, Diario de Ibiza, TEF, Cadena SER, Noudiari e Periodico de Ibiza. È grazie a loro e al team di Ibicine che questo evento culturale a Ibiza è possibile ed è diventato un appuntamento annuale essenziale.
Il Pune Animation Film Festival (PAFF) è il principale festival cinematografico indiano dedicato ai film di animazione. La quinta edizione del PAFF si terrà dopo novembre.
PAFF è organizzato dal VEDA Animation College (MCE Society, Pune) con l'obiettivo di portare alcune delle immagini più incredibili dell'industria dell'animazione e degli studenti dell'India.
PAFF è una piattaforma per studenti e professionisti per mostrare il proprio lavoro alla confraternita e ottenere applausi.
Tutti i film finalisti saranno proiettati nella nostra sede. I registi e gli altri membri saranno invitati a parlare della loro esperienza e del loro viaggio nella realizzazione di film d'animazione in India.
PAFF è il palcoscenico per guidare, dirigere, motivare e illuminare milioni di anime creative attraverso le tue opere e le tue parole.
Per maggiori dettagli, visita https://www.instagram.com/paff_pune?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw ==
Il Mogi Mirim International Film Festival mira a promuovere, promuovere e pubblicizzare la produzione di cortometraggi a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. L'evento si svolgerà in diverse località della città di Mogi Mirim — San Paolo, il 31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre 2024, con ingresso gratuito.
Come vetrina, il Mogi Mirim International Film Festival sarà organizzato da Vidraça Produções Artísticas in collaborazione con il Municipio di Mogi Mirim, con il sostegno della Legge Paulo Gustavo. Le regole e il modulo di registrazione sono disponibili su Facebook e Instagram: https://www.facebook.com/FestivaldeCinemadeMogiMirim https://www.facebook.com/vidracacia/ @fes .tivaldecinemamm
Gli organizzatori del Montenegrian Online Smartphone International Film Festival (MOSIFF) sono lieti di invitare tutti i registi, gli intrattenitori, gli stakeholder del settore creativo, gli amanti del cinema e gli utenti di smartphone al prestigioso festival.
MOSIFF offre ai nuovi cineasti emergenti una piattaforma internazionale per mostrare idee, talenti e creatività indipendentemente dal budget.
Incoraggiare professionisti, dilettanti e aspiranti cineasti a condividere le loro storie girate su smartphone, tablet e webcam per essere proiettato sul grande schermo.