Vai a...
Al via le iscrizioni della 16esima Edizione del concorso Festival Internazionale del Cortometraggio “I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi”, ideato e diretto da Ignazio Senatore, psichiatra, giornalista e critico cinematografico del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici – SNCCI, che si svolgerà, in una full immmersion, dal 8 al 9 maggio 2025 (ore 18,30-22.30) presso Cinema Posillipo in Napoli.(date e location da confermare)
E’ un festival segnalato anche su IMDB ed è indipendente, autofinanziato e non riceve contributi pubblici, né sponsorizzazioni di privati.
I corti pervenuti concorreranno per: migliore cortometraggio, migliore attore, migliore attrice, miglior documentario, miglior corto straniero, miglior corto premiato dal Pubblico e Premio “Elvira Notari” per il miglior corto diretto da un regista campano.
Il concorso ha annoverato negli anni passati, come presidenti di giuria, Roberto Faenza, Giuseppe Piccioni, Marco Risi, Ettore Scola, Alessandro Haber, Alessandro D’Alatri, Giogiò Franchini, Mimmo Calopresti, Daniele Luchetti, Marina Confalone, Cristina Donadio, Marco Mario De Notaris, Guido Lombardi, Nunzia Schiano e Nando Paone,.
Nel corso delle diverse edizioni sono stati premiati Cristiana Capotondi, Valeria Solarino, Alba Rorwacher, Sandra Milo, Donatella Finocchiaro, Claudia Pandolfi, Teresa Saponangelo, Milana Vukotic, Cristina Donadio, Antonia Truppo, Marco Giallini, Stefano Accorsi, Giuseppe Battiston, Alessandro Borghi, Lino Guanciale, Libero De Rienzo, Giovanni Esposito, Neri Marcorè,, Lello Arena, Lino Musella, Rolando Ravello, Gianfranco Gallo e tanti altri.
Sono stati proiettati, inoltre, corti interpretati da Vittoria Puccini, Elena Sofia Ricci, Sandra Ceccarelli, Lorenza Indovina, Barbara Bouchet, Violante Placido, Angela Finocchiaro, Valentina Ludovini, Maria Grazia Cucinotta, Chiara Caselli, Marina Massironi, Anna Mazzamauro, Roberto Herlitzka, Alessandro Haber, Nino Frassica, Mariano Rigillo, Massimiliano Gallo, Greg, Francesco Pannofino, Paolo Briguglia, Max Tortora, Giorgio Colangeli, Maurizio Casagrande e Ernesto Mahiueux.
Ad affiancare nelle precedenti edizioni i presidenti di giuria, gli attori Andrea Renzi, Ernesto Mahieux, Francesco Paolantoni, Gianfranco e Massimiliano Gallo, Nando Paone, Nero Nelson, Tonino Taiuti, Peppe Lanzetta, Nello Mascia, Marcello Sannino, Antonio Pennarella, Antonello Cossia, Agostino Chiummariello, Adriano Pantaleo, le attrici Cristina Donadio, Adele Pandolfi, Shalana Santana, i registi Guido Lombardi, Carlo Luglio, Alessio Giuseppe Nuzzo, il produttore Angelo Curti, il direttore della fotografia Cesare Accetta e lo scrittore Maurizio De Giovanni.
Il festival è indipendente, è autofinanziato e non riceve contributi pubblici, nè sponsorizzazioni di privati, è segnalato anche su IMDB
Cinema 4L è stato creato con l'intenzione di portare il miglior cinema di breve formato nelle città più piccole e nelle aree rurali della Comunità Valenciana.
Un Film Festival che seleziona film indipendenti che altrimenti sarebbero inaccessibili al pubblico di queste location.
Proiezioni all'aperto dal nostro 4L con la massima qualità, dove il pubblico deciderà con il proprio voto il miglior cortometraggio.
Traguardo importante per il Festival Internazionale del Cortometraggio Umoristico State aKorti, tra una risata e l’altra, siamo arrivati alla 18a Edizione
La rassegna, come sempre, è aperta a film maker e registi di tutte le nazionalità. La partecipazione è gratuita.
Il cinema come fenomeno sociale è diventato uno dei consumi e delle pratiche culturali più innovativi e arricchenti del XX secolo. Chiaramente, il cinema ci cambia, ma questa trasformazione che il cinema provoca non è solo individuale. Lo chiediamo anche come comunità. Pertanto, il cinema deve essere inteso come un fenomeno sociale, come un veicolo culturale, come un dispositivo complesso che catalizza i desideri e i ritratti di una società, come produttore di soggettività.
Per la città di Chivilcoy il lancio di un festival cinematografico internazionale rappresenta una proposta culturale chimerica. Il suo background si basa su esperienze precedenti che uniscono queste pratiche individuali e collettive: riprese, retrospettive cinematografiche, workshop, festival e altri eventi che si svolgono nella nostra comunità. L'intera serie di input è una componente chiave, unita alla reazione adeguata del pubblico locale, desideroso di gioire della «settima arte» e di godersi un festival come spazio di scambio, dialogo e circolazione di beni culturali.
Organized by Associazione Culturale “NO_NAME” with support of the Municipality of Pedara (Sicily, Italy), SICILY INTERNATIONAL SHORT LEAGUE, is a festival totally dedicated to short movies from all over the world, included in the annual program of “Via dei Corti - Festival Indipendente di Cinema Breve”.
The 9th edition of Sicily International Short League will take place among 8th and 22th of July in Pedara.
Foreing authors are invited to send their short movies with italian subtitles. Info: shortleague@viadeicorti.it
L'obiettivo principale del Short Film Festival è la diffusione degli ecosistemi e del patrimonio biologico attraverso opere cinematografiche e audiovisive selezionate secondo criteri di qualità.
Everyday Arias Film Festival è specializzato in opere equivalenti e teatrali mondiali in formato cortometraggio. Accogliamo con favore la iscrizioni di cortometraggi della durata di non più di 20 minuti concentrandosi su un'aria o su un aspetto particolare di un'opera di qualsiasi epoca e tradizione come l'opera cinese, Noh, Kathakali ecc.
I registi di solito hanno l'opportunità di proiettare i loro film più di una volta, poiché spesso collaboriamo con altri festival in concomitanza con la gestione dei nostri al Close up Cinema di Londra.
In passato e nel presente abbiamo lavorato con Hinckley Fringe Opera Festival, Gallery at Republic London, Hyderbad Indyywood Film Carnival, SET Chaatts cafe, Opera in the city festival 2018, Beeston Film Festival Cafe Roya
FICVI, International Short Film Festival di Vila-seca è un festival incentrato sulla proiezione di cortometraggi.
È organizzato dall'Ente del Turismo di Vila-seca e collabora con l'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España — Premios Goya come concorso di collaborazione nella preselezione di cortometraggi nelle categorie di finzione e animazione per i premi Goya.
La X edizione del FICVI, Vila-seca International Short Film Festival si terrà dal 17 al 26 ottobre 2025.
SUL FESTIVAL
Il Rock Horror Film Festival è più di un festival cinematografico, è un evento che unisce il meglio dei film horror, thriller e fantasy al rock & roll in una grande festa per gli spettatori che amano la musica e il cinema. Prepara il tuo cuore per serate spaventose ed emozionanti piene del meglio dei thriller nazionali e internazionali e tanto rock & roll.
LABORATORI ROCK HORROR
Il festival avrà anche un team di professionisti internazionali in panel, workshop e tavole rotonde sul cinema in diversi settori come: produzione, fotografia, regia, recitazione, trucco, colonna sonora, tra gli altri.
TAVOLE ROTONDE
Il festival organizza tavole rotonde con la partecipazione di registi, attori e professionisti.
Nell'ambito della sedicesima edizione degli Urban Films
Festival organizzato dall'associazione RStyle,
e che si terrà a Parigi che si svolgerà dal 7 al 10 ottobre 2021, l'associazione lancia il suo bando di partecipazione fino al 30 giugno 2021.
Cos'è il film urbano? :» Film dedicati alla città e a tutte le pratiche e i modi di vita che ne derivano. Attraverso film urbani, storie vere, cupe o divertenti, trovano il loro comune denominatore nel loro scenario: la strada, da Seoul a Rio, passando per Seattle o Ouagadougou. I film urbani riscoprono la città in senso lato: storia, danza, movimento, comunità, culture di strade, sport, tutti gli aspetti della città e delle culture urbane sono rappresentati».
Patagonia Eco Film Fest, invita i registi di tutto il mondo a partecipare al 9° Festival Internazionale del Film Ambientale della Patagonia che si svolgerà nella città di Puerto Madryn, Chubut, Argentina dal 5 al 10 settembre 2024.
Il festival accetterà documentari, film di finzione e animazione su questioni ambientali.
Festival Concorso dedicato al Cortometraggio di Fiction e Animazione.
Possibilità di ospitare i Registi, gli Attori e i membri del Cast dei Films in Concorso e Fuori Concorso.
All'8° Festival Internazionale del Documentario di Ierapetra, proietta, in concorso, i migliori nuovi documentari, provenienti dalla Grecia e da tutto il mondo, a Ierapetra, la città più meridionale d'Europa, crocevia di culture e continenti. Le giurie, costituite da personalità internazionali di calibro.
Dal 4° Festival Internazionale del Documentario Ierapetra ha accettato le candidature di GIOVANI ARTISTI E DIRETTORI Questo sarà proseguito e nel 5° Festival Internazionale del Documentario dei Premi Ierapetra. Il festival sarà dedicato alla cultura dagli albori della storia fino ad oggi. L'obiettivo è la proiezione di documentari che illustreranno la tradizione, la cultura, i costumi e le tradizioni, il folklore e la moderna civiltà industriale del nostro paese comune, l'Europa. L'obiettivo del Festival è quello di tenere il passo con gli sviluppi della tecnologia e del cinema, sia socialmente che commercialmente e di mantenere il suo carattere ecumenico.
I file mp4 di cui sopra dovrebbero avere sottotitoli in inglese e greco incorporati (in caso di dialoghi stranieri).
Il nostro straordinario festival ha anche recentemente ottenuto l'etichetta EFFE per il 2018 - 2019!
Si prega di trovare il nostro trailer qui sopra:
https://www.youtube.com/watch?v=MbHHWOlp6zc
KFF è stato lanciato nel 2013, come Festival Internazionale del Cortometraggio. Fin dall'inizio, la parte essenziale della nostra missione era avvicinare il pubblico a diversi tipi di film e suscitare interesse per l'arte cinematografica e, inoltre, per comprenderne gli impatti nella vita di tutti i giorni.
La festa si svolge ogni anno nel mese di settembre nella città di Kraljevo (che significa «la città del re»), dove si dice che sette re serbi siano stati incoronati. A causa del nostro patrimonio storico, abbiamo deciso di nominare il nostro festival «Kraljevski filmski festival».
KFF offre un ambiente adatto ai cineasti con un'atmosfera informale, motivo per cui negli ultimi 6 anni abbiamo avuto registi provenienti da Paesi Bassi, Svezia, Germania, Brasile, Hong Kong, Finlandia, Francia, Svizzera, Russia, Montenegro, Croazia, Macedonia, Bulgaria...
Nel 2019, Kraljevski filmski festival ha avuto cambiamenti significativi sia a livello di programmazione che di gestione, passando al Festival di Post-produzione. Il nostro obiettivo principale oltre a mostrare grandi cortometraggi sarà quello di promuovere l'arte e l'artigianato della post-produzione così come le persone creative da dietro la macchina da presa. Per raggiungere questo obiettivo, il KFF inviterà artisti di postproduzione provenienti da tutto il mondo per masterclass o workshop e organizzerà incontri di registi al KFF.
Il Ponferrada Film Festival è un evento specializzato nella diffusione e promozione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, indipendentemente dalla loro produzione, distribuzione, formato espositivo, categoria, genere o tema.
I cortometraggi, oltre a essere una risorsa di apprendimento per i nuovi professionisti dell'industria cinematografica e uno strumento promozionale per passare ai lungometraggi, possono anche essere una forma di espressione, narrazione e sperimentazione altamente creativa e libera, indipendente dal mercato.
Ci impegniamo inoltre a dare risalto ai film che, indipendentemente dalla loro durata, riflettono la diversità culturale, sociale e linguistica di qualsiasi regione del mondo come parte della memoria dei popoli e del patrimonio audiovisivo universale più sconosciuto
Il concorso internazionale che premia la migliore colonna sonora, e dunque il migliore compositore di musica per immagini, avrà come Gran Prix “LA VIOLETTA D’ORO”, fiore simbolo di Parma.
Oltre al primo premio – La Violetta d’Oro – seguirà la “Violetta d’Argento” al miglior film, le Menzioni d’Onore alla migliore Regia, alla migliore Fotografia, al migliore interprete, alla migliore sceneggiatura e al miglior cortometraggio.
Scopo dell’iniziativa è portare all’attenzione del pubblico non solo produzioni cinematografiche di buon livello e di recente produzione, ma anche di sottolineare il valore della scrittura musicale per il cinema come elemento essenziale di poetica e di riuscita del film stesso. Il concorso sarà inoltre un’occasione per cineasti e produttori di presentare il proprio lavoro ad un pubblico vario e ad una qualificata giuria internazionale.
Oltre alla sezione in concorso relativa ai lungometraggi, è inserita anche una sezione relativa ai cortometraggi che concorreranno per un premio apposito.
E’ ammessa al concorso ogni genere di produzione (film a soggetto, film musicale, drammatico, comico, storico, attuale, fiction televisive, film d’animazione) di ogni nazionalità, soggetto e durata.
SEZIONE SPECIALE: cortometraggi di DANZA. Una apposita giuria premierà il miglior video con il "DANCE AWARD".
La Cerimonia di Premiazione si terrà alla Casa della Musica di Parma il 21 settembre 2024 alle ore 17.00 con Cena di Gala alla quale saranno invitati tutti i referenti dei film in nomination.
La scadenza per l’iscrizione è il 15 giugno 2024.