Vai a...
Il concorso è aperto a tutti!
Il tema del concorso è «La vita da sogno».
Puoi iscriversi a qualsiasi tipo di film per un massimo di 15 minuti.
Festival Atmospheres utilizza tutti i tipi di forme d'arte per suscitare ripensamenti e impegno per uno sviluppo sostenibile accessibile e costruttivo.
Il Pacific Meridian è l'annuale Festival internazionale del cinema dei paesi asiatici del Pacifico, fondato nel 2003. Il festival si svolge ogni anno all'inizio dell'autunno a Vladivostok, sulle rive del Mar del Giappone.
Il festival a Vladivostok
Vladivostok ha una storia molto insolita: nei tempi zaristi era un porto aperto e la città-fortezza, in epoca sovietica aveva lo status di base militare e città chiusa, e oggi è sulla strada per diventare di nuovo un porto libero.
Vladivostok è la città che diventerà sicuramente un hub, che collega Europa e Asia, un luogo dove ogni anno la comunità cinematografica internazionale si riunisce per condividere i suoi migliori film.
Il Pacific Meridian è un evento culturale significativo in Estremo Oriente, una grande scusa per esplorare la Russia del Pacifico. Il cinema è la forma d'arte più potente e accessibile, attraverso la quale il festival introduce il pubblico alla cultura contemporanea.
Il festival sostiene lo sviluppo positivo delle relazioni dei registi locali, nazionali e asiatici. Il festival presenta sempre solo i film migliori e unici. I luoghi del Pacific Meridian sono dove emergono nuovi progetti, i professionisti del cinema incontrano il pubblico e giovani registi e attori trovano riconoscimenti.
Per 18 anni di lavoro il festival ha proiettato circa 2.500 film, visti da più di un milione di spettatori. Ogni anno il festival riunisce professionisti del cinema (attori, registi, produttori e critici cinematografici) provenienti da tutto il mondo, attirando pubblico da altre regioni russe e consentendo ai giovani di acquisire esperienza pratica partecipando all'organizzazione del festival.
Durante ogni anno, il team del festival lavora per organizzare questo evento culturale internazionale, e la preparazione viene effettuata dalla fine del festival attuale, fino all'inizio del prossimo. Al momento dell'apertura del festival più di 100 persone, compresi i volontari, partecipano al lavoro di diverse sedi del forum cinematografico.
La missione del Pacifico Meridiano
Forniamo accesso ai film più potenti del nostro tempo e sviluppiamo la cultura della visione condivisa, rendendo il pubblico connesso con lo sviluppo dell'arte del cinema dei paesi del Pacifico Rim. Con l'aiuto dell'arte del cinema, stiamo trasformando il mondo che ci circonda, rendendo la comunità locale più informata e coinvolta nel movimento del festival cinematografico.
In conformità con questa missione gli obiettivi del team del festival sono i seguenti:
1. Per mantenere l'organizzazione del festival al più alto livello, rispettando gli standard mondiali in conformità con le raccomandazioni della FIAPF;
2. Promuovere la comprensione da parte del pubblico della cultura mondiale attraverso la selezione e la presentazione dei migliori esempi dell'arte del cinema;
3. Garantire l'accessibilità al pubblico film e programmi educativi, il coinvolgimento e la consapevolezza informativa della comunità regionale;
Il Pacific Meridian è l'unico festival cinematografico russo, che si concentra sul cinema dei paesi APR. Partecipando attivamente allo sviluppo dello scambio culturale, il festival riunisce più di 60 paesi nel Sud-Est asiatico, Nord e Sud America e nel Pacifico Rim. Ogni anno il festival del cinema si apre e mostra al pubblico film moderni.
Il Pacific Meridian IFF rimane aperto, accessibile e amichevole per un pubblico vasto e diversificato. Lo slogan del festival è «Film per tutti, film per tutti».
Le giurie del Festival
Dal 2003, la giuria internazionale del festival è composta dai migliori rappresentanti della comunità professionale di registi russi e internazionali. La giuria internazionale determina i vincitori e i premi nelle seguenti nomination: miglior lungometraggio, miglior cortometraggio, miglior regista, miglior attore, miglior attrice e premio speciale della giuria.
Dal 2011, il Pacific Meridian IFF presenta la giuria NETPAC (Associazione per la promozione del cinema asiatico). NETPAC è un'organizzazione internazionale che riunisce 30 paesi membri, fondata con il sostegno dell'UNESCO nel 1990. Questa organizzazione panasiatica per il cinema e la cultura riunisce critici cinematografici, registi, organizzatori e curatori di festival cinematografici, distributori cinematografici e insegnanti. NETPAC è considerata un'autorità leader nel cinema asiatico; partecipa alla selezione di film per programmi cinematografici asiatici di diversi festival internazionali, introduce registi asiatici al pubblico mondiale, pubblica libri e organizza seminari e conferenze. Ha inoltre istituito uno speciale NETPAC Award, Miglior Film Asiatico, che viene assegnato in 44 festival cinematografici in tutto il mondo.
Dal 2013, il festival ospita la Giuria internazionale FIPRESCI. FIPRESCI, la Federazione Internazionale dei Critici Cinematografici, fondata 90 anni fa, riunisce critici cinematografici ed esperti cinematografici in tutto il mondo. L'obiettivo principale dell'organizzazione è quello di sostenere il cinema come arte e come modo luminoso e indipendente di esprimere la visione del mondo. Il premio di questa organizzazione è di grande importanza nel mondo cinematografico.
Il programma del Festival
Durante ogni festival vengono proiettati circa 200 film nelle sue sedi. Film di tutti i generi, lunghezza e formati trovano il loro posto nei suoi vari programmi.
Il programma CONCORSO include 8 lungometraggi e 8 cortometraggi prodotti quest'anno nella regione Asia-Pacifico. Ogni anno, il numero di candidature in arrivo aumenta, ma solo 20 film sono selezionati per il concorso.
I programmi non concorrenti presentano il nuovo mondo e il cinema russo. Il programma PANORAMA è dedicato agli eventi cinematografici più importanti in Russia e all'estero. Il programma IN FOCUS presenta capolavori provenienti da uno dei paesi della regione Asia-Pacifico, o di un genere. Nel corso degli anni il festival ha conosciuto il suo pubblico con film provenienti da Australia, Laos, Corea del Nord, Russia, Cina e Corea del Sud, con thriller di spionaggio e film horror. Grande attenzione è rivolta alle retrospettive di registi di spicco.
Il festival comprende anche diversi eventi culturali e aziendali: tavole rotonde, discussioni su film specifici, conferenze, workshop, mostre d'arte, Cinetour e incontri con il pubblico.
Call for Submission – APFF-3/Feb/19
Asia Peace Film Festival - 3rd Edition
Theme:
Localizing Global Goals: Story Begins at Home!
September 2019
Pakistan
Executing Agency: Asia Peace Film Festival
https://asiapeacefilmfestival.com
https://www.facebook.com/AsiaPeaceFilmFestival/
Background:
The Sustainable Development Goals (SDGs) or the Global Goals for Sustainable Development, are a collection of 17 global goals set by the United Nations General Assembly in 2015. The Global Goals are broad and interdependent, yet each has a separate list of targets to achieve. Achieving all 169 targets would signal accomplishing all 17 goals. The Goals cover ecological, social and economic development issues including poverty, hunger, health, education, global warming, gender equality, water, sanitation, energy, urbanization, environment and social justice. The background and explanation are available in the Resolution Adopted by The General Assembly available at: https://sustainabledevelopment.un.org/post2015/transformingourworld
Localizing Global Goals: Story Begins at Home
The Global Goals provide an indicative agenda for sustainable development that is required to stimulate a series of collective actions to address areas of critical importance for humanity and the habitat. The Global Goals are a large, holistic and long-term set of goals, difficult to distil into simple and compelling messages.
While these Goals are global, their achievement will critically depend on our interest, intention, ability and resources to turn the global social contract based on pressing development commitments into a tangible reality in our homes, communities, neighborhoods, cities, regions, countries and so on. Consequentially, our immediate localities are the primary sites of the compliance of our commitments towards a universal development agenda. Therefore, the story of global goals begins at home and connects to the extended contours of universality. It becomes everyone’s business, leaving no one behind.
Locating Creative Communications: Awareness, Relatability and Reach
APFF believes that contextualization of meta-data is as much important for effective communication as much as localization of global goals are important for any meaningful delivery of development dividends. Policy makers have argued that, “we will only deliver on the SDGs if people know about the goals, demand action, and hold their leaders to their promises.”
From the communication perspective, delivery of development outcomes would largely be determined by the level of awareness, relatability, reach and influence towards global goals. Therefore, creative communications should be aimed at increasing awareness, explaining relatability, enhancing outreach and influencing investments towards Global Goals at immediate locality and beyond. Global Goals are a universal agenda, requiring progress at home and abroad. Experts have suggested that, “our communication should lead to developing political will, involving people to act for themselves locally, and aiming for the goals to become a universal reference guide.”
APFF is seeking to engage creative community of Asian region including passionate storytellers, filmmakers, writers, directors, actors, artists, musicians, singers, social media champions, multi-media creators to develop a communication mix on Global Goals.
Why a Film Festival on Global Goals?
Experience has shown that “the exposure one can get through film and digital content, whether it’s at a film festival, a local cinema screening, through online distribution or educational channels, is magnified compared to many traditional ways we try to impact change.” Festival exposure and awards often bring press attention, which is considered the best amplifier of messages.
A number of studies suggest that “to inspire change, people need to ‘feel’ your story.” Data, research, statistics and trend indicators are important. Data supports and drives decisions every day in what we do. But as they say data alone typically doesn’t reach the part of our brains which can reach complex issues, intuit connections, engage lateral thinking, or move one to action: the emotional brain. ‘Story’ speaks to our emotional brain. Experts suggest: “We have to change the way we communicate. All action is emotional, and in order to get an emotional connection we need to understand what it is.”
APFF considers filmmaking and cinematography as an effective medium of communication to understand, inform, inspire and generate an individual and collective will to act for behavioral and perceptual transformations. Through a thematic cinema, a diverse and larger audiences can be engaged on issues related to SDGs making a complex message simpler, communicative and inspirational. With the extended outreach of digital content, filmmaking has become an effective tool of communication which can be used to strengthen rights-based social movements and development discourses infusing a culture of transformation in societies plagued with hierarchical structures, policies and instruments.
Against this backdrop, APFF dedicates its Third Edition to the Global Goals encouraging film makers to tell stories of their own soil – narrate local stories to the global audiences and bridge the communication gap. Tell others what story you feel for. Lens your own story! You have a space to inspire, now.
APFF is aimed to celebrate 3rd Edition by encouraging production and organizing public screening of the selected Asian short films, documentaries, animations and music videos narrating the stories of struggle and transformations on any of the seventeen Global Goals. However, a particular focus would be laid on subthemes related to: ecological, social and economic development issues including poverty, hunger, health, education, global warming, gender equality, water, sanitation, energy, urbanization, environment and social justice.
Reference Material:
• https://worldsbestnews.org/partners-projects/communicating-the-sustainable-development-goals-everyone/
• More than 700 filmmakers across the globe tackled these questions as part of this year’s Picture This Festival for the Planet, a short-film competition for emerging filmmakers hosted by Sony and the United Nations Foundation. These short films explore global goals like clean energy, access to education, and environmental sustainability through a variety of storytelling techniques, including comedy, animation, and documentary interviews. One submission even borrowed from the horror movie genre.
• https://unfoundation.org/blog/post/8-short-films-to-inspire-you-into-sdg-action/
• http://www.un.org/webcast/pdfs/160421pm-sdgs-com.pdf
• http://www.dentsu.com/csr/team_sdgs/pdf/sdgs_communication_guide.pdf
Key Components of APFF - 3rd Edition 2019:
I. Inaugural Session – High profile representation from multilateral, bilateral and governmental fora
II. Screening of selected Asian films (shorts, documentaries, animations, music videos) followed by discussions and Q&A
III. Panel Discussions – 17 parallel panel discussions on 17 Global Goals (moderating conversations between policy and communication communities)
IV. Inter-Governmental Policy Dialogue on Global Goals in Asia
V. Master Classes on A2Z of Filmmaking
VI. Art Exhibition on Global Goals
VII. Musical and Cultural Events
VIII. Networking Dinners
IX. Media Encounters
X. Grand Finale followed by Award Giving Ceremony
25 APR 2017 "White Nights Film Festival"
is now accepting applications for a second season.
Waiting for your movies.
Mission
In a world of huge amount of festivals held annually.
But in Russia, they are very few. "White Nights Film Festival" in St. Petersburg is designed for what would be at least as something to correct this situation.
We decided to give the opportunity to filmmakers from around the world to show their work at our festival. Special attention will be paid to students' works which provides significant discounts.
As our festival will be presented almost all film genres.
"White Nights Film Festival" will be held annually in April.
All films winners will receive awards.
Our second goal.
To enable our viewers to see a large number of interesting films from all over the world. As viewers will be able to participate in the award-winning.
Another good news is that we organize online movie viewing parties "White Nights Film Festival." As for the outcome of voting and number of views, will be the winners.
We are waiting for our festival.
Location
"White Nights Festival Film"
Will have a second season from 12 to 14 April 2018.
In the conference hall of Hotel Park Inn by Radisson Nevsky St. Petersburg
Russian Federation St. Petersburg
4 lit. A, Goncharnaya Street , Nevsky Prospect
Ai registi audiovisivi indigeni e non indigeni, di varie nazionalità e territori, a iscriversi le loro opere su temi indigeni e/o afro-discendenti, stile libero ed estensione, di creazione individuale o collettiva, all'ottava edizione del Festival FicWallMapu, che si terrà tra il 14 e il 18 novembre 2023, nella città di Temuko, Ngülumapu e nei comuni circostanti del territorio mapuche, Araucanu Regione dell'Ía.
Il nono Festival Internazionale del Cinema di La Serena, FECILS, è un concorso audiovisivo competitivo, che si svolgerà dall'8 all'11 novembre 2024 nella regione di Coquimbo. Mira a sostenere la produzione e la diffusione di attività audiovisive regionali, nazionali e latinoamericane, contribuendo così al decentramento, promuovendo l'incontro e la formazione di registi e produttori regionali. Con queste azioni, FECILS cerca di affermarsi come un evento culturale che, oltre a generare spazi per mostre cinematografiche nella regione di Coquimbo, pone l'accento sulla generazione di nuovo pubblico. FECILS 2024 ha un programma di estensione audiovisiva che raggiungerà i diversi spazi dei comuni della regione.
Il 15º Festival Internazionale di cortometraggi della Cuenca del Salado si terrà a Rauch (Argentina) dal 6 al 13 ottobre 2024.
Il Festival è organizzato dall'Associazione Civile «Cineclub El Gabinete» di Rauch, con il sostegno della Direzione della Cultura del Comune di Rauch e il patrocinio della Facoltà di Arte dell'UNICEN (Università Nazionale del Centro della Provincia di Buenos Aires).
International Film Festival with the slogan "Cinema and Avant-Garde", Inspired by the figure of the Spanish filmmaker Luis Buñuel. This filmmaker was born in Calanda (Spain).
This festival is held in the first week of August in this place.
Il SITGES - Festival Internazionale del Film Fantastico della Catalogna è un festival di genere fantastico specializzato e competitivo in conformità con i regolamenti stabiliti dalla FIAPF (Federazione internazionale delle associazioni di produttori cinematografici). Il Festival è stato anche dichiarato «Festival Qualificato» dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences® negli Stati Uniti. Ciò significa che i cortometraggi che vinceranno i premi come «Miglior cortometraggio» nella Selezione Ufficiale Fantàstic e «Miglior cortometraggio» nella categoria Anima't verranno automaticamente presi in considerazione dal comitato di selezione degli Hollywood Academy Awards®.
After 2 successful years, the Perth International QUEER Film Festival is back! Running from September 12 -18 and showing at the Backlot Perth we aim to bring a range of diverse and interesting LGBTQI films and documentaries to the Festival.
With an exclusive opening night event and the chance to see some of the best new Queer Films this is the only Queer Film Festival on the West Coast of Australia.
Lo scopo dello ZOOM FESTIVAL è quello di diffondere e promuovere contenuti audiovisivi indipendentemente dal formato, dal canale di distribuzione e dal pubblico.
La sezione ufficiale della 22a edizione è aperta a tutti i produttori, televisori, studenti, registi indipendenti di tutto il mondo che presentano contenuti audiovisivi per tutti i tipi di schermi e che si adattano alle basi della sezione ufficiale del Festival.
Tra le funzioni del Festival c'è l'incontro accogliente tra i vari settori professionali dell'industria audiovisiva, nonché quello degli studenti del settore e l'essere una piattaforma per nuovi talenti.
Per raggiungere questi obiettivi, lo Zoom Festival celebrerà la sua 25a edizione il 25 novembre 2023 a Igualada, Barcellona.
L'Elche Film Festival, organizzato dalla Fondazione Mediterraneo, ha come obiettivo principale quello di offrire uno spazio culturale a registi e spettatori.
In un impegno costante per la promozione della cultura e il sostegno ai valori emergenti del cinema, puntando sull'innovazione, sul dialogo pubblico con gli autori e sull'eliminazione della concorrenza tecnologica quando le barriere e il voto sono posti di voto.
XXVI la Mostra Internazionale di Cortometraggi della Baia di Pasaia, IKUSKA 2024.
Il festival ha un concorso internazionale di cortometraggi in 5 proiezioni e altre sessioni parallele non competitive legate allo sviluppo della coesistenza basca e linguistica (proiezione MINTZAGUN in collaborazione con Oarsoaldea euskaltegis), all'uguaglianza di genere (premio BEKOZ BEKO in collaborazione con l'Associazione contro la violenza di genere Bekoz Beko), alla promozione della cultura a Pasaia e dintorni, ecc.
Nuovi NOMI, nuovi GENERI, nuove tendenze del CINEMA su un grande schermo nel mezzo della Siberia!
International Kansk Video Festival (Russia/Siberia) non è un festival cinematografico convenzionale. È un esperimento nel tempo e nello spazio. La piccola città siberiana di Kansk, è stato trovato su Internet per caso e selezionato come il suo nome è correlato con il Festival di Cannes, Kansk in lingua russa è pronunciato lo stesso di Cannes.
*************
Dal 2002 nelle profondità della Siberia il festival avviene ogni anno. Lontano dalla Costa Azzurra al clima severo Taiga, 7000 km da Londra, 4500 km da Mosca e 300 km da Krasnoyarsk da 'Irons', e la ferrovia transiberiana. In una zona piena di persone siberiane meravigliose e coraggiose, pelmeni, noci di cedro, anche gli autobus che ricordano i vecchi autobus della scuola di un sovietico da tempo perso un posto pieno di magia.
Il Kansk Video Festival è cresciuto incommensurabilmente dagli inizi del 2002, ospita ogni anno una giuria internazionale dell'industria e delle comunità artistiche, che organizza concorsi internazionali di cinema e video-arte con uno speciale programma di proiezioni e una banca di idee per altri 150 anni dei festival. futuro. Il festival promuove nuovi nomi di video e registi indipendenti e senza compromessi, nuovi generi, nuove tendenze cinematografiche.
Patagonia Eco Film Fest, invita i registi di tutto il mondo a partecipare al 9° Festival Internazionale del Film Ambientale della Patagonia che si svolgerà nella città di Puerto Madryn, Chubut, Argentina dal 5 al 10 settembre 2024.
Il festival accetterà documentari, film di finzione e animazione su questioni ambientali.