Vai a...
Film/Lungometraggio/Cortometraggio/Documentario/Video musicale/Animazione/VFX/CGI/2D/3D/Altro
Tutte le categorie di intrattenimento sono accettate
Papagena Festival: celebriamo l'arte in tutte le sue forme
Preparati a vivere un'esperienza unica di arte, cultura ed espressione creativa! Il Papagena Festival offre un programma ricco di mostre audiovisive, arti visive, conferenze e azioni sociali, creando uno spazio inclusivo per tutti.
Con l'obiettivo di fornire uno spazio inclusivo e di apprendimento, l'evento si svolgerà fisicamente, presso l'Associação Tapeçaria Timbi, e anche virtualmente tramite Vimeo, il sito ufficiale e YouTube, permettendo a tutti di partecipare da qualsiasi luogo.
Durante l'evento, avrai l'opportunità di esplorare cortometraggi, illustrazioni, fotografie e dibattiti che riflettono sull'impatto dell'arte sulla società, contribuendo al contempo alla costruzione di una cultura più collaborativa e consapevole.
Cosa aspettarsi?
Mostre audiovisive: proiezione di cortometraggi e film indipendenti di vari generi, con particolare attenzione alle produzioni locali e internazionali.
Arti visive: mostra di opere di artisti affermati ed emergenti, con particolare attenzione all'innovazione e all'autenticità.
Conferenze e dibattiti: conversazioni sul futuro delle arti, l'imprenditorialità culturale e l'importanza dell'arte nella trasformazione sociale.
Azioni sociali: iniziative per promuovere la cultura e il coinvolgimento della comunità, con progetti che cercano di avere un impatto positivo sulla società. Durante il festival, verrà organizzata una raccolta di libri per la biblioteca cittadina, incoraggiando la donazione di materiale letterario che contribuirà ad arricchire l'offerta di lettura per la comunità locale.
Perché partecipare?
Se sei appassionato di arte, cultura e innovazione, questo evento è per te! Lasciati ispirare, impara e condividi la tua visione creativa con altri artisti e un pubblico eterogeneo. Non importa se sei un appassionato, un professionista o semplicemente curioso: tutti sono i benvenuti a prendere parte a questa celebrazione vivace e trasformativa.
Unisciti a noi e partecipa a questo viaggio di arte, riflessione e connessione umana!
Benvenuti al Synergia-Chetana Campus Film Festival
Una vivace celebrazione di due giorni della creatività e della visione dei registi studenti. Organizzato dal Synergia Campus Youth Forum e dal Chetana Media Institute, il festival offre ai narratori emergenti la possibilità di mostrare i propri lavori a una comunità impegnata di cinefili e appassionati di cultura. Ambientato a Thrissur, la capitale culturale del Kerala, il festival presenta cortometraggi di finzione in lizza per premi della giuria e in denaro, oltre a proiezioni su invito di documentari, animazioni e opere sperimentali. A Synergia, i tuoi film suscitano dialogo, ispirazione e connessione.
Questo festival non si limita a mettere in mostra i talenti, ma anche a costruire una comunità creativa. Unisciti a noi per un'indimenticabile celebrazione del cinema, della creatività e dello scambio culturale!
Ecco cosa puoi aspettarti dal festival:
- Sezione competitiva: una rassegna di eccezionali cortometraggi di finzione di registi studenti, con premi della giuria e in denaro che riconoscono l'eccellenza.
- Sezione non competitiva: proiezioni su invito di documentari, animazioni e cortometraggi sperimentali, che completano l'attenzione del festival sulla creatività.
- Engaged Cinephile Community: un pubblico che apprezza il cinema come mezzo di arte, espressione e connessione.
- L'energia culturale di Thrissur: assicura che ogni film trovi un pubblico ricettivo e ispirato.
Informazioni sul Synergia Campus Youth Forum --
Il Synergia Campus Youth Forum è un collettivo nato dall'energia creativa di studenti e docenti che si sono riuniti per cercare modi innovativi di espressione personale e impegno sociale.
Nato durante la pandemia di COVID-19 come risposta all'isolamento e alle sfide di una vita di isolamento, il Forum si è evoluto in una vivace comunità incentrata sull'uso del cinema e dei media per affrontare le pressanti preoccupazioni della società.
Il viaggio del Forum è iniziato con Synergia '22, un festival cinematografico universitario di due giorni che ha presentato film studenteschi, pacchetti cinematografici curati e spettacoli culturali, gettando le basi per una tradizione di celebrazione dei giovani talenti cinematografici. Sulla base di questo successo, il Forum ha poi avviato diversi eventi di grande impatto, tra cui un campo cinematografico residenziale immersivo di due giorni e il Campus-On-Reels Travelling Film Festival, che porta film selezionati dal festival nei campus di tutto il Kerala.
Informazioni su Chetana Media Institute -
In qualità di uno dei principali mecenati del festival, il Chetana Media Institute, Thrissur, si distingue come uno dei principali centri per la formazione mediatica e lo sviluppo professionale. Fondato nel 2002 sotto l'egida del CMI Devamatha Province, il Chetana Media Institute si è guadagnato la reputazione di offrire una formazione versatile e pratica nel campo del cinema digitale, che consente agli studenti di scrivere, girare e modificare film convenienti per l'era digitale.
Con un solido curriculum basato su istruzione, produzione e interazione, Chetana offre una formazione multimediale completa e orientata alla produzione, progettata per creare professionisti pronti per il settore. Nel corso degli anni, ha formato 23 gruppi di studenti diplomati e più di 100 gruppi di studenti certificati, molti dei quali hanno trovato collocamenti di successo nel settore dei media in India e all'estero.
Gli International Star Film Festival Awards sono una fusione tra la creatività cinematografica scatenata e la follia dei cinefili di tutto il mondo. L'India è culturalmente ricca e meta di molti registi in erba sin dal secolo scorso. L'obiettivo del festival è dare slancio al cinema e favorire la crescita di una nuova generazione di registi.
Il festival è dedicato a servire i registi di cortometraggi provenienti in particolare da tutte le parti dell'India e del mondo.
ISFFA è un festival cinematografico internazionale e un evento di premiazione.
L'obiettivo del festival è creare cultura cinematografica, promuovere i registi emergenti.
Film Education and Welfare Foundation Aurangabad Presenta, 6° anno, il Reels International Film Festival utilizza la piattaforma multimediale come strumento per connettere il pubblico di città, paesi e continenti. Con proiezioni simultanee (FESTIVAL OFFLINE) e domande e risposte dal vivo, il pubblico ha la possibilità di assistere a un festival cinematografico a chilometri di distanza. Dalla cima dell'Everest ai pinguini dell'Antartide, #RIFF unisce l'emisfero settentrionale e quello meridionale. Perché l'amore per il cinema va oltre i confini.
#RIFF2021 nasce dall'orgoglio dell'India, Aurangabad, Maharashtra. La città degli antichi imperi Mughal del 68° secolo ha battuto con #DigitalIndia nel 2026, offrendo un'ampia piattaforma a studenti e professionisti: guarda in anteprima i loro film sul palcoscenico internazionale per mettersi alla prova.
Organizziamo il nostro festival cinematografico dal 15 aprile 2025 al 23 febbraio 2026 ogni stagione con grandi accordi con giurie autorevoli di diversi continenti per giudicare i vostri film e fare sessioni di domande e risposte. Fai un passo avanti e pubblica i tuoi film sulla nostra piattaforma e dai il meglio di te.
Benvenuto alla terza stagione! FOLKESTONE FILM FESTIVAL è un FESTIVAL DI QUALIFICAZIONE DI IMDb.??????? Organizziamo proiezioni frequenti e accettiamo iscrizioni da tutto il mondo e puoi essere sperimentale quanto desideri. Sosteniamo i registi indipendenti con idee originali e buoni valori di produzione. I sottotitoli sono incoraggiati ma non obbligatori. La nostra giuria di registi e artisti professionali si adopererà per fornire ai film selezionati allori personalizzati e opere d'arte su misura.
Link IMDb:
https://www.imdb.com/event/ev0073770/overview/?ref_=login
Canale YouTube:
https://youtube.com/@folkestonefilmfestival? si=d-NTzzi7Li9K0hEf
Non vediamo l'ora di celebrare il tuo lavoro!
Siamo un festival in corso che organizza regolarmente proiezioni al chiuso e all'aperto. Comunicheremo tutte le iscrizioni andate a buon fine via e-mail e sui nostri social media. Gli eventi di premiazione sono programmati ogni anno e siete invitati a festeggiare con noi. I vincitori riceveranno allori personalizzati e opere d'arte su misura. I trofei sono disponibili durante gli eventi dal vivo, possiamo spedirli per posta all'interno del Regno Unito se coprirai tutti i costi.
Grazie ai nostri sponsor «A. Simmons, the Jewellers of the South East» e ai nostri partner del festival BritFlicks e Kent Kino.
Il 26esimo Festival Internazionale “Corti da Sogni - Antonio Ricci” è organizzato dal Circolo del Cinema Sogni – Antonio Ricci APS (per il seguito Circolo Sogni) in compartecipazione con il Comune di Ravenna/Assessorato alla Cultura e in collaborazione con la Uicc, la società Cine-maincentro e l’associazione culturale Solaris.
Associazione Circolo del Cinema Sogni – Antonio Ricci.
Il Futbolero World Film Festival cerca di promuovere il calcio come spazio per il dialogo interculturale e patrimonio dell'umanità, attraverso l'incontro di diversi attori di questo fenomeno sociale. Propone come assi di lavoro: media audiovisivi, conversazioni, pratica sportiva, letteratura e formazione per i diplomi.
Nel cuore del quartiere storico di San Lorenzo, a Roma, il Parrot Film Festival è un evento unico dedicato alla celebrazione dello spirito di indipendenza. Il logo del festival, un pappagallo dai colori vivaci, simboleggia il pluralismo e la diversità che il festival abbraccia, rappresentando una piattaforma aperta a storie audaci e creative.
Il festival si svolge presso il nuovissimo Parrot Cinema, uno spazio appena inaugurato che si propone come punto di riferimento per cinefili, professionisti del settore e appassionati di videogiochi. Qui, il pubblico potrà scoprire una selezione di film indipendenti da tutto il mondo e immergersi nel mondo dei videogiochi indipendenti, che spingono i confini dell’arte narrativa e interattiva.
Cultura Groovy ti invita a partecipare a festival di cortometraggi intimi e di alta qualità nel cuore di Barcellona. Ogni evento offre un'esperienza cinematografica unica nel suo genere, che mostra il lavoro visionario di registi di talento, con ogni regista che presenta il proprio film di persona.
I nostri festival celebrano la diversità nella narrazione, esplorando un'ampia gamma di temi, generi e forme di espressione. Per questa edizione, «Ladies in Control», accettiamo esclusivamente film diretti da donne. (Vogliamo sottolineare che non stiamo limitando le iscrizioni a film su argomenti femminili: qualsiasi storia raccontata da donne narratrici è la benvenuta).
Il nostro obiettivo è dare potere, sostenere e ispirare le donne dell'industria cinematografica, che spesso subiscono pregiudizi, molestie e negligenza sistemica. La tua voce è importante e le tue storie meritano di essere ascoltate.
Registe donne, vi invitiamo caldamente a iscriversi e a partecipare di persona. Unisciti a noi per celebrare la tua arte, entrare in contatto con altri creativi ed entrare a far parte di una community in crescita dedicata a valorizzare le voci femminili nel cinema.
ACTRUM è un'associazione culturale senza scopo di lucro che opera in tutte le aree del settore artistico.
In questo festival, le opere finaliste saranno proiettate online e saranno aperte al pubblico, che dovrà votare attraverso il nostro sito web i 3 cortometri/lungometraggi preferiti di ogni sezione per assegnare i premi del pubblico.
Registra il tuo progetto! Accettiamo qualsiasi genere.
Obiettivo
L'obiettivo principale del Marere Fest è promuovere e proiettare lungometraggi legati all'arte in tutte le sue principali forme artistiche (cinema, pittura, scultura, architettura, musica, danza, letteratura e loro derivati), così come altre opere audiovisive e cinematografiche che avvicinano la cultura al pubblico.
Date e sede
La prima edizione del Marere Fest si terrà dal 18 al 23 marzo 2025 a Jávea. La location centrale sarà il Jayan Cinema, situato in C/ Santísimo Cristo del Mar 14, CP 03730 Jávea (Alicante).
Moritz Feed Dog è il primo festival dello stato che unisce cinema e moda.
Anteprime, documentari iconici e titoli ricchi di contenuti sul grande schermo. Storie che provengono da diversi paesi e anche opere frutto di talenti nazionali nel campo della produzione e della regia.
Moritz Feed Dog si svolge di persona a Barcellona e online su CaixaForum+. Inoltre, il Festival si svolge anche a San Paolo, in Brasile e a Buenos Aires, in Argentina. Pur disponendo di un proprio team artistico, i documentari selezionati a Barcellona vengono automaticamente apprezzati anche dal comitato brasiliano e argentino.
¡Hola! Siamo SEVIFF • Sevilla Indie Film Festival, un festival internazionale di cinema indipendente nella città di Siviglia in Spagna, e membro dell'IBERIFF • Iberia Indie Film Festivals, che celebra e presenta nuove produzioni e artisti indipendenti da tutto il mondo a Madrid (MADRIFF), Barcellona (BARCIFF), Valencia (VALÈIFF), Siviglia (SEVIFF), Lisbona (LISBIFF) e Montpellier (MONTIFF), che puoi trovare anche qui, a Festhome!
SEVIFF condivide la missione dei festival associati di sostenere i talenti emergenti, incoraggiare l'esplorazione artistica, favorire il networking, promuovere lo scambio culturale e coinvolgere la comunità locale fornendo una piattaforma per presentare il lavoro di registi indipendenti.
Film di finzione, animazione, documentari e sperimentali di qualsiasi genere e argomento sono i benvenuti!
L'Arab Film Festival di Zurigo è organizzato ogni due anni dall'associazione IAFFZ. Il prossimo festival si svolgerà dal 02.04.2025 al 06.04.2025.
L'attenzione si concentra sui film di registi arabi che non sono riusciti a trovare la loro strada verso il cinema «commerciale». Il programma include cortometraggi e lungometraggi, documentari, film d'animazione e film sperimentali che esplorano questioni sociali, culturali e politiche. Le discussioni con i registi invitati offrono inoltre al pubblico l'opportunità di discutere ulteriormente di film e argomenti.
Tieni presente che possiamo accettare solo film provenienti o riguardanti il mondo arabo. Definiamo il mondo arabo in termini culturali. Sfortunatamente, non possiamo accettare film provenienti o riguardanti l'Iran o la Turchia, a meno che non trattino esplicitamente questioni relative al mondo arabo come definito sopra.
L'Arab Film Festival di Zurigo è un luogo di incontri e dialogo tra culture. Attraverso il suo linguaggio comprensibile a livello internazionale, il film funge da mezzo di comunicazione e comprensione, e quindi il festival dovrebbe contribuire a un'analisi differenziata dell'area culturale araba al di là della copertura mediatica.
La prima edizione del festival nel 2012 è stata ben accolta dal pubblico e dai media. Ogni due anni, l'Arab Film Festival di Zurigo presenta una selezione rappresentativa di eccezionali film internazionali attuali provenienti da vari paesi arabi.
Il team del festival è composto da membri onorari del consiglio di amministrazione dell'associazione IAFFZ e da volontari che condividono un grande interesse per il cinema e la cultura araba. Il programma è compilato da Aida Schläpfer Al-Hassani (regista, presidente dell'associazione IAFFZ e co-direttrice di AFFZ) e Michel Bodmer (co-direttore di AFFZ).
Siamo lieti di annunciare la Settima edizione del MEET Film Festival 2025, realizzato dall’Associazione MEET ETS (Movies for European Education and Training)
Un festival diffuso ed organizzato in tre kermesse territoriali:
Ercolano - Napoli e Mazara del Vallo - Sicilia (aprile 2025).
Garbatella - Roma (maggio 2025).
Il MEET Film Festival ha come obiettivo principale quello di accrescere la consapevolezza sulle interrelazioni tra cultura, istruzione, formazione e cinema; e di costruire un ambiente innovativo di incontro, confronto e fruizione critica di produzioni audiovisive ispirate al mondo educativo.
Il Festival promuove la conoscenza e la diffusione di cortometraggi capaci di interpretare in modo originale la funzione del cinema a scuola.
Il Festival coinvolge attivamente le scuole partecipanti nella visione e valutazione dei film in concorso, con l’obiettivo di formare studenti e docenti al linguaggio audiovisivo.
Fondato nel 2001, il WOW Wales One World Film Festival è stato a lungo l'unico festival del Regno Unito dedicato principalmente a film provenienti da Africa, Asia e America Latina, oltre a detenere lo status di festival più longevo del Galles.
Per 23 anni, il festival di qualificazione all'IMDB ha portato nei cinema di tutto il Galles una vasta gamma dei migliori film internazionali. Il suo programma annuale di lungometraggi, documentari e cortometraggi presenta film stimolanti e illuminanti provenienti da luoghi che raramente si vedono sullo schermo.
Con registi presenti come Patricio Guzmán, Helen Iles, Ken Loach, Mark Cousins e altri, WOW si è anche affermato come il festival cinematografico più longevo del Galles.
Ogni anno a marzo, WOW presenta il meglio delle anteprime cinematografiche internazionali gallesi o britanniche all'Aberystwyth Arts Centre e in altri cinema del Galles.
Internazionale e femminista, il festival promuove la diversità, l'uguaglianza e l'inclusione di voci al di fuori del mainstream. Ogni anno almeno la metà dei film del programma sono realizzati da registe donne e, dal 2023, il team di WOW è composto al 100% da donne e diversificato.
WOW Wales One World Film Festival, in collaborazione con sostenitori e registi ambientali, presenta con orgoglio il nostro impegno a promuovere cambiamenti ambientali misurabili e promuovere l'alfabetizzazione climatica tra le generazioni future.
Nel 2021, abbiamo rinnovato la nostra iniziativa «Green Screen», trasformandola nella dinamica sezione «Ecosinema». Questa trasformazione è stata contrassegnata dal nostro mini-festival online inaugurale Ecosinema, che ha stabilito un nuovo standard per la narrazione a tema ecologico all'interno del nostro festival.
Mantenendo Ecosinema come filone cinematografico del festival, WOW continua a presentare film a tema ecologico nei cinema e spesso collabora con organizzazioni come The Landworkers Alliance e il progetto «Creating Safer Space» per offrire al pubblico proiezioni speciali, domande e risposte e tavole rotonde.
Le iscrizioni per il nostro Festival 2025 sono ora aperte!
Il Primo Festival Internazionale del Cinema Kinky di Buenos Aires ha uno scopo inconfondibile: dare visibilità e celebrare una cultura che è stata storicamente emarginata e stigmatizzata.
Questo festival non è semplicemente un evento cinematografico, ma uno spazio di incontro, esplorazione ed espressione artistica per coloro che vivono e creano all'interno dello spettro kink.
La nostra missione è sfidare e smantellare i pregiudizi che spesso circondano le pratiche kinky e BDSM presentando storie autentiche e diverse che catturino le molteplici dimensioni di questa cultura. Ogni film selezionato per il festival offrirà una finestra sulla realtà e
esperienze di persone all'interno della comunità, che offrono prospettive che raramente sono rappresentate nel cinema mainstream.
The 7th AmiCorti International Film Festival (AmiCorti IFF) is a premier cultural and cinematic event set to take place from June 23-28, 2025, in the historic town of Ivrea, Italy, specifically at the "AUDITORIUM MOZART." This festival is dedicated to celebrating the best of contemporary cinema, with a strong emphasis on emerging directors, independent filmmakers, and unique artistic perspectives. The festival aims to be a global meeting point for the film community, offering both in-person and virtual participation options to ensure wide accessibility. Selected films will be showcased on the exclusive AmiCorti platform, providing a focused and engaged audience.
The festival is recognized for its commitment to fostering creativity, innovation, and the exploration of social issues through film. It promotes cultural exchange, diversity, and inclusivity, making it a significant event in the international film festival circuit.
Event Type
The AmiCorti International Film Festival (AmiCorti IFF) is classified as a Cultural and Arts Event, with a specific focus on Film and Media. It is an International Film Festival that celebrates and showcases a diverse range of cinematic works from both emerging and established filmmakers worldwide. The event includes competitive and non-competitive sections, special programs, workshops, and awards ceremonies, making it a comprehensive platform for cinematic expression and appreciation.
Mission and Objectives
The mission of AmiCorti IFF is to nurture and showcase innovative cinema that contributes to the global dialogue on critical contemporary issues. The festival provides a platform for filmmakers to present their work to an international audience, promoting the exchange of ideas, cultural perspectives, and artistic techniques. The festival emphasizes diversity, inclusivity, and the exploration of social issues, aiming to highlight the transformative power of cinema.
Submission Categories
The festival features several competitive and non-competitive categories, each designed to highlight different aspects of cinematic excellence:
International Feature Film Competition
Eligibility: Fiction and documentary feature films (over 40 minutes) completed before December 31, 2024.
Awards: Best Feature Film, Best Director, Best Actor, Best Actress, Best Screenplay.
Jury: An international jury of at least seven esteemed figures from cinema, television, and journalism will select the winners.
International Short Film Competition
Eligibility: Italian and international short films with a maximum duration of 30 minutes, completed by December 31, 2024.
Awards: Best Short Film, Best Director, Best Actor, Best Actress, Best Screenplay.
Jury: An international jury will evaluate the submissions and determine the winners.
National Short Film Competition
Eligibility: Italian short films (up to 30 minutes) completed by December 31, 2024.
Awards: Best National Short Film, Best Director, Best Actor, Best Actress, Best Screenplay.
Jury: A national jury of seven members will oversee this section.
International Animated Short Film Competition
Eligibility: Animated short films completed before December 31, 2024.
Award: Best Animated Film.
Jury: An international jury, comprising at least seven members, will judge this category.
International Social Theme Short Film Competition
Eligibility: Short films that address significant social issues, completed by December 31, 2024.
Award: Best Social Theme Short Film.
Jury: The winners will be selected by a jury of seven individuals with expertise in cinema and social issues.
International Music Video Competition
Eligibility: Music videos completed before December 31, 2024.
Award: Best Music Video.
Jury: A jury of at least three members will assess the entries in this category.
Non-Competitive Sections
Agenda 2030
Description: This section is dedicated to films that focus on social issues aligned with the United Nations' Sustainable Development Goals (SDGs). The selected works will be recognized for their impactful storytelling and contributions to raising awareness on global challenges.
Mentions: Best Direction, Best Photography, Best Actor.
Short Films Out of Competition
Description: An open and inclusive section for short films of all genres, formats, and dates. This section provides filmmakers with the opportunity to showcase their work without the pressures of competition.
Special Program
Workshop: “Easy Filmmaking”
Description: A hands-on workshop aimed at guiding participants through the basics of filmmaking, from concept to production. This program is designed to make filmmaking accessible to everyone, regardless of their prior experience.