Vai a...
Fondato nel 2012 come una serie di proiezioni trimestrali a Toronto, Canada, Shorts che Are Not Pants è ora un weekend di festival che si tiene ogni novembre.
Finora abbiamo proiettato più di 350 film provenienti da 41 paesi e stiamo cercando altre gemme sconosciute per mostrare il nostro pubblico di Toronto. I membri del nostro team di programmazione hanno esperienza lavorando per alcuni dei più grandi e migliori festival del mondo (TIFF, Sundance, Hot Docs, Cannes) e viaggiano in festival di tutto il mondo alla ricerca dei migliori film e dei registi più brillanti da sostenere.
Il tuo inscrição sarà valutato dal nostro team e, se scelto, sarà proiettato al nostro festival nel novembre 2020. Abbiamo otto anni di grande esperienza di programmazione alle spalle, con un sacco di slancio del pubblico.
Vedere alcune delle belle cose che i registi hanno detto su di noi qui: http://www.shortsnotpants.com/testimonials/
IL GIJÓN/XIXÓN INTERNATIONAL FILM FESTIVAL (FICX) mira a presentare un'ampia e variegata selezione di cinema d'autore attualmente prodotto in tutto il mondo e incentrato in particolare su film innovativi e registi emergenti. Cinema di alta qualità, personale, giovane, audace e indipendente a livello creativo. Durante il processo di selezione, il Festival darà la priorità a quelle opere di interesse che hanno la loro anteprima mondiale, internazionale, europea o spagnolo alla FICX, nonché a quelle che non hanno accordi di distribuzione commerciale nel territorio spagnolo.
Riconosciuto come «Festival specializzato» dalla FIAPF (International Federation of Film Producers Association)
The Capricorn Film Festival is a not for profit organisation that discovers local, national and international cinema gems, and shares them with a diverse audience of film lovers.
The Capricorn film festival was established to encourage production, not just exhibition. Our event is not just about ‘showing’ films – it’s about ‘making’ them. We aim to provide you with the opportunity to showcase your work to as wide an audience as possible, and help you promote your career and film-making endeavours.
The event is held mid year, where a crowds of thousands from all over Central Queensland enjoy five days of cinema, supporting filmmakers from the region and all corners of the globe.
Shortlisted films are screened at the event with a total prize pool of $4,000 in cash and prizes awarded between the winners of each category.
The festival is open to any level of filmmaker, from amateur to professional and is supported by some of Australia's premiere filmmakers and industry companies.
We appreciate our Festival ALUMNI. Contact us to receive your DISCOUNT coupon code on any upcoming entries.
Il Festival Internazionale del Cinema dell'Università Autonoma di Baja California promuove lo scambio di esperienze nel campo della produzione audiovisiva, così come la costruzione di conoscenze intorno al fenomeno cinematografico.
BANDO DI CONCORSO
Il Circolo di cultura cinematografica ImmaginAzione, nell’ambito del Festival Internazionale del cinema Laceno d’Oro 2022, bandisce due categorie di concorsi internazionali, di cui una riservata a medio e lungometraggi e l’altra dedicata ai cortometraggi.
Inoltre, è bandito un concorso denominato SPAZIO CAMPANIA, riservato a opere realizzate da autori campani e prodotte nella regione Campania.
Tipologia di opere ammesse
Il bando è aperto a opere prodotte e girate in qualsiasi formato video e di qualsiasi genere o nazionalità, completate dopo il 1° gennaio 2021.
Saranno escluse le opere che hanno avuto regolare distribuzione nelle sale italiane o, comunque, una circuitazione in Italia tramite piattaforme di streaming e di visione on line. Saranno privilegiate le Anteprime Nazionali.
Le categorie di concorso
1) CONCORSO LACENO D’ORO 47, riservato a medio e lungometraggi, di finzione o documentari di durata superiore ai 30 minuti.
Saranno privilegiate le opere che si distingueranno per sperimentazione e innovazione.
2) CONTEST PER CORTOMETRAGGI “GLI OCCHI SULLA CITTÀ”, riservato ai film di durata inferiore o uguale ai 30 minuti, compresi i titoli di coda.
- I film dovranno distinguersi per il modo in cui indagano le questioni relative agli spazi urbani, all’ambiente e al paesaggio. Il “tema” potrà essere declinato con la massima libertà. Ogni opera dovrà, comunque, interrogarsi sulle capacità del cinema di raccontare, descrivere o addirittura “anticipare” le trasformazioni degli spazi urbani e del paesaggio contemporaneo. Le modalità di rapportarsi all’argomento sono lasciate alla creatività e all’originalità dell’autore.
3) SPAZIO CAMPANIA, riservato a opere di qualsiasi durata e genere realizzate da autori campani e prodotte nella regione Campania.
Le opere dovranno pervenire con le modalità riportate nell’articolo “iscrizione” del presente bando entro e non oltre il termine ultimo del 12 SETTEMBRE 2022, a pena di esclusione.
Il Laboratorio di Antropologia Visiva «Fiorenzo Serra» - sede operativa a Sassari del Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria di Cagliari - Cineteca Sarda (di seguito denominata «Cineteca») afferente al Dipartimento di Storia, Scienze Umane e dell'Educazione dell'Università di
Sassari (di seguito denominato «Dipartimento») nell'ambito del progetto di valorizzazione della figura del regista ed etnologo Fiorenzo Serra, annuncia il concorso per produzioni cinematografiche etnografiche, denominato Fiorenzo Serra Film Festival, per l'anno 2025.
Il tema di questa ottava edizione del concorso per la sezione «Fiorenzo Serra» è «MASCHERE, OLTRE L'UOMO, I RITI E LE TRADIZIONI ETNOGRAFICHE»
VRE - Virtual Reality Experience (VRE) è il festival internazionale interamente dedicato alle Tecnologie Immersive (VR, AR, MR) e al loro uso e impatto nelle Arti, Beni Culturali, Scienza e Medicina, Apprendimento, Industria.
La quarta edizione sarà dal 6 al 9 ottobre 2022 a Roma e accoglie opere d'arte VR/AR e arti performative XR.
La terza edizione di KIFFI-JAIPUR sarà il 4-6 dicembre 2020
GO Film Goiânia Film Festival è un festival di cortometraggi realizzato nel cuore del Brasile. È alla sesta edizione con una premiazione competitiva con premi speciali in molte categorie.
LA PECCA -Small Environmental Film Contest è nato nel 2007 dall'Associazione DeFrente.
Lo scopo principale di questo progetto è promuovere il rispetto per la diversità sessuale e di genere attraverso il cinema, contribuendo allo sviluppo di una società plurale e inclusiva.
Prendendo come veicolo un evento cinematografico di qualità, mostriamo storie di vita plurali e incoraggiamo le persone a vivere visibilmente la propria identità sessuale e di genere, a promuovere la consapevolezza sociale e rivendicare allo stesso tempo il diritto della comunità LGTBIQ + a essere presente nella cultura e nella società allo stesso modo.
Diamo inoltre visibilità e sostegno alla cinematografia di qualità, promuovendo la scoperta di nuovi talenti.
---
ASOCIACIÓN DEFRENTE è un'organizzazione senza scopo di lucro a Siviglia fondata nel 2006. Sin dall'inizio, i suoi obiettivi sono stati rivolti a servire la comunità lesbica, gay, transessuale e bisessuale in risposta a una domanda sociale, essendo questo gruppo in una situazione di emarginazione e discriminazione in molti settori della vita quotidiana.
FESTIFAL è un festival internazionale di cortometraggi il cui tema principale sono le aree rurali; si tiene ogni due anni a Urrea de Gaén (Spagna).
Al fine di dare energia all'atmosfera culturale della regione, il Centro Studi Bajo Martín ha proposto nel 2009 l'organizzazione di un Festival internazionale di cortometraggi a tema rurale.
Questo presenta altre realtà e ambienti rurali diversi dai nostri in diverse parti del pianeta, attraverso film documentari e di finzione.
Questo progetto è nato con l'idea di combinare il cinema con l'ambiente rurale e avvicinarlo agli abitanti della regione e al grande pubblico. Il festival si è consolidato edizione dopo edizione, aumentando la sua importanza all'interno del circuito dei festival. Ogni anno aumenta il numero di proposte ricevute, per lo più cortometraggi di grande qualità inviati da tutte le parti del mondo.
Il Festival è diventato, nel corso degli anni, un evento imprescindibile nell'agenda culturale della regione. Ha riscosso molto successo, con un alto livello di partecipazione e un gran numero di spettatori vengono a vedere le opere finaliste durante il concorso.
Ulteriori informazioni:
http://festifal.wordpress.com
festifalcebm@gmail.com
Fantàstik Granollers è il festival del cinema fantastico e horror di Granollers, che si svolge dal 2012. È diventato un evento unico in città, in cui viene offerta una proposta culturale legata esclusivamente ai film fantastici e horror e a tutto ciò che vi è legato, scommettendo molto fortemente sui cortometraggi.
È un'eccellente opportunità per gli amanti del cinema di vedere film innovativi e di entrare in contatto con altre persone interessate a questo argomento.
Oltre al festival, durante l'anno vengono svolte altre attività legate alla diffusione di film fantasy e horror.
La celebrazione della XVI edizione del CortoGenial Film and Short Film Festival si svolgerà nella città di Puente Genil (Cordoba, Spagna) tra il 10 e il 18 ottobre 2025.
È gradita la partecipazione di qualsiasi persona (regista, produzione o distribuzione) che abbia il controllo legale dell'opera o delle opere presentate.
REQUISITI:
− I cortometraggi devono essere stati prodotti nel 2024 o nel 2025.
− I cortometraggi non devono durare più di 20 minuti.
− Ogni regista può iscriversi tutte le opere che desidera.
− Le produzioni non girate in spagnolo come lingua principale devono essere presentate con sottotitoli in spagnolo per la loro mostra.
− I registi saranno titolari dei diritti legali sulle loro opere e responsabili dei diritti d'autore dei cortometraggi.
INDIZIONE
L’associazione “Le Ali di Icaro”, ente culturale e di promozione sociale con sede nel Valdarno aretino, organizza la settima edizione del Wag Film Festival, che si terrà nel mese di Dicembre 2019 a Terranuova Bracciolini (AR) presso l’Auditorium “Le Fornaci” (Via Vittorio Veneto 19).
TEMA
Quest’anno il trait d’union delle serate di proiezione è il tema de “L’incontro”, inteso nei suoi molteplici significati: “incontro” come inizio di una relazione tra persone che, inevitabilmente, sviluppano il loro rapporto crescendo assieme; “incontro” come condivisione di culture, con cui si superano barriere geografiche ed etniche per il raggiungimento di un obiettivo comune; “incontro”, infine, come punto di arrivo, meta ultima di un percorso creativo maturato nel tempo.
Ogni regista ospite del Festival avrà l’opportunità di condividere con il pubblico de Le Fornaci un suo personale “incontro”, che può essere un punto di svolta nella propria carriera cinematografica o, più in generale, nella vita.
Dopo lo straordinario successo ripetuto ormai da sei edizioni, a impreziosire il concorso del Wag Film Festival è la Giuria Giovani, costituita da ragazzi e
ragazze (18-30 anni di età) opportunamente selezionati dalle scuole, istituzioni e associazioni del territorio per il personale interesse e passione per il cinema. La Giuria Giovani sarà incaricata di visionare i film in concorso per decretarne i vincitori e assegnare i premi nel corso della serata di chiusura.
Il Premio Cortomontagna è dedicato esclusivamente a cortometraggi.
Il tema principale è la Montagna dal vivo, raccontata e documentata attraverso la realizzazione di un video che esprima il punto di vista e l’interpretazione dell’autore.
Si potrà spaziare dalla narrazione di attività sportive (sci, arrampicata, escursionismo - per esempio), di tematiche naturalistico-ambientali, di fatti e storie di vita delle comunità o dei territori montani.
Le sezioni del premio sono due:
- Cortometraggi dal mondo, riservata a cortometraggi di carattere internazionale, che riguardino fatti, situazioni, persone e luoghi oltre i confini dell’Italia.
- Cortometraggi dall’Italia, riservata a cortometraggi che riguardino fatti, situazioni, persone e luoghi entro i confini nazionali.
Al momento dell’iscrizione i concorrenti sceglieranno sulla scheda di adesione l’opzione preferita.
La partecipazione a questo concorso è aperta a tutti.
HISTORY:
«BRIDGES» INTERNATIONAL FILM FESTIVAL was established in 2008 in the framework of celebrations of 150 years of the foundation of Corinth. It was held Under the Auspices of Ministry of Transport and Communications in Greece and was organized in cooperation with the Cultural Centre of Corinth. It was greeted by the Minister of Transport and Communication, the Mayor of Corinth, the President of the Cultural Centre and the Prefect of Peloponnesus
The program, apart from the screenings of the Panorama, Competition and other sections included also the screening of a selection of short films by Cine Fantom, especially chosen for Peloponnesian Corinthian International Film Festival. «The main Club in Moscow» – this is how the press refers to CINE FANTOM. This is, however, no wonder for the club with the 20 years history. CINE FANTOM Club has been holding screenings every Wednesday for many years, regardless of weather and political conditions. For many years on, the club has managed to stick to such a weekly format. CINE FANTOM, however has also its own festival, SELECTION, a unique event which aims at promotion and development of young cinema.
The 2nd edition of the festival took place in 2011. On 2009 and 2010 it was cancelled due to national elections that occurred the same period. The opening of the 2nd festival was scheduled on October 14th 2009 with the presence and a live concert by the famous actor of Hollywood, Kevin Costner with his music band Modern West! Unfortunately, the national elections were announced on the 6th of September to be held on the 10th of October and the festival was cancelled. But the concert took place the same day, 14th of October 2009 on the Badminton theater in Athens. http://www.petraterzi.org/kevincostner/
Within the framework of its annual organization Bridges International Film Festival, carries on its close partnership with local authorities and other organizations, willing to provide to such an important aspect of our lives, culture, which is weakened through these hard times we are going through. During the same event, excursions to archeological sites, cruises in Canal of Isthmus and a film poster exhibition took place.
PROGRAMME:
In order to be able to accommodate the needs of the vast number of cinephiles and cinemagoers of Greece, which has proved to be big and varied during past organizations, this year`s festival edition has created Special theme screenings as the «World Cinema – Bridges» section. As the BRIDGES International Film festival concurs often with the International Day of People with Disability, a part of our screenings is dedicated to films about human disabilities, under the symbolic title «We can do». Furthermore, the audience will have the unique opportunity to watch films by upcoming filmmakers premiering in the festival. Some of the most outstanding feature films created recently are going to compete for the festival`s Grand Prize «Golden Pegasus», which is going to be given to the film indicated by an internationally acclaimed Jury of cinema professionals.
Note: Foreign films with greek subtitles are eligible to participate in the official program of the International Film Festival "Bridges"
La nostra missione è fornire strumenti ai registi di tutto il mondo, per esporre e distribuire i loro lavori. INCORTO raggiunge milioni di spettatori e registi attraverso INCORTO Film Festival, attraverso INCORTO.com Film Channel e attraverso il tour di proiezioni dal vivo, che distribuisce parte dei suoi profitti a registi di 95 paesi.
Chittagong SHORT è stata fondata per creare una piattaforma per i giovani registi e studenti di cinema. Per ispirare i giovani, ha iniziato un festival cinematografico dal 2016. Questo festival #CSFFBD è stato progettato con proiezione di film e concorso, master class, workshop e seminario. Per i giovani registi è una grande opportunità per mostrare la loro creatività e il loro pensiero extra ordinario.