Vai a...
Discovery Film Festival: il Festival internazionale del cinema scozzese per il pubblico giovane
sab 22 ottobre — dom 6 novembre 2022
Discovery Film Festival è giunto al suo diciannovesimo anno. Con sede a Dundee Contemporary Arts e in tour in luoghi partner in Scozia, Regno Unito e Irlanda, il festival proietta film provenienti da tutto il mondo appositamente programmati per il pubblico giovane.
Il festival include tre emozionanti weekend di film, attività creative ed eventi di gala, oltre a due settimane di proiezioni ed eventi per le scuole.
Discovery mira a sviluppare un nuovo pubblico per il meglio del cinema internazionale, migliorare l'alfabetizzazione mediatica e offrire ai giovani spettatori una visione della vita dei bambini e dei giovani in altre culture. Il festival è attivo dal 2004 quando è stato avviato come partnership con Dundee Education Development Department, Scottish Screen e DCA.
Discovery Film Festival è un progetto DCA ed è organizzato da Mike Tait, Festival Producer e Cinema Youth Development Officer. Un team di Young Ambassadors (15-19 anni) collabora con Mike per programmare film e consigliare il design generale del festival. Un team di insegnanti e consulenti per l'istruzione consiglia il programma educativo e crea risorse pertinenti per il Curriculum for Excellence per le lezioni che visitano il festival.
Discovery desidera ringraziare il Dundee City Council Education Development Department e Fishers Tours per il sostegno continuo. Siamo anche grati ai partner e ai sostenitori di DCA: Creative Scotland, Dundee City Council e Europa Cinemas.
Se desideri supportare Discovery, diventare una sede partner o semplicemente partecipare, invia un'e-mail a Mike all'indirizzo mike.tait@dca.org.uk.
Al B-Retina Festival vogliamo diventare una piattaforma per film di serie B di ogni tipo, dal cinema di guerriglia trash ai capolavori di culto inclassificabili; pertanto, talenti emergenti, artisti consacrati e personaggi difficili da classificare ci mostreranno come comprendono e vedono il mondo che ci circonda usando la loro inventiva e audacia.
Durante i giorni del festival, diventeremo una vetrina per una varietà di film classici, anteprime, cortometraggi, serie web, conferenze, interviste e molte sorprese.
Il festival ha diverse sezioni:
-Concorso internazionale nella sezione ufficiale LUNGOMETRAGGI
-Concorso internazionale nella sezione ufficiale SHORT FILM
-Retrospettive
-Spettacoli all'aperto
-Proiezioni per tutti i tipi di pubblico
-Colloqui
Patagonia Eco Film Fest, invita i registi di tutto il mondo a partecipare al 9° Festival Internazionale del Film Ambientale della Patagonia che si svolgerà nella città di Puerto Madryn, Chubut, Argentina dal 5 al 10 settembre 2024.
Il festival accetterà documentari, film di finzione e animazione su questioni ambientali.
The Rome Independent Film Festival (RIFF) is Italy 's first independent and international film festival. Its aim is to unite enthusiasm for films and filmmaking among young filmmakers with the realities of film production and distribution.Since its first edition in 2001, RIFF has become an event that is followed with more and more interest by the public in Rome and a reference for worldwide filmmakers. In these years, the Riff has received works coming from the 5 continents, ending up being an attentive witness representative of the directions and passions of the independent film industry.
(r)evolution AI - the RIFF new section dedicated to the production of films and videos with the application of AI technology.
From this year the RIFF celebrates visual storytelling created with artificial intelligence.
This new competition section promotes innovative applications of AI technology in audiovisual production and presentation.
Mountain & Culture è un'organizzazione culturale senza scopo di lucro il cui obiettivo è avvicinare la comunità sportiva e la gente della città per offrire film, mostre e tutti i tipi di attività incentrate sugli sport di montagna, l'avventura, l'ambiente e la cultura dei popoli.
Il Festival crea anche una piattaforma per lo scambio di idee tra registi, atleti e pubblico, sostenendo al contempo i modi più artistici ed efficaci per comunicare tutto ciò che riguarda il mondo della montagna. L'obiettivo di questo festival è sottolineare l'importanza dell'ecologia, dell'ambiente, della conservazione delle montagne e della natura nel mondo di oggi. Il Festival presenta anche una regione spettacolare per praticare sport d'avventura, estremi e alpinismo, attraverso la geografia del cinema.
Benvenuto nel mondo delle montagne...
Benvenuto nella città di Arequipa... Luogo dei vulcani.
Tra i più importanti festival cinematografici di genere della penisola, il TOHorror Film Fest parte dal cinema per percorrere tutte le possibili forme di comunicazione, con lo scopo di analizzare la società contemporanea per mezzo delle lenti deformanti della cultura fantastica e horror. È così che attraverso i video dei giovani autori come le pellicole di autori più esperti, gli incontri, gli spettacoli teatrali, le performances, i concerti e le mostre d'arte e di fumetti si può capire e interpretare la realtà ponendo come filtro la fantasia più sfrenata.
TOHorror Film Fest come lente di ingrandimento, periscopio, microscopio, scanner che attraverso l'occhio della telecamera, le immagini dei film, dei quadri e delle fotografie, le sensazioni suscitate dalla musica, indaga e analizza le paure, il terrore, gli orrori di sempre e quelli di oggi.
Festival Concorso dedicato al Cortometraggio di Fiction e Animazione.
Possibilità di ospitare i Registi, gli Attori e i membri del Cast dei Films in Concorso e Fuori Concorso.
Nell'ambito della sedicesima edizione degli Urban Films
Festival organizzato dall'associazione RStyle,
e che si terrà a Parigi che si svolgerà dal 7 al 10 ottobre 2021, l'associazione lancia il suo bando di partecipazione fino al 30 giugno 2021.
Cos'è il film urbano? :» Film dedicati alla città e a tutte le pratiche e i modi di vita che ne derivano. Attraverso film urbani, storie vere, cupe o divertenti, trovano il loro comune denominatore nel loro scenario: la strada, da Seoul a Rio, passando per Seattle o Ouagadougou. I film urbani riscoprono la città in senso lato: storia, danza, movimento, comunità, culture di strade, sport, tutti gli aspetti della città e delle culture urbane sono rappresentati».
Hollywood: A mecca for aspiring actors, writers, directors, producers. For anyone serious about "breaking in," all roads lead to Hollywood. Come to the Hollywood Short Film Festival, meet interesting people, full of passion and make new connection.
Get noticed!
Il concorso internazionale che premia la migliore colonna sonora, e dunque il migliore compositore di musica per immagini, avrà come Gran Prix “LA VIOLETTA D’ORO”, fiore simbolo di Parma.
Oltre al primo premio – La Violetta d’Oro – seguirà la “Violetta d’Argento” al miglior film, le Menzioni d’Onore alla migliore Regia, alla migliore Fotografia, al migliore interprete, alla migliore sceneggiatura e al miglior cortometraggio.
Scopo dell’iniziativa è portare all’attenzione del pubblico non solo produzioni cinematografiche di buon livello e di recente produzione, ma anche di sottolineare il valore della scrittura musicale per il cinema come elemento essenziale di poetica e di riuscita del film stesso. Il concorso sarà inoltre un’occasione per cineasti e produttori di presentare il proprio lavoro ad un pubblico vario e ad una qualificata giuria internazionale.
Oltre alla sezione in concorso relativa ai lungometraggi, è inserita anche una sezione relativa ai cortometraggi che concorreranno per un premio apposito.
E’ ammessa al concorso ogni genere di produzione (film a soggetto, film musicale, drammatico, comico, storico, attuale, fiction televisive, film d’animazione) di ogni nazionalità, soggetto e durata.
SEZIONE SPECIALE: cortometraggi di DANZA. Una apposita giuria premierà il miglior video con il "DANCE AWARD".
La Cerimonia di Premiazione si terrà alla Casa della Musica di Parma il 21 settembre 2024 alle ore 17.00 con Cena di Gala alla quale saranno invitati tutti i referenti dei film in nomination.
La scadenza per l’iscrizione è il 15 giugno 2024.
Il Ponferrada Film Festival è un evento specializzato nella diffusione e promozione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, indipendentemente dalla loro produzione, distribuzione, formato espositivo, categoria, genere o tema.
I cortometraggi, oltre a essere una risorsa di apprendimento per i nuovi professionisti dell'industria cinematografica e uno strumento promozionale per passare ai lungometraggi, possono anche essere una forma di espressione, narrazione e sperimentazione altamente creativa e libera, indipendente dal mercato.
Ci impegniamo inoltre a dare risalto ai film che, indipendentemente dalla loro durata, riflettono la diversità culturale, sociale e linguistica di qualsiasi regione del mondo come parte della memoria dei popoli e del patrimonio audiovisivo universale più sconosciuto
Mostrare film che ci facciano riflettere, risvegliare la nostra coscienza, denunciare l'ingiustizia e riflettere la diversità sociale e culturale dell'umanità. Questo è l'obiettivo di The Human Rights Film Festival, che quest'anno celebrerà il suo 18° festival annuale.
Lo Human Rights Film Festival, con sede a Barcellona e uffici a Parigi e New York, è il più importante festival sui diritti umani in Catalogna, uno dei festival più importanti e affermati a livello internazionale della Spagna.
Tra il Festival di Barcellona, le sale simultanee di Parigi e New York e soprattutto più di 20 proiezioni in diversi paesi, dopo il Festival.
By You, For You, About You”
Mission
Welcome to the 11th Annual World Music and Independent Film Festival (WMIFF) 2019. WMIFF was established to celebrate and provide a platform of achievements for international cinema artists. Dedicated to building a global film community and supporting emerging filmmakers, WMIFF offers all selected artists exceptional exposure with an inclusive vibe that has won over alumni, attendees, and industry members alike. WMIFF festivities are open to all, featuring some of the most talented artists in both film and music.
FILOSOFIA
Cosa ci spinge:
Un concorso dedicato al cinema trascendentale, nelle sue diverse accezioni, tra cui il cinema filosofico, psicologico, scientifico, antropologico, spirituale e poetico.
Perché la trascendenza, nell'uomo e nel mondo, potrebbe alla fine essere ineffabile e, in questo, l'arte cinematografica ha alcuni vantaggi e un'enorme responsabilità.
CINEMA GRATUITO
Tutte le possibilità cinematografiche sono benvenute, con un grande interesse per le rarità
SENZA TEMPO
Cinemística come spazio-tempo aperto, con caratteristiche non restrittive, che consente agli autori di sviluppare il proprio linguaggio: sono accettati tutti i formati, la durata, la nazionalità, l'anno di produzione, ecc.
UN RIFUGIO
Un rifugio internazionale per film che intendono, tecnicamente o con la trama, un approccio al grande mistero della rappresentazione del mondo, nell'arte e nell'uomo. Senza dogmi, sotto qualsiasi prospettiva individuale o collettiva, dalla fede, ma anche dall'agnosticismo, dall'ateismo spirituale e dal pensiero scientifico.
UN CINEMA POETICO DI CONTEMPLAZIONE
I look dei registi, in tutta la loro diversità socioculturale, sono interessati a qualsiasi film come risultato di scoperte, ricerche o sperimentazioni personali, ispirazione e lavoro, frutto della rivelazione o dell'introspezione degli autori. Quotidianità, estasi e disparità come strutture per creare profondità nel trattamento cinematografico.
ASCETISMO
Il misticismo e l'ascetismo nella produzione cinematografica rappresentano, probabilmente, un patrimonio più assoluto rispetto ad altri, perché un cinema con un budget enorme e una maggiore complessità tecnica si potrebbe realizzare, ma a volte il film più umile e semplice è, tuttavia, universale.
L'ALAMBICCO
Le cinematografie impermanenti, dall'immagine fissa al cinema «amatoriale» (dal verbo francese aimer), definiscono i registi non solo in base a ciò che mostrano e come lo fanno sullo schermo, ma anche in base a ciò che decidono di non mostrare.
FENOMENOLOGIA
Ciò che appare e scompare, le topologie emergono, materiali o coscienti, e la loro invisibilità o successiva scadenza. L'ambiente sequenziale del vuoto, della materia e del tempo. Interrompe il discorso, eloquente, ognuno può capirlo da solo. Assenza e miracolo: Mystic come possibile convivenza.
CORDIALITÀ, COMUNICAZIONE E COLLOQUI
Grande importanza dei colloqui e dell'interazione dal vivo tra spettatori e registi. Massima comunicazione, rispetto, simpatia e vicinanza da parte dell'organizzazione ai registi, artisti e registi che vengono a presentare i loro film.
Mission:
A judged film festival described as "Sundance with Fangs" by Newsday Long Island. We provide a venue for showcasing your films within a celebratory & respectful environment, where fans can enjoy the independent films entered by those of you who passionately craft your Strange-ifical, Weird-ifical, Horror-ifical, Sci-fi-tastical, Fantastical and Macabre-licious films. The opportunity to win awards, increase film visibility via press and possibly obtain distribution is always part of the equation with the Macabre Faire Film Festival.
For starters the word "Macabre" is pronounced: Ma-Cob. The "re" is hardly ever heard. What does it mean?
Although it is an adjective meaning: disturbing and horrifying because of involvement with or depiction of death and injury, WE ARE NOT SOLELY A HORROR FILM FESTIVAL but instead a whole lot more than that. We usually approach the Macabre Faire Film Festival with a lighter touch in the sense that, not all of the films screened are horror and instead many may simply be considered a bit on the darker side. Of course, we will add some horror to this festival but, when we hear the word "Macabre" we remember those hauntingly fascinating films that starred legendary greats such as:
Vincent Price & Peter Cushing or those fantastic Gothic horrors like the "Hammer" films. These names in themselves represent what "macabre" means to us. What we are saying is that the word "Macabre" DOES NOT mean we only accept HORROR films but instead that we welcome those films that can tap into our fears through what you don't see or hear. A dark drama, mystery, suspense, thriller or dark comedy can do a lovely job making us feel uncomfortable in the dark. So folks, this is what many of the films selected for the Macabre Faire Film Festival offer. A buffet for any pallet. About the only thing we may have to say "No Thanks" to would be a romantic comedy/drama... unless, there's a monster under the bed during love making or other dark element.
All submitted films are pre-screened by select judges that includes Eileen Dietz, our Festival Ambassador, of the original "The Exorcist" film to ensure the films have followed guidelines and are an overall fit for the festival. Then the films are passed on to another set of judges consisting of more filmmakers, film critics, genre film fans and or seasoned actors to choose the Official Selections. Once these selections have been identified there is an additional judging process in collaboration with the original pre-screening judges to identify the different category nominees. Once you have been notified we insist on having the film festival entry form filled out and submitted back to the festival via email or snail mail within 4 weeks of acceptance. This form can be found on our website or it has been emailed to you as an attachment with your initial welcoming email.
URGENT NOTE: IF THERE IS NO CORRESPONDENCE BETWEEN THE FESTIVAL AND INDIVIDUAL WHO SUBMITTED THE ACCEPTED FILM WITHIN 4 WEEKS FROM INITIAL ACCEPTANCE NOTIFICATION, WHICH ALL FILMMAKERS RECEIVE FROM FESTHOME BY DEADLINE DATE, YOUR FILM WILL NO LONGER BE AN OFFICIAL SELECTION IN THE MACABRE FAIRE FILM FESTIVAL. So we urge everyone to check their spam folders at all times and or ensure to make contact with the festival within 4 weeks of the acceptance notification. Failure to do so will exclude your film from the festival. Please take the time to ACTUALLY READ all the pages of the submission form which contains mailing address information (if needed) and other very important details which includes getting your discs or film posters sent to the festival in a timely fashion. This does not mean mailing materials in 2 weeks before the event as they will not be accepted.
Moving on...
January's festival always falls on Martin Luther King Jr weekend for easy remembering. This 4 day event start with Thursday and Friday being solely screening days with minimal panels within 3 screening rooms. The festival continues for another 2 days with Saturday screenings starting at 12pm into midnight within 4-5 screening rooms and an intimately sized vendor room with additional panels available for guests. Saturday evening is capped with an elaborate Red Carpet Gala Award Ceremony that offers a glamorous atmosphere filled with Press, Photos, Entertainment, Dinner and Awards! This is NOT to be missed.
Sunday captures the conversations from the night prior winners and more. A perfect day to catch those shorts you may have missed as it usually hosts an encore segment for short films from 12pm until 6pm. Be sure to visit the vendor room before the day is over and sit in on another panel or other special treat before it all ends until the following year.
Several films that have screened at MFFF have received distribution at this time for titles like: Cannibal Diner, Caesar & Otto's Deadly XMas, Caesar & Otto's Paranormal Halloween, Model Hunger, The Perfect House, House of Afflictions, Dead Woman's Hollow, The Long Island Serial Killer, The Ghouligans, Devil Knows His Own, Coyote, and others being discussed at this very moment. Will yours be next?
L'ottava edizione annuale dello SciFi Film Festival torna nella più importante sede di proiezione di Sydney all'Event Cinemas, George Street dal 23 al 26 settembre 2021.
SciFi Film Festival è un evento annuale a Sydney, Australia, dedicato a celebrare e promuovere fantastiche storie di fantascienza, fantasy e horror, provenienti dall'Australia in tutto il mondo.
Il nostro programma curato include, gli ultimi film indie e mainstream a proiezioni a tema e classici di culto, così come eventi piacevoli alla folla, dai forum alle domande con registi e la loro troupe, inoltre, abbiamo un mix eclettico di attività collaterali che sono divertenti, eccentriche e che cambieranno di volta in volta.
The International Film Festival Sansueña is devoted to short films and feature traditional ANIMATION, optical and digital toys disseminating quality films that hardly reach Spain. Thus, gradually the Festival is intended as a field.
8th INTERNATIONAL HALF FESTIVAL 2018
(Haiku Amateur Little Film Festival)
HALF Festival stands for Haiku Amateur Little Film Festival. ‘Haiku’ is a very short form of Japanese poetry, here used to mean any short form of aesthetic creativity. ‘Amateur’ here denotes a creation by a creator whose chief intention in the creation is not financial gain. ‘Little’ here stands for shortness of duration of the film. ‘HALF’ denotes also the stipulated duration of the film which is 5 minutes or ‘half’ the time of a traditional film reel which is 10 minutes. Insight, which is organizing this festival, is a group of creative artists, with base at Palakkad, who believe in the infinite potential of the short film as a medium of communication and aesthetic creativity.
Il Festival Internazionale del Cinema «Prvi kadar» /First Frame è un importante evento cinematografico in Bosnia-Erzegovina, la cui missione è promuovere l'arte cinematografica di autori di tutto il mondo. Il Festival non ha nemmeno un carattere competitivo. I film competono in due categorie: documentari e cortometraggi.
Quindici edizioni del festival, un gran numero di autori interessati al festival, a dimostrazione che il festival è riconosciuto tra gli artisti di tutto il mondo, come un evento cinematografico importante e prestigioso.
Le selezioni dei festival confermano la continuità, in primis l'approccio artistico, su cui è costruita l'intera idea della prima cornice. Nel considerare la relazione tra temi e idee, si pone l'accento sull'atteggiamento dell'autore o su un'idea artistica.
Ricco programma non competitivo e competitivo di alta qualità artistica, programmi educativi, conferenze, DokMasterClass, Film Campus di documentari d'arte, mostre, promozione del libro d'arte d'arte, numerosi ospiti dal mondo del cinema, testimoniano che il festival di anno in anno si espande, arricchendo il contenuto del programma. Il Festival di quest'anno si svolgerà dal 20 al 24 novembre 2023 a Sarajevo orientale e Zvornik, Repubblica di Srpska, Bosnia-Erzegovina.