Vai a...
Welcome to the first edition of Hammerbrook Film Fest located in Hamburg!
The event will be held in the Art House of Wendenstrasse, an old Pig slaughter Fabric with concrete floors and high ceiling, since 1995 host for Artists residences and studios. The thought behind hosting a Filmfest in Wendenstrasse in Hammerbrook is to create a different form of screening platform for Independent Film as well as a celebration of the area Hammerbrook, while maintaining a worthy Film Screening.
Hammerbrook is filled with Industries and office house complexes, and a hundred thousand day workers who all disappear at point 1700 hours. At night it is a ghost town, and you see gigantic empty buildings and industries - but also art events, concerts, clubs and more. It is in the spirit of this the Hammerbrook Filmfest is held.
For more information about the Filmfest please browse the homepage!
INTRODUZIONE
SIFFCY (Smile International film festival for children & young) è una delle iniziative di punta della principale organizzazione di sviluppo indiana Smile Foundation lanciata nel 2015 con l'obiettivo di coinvolgere, incoraggiare, educare e responsabilizzare i giovani attraverso Good Cinema, proiezioni di film basati sul valore, sessioni interattive, attività di capacity building e workshop correlati. Il festival ha creato un punto di riferimento nella sua categoria ed è già stato riconosciuto come un festival cinematografico internazionale altamente credibile per il pubblico giovane. Il festival cinematografico di una settimana si rivolge a più di 30.000 spettatori e 100 esperti del settore internazionale e nazionale, giuria e registi nel mese di dicembre e poi si sposta in altre parti del paese raggiungendo il massimo del pubblico che risiede in località remote, piccole città e villaggi dell'India.
NOTA GENTILE: Quest'anno a causa della situazione pandemica del Covid-19 (variante Omicron), il festival (SIFFCY) è stato pianificato per essere ospitato su un modello ibrido (Majorly Online + proiezioni fisiche selezionate)
OBIETTIVI
• Coinvolgere, educare, incoraggiare e responsabilizzare le giovani menti attraverso GOOD CINEMA e workshop relativi al cinema.
• Promuovere il BUON CINEMA pensato per bambini e giovani
• Riunire cinema di alta qualità, divertente e multiculturale per bambini e giovani
• Coltivare la comprensione di altre culture, vite ed esperienze attraverso il mezzo cinematografico
• Catalizzare l'apprezzamento critico e la ricerca creativa dell'arte cinematografica tra bambini e giovani
• Sostenere il lavoro di bambini e giovani registi talentuosi e dedicati e incoraggiare lo scambio di idee tra di loro
L'ORGANIZZAZIONE DIETRO:
Smile Foundation, una delle principali organizzazioni di sviluppo in India, ha lavorato ininterrottamente negli ultimi 18 anni in tutte le aree chiave per soddisfare al meglio le esigenze delle persone, in particolare dei giovani, tenendo presente tutte le sfide. La fondazione assiste direttamente oltre 15.00.000 bambini e le loro famiglie ogni anno, attraverso più di 400 progetti di assistenza sociale in materia di istruzione, assistenza sanitaria, mezzi di sussistenza e promozione delle donne, in oltre 2000 villaggi remoti e baraccopoli in 25 stati dell'India. SIFFCY (Smile International film festival for children & young) è una di queste iniziative di punta della fondazione Smile lanciata nel 2015 con l'obiettivo di coinvolgere, incoraggiare, educare e responsabilizzare i giovani attraverso Good Cinema, proiezioni di film basati sul valore, sessioni interattive, attività di capacity building e workshop correlati.
DATE IMPORTANTI PER L'EDIZIONE 2023:
Date del festival: 17-23 aprile 2023 (Nuova Delhi, India)
Scadenza per la Inscrição: 15 marzo 2023
FEMCINE è stata creata per scoprire e sostenere il lavoro svolto dalle registe donne e per condividere film con argomenti di genere con un pubblico più ampio. FEMCINE invita le registe cilene e del resto del mondo a partecipare a una delle sue tre categorie competitive: Concorso internazionale di lungometraggi, concorso internazionale di cortometraggi e concorso per cortometraggi della Chilean Film School.
MONO NO AWARE is the annual exhibition of expanded cinema showcasing sculpture, installation, single-multiple channel durational projection, and performance art that incorporates the moving image on Super 8mm, 16mm, 35mm, or as an altered light projection. (No DV)
In 2015, the ninth annual MONO NO AWARE exhibition was mentioned in the New York Times and presented the work of 33 international artists to an audience of 900. This year's festival and screening will be part of MONO NO AWARE's tenth annual festival, which includes screenings of works curated from artists around the world.
Submission is sliding scale by donation ($0-20 - pay what you wish) which allows MONO NO AWARE to provide travel stipends and lodging to presenting artists.
The festival is organized by the non-profit cinema-arts organization MONO NO AWARE.
MONO NO AWARE offers year-round analog filmmaking workshops to the community teaching: Super 8mm, 16mm filmmaking, 2-D animation and 3-D puppet animation, Production for Independent Film, Hand-processing, Alternative-processing and Non-toxic-processing Techniques, Film Preservation, Handmade Emulsion, Advanced Super 16mm filmmaking, a range of special workshops led by visiting filmmakers and more. As an extension of the educational initiatives, the organization rents analogue filmmaking equipment, makes Steenbeck flat-bed editing and JK or Oxberry optical printing facilities available to the public and we also import/distribute Color and Black and White film stocks. Through our outreach program we present these same workshops at numerous universities, film festivals, and institutions throughout the US. This year we have presented workshops at The Japan Society (Manhattan, NY) The Oak Cliff Film Festival (Dallas, TX) The Queens Museum (Queens, NY) and this August we’ll travel to the Thomas Edison National Park to conduct a re-imagining kinetoscopes workshop inside the historic Black Maria (West Orange, NJ). MONO NO AWARE presents a monthly screening series entitled CONNECTIVITY THROUGH CINEMA with visiting filmmakers and most recently a co-presentation of a three-day retrospective ‘Super 8 Poetics’ the works of Stephanie Gray at The Anthology Film Archives. We’ve also started a reference library with a focus on cinema history, theory and technical filmmaking texts and publications.
To learn more about MONO NO AWARE visit: www.mononoawarefilm.com
The Fish&Chips Film Festival – International Erotic Film Festival wants to open, in Turin and in Italy, a window on film genre and create an opportunity to approach sexuality in a creative, free, innovative, lay, irreverent and intelligent way. The Festival aims to be a moment of liberation and expressive creation and it will take place in January 2020 in Turin, Italy.
We believe in eroticism as a basic need of human beings and we want to show sex from different points of view, be they psychological, physical or social, but in any case liberating and non-discriminatory.
We want to research and propose a quality cultural production, able to go beyond the simplistic and abused canonical approaches. We are going to select works with cinematographic significance, able to convey a unique vision upon a broad and varied world, ranging from love to eroticism and pornography.
The festival is meant to be a moment of reflection and enjoyment, which includes debates, exhibitions and shows. For our third edition, we welcome any experimentation, smashed peas, proposals and other pleasantries. We believe expression, sexual and thought freedom to be a key feature for the creation of a more challenging horizon.
Sex has always driven many of our decisions and that’s where we have decided to start from!
“Territorio Flamenco” is created with the aim of promoting through the cinema another view regarded to the Flamenco as cultural heritage.
This program responds to the intention of dealing with the Flamenco from its cultural environment, anthropologic and social, with special attention to the role of the woman though its evolution.
We want that it would be a tool that open the door to the perception and vision that Spanish artists and world audiovisual artists have from the Flamenco. For this reason, we will give priority to the accessible suggestions to people with audible or visual disabilities.
The 12 Months Film Festival (#12MFF) is farrest challenging film festival available which attracts, displays and awards filmmakers from six continents. Our finest selection system brings the benefits of a quality qualification in the #12MFF and also come with surprise awards where qualify all selected entries. #12MFF was designed to award you amazing prizes. Moreover, we will do our best in working with your needs in order for your talent and dedication to be appreciated by the public.
Together we build a global audience!
CHECK OUR TRAILER HERE :
https://vimeo.com/126007311
Entries requirements:
-> All films must have been made in or after 2012 and have English subtitles (unless English is the main language spoken); A creation date does not apply in case of the screen writings from being stopped for submissions, but the submitted must be in English or have a copy translated in English;
-> We accept shorts, documentaries, animations, experimental, music videos, web and new media, commercials (all specified previously under 45 minutes); feature films and feature documentaries (any length, 45 + minutes);
->A description between 50 and 150 words;
->Trailer (not required for movies under 7 minutes; optional) and the film must be submitted as an on-line screener (Vimeo preferred) which may be embedded on the website for visitors to see your creation; you can further opt for modifications in your entry;
->Cover of the film/screen writing or a defining photo;
We also offer the following services:
Film review; Film improvement support; Trailer for your movie; Web-design and coding; Complete graphic-design. Proceed here: http://12mff.com/services/
The PDXtreme Film Fest is the best damn genre festival Portland Oregon has ever seen! Taking place over 3 days at the historic Laurelhurst Theater, we showcase horror, crime, dark comedy, and everything in-between. Tales of the grotesque, the limits of the psychological, and bumps in the night whatever the cause! Does it take place in space? That's cool too.
This will be our fourth year! Continuing the traditions of the first 3 years, you can expect trophies, free beer for attending filmmakers, and no repertory films. In our first season we played 32 short films, and 13 feature films. Last year we screened 54 total films. It’s more badassness than should be allowed in one weekend!
Screening takes place at the Laurelhurst Theater, a legit theater that serves beer, wine, and pizza. In less than a minute you can walk to a variety of restaurants, bars, and other examples of Portland life.
We promise a rollicking good time and a slate packed with great films. We can't do that without the filmmakers, so submit your films now! International films accepted. Diversity and originality are not only welcome, but also encouraged. Absolutely no ratings restrictions, ever.
The Native Peoples International Film Festival is devoted to short and feature films, fiction, documentaries and animated films made by or about the native peoples around the world in order to promote knowledge, respect and acceptance diversity in raising awareness of the various facets of reality, trying not to fall into clichés. Thus, gradually the festival is intended as a field for meetings and discussions of projects of mutual interest.
Digital Griffix film awards changed a bit over the years and is now an IMDB listed international online awards competition taking place each three months.
Each three months our jury determines the best films in each category. Note that we do NOT screen films online or onsite. The films are screened privately by the jury. Our goal is to help filmmakers take the next step in their career. Our jury is composed of award winning filmmakers who perfectly understand the hard work put in independent filmmaking !
Il Mirror Mountain Film Festival porta il meglio del cinema indipendente, alternativo e underground nella capitale canadese. Siamo un festival vario e inclusivo che accoglie tutti i tipi di film e tutti i tipi di persone per condividere l'esperienza cinematografica collettiva. La nostra missione è promuovere voci creative uniche e originali della regione di Ottawa-Gatineau e di tutto il mondo. Mirror Mountain presenta film innovativi, rivoluzionari e non convenzionali in un'ampia varietà di generi, tra cui video drammatici, documentari, animati, sperimentali, horror, fantascientifici, fantasy, di danza e musicali. Oltre alle proiezioni di film, il festival offre attività coinvolgenti e orientate alla comunità come spettacoli dal vivo, presentazioni multimediali ibride, mostre interattive, feste, tavole rotonde, sessioni di domande e risposte e altro ancora. I nostri eventi mirano a mettere in contatto i registi sia con il pubblico che tra loro e a sostenere gli artisti attraverso opportunità di sviluppo educativo e professionale.
Perché iscriversi a Mirror Mountain?
1. Pass gratuito per il festival per tutti i registi che vogliono iscriversi
Tutti coloro che inviano un film a Mirror Mountain, indipendentemente dal fatto che sia selezionato o meno, ricevono un pass gratuito per partecipare all'intero festival.
2. Iscrizione gratuita per i registi locali
I film di qualsiasi lunghezza possono essere inviati gratuitamente se sono stati girati e/o montati entro un raggio di 125 km da Ottawa. Quest'area include Gatineau, Maniwaki, Mont Tremblant, Montebello, Hawkesbury, Cornovaglia, Potsdam, Brockville, Smiths Falls, Perth, Renfrew, Arnprior e altro ancora.
3. iscrizioni gratuite per gli alumni
Se hai diretto un film che è stato selezionato ufficialmente in una precedente edizione di Mirror Mountain, puoi iscriversi nuovamente gratuitamente.
4. Rimborso i tuoi soldi
Se il tuo film viene ufficialmente selezionato per essere proiettato al festival, ti rimborseremo la quota di iscrizione originale.
5. Paghiamo le tasse degli artisti
Se il tuo film viene ufficialmente selezionato per essere proiettato al festival, riceverai anche una quota d'artista come ringraziamento per averci permesso di proiettare il tuo lavoro.
6. Meno restrizioni
Non abbiamo requisiti per la premiere o la data di completamento. Il tuo film è comunque idoneo anche se è già stato proiettato nella regione di Ottawa, è stato distribuito, è stato trasmesso in televisione o è disponibile per la visione online.
7. Resta aggiornato
Dopo aver inviato il film, riceverai una notifica dal festival per confermare che abbiamo ricevuto la tua candidatura. Successivamente, riceverai una notifica che ti informerà dei risultati, indipendentemente dal fatto che il film sia stato selezionato o meno.
8. Premi per registi vincitori
I premi vengono assegnati in diverse categorie dopo il completamento del festival. I vincitori del premio ricevono un certificato e una selezione di premi donati dai nostri sponsor.
9. Atmosfera amichevole e alternativa
Come comunità di registi e artisti, ci impegniamo a coltivare un'atmosfera vivace, dinamica e accogliente, in cui creatori e spettatori provenienti da contesti artistici e culturali diversi possano riunirsi per impegnarsi e crescere attraverso il lavoro e la conversazione condivisi.
AnimArte è un festival internazionale di film d'animazione realizzati da bambini e giovani e realizzati per bambini e giovani.
Il Festival AnimArte è solo per cortometraggi animati!
La durata massima di ogni film è di 15 minuti.
Nel 2025 si terrà la 18a edizione di AnimArte e il festival si svolgerà a novembre!
Per gli studenti internazionali (studenti di tutto il mondo), ci sono due categorie competitive (solo per cortometraggi animati): Maxi (18 anni o più) e Mini (sotto i 18 anni).
Per i professionisti internazionali ci sono due categorie: «Film ambientali» e «Culture del mondo».
Le animazioni selezionate saranno proiettate seguendo il programma preparato dal consiglio di organizzazione del Festival.
Se il film ha dialoghi in una lingua diversa dal portoghese, sarà necessario inviare un file di testo con i dialoghi del film in inglese (se possibile, con il codice temporale) all'e-mail: animarte@vouanimarte.com.br.
Una versione del film con sottotitoli in inglese è benvenuta per facilitare il lavoro di traduzione e sottotitolazione per il portoghese, ma la versione che verrà proiettata al festival deve essere presentata senza sottotitoli.
Ci sono anche 2 categorie esclusive (solo per i cortometraggi animati) solo per gli studenti iscritti agli istituti di istruzione in Brasile: Maxi (studenti universitari) e Mini (studenti delle scuole superiori e studenti dell'istruzione elementare).
The European Fantastic Film Festivals Federation (the Federation) is a tightly knit network of 22 film festivals from 14 countries, with a global attendance of over 450 000 visitors, making it a vital economic and cultural player on the fantastic film scene.
The First International Film Festival of Madrid to promoting sensible cinema and intercultural dialogue.
Ascona Film Festival started on the social networks and after 5 years received more than 12000 submissions form 95 countries.
The Ascona Film Festival success is due to the concept of a nice VIP film festival in the legendary Ascona Venue at the Hotel Ascona.
Admission to the projection is on invitation only to selected VIP international personalities.
DMOFF is an International, Independent online event for all Short, Documentary, Feature, Music Video and Web Series. Goal of DMOFF is to Provide homes to group of young and vibrant film enthusiasts who are committed in creating spaces for independent cinema and devoted to spreading of the knowledge of the modern visual art form to all interested.
Direct Short and Documentary Film Festival hosts monthly 'Online International Short and Documentary Film Festivals'. We, at Direct Short and Documentary Film Festival , aim at bringing out the best short films, Documentary, Music video and web series from around the globe and to present it all on one single platform which is our website.
MITREOFILMFESTIVAL 2019
in collaborazione con
FILM COMMISION REGIONE CAMPANIA
COORDINAMENTO FESTIVAL CINEMATOGRAFICI CAMPANI
COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE
presenta
CONCORSO INTERNAZIONALE PER CORTOMETRAGGI
IL CORAGGIO
PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGO 2019
durata: 10 minuti
limite età autore: 25 anni
25 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2019
(date provvisorie)
SPAZIO FILM – Il Cinema d'Autore
IL CORAGGIO
CONCORSO NAZIONALE SCENEGGIATURE PER CORTOMETRAGGIO
PREMIO MIGLIOR SCENEGGIATURA PER CORTOMETRAGGIO 2019
limite età autore: 25 anni
25 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2019
(date provvisorie)
"Chi sogna può spostare le montagne." (Fitzcarraldo, W. Herzog)
1)CONCORSO INTERNAZIONALE PER CORTOMETRAGGI
IL CORAGGIO
L’associazione culturale Mitreo Film Festival, per la XIX^ edizione dell’omonimo festival, indice un bando di selezione per cortometraggi internazionali della durata massima di 10 minuti e che abbiano come tema “IL CORAGGIO. Il tema IL CORAGGIO deve essere esplicitamente il cuore del racconto e il valore intorno cui ruota la trama, di qualunque genere sia il cortometraggio (dramma, commedia etc...). In alternativa, IL CORAGGIO deve evidentemente risiedere nella natura stessa del lavoro e del suo autore. Il cortometraggio deve parlare dell'importanza del coraggio o essere coraggioso nella sua resa di sperimentazione. Il coraggio deve insomma risiedere nel tema o nel rischio che l'autore corre nella ricerca di un proprio linguaggio originale.
L'attinenza con il tema deve essere chiara e lampante già nella sinossi dell'opera e/o nelle note di regia che devono accompagnare il materiale di candidatura, pena l'esclusione.
2SPAZIO FILM – Il Cinema d'Autore
IL CORAGGIO
CONCORSO NAZIONALE SCENEGGIATURE PER CORTOMETRAGGIO
PREMIO MIGLIOR SCENEGGIATURA PER CORTOMETRAGGIO 2019
L’associazione culturale Mitreo Film Festival, per la XIX^ edizione dell’omonimo festival, indice un bando di selezione che ha come finalità la creazione a Santa Maria Capua Vetere di uno SPAZIO FILM, ossia di un luogo e di un tempo dedicato alla scrittura e realizzazione di storie da ambientare nella città stessa e che vivano dell'unione tra professionisti del settore e la gente del luogo.
Lo SPAZIO FILM è destinato a 10 autori (sceneggiatura e regia), dai 18 ai 25 anni, di tutto il territorio nazionale, selezionati tra tutti coloro che invieranno le domande di iscrizione e saranno rispondenti ai requisiti richiesti dal presente bando.
Lo SPAZIO FILM si terrà dal 25 novembre al 1° dicembre 2019 a Santa Maria Capua Vetere.
Lo SPAZIO FILM prevede la scrittura della propria sceneggiatura per cortometraggio attraverso lo studio e l'incontro con professionisti del settore di fama nazionale (sceneggiatori, attori, registi, produttori).
Los Angeles CineFest è un evento mensile internazionale online e annuale. Ogni mese gli specialisti dell'industria cinematografica di Los Angeles guardano e votano per The Best of The Festival in ogni categoria. Inoltre, anche il pubblico online può votare. Votano per Best of Audience.