Vai a...
The Òmnium Film Festival is an annual program that recognizes and promotes the best audiovisual productions in Catalan, offering audiences the finest Catalan-language cinema of the year with the aim of encouraging greater consumption of films in Catalan.
The festival takes place simultaneously with more than 160 screenings in 90 venues across the Catalan-speaking territories, as well as screenings in 35 cities around the world.
It concludes between March and September with screenings in schools and high schools through the Educational Program, digital platform releases (Filmin and 3Cat), and presence at parallel festivals and showcases such as Sala Montjuïc or the Gaudí Cycle.
In addition, the festival strengthens connections with the industry through training resources, networking opportunities, and professional spaces for promotion and reflection, in collaboration with key industry players such as ICEC, the Catalan Film Academy, and 3Cat.
Taratsa is an independent international short film festival based in Thessaloniki, Greece. It began in August 2014, integrated in the framework of “Thessaloniki European Youth Capital”. Its purpose is to create a framework for the promotion of independent short films from Greece and all over the world -by bringing the audience closer to the production and establishing a place and time for the substantial interaction and artistic expression between the creators- as well as to present films that are considered benchmarks in the history of cinema.
Animation professionals, either as individuals or as collectives, may participate, as well as film-makers, visual artists, students and general public.
InShadow è un riferimento nel campo della creazione artistica contemporanea e della curatela, ponendo l'accento sulla convergenza di corpo e immagine.
Il nostro programma annuale comprende concorsi internazionali di proiezione, documentari e animazioni legate alla danza, oltre a spettacoli, workshop, masterclass, mostre e installazioni.
Jakarta International Humanitarian & Culture Awards (JIHCA) is calling for submission!
Being an international film festival, JIHCA serves not only to filmmakers but also for the betterment of the humanity.
A bustling city is a nurturing place for every people, from every profession--if only one gets lucky enough. It is the place that provides a lengthy opportunity for everyone.
JIHCA is an international film festival and has integrated with the International Film Festivals consortium festival, who works with the Council of Creative People and International i-Hebat Volunteers. The Festival is searching for excellent films, documentary and narrative films, and looking for people with extraordinary heart who have a deep passion for helping others in need and despair, and one of the method--is through film-making.
He or she could be anyone and from every part of the world.
The Festival mission is to promote humanitarian issues and inspire others through film-making and events. Winning person profile will become our showcase based on their CVs.
The Festival accepts submissions from any part of the globe and waiting for your excellent short/feature films and documentaries.
Gulu International Film Festival-GIFF is Northern Uganda’s first major film festival that brings different cultures under one stage through films.
The festival includes film screenings, open debate sessions, master classes, awards and workshops.
-Vedi sotto per la lingua francese-
Festival
internazionale del cortometraggio
E il CONCORSO ESMI 2020 - 10° EDIZIONE -
Descrizione (pagine 1, 2 e 3)
Termini e condizioni di partecipazione al Concorso ESMI 2020 della 9a edizione del FIC (pagg. 3-8)
Modulo di registrazione 2020 (pagina 9)
Contatto (pagina 10)
DESCRIZIONE
FIC
ORGANIZZATORE:
Fin dalla sua fondazione, il festival è organizzato dalla ALLIANZA FRANÇAISE di BELLA VISTA, con il sostegno di INCAA (Istituto nazionale di cinema e arti audiovisive), sotto gli auspici del governo municipale di SAN MIGUEL, che coordina la Commissione FIC (12 istituzioni) attraverso la sua istruzione e Uffici CULTURA; l'Ambasciata di Francia, l'INSTITUT FRANÇAIS e la DELEGAZIONE GENERALE DELLA FONDAZIONE ALLEANZA FRANCESE IN AR Dal 2014, la CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA DI SAN MIGUEL partecipa attivamente all'organizzazione della FIC. Molte istituzioni educative e culturali della regione aprono le porte alla FIC per servire come luoghi di proiezione per un pubblico in crescita. La FIC è stata dichiarata di INTERESSE NAZIONALE Dall Onorevole CAMERA ARGENTINA dei Deputati in due delle sue edizioni. Anche la FIC è stata dichiarata di INTERESSE COMUNALE sin dalla sua prima edizione. Dal 2015, Telefé è presente anche al festival, e dal 2016 il Festival riceve anche la collaborazione dell'ASAEC (Associazione Argentina di Studi Cinematografici e Audiovisivi) e dell'UNIVERSIDAD ABIERTA INTERAMERICA. Nel 2017 ha anche ricevuto il sostegno della Ibero-American Universities Network per lo sviluppo del settore audiovisivo nell'area UNASUR (REDAU).
DATE FESTIVAL: Dal 5 maggio 2020.
REGISTRAZIONE DI FILM PER LA CONCORSO ESMI: dal 26 settembre al 10 novembre 2019
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE:
L'INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL FIC è un importante evento che si tiene ogni anno a BELLA VISTA e SAN MIGUEL, per offrire uno spazio di interazione tra registi nazionali e stranieri, per riconoscere giovani talenti della Settima Arte in tutto il mondo, per portare nuove esperienze al pubblico, per rendere omaggio alle origini di e ricordare attraverso il trofeo ESMI (SAN MIGUEL FILM STUDIOS) i grandi studi situati a Bella Vista, in cui sono state sviluppate le più importanti produzioni e coproduzioni dell'America Latina di quel tempo.
Durante il festival, le persone possono assistere alle proiezioni gratuite per ogni tipo di pubblico (adulti, adolescenti e bambini), così come a discorsi, dibattiti, mostre e workshop in
le diverse proiezioni nominate ogni anno dall'organizzazione del Festival.
Oltre al concorso ESMI, a cui partecipano registi di tutto il mondo, il FIC promuove la produzione audiovisiva nelle istituzioni educative attraverso il concorso CORTITOS per adolescenti.
La cena di gala del FIC riunisce i finalisti e vincitori del concorso ESMI e ospiti speciali, così come i vincitori del concorso CORTITOS, in un ambiente elegante e accogliente appositamente progettato per onorare l'arte del cinema.
PRESENTAZIONE IN:
FACEBOOK: FESTIVAL INTERNACIONAL DEL CORTOMETRAJE «FIC»
L'ALLIANZA FRANÇAISE del sito web di BELLA VISTA: www.afbellavista.com.ar
COMUNICAZIONE IN STAMPA E IN SITI WEB relativi all'industria cinematografica.
Le piattaforme di distribuzione e comunicazione in cui è registrato il festival.
STORIA della FIC:
L'INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL FIC è stato creato nel 2009 dall'ALLIANCE FRANÇAISE di BELLA VISTA con il sostegno dell'INCAA, dell'Ambasciata di Francia e del Governo Comunale di San Miguel. Il FIC si è tenuto per la prima volta il 10-24 aprile 2010. Anche l'UNIVERSITY OF CINEMA, AIR FRANCE, PERNOD RICARD, Buenos Aires Golf Club e l'UNIVERSITY DI GENERALE SARMIENTO hanno sostenuto il Festival in quella prima edizione. Si è svolto con successo in sei sedi aperte a tale scopo e nella Cena di Gala Award, che è stato il gran finale della prima presentazione internazionale di un festival concepito per aprirsi al mondo.
Nel 2016 la FIC ha ricevuto il sostegno dell'ASAECA. È cresciuto anno dopo anno senza interruzioni.La portata nazionale e internazionale del festival ha continuato ad espandersi e nel 2017, alla sua ottava edizione, hanno partecipato registi di talento di 80 paesi diversi, attraverso oltre 1237 film, che si sono distinti per originalità e qualità.
18 sale di proiezione hanno offerto 40 sessioni per presentare l'intera selezione ufficiale del 2017 di entrambi i concorsi del Festival.
Un'altra caratteristica importante del festival è l'offerta di attività correlate: talk, dibattiti e un'esposizione realizzata da artisti locali in onore dei film di tutto il mondo. Il Gala Award Dinner si è tenuto ancora una volta nella Camera di Commercio e Industria di San Miguel in un'eccellente presentazione dell'Universidad Abierta Interamericana e Telefé, che ha iniziato a partecipare rispettivamente nel 2015 e 2016. Alla cena di gala sono stati premiati registi provenienti da Argentina e da tutto il mondo, insieme ad autorità e personalità importanti. Inoltre, l'UAI, insieme al REDAU, assegnato durante un premio speciale per l'innovazione narrativa durante la cena di gala.
Edizione 2019 in numeri:
- 15 sale di proiezione e attività legate al festival.
- Durata
di 20 giorni
- 40 proiezioni
- Un laboratorio
cinematografico
- Discussioni
- 2 conferenze
stampa
- Una mostra fotografica itinerante.
- 1 cena
di gala
- 1300 film
registrati
- 370 film
selezionati
- 80 paesi
partecipanti
- 46 premi
- 9 membri della giuria con carriere
eccezionali
- Un presidente della giuria.
- Personale permanente.
—
FIC-ESMI 2020 Página 1
Festival Internacional du court-métrage FIC
ARGENTINO
DESCRIZIONE, REGLEMENT ET INSCRIZIONE
Année 2020 - 10ème édition —
Descrizione du FIC (de la page 1 à la page 3).
Règlement du Concours ESMI du FIC 2020 (de la page 4 à la page 9).
Formulaire d'iscrizione 2020 (pag. 9).
Contatti (pagina 10).
DESCRIZIONE DU FIC
ORGANIZZAZIONE ET PARTENAIRES DU Festival:
LE FESTIVAL INTERNATIONAL DU COURT-MÉTRAGE FIC est organisé par L'ALLIANCE FRANÇAISE DE BELLA VISTA. Dès sa première édition il a reçu l'appui de l'incaa -L' INSTITUT NATIONAL DU CINÉMA ET DES ARTS AUDIOVISIELS- et de LA MAIRIE DE SAN MIGUEL qui coordonne, à travers ses sous-secrétariats de l'éducation et de la Culture, les actions de 12 istituzioni composant Composant le Compose le Compose le Compose d'Appui au FIC.
Toutes les années le FIC a le haut honneur de recevoir les auspices de l'Ambassade de France, ainsi que de L'INSTITUT FRANÇAIS, et de LA DÉLÉGATION GÉNÉRALE DE LA FONDATION ALLIANCE FRANÇAISE DE PARIS EN ARGENTINE. Depuis 2014, LA CHAMBRE DE COMMERCE ET D'INDUSTRIE DE SAN MIGUEL est l'un des partenaires du FIC. Bon nombre d'istituzioni culturelles et éducatives régionales ouvrent leurs salles de projection pour un public de plus en plus nombreux durant ce grand événement dont deux éditions ont été déclarées d'intérêt national par LA CHAMBRE DES DÉPUTÉS DE LA NATION ARGENTINE. TELEFE y est présent depuis 2015. A partir de 2016 le FIC a reçu la collaboration de l'Université Ouverte Interaméricaine, d'Asaeca -Association Argentine d'Etudes du Cinéma et de l'Audiovisuel- et du Réseau d'Universités Ibero-Américaines pour le développement de l'Audiovisuel dans la région de l'Unasur, en 2017.
FESTIVAL DI LES JOURS DU:
A partir du 05 maggio 2020.
PÉRIODE D'INSCRIZIONE DI CORTE MÉTRAGES AU CONCOURS ESMI DU FIC:
Du 26 septembre au 10 novembre 2019.
OBJECTIFS E CARATTÉRISTIQUES:
Le Festival International du Court-Métrage FIC est un grand événement qui se tient une fois par an notamment à Bella Vista, à Muñiz et à San Miguel, dans le but d'offrir un espace d'interaction entre les réalisateurs argentins et étrangers, de promouvoir et récompenser les jeunes talents sans distinction de frontières, d'offrir une nouvelle vision du septième art au public cinéphile, de rendre hommage aux origines du cinéma et d'évoquer l'histoire des «STUDIOS SAINT MICHEL» de la ville de Bella Vista, lieu de tournage des produzioni et des coproduzioni les plus importantes de l'histoire de la cinématographie argentino, à travers le nom de la statuette ESMI, -ESUDIOS SAN MIGUEL INTERNACIONAL-.
Dans les différentes salles de projection désignées chaque année par les organisateurs du festival, le FIC présente non seulement des projections gratuites ayant la spécification du type de public (adulti, adolescenti, enfants), mais aussi des expositions, des conférences, des débats, des ateliers.
Le FIC organizza deux sortes de concours: L'un nommé ESMI, pour des cinéastes du monde entier, et l'autre petits court, dont les réalisateurs sont les adolescenti, pour pouvoir promouvoir la production audiovisuelle dans des institutions éducatives.
Son Dîner de Gala réunit les finalistes et les gagnant des prix ESMI, ainsi que des invités spéciaux et les gagnants du concours petits court, dans une chaleureuse ambiance dans laquelle la création cinématographique est mise en valeur.
PRESENTAZIONE:
- FACEBOOK: FESTIVAL INTERNACIONAL DEL CORTOMRAJE FIC
- Le site web de L'ALLIANCE FRANÇAISE DE BELLA VISTA:
www.afbellavista.com.ar
- Presse écrite, television, radio e siti web diffusant des festival de cinéma nationaux et internationaux.
- Les plateformes de diffusion et distribution qui présentent le FIC.
HISTORIQUE DU FIC:
Le FESTIVAL INTERNATIONAL DU COURT-MÉTRAGE FIC a été conçu en 2009 par l'Alliance Française de Bella Vista. Sa première édition a eu lieu du 10 au 24 avril 2010 avec l'appui de l'Incaa, les auspices de l'Ambassade de France, de la Mairie de San Miguel, de l'Institut Français et de la Délégation Générale de la Fondation Alliance Française en Argentine. L'Université du Cinéma, Air France, Pernod Ricard, Buenos Aires Golf Club et l'Université de General Sarmiento ont été partenaires de l'édition 2010 du FIC. Il a connu un très grand succès reflété dans ses six salles de projection, ainsi que dans les salons du Gala de la Remise des Prix marquant la fermeture de la première présentation d'un festival international pour né pour s'ouvrir comme une fenêtre sur le monde.
Ce festival a évolué sans cesse et à pas de géant, renforçant dans chaque édition son caractère national et international, au point d'atteindre le chiffre de 1237 films venus de 80 pays différents, lors de sa 8ème édition en 2017, caractérisée par l'originalité et la qualité des 40 projections de toute Sélection officielle offerte dans 18 Salles.
Il faudrait également considérer les activités parallèles: conférences, débats, une exposition offerte par des artistes de la région pour rendre hommage au cinéma universel, créant une atmosphère toute particulière. Le dîner de Gala de remise des prix, qui a bis lieu dans le grand salon de la Chambre de Commerce et d'Industrie de San Miguel, s'est tenu dans le cadre d'une excellente présentation réalisée à travers l'Université Ouverte Interaméricaine et TELEFE, pour accueillir des cinéastes argentins et éastes et éastes et étrangers et éastes et éastes et éastes et étrangers des autorités et personnalités représentatives. La UAI et le REDAU — Réseau d'Universités ibéro-Américaines pour le développement de l'audiovisuel dans la région de l'Unasur, ont accordé un prix spécial à la narration innovante.
L'édition 2019 du FIC en Chiffres:
- 15 salles
- Une durée de 20 jours
- 40 sedute
- Un atelier de cinéma
- Huit débats
- Deux conférences-presse
- 1 esposizione fotografica itinérante
- 1 dîner de gala de remise des prix
- 1300 film iscritti
- 370 film sélectionnés
- 80 paga en compétition
- 46 prix
- 9 giurés de très haute compétence
- 1 président du jury
- 1 personale permanente.
Fiaticorti vede la luce nel 2000 per volontà di un gruppo di ragazzi appartenenti al Progetto Giovani del Comune di Istrana (Treviso).
Il nome scelto per la manifestazione si riconduce a due spiegazioni: da un lato 'fiato corto' è l'effetto di uno sforzo fisico di breve durata (come sono brevi i corti), dall'altro, un film di durata massima 20 minuti può trasmettere allo spettatore emozioni forti, lasciandolo 'col fiato corto'.
Inizialmente fiaticorti era condensato in un'unica serata, quella delle premiazioni; dalla quarta edizione, invece, il format si arricchisce, portando la rassegna a svilupparsi nel corso di quattro tappe durante le quali vengono proposti i migliori lavori in corso.
Nel 2006 viene introdotta la sezione FiatiVeneti, per premiare i cortometraggi di autori veneti.
Nel 2011 è l'anno in cui lo storico direttore artistico Gianni Billio passa il testimone a Bartolo Ayroldi Sagarriga (direttore artistico), Andrea Grespan e Simone Perotto, ma anche l'edizione di svolta: il festival conosce una notevole la qualità dei film in concorso e un sensibile aumento dei partecipanti stranieri, provenienti soprattutto da Francia, Gran Bretagna, Romania, Spagna che porta la manifestazione a raggiungere un livello sempre più internazionale.
Ma l'identità del festival, che ricorda il cineforum degli anni Settanta, è sempre rimasta la stessa, fedele alla volontà di trasmettere la cultura e la passione per i cortometraggi, scegliendo di non affiancare eventi collaterali di diverso genere.
La quarta edizione del Fantástic Film Festival è destinata principalmente a cortometraggi e lungometraggi di genere fantastico
Dulcísimo Ovario è un festival di video e cinema femminile che presenta e riconosce il lavoro di registe e videoartiste messicane.
Crediamo nella necessità di approcciare nuove narrazioni che mostrino una diversità di realtà, pensieri e modi di relazionarsi.
Il nostro obiettivo è organizzare cicli di presentazioni, conferenze e proiezioni di cinema e video, nei loro diversi formati e generi, diretti da registe e videoartiste messicane.
Per Dulcísimo Ovario, mettere in discussione e decostruire le rappresentazioni di genere nei media audiovisivi è stato un punto di partenza dal 2017 e in ogni edizione.
Nišville Foundation organizer of famous Nišville Jazz Festival which was rated as one of best jazz festivals in a world according to British magazine The Guardian. Last 8 years within the festival was Nišville Movie stage that becomes Nišville Movie Summit this year.
Nišville Movie Summit wants to bring together filmmakers of short and long movies to present them on a summit. Through this summit, we want to fuse jazz music and movies.
Competition: 8 will include feature films, 12 documentaries, 16 feature films and 20 silent films.
Feature films and silent films will be limited to thirty minutes duration, while the documentaries will be shown regardless of the playing time. The criteria will be linked on the one hand the aesthetic level of these films, and on the other - their authentic connections with jazz music.
Silent films with musical accompaniment pianist: Films that have been produced by Academy students accompanied by pianists and other musicians (movies will be obtained through the academies and art faculties). Authors can submit scores or to pianists, following action film Music improvise on the spot. These films should encourage creativity among students who produce movies about existence, and with the musicians who have an obligation to music "follow" developments on the canvas. The compound of creativity in both art, creating new kind creation.
In an exhibition part of Nišville Movie Summit will present a selection of some, a wider range of viewers, known movies (Django, La La Land, Bird, Mo Better Blues, Round Midnight, Born to be Blue, Miles Away, Artist ...) who meet the criteria for participation in the festival. As in any major film festivals, there is a possibility that some of these films are shown in the official program, but it does not compete for festival awards, because the idea of the festival "Movie Nišville Summit" is to find a new author values in domestic and world cinema when comes to the permeation of the film and jazz. Films that have received significant international awards are to be presented at the festival, but two awards at the festival, in this respect, would not bring anything significantly new
Il Centro Culturale Candiani e Circuito Cinema del Comune di Venezia indicono la prima edizione del Mesthriller Film Fest, manifestazione che, nell'ambito della quarta edizione di Mesthriller, intende promuovere la cultura del thriller/noir/giallo anche in ambito cinematografico.
Il concorso video è per cortometraggi di finzione e animazione di produzione internazionale che abbiano come tema la suspense in tutte le accezioni di genere thriller, giallo e noir.
Le opere selezionate saranno proiettate durante la manifestazione e saranno assegnati i seguenti premi:
1. Miglior cortometraggio internazionale
2. Miglior giovane regista under 30
3. Miglior Soggetto Giallo/Noir /Thriller
4. Miglior attore/attrice protagonista
International Short Animated Film Festival - ANISHORT è un concorso internazionale che serve a sostenere i cortometraggi d'animazione e i loro creatori. Allo stesso tempo serve alla promozione, alla propagazione, al recupero e alla visione dei migliori cortometraggi d'animazione provenienti da tutto il mondo.
Dovrebbe anche essere un luogo in cui si incontrano comunità di creativi che producono questi film. D'altra parte, poi il posto per chi ama guardare questi film e che sono appassionati di questo tipo di arte.
Il festival si svolgerà dal 20 settembre 2022 in diverse città selezionate della Repubblica Ceca, Slovacchia, Estonia e Polonia.
I primi 20 cortometraggi animati gareggeranno in questa competizione.
I film saranno giudicati dalla giuria internazionale selezionata. La giuria è composta principalmente da professionisti o professioni strettamente associate all'animazione - un totale di 7 giudici, ciascuno di un paese diverso.
MACAU INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL («FESTIVAL») è un festival audiovisivo mondiale annuale che mira a motivare le produzioni di cortometraggi e video musicali all'estero e di Macao a competere in questo FESTIVAL.
Il Festival prevede due competizioni separate:
- CONCORSO INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI SHORTS
- Concorso internazionale di video musicali VOLUME
«SHORTS» premia i migliori cortometraggi nelle tre categorie di finzione, documentario e animazione. E «VOLUME» premia il miglior video musicale che incorpora musica originale di Macao. Un elenco di canzoni originali di Macao è disponibile sul SITO WEB del Festival e può essere scaricato appositamente per VOLUME.
Le iscrizioni per SHORTS sono aperte dal 16 marzo al 31 maggio 2025, mentre VOLUME è aperta alle iscrizioni dal 16 marzo al 20 luglio 2025.
Il Festival era precedentemente noto come «Sound & Image Challenge» ed è stato lanciato per la prima volta nel 2010 concentrandosi solo su un concorso audiovisivo per talenti locali. Questa iniziativa è stata co-fondata con professionisti del cinema, della musica, del suono e dell'immagine, con due priorità: promuovere le industrie creative nel settore audiovisivo ed evidenziare i talenti locali nella produzione di suoni e immagini in movimento. Nel corso degli anni, si è espanso in 5 continenti, è cresciuto e ha ottenuto riconoscimenti, fino a diventare finalmente un festival di cortometraggi nel 2015.
Il Festival si terrà dal 2 al 10 dicembre 2025. Durante la settimana del Festival saranno programmati una serie di programmi culturali in diverse sedi di Macao, come proiezioni pubbliche della selezione ufficiale di «SHORTS» e della selezione ufficiale dei video musicali «VOLUME», masterclass di produzione cinematografica, sviluppo, curatela e organizzazione del Festival Internazionale del Cinema, votazioni del pubblico per «Audience Choice» e cerimonia di premiazione di gala.
Il Premio Cortomontagna è dedicato esclusivamente a cortometraggi.
Il tema principale è la Montagna dal vivo, raccontata e documentata attraverso la realizzazione di un video che esprima il punto di vista e l’interpretazione dell’autore.
Si potrà spaziare dalla narrazione di attività sportive (sci, arrampicata, escursionismo - per esempio), di tematiche naturalistico-ambientali, di fatti e storie di vita delle comunità o dei territori montani.
Le sezioni del premio sono due:
- Cortometraggi dal mondo, riservata a cortometraggi di carattere internazionale, che riguardino fatti, situazioni, persone e luoghi oltre i confini dell’Italia.
- Cortometraggi dall’Italia, riservata a cortometraggi che riguardino fatti, situazioni, persone e luoghi entro i confini nazionali.
Al momento dell’iscrizione i concorrenti sceglieranno sulla scheda di adesione l’opzione preferita.
La partecipazione a questo concorso è aperta a tutti.
Siamo un festival di cortometraggi indipendente annuale con sede a Bruxelles, Belgio, dal 20 al 24 gennaio 2021. Ogni anno selezioniamo oltre 100 cortometraggi e invitiamo più di 40 registi provenienti da tutto il mondo.
Il festival è in corso da 16 anni con un crescente successo. Proiettiamo principalmente film indipendenti, non film particolarmente trash. Amiamo l'originalità e la creatività. economicità e bellezza!
L'idea di Courts Mais Trash nasce dalla mancanza di una piattaforma adeguata per cortometraggi indipendenti da proiettare.
I film che non rispettano gli standard cinematografici conservatori sono per lo più snobbati da programmatori di festival e luoghi audiovisivi legittimi. Il cestino è spesso percepito nel senso provocatorio della parola; scioccante e ugualmente alternativa, politica, economica e insolita....
Ogni categoria di film sarà proiettata, dalla sperimentazione all'animazione, attraverso videoclip e documentari. Nessun genere viene lasciato insfruttato. I pantaloncini non devono essere «spazzatura» di per sé, ma incoraggiamo il lavoro che è «là fuori», sulla cuspide dell'avanguardia e stimolante per gli interessi degli spettatori. Per evitare ogni possibile confusione: le proiezioni sono solo adulti.
Vuoi partecipare alla più grande alternativa di blowout, cinema sotterraneo e indipendente che ha da offrire, allora agisci ora! Cosa stai aspettando?
Fashion Film Festival Chicago is an annual opportunity to celebrate the creativity of emerging filmmakers everywhere! Every year filmmakers are encouraged to share their vision on any theme as it relates to the fashion industry. The submission may be humorous, inspiring, experimental, dramatic -- any positive motif desired by the filmmaker. Submissions must pertain to some aspect of the fashion industry.
13a versione dell'International Documentary Film Festival Globale - Bogotá
Il Globale International Documentary Film Festival - Bogotá invita i registi di documentari e i produttori audiovisivi a iscriversi proposte che ruotano attorno alla lotta contro il fascismo.
Informazioni sul festival
Globale—Critical and Emancipatory Perspectives è un festival senza scopo di lucro e non competitivo che espone documentari con temi politici e sociali. È stato fondato a Berlino nel 2003 e successivamente replicato a Varsavia, Montevideo, Rio de Janeiro e Bogotà, dove si svolge dal 2011.
Il suo obiettivo è generare scenari di denuncia, dialogo, consapevolezza e analisi della realtà sulla base dei temi stabiliti per ciascuna versione. Pertanto, propone di trasformare i modelli culturali, sociali ed economici consolidati. Per loro, ricorriamo al documentario senza una gerarchia di formati, media, qualità o convalide accademiche o industriali.