Vai a...
I Will Tell è una celebrazione di drammi di grande impatto, documentari, animazioni e cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Forniamo una piattaforma vitale per i registi indipendenti e ispiriamo i frequentatori del festival che sono appassionati di amplificare le voci degli inascoltati e di illuminare le storie nascoste dell'Altro.
La nostra missione è quella di ospitare, incoraggiare e sostenere il meglio dei talenti cinematografici affermati ed emergenti del mondo creando capolavori di narrazione. Sono storie che danno potere alle persone le cui voci non sarebbero altrimenti ascoltate o le cui storie sono state nascoste in ricordi lontani, ignorate o deliberatamente sottratte a noi. Sono storie che provocano stupore e meraviglia, a volte semplicemente aiutandoci a custodire l'unico filo della redenzione che attraversa anche le circostanze più difficili.
Ogni proiezione è seguita da un coinvolgente dibattito post-proiezione con registi, leader della comunità, ambasciatori del paese, esperti di materia e un pubblico impegnato, culturalmente vario e consapevole. Diciamo ai nostri frequentatori del festival «Tu sei I Will Tell «perché, alla fine, siamo tutte storie.
La nostra giuria ha incluso Bart Gavigan (regista e sceneggiatore hollywoodiano), Max Oginni (animatore, Mr Bean Series), Lashana Lynch (attrice, Fast Girls), Prof Robert Beckford (BBC e Channel 4), Dionne Walker (produttore, IL HARD STOP), Martin Kiszko (accademico), Mark Playne (regista premiato) e altri premiato) e altri premiato registi vincenti e professionisti.
Presentiamo i film più innovativi e indimenticabili che affrontano temi come la guerra e la pace, le relazioni, la fede, la famiglia, gli affari, il governo, le questioni di genere, la razza, la politica globale, lo scopo sociale, la coesione della comunità, la giustizia sociale e molto altro, così come i tesori intangibili dell'amore, della bellezza e della gioia .
Il 2020 sarà il nostro quattordicesimo anno nel Regno Unito di presentare film premiati provenienti da oltre 40 paesi di diversi generi, dalle micro animazioni ai drammi epici seguiti da discussioni post-proiezione stimolanti e stimolanti e siamo solo all'inizio del nostro viaggio negli Stati Uniti.
Il nome del festival è stato ispirato da una giovane ragazza, chiamata Anel, proveniente da una zona povera del Mozambico, che voleva che il mondo conoscesse la sua storia e la storia di tanti altri in tutto il mondo.
Amiamo storie che ci sfidano, ci stupiscono, ci scuotono al cuore dei nostri esseri e aprono le nostre menti ad altre possibilità. Amiamo storie che incoraggiano, potenziano, ci equipaggiano e che ispirano amore, misericordia e generosità. E amiamo le storie che ci ricordano chi siamo veramente.
Il festival britannico è proiettato in collaborazione con Vue Cinemas a Londra. Il festival statunitense è proiettato in collaborazione con Cinepolis Cinemas nel sud della Florida.
Recenti vincitori del festival hanno incluso:
Mischa Marcus - SONO ANCORA QUI (Miglior Dramma)
Jonas Schaul & Oliver Becker - KINGSTON CROSSROADS (Miglior Documentario)
Samantha Babboni - ORDINARY UOMO (Miglior Cortometraggio)
Ya-Yu Lin - Continua ad andare (Menzione Speciale)
In occasione del nostro decimo anniversario nel 2016, il direttore KEN LOACH ha ricevuto il nostro DIAMOND AWARD
Le proiezioni speciali hanno incluso:
13 (Ava DuVernay)
NASCITA DI UNA NAZIONE (Nate Parker)
REGINA DI KATWE (Mira Nair)
L'AIUTO (Tate Taylor)
So perché canta l'uccello in gabbia (Fielder Cook)
Altri vincitori/film eccezionali nel corso degli anni hanno incluso:
UNA PACE BOLD (PREMIO NDINADSAWAPANGA)
PREGATE IL DIAVOLO
BURMA VJ
VOCI INNOCENTE
DONNA TU ARI sciolto
Potresti essere in questa lista l'anno prossimo? Saremo lieti di darvi il benvenuto al 12° Festival Internazionale del Cinema I Will Tell!
#TheSecretIsOut
The eighth edition of the festival will take place in Ibiza from May to October 2019. The Ibiza International Film Festival is a competitive platform where international productions can compete in equal opportunity without distinction due to budget or provenance. The selection is made using guide lines of originality and good execution.
Festival internazionale del cinema di calcio con sede in Perù e Colombia. La quinta edizione è stata realizzata per la prima volta online al 100% per tutto il Sud America. Quest'anno 2021, grazie alle misure Covid-19, realizzeremo la sesta edizione nella sua versione online.
Per saperne di più su www.festivalminuto90.com o contattaci all'indirizzo gol@culturaldefutbol.pe
Dopo il successo della scorsa edizione nel 2024, torna il Nazra Palestine Short Film Festival!
Il 2024 ha segnato un anno di mobilitazione globale e di rinnovata attenzione per la Palestina e, ad oggi, il compito di diffondere e amplificare le storie e la cultura palestinesi in modo che possano raggiungere un pubblico il più vasto possibile continua a rivelarsi essenziale.
Dopo otto anni di impegno culturale, nel 2024 le opere sostenute da Nazra sono state ospitate in più di 50 città, grazie al sostegno di associazioni e partner locali che hanno deciso di adottare i film e portarli nelle loro comunità. In alcuni casi, Nazra è persino riuscita a ospitare i registi durante le proiezioni, accorciando così la distanza tra Palestina e Italia.
Nel 2025 Nazra intende continuare la sua missione approfondendo le sue radici nelle comunità locali e rimanendo impegnata a creare opportunità per far sentire voci e storie palestinesi.
È quindi con entusiasmo che annunciamo l'invito 2025 per le iscrizioni di brevi lavori da e sulla Palestina.
I requisiti di ammissibilità rimangono invariati rispetto alle edizioni precedenti: le opere possono essere di autori palestinesi e non palestinesi, ma devono concentrarsi sul tema della Palestina. Per l'edizione 2025, saranno accettate opere prodotte nel 2019 o successivamente, con una durata massima di 30 minuti. Tutte le opere devono avere sottotitoli in inglese.
Tenendo conto del periodo in cui viviamo tutti e delle circostanze attuali in Palestina, per questa edizione sono confermate le quattro categorie stabilite lo scorso anno:
Narrativa, documentari, opere sperimentali e la categoria Gaze on Gaza, creata per contenere reportage girati durante la guerra genocida attualmente in corso nella Striscia e in Cisgiordania, dove «Gaza» funge da simbolo per l'intero arcipelago palestinese.
Le opere possono essere inviate fino al 15 aprile 2025.
Scarica il bando completo per le iscrizioni e partecipa!
Turku Animated Film Festival is a fresh international film festival that celebrates the creative mind and the art of animation.
TAFF seeks to promote animated film culture both in Finland and internationally. We are the biggest animated film festival in Finland, creating a platform for encounters between filmmakers, industry delegates and local lovers of animation. We’re also interested in extending the concept of film screening, bringing together cinema and other forms of creativity as well as entertainment.
For the International Competition, International Student Film Competition, TAFF Junior Competition and National Competition we are looking for original, bold, uncompromising & inventive animated shorts under 30 minutes to compete for Grand Prix, Best Professional Film, Best Student Film, Tough Eye award, TAFF Junior Award, Main Prize in National Competition and Audience award in International Competition. In addition, the festival programme consists of a seductive selection of carefully selected special programme screenings, workshops, discussions, exhibitions and escpecially parties.
TAFF takes place in the hometown of the renowned Turku Arts Academy. Our venue is a beautifully restored old factory milieu by the River Aura in Turku, Finland.
Now in its 16th year, Ffresh – the Student Media Awards – features the best student work from all over the world, along with masterclasses, panel sessions and workshops with some of the industry’s most renowned and respected figures.
Previous guests have included directors Stephen Frears, Mike Leigh, Sergey Dvortsevoy, Asif Kapadia, Jonathan Caouette, Matt Lipsey, Matt Lambert, and Gaston Kaboré; screenwriters Andrew Davies and Tim Firth; producers Stephen Garrett, Bethan Jones, and Sally Hibbin; highly acclaimed visual artists Lichtfaktor and Semiconductor; international FX companies The Mill and Double Negative; Oscar winning editor Jim Clark; and animators Johnny Kelly, Merlin Crossingham, Phil Mulloy, & Peter Dodd, amongst many others.
The purpose of the Awards is to celebrate the best work being created by the up-and-coming media talent from around the world, and to provide a vital link between higher education and the media industry sector.
Ffresh is a BAFTA Cymru qualifying festival.
Ffresh also runs two BFI Film Academies in South Wales for 16-19 year olds in VFX and Animation.
PLEASE BE AWARE WE MAY ASK FOR STUDENT IDENTIFICATION TO CONFIRM THAT YOU ARE A STUDENT. THIS FESTIVAL IS JUST FOR STUDENTS.
Please check with your educational institute first to check if they are a member of Ffresh, as they may be able to give you a password that will enable you to submit to us for free. If your education institute would like to talk to us about being a member of Ffresh please get them to email us on info@ffresh.com.
Il principale evento culturale per il cinema a Hidalgo Messico: L'incontro tra registi nazionali e internazionali.
Muestra de Cortometrajes Casa del Reloj is an event that takes place in "Hospedería Casa del Reloj" of Campos del Río (Murcia), Spain, on May 18th, 2018. Is admitted any genre of short film, with a maximum duration of 30 minutes.
L'Addis International Film Festival (AIFF) è un festival cinematografico annuale creato da Initiative Africa nel 2007 e tenuto ad Addis Abeba, in Etiopia. Il festival è il più grande festival indipendente di cinema documentario in Africa ed è stato istituito come un'iniziativa unica che cerca di utilizzare il potere dei film documentari per sostenere modi innovativi di creare consapevolezza sulle questioni sociali.
Il festival è un evento celebrativo ed educativo che presenta una selezione accuratamente curata di film di registi esperti ed emergenti che affrontano una vasta gamma di temi come la costruzione della pace, la disuguaglianza, l'emancipazione delle donne, i diritti dei bambini e molto altro.
La 18a edizione dell'Addis International Film Festival (AIFF). In qualità di affermata attivista sociale dell'Etiopia, Initiative Africa ospiterà un festival di documentari di cinque giorni dal 15 maggio al 19 maggio 2024, con più di 30 film locali e internazionali, sui temi di Azione per la pace, la sicurezza e la riconciliazione, uguaglianza e inclusione di genere, sicurezza alimentare e ambientale e assistenza sanitaria, che si svolgerà presso l'Alliance Ethio-Française, il teatro Hager Fikir, Goethe-Institut Etiopia e Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba.
Il pubblico del festival è composto principalmente da giovani e comunità istruite che hanno il coraggio di cambiare la propria società. Proiettiamo i film gratuitamente senza alcun pagamento richiesto per l'ingresso.
L’International Tour Film Fest 2025 è aperto a cortometraggi, mediometraggi, Vertical Movie, Opere in AI e lungometraggi; il festival è promosso e organizzato dall’Associazione Culturale CivitaFilm, con sede organizzativa in Via Togliatti n°12 -00053- Civitavecchia (Roma, ITALIA), in collaborazione con: Mibact, Comune di Civitavecchia, Regione Lazio e Enel.
Mister Vorky è un festival internazionale di cortometraggi e film di un minuto, che promuove i migliori film e cortometraggi di un minuto provenienti da tutti i continenti. Gli organizzatori del festival sono l'Independent Film Center Vorky Team, che in questo modo rende omaggio al grande artista cinematografico serbo-americano Slavko Vorkapich-Vorky.
17ª EDIZIONE DEL SICILIAMBIENTE FILM FESTIVAL - 14-19 LUGLIO 2025
L'obiettivo del SiciliAmbiente Film Festival è promuovere il cinema indipendente e il cinema documentario, incoraggiando lo scambio creativo e il networking tra i registi.
Il Festival è organizzato e sponsorizzato da Demetra Produzioni SAS e dall'Associazione Culturale CANTIERE 7, ed è reso possibile grazie a partner e sponsor pubblici e privati che condividono i principi etici del Festival.
TEMATICHE AMMESSE
I film che trattano i seguenti temi possono partecipare al Festival:
Ambiente / Antropologia / Diritti Umani / Biodiversità / Guerra / Integrazione / Diritti Civili / Sviluppo Sostenibile / Rapporto tra Uomo e Ambiente
SEZIONI DEL FESTIVAL
Il Festival è suddiviso nelle seguenti sezioni:
• Concorso Documentari (durata minima: 31 minuti)
• Concorso Lungometraggi di Finzione (durata minima: 70 minuti)
• Concorso Cortometraggi di Finzione e Documentari (durata massima: 31 minuti)
• Concorso Cortometraggi di Animazione (durata massima: 31 minuti)
• Rassegna di documentari, fiction, cortometraggi, tributi, retrospettive, seminari e tavole rotonde
La Commissione di Selezione valuterà i film sulla base della qualità della scrittura, delle immagini e dell'uso di un linguaggio creativo che identifichi il cinema documentario artistico.
L'International Short Film Festival di Cali, con l'apertura del suo bando, sarà uno spazio per l'esposizione di cortometraggi professionali e universitari della città di Cali e del mondo per fungere da punto di incontro tra i nuovi registi e i professionisti del cortometraggio.
Il XVII Festival Internazionale del Cortometraggio di Cali si svolgerà dal 23 al 27 settembre 2025, nella città di Santiago de Cali, in Colombia.
Il bando per le categorie competitive del festival sarà aperto dal 20 marzo 2025 e chiuderemo il periodo di registrazione alla mezzanotte del 31 maggio 2025 ora locale colombiana (UTC-5).
I film inviati alle seguenti categorie: Selezione ufficiale nazionale, Selezione ufficiale nazionale universitaria, Selezione ufficiale internazionale e Selezione ufficiale internazionale universitaria devono essere stati completati dopo il 15 gennaio 2024.
I risultati del bando per le categorie competitive saranno annunciati sul sito ufficiale del festival www.cortoscali.com entro il 31 luglio 2025.
Prishtina International Film Festival (Prifest) si svolge nella capitale del nuovo paese in Europa, il Kosovo, nei Balcani ogni anno nel mese di luglio.
Prima di leggere di più vedere di persona video dei punti salienti dell'edizione dello scorso anno copiando il link YouTube qui sotto nel browser:
https://www.youtube.com/watch?v=Kb9bbxOfqOA
PriFest è il più grande e importante evento cinematografico in Kosovo. E 'emerso come una necessità di riportare e costruire la cultura cinematografica persa durante molti anni di repressione e guerra. Prifest è un'opportunità per i giovani registi del Kosovo, che, a causa del regime dei visti, hanno grandi limiti a viaggiare liberamente in Europa e altrove, per incontrare registi ed esperti della regione e dell'Europa che visitano il festival e aumentano le loro possibilità di mettere in rete e coprodurre i loro film.
PriFest programma cinematografico offrire al pubblico ogni anno nuovi film provenienti da Europa, Balcani e il mondo, con programmi speciali in aggiunta che promuovono i diritti umani, la tolleranza e l'accettazione per i gruppi emarginati della società. È l'unico festival dei Balcani ad avere un programma speciale di film con il tema LGBTQ, realizzato in collaborazione con Outfest di Los Angeles e Queer and Migration Film Festival di Amsterdam. Oltre ai film, il festival ha un'ottima piattaforma di sviluppo dell'industria cinematografica regionale (PriForum) che offre corsi di formazione, conferenze, masterclass ispiratori di ospiti illustri e altre opportunità per i registi del Kosovo e dei paesi vicini di cui beneficiare. Si tratta di un grande evento di networking per registi del Kosovo, della regione e dell'Europa.
Prishtina Rendezvous porta distributori e società di vendita che incontrano ed esplorano progetti cinematografici della regione balcanica, mentre Prishtina Kino Kabaret è dedicata a registi provenienti da tutto il mondo per venire a fare spontaneamente cortometraggi a Prishtina durante il festival.
Produttori, registi, esperti dell'industria cinematografica, registi e agenti di casting, registi e attori hanno l'opportunità di incontrarsi in un ambiente e una rete totalmente non convenzionale, amichevole durante i giorni del festival e del forum.
L'atmosfera rilassata e il facile accesso agli ospiti lo rendono un luogo unico per le persone che vogliono espandere la loro rete e mostrare i loro film ad alcuni importanti attori dell'industria cinematografica provenienti dall'Europa e dalla regione.
Ad oggi PriFest è stato visitato da Paul Haggis (sceneggiatore e regista canadese), Vanessa Redgrave (attrice britannica) che è anche presidente del nostro Consiglio d'onore, Stephen Frears (regista britannico), Joshua Marston (regista americano), Franco Nero (attore italiano), Eva Orner (produttore australiano), Gideon Burkhard (attore tedesco), Samuel Maoz (regista di Izraeli), Danis Tanovic (regista bosniaco), Velibor Topic (attore bosniaco), Jasmila Zbanic (regista bosniaco), Mirjana Karanovic (attrice serba) e altri ospiti importanti.
Ci piace pensare che il PRIFest sia un vero e proprio strumento di diplomazia culturale perché un nuovo paese come il Kosovo si presenti al mondo nella migliore luce possibile.
Ultimo ma non meno importante, abbiamo feste molto cool di musica elettronica con DJ internazionali e locali, grande musica, grandi bar per uscire, e soprattutto ottimo cibo e un sacco di alcolici con prezzi molto convenienti. Kosovo e Prishtina è divertente da visitare perché il 65% della nostra popolazione ha meno di 25 anni!
Possiamo garantire che le calde notti estive dovrebbero essere trascorse qui, e il mare (Albania) è a soli 3 ore di auto da qui:)
Lo slogan del festival è Amicizia. Per sempre.
La diciannovesima edizione della Muestra Cine + Video Indígena, organizzata dal Museo Chileno de Arte Precolombino, apre il bando di concorso dal 30 novembre al 7 marzo 2025 per film di registi indigeni e non indigeni il cui tema centrale sono le popolazioni indigene, soprattutto in America Latina.
Il comitato curatoriale del festival porrà particolare enfasi sulla selezione di opere che ritraggono aspetti culturali e territoriali di queste nazioni, come: processi di salvaguardia delle culture, protezione e difesa dei territori e dell'ambiente, diritti umani, tensioni identitarie e riflessioni politiche. Inoltre, verranno messe in risalto le opere parlate nelle lingue indigene e realizzate in modo partecipativo con le comunità indigene o attraverso i processi di formazione delle scuole di cinema indigene. La diciannovesima versione della Muestra Cine + Video Indígena, organizzata dal Museo Chileno de Arte Precolombino, apre il suo bando di concorso dal 30 novembre al 7 marzo 2025 a film di registi indigeni e non indigeni il cui tema centrale sono le popolazioni indigene, soprattutto in America Latina.
Il comitato curatoriale del festival porrà particolare enfasi sulla selezione di opere che ritraggono aspetti culturali e territoriali di queste nazioni, come: processi di salvaguardia delle culture, protezione e difesa dei territori e dell'ambiente, diritti umani, tensioni identitarie e riflessioni politiche. Inoltre, verranno evidenziate le opere parlate nelle lingue indigene e realizzate in modo partecipativo con le comunità indigene o attraverso i processi di formazione delle scuole di cinema indigene.
Arlington International Film Festival (AIFF) is an award winning organization with its mission being to foster appreciation for different cultures by exploring the lives of people around the globe through independent film. In 2014 AIFF was awarded the Community Recognition Award by the Arlington Martin Luther King Committee, in 2013 the Alan McClennen Community Arts Award by the Arlington Center for the Arts and the Gold Star Award by the Massachusetts Cultural Council. Through the founding of AIFF, the mission has also focused on enriching the community and broadening the view of our world and ourselves. AIFF believes that the arts are here to connect us, to communicate across boundaries, and touch our common humanity.
AIFF is open to national and international filmmakers. Whether professional or a first time filmmaker, we welcome innovative, original films with unique perspectives. Many of our selected films have been nominated for Academy Awards; i.e. BOTSO: The Teacher from Tbillisi directed by Tom Walters, Elena directed by Petra Costa, and Documented directed by Jose Antonio Vargas. We Still Live Here directed by Anne Makepeace was chosen by the U.S. State Department to screen around the world.
The Lahore International Children’s Film Festival is a project of The Little Art. It's an an annual event to showcase the best of local and international films made by, for or about children and young people. The Festival was started in 2008, and has completed its 9 seasons successfully and has reached to nearly 451,550 audiences.
Aiming at education as well as entertainment, the film festival is dedicated to promote the culture of film watching, media literacy and alternative learning among children and young people. Each year, the festival brings some of the best international films to Pakistan to promote, peace, creativity, social awareness, world cultures and the arts.
The Festival reaches to nearly 50,000 children and young people each year, from urban to rural areas. The festival defines “children and young people” as its primary beneficiaries, irrespective of their gender, social status, class, education or income level.
The festival has an inclusive approach to involve marginalized and less privileged children as its audience. We collaborate with NGOs and community organizations to show the world's best films to out-of-school and marginalized children across Pakistan.
2018 is the 10th season of the Festival and will take place in Lahore, Pakistan in October 2018.
Il Salento International Film Festival è una celebrazione di film e registi, promuove film indipendenti internazionali, in riconoscimento del fatto che i film sono la forma più potente di comunicazione culturale e di legame tra culture e popoli».
Fondato nel 2004 da Luigi Campanile, il Salento International Film Festival è emerso come un importante evento culturale e il miglior festival cinematografico del Sud Italia. Ogni anno introduce i registi di tutto il mondo alle risorse uniche del Salento, mentre celebra la storia e il futuro dell'industria cinematografica con 5 giorni di anteprime mondiali, eventi speciali, seminari, lungometraggi, cortometraggi, documentari.
Negli ultimi anni SIFF ha organizzato e organizzato un tour mondiale, portando il festival in destinazioni internazionali come Zurigo, Londra, Hong Kong, New York, Santiago del Cile, Mosca, San Pietroburgo, Oslo e altro ancora, presentando l'evento «Best of the Fest». Questo dà a SIFF l'opportunità di presentare alcuni dei migliori film presentati al Festival a un pubblico internazionale, in luoghi prestigiosi come gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo e i teatri di cinema, aumentando la visibilità e l'apprezzamento di tali opere che faticano a trovare una distribuzione. canale.