With an 13 years history, the Talca International Film Festival, stands as one of the major short film and debut film festivals in Chile. Our festival aims to offer a selection of the best independent, innovative and experimental short films and first feature films from around the world. On the other hand, to contribute in the exchange of local and international stories in this globalised world where ideas and culture break the borders in the benefit of all of us.
We are 6 students of IAE Lille at the heart of a project entitled "IAE makes its cinema" belonging to the association of the Office of Students of Management Training Social Sciences IAE Lille. Since its creation in 2007, this cultural event consists of organizing a unique event around the cinema. It is an opportunity to broadcast several films, documentaries and shorts, for three days and free of charge. The common theme of the various films screened aims to stimulate a discussion on management methods by focusing on disruptions as well as innovative initiatives and the emergence of new practices. It is a question of considering with a certain critical spirit the social and managerial dimension brought by cinematographic productions. A debate ensued by the director, journalist, university professor or professor specializing in the art of cinema, which leads to an exchange of ideas, opinions, opinions between professionals and the public. Our theme for this twelfth edition is: "Pro Life VS Personal Life" theme very current because of new work practices, new technologies ... Today our professional life is increasingly confused with the personal life, this may lead to questions about the limit not to be crossed.
The festival will take place from 06 to 08 March 2018 at the IAE Lille.
10° Morce-go Vermelho - GOIAS HORROR FILM FESTIVAL - è un festival cinematografico nel cuore del Brasile, che presenterà opere audiovisive contemporanee e recupero storico legati ai temi dell'orrore, della suspense e dell'orrore. Il Festival può ospitare produzioni di fiction, sperimentali e di animazione, nonché workshop e dibattiti.
L'obiettivo è incoraggiare e promuovere le produzioni locali, brasiliane e in tutto il mondo, per gli amanti del cinema: film horror, suspense e horror, con alcune delle produzioni indipendenti più creative di cortometraggi in spettacoli competitivi e lungometraggi in programmazione.
NON STOP BARCELONA ANIMACIÓ is a cultural integral event about animation cinema that offers to stimulate the interest for this language, learning, practising it and seeing it.
Brussels Short Film Festival è una mostra destinata agli amanti del cinema, del pubblico e dei professionisti. L'obiettivo
è quello di promuovere e diffondere i cortometraggi e di generare contatti tra pubblico, giovani registi e professionisti.
Ci sono 3 concorsi:
National Competition
International
Student Films Competition «Next Generation»
«Next Generation Festival» è organizzato come parte del Brussels Short Film Festival, dall'associazione senza scopo di lucro Un Soir... Un Grain a Bruxelles dal 22 aprile al 02 maggio 2020.
Il Brussels Short Film Festival è una mostra destinata agli amanti del cinema, sia al pubblico che ai professionisti. Lo scopo è promuovere e far circolare i cortometraggi e generare contatti tra pubblico, giovani registi e professionisti.
Dal 2018, il vincitore del Gran Premio del Concorso Internazionale potrà essere preso in considerazione nella categoria Cortometraggi animati/Cortometraggi dal vivo degli Academy Awards® senza la normale trasmissione nelle sale, a condizione che il film sia altrimenti conforme alle regole dell'Academy.
Il Poverarte – Festival di tutte le Arti torna nel 2018 con l’edizione 3 1/2. Questa manifestazione organizzata da un nucleo di associazioni under 30, si pone come obiettivo la valorizzazione di tutti i movimenti artistici indipendenti che convivono in una delle città più attive a livello artistico d’Italia e di Europa: Bologna. Il termine Poverarte è un termine ironico che sottende l’espressione “povera arte…”, distaccandosi dalla pochezza di contenuti e di qualità dei circuiti mainstream e di tendenza.
Con Poverarte Festival si intende realizzare una rassegna: _Dove qualunque artista, affermato o alle prime armi, può candidarsi a partecipare presentando la propria opera relativa al suo settore espressivo, senza essere escluso in partenza perché il suo lavoro è fuori tema o genere. _Dove l’artista viene valutato per ciò che propone, non per il curriculum. _Che sia accessibile a tutti, con prezzi d’ingresso agli eventi moderati. _Generata dal lavoro condiviso di un gruppo di artisti – e sottolineiamo artisti, non critici o esperti, differenza essenziale con altri festival, altre giurie, altri selezionatori – che lo fanno per celebrare l’arte, non per riempire il portafoglio.
Nel nome della libertà artistica, questa manifestazione vuole promuovere quegli artisti che si sono avvicinati alle varie forme artistiche per colmare una personale urgenza di comunicazione, che si esprimono dunque per dire qualcosa, non per venderla. Siamo consapevoli del valore dell’arte e non vogliamo assolutamente promuovere un’arte gratuita, ma ci preme immaginare questo nuovo panorama artistico liberato dai mercanti e guidato dagli artisti stessi insieme a persone con grande cultura e sensibilità artistica, affinché un giorno non siano le mode a primeggiare nel mercato artistico, ma le eccellenze.
Confermando l’intenzione di voler gettare le basi per la costruzione di questa rete di artisti in un nuovo panorama che li metta a contatto non solo fra loro, ma anche con il pubblico, ci impegneremo per arricchire il festival con appuntamenti che ne facciano oltre che di una vetrina anche un laboratorio, un cantiere. Questi appuntamenti saranno incontri, workshop, laboratori, che si svolgeranno durante tutta la giornata e saranno aperti al pubblico, alcuni gratuitamente ed altri a pagamento a prezzi ragionevoli, per permettere una piena accessibilità a tutti gli appassionati. Questi appuntamenti serviranno a raccontare e presentare le categorie del festival, a valorizzare un’arte consapevole che non si limita al gesto espressivo, ma che sa corredarlo di un pensiero, che può essere comunicato, insegnato e anche discusso. Si vuole promuovere dunque proprio questo gesto artistico che non vuole ridursi a singolo vagito, ma che si propone di essere un impulso capace di generare una reazione di altri stimoli affinché non si disperda, ma continui ad esistere come parte di una linfa vitale, che è poi la stessa funzione dell’arte nella società.
Experimental Forum is an international performance, film and video art festival showcasing experimental film and artists’ moving image from new directors and innovative video artists from around the globe, with the third edition taking place in Los Angeles in November 2018. Our aim is to provide a supportive platform for the exciting and challenging work that is outside the scope of mainstream film festivals and art galleries.
We welcome experimental cinema pieces (abstract, narrative or documentary), video art works, essay films, artists’ moving image and media art, as well as documentary and narrative films that seek to expand, redefine or reconfigure the means and ends of their respective fields. Experimental Forum exists to provide access to, and develop audiences for, artists’ moving image work and is committed to engaging local audiences with new and/or unheard voices in film.
We are particularly interested in works made by early stage filmmakers and artists whose work is underrepresented. We provide a collaborative platform for moving image works made for the gallery and for the cinema with the aim of building a community across disciplinary and institutional faultlines.
Since2008, the MAACASSO association organizes each year, an international art film festival called NYGO for “Nos Yeux Grands Ouverts” (which means Our Eyes Wide Open) . The festival creates a competition between young artists. Our aim is to promote and highlight the new talents of the contemporary audiovisual creation. For the 10th edition, on March the 1st, our association is looking for young artists with an art film project that will be submitted to the judgement of the NYGO jury.
This year, we invite all the candidates to work on the theme “Resonance”. This theme can be treated in a sonor, visual or conceptual way because it can be understood as a reflect, or an impact with consequences. The resonance is a link between two elements, an impact of one to another, an answer from one to another. The artist must express a resonance in its film, but its goal can also be the achievement of its own resonance into the public’s appreciation, to create a link between the artwork’s meaning and the spectator’s feeling.
We want the art films to be a mean for the artists to spread their ideas, visions, concerns and feelings as a shock wave on the public, and a canal to interconnect individuals.
Criteria to respect:
Person aged 18 to 30 years old.
Respect the theme imposed in his creative process.
One project per applicant but several artists possible on the realization.
The film must be between 1 minutes 30 seconds and 8 minutes, including the credits.
- Fill out the online application form. Submit his film by mail: (wetranfer file)
candidatures.nygo2018@gmail.com
(accepted formats : .mp4, .m4v, .avi,
.mpeg2 or .mov).
The NYGO Award:
The first prize: 800 €
The second prize: 500 €
The third prize: 300 €
---------------------------------------------
► elenco ufficiale di imdb
-------------------------------------------------
Il 13° Torino Underground Cinefest si svolgerà alla fine di settembre 2026 presso lo splendido «Cinema Baretti», nel cuore di «San Salvario», uno dei quartieri più vivaci della città. Ancora una volta, questa edizione conferma la partnership con la società di distribuzione «Piano B», che garantirà la distribuzione nelle sale e televisive di lungometraggi e documentari selezionati ritenuti più adatti alla commercializzazione. Grazie alla collaborazione con «Streeen!» , diversi titoli selezionati avranno anche la possibilità di essere distribuiti via streaming.
Saranno assegnati premi in denaro per il miglior lungometraggio, il miglior cortometraggio e il miglior documentario. Inoltre, verranno assegnati premi speciali per il miglior regista, il miglior attore, la migliore attrice, la migliore fotografia, il miglior montaggio e il miglior sound design. Sono inoltre previsti un premio del pubblico e menzioni da parte dei nostri media partner.
Il festival è sostenuto da partnership con i media e organizzazioni culturali della regione.
*IMPORTANTE: * *PER VENDITE E CATALOGHI VARI: NON SONO PREVISTE SPESE DI PROIEZIONE! *
«È ovvio che l'arte non può insegnare nulla a nessuno, poiché in quattromila anni l'umanità non ha imparato assolutamente nulla».
― Andrei Tarkovsky
Bellissimo festival che si svolge a Modica e Gela - ITALIA .. Modica è la città natale di Salvatore Quasimodo e il festival gli è dedicato, il premio Nobel per la poesia. Il festival ha raggiunto la sua XVI edizione e accoglie poeti, videografi, registi, scrittori e qualsiasi artista che si occupa del tema del festival: cinema e poesia. La sezione cinema è dedicata a cortometraggi di videopoesia, cortometraggi di finzione, videoclip e lungometraggi.
La quarta edizione del Fantástic Film Festival è destinata principalmente a cortometraggi e lungometraggi di genere fantastico
Founded in 2012, Creativa Fest aims to broaden our Mexico's growing passion for the art of animation. This competition will reward the best international productions in the fields of digital art and animation.
We firmly believe that recognizing and rewarding artistic productions can be a big motivation for the creative community and will serve as a great incentive so that content of better quality can be produced.
Il Colortape International Film Festival è un festival cinematografico multiculturale che promuove l'arte e la cultura di tutto il mondo attraverso i film, colmando le differenze culturali e l'amicizia, mostrando la visione creativa dei registi di tutto il mondo. Siamo forti sostenitori e promotori della pace, dell'amore, dell'amicizia e del rispetto reciproco. Uno dei pochissimi festival, se non l'unico, a garantire l'accettazione, l'ingresso e la certificazione per ogni regista!
Oltre 2810 registi sono stati premiati negli ultimi 8 anni!
Colortape è un concorso cinematografico e un festival cinematografico che offre un'opportunità di proiezione al chiuso e all'aperto, per mostrare i lavori dei registi e premiare tutti verso la fine della stagione competitiva.
ÉCU - The European Independent Film Festival proudly provides the platform for independent filmmakers to express authentic, cinematic storytelling in the most compelling ways possible.
As one of the world’s most recognised independent film festivals in the world, ÉCU embraces innovation and creativity and allows directors in competition to showcase their films to audiences who love and appreciate independent cinema. Filmmakers who are selected into ÉCU’s Official Selection join an active community of creatives who are continually pushing the boundaries of independent cinema.
Since its inception in 2006, ÉCU has forged a path for independent film and the scope of its presence has grown to a global scale with the festival often being referenced as the European equivalent of Sundance; an honour that we don’t take lightly.
"Paris has become my second home, and ÉCU my creative family. Mr.Scott Hillier is now the father of my independent spirit. I’m deeply honored and grateful for the Audience Award, and truly moved to see my film open the official 2025 trailer. Thank you from the bottom of my heart." Fumitaka Otoguro producer of Tokyo Strange Tale winner of the Audience Award 2025
"This festival is an outstanding, welcoming, and attentive event for independent film lovers, catering to both the audience and filmmakers. It devotes considerable attention to the presentation and dissemination of films and their creators, and also meticulously analyzes film themes and content. The team of festival organizers is exceptional, demonstrating great care and responsibility. We are very happy that our film PURGA was featured in this festival. Highly recommended!" - Gintare Valeviciute Brazauskienė, Co-director of PURGA, the winner of the Best European Independent Animation award 2024
"Great opportunity for independent filmmakers around the world, the festival has values and I like the way people engaged and watched all the films with passionate." - Abdulmohsen Almutairi, director of Memories from the North, ÉCU 2023 Official Selection
"It is always an absolute joy to present one's work at ECU. The team are fantastically helpful, the jury extremely competent, and the selection of the highest quality. I would recommend participating to anyone who's in love with indie filmmaking!" - Celina Liesegang, producer of Viscera: Autopsy of a (non)human body, ÉCU 2022 Official Selection
"It was an absolute privilege to be part of the ÉCU Film Festival and in the company of so many incredible and high quality independent films! What truly fantastic programming and as a filmmaker you are really made to feel part of a passionate global community of people who really believe in the same values around story telling and visual expression. Thank you to the whole team behind the scenes." - Karina Astrup, producer of MORGANA, ÉCU 2021 Official Selection
Each year, our festival takes place in Paris during the springtime, which is not only a beautiful season but also an exciting time of year for ÉCU, because that is when we showcase roughly around 60 of the World’s very best independent films. Although ÉCU emphasises European talent, it also recognises the genius of international filmmakers with several categories allocated to non-European films.
The next ÉCU, the 21st edition, will take place on April, 2026 in Paris, France.
ÉCU isn’t just about screening an amazing slate of films over its three-day event in Paris. There are also professional workshops led by experts in the industry, Q&A’s held with the attending filmmakers after every screening session and a chance to network with fellow filmmakers, producers, agents, industry representatives, prospective film buyers and, of course, the cinema-loving public. At ÉCU, there is a dialogue focusing on celebrating but also critiquing the world’s best indie cinema of today.
Though ÉCU’s main event IS the three-day festival in Paris each spring, there is even more! Thanks to our 50+ partner festivals, partner organisations, film centres and film commissions, ÉCU goes on an annual world tour called ÉCU-On-The-Road. This gives award-winning films (as well as many of the Official Selection films) the opportunity for their films to reach a broader, global, international audience.
ÉCU-On-The-Road showcased films in over 80 countries around the globe in 2016 to 2025 at special ÉCU mini-festivals, partner festivals, cultural institutions and film schools, including an amazing seven day special festival in São Paulo, Brazil. The event was made possible through the support of Caixa Cultural, São Paulo and was a huge success. ÉCU also held special events in Berlin (Germany), Atami (Japan) and was part of festivals in Lebanon, Italy, Russia, USA, Romania, Austria, Denmark and other countries. This gives ÉCU filmmakers great exposure to audiences that they may never have reached otherwise.
Since 2006, ÉCU has helped the careers of hundreds of independent filmmakers, actors, DPs, editors, screenwriters and we are honoured to give aspiring film directors the chance for their voices to be seen and heard.
Above all, we are proud to be a filmmakers’ festival!
LA Underground Film Forum (LAUFF) è la principale vetrina di Los Angeles di sperimentazione nei media cinematografici, video e audio. Si concentra su cinema d'avanguardia, d'arte, indipendente e non a basso budget, con la quinta edizione che si terrà a luglio 2020, Los Angeles.
Il nostro programma offre ai registi una sede per reinventare ed esplorare nuovi approcci, promuovere nuove forme di media art e costruire un pubblico per questo tipo di lavoro. Il nostro obiettivo è presentare una vasta gamma di lavori che esplorano le numerose definizioni e interpretazioni del concetto di «underground».
Cerchiamo film realizzati con passione, ossessione e spinta; film che vadano oltre le aspettative e il genere; film, progetti video e audio che si sforzano di superare i confini della forma e dei contenuti accettati. Un forte senso di paternità è un must.
LAUFF accetta tutte le forme e generi: dal dramma, documentario, sperimentale, cult, art-house, lingua straniera, commedia, horror, fantascienza, animazione, LGBT, indigeni, erotici, cinema lento e video arte...
Il festival proietta lungometraggi e cortometraggi narrativi e documentari, video musicali, film sperimentali e di animazione, in sezioni competitive e non competitive. Questo evento è completato da repertorio e proiezioni speciali. Il 22° Cine Las Americas International Film Festival (CLAIFF22) si è svolto dal 1 al 5 maggio 2019 ad Austin, in Texas. Oltre ad accogliere oltre 3.000 spettatori per film ed eventi speciali, CLAIFF22 ha proiettato 114 titoli; queste selezioni hanno rappresentato la partecipazione di 25 paesi alla produzione o alla coproduzione dei progetti, tra cui Argentina, Australia, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, Ecuador, Francia, Germania, Giordania, Messico, Paesi Bassi, Perù, Portogallo, Qatar, Spagna, Repubblica araba siriana, Regno Unito, Uruguay, Stati Uniti e Venezuela.
Negli ultimi 22 anni, Cine Las Americas ha presentato più di 2.600 film ad Austin e in varie proiezioni nello stato del Texas, diventando una delle organizzazioni cinematografiche latine più prestigiose del paese. Cine Las Americas rimane un'organizzazione orientata alla comunità, che offre diverse opportunità per la cultura, l'istruzione, lo sviluppo professionale e l'intrattenimento. Ogni anno il festival cinematografico porta una vasta gamma di film e registi internazionali ad Austin, crea opportunità di networking per i professionisti del settore e offre una ricca esperienza culturale per i partecipanti.
L'Houston Latino Film Festival è un'organizzazione dedicata allo sviluppo, alla promozione e alla sensibilizzazione della cultura latinoamericana tra i latini e le altre comunità, presentando una varietà di arte e film nella zona di Houston.
Durante il festival verranno proiettati film provenienti da tutta l'America Latina, Spagna, Portogallo e Stati Uniti. La programmazione rappresenta la grande diversità di temi e generi della comunità cinematografica latino e ispanica. Il festival di cinque giorni offre anche opportunità per il pubblico di partecipare alle discussioni con i registi alle proiezioni, nonché una serie di eventi speciali che mettono in evidenza la diversità della cultura latina. Il 2022 segnerà il sesto anno dell'Houston Latino Film Festival.
Our Mission: The Houston Latino Film Festival è un'organizzazione senza scopo di lucro dedicata a educare e illuminare le comunità della regione del Sud Texas su altre culture e tematiche attraverso film e video, riconoscendo anche il contributo degli artisti che si dedicano al mestiere di produzione cinematografica.