Logo of CARTOON CLUB - INTERNATIONAL FESTIVAL OF ANIMATION CINEMA, COMICS AND GAMES

Scadenza
30 Apr 2025


Pubblicato: 28 Apr 2025
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi

Promotional card of CARTOON CLUB - INTERNATIONAL FESTIVAL OF ANIMATION CINEMA, COMICS AND GAMES

Banner Cartoon Club - Festival Internazionale Del Cinema D’animazione, Fumetto E Games

Cartoon Club - Festival Internazionale Del Cinema D’animazione, Fumetto E Games

Rimini, Italy


Cartoon Club – Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, del Fumetto e dei Games, giunto alla sua quarantunesima edizione, è uno dei festival più conosciuti nel panorama italiano.

È una vetrina importante per tutte le opere di animazione, con speciale rilievo per i cortometraggi – fiction, didattica, sperimentazione, computer grafica – e con una sezione tutta dedicata alla letteratura a fumetti: Riminicomix.

Il Festival presenta concorsi per cortometraggi in animazione in varie sezioni:

PREMIO CARTOON CLUB, per cortometraggi d’animazione realizzati da registi professionisti e case di produzione. La giuria del Festival selezionerà 20 opere per concorrere al Premio e inserirà le rimanenti nella sezione Panorama Cartoon Club.

PREMIO SIGNOR ROSSI, per cortometraggi d’animazione realizzati dagli studenti delle scuole secondarie, dei corsi universitari e delle scuole di cinema d’animazione. La giuria del Festival selezionerà 20 opere per concorrere al Premio e inserirà le rimanenti nella sezione Panorama Signor Rossi.

PREMIO CARTOON KIDS, tra i film partecipanti alle due sezioni (Premio Cartoon Club e Premio Signor Rossi) la direzione del Festival selezionerà, a propria discrezione, alcuni cortometraggi d'animazione destinati a un target infantile. Tra questi film una giuria composta da soli bambini decreterà il vincitore.

PANORAMA INTERNAZIONALE, sezione non competitiva per cortometraggi d’animazione europei ed extra-europei.

PREMIO CARTOON JR, in un'apposita sezione il Festival presenta anche cortometraggi d'animazione realizzati nell'ambito di progetti o laboratori per bambini, in Italia e all'estero.

Inoltre, il festival offre:
- mostre espositive;
- progetti educativi e sociali;
- attività didattiche nelle scuole;
- una tra le più frequentate e divertenti Cosplay Convention d’Italia.
- attività editoriale tematica.
Il festival si svolge a Rimini, in diverse location, dal centro storico fino al mare, durante il mese di luglio.


CARTOON D′OR!

Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Animazione



 
Logo of International Tour Film Festival

Scadenza
30 Apr 2025


Pubblicato: 28 Apr 2025
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi


Banner International Tour Film Fest

International Tour Film Fest

Civitavecchia, Italy


L’International Tour Film Fest 2025 è aperto a cortometraggi, mediometraggi, Vertical Movie, Opere in AI e lungometraggi; il festival è promosso e organizzato dall’Associazione Culturale CivitaFilm, con sede organizzativa in Via Togliatti n°12 -00053- Civitavecchia (Roma, ITALIA), in collaborazione con: Mibact, Comune di Civitavecchia, Regione Lazio e Enel.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Altro  Sperimentale



 
Logo of Picknic Film Festival,  Santander International Film Festival

Scadenza
30 Apr 2025


Pubblicato: 28 Apr 2025
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi


Banner Picknic Film Festival,  Santander International Film Festival

Picknic Film Festival, Santander International Film Festival

Santander, Spain


Agli albori del cinema, con l'avvento del cinematografo, gli artisti d'avanguardia trovarono un nuovo mezzo di espressione, chiamato settima arte, che fu presto adottato dai principali studi.

Pertanto, lo spazio occupato dal Santander International Film Festival — Picknic Film Festival, è un luogo in cui film di visibilità e distribuzione ridotte, ma selezionati per festival cinematografici prestigiosi, con l'approvazione della stampa, hanno la possibilità di essere proiettati.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Altro  Sperimentale



 
Logo of Jecheon International Music & Film Festival

Scadenza
30 Apr 2025


Pubblicato: 28 Apr 2025
 Non ha tasse d'iscrizione
Lungometraggi


Banner Jecheon International Music & Film Festival

Jecheon International Music & Film Festival

Jecheon, South Korea


Il 21° Jecheon International Music & Film Festival si svolgerà dal 4 al 9 settembre 2025 a Jecheon City, Chungcheongbuk-do, Corea del Sud.

Sin dalla sua nascita nel 2005, il Jecheon International Music & Film Festival (JIMFF) è cresciuto fino a diventare uno dei principali festival cinematografici a tema musicale dell'Asia.

Il festival continua a guadagnare popolarità sia tra gli appassionati di cinema che tra gli amanti della musica.

JIMFF si dedica a riconoscere e sostenere registi e musicisti creativi di tutto il mondo, con l'obiettivo di coltivare uno spazio dinamico in cui musica e cinema si incontrano.

Il Jecheon International Music & Film Festival è organizzato dal Comitato Esecutivo del Jecheon International Music & Film Festival.


Festival Internazionale

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Altro  Sperimentale



 
Logo of Entretodos - Human Rights  Short Film Festival of São Paulo

Scadenza
30 Apr 2025


Pubblicato: 28 Apr 2025
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner Entretodos - Festival de Filmes Curtos e Direitos Humanos

Entretodos - Human Rights Short Film Festival of São Paulo

São Paulo, Brazil


ENTRETODOS 18 - È un Festival ad ingresso gratuito dedicato alla mostra e alla premiazione di cortometraggi, della durata massima di 25 minuti, di tutti i generi e formati, che affronta questioni relative ai diritti umani.

Il Festival si svolge a San Paolo. Prodotto da Prefeitura de São Paulo, Spcine e ESTATE Produções.

Squadra del Festival ENTRETODOS.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Altro  Sperimentale



 
Logo of Goiamum Audiovisual Festival

Scadenza
30 Apr 2025


Pubblicato: 28 Apr 2025
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner Festival Goiamum Audiovisual

Goiamum Audiovisual Festival

Natal, Brazil


Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Altro  Sperimentale



 
Logo of Short South

Scadenza
30 Apr 2025


Pubblicato: 28 Apr 2025
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner CORTI A SUD - (PFF) Polla in Corto

CORTI A SUD - (PFF) Polla in Corto

Polla, Italy


ORGANIZZATORI

Il Consorzio Polla in Corto organizza la tredicesima edizione del Festival del Cortometraggio denominato " CORTI A SUD ", che si svolgerà a Polla (SA) dal 21 al 22 giugno 2025 presso l’Auditorium “Santo Nicolicchio”.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Sperimentale



 
Logo of Mostra De Cinema Jove d’Elx

Scadenza
29 Apr 2025


Pubblicato: 27 Apr 2025
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner Mostra De Cinema Jove d’Elx

Mostra De Cinema Jove d’Elx

Elx, Spain


Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Altro  Sperimentale  Music Video



 
Logo of Niagara Canada International Film Festival

Scadenza
29 Apr 2025


Pubblicato: 27 Apr 2025
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi


Banner Niagara Canada International Film Festival

Niagara Canada International Film Festival

Niagara Falls, Canada


Il Niagara Canada International Film Festival (NCIFF) è un festival qualificato per IMDb che conduce un festival cinematografico internazionale innovativo e invita la partecipazione di aspiranti e emergenti registi indipendenti. Un festival cinematografico unico, incentrato sulla creazione di opportunità per i registi globali.

[Il Niagara Canada International Film Festival ha lo scopo di promuovere nuovi registi, lo scambio di conoscenze, informazioni, idee e cultura tra il Canada e altre nazioni nel contesto della loro etica sociale e culturale. NCIFF promuove anche l'amicizia e la cooperazione tra le persone del mondo attraverso film e documentari.]

Il nostro festival sostiene il cinema indipendente in tutti i formati e mira a mostrare i migliori talenti e il miglior cinema di tutto il mondo.

Inoltre, il Niagara Canada International Film Festival è una vetrina annuale del cinema mondiale creata da registi mondiali. I film includono cortometraggi, lungometraggi, documentari e Social & Music che esplorano la cultura, la storia e la tradizione. È un festival unico per onorare l'eccellenza artistica e tecnica dei professionisti dell'industria cinematografica provenienti da Canada, Stati Uniti, Europa, Asia e altre parti del mondo.

Raggiungendo un pubblico potenziale di milioni di amanti del cinema dell'Ontario, il NIFF (Niagara Canada International Film Festival) offre una destinazione culturale unica per gli espatriati del Niagara e dell'Ontario per entrare in contatto con la cultura di casa attraverso la magia del cinema.

La nostra visione:

«Portare il mondo a Niagara Falls, in Canada, attraverso una passione condivisa per il cinema e il potere della narrazione».

La nostra missione

Il Niagara Canada International Film Festival è dedicato alla scoperta e alla promozione di registi, narratori e artisti e alla condivisione con il pubblico. Ognuno ha una storia da raccontare, il nostro obiettivo è ispirare e incoraggiare le persone a condividere le proprie storie utilizzando i media cinematografici e creare eventi che consentano la condivisione di quelle storie tra le comunità e oltre.

Accettiamo film di tutti i generi provenienti da tutto il mondo. Creiamo l'opportunità per i registi di far giudicare i loro film e di farli competere con altri registi. Eseguiamo un processo di valutazione completo e selezioniamo solo film di alta qualità.

NCIFF è un festival qualificante per IMDb
https://www.imdb.com/event/ev0073754/


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Altro  Sperimentale  Music Video



 
Logo of Avant-Garde Horror & Fantasy Film Festival

Scadenza
29 Apr 2025


Pubblicato: 27 Apr 2025
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi


Banner Avant-Garde Horror & Fantasy Film Festival

Avant-Garde Horror & Fantasy Film Festival

Novigrad-Cittanova, Croatia


L'Avant-Garde Horror & Fantasy Film Festival (AGHFFF) è una nuova e audace forza nel circuito globale dei generi, che celebra il cinema horror e fantasy all'avanguardia nella città costiera mozzafiato di Cittanova - Cittanova, in Istria. Dallo slasher al surrealista, dall'horror popolare alla fantasia sperimentale e ibrida, AGHFFF presenta film audaci che emozionano, sconvolgono e ipnotizzano i sensi.

La prima edizione (5-8 giugno 2025) trasformerà lo splendido cinema CMIK - CMC Novigrad - Cittanova, compresa la sua sala all'aperto, in un vivace paese delle meraviglie del cinema di genere, completo di panel esclusivi, una masterclass di celebrità e coinvolgenti serate di networking tra registi. Sostenuta da rinomati festival europei di film di genere, la missione dell'AGHFFF è quella di rendere l'Istria e la Croazia uno dei principali centri per la celebrazione e la promozione di un cinema di genere accattivante. Più di un semplice festival, AGHFFF è un movimento che riunisce registi, cinefili, pubblico e addetti ai lavori del settore per connettersi liberamente ed esplorare nuovi orizzonti nella narrazione di genere, senza corde rosse. Se il tuo film osa superare i confini, AGHFFF lo vuole!


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Animazione  Fantastico  Terrore  Sperimentale



 
Logo of Meta Morph AI Film Award

Scadenza
28 Apr 2025


Pubblicato: 26 Apr 2025
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner Meta Morph AI Film Award

Meta Morph AI Film Award

London, United Kingdom


Sostantivo metamorfo (metamorfi plurali) (biologia) un organismo che ha subito una metamorfosi.

Benvenuti al Meta Morph Award 2025, una celebrazione della meravigliosa fusione tra tecnologia AI e cinema tradizionale. Proprio come un bruco si trasforma in una farfalla, l'industria cinematografica si sta evolvendo e noi siamo qui per mostrare questa metamorfosi. Insieme al nostro stimato collaboratore, Morphic Studios, miriamo a onorare lo spirito che guida la creazione di capolavori cinematografici basati sull'intelligenza artificiale.

Riuniremo registi, animatori, tecnologi di intelligenza artificiale e creatori di contenuti per celebrare i loro successi collettivi e ispirare collaborazioni future.


GIUDICI

- John Rhys-Davies - Un attore famoso noto per i suoi ruoli in film iconici come la trilogia «Il Signore degli Anelli» e «Indiana Jones». John mette a disposizione della nostra giuria la sua vasta esperienza di attore e la sua profonda conoscenza della narrazione.

- Barry H. Waldman - Un produttore affermato con una prolifica carriera nella produzione cinematografica. Barry ha lavorato a grandi successi come «Pirati dei Caraibi» e «Transformers», e il suo occhio attento alla qualità e all'innovazione della produzione sarà inestimabile.

- David Nutter - Un regista vincitore di un Emmy famoso per il suo lavoro in serie televisive di successo come «Il Trono di Spade» e «X-Files». L'esperienza registica e l'approccio visionario di David arricchiranno notevolmente il nostro processo di valutazione.

- Laura Gregory - Fondatrice di Great Guns, una società globale di contenuti creativi. Il lavoro pionieristico di Laura nella pubblicità e nella creazione di contenuti ha stabilito nuovi standard nel settore. La sua conoscenza dell'eccellenza creativa e della produzione all'avanguardia sarà fondamentale per giudicare le candidature.

- Cassandra Brooksbank - Una regista dinamica nota per la sua narrazione avvincente e la sua direzione innovativa. L'esperienza di Cassandra nella regia di film e spot pubblicitari offre una prospettiva fresca e creativa alla nostra giuria.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Altro  Sperimentale  Music Video



 
Logo of PREMIO ATENA NIKE

Scadenza
28 Apr 2025


Pubblicato: 26 Apr 2025
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner PREMIO ATENA NIKE

PREMIO ATENA NIKE

Catania , Italy


Il Premio Cinematografico Atena Nike giunto alla quarta edizione si caratterizza per lo spazio che ogni anno sempre di più dedica ai talenti emergenti e alle opere prime.

Da quest’anno si potranno iscrivere anche i lungometraggi.

Il Premio Cinematografico Atena Nike giunto alla quarta edizione si caratterizza per lo spazio che ogni anno sempre di più dedica ai talenti emergenti e alle opere prime. .
Da quest’anno si potranno iscrivere anche i lungometraggi

Stiamo già lavorando alle quarta edizione quella del 2025
il tema come ogni anno è legato alle tematiche sociali

location della nuova edizione è Taormina
le date in fase sono in fase di aggiornamento - periodo Giugno 2025 .
Direttori artistici : Alina Trabattoni, Giampietro Preziosa

Giampietro Preziosa
Architetto e produttore cinematografico, ha fatto della sua verve artistica, un mestiere, trasferendo le sue idee innovative nel campo cinematografico. Abile comunicatore e uomo di impresa, elemento chiave della INTHEL FILM S.r.l., società di produzione cinematografica con esperienza trentennale, ha curato la direzione artistica del premio Atena Nike nelle passate edizioni, conferendo al Premio una connotazione di assoluta ricercatezza e qualità nelle linee editoriali intraprese.
Alina Trabattoni
Giornalista e corrispondente estera con decenni di esperienza presso importanti testate tra cui CGTN Europe, TRT World, Reuters, Bloomberg, Associated Press, BBC, LA Times, CNN, CNBC, ABC, People Magazine, NBC, Eurovision, Standard & Poor’s Platts, Deutsche Welle, The Times, Screen International, European Broadcast Union (EBU), International Herald Tribune, Euronews e Montel News. E’ stata co-direttore artistico del Premio Cinematografico Globo D’Oro per sei edizioni, dal 2018.

Management artistico:

Fabrizio Apolloni
(management artistico e regia cerimonia di premiazione)
Attore, doppiatore e direttore del doppiaggio, Apolloni inizia a lavorare in teatro giovanissimo e nei decenni successivi non mancano il cinema e le fiction. Impegnato anche nella formazione, oggi è docente in Action Academy. E’ nell’organo di sorveglianza del Nuovo Imaie e socio Fondatore del RAAI Registro Attrici e Attori Italiani.

Emanuela Corsello (management artistico)
Prima di entrare nel campo cinematografico, sì e’ occupata per svariati anni di rappresentare modelle in Italia e all’estero. Attualmente dirige lo studio Lamia Management, agenzia di rappresentanza artistica per attori. Nel corso degli anni lo Studio Lamia, che fa capo a Corsello e’ diventato una della agenzia più rispettate del panorama italiano. Nel 2019 Andrea Lamia lascia le redini dell’ agenzia alla sua storica collaboratrice Emanuela Corsello.

Salvo Saverio D’Angelo (coordinatore giuria cortometraggi)
Attore e producer musicale con lo pseudonimo SSd project, si è formato artisticamente nella scuola di recitazione di Francesca De Sapio e all’Actors Planet. La sua personalità eclettica lo ha portato a rivestire negli anni ruoli in tv, nel cinema e nella musica. È stato conduttore radiofonico, inviato televisivo per Rai2 Notte, conduttore televisivo sui canali Sky e per il gruppo TV Cinquestelle. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra questi proprio il premio Atena Nike.

Armando Pizzuti (management artistico)
Tra i casting director più apprezzati del panorama cinematografico, la sua carriera inizia nel 2015 collaborando con le maggiori per produzioni italiane e internazionali, tra le quali la serie “The Young Pope” diretta dal premio Oscar Paolo Sorrentino. A partire da quel momento intraprende importanti collaborazioni con registi di prestigio come Ben Affleck, Derek Cianfrance, David Frankel, Terrence Malick, Simon Curtis, Edoardo Ponti, Michael Mann. Nel 2022 riceve il premio ISCHIA PEOPLE AWARD 2022 come miglior Casting Director per il contributo al cinema Italiano nel mondo.

Academy
Il lavoro del management artistico, dei co-direttori e della giuria stampa estera è affiancato da un’Academy, scelta per l’esperienza ed alta qualificazione artistico professionale. Sono cinque le figure provenienti dal mondo attoriale, cinematografico, musicale e teatrale.


Claudia Gerini
Attrice eclettica e versatile, nasce a Roma dove inizia il suo percorso artistico. Dopo un’esperienza nella moda e in TV, il grande pubblico la scopre con Verdone in Viaggi di nozze e Sono pazzo di Iris Blond. Hollywood la chiama per Sotto il sole della Toscana e La passione di Cristo di Mel Gibson dove interpreta Claudia Procula, moglie di Ponzio Pilato. Nel 2004 è in Non ti muovere di Sergio Castellitto. Anni intensi seguono con Nero bifamiliare, La sconosciuta, Il mio domani di Marina Spada e l’horror Tulpa di Zampaglione. Torna alla commedia in Com’è bello far l’amore di Fausto Brizzi. Ottiene fama internazionale in John Wick 2 con Keanu Reeves e vince il David di Donatello per Ammore e Malavita dei Manetti. In TV è Sara Monaschi in Suburra su Netflix. Esordisce alla regia nel 2022 con Tapirulan e appare di recente in Il corpo di Vincenzo Alfieri.

Lucia SARDO (Aurora Sardo)
Attrice, regista e sceneggiatrice italiana, è allieva di grandi maestri del teatro di ricerca come Eugenio Barba, Peter Brook e Jerzy Grotowski. Fonda l’Istituto di Cultura Teatrale a Santarcangelo di Romagna e dirige il prestigioso Santarcangelo Festival, tra i più importanti eventi di teatro di ricerca in Europa. Debutta al cinema nel 1992, lavorando con registi come Aurelio Grimaldi, Tornatore e Marco Tullio Giordana in I cento passi. Indimenticabile interprete in Picciridda - con i piedi nella sabbia di Paolo Licata e Sulla giostra di Giorgia Cecere, approda a Hollywood con la serie Netflix From scratch di Reese Witherspoon, accanto a Zoe Saldana. Memorabile la collaborazione con Franco Battiato, interpretando se stessa. Di recente, è Lucia in Succede anche nelle migliori famiglie e Rosa Balistreri in L’amore che ho, presentato al Torino Film Festival.

Lorenzo Urciullo e Antonio Di Martino (Colapesce e Dimartino)
I cantautori siciliani, meglio conosciuti come Colapesce e Dimartino, sono tra i più apprezzati del panorama musicale contemporaneo. Dal 2020 il duo ha conquistato il pubblico e la critica con i brani come Musica leggerissima e Splash, ottenendo diversi consensi per il loro contributo innovativo alla musica italiana: a Sanremo il premio della Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio della Critica “Mia Martini”; vincono un Nastro d’Argento e il riconoscimento per la Migliore Colonna Sonora al Premio Cinematografico Globo d’Oro. Sono attivi anche nel cinema, con il loro primo film La primavera della mia vita che ha visto annessa la pubblicazione dell’omonimo album della colonna sonora.

Federica Vincenti
Attrice, produttrice teatrale e cinematografica, cantante e compositrice. Nel 2004 fonda la Goldenart Production, una realtà d’eccellenza con la quale produce numerosi spettacoli teatrali, lungometraggi e cortometraggi dalla grande ricerca identitaria ed emotiva, che le valgono numerosi premi e riconoscimenti. Dal 2006 partecipa a diverse produzioni teatrali e cinematografiche come attrice e cantante, lavorando con registi del calibro di Roberto Andò e Michele Placido, e recitando al fianco di icone come Giorgio Albertazzi, Mariangela Melato, Moni Ovadia, Massimo Ranieri e tanti altri. Dopo l’interpretazione di Marta Abba nell’ultimo film di Michele Placido, Eterno visionario, è attualmente impegnata come protagonista nella preparazione della nuova pièce teatrale Sissi, l’Imperatrice per la regia di Roberto Cavosi, che debutta alla fine di febbraio 2025.

Giuria stampa
Per l’edizione 2025 è prevista l’introduzione di una giuria stampa composta da giornalisti italiani ed esteri esperti nel loro settore ed appassionati di cinema.
La Giuria Stampa è presieduta da Vera Naydenova, giornalista e corrispondente in Italia per bTV Media Group. Dal 2018 al 2024 Vera fa parte del Comitato Cinema come responsabile Serie TV per il prestigioso premio cinematografico della Stampa Estera, il Globo d’Oro. Attualmente ricopre anche il ruolo di Consigliere nel Consiglio Direttivo dell’Associazione della Stampa Estera in Italia.

Sezione cortometraggi
Responsabile
Salvo Saverio D’Angelo
Presidente di giuria:
Alessio di Cosimo,
regista e produttore cinematografico, già vincitore del PREMIO ATENA NIKE 24 miglior film “‘età giusta”.

Giuria:
Matthew Gentile, regista e sceneggiatore pluripremiato, conosciuto al grande pubblico con la sua opera prima il lungometraggio “American Murderer” che ha riscosso tanto successo.

Paolo Licata, regista, studia regia cinematografica e teatrale a Cinecittà , debutta al cinema con la sua opera prima "Picciridda " premiato al Taormina film Festival. Prossima l’uscita per il suo ultimo film "l’amore che ho" nelle sale in primavera.

Alessandro del Vigna, produttore cinematografico e scrittore Italo-rumeno, produttore esecutivo tra gli altri di “Triangle of sadness" (Rubén Ōstlund) "Siberia" ( Abel Ferrara) e "The End"(Joshua Oppenheimer)

Donatella Pascucci esperta e critica cinematografica organizzatrice di Festival. Membro di commissione ministeriale per coproduzioni Italia Francia DIREZIONE CINEMA ED AUDIOVISIVO - presso il MINISTERO DELLA CULTURA

Marianna Sciveres, regista sceneggiatrice e scenografa italiana, diplomata in scenografia al centro sperimentale di cinematografia. Nel 2002 gira la sua opera prima Sara May film di interesse culturale nazionale. E’ stata scenografa e costumista in numerose produzioni cinematografiche e televisive.

Heidrum Schleef sceneggiatrice italiana di origine tedesca , ha studiato regia al Centro sperimentale di cinematografia . Tre candidature ai David di Donatello , 2 nastri d’argento , ha lavorato con numerosi maestri dei cinema .



Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Altro



 
Logo of CSUN Cinema Club Cinefest

Scadenza
28 Apr 2025


Pubblicato: 26 Apr 2025
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner CSUN Cinema Club Cinefest

CSUN Cinema Club Cinefest

Northridge, United States


Il CSUN Cinema Club è lieto di annunciare che terremo la nostra quinta edizione del CineFest Short Film Festival presso l'Auditorium Noski di CSUN il 9 maggio 2025 dalle 14:00 alle 17:00.

CineFest è un festival cinematografico incentrato sull'esposizione di cortometraggi realizzati da studenti del CSUN.
I film selezionati verranno proiettati sul grande schermo dell'Auditorium Noski del campus CSUN davanti a un pubblico dal vivo.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Animazione  Fantastico  Terrore  Altro  Sperimentale  Music Video



 
Logo of Tlanchana Fest, Film and Digital Art Festival

Scadenza
27 Apr 2025


Pubblicato: 25 Apr 2025
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi


Banner Tlanchana Fest Festival de Cine y Arte Digital

Tlanchana Fest, Film and Digital Art Festival

Zinacantepec , Mexico


Tlanchana Fest, Festival del cinema e dell'arte digitale è realizzato da Tlanchana Cultura Audiovisual AC, al fine di creare uno spazio espositivo per talenti emergenti dal Messico e dal mondo, combinando elementi che promuovono la creazione cinematografica insieme ai nuovi media e all'arte digitale.

La nona edizione del Tlanchana Fest si terrà dal 3 al 5 luglio 2025 e sarà caratterizzata da una serie di proiezioni, conferenze e workshop, oltre a strutture e altre attività che verranno svolte virtualmente e di persona e che serviranno da incentivo per il lavoro in materia di arte cinematografica e digitale.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Sperimentale



 
Logo of Gastro Film Fest

Scadenza
27 Apr 2025


Pubblicato: 25 Apr 2025
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner Gastro Film Fest

Gastro Film Fest

Osijek, Croatia


Il festival ha un carattere internazionale e possono partecipare tutti gli autori con film conformi ad altre proposte. I film selezionati in concorso saranno giudicati in due categorie:
1. RICETTA FILM - una sorta di documentario che dovrebbe visualizzare l'immagine completa e/o le istruzioni di testo per la preparazione di creazioni culinarie (pasti, bevande o deserti), comprese le informazioni sugli ingredienti richiesti e la sequenza di lavoro. Sulla base di quelli, dopo aver visto il film si dovrebbe essere in grado di preparare la ricetta.
2. CATEGORIA OPEN - un film che dovrebbe tematizzare o raffigurare contenuti relativi a cibi e/o bevande.
La durata dei singoli film presentati è limitata a 15 minuti.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Sperimentale  Music Video



 
Logo of Animated Shorts Film Festival

Scadenza
27 Apr 2025


Pubblicato: 25 Apr 2025
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner Animated Shorts Film Festival

Animated Shorts Film Festival

Barcelona, Spain


Cultura groovy in collaborazione con Frames by Friends, presenta la seconda edizione del Festival de Cortometrajes Animated Shorts. Questo festival offre agli animatori di Barcellona l'opportunità di connettersi, collaborare e ispirarsi reciprocamente.

Presenta il tuo film per avere l'opportunità di condividere il tuo lavoro di persona con un pubblico solidale e di entrare in contatto con altri creativi della tua stessa professione.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Animazione



 
Logo of ExpresaFest

Scadenza
27 Apr 2025


Pubblicato: 25 Apr 2025
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner ExpresaFest

ExpresaFest

Las Palmas de GC, Spain


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Altro  Music Video



 
Logo of I Festival Internacional Goitacá de Cinema

Scadenza
27 Apr 2025


Pubblicato: 25 Apr 2025
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi


Banner I Festival Internacional Goitacá de Cinema

I Festival Internacional Goitacá de Cinema

Rio de Janeiro, Brazil


Queste linee guida stabiliscono le regole per la selezione di cortometraggi e lungometraggi brasiliani e internazionali da proiettare nei programmi competitivi che comprenderanno il programma del 1° Festival Internazionale del Cinema di Goitacá, organizzato da Quiprocó Filmes, che si svolgerà dal 19 al 24 agosto 2025 a Campos dos Goytacazes.

1. OBIETTIVO

Il Goitacá International Film Festival mira a promuovere e diffondere il cinema indipendente brasiliano e internazionale attraverso proiezioni di film, dibattiti e lo scambio tra pubblico, registi, produttori, professionisti del settore, curatori, esercenti, distributori e critici. L'evento include il programma competitivo internazionale, il programma competitivo brasiliano, il programma Zezé Motta (incentrato sulla diversità razziale e di genere), il programma Olhares da Planície (che presenta film prodotti nelle campagne di Rio de Janeiro) e il programma Kbrunquinho (incentrato sui contenuti per giovani e bambini).
Il programma include anche un programma di formazione (workshop e laboratori), il Goitacá Cine Market (uno spazio per lo sviluppo di nuovi progetti audiovisivi e opportunità di networking) e il seminario cinematografico e audiovisivo Fluminense del Nord e Nordovest, con pannelli, conferenze e tavole rotonde.

2. PROGRAMMI

2.1. Il festival sarà composto dai seguenti programmi:

a) Programma competitivo brasiliano:
Per cortometraggi e lungometraggi di finzione e documentari, precedentemente distribuiti in Brasile o meno. Il team curatoriale darà priorità ai temi contemporanei, all'innovazione narrativa e alle voci artistiche forti.

b) Programma competitivo internazionale:
Per cortometraggi e lungometraggi di finzione e documentari, distribuiti in precedenza in Brasile o all'estero o meno. Il team curatoriale darà priorità ai temi contemporanei, all'innovazione narrativa e alle voci artistiche forti.

c) Programma Zezé Motta:
Dedicato a presentare e incoraggiare nuove finestre di distribuzione per il cinema nero brasiliano. Questa sezione presenta cortometraggi e lungometraggi di finzione e documentari che affrontano la diversità razziale e di genere, con priorità alle opere dirette e/o scritte da creatori neri. Chiamato in onore dell'attrice Zezé Motta, nata a Campos dos Goytacazes.

d) Programma Kbrunquinho:
Una sezione competitiva per cortometraggi e lungometraggi rivolti a bambini e giovani (Classificazione: tutte le età). Aperto a tutti i generi, tra cui fiction, documentari, azione, animazione e altro ancora. Uno spazio in cui i giovani spettatori possono vivere l'atmosfera di un festival cinematografico.

e) Programma Olhares da Planície:
Una sezione competitiva per cortometraggi e lungometraggi prodotti nelle campagne dello stato di Rio de Janeiro. Il team curatoriale valorizzerà i registi locali e sosterrà l'emergere di nuovi talenti.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Altro  Sperimentale



 
Logo of Curtas na Cesta

Scadenza
25 Apr 2025


Pubblicato: 23 Apr 2025
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner Curtas na Cesta

Curtas na Cesta

Lisboa, Portugal


Dal giugno 2024 organizziamo proiezioni cinematografiche indipendenti e internazionali a Lisbona, concentrandoci sui cortometraggi.

La missione del nostro festival è rendere la cultura accessibile a tutti!

Curtas na Cesta è Shorts in the Basket in inglese perché dedichiamo il nostro tempo a raccogliere il cinema migliore e più fresco in circolazione.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Altro  Sperimentale  Music Video



 
Logo of Rural FilmFest

Scadenza
25 Apr 2025


Pubblicato: 23 Apr 2025
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi


Banner Rural FilmFest

Rural FilmFest

Camp d'Elx, Spain


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Altro  Sperimentale  Music Video