Vai a...
Come nei vent'anni precedenti, il XXIV Certamen de Cortometrajes del C.M.U. Santa María de Europa è un'iniziativa che pretende di sostenere la produzione di cortometrajes de estudiantes universitarios e incentivare lo sviluppo professionale dei mismos.
Aggiungiamos a nuestra página principal los logos de nuestros patrocinadores de este año!!
FeCha è il Festival de Cine Hispanófono de Atenas ed è stato organizzato per la prima volta nel 2016 con grande successo.
Il festival si concentra sulla proiezione di film attuali in lingua spagnolo provenienti da Spagna, Argentina, Messico, Cuba, Cile, Colombia, ecc. che mostrano la ricca ricchezza cinematografica di questi paesi.
Il festival, da giugno 2016, ha attirato più di 20.000 spettatori. Film pluripremiati provenienti da Spagna e America Latina vengono presentati in anteprima al festival. Con le sue proiezioni esaurite e un programma diversificato, Atene ha dimostrato il suo amore per la cultura e il cinema ispanofoni.
Il festival include anche:
-CortoFecha, una proiezione di una raccolta di cortometraggi spagnoli provenienti dalla Spagna e dall'America Latina, proiettati con ingresso gratuito al pubblico.
-DocuFecha, proiezione di documentari in spagnolo provenienti da Spagna e America Latina, proiettati con ingresso gratuito al pubblico.
-Diversidad, proiezione di film LGBTQ+ in spagnolo provenienti da Spagna e America Latina, proiettati con ingresso gratuito al pubblico.
-FeChaniños, proiezione di film per bambini in spagnolo provenienti dalla Spagna e dall'America Latina, proiettati con ingresso gratuito al pubblico.
Il festival principale di FeCha si svolge all'inizio dell'estate tra maggio e giugno e l'evento satellite di FeCha, Días de Cine Hispanófono, si svolge ogni 12-14 ottobre, e vi vengono proiettati film che non sono stati proiettati durante il festival.
II edizione - Il Blanes - Costa Brava International Film Festival è un festival cinematografico internazionale che presenta documentari, fiction e animazione, cortometraggi e lungometraggi, serie e videoarte. Si compone di sezioni competitive internazionali, sezioni non competitive e attività parallele. Tutti i film che compongono le diverse sezioni saranno selezionati dal comitato di programmazione del Festival.
Il MAIFF presenta una vasta gamma di film provenienti da vari paesi, mettendo in risalto i talenti emergenti e gli stili di narrazione unici. Il festival non solo promuove lo scambio culturale, ma offre anche ai registi l'opportunità di mostrare i loro lavori. Ogni anno, il pubblico può aspettarsi di vedere un mix di narrazioni innovative, progetti che spaziano tra i generi e un cinema riflessivo che amplia i confini artistici.
I progetti possono essere inviati alla categoria pubblicata più adatta a ciascun progetto. I premi «Best Of» saranno votati dai giudici tra le iscrizioni di ciascuna categoria e assegnati ai film vincitori. I giudici del MAIFF sceglieranno due progetti dal pool di iscrizioni in tutte le categorie per ricevere il Jury Gold Award e il Jury Silver Award. I vincitori di questi due premi, oltre al New England Filmmaker Award e al Miglior film studentesco, saranno presentati in una proiezione dal vivo al Capital Theatre, alle porte di Boston, MA. I progetti premiati con il premio «Best Of» verranno proiettati al pubblico nella nostra proiezione virtuale sul sito web del MAIFF durante la settimana del festival.
Le proiezioni del Festival sono un'opportunità per i creatori di mostrare i propri lavori davanti a un pubblico dal vivo e un evento di networking per i registi. I professionisti del settore presenti terranno una tavola rotonda durante l'evento e dopo la proiezione si terrà una sessione di domande e risposte con i registi per discutere del loro lavoro.
Il Los Angeles Crime and Horror Film Festival mira a mostrare il dramma criminale, il vero crimine, l'orrore e i relativi sottogeneri provenienti da tutto il mondo.
Forniamo ai registi indipendenti una piattaforma per entrare in contatto con il pubblico, i professionisti del settore e gli altri registi che condividono la loro passione per il crimine e il cinema horror.
Con proiezioni dal vivo in un teatro storico di Hollywood, il Los Angeles Crime and Horror Film Festival dà riconoscimento ai film indipendenti e ai registi del crimine e della narrazione horror.
Vincitori considerati dai rappresentanti delle società di produzione di Hollywood e piattaforme di streaming tra cui:
GRAVITÀ ZERO
LA LISTA DEL SANGUE/BRILLSTEIN
GESTIONE DEL THINK TANK
FILM TXL
ORRORE ABBUFFATO
... e altro ancora.
12° Dada Saheb Phalke Film Festival-22, Delhi NCR, India
Celebrare l'eccellenza nel cinema
Il Dada Saheb Phalke Film Festival è un festival cinematografico indipendente senza scopo di lucro, non commerciale e indiano, fondato nel 2011 a Delhi NCR con la missione di celebrare il cinema e il lavoro di aspiranti, giovani, indipendenti e professionisti. Il festival è importante per l'industria cinematografica indiana in quanto è organizzato il 30 aprile di ogni anno per celebrare l'anniversario della nascita di LateShri. Dhundiraj Govind Phalke, considerato il padre del cinema indiano e ricordato con affetto come Dada Saheb Phalke dalla fraternità cinematografica in India e globo. Il suo obiettivo è quello di riconoscere il cinema new age illuminante, divertente e progressivo di giovani e registi esperti.
Negli anni passati il festival guadagna reputazione e considerato tra i festival più prestigiosi in India. Il festival cresce nel corso degli anni e attira registi provenienti da tutta l'India e oltre 90 nazioni in tutto il mondo. Il festival ha sezioni per lungometraggi, cortometraggi, documentari, animazioni, video musicali e film pubblicitari. Il festival premia i registi nelle categorie di produzione, creatività, musica e performance.
12° Dada Saheb Phalke Film Festival-2022 mira a celebrare l'eccellenza del cinema. Dada Saheb Phalke ha iniziato il movimento del cinema in India in senso reale ed è il simbolo dell'eccellenza. Il suo contributo al cinema indiano non è parallelo. Oggi il cinema indiano sta toccando il cielo sia in termini di contenuti che di tecnologia, ma vale la pena ricordare che è stato avviato dalla leggendaria Dada Saheb Phalke e lo stiamo solo portando avanti.
Fondata da Educationexpo TV, una delle principali società di ricerca e branding nel settore dell'intrattenimento e gestita da Miniboxoffice, Dada Saheb Phalke Film Festival-22 offre ai registi la possibilità di mostrare la loro creatività. Mentre il festival è aperto a registi di tutte le età, riteniamo che, proprio come è indispensabile sostenere e incoraggiare la partecipazione di membri della comunità cinematografica e professionisti, è anche importante trovare e coltivare i futuri membri dell'industria dello spettacolo.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI ONE SHOT
Le informazioni relative all'ulteriore sviluppo saranno pubblicate sulla pagina FB del festival: https://www.facebook.com/oneshotfest La pagina FB del festival e l'e-mail di lavoro kadrrope@gmail.com sono disponibili per domande e chiarimenti.
«One Shot» promuove la produzione cinematografica indipendente in Armenia. I film presentati non hanno limitazioni nel formato di ripresa. I film possono essere girati con telefoni cellulari, pellicole e fotocamere HD. Il concorso ha tre categorie: «One Minute - One Shot», «Short Movies» e «Cinema Without Border». Ci sono anche programmi speciali e tavole rotonde.
Il Festival Internazionale del Cortometraggio «One Shot» è una piattaforma cinematografica aperta. È stato fondato nel 2003.
Il presidente fondatore è Gagik Ghazareh. Organizzazione fondatrice: Centro armeno per l'arte sperimentale contemporanea. Il simbolo del festival rappresenta una statua tridimensionale di un'antica scultura rupestre del monte Geghama che ha 5000 anni.
SorsiCorti è un festival di cortometraggi che coniuga la convivialità del buon vino e interesse per l’arte del cortometraggio.
SorsiCorti nasce dalla passione per il cinema e dal desiderio di esplorare sentieri innovativi e sperimentali del cinema breve.
Una selezione attenta e accurata, svolta da una commissione valutatrice composta da esperti cinefili, fa sì che solo cortometraggi di alta qualità accedano al programma di proiezione. Da diversi anni a questa parte SorsiCorti ha sviluppato una solida collaborazione con la giovane realtà culturale palermitana del Piccolo Teatro Patafisico, il quale è diventato anche sede ufficiale dello svolgimento della manifestazione. Tuttavia la natura nomade del Festival fa sì che si realizzino diversi appuntamenti in giro per la città, principalmente nelle sale cinematografiche cittadine e in cantine ed enoteche della zona.
Cabane A Sang (Sangue Shed) è un festival cinematografico, programma televisivo su una stazione horror francese in Canada e un Road Cinema con sede a Montreal. C.a.s celebra il cinema Horror, Scifi e Trash. «Blood Shed» mira a riportare le vibrazioni dei cinema macina dove è possibile catturare un film oscuro, bere una birra, ridere e divertirsi.
***Diamo priorità ai progetti di emocromocitometria alta (JUICY)!!
La filosofia dei C.A.S. è semplice. DIVERTIMENTO soprattutto. Non si tratta solo di quanto sia bello un film, ma del viaggio. Il greasier/succoso è il viaggio, meglio è! Cabane A Sang è la festa per te, sia che il tuo attore protagonista sia tuo zio Gilles o il potente Kevin Bacon! Inviaci il tuo film perché comprendiamo che tutto merita un momento sotto i riflettori.
Quello che vogliamo (e in nessuna lunghezza particolare, ma tieni presente che più è breve, più è probabile che sia selezionato per entrambi i festival, l'azione dal vivo e gli spettacoli televisivi di animazione).
-Orrore
-gore
-scifi
-spazzatura
-Disasterpieces
- Merda strana
***TUTTI I FILM INVIATI VENGONO INSERITI AUTOMATICAMENTE NEL POOL DI SELEZIONE PER IL PROGRAMMA TELEVISIVO. In altre parole, il tuo film può essere selezionato come parte del programma TV SHOW, anche se non è stato selezionato come parte del programma Festival.
Benvenuti alla seconda edizione del Ruídos Queer+ International Film Festival (FIRQ+)!
Di seguito è riportato il link al regolamento del festival in inglese, portoghese, francese e spagnolo:
https://drive.google.com/drive/folders/1yYabhFPWVvguCIolVVhyK1EwpaxTeOcs?usp=sharing
Un evento innovativo e inclusivo dedicato alla celebrazione del cinema LGBTQIAP+ attraverso un approccio diverso, accessibile e rappresentativo. FIRQ+ torna con la missione di amplificare le voci, rompere le barriere e presentare film innovativi che riflettono le complessità di genere, identità e sessualità. Questa edizione amplia le opportunità per registi e pubblico di vivere un viaggio cinematografico che va oltre lo schermo, creando uno spazio per la creatività, l'inclusione e il dialogo.
Che cos'è FIRQ+
FIRQ+ è un festival annuale che mira a fornire una piattaforma per registi indipendenti di tutto il mondo le cui opere sfidano le convenzioni ed esplorano le ricche storie della comunità LGBTQIAP+. La seconda edizione promette di estenderne la portata e l'accessibilità, creando un evento che va oltre le proiezioni di film per promuovere la creatività, l'inclusione e la riflessione.
Categorie del festival
Siamo lieti di presentare una vasta gamma di categorie che coprono varie forme di espressione cinematografica:
Documentario: film della durata massima di 20 minuti che affrontano questioni sociali, politiche o culturali legate alla comunità LGBTQIAP+. Cerchiamo rappresentazioni autentiche e sensibili dei temi esplorati, con l'obiettivo di provocare riflessione ed empatia.
Video musicali: produzioni della durata massima di 10 minuti che fondono musica con altre forme di espressione artistica, come danza, teatro o performance. Vogliamo vedere opere innovative che offrano nuove prospettive ed esperienze audiovisive.
Sperimentale: film della durata di 15 minuti che infrangono le convenzioni del cinema tradizionale. Se hai una visione audace e un approccio stimolante, questa categoria fa per te!
Finzione: film della durata di 25 minuti che esplorano le diverse sfaccettature del genere, della sessualità e dell'identità. Cerchiamo narrazioni coinvolgenti e autentiche che affrontino in modo creativo e ponderato le questioni LGBTQIAP+.
NUOVO! Quest'anno abbiamo ampliato le categorie Fiction e Documentary. I documentari ora durano fino a 20 minuti e i film di finzione durano fino a 25 minuti. Questo cambiamento consente narrazioni più complesse e un'esplorazione più approfondita delle storie.
Perché partecipare?
FIRQ+ è molto più di un festival cinematografico; è uno spazio di visibilità, inclusione e trasformazione. Ecco alcuni motivi per iscriversi ai propri lavori:
Visibilità: mostra il tuo film a un pubblico globale e diversificato che apprezza le narrazioni LGBTQIAP+.
Accessibilità: ci impegniamo a fornire un'esperienza completamente accessibile. Tutti i film saranno sottotitolati in portoghese brasiliano e inglese, garantendo un pubblico più ampio. Inoltre, avremo interpreti di lingua dei segni, un team formato in materia di accessibilità attitudinale e un luogo che soddisfi gli standard di accessibilità architettonica.
Networking: FIRQ+ offre un'opportunità unica per entrare in contatto con registi, artisti e professionisti dell'industria audiovisiva globale.
Premi: verranno assegnati 18.800 R$ in premi, distribuiti in 11 categorie, che premieranno le migliori produzioni cinematografiche.
Programma:
Lancio dell'invito a presentare candidature: 10 febbraio 2025 (lunedì)
Periodo di presentazione Apertura: 10 febbraio 2025 (lunedì)
Scadenza per la presentazione della domanda: 10 aprile 2025 (lunedì)
Periodo di valutazione del film: dal 13 aprile al 13 giugno 2025
Annuncio dei film selezionati: 16 giugno 2025 (lunedì)
Date del festival: 18-19 luglio 2025 (venerdì e sabato)
Luogo del festival: Pelotas, Rio Grande do Sul, Brasile
Come Iscriversi?
Iscriversi al film tramite il sito web del festival (https://ruidosqueer.com), Google Forms o FestHome,. Ricorda che tutti i film devono essere sottotitolati in portoghese brasiliano, indipendentemente dalla lingua originale. Anche i film in portoghese richiedono i sottotitoli per motivi di accessibilità. Inoltre, assicurati di disporre di tutte le autorizzazioni di copyright necessarie e fornisci un poster e un trailer per la tua candidatura.
Facciamo la storia del cinema!
Facciamo appello ai registi di tutto il mondo che desiderano trasformare la narrazione cinematografica e dare visibilità alla bellezza e alla diversità dell'identità LGBTQIAP+. La seconda edizione di FIRQ+ è un'opportunità unica per lasciare il segno nella storia del cinema queer, contribuendo a un futuro in cui creatività, inclusione e diversità risplendano sullo schermo.
Domande?
Contattaci all'indirizzo: ruidosqueer@gmail.com
Seguici su Instagram e Facebook: @ruidosqueer e @firqsjc
Usa gli hashtag #FIRQ2025 #QueerCinema #MarginalCinema #ArtOfResistance #DiversityAndInclusion e condividi questa opportunità con i tuoi amici e colleghi registi!
Iscriversi oggi stesso e partecipare a questa rivoluzione cinematografica!
Colors of Love - Queer Film Festival è una vivace iniziativa comunitaria LGBTIQ creata da registi per celebrare e curare cortometraggi, documentari, animazioni, video musicali e serie web queer. La nostra missione è presentare queste storie a un nuovo pubblico in modo divertente, coinvolgente e informativo.
Accogliamo con favore le iscrizioni di cortometraggi, documentari, animazioni, video musicali o serie web che esplorano i temi LGBTQ+, indipendentemente da quando sono stati realizzati. Assicurati di detenere tutti i diritti sul tuo film, inclusi musica, immagini e sembianze utilizzate in esso.
Visto il successo dell'evento dello scorso anno, siamo lieti di annunciare che quest'anno amplieremo la durata dei film idonei da 20 minuti a 40 minuti. Inoltre, stiamo introducendo una nuova categoria di lungometraggi LGBTQ per presentare ulteriormente storie queer diverse e potenti.
Il Colors of Love Queer Film Festival diventa la parte ufficiale di FilmyBees Cine Club, che gestisce e ospita il festival e i programmi associati. L'ultimo evento si è svolto dal 22 al 23 giugno durante il Pride Month, per celebrare la diversità dell'amore a Mumbai, la città indiana di Bollywood.
Inviando il tuo film, ci autorizzi a proiettarlo in un numero illimitato di proiezioni dal vivo durante tutto l'anno.
Inoltre, organizzeremo un evento online alla fine dell'anno, in cui tutti i film selezionati verranno proiettati tramite i nostri partner di streaming di film online. Si tratta di un accordo non esclusivo, il che significa che sei libero di condividere il tuo film altrove.
Il People's Film Festival, un evento dinamico di tre giorni che celebra la Voice of the People attraverso il potere del cinema, dell'arte e della tecnologia. Il nostro festival si svolge dal 29 maggio 2025 al 31 maggio 2025 ad Harlem, NY, e presenta film provenienti da tutto il mondo.
Radicato nella convinzione della libertà di parola e dell'accesso ai media per tutti, TPFF è stata fondata nel 2012 con l'obiettivo di fornire una piattaforma per registi, produttori e creativi indipendenti per mostrare le loro opere in luoghi che possano elevarli al livello successivo. Negli ultimi 13 anni, TPFF è diventata nota come «The Voice of The People», una piattaforma straordinaria in cui i registi possono raccontare le loro storie a modo loro e avere un impatto reale sul loro pubblico.
La nostra missione non è solo ispirare i creativi e gli innovatori del futuro, ma anche esporre il pubblico di tutte le età a nuovi strumenti e tecnologie per la narrazione di storie. TPFF ha avuto alcune straordinarie storie di successo, con molti film proiettati al nostro festival che alla fine sono stati presentati in altri prestigiosi media e luoghi come HBO, Netflix, FOST, PBS — Public Broadcasting Service, Revolt TV e Rock and Roll Hall of Fame Library & Archives.
Il nostro festival si svolge ad Harlem, NY, una comunità fiorente e vivace con una ricca storia culturale. È un'estrema sinergia di grande musica, letteratura, arte e intrattenimento, nota anche collettivamente come The Harlem Renaissance. I registi e gli spettatori si riuniscono ogni anno per condividere attivamente informazioni, spezzare il pane e costruire relazioni.
Il People's Film Festival è una grande iniziativa della People's Media, Music & Arts Foundation (TPMMAF), una società senza scopo di lucro 501 (c) 3. Utilizziamo la nostra piattaforma per promuovere la consapevolezza del cinema, della tecnologia, dei media, della musica e dell'arte indipendenti in tutto il mondo, incoraggiando al contempo coloro, in particolare nell'area di Harlem New York, a sviluppare un maggiore apprezzamento e comprensione della diversità culturale nei media.
Questo evento è aperto a tutti.
Caostica è un festival internazionale di cortometraggi e videoclip che si svolge a Bilbao (Paesi Baschi) con queste sezioni: Videozinema (cortometraggi di finzione), Animazione e Videoclip (Video musicale).
Tutti i premi sono assegnati da una giuria professionale ad eccezione del Bizarre Prize. L'Associazione Caostica assegnerà il Premio Bizarre al partecipante che meglio rappresenta lo spirito fresco, innovativo, eccentrico, irriverente, marziano, burlone, strano, rischioso, coraggioso e audace che caratterizza questo festival, indipendentemente dalla sezione in cui è iscritto.Inoltre, il Festival assegnerà un premio al miglior film in lingua basca, indipendentemente dalla sezione in cui è iscritto. Inoltre, il Festival assegnerà un premio al miglior film in lingua basca, indipendentemente dalla sezione in cui è registrato. Inoltre, il Festival assegnerà un premio al miglior film in lingua basca, indipendentemente dalla sezione in cui è registrato. Inoltre, il Festival assegnerà un premio al miglior film in lingua basca, indipendentemente dalla sezione in cui è registrato. Inoltre, il Festival assegnerà un premio al miglior film in lingua basca, indipendentemente dalla sezione in cui è registrato. Inoltre, il Festival assegnerà fino.
Art Scene West is organizing its first ever film festival to celebrate the motion-picture arts. With local partners and an attractive location, this festival has the potential to be the occasion for an unforgettable weekend in San Diego, CA. There are 2 distinct categories available for filmmakers to get their projects exposure to broader audiences. We are inviting teams of all sizes to have an opportunity to be a part of this first-ever film festival in one of San Diego's most cherished tourist destinations.
CALL FOR ENTRIES
17th Annual www.NewMediaFilmFestival.com
Honoring Stories Worth Telling
June 3-4-2026 Los Angeles
Content creators who submit, whether officially selected or not, have opportunities outside of the normal festival process. Everything from distribution, connections to other festivals, conferences, press opportunities and more.
Thinking about submitting? Here is what you should know!
• Emmys ® Consultant for one entry (we can broadcast)
• 25 Categories
• In competition for Grand Prize - $45,000 in Awards
• In competition for Best of Category & Audience Awards
• Judges from HBO, Marvel, Grammys, ATAS (Emmys) and more.
• Have opportunities outside of festival
• Top 3 Scripts get $1000.00 in Writing Industry Perks
• We are a UFFO code of practices Member
• Submit- Online, Public, Novice & Expert Content
• No cut-off date to when your project was completed.
• We accept projects whether or not you have distribution.
• We also have no festival exclusivity clauses - and you have FULL CREATIVE RIGHTS for your content.
• Your project is not only limited to one category. Make sure to check out all our categories and submit to the ones that fit your content. You must pay a new submission fee per each category.
• We accept content that has already been published online or made public
• We accept all formats.
In a world where technology is ever-evolving, it is a story that will satiate the soul of humans.
Not just any story, but stories worth telling.
The New Media Film Festival team works hard to produce a cutting-edge, fair, upscale festival devoted to upcoming and seasoned content creators that highlights and honors stories worth telling globally. www.NewMediaFilmFestival.com
If accepted into festival:
• Receive All Access Pass to festival
• Be part of the Q & A in your screening session (scripts included).
• Walk the Red Carpet for Press Interviews
• Be part of the VIP Soiree, honoring the nominees.
• Press in our monthly newsletter to 80,000.
• Be in competition for $45,000 in Awards – judges from Marvel, HBO, Emmys & more.
Join us:
• 1st Major Festival celebrating innovation, story, mediums & platforms
• Screenings with Q & A’s
• VIP Soiree-Red Carpet Press Junket
• Networking Lounge w/ actor headshot drop off
• Producer Panel & Pitching
• New Media Marketing Table (place one-take one)
• VR, International Art Exhibit, Musical Opener
CATEGORIES
3D, 360, AR, AI, 5D, Animation, Apps, Digital Comics, Documentary, Drone, Feature, Mobile/Tablet, Music Video, New Media, Pilots, Podcasts, Scripts, Shorts, Sniplers – 30 second pitch, SRC- Socially Responsible Content, STEAM, Student, Trailers, Virtual Reality, Web Series
Put your innovative work forward and join the unique community of content creators at New Media Film Festival® - submit today! www.NewMediaFilmFestival.com
What attendees are saying:
“A very unique curation of films, new media and scripts. And a very entertaining event. The hosts and show staff went out of their way to make sure this was a memorable and special event.” – Jim Wilmer
“New Media Film Festival is one of the best and best run in LA. With so many different platforms falling under "new media" it's refreshing to see a festival that understands that Content is King! And the Opening night VIP reception was a terrific networking opportunity that we took full advantage of.” - Steven Wishnoff
“Worth The Entry Fee”
- Movie Maker Magazine
“Makes The Cutting Edge Accessible”
– Huffington Post
“I thank NewMediaFF for what they’ve done for young filmmakers”
-Roger Corman
”The role of this fest is bringing the Best in New Media to the World”
-Festival World
“Stories that exemplify the power of the cinematic arts to inspire and transform” - Hero Complex
SUBMIT TODAY http://www.NewMediaFilmFestival.com/submit.php
Nell'ambito delle molteplici attività presentate e organizzate da Andares: Azioni cinematografiche, siamo lieti di presentare la quarta edizione del nostro Festival del cinema contemporaneo. Un'altra edizione breve, attenta e compatta per celebrare la cinefilia nell'autunno peruviano.
I film d'azione, nonostante siano uno dei generi più visti al mondo, non hanno ancora il rispetto che merita, e sono sempre stati sottovalutati nei festival e nelle cerimonie di premiazione più importanti, motivo per cui è nato TACFEST, vogliamo rendere omaggio al genere che ci ha regalato più eroi d'azione da ammirare rispetto a qualsiasi altro.
TACFEST è organizzato dall'ACCM (Associazione del Cinema di Castilla La Mancha).
BONITO CINESUR 2025
Bonito South American Film Festival - 2025 | Brazil
Argentina, Bolivia, Brazil, Chile, Colombia, Ecuador, Guyana, French Guiana, Paraguay, Peru, Suriname, Uruguay, Venezuela
Competitive screenings of South American new feature and short films made between 2024 and 2025;
Parallel exhibition of South American children's animation film;
Competitive environmental-themed film exhibition;
Competitive exhibition of Mato Grosso do Sul film, with films made between 2024 and 2025;
Awards, debates, rounds of discussions aimed at international agreements;
Exchange with the most important festival directors in South America;
Workshops for children and the general community, workshops for film and audiovisual professionals and academics.
LOCATIONS
CMU - Multiple Use Center
ECOTOURISM, CULTURE and CINEMA
In Brazil’s heart, the city of Bonito is part of the Serra da Bodoquena National Park and one of the most important ecotourism spots in the country.
Mato Grosso do Sul borders Bolivia and Paraguay, from where the state received strong cultural influences and the composition of the ethnic identity of its people.
Bonito has around twenty thousand inhabitants and in this charming city there are rivers with crystal clear water, waterfalls, caves and the most beautiful landscapes of Brazil’s midwest. The cultural hub of Mato Grosso do Sul, Bonito hosts literary and Jazz festivals, besides one winter festival.
Bonito CineSur 2025 - South American Film Festival. Space for the gathering and integration of South American cinema and audiovisual productions, presenting its most recent films and bringing together professionals from all countries of the continent.
In 2024, its second edition enriched the cultural calendar of the city, the country and the continent with the screening of 42 films from 10 South American countries in 120 hours of free programming.
Bonito CineSur has been widely covered in the local and national press and in 2024 it grew in size and relevance with the participation of 40 public and private institutions, reaching 5.000 people directly, fostering the local creative economy by hiring 200 professional production services, technical equipment, as well as hotels, restaurants and transportation.
In 2025, the Bonito CineSur - South American Film Festival will occupy central spaces in the city of Bonito, and will continue to consolidate the convergence of culture - environment - tourism, intercommunicating cinematographically in South America, highlighting environmental issues and promoting the tourist destination of Bonito and our beloved Brazil internationally.
Bonito CineSur 2025 - South American Film Festival
NILSON RODRIGUES - Director
Producer of the movies “O outro lado do paraíso" (2015) and “O pastor e o guerrilheiro” (2022). Nilson was the director of Festival de Brasília do Cinema Brasileiro (1995, 1997, 1998 and 2011), and also of the “Festival Internacional de Cinema de Brasília” - Brazilian International Film Festival (from 2012 to 2017), of Bonito CineSur (2023 and 2024).
ANDREA FREIRE - Coordinator
Coordinator of the Bonito Winter Festival (from 2000 to 2006, 2015 and 2016); coordinator of Festival América do Sul (2004, 2005, 2015 and 2016); coordinator of the Screening Exhibit “Vídeo Índio Brasil” (2009), of the audiovisual production course “Mídias Contemporâneas Narrativas Populares” (2010); director, researcher and writer of the audiovisual series “EVOÉ – Drama Stories in Campo Grande” (2021). Coordinator of Bonito CineSur (2023 and 2024).
GUSTAVO DE ARRUDA CASTELO (Cegonha) - Coordinator
Cultural producer, coordinator of Temporadas Populares (1999 to 2002); General Director of the Mato Grosso do Sul Culture Foundation (2020 to 2022); Coordinator of Bonito CineSur (2023 and 2024).
THERESA HILCAR _ Coordinator
Journalist, columnist, press officer and TV producer. She has been working in the Mato Grosso do Sul press for 35 years and has worked for the most important media outlets. She has published five books and two anthologies. She is a member of the South Mato Grosso Academy of Letters.
JOSÉ GERALDO COUTO – Curator
Born in Jaú, in São Paulo state, in 1957. He is a journalist, translator and film critic. José Geraldo has worked for more than twenty years at the Folha de S. Paulo newspaper. He is currently working at the Moreira Salles Institute. José has translated literary works by Henry James, Norman Mailer, Truman Capote, Martin Scorsese and Nelson Mandela, among others.
CECILIA DIEZ - Curator
University professor, general producer of the Mar del Plata International Film Festival (2021-23) and Ventana Sur (2022-23).
RODRIGO FONSECA - Curator
Curator, critic and researcher of Brazilian cinema, known for his work in curating exhibitions and film festivals, as well as his work as a journalist and teacher.
LUCIANA DRUZINA – Curator of the Anima Sur children's and youth exhibition.
Director of the company Druzina Content, where for over fifteen years she has been producing series, animated films, fiction and games, which are shown in more than fifty countries on the most diverse platforms and channels. . Curator of the parallel children's programming of Bonito CineSur (2023 and 2024).
ELIS REGINA – Curator of the environmental cinema exhibition
Journalist, Elis has already worked as a curator in many events, such as: “Comitiva dos Chefs Festival Movie Exhibit” (2019); Making Of exhibit – “O Cinema Está Aqui – Festcine América do Sul” (2014); “A Imagem do índio exhibit – Vídeo Índio Brasil” (2014 and 2015); “Comida em Movimento Festival – Cinema e Gastronomia” (2023), and the Bonito CineSur South American Environmental Film Festival (2023 and 2024).
MARCOS PIERRY - Curator of the South Mato Grosso Cinema Showcase
Journalist, critic, audiovisual curator, screenwriter, short filmmaker and film professor. He holds a master's degree from USP and a doctorate from UFMG. He is a member of the Brazilian Association of Film Critics (Abraccine). Curator of the Bonito CineSur showcase of cinema from Mato Grosso do Sul (2024).
BONITO CINESUR – South American Film Festival
Production - Associação Amigos do Cinema e da Cultura – AACIC
Private non-profit entity, founded in 2007, which has been developing cultural, educational and training projects for over fifteen years. Among the activities carried out, the “Cinesurdo" projects, The School in Cinema, Contemporary Dialogues, Popular Cinema Circuit and Cinema in Schools stand out, and the Youth Festival.
The association’s experience and technical capacity for developing and carrying out activities in the field of cinema, as well as in training, education and culture in general, has already been attested by the Education, Health and Culture Commission of the City Council of Brasília and by the Brasília University of Brasília.
CONTACT
AACIC Executive Secretary
Dulcinéia Miranda
aacicbonitosur@gmail.com
+55 (61) 98119-5417