Vai a...
L'Elche Film Festival, organizzato dalla Fondazione Mediterraneo, ha come obiettivo principale quello di offrire uno spazio culturale a registi e spettatori.
In un impegno costante per la promozione della cultura e il sostegno ai valori emergenti del cinema, puntando sull'innovazione, sul dialogo pubblico con gli autori e sull'eliminazione della concorrenza tecnologica quando le barriere e il voto sono posti di voto.
Il 3° International Comedy Film Festival presenterà al pubblico la produzione cinematografica mondiale contemporanea dedicata al genere comico nelle sue varie varianti, consentendo la circolazione di film che non trovano spazio nella tradizionale distribuzione commerciale ed espositiva.
Festival Cine en las Sierras, è un festival cinematografico internazionale, che si svolge nella città di San Francisco del Monte de Oro (San Luis) Argentina.Il FILM FESTIVAL IN THE SIERRAS, SAN FRANCISCO DEL MONTE DE ORO apre la seconda CALL 2022 ed è aperto dal 25 febbraio al 25 aprile 2022 a LUGLIO e chiude agosto 22, 2021, è rivolto a registi e produttori di film provinciali nazionali ed esteri che hanno realizzato lungometraggi, cortometraggi e film minuscole rivolti a bambini e famiglie; oltre a mini-registi messicani e/o stranieri tra i 5 e i 14 anni, tra i 15 e i 18 anni e pubblichiamo in generale a 30 minuti di cortometraggi inviati nella loro lingua originale con sottotitoli in spagnolo nel caso delle lingue straniere. Possono essere registrati con apparecchiature cinematografiche professionali
L'obiettivo della chiamata è garantire che i bambini in situazioni vulnerabili e il grande pubblico possano accedere a contenuti preziosi che risvegliano emozioni ed empatia in essi, che li lasci imparare e che la cultura li raggiunga attraverso il cinema come fattori determinanti per la loro identità e inclusione sociale e miglioramento della loro realtà contribuendo alla società Mex
Il campione di film che fanno parte della Selezione 2021 del Churumbela Children's Film Festival sarà incluso nelle seguenti categorie:PRODUZIONE NAZIONALE
Cortometraggio per bambini
-Fiction
-Animazione
-Film documentario
CORTOMETRAGGIO PER BAMBINI DI PRODUZIONE INTERNAZIONALE
Fantascienza
-Animazione
-Film documentario
MINI
Le opere possono essere registrate gratuitamente dai registi, dai produttori e/o dai distributori poiché il festival è senza scopo di lucro e ciò che vogliamo è portare le loro storie a molti bambini in modo che fungano da riflessione, ispirazione, consapevolezza e generino fiducia in se stessi.
In questa edizione, estendiamo la data di produzione dei lavori, che possono essere eseguiti tra il 2019 e il 2022.
La selezione ufficiale sarà pubblicata dal 20 giugno 2022 sui social network e sul sito ufficiale del Festival:
La registrazione deve essere effettuata solo tramite FESTHOME/ www.festhome.com o inviando una e-mail a cinefestivalsierras21@gmail.com con le seguenti informazioni:
• 2 immagini fisse in formato.jpg (300 dpi),
• Poster filmato in formato.jpg (300 dpi),
• Fotografia del regista in formato.jpg (300 dpi),
• Scheda tecnica (è possibile
I formati espositivi finali saranno esclusivamente in formato digitale scaricabile, compressione H264, 4K (4096 x 2160) e/o in H264, (3840 x 2160) nel caso dei mini-filmmaker, può essere ricevuto in formato HD (1920 x 1080) di tipo .mov o .mp4.
È richiesto di inviare una versione sottotitolata nel caso in cui il lavoro sia fatto in una lingua diversa dallo spagnolo.
Invia il trailer del film per la diffusione e la promozione.
Il termine ultimo per la ricezione del materiale espositivo è dal 25 febbraio al 25 aprile 2022
Il CHURUMBELA CHILDREN'S FILM FESTIVAL si svolgerà dal 25 settembre al 5 dicembre 2021; è supportato dall'Istituto Messicano di Cinematografia (IMCINE), dal Trust for the Promotion and Development of Mexican Cinema a Città del Messico (PROCINE) e sono state stabilite importanti alleanze con il privato iniziativa e benchmark nell'industria cinematografica come EFD MÉXICO, EWOK POWER RENT, COVESTRO, INTEGRAL SERVICES tra gli altri.
Grazie a questa collaborazione, è possibile avvicinare il cinema gratuitamente ai bambini in modo che possano immergersi nel meraviglioso mondo della cinematografia.
In questa quinta edizione raggiungeremo più ragazze e ragazzi che vivono in comunità vulnerabili in altri stati della repubblica attraverso workshop e proiezioni cinematografiche basate sulla programmazione che puoi consultare all'indirizzo: churumbelafest.com/programación2021.
Grazie alla sua natura sociale e solidale, l'accesso al Churumbela Children's Film Festival è gratuito, favorisce un ambiente inclusivo e promuove il dialogo, la settima arte e l'espressione artistica come strumenti per la trasformazione sociale.
In un momento storico in cui sembra prevalere la paura del diverso e i valori dell'uguaglianza e della giustizia sociale sono trascurati a vantaggio di un egoismo diffuso, ci sembra importante sperimentare nuove iniziative per promuovere i valori positivi che in questi anni l’Associazione Orchestra Multietnica di Arezzo ha tentato di veicolare utilizzando il linguaggio universale della musica. Solidarietà, accoglienza, integrazione, impegno civile, questi i valori che vogliamo trasmettere attraverso il linguaggio del cinema e dell’audiovisivo, in un'esperienza di cittadinanza attiva di cui siano protagonisti soprattutto i giovani, per dare il nostro contributo alla crescita di una sensibilità culturale diffusa, nell'ottica di una società solidale multiculturale e coesa.
Officine Social Movie: 6° festival di cinema e audiovisivo dedicato alle tematiche del sociale e dell’impegno civile e alla diffusione di contenuti che promuovano i valori della solidarietà, dell’accoglienza, dell’inclusione sociale, della diversità culturale, dei diritti.
È nel tentativo di creare nuovi contesti artistici e nuove formule per veicolare, attraverso la versatilità del cinema e dell’audiovisivo, l’idea d’impegno culturale e sociale sopra espressa, che nasce Officine Social Movie. Un festival aperto a cortometraggi presentati da giovani registi e videomaker emergenti e indipendenti, una vetrina dedicata alla proiezione di titoli (film, docu-film, animazione…) reperibili attraverso canali di distribuzione cinematografica anche alternativi. Proiezioni che saranno arricchite dalla presenza di ospiti (registi, autori, sceneggiatori, attori) con i quali il pubblico avrà modo di confrontarsi al termine della proiezione.
Ci preme segnalare che Officine Social Movie nasce con l’intenzione di porre la stessa attenzione sia sul risultato finale, il festival che si svolgerà presso Arezzo dal 3 al 8 giugno 2025, sia sul processo di creazione e implementazione del progetto. Uno degli obiettivi è infatti il coinvolgimento di un gruppo di giovani che possano condividere un’esperienza di cittadinanza attiva, dando spazio alla propria creatività.
Intendiamo con ciò che tutto il percorso attraverso il quale si arriverà al festival, costituito dalle varie fasi di ideazione, analisi, pianificazione e gestione, comunicazione e visione critica dei cortometraggi in concorso, sarà parte integrante del progetto stesso, con la stessa importanza delle giornate di festival vero e proprio.
Sarà un gruppo costituito da alcuni giovani interni all’associazione promotrice assieme a una ventina di studenti delle sezioni Multimedia, Cinema e Grafica del Liceo Artistico “Piero della Francesca di Arezzo” che, affiancato da operatori e consulenti esperti, disegnerà i contorni del festival, redigerà il bando del concorso nazionale, sarà determinante nella selezione dei corti in concorso e farà parte della giuria che ne designerà i vincitori.
Gli studenti, oltre a far parte del gruppo di progettazione, saranno coinvolti anche nella creazione di un proprio cortometraggio sulle tematiche della rassegna, da presentare fuori concorso, nonché per la documentazione video-fotografica del progetto e del festival.
Il progetto Officine Social Movie ha come capofila l'Associazione Orchestra Multietnica di Arezzo (OMA), in collaborazione con Officine della Cultura, il Liceo Artistico Coreutico Scientifico Internazionale “Piero della Francesca” annesso al Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Arezzo e Poti Pictures, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Ottopermille chiesa Valdese, con il contributo di Prodigio Divino e Associazione Autismo Arezzo. Media partner dell'evento Teletruria.
FESTIVAL DI CINEMA ALL'APERTO.
Festival cinematografico non itinerante che si svolge ogni anno pensando alle esposizioni al Covid-19, allontanamento e faccia libera dal Covid-19.
La seconda edizione prevede iscrizioni e iscrizioni gratuite solo per il territorio angolano.
Il regolamento generale definisce le regole per la registrazione, la selezione, l'esclusione, i vincitori,
premi e menzioni d'onore.
IndiFest è un festival organizzato da AlterNativa in collaborazione con CLACPI (Coordinadora Latinoamericana de Cine y Comunicación de los Pueblos Indígenas), con l'obiettivo di dare la propria voce alle popolazioni indigene e chiedere il rispetto dei loro diritti.
L'obiettivo principale del Festival è promuovere l'identità e i diritti delle popolazioni indigene attraverso strumenti audiovisivi. Il festival include proiezioni in luoghi fisici e un evento settimanale online.
IndiFest è integrato da altre attività come l'incidenza politica e le conversazioni con i leader indigeni.
Un impegno che migliora il decentramento delle abitudini culturali e la comunicazione delle popolazioni indigene in merito ai loro diritti e alle relazioni interculturali.
Il “Gulf of Naples Independent Film Festival” è una rassegna destinata a fare da vetrina internazionale a opere cinematografiche di varia tipologia e genere, con lo scopo di promuovere e diffondere il cinema d’autore e il cinema di ricerca, non distribuito nelle sale, per favorire il confronto tra esperienze diverse e proporsi come punto di incontro e spazio di approfondimento.
Il Festival Internazionale del Cinema e dei Diritti Umani - HUMANS FEST, che si svolge a Valencia dal 2008, è una delle principali iniziative promosse dalla Fundación por la Justicia. Il suo obiettivo è avvicinare la cultura audiovisiva sia al grande pubblico che a un pubblico particolarmente vulnerabile, difendendo al contempo i diritti umani e denunciando le loro violazioni in tutto il mondo. Inoltre, presenta una serie di attività con un focus sociale.
La sedicesima edizione di HUMANS FEST si svolgerà dal 29 maggio al 7 giugno 2025.
Globale Uruguay è un collettivo autonomo che genera spazi di dibattito attraverso la diffusione di film documentari.
Impegnati nel presente, organizziamo un festival annuale per sostenere le diverse lotte che perseguono un orizzonte emancipatorio.
Intendiamo rafforzare i legami con altre organizzazioni sociali per generare dibattiti e condividere materiali ed esperienze diverse.
Vogliamo partecipare alla costruzione di un pensiero critico che visualizzi gli effetti della globalizzazione capitalista e faccia parte delle riflessioni e delle lotte dei movimenti che resistono ovunque agli attacchi di questo sistema.
Globale ha origine a Berlino -Germania- dove si svolge ogni anno dal 2003, un'iniziativa che è stata estesa ad altre città come Varsavia -Polonia-, Montevideo -Uruguay- e dal 2011 a Rio de Janeiro -Brasile- e Bogotá -Colombia.
CHIAMATA APERTA
L'Universidad Vasco de Quiroga (UVAQ) ti invita a partecipare alla 18a edizione del Festival Internacional de Cortometraje UVAQ (FICUVAQ), che si svolgerà dal 9 giugno al 13 giugno 2025, in un formato ibrido (online e di persona) nella città di Morelia, Michoacán, Messico.
Prima di registrarti, leggi attentamente questo invito a presentare candidature. La registrazione e la partecipazione al festival implicano la piena accettazione di queste regole.
Il festival presenta i migliori film dei registi mondiali e introduce nuovi talenti provenienti da tutto il mondo. La nostra missione è scoprire film ambiziosi e di alta qualità, promuovere le opere dei registi e aiutarli a realizzare i loro sogni.
Cassette Audiovisual International Fest è una celebrazione di progetti musicali audiovisivi e cinematografici: Videocilp, Musical Short&Feature Films, Rockumentary, Videodance, Mashup, Experimental Music Film.
Le attività del festival si svolgeranno nel mese di maggio, si svolgeranno faccia a faccia a Città del Messico e in streaming.
Riceviamo opere cinematografiche e audiovisive che affrontano i seguenti concetti musicali. L'estensione è gratuita così come i generi: fiction, saggistica, animazione, sperimentale e ibridi.
Categorie internazionali
Videoclip
Meno di 10 minuti
Generi di fiction, animazione, sperimentali e ibridi
Monoaurale
Cortometraggio musicale
Meno di 30 minuti
Narrativa e animazione
Documentario rock
Cortometraggio musicale non di finzione
Documentario
Meno di 30 minuti
Loop
Cortometraggio musicale sperimentale
Sperimentale, mashup, materiale trovato
Meno di 30 minuti
Suono fantastico
Videodanza, performance, musical, cortometraggio
Meno di 30 minuti
Stereofonico
Film musicali di media e lunga durata
Generi di fiction, documentari, animazione, sperimentali e ibridi
Tra 30 minuti e 130 minuti
Agli albori del cinema, con l'avvento del cinematografo, gli artisti d'avanguardia trovarono un nuovo mezzo di espressione, chiamato settima arte, che fu presto adottato dai principali studi.
Pertanto, lo spazio occupato dal Santander International Film Festival — Picknic Film Festival, è un luogo in cui film di visibilità e distribuzione ridotte, ma selezionati per festival cinematografici prestigiosi, con l'approvazione della stampa, hanno la possibilità di essere proiettati.
BOSIFEST è il Festival Internazionale del Film Documentario per e realizzato da persone con disabilità, l'unico di questo tipo nell'Europa sudorientale, che sarà organizzato quest'anno per la sedicesima volta in Serbia dall'Hendi Center Koloseum. Come negli ultimi quindici anni, quest'anno sul grande schermo verrà proiettato un gran numero di film sia in competizione che in quella non competitiva. Finora i visitatori del BOSIFEST hanno avuto l'opportunità di guardare 850 film che avevano come soggetto la vita delle persone con disabilità o creati da autori disabili.
Oltre alle proiezioni di film, BOSIFEST offre programmi aggiuntivi sotto forma di workshop, tavole rotonde e tavole rotonde.
Il festival cinematografico internazionale «0+» si rivolge a:
1. promozione e divulgazione di film di alta qualità, che promuovono una visione del mondo positiva, creativa e formativa nei bambini e nei giovani, rafforzano i valori umani comuni come la famiglia, l'infanzia, l'amicizia, la gentilezza, la natura, l'amore per una professione, ecc.
2. integrazione tra cinema e istruzione mediante la creazione di una raccolta di film orientati al valore per la realizzazione di proiezioni educative nelle scuole e nelle istituzioni sociali della Russia.
L'AMERTA ART International Film Festival, che si svolge in Turchia, ed è giunto al suo primo anno, mira a incoraggiare una maggiore attenzione globale sul cinema documentario e sul cinema sociale e a promuovere film di qualità incentrati su diverse civiltà e culture provenienti da tutto il mondo. Il festival si considera una risorsa preziosa per la distribuzione e lo sviluppo di contenuti mondiali.
AMERTA ART incoraggia la inscrição di film provenienti da tutti i paesi. Cerchiamo film con un focus sul nostro mondo che cambia, che esprima una prospettiva unica, che evidenzi l'innovazione o forse catturino una tradizione morente. La cultura è un argomento ampio, pieno di molteplici interpretazioni e promuoviamo l'esame e l'espressione di tutti. Il nostro obiettivo ogni anno è quello di produrre un programma che fornisca al nostro pubblico domande significative e stimolanti sul mondo in cui viviamo.
Il Comitato Organizzatore si impegna anche nel mercato, mettendo in contatto i registi con opportunità di distribuzione e produce un forum industriale annuale in cui i progetti in fase di sviluppo sono collegati a possibili finanziamenti o coproduzioni. Si prega di consultare il nostro sito web per maggiori dettagli sulla inscrição del progetto e la partecipazione al laboratorio.
AMARU FILM FESTIVAL promuove un Incontro Internazionale di Arti e Scienze Cinematografiche.
Si tratta di un progetto sviluppato dall'AMERICAN INSTITUTE OF ART OF PUNO PERU per promuovere lo scambio di idee, esperienze e punti di vista tra studenti, registi e ricercatori in campo cinematografico, con l'intenzione di collegare la prospettiva accademica e pratica della settima arte dalla sua diversità. L'incontro integra spazi diretti per artisti della settima arte.
L'AMARU Film Festival espone lungometraggi, cortometraggi, animazioni, documentari e tutti i tipi di opere artistiche audiovisive. Oltre ai film in concorso ogni anno, il festival presenta omaggi e retrospettive su temi artistici legati alla cosmovisione andina.
PUNO - PERU