Vai a...
After the successful wrap of 3rd WIIFF, Whatashort is back again with it's 4th Annual Film Festival (WIIFF2018) with a mission to stimulate, promote and enlighten. Let's celebrate short films.
Wikipedia : https://en.wikipedia.org/wiki/Whatashort_Independent_International_Film_Festival
Every script has a message to convey, every camera has a story to capture and every short film has a story to captivate. If you have the imagination, message to narrate through your story and the dream to transform your vision into reality then pick up the camera and capture your vision, transform your imagination into reel.
Now accepting short films of all genres, themes or topics from all over the world.
WIIFF is an annual film festival which celebrates short films from around the world. Awards / Certificates are presented to the best of each category. All Official Selections and Winners will be listed on our website and social media, winning films will be awarded with Certificate.
MOST IMPORTANT THING
Please like our page (http://www.facebook.com/whatashort) to stay updated with all Important news related to festival
You can find Us as NOVMA FILM FESTIVAL 2017.
It´s the way of calling: NOVMA (non violence & Enviroment Film Festival)
The first edition of the NOVMA FILM FESTIVAL took place on october 2012.
FECIR - Rengo International Film Festival ha venti anni di storia e offre ai registi del Cile, dell'America Latina e di tutto il mondo uno spazio per la diffusione, l'esposizione e lo scambio di esperienze e idee. Promuove la creazione di alta qualità artistica nel cinema e nelle arti audiovisive in tutte le sue forme, fornendo al comune di Rengo, alla Sesta Regione e al Paese uno spazio per l'apprezzamento, la riflessione, la creazione, la formazione e il godimento dell'arte del cinema.
BioBioCine, Festival Internazionale del Cinema di Concepcion, è un incontro interculturale di conoscenza e saggezza espresse attraverso il cinema, che mira a essere uno spazio per il dialogo e la contemplazione, nonché per diffondere, promuovere, sostenere e dare valore alla cinematografia nazionale e internazionale di un territorio e Identità che viene stabilita come contesto per la sua riunione annuale.
Il BioBiocine International Festival chiede opere di tutti i paesi e culture per la sua undicesima versione. Il suo programma include categorie competitive e non competitive di lungometraggi e cortometraggi di finzione e saggistica, con particolare attenzione al cinema d'autore, ai nuovi registi, alla sperimentazione, al dialogo interculturale e alle prime nazioni.
The first AfryKamera Film Festival was organized by FilmGramm Foundation in cooperation with the South African Embassy during the months of April-June 2006. It aimed to use cinematography to bring Africa to the attention of the Polish public. The 1st AfryKamera premiered in Warsaw and also ran in Krakow, Poznan, Lodz, Torun and Konin. The unbelievable media interest and good ticket sales during the first festival in 2006 confirmed our belief that Africa is a theme of immense interest to a growing number of people. Since the very 1st edition, AfryKamera has been well covered in the Polish media, which confirms the great marketing potential of such an event for Africa in general, as well as, for sponsors and patrons.
As it stands AfryKamera is the first African Film Festival in Central and Eastern Europe as well as the largest African-themed event in Poland and the wider region.
AfryKamera has managed to occupy a niche in the film festival market – although there are many international film festivals, they generally show a limited range of African films. AfryKamera is therefore the only festival in Poland dedicated purely to films from the continent. In the past few years the festival has decided to explore new avenues not only in the art of cinematography, but also in the presentation of African art, music, and culture.
The main events of the African Film Festival AfryKamera take place in Warsaw, Poland, traditionally in either Kino Luna or Kinoteka, the capital city's premier arthouse cinemas. The event in 2018 will last 10 days and presents 15-25 full length features and documentaries as well as some 20 short films from around the continent and from the African diapora. The key motto of the festival is "Made in Africa", as the focus is put on the quality of moviemaking on the continent and the enhanced capacity to make world-class movies.
INDIZIONE
L’associazione “Le Ali di Icaro”, ente culturale e di promozione sociale con sede nel Valdarno aretino, organizza la settima edizione del Wag Film Festival, che si terrà nel mese di Dicembre 2019 a Terranuova Bracciolini (AR) presso l’Auditorium “Le Fornaci” (Via Vittorio Veneto 19).
TEMA
Quest’anno il trait d’union delle serate di proiezione è il tema de “L’incontro”, inteso nei suoi molteplici significati: “incontro” come inizio di una relazione tra persone che, inevitabilmente, sviluppano il loro rapporto crescendo assieme; “incontro” come condivisione di culture, con cui si superano barriere geografiche ed etniche per il raggiungimento di un obiettivo comune; “incontro”, infine, come punto di arrivo, meta ultima di un percorso creativo maturato nel tempo.
Ogni regista ospite del Festival avrà l’opportunità di condividere con il pubblico de Le Fornaci un suo personale “incontro”, che può essere un punto di svolta nella propria carriera cinematografica o, più in generale, nella vita.
Dopo lo straordinario successo ripetuto ormai da sei edizioni, a impreziosire il concorso del Wag Film Festival è la Giuria Giovani, costituita da ragazzi e
ragazze (18-30 anni di età) opportunamente selezionati dalle scuole, istituzioni e associazioni del territorio per il personale interesse e passione per il cinema. La Giuria Giovani sarà incaricata di visionare i film in concorso per decretarne i vincitori e assegnare i premi nel corso della serata di chiusura.
Sono aperte le iscrizioni alla 14a edizione del Festival delle Terre. Il Centro Internazionale Crocevia ha il piacere di annunciare che la 14a edizione del Festival delle Terre avrà luogo nella splendida location del Cinema Trevi di Roma dal 30 novembre al 3 Dicembre 2017 in collaborazione con il Centro Sperimentale di cinematografia e la Cineteca Nazionale.
Il Festival delle Terre presenta ogni anno un’ampia selezione di documentari, film d'inchiesta e di animazione, nelle sezioni in concorso e fuori concorso. L'obiettivo del festival è quello di documentare l'universo dei diritti legati alla terra attraverso gli occhi e le parole di chi ne è protagonista: piccoli produttori di cibo, comunità locali, popoli indigeni e tutti coloro che nel mondo si battono in difesa della terra e del territorio. Il festival ospita infatti ogni anno opere audiovisive provenienti da tutto il mondo e che attraversano trasversalmente molte aree tematiche: dall'universo dei diritti legati alla terra alla questione dei popoli indigeni; dalle migrazioni contemporanee alla sovranità alimentare e alla biodiversità.
Il Festival Internazionale del Cinema «La Picasa» si terrà nella città di Cinco Saltos (Río Negro, Argentina), il 20, 21, 22 e 23 marzo 2025. Il Festival è organizzato da Picasa Team, organizzazioni sociali della regione e con la collaborazione della Provincia di Río Negro. La programmazione è affidata al direttore artistico Ivan Iannamico con la produzione generale di Noelia Fuentes.
In order to spread the work of film students, creating audiovisual workshops in public high schools and promote the screening of short films among the general public, we present the film festival "FECIN. From school to school. Film School Fest". In its second edition, we call on all directors they are regular students or carry a maximum of two years of graduates in any film school and / or audiovisual communication in chilean territory, to submit their short films and participate in the shows scheduled between 20 and 24 November 2017 at the University of Santiago, Cineteca University of Chile, House culture Violeta Parra and "Sala K" in Santiago. The Festival includes activities such as traveling exhibition of Chilean shorts; conducting theoretical / practical audiovisual workshops in municipal schools and subsequent exhibition of the work, in addition to lectures and master classes featured professionals of the Chilean audiovisual medium.
"FECIN. From school to school. Film School Fest"is a non-profit activity, free of charge which is funded by Council for Culture and the Arts, through FONDART call 2016. All short films received will only be used for the purposes specified on the basis of this call. No prizes or awards are granted, the aim of the exhibition is to open spaces for work of students from film schools can reach a wider audience and to value the short film format.
The festival will feature films under the themes
-"Education and Labor Market"
-"Bureaucracy"
Films must be long movies, 1st premier in Greece, documentaries or fiction or animation.
Nel 1981, André ABET e la città di Cabestany decisero di creare il First Encounter Short Film Festival di Cabestany. È davvero un incontro, più che un festival, perché tutto è pianificato per promuovere lo scambio tra pubblico e registi, come i numerosi «verre de l'amitié» (brindisi all'amicizia), offerti dopo ogni proiezione. È sempre un momento divertente e amichevole!
Animazione, documentario, sperimentale, fiction, clip musicale e reportage della durata massima di 30 minuti e sottotitoli in francese possono prendere parte a questo evento internazionale.
FEMCINE è stata creata per scoprire e sostenere il lavoro svolto dalle registe donne e per condividere film con argomenti di genere con un pubblico più ampio. FEMCINE invita le registe cilene e del resto del mondo a partecipare a una delle sue tre categorie competitive: Concorso internazionale di lungometraggi, concorso internazionale di cortometraggi e concorso per cortometraggi della Chilean Film School.
Spello è un meraviglioso borgo medievale con storia, arte, tradizione, natura, cibo e vino incredibili, nella bellissima regione italiana dell'Umbria.
Spello si trova al centro dell'area italiana tra Firenze, Perugia e Roma.
... un film finisce e tutti si alzano in piedi per uscire dalla sala di proiezione, ma i titoli di coda vengono comunque mostrati, e così facendo si trascura l'immenso lavoro di quei professionisti, che hanno contribuito alla realizzazione del film con passione e professionalità. Quanto duro lavoro e quanto sacrificio sono stati necessari? Chi sono queste persone dietro le quinte?
Per questo motivo nel 2012 è stato istituito il «Festival del Cinema Città di Spello ed I Borghi Umbri» — «RASSEGNA CONCORSO LE PROFESSIONI DEL CINEMA», dedicato a quei professionisti dietro le quinte del cinema:
http://www.festivalcinemaspello.com/fcs/index.php/it/spelloisff
L'idea del festival è stata creata da Donatella Cocchini, presidente dell'Associazione Culturale Aurora e dal regista Fabrizio Cattani.
DA 8 ANNI IL FESTIVAL HA UNA NUOVA SEZIONE DEDICATA AI CORTOMETRAGGI DI PROFESSIONISTI DI TUTTO IL MONDO CON IL CONCORSO:
«FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO DI SPELLO»
Il Festival si caratterizza perché premia le migliori professioni che lavorano dietro le quinte per realizzare un film. La giuria decreterà i vincitori valutando complessivamente i vari processi e professioni che hanno partecipato, in particolare la sceneggiatura, la cinematografia, i costumi, la scenografia, il trucco, il suono, la musica.
La prossima edizione si terrà dal 7 al 16 MARZO 2025
L'anno prossimo i videomaker di tutto il mondo potranno mostrare le loro opere in questo nuovo concorso internazionale aperto a cortometraggi di qualsiasi genere.
Dieci giorni di proiezioni dal vivo, premiazioni e per tutti i vincitori un bellissimo e originale trofeo creato esclusivamente per lo Spello Int'lShort Film Festival.
ATTENZIONE: TUTTI I CORTOMETRAGGI SELEZIONATI E I FINALISTI SARANNO PROIETTATI DURANTE I GIORNI DEL FESTIVAL.
The Student World Awards has one objective : seek and spot the best student movie talents from everywhere, then screen their films and show how much raw talent today gets to compete with professional industry levels.
Our first edition took place on May 5, in the Echo Park Film Center, right on Sunset Boulevard, Los Angeles.
The festival turns trimestrial. Each 3-months edition will end with its finalists and winners, which will be notified by the end of the 3 months, and receive their certificate awards.
Then for the annual screening, all the winners for August, November, and February will go to the annual competition ending with the annual screening event in Los Angeles. No additive fee, you have nothing to do : we keep you posted.
EXPERIENCE
*** Experience a worldwide competition, student creations from everywhere !
*** Screening in Los Angeles !
*** Low fees.
*** Nomination process and laurel.
*** Award give away in the City of Angels !
*** World Award Certificate
OUR DIFFERENCE
Most of the festivals have a student category to submit, lots of them have student special fees and waivers. But we think this is not enough.
This is why we created a festival dedicated to the student artists. Because it's a special time in your lives that you need to build on.
The film schools, the education the youngsters have, the society of images we live in today pushed a whole new generation to another level of creativity.
Young directors and student crews today are using different technologies than Peter Jackson or Steven Spielberg when they were kids, and maybe they are making different movies. But what students shoot today, most of the time is pretty astonishing. They break the ceiling of what the « student » expectations are.
To get that, you just need to attend some screenings, and to pay attention to certain festivals that screen a selection of student films or films made by students.
But the Student World Awards is 100% dedicated to students. Clear and simple.
14a edizione del Festival Internazionale del Cinema per bambini e adolescenti «Anifestrozafa» il 13-16 novembre 2023 a Scutari, Albania.
La giuria internazionale del festival Anifestrozafa2023 sarà istituita in collaborazione con la European Children's Film Association ECFA.
La valutazione dei valori artistici sarà effettuata da una giuria internazionale e da una giuria speciale composta da 23 bambini di età compresa tra 8 e 12 anni.
Nella selezione verrà annunciato il film vincitore «ECFA Award», che andrà in concorso al festival di BERLINO nel febbraio 2024.
I film in concorso alla 14a edizione del Festival internazionale del cinema per bambini e adolescenti devono essere stati prodotti dopo il 1° giugno 2021.
SCADENZE.
I concorrenti sono informati che la registrazione online, in base al regolamento, inizia il 10 dicembre 2022, - pagamento di 20 euro
Film per studenti - pagamento di 12 euro
È accettato un cortometraggio non più lungo di 15 minuti.
Non ci sono restrizioni sul numero di film che registri.
Prima di compilare il modulo di iscrizione, si prega di leggere il regolamento del "Anifestrozafa».
L'elenco dei film selezionati per la finale sarà pubblicato il 15 settembre 2022, sul sito ufficiale del festival: http://anifestrozafa.org/
We aim to provide quality entertainment with social awareness, offering a bright and sensitive look at the world of work.
The works to be competed must tell stories related to the world of work and of the workers and their lives.
By way of example, below are four important themes and pillars from which to consider the ‘labour’ theme.
PEOPLE
Life stories where the protagonists are the workers themselves. Stories about their lives and their dreams told through intimate stories that show the contribution of each individual to their work or a project related to work and/or their place in the society to which they belong.
EDUCATION
Training contributes to improving quality of work and quality of life. Contents designed to educate that are entertaining and/or innovative formats that highlight education as a fundamental piece of individual progression in society as a whole.
INDUSTRY
The industry is the meeting place between technological and human resources. In this axis the role of entrepreneurship, entrepreneurial activity, scientific and technological advances, participation of the state, the union role and human capital are evidenced. The development of industry as a path to the future of work.
SOCIAL DIMENSION
A fundamental pillar in the construction of a country, is that we understand the social aspect as the basis upon which better societies must be built. Issues such as solidarity, environmental awareness, sustainability and the care of the planet in which we live in, fundamental rights in the workplace, gender equality, inclusion, child labour, forced labour migrant labour, disability and work, and social protection among other issues.
These are all valid themes to apply for the contest.
Il Premio Cortomontagna è dedicato esclusivamente a cortometraggi.
Il tema principale è la Montagna dal vivo, raccontata e documentata attraverso la realizzazione di un video che esprima il punto di vista e l’interpretazione dell’autore.
Si potrà spaziare dalla narrazione di attività sportive (sci, arrampicata, escursionismo - per esempio), di tematiche naturalistico-ambientali, di fatti e storie di vita delle comunità o dei territori montani.
Le sezioni del premio sono due:
- Cortometraggi dal mondo, riservata a cortometraggi di carattere internazionale, che riguardino fatti, situazioni, persone e luoghi oltre i confini dell’Italia.
- Cortometraggi dall’Italia, riservata a cortometraggi che riguardino fatti, situazioni, persone e luoghi entro i confini nazionali.
Al momento dell’iscrizione i concorrenti sceglieranno sulla scheda di adesione l’opzione preferita.
La partecipazione a questo concorso è aperta a tutti.
TODOS SOMOS DIFERENTES (WE ARE ALL DIFFERENT) è configurato come un Festival cinematografico internazionale che cerca di rendere visibili opere audiovisive che affrontano questioni relative a diversi tipi di disabilità e ai diritti delle persone con disabilità, come pari opportunità, inclusione sociale, partecipazione e accessibilità. In questa settima edizione, a causa dell'emergenza sanitaria globale, sia il Festival che le varie attività si svolgeranno virtualmente.
Allo stesso modo, cerca di migliorare e incoraggiare la partecipazione di organizzazioni di e per le persone con disabilità e le istituzioni educative, gli artisti, i lavoratori del mondo dell'audiovisivo e le persone interessate allo sviluppo di film che ruotano attorno a questi temi.