Vai a...
È un festival di cortometraggi gratuito e aperto a tutti con sede a Parigi (Francia). Il concetto è semplice: iscriversi ogni anno di 2 minuti e 20 cortometraggi su un tema imposto. Per questa quindicesima edizione, sarà «Una superpotenza umana». Per partecipare, è necessario registrarsi sul nostro sito web www.festivalnikon.fr/en fino al 15 gennaio 2026
IMPORTANTE: TIENI PRESENTE CHE I FILM DI DURATA SUPERIORE A 2 MINUTI E 20 MINUTI NON SARANNO AMMESSI AL CONCORSO E SARANNO IMMEDIATAMENTE ESCLUSI SENZA VISIONE.
Underneath the Floorboards ha sede nella vivace zona artistica londinese di Hackney.
Per la nostra 15a edizione continueremo il nostro evento online, che sarà proiettato per quattro settimane sulla nostra piattaforma online: https://www.visualcontainer.tv/, che proietta in tutto il mondo per massimizzare la nostra visibilità internazionale. L'ultima volta abbiamo ottenuto più di diecimila visualizzazioni, e questa volta puntiamo a ottenere di più.
La nostra vetrina è aperta ad artisti e registi di tutto il mondo il cui lavoro ha una forma narrativa sperimentale e non lineare. Vogliamo vedere la varietà, che si tratti di film sperimentali, videoarte, arte visiva, arte digitale, documentari sperimentali o animazione. Ci concentriamo in particolare sulla narrazione all'avanguardia.
Nessun pregiudizio, nessun pregiudizio, non ci interessa se non hai studiato nelle scuole d'arte più prestigiose. Vogliamo vedere un'opera unica di natura artistica, che crei il proprio linguaggio.
Il Festival de Cinema de Terror de Sabadell celebra la sesta edizione del nostro concorso di cortometraggi di finzione.
Hanno spazio per tutti i cortometraggi di Terror, Gore, Thriller, Fantastic, Science-Fiction, Dark Humor o Freak, in tutti i loro significati e varianti.
L’Associazione Premio Fausto Rossano promuove la nona edizione del Premio Cinematografico “Fausto Rossano per il Pieno Diritto alla Salute” che si svolgerà nel mese di ottobre 2024 a Napoli. Il premio nasce con l’intento di ricordare la figura e il lavoro dello psichiatra e psicanalista junghiano Fausto Rossano, scomparso nel 2012.
L’Associazione Premio Fausto Rossano si pone gli obiettivi di sensibilizzare, attraverso il linguaggio cinematografico e il confronto tra autori, esperti e testimoni, la coscienza sociale alla lotta contro lo stigma e i pregiudizi che circondano la sofferenza psichica nelle sue più varie accezioni e di promuovere la centralità delle persone nei contesti concreti della loro vita.
Festival cinematografico autoriale tenuto da uno dei più importanti distributori del cinema Brasile. I premi si tradurranno contratti di distribuzione di film vincitori in Brasile.
Madrid SOS RACISM 2018 edition announces the contest Short Equal Rights and Against Racism.
Any person can participate in this contest regardless of nationality, sex, origin, legal status, etc.
The theme of the short should be linked to the promotion of multiculturalism, immigration, and the fight against racism and xenophobia.
Of all the short films received, the SOS Racism Madrid jury will select works that will be screened publicly between 19th-25th March 2018.
The deadline for receipt of entries is until January 10, 2018, inclusive. Competition rules In the section you will find all the information necessary for participation. You can also contact us for any query writing jornadas@sosracismomadrid.es
Stiamo cercando film che siano stati censurati, vietati o che abbiano trovato barriere da esporre per motivi politici, sociali, aziendali, religiosi, tra gli altri, in qualsiasi parte del mondo e negli ultimi due anni.
Censurados Film Festival è un festival cinematografico che diffonde e rende visibile «il cinema che non vogliono che tu veda». Con sede in Perù, il festival si impegna per la libertà di espressione, i diritti umani e la diversità attraverso la proiezione di film e l'organizzazione di attività artistiche ed educative. Durante l'evento cinematografico, viene creato anche uno spazio di dialogo sulla censura in cui la diversità di voci, espressioni artistiche e idee può trovare un posto dove coesistere ed esprimersi liberamente.
Città e date dell'undicesima edizione del Festival: Arequipa, dal 18 al 24 gennaio 2025.
Scadenza: 1 novembre 2024.
CATEGORIE DI FILM
1. Concorso di censura. Film di finzione, documentari, di animazione e/o sperimentazione cinematografica provenienti da qualsiasi parte del mondo che sono stati censurati a causa di pressioni o interessi politici, religiosi, aziendali, autoritari o sociali, tra gli altri, o che sono stati vittime di minacce e/o violenze, sia durante le indagini, la produzione o la realizzazione, sia durante la loro esposizione e/o distribuzione. È un requisito essenziale fornire informazioni dimostrabili sulla censura, la minaccia, la pressione o la violenza che il film ha subito. Verranno premiate due forbici, una per ciascuna delle seguenti categorie:
Forbici per il miglior lungometraggio censurato (durata: +30 minuti).
Forbici per il miglior cortometraggio censurato (Durata: -30 minuti).
2. Concorso internazionale. Film di finzione, documentari, animazione e/o sperimentazione cinematografica provenienti da qualsiasi parte del mondo, tranne il Perù, che affrontano esteticamente e discorsivamente questioni di censura e/o libertà ed espressione artistica. Nessun limite di durata.
3. Concorso peruviano. Film peruviani di finzione, documentari, animazione e sperimentazione cinematografica senza limiti di durata che affrontano in modo formale e discorsivo questioni politiche, sociali e culturali con libertà creativa. Per il film vincitore verrà offerto un premio di 1.500 Soles.
AMDocs è uno dei più grandi festival di documentari e animazioni negli Stati Uniti. Ci troviamo nella bellissima Palm Springs, non lontano dalla capitale dei media di Hollywood. Siamo orgogliosi di condividere il miglior ambiente di visualizzazione sia per il nostro pubblico che per i registi.
AMDocs è molto progressista nella sensibilizzazione dell'istruzione, nella condivisione del mercato e nel fare tutto il possibile per aiutare i nostri registi a realizzare i loro obiettivi.
14a edizione del Festival Internazionale del Cinema per bambini e adolescenti «Anifestrozafa» il 13-16 novembre 2023 a Scutari, Albania.
La giuria internazionale del festival Anifestrozafa2023 sarà istituita in collaborazione con la European Children's Film Association ECFA.
La valutazione dei valori artistici sarà effettuata da una giuria internazionale e da una giuria speciale composta da 23 bambini di età compresa tra 8 e 12 anni.
Nella selezione verrà annunciato il film vincitore «ECFA Award», che andrà in concorso al festival di BERLINO nel febbraio 2024.
I film in concorso alla 14a edizione del Festival internazionale del cinema per bambini e adolescenti devono essere stati prodotti dopo il 1° giugno 2021.
SCADENZE.
I concorrenti sono informati che la registrazione online, in base al regolamento, inizia il 10 dicembre 2022, - pagamento di 20 euro
Film per studenti - pagamento di 12 euro
È accettato un cortometraggio non più lungo di 15 minuti.
Non ci sono restrizioni sul numero di film che registri.
Prima di compilare il modulo di iscrizione, si prega di leggere il regolamento del "Anifestrozafa».
L'elenco dei film selezionati per la finale sarà pubblicato il 15 settembre 2022, sul sito ufficiale del festival: http://anifestrozafa.org/
Kanyakumari International Film Festival
Celebrates its 4th year !
Event Type: Live Screening of Films from worldwide and Connected Programs including Film Making Workshops, Film Seminars, Film Appreciation Camps and Exhibitions.
The call for entries for the film festival is now open!
Screening Categories:
Feature Film Over 60 Minutes
Long Documentary Over 60 Minutes
Long Animation Film Over 60 Minutes
Long Experimental Film Over 60 Minutes
Music Video Over 60 Minutes
Short Film Under 60 Minutes
Short Documentary Under 60 Minutes
Short Animation Film Under 60 Minutes
Short Experimental Film Under 60 Minutes
Music Video Under 60 Minutes
Il Festival del cinema di 100 secondi è un incontro per i registi internazionali che usano la loro brevità e la loro infinita creatività artistica per realizzare un film con immagini promettenti del «cinema etnico» in varie dimensioni, formati e prospettive, per perfezionare la vita del pubblico creando cortometraggi fino a 100 secondi di arte. La tredicesima edizione di questo festival si terrà dal 28 febbraio al 3 marzo 2023 nella città di Teheran, in IRAN; dopo una pausa di 4 anni a causa della crisi del Corona.
---------------------------------------------
► elenco ufficiale di imdb
-------------------------------------------------
Il 13° Torino Underground Cinefest si svolgerà alla fine di settembre 2026 presso lo splendido «Cinema Baretti», nel cuore di «San Salvario», uno dei quartieri più vivaci della città. Ancora una volta, questa edizione conferma la partnership con la società di distribuzione «Piano B», che garantirà la distribuzione nelle sale e televisive di lungometraggi e documentari selezionati ritenuti più adatti alla commercializzazione. Grazie alla collaborazione con «Streeen!» , diversi titoli selezionati avranno anche la possibilità di essere distribuiti via streaming.
Saranno assegnati premi in denaro per il miglior lungometraggio, il miglior cortometraggio e il miglior documentario. Inoltre, verranno assegnati premi speciali per il miglior regista, il miglior attore, la migliore attrice, la migliore fotografia, il miglior montaggio e il miglior sound design. Sono inoltre previsti un premio del pubblico e menzioni da parte dei nostri media partner.
Il festival è sostenuto da partnership con i media e organizzazioni culturali della regione.
*IMPORTANTE: * *PER VENDITE E CATALOGHI VARI: NON SONO PREVISTE SPESE DI PROIEZIONE! *
«È ovvio che l'arte non può insegnare nulla a nessuno, poiché in quattromila anni l'umanità non ha imparato assolutamente nulla».
― Andrei Tarkovsky
Aullido International Video Show CONVOCA per presentare opere per selezionare coloro che integreranno il loro 9° International Video Clip che si terrà nel marzo 2021 a Mexicali, Baja California, Messico.
Attention to all film talents: From 21 November 2017 until 31 January 2018, filmmakers will have the chance to apply for the LET’S CEE Short Film Competition 2018. Not only are two main prizes waiting to be won, moreover, ten finalists will receive an invitation to participate in the second edition of the LET’S CEE Talent Academy in Vienna!
Between 21 November 2017 and 31 January 2018, filmmakers up to the age of 35 from Central and Eastern Europe, the Caucasus region, Turkey and Austria will have the possibility to submit their short films to the Short Film Competition of the LET’S CEE Film Festival 2018.
However, filmmakers of all ages and from all over the world are welcome as well to send in thematically fitting contributions. Due to the festival’s geographical focus on CEE though, these short films will not be included in the main Short Film Competition, but will very well have the chance to win the Audience Award in the Short Film category and be screened at the festival in the section Short Films | Out of Competition. We furthermore cordially encourage international makers of virtual reality films, 3D productions and avant-garde pieces to apply as we will be offering these genres a stage at our festival as well.
The theme of the Short Film Competition 2018 is TOGETHER OR APART.
Great Britain voted for the Brexit last year and in doing so decided against a EU membership; most recently thousands of Catalan people went to the streets demanding independence from Spain; under the presidency of Donald Trump, the USA is seeking to withdraw from the Paris climate protection agreement and renegotiate various other commercial treaties – these are only three of many examples demonstrating the recent shift of the political mood in numerous countries. A growing migratory pressure, an increasing gap between the rich and poor, as well as justified and unsubstantiated fears – of the consequences of digitalisation, of the loss of jobs and stability and of social change – have discredited globalisation and encouraged a comeback of nationalist and isolationist tendencies, which seemed utterly unfathomable only a few years ago. Even on a national scale, societal cohesion appears to be threatened more and more. How does the growing division of society influence both the community and individuals? Will political agitation, hatred, egotism and greed for profit become the new normal? Well, the situation is critical, but not hopeless, neither on an international nor a national level. There are still representatives of the civil society who make no effort to surrender to the threatening eroding solidarity. Fortunately, there are numerous instances proving how people still advocate for the poor and disadvantaged with great optimism, dedication and empathy – people who rather pay attention to what we have in common instead of what keeps us apart.
The competition’s theme, TOGETHER OR APART, may be manifested in the submitted material in various manners and methods. Interpersonal aspects, such as family and relationship dramas, trials and tribulations, moments of success and happiness or the joint overcoming of challenges can be taken into account just as well as social, political, juridical and/or cultural matters. In other words: everything is possible, as long as it touches on the topic and is done well!
An advisory board chaired by the renowned Austrian-Iranian filmmakers Arash T. Riahi and Arman T. Riahi will choose the best contributions from the submissions for the LET’S CEE Short Film Competition. The short films, which will be screened out of competition, will be selected by the Bosnian-Dutch producer Denis Mujović and festival director Magdalena Żelasko.
After the presentation of the participating productions at the festival, an international jury will decide on the winner of the competing short films and, thus, who will be awarded the main prize – 1,500 Euro and a Urania statuette – at the Awards Ceremony in the Urania Cinema on 20 April 2018. The remaining short films presented during the festival will have, without exception, the chance to win the 1,500 Euro Audience Award in the category Short Film.
All filmmakers who will take part in the main Short Film Competition will additionally profit from their participation. At the expense of the festival, one of the involved filmmakers of each short film will be invited as an official guest*) to Vienna in order to present their work. Those persons will, furthermore, have the opportunity to join the second edition of the LET’S CEE Talent Academy.
15 remaining free seats for the Talent Academy will be filled by Out-of-Competition filmmakers. The most important items on the one-week Academy agenda include the attendance of LET’S CEE Master Classes and LET’S CEE Industry Days, the collaborative finalisation of a short film about Vienna, and the once-in-a-lifetime opportunity to pitch a film idea to Raindance film festival director Elliot Grove (and win big!) at the Pitching Competition. Of course, all invited filmmakers will enjoy several Get-togethers, where they can get in touch with successful distributors, directors, producers, actors etc., exchange experiences and new ideas and thus strive to new projects and international collaborations. In order to enable as many filmmakers as possible to visit LET’S CEE and present their work to the festival audience, all participants of the section ‘Short Films | Out of Competition’ will receive free festival accreditations and discounts for the official hotel partner on request.
Festival with national and international competition section.
Special sections for invited movies and to workshops
Experimental Forum is an international performance, film and video art festival showcasing experimental film and artists’ moving image from new directors and innovative video artists from around the globe, with the third edition taking place in Los Angeles in November 2018. Our aim is to provide a supportive platform for the exciting and challenging work that is outside the scope of mainstream film festivals and art galleries.
We welcome experimental cinema pieces (abstract, narrative or documentary), video art works, essay films, artists’ moving image and media art, as well as documentary and narrative films that seek to expand, redefine or reconfigure the means and ends of their respective fields. Experimental Forum exists to provide access to, and develop audiences for, artists’ moving image work and is committed to engaging local audiences with new and/or unheard voices in film.
We are particularly interested in works made by early stage filmmakers and artists whose work is underrepresented. We provide a collaborative platform for moving image works made for the gallery and for the cinema with the aim of building a community across disciplinary and institutional faultlines.