Logo of Lisbon Film Rendezvous

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner Lisbon Film Rendezvous

Lisbon Film Rendezvous

Lisbon, Portugal


Il nostro obiettivo è quello di proiettare film che potrebbero essere trascurati dal circuito internazionale dei festival cinematografici.

Abbiamo due grandi eventi di proiezione: un'edizione invernale e un'estate, tenutasi in LACS, il Lisbon Art Center and Studios, sede della Communitivity of Creators.

Promuoveremo i film selezionati sul nostro sito e sui social media.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Altro  Sperimentale



 
Logo of Cerdanya Film Festival

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi

Promotional card of Cerdanya Film Festival

Banner Festival Internacional de Cinema de Cerdanya

Cerdanya Film Festival

Puigcerdà, Spain


Cerdanya Film Festival, Festival Internacional de Cinema de Cerdanya, è un festival specializzato nel genere del documentario, della fiction e dell'animazione, nei cortometraggi e nei lungometraggi, composto da sezioni internazionali competitive, sezioni non competitive e attività parallele. Tutti i film che fanno parte delle diverse sezioni saranno selezionati dai programmatori del Festival.

Il Cerdanya Film Festival si qualifica per il Premios Goya — Spanish Film Academy 2024 come miglior cortometraggio spagnolo, nelle categorie Fiction e Documentary.

La sedicesima edizione del Cerdanya Film Festival si terrà dal 1 al 15 agosto 2025.


GOYA!

Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Altro  Sperimentale



 
Logo of SHORT PLACE

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner PLACE DES COURTS

SHORT PLACE

Usclas du Bosc, France


Festival del cortometraggio


 Finzione  Animazione  Fantastico  Altro  Sperimentale



 
Logo of The Arctic International Film Festival ’Golden Raven’

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi

Promotional card of The Arctic International Film Festival ’Golden Raven’

Banner Арктический международный кинофестиваль ’Золотой ворон’ - Arctic International Film Festival ’Golden Raven’

The Arctic International Film Festival ’Golden Raven’

Anadyr, Russia


L'Arctic International Film Festival «Golden Raven» si tiene ogni anno sul territorio della regione autonoma di Chukotka ed è la proiezione competitiva professionale di opere cinematografiche provenienti da tutto il mondo. Le date del festival sono concordate annualmente.

Il Sesto Festival Internazionale del Cinema Arctic «Golden Raven» si svolgerà dall'11 aprile al 24 aprile 2022.

Il festival definisce i suoi obiettivi e obiettivi come segue:
• ricerca e promozione dei migliori film moderni legati all'Artico e che riflettono vari aspetti della vita in questa regione;
• attirare l'attenzione della comunità pubblica e professionale sui temi rilevanti per l'Artico tra cui l'ecologia, le relazioni interetniche, la continuità delle generazioni, la conservazione delle tradizioni e della cultura, ecc.;
• creazione di un canale di comunicazione e rafforzamento della cooperazione tra la Russia e la comunità mondiale attraverso i territori e lo spazio culturale dell'estremo nord della Federazione Russa;
• divulgazione di eventi e turismo ecologico sul territorio della Regione autonoma di Chukotka;
• creazione e sviluppo di un ambiente confortevole per i residenti della regione autonoma di Chukotka;
• sviluppo dell'infrastruttura di produzione cinematografica, nonché promozione della regione autonoma di Chukotka come luogo attraente e confortevole per la produzione cinematografica;
• ricerca e supporto di giovani cineasti di talento che creano film nella regione artica;
• conservazione e divulgazione del patrimonio culturale delle popolazioni indigene del Nord e dell'Estremo Oriente.

Il Festival è tenuto dal Centro di Produzione Iniziativa Giovanile, dal Comitato per la Cultura, lo Sport e il Turismo della Regione Autonoma di Chukotka, dal Centro di Sviluppo e Sostegno dei Progetti Culturali «Golden Raven» ed è sostenuto dal governo della Regione Autonoma di Chukotka e dal Department of Creative Projects Development of Creative Filmakers' Union.


Il Festival è composto dalle seguenti sezioni del concorso:
• selezione competitiva internazionale di lungometraggi e documentari;
• selezione competitiva internazionale di cortometraggi;
• selezione competitiva internazionale di cortometraggi documentari;
• selezione competitiva regionale «FilmRising!».

Il programma fuori concorso del Festival include:
• lungometraggi e cortometraggi;
• film d'animazione;
• altri contenuti multimediali a discrezione del Comitato Organizzatore del Festival.


Il Festival «Golden Raven» si distingue per il fatto che i vincitori della categoria principale (The Grand Prix) sono scelti non da una giuria di esperti, ma dagli spettatori, che partecipano al voto preferenziale.

La giuria esperta del Festival comprende registi professionisti provenienti dalla Russia e dall'estero e sceglie i vincitori nelle altre categorie.

I film che partecipano al concorso competono per i principali premi del festival, creati da artigiani locali che utilizzano zanna di tricheco.

Durante il Golden Raven Festival, si svolgerà un laboratorio cinematografico creativo. Nel laboratorio cinematografico, i giovani creativi saranno in grado di creare film sulla loro amata patria sotto la guida di professionisti dell'industria cinematografica.

Iscrizioni al Festival saranno accettate dal 20 dicembre 2021 al 28 febbraio 2022.

Le Iscrizioni sono inserite online sul sito web ufficiale del Festival www.goldenravenfilmfest.ru ed è obbligatorio inviare tutto il materiale necessario per il comitato di selezione tramite una delle piattaforme online tra cui www.festhome.com.


Il Comitato di selezione del Festival prenderà le sue decisioni definitive entro l'11 marzo 2022.

Il direttore artistico del Festival è Philipp Abryutin.
Il produttore del Festival è Oksana Lakhno.
Il direttore del programma è Alexander Solomonov.

Informazioni di contatto del comitato organizzatore:
Sito web: www.goldenravenfilmfest.ru
Email: goldenravenfilmfest@gmail.com
Centro ANO per lo sviluppo e il sostegno di progetti culturali «Golden Raven»
123056 Russian Federation, Moscow,
via Vassilievskaya, 13, edificio 1, ufficio 9
Tel.: +7 (499) 250-89-55


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario



 
Logo of SIMFEST International Film and Television Festival

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi


Banner SIMFEST International Film and Television Festival

SIMFEST International Film and Television Festival

Singeorgiu de Mures, Romania


SIMFEST è un festival televisivo e cinematografico — concorso, l'unico di questo tipo in Romania e uno dei pochi in Europa. È organizzato ogni anno dalla «Associazione Culturale SIMFEST», che sostiene e promuove i creatori di arti visive. SIMFEST è sinonimo di professionalità e libertà di espressione dei giornalisti e dei produttori di media. Il festival promuove, allo stesso tempo, il giornalismo locale e i mass media comunitari.

È una manifestazione complessa per i mass media elettronici. È il punto d'incontro annuale degli specialisti mondiali della TV e del cinema rumeni e di tutto il mondo, di studenti, produttori indipendenti e appassionati di media; è una competizione progettata per trovare e formare valori e talenti, per dare loro la conferma necessaria e per metterli in contatto con il mezzo in cui possono svilupparsi. È una competizione e, allo stesso tempo, una scuola di media e un evento culturale.

I componenti del SIMFEST sono:

- Il concorso

- La Summer School per giornalisti e creatori di media

- Il programma ufficiale del festival

Il Concorso è aperto a tutti i creatori di media, reporter, cameraman e produttori di media provenienti dalla Romania ma anche da altri paesi, ma è aperto anche ai liberi professionisti, agli studenti e ai corrispondenti territoriali delle televisioni centrali, delle case di produzione e a tutti i creatori multimediali. Ha otto sezioni.

- EDITORIA (REPORTAGE/DOCUMENTARIO/INCHIESTA/SAGGIO/TALK-SHOW ecc.)
- INTRATTENIMENTO
- VIDEO
- MULTIMEDIA
- PROGETTI STUDENTESCHI (narrativa e saggistica)
- FILM TURISTICO
- FICTION (cortometraggio e lungometraggio)
- ANIMAZIONE

La giuria del concorso è composta da personaggi noti nel campo del giornalismo, della TV e del cinema provenienti dalla Romania e da altri paesi.

La Summer School per giornalisti e creatori di media è stata fondata e inclusa nel festival nel 2007 e, grazie a essa, SIMFEST è diventata negli ultimi anni un'istituzione di educazione non formale per i creatori di media, in particolare della sezione audiovisiva.

I giornalisti Romeo Couți e Brândușa Armanca (TVR), lo scrittore Bogdan Hrib, Assoc. Prof. PhD Ion Stavre (SNSPA), Assoc. Prof. PhD Lucian Ionică (Università occidentale di Timișoara), il regista Ștefan Fischer (Germania), Charles Fletcher, MBE (Scozia), il produttore televisivo Codruţ Pânzaru, il produttore televisivo Tamas Barok (Ungheria), il regista Copel Moscu (UNATC Bucarest), Iulia Badea Gueritee e Raymond Clarinard (Courrier International Paris), Beata Biel (esperta di Google, Polonia), Ovidiu Gyarmath (direttore della fotografia), Prof. PhD. Laura Baron (UNATC Bucharest), grandi attori rumeni come Marcel Iures e Dan Puric, produttrice cinematografica ospite di JC, vincitrice del premio Emmy nel 2023 e molti altri hanno tenuto conferenze e tenuto workshop o tenuto masterclass all'interno della Summer School.

Il programma ufficiale del festival è a disposizione del pubblico con lo scopo, da un lato, di costruire un modo di comunicazione tra i creatori dei media e coloro a cui servono: i consumatori di informazioni in modo che il pubblico possa comprendere correttamente i messaggi trasmessi attraverso i mass-media. D'altra parte, offre uno spazio di libera espressione e una piattaforma non formale per lo sviluppo professionale per giornalisti e registi. Pertanto, SIMFEST è un festival non solo un concorso televisivo e cinematografico, ma anche un complesso culturale.

Riconoscimento internazionale: SIMFEST è conosciuto e riconosciuto dai mass media rumeni come un modello nella promozione della libera espressione degli artisti e per la promozione e l'essere un sostenitore della vera professionalità dei media. La maggior parte dei creatori che hanno partecipato al SIMFEST negli ultimi anni hanno anche ottenuto riconoscimenti internazionali in occasione di concorsi organizzati a Sibiu, Praga, Belgrado, Bucarest, Londra, Kishinaw e Tel Aviv. SIMFEST collabora o collabora anche con altre manifestazioni simili: CRONOGRAF Chishinaw, DETECTIVEFEST Moskow, CINEPOLITICA Bucarest ecc.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario  Altro  Music Video



 
Logo of Cartón International Animation Short Film Festival

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner Cartón - Festival Internacional De Cortos De Animación De Buenos Aires

Cartón International Animation Short Film Festival

Buenos Aires, Argentina


CARTON è un festival internazionale di film d'animazione il cui obiettivo principale è riunire animatori, registi, produttori, fumettisti, fumettisti e l'intera comunità per vedere, apprezzare e promuovere il mondo dell'animazione come mezzo di comunicazione ed espressione di idee. artistiche, tecniche e politiche.

Il Festival consiste in una sezione competitiva di cortometraggi animati. Dopo una preselezione effettuata dal comitato organizzatore, il materiale viene valutato da una giuria prestigiosa che cambia di anno in anno. Fin dalla sua nascita nel 2011, Juan Pablo Zaramella, Tomas Welss, María Verónica Ramirez, Raúl Manrupe, Irene Blei, Salvador Sanz e Ayar Blasco, tra gli altri, sono passati attraverso la giuria di Carton.

La sezione competitiva è suddivisa nelle seguenti categorie: Finzione/Narrativa, Sperimentale/Non narrativa, Videoclip, Serie, Microcortometraggi e Workshop di formazione.
Oltre alla competizione, il Carton Festival si completa con conferenze, videoconferenze, workshop, proiezioni di lungometraggi e una fiera di fumetti.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Animazione



 
Logo of CreaSport

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner CreaSport

CreaSport

Lorca, Spain


CreaSport è un concorso di cortometraggi che ha a che fare con la bellezza delle attività sportive, le loro storie, i loro momenti di gloria o fallimento, la loro ricchezza educativa... evidenziando la capacità di penetrazione dell'attività fisica nella società.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Sperimentale



 
Logo of Bioethics Prize For Audiovisual Projects

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi


Banner Premio Audiovisual Sobre Bioética

Bioethics Prize For Audiovisual Projects

Barcelona, Spain


La Fondazione Víctor Grífols i Lucas assegna questo premio a un progetto audiovisivo, con il vincitore che riceve 5000 euro per sostenere la produzione dell'opera finita.

Il premio mira a promuovere l'educazione, la discussione e l'analisi di questioni bioetiche con un impatto sociale, attraverso lavori rivolti a un pubblico generale.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Altro  Sperimentale



 
Logo of Saturnia Film Festival

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner Saturnia Film Festival

Saturnia Film Festival

Poggio Murella-Saturnia, Italy


Il Saturnia Film Festival si propone come punto di riferimento tra i cineasti internazionali emergenti e il pubblico (composto da professionisti e appassionati di cinema). L’attenzione della Commissione Artistica del festival, sarà orientata nel selezionare opere che affrontino tematiche universali in maniera personale ed autentica.

Il Saturnia Film Festival si svolgerà dal 28 al 31 luglio 2022, per la durata di quattro giorni, nelle Piazze di Sorano, Manciano, Montemerano e le Terme di Saturnia (Grosseto, ITALIA)


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione



 
Logo of Asylum Fantastic Fest

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner Asylum Fantastic Fest

Asylum Fantastic Fest

valmontone, Italy


A seguito del grande successo della Prima e Seconda Edizione dell'Asylum Fantastic Fest, che ha visto nel 2019 oltre 2.500 presenze, oltre 30 ospiti italiani e internazionali, circa 300 pellicole inviate in selezione, e nel 2020, oltre 70.000 contatti in streming, l'Assessorato alla Cultura di Valmontone e l'Officina d'Arte OutOut aprono le selezioni per la Terza Edizione.

Nato dall’idea del Fondatore Claudio Miani, si colloca nel cuore del Lazio, a Valmontone, per divenire un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per gli amanti del genere, in una visione di progetto culturale a lungo termine capace di portare ulteriore risalto, prestigio e turismo all’intera area territoriale.

Un Festival d’Arte come progetto “culturale vivo”, dove non si vuole solo intendere la cultura nella quale viviamo, l’attualizzazione della tematica e della forma espressiva legata al mondo dell’Orrore e del Fantastico, ma a raggio più ampio, tutte quelle esperienze con le proprie radici e quelle evoluzioni da esse sviluppatesi, che nell’accezione positiva di globalizzazione vanno ad interscambiarsi in nuove realtà culturali. Si tratta quindi di interpretare un mondo dandogli nuova forma, percependone contenuti e aspirazioni per manifestarli e comunicarli attraverso il cinema, la letteratura, la musica, le arti performative, il fumetto, l’animazione e il contest live. Una ricerca densa di stimoli e spunti, di nuove composizioni linguistiche ed orizzonti simbolici, che al meglio si esprimono in una diegesi visiva, narrativa e strutturata, in grado di offrire nuove prospettive di genere.

Lo scopo principale dell’Asylum Fantastic Fest è fornire reale visibilità e sostegno alle eccellenze della creatività horror, promuovendo realtà e opere che siano in grado di fornire nuove letture contenutistiche e soprattutto porsi in confronto con i nuovi linguaggi 2.0. La ricerca di nuove tendenze e l’apertura a bacini attualmente non massificati, permette di garantire la realizzazione di un Festival capace di porsi come punto di riferimento pluriennale per una corrente da sempre in cerca di stimoli e sviluppi. Un evento che vuole porsi come occasione per stimolare la collaborazione tra giovani artisti italiani e internazionali, proponendo momenti di incontro e di scambio per le sezioni presenti al Festival.

Contaminazione è la parola che contiene sufficientemente e con chiarezza l’importanza che l’Asylum Horror Fest riserba, in questa prima edizione e riserverà in quelle a venire, all’incontro tra le differenti forme artistiche. Lavorando in un ambito non formale, dove tutte le realtà coinvolte risulteranno corresponsabili dell’organizzazione, si potrà raggiungere il comune obiettivo di realizzare un contesto espressivo dove ciascuna delle persone partecipanti possa esprimere le proprie potenzialità creative.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Fantastico  Terrore  Altro  Sperimentale  Music Video



 
Logo of Sicilymovie - Festival del Cinema di Agrigento

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi


Banner Sicilymovie - Festival del Cinema di Agrigento

Sicilymovie - Festival del Cinema di Agrigento

Agrigento, Italy


Il Sicilymovie – Festival del cinema di Agrigento è un festival di lungometraggi, cortometraggi, documentari, videoclip, spot e corti di animazione, creato ed organizzato dall’Associazione Southmovie, che nasce con l’intento di portare il cinema all’aperto per tutti nel cuore della Sicilia: la suggestiva Valle dei Templi di Agrigento, città nominata Capitale della cultura 2025. Le tematiche affrontate nelle opere dei registi di tutto il mondo sono molteplici ed educative.

La nona edizione del Sicilymovie è rivolta alle migliori produzioni e distribuzioni di cortometraggi e documentari al mondo che si contenderanno la Demetra d’oro, la statuetta rappresentativa del Festival che rievoca l’antica Grecia, simbolo culturale dell’antica Akragas, la città di Agrigento.

Il progetto è sostenuto e patrocinato dal Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento, dal Comune di Agrigento, dalla Sicilia Film Commission, dalla Valle dei Templi Film Commission e dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia. Il Parco Archeologico e paesaggistico Valle dei Templi è ampio circa 1300 ettari e qui appartengono i resti dell’antica città di Akragas e il territorio circostante sino al mare. La Valle dei Templi è stata dichiarata nel 1997 dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. Oggi la Valle dei Templi conta più di un milione di visitatori l’anno.

LUOGO, DATA E DEADLINE DEL BANDO

Sicilymovie – Festival del cinema di Agrigento si svolgerà dal 18 al 21 Luglio 2024 presso la Valle dei Templi di Agrigento.

La scadenza del bando sarà il 31 Maggio 2024 alle ore 23:59.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Sperimentale  Music Video



 
Logo of Vía XIV - VERIN INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner Vía XIV - Festival Internacional de Cortometrajes de Verín

Vía XIV - VERIN INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL

VERIN, Spain


La strada romana VIA XIV attraversa la valle di Monterrey da 2.000 anni. Oggi le strade e le ferrovie, alcune costruite sulle antiche strade romane, altre parallele e a breve distanza, ci danno un'idea della sua importanza e validità.

Durante tutto questo periodo sono stati un percorso di nuove idee, progresso e cultura. Il festival del cortometraggio di Verin vuole continuare questo percorso culturale, attirando lo sguardo dei creatori di tutto il mondo intorno al carnevale, all'emigrazione e al confine.

Data: dal 28 agosto al 6 settembre 2025.

Luogo: Auditorium municipale e sala riunioni della Casa da Cultura de Verín


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Altro  Sperimentale



 
Logo of Octubre corto

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi

Promotional card of Octubre corto

Banner Octubre corto

Octubre corto

Arnedo, Spain


GOYA!

Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Altro  Sperimentale



 
Logo of TaSHORTfest

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner taSHORTfest

TaSHORTfest

Barcelona, Spain


Cortometraggi umoristici e comici.

8 categorie

- Miglior cortometraggio comico
- Miglior cortometraggio secondo il pubblico
- Miglior cortometraggio
- Migliore attrice
- Miglior attore
- Migliore fotografia
- Migliore sceneggiatura
- Migliore colonna sonora originale


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Altro  Sperimentale  Music Video



 
Logo of Paraguay LesBiGayTrans International Movie Festival

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi


Banner Festival Internacional de Cine LesBiGayTrans

Paraguay LesBiGayTrans International Movie Festival

Asunción , Paraguay


21° LesBigayTrans Film Fest International in Paraguay

Aireana, un gruppo per i diritti delle lesbiche, organizzatore della 21a edizione del LesBigayTrans International Film Festival di Asunción vi dà il benvenuto.

Le iscrizioni possono essere presentate fino al 15 maggio 2025.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione



 
Logo of Mexico International Short Film Festival - SHORTS MÉXICO

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi

Promotional card of Mexico International Short Film Festival - SHORTS MÉXICO

Banner Shorts México -  Festival Internacional De Cortometrajes De México

Mexico International Short Film Festival - SHORTS MÉXICO

CIUDAD DE MÉXICO, Mexico


ITALIANO: SHORTS MÉXICO 20A EDIZIONE

BANDO DI CONCORSO — INVIA IL TUO FILM

SHORTS MEXICO è diventato il più grande festival internazionale di cortometraggi in America Latina. Non perdete l'occasione di partecipare alla sua ventesima edizione.

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DEI FILM

Il bando per le iscrizioni a SHORTS MEXICO - Mexico International Short Film Festival inizia dal 17 febbraio al 31 maggio 2025 alle 23:59 (CST) di Città del Messico. Siamo aperti a ricevere cortometraggi da tutto il mondo che invitano tutti i generi di produzione.

SHORTS MEXICO è riconosciuto come il più grande festival internazionale di cortometraggi in Iberoamerica. Una piattaforma espositiva internazionale specializzata in cortometraggi. Promuove espressioni creative cinematografiche, voci diverse, visioni distintive e innovative, film di qualità audace di registi di tutto il mondo. In SHORTS MEXICO incoraggiamo la crescita e lo sviluppo dei cortometraggi e dei registi.

La 20a edizione di SHORTS MEXICO si terrà dal 1 al 30 settembre 2025 a Città del Messico. La Cineteca Nazionale del Messico è la sede principale del festival e la sede cinematografica più prestigiosa del paese. Il festival ospita altre sedi importanti come CINEMEX Theatres, una delle più grandi catene di cinema al mondo, la famosa Vasconcelo's Library, il Centro Cultural Universitario de la UNAM, i Centri Culturali del CDMX, ecc. Il festival conta oltre 70 sedi in Messico e organizza mostre in ognuno dei 32 Stati della Repubblica Messicana, quindi l'evento si svolge davvero in tutto il paese del Messico. Dopo la pandemia, SHORTS MÉXICO si presenta in un formato ibrido, organizzando anche mostre virtuali e televisive, con oltre 1 milione di spettatori per edizione.

Durante tutto l'anno il festival offre anteprime, mostre, retrospettive e corsi di perfezionamento. Lo Shorts Mexico Tour include città, paesi e villaggi del Messico, oltre a mostre in vari paesi del mondo. Shorts Mexico Academy, consiste in corsi di perfezionamento e conferenze, un'offerta accademica volta a sviluppare la professionalizzazione in varie aree specializzate del cinema. Il festival presenterà anche Shorts México Pitching Competition, Work In Progress Contest e il suo Screenplay Short Film Competition, con l'obiettivo di incoraggiare e promuovere la creazione e la produzione di film di qualità.

SEZIONI DEL FESTIVAL

SEZIONI COMPETITIVE
Concorso INTERNAZIONALE (live action, animazione e documentario)
Concorso IBEROAMERICANO (live action, animazione e documentario)
Concorso MESSICANO (Live Action, Animazione, Documentario, NeoMex)

Una volta registrato il cortometraggio, hai diritto a partecipare a tutte le sezioni del festival, siano esse competitive, showcase o programmi speciali.

SHORTS MEXICO'S SHOWCASE - I PREFERITI DEL FESTIVAL /FUORI CONCORSO

Internazionale - Iberoamericana
- Cinema mondiale
- Pantaloncini queer (LGBTTTQ+)
- Fantascorto (Fantasy, Sci-Fi e Horror)
- Ecoshorts (conservazione dell'ambiente)
- Bambini
- Popoli indigeni
- Afro Shorts (diaspora e cultura africane)
- Fun Shorts (commedia)
- Sperimentale
- Internazionale (live action, animazione, documentario, sperimentale)
- Cortometraggi AI (intelligenza artificiale)

messicano
- Messicano (live action, documentario)
- Pueblos Indigenas y Originarios
- Infantil — Bambini
- Mujeres Mexicanas en el Cine
- Pantaloncini Queer (LGBTTTQ+)
- Pantaloncini afro (Cultura y Diáspora Africana)
- Fantascorto (Fantasy, Sci-Fi e Horror)
- Sperimentale
- Ecoshorts (conservazione ambientale)
- Funshorts (Cine de Comedia)
- Pantaloncini AI (Inteligencia Artificial)


HIGHLIGHTED!

Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Altro  Sperimentale  Music Video



 
Logo of Muestra de Cine y Creatividad Centro Botín

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Non ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner Muestra De Cine Y Creatividad Centro Botín

Muestra de Cine y Creatividad Centro Botín

Santander, Spain


Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Sperimentale



 
Logo of Festival Internacional de Cortometrajes Flor Azul

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi


Banner Festival Internacional De Cortometrajes Flor Azul

Festival Internacional de Cortometrajes Flor Azul

Ciudad Autónoma de Buenos Aires, Argentina


Il festival internazionale del cortometraggio Flor Azul si terrà il 25 settembre 2021 presso il Centro Culturale 25 de Febrero (Caballito, Città di Buenos Aires, Argentina).
Il festival è organizzato dal 25 de Febrero Cultural Center e dal gruppo 25 de Febrero.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Terrore  Altro



 
Logo of Near Nazareth Festival

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi


Banner Near Nazareth Festival

Near Nazareth Festival

Afula, Israel


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Fantastico  Altro  Sperimentale  Music Video



 
Logo of CineEco’2025 – 31th International Environmental Film Festival of Serra da Estrela

Scadenza
31 May 2021


Pubblicato: 29 May 2021
 Ha tasse d'iscrizione
Cortometraggi
Lungometraggi


Banner Cineeco 2025 – 31.º Festival Internacional De Cinema Ambiental Da Serra Da Estrela

CineEco’2025 – 31th International Environmental Film Festival of Serra da Estrela

Seia, Portugal


CineEco - International Environmental Film Festival of Serra da Estrela, organizzato dal Comune di Seia, è l'unico festival in Portogallo dedicato all'ambiente, che si svolge ininterrottamente dal 1995.

Basato sul motto Film che cambiano il mondo, il Festival è un punto d'incontro per professionisti, ricercatori e pubblico. La sua missione è dare visibilità alle principali questioni ambientali di oggi portate al Festival dai registi e di essere uno spazio di riflessione e azione offrendo cinema di qualità e cinematografie poco conosciute e alternative rispetto al mercato tradizionale. È un Festival che promuove la consapevolezza del pubblico sul cinema, sulla sua storia ed estetica e sulle questioni ambientali.


Festival Internazionale

Festival del cortometraggio

Festival del lungometraggio


 Finzione  Documentario  Animazione  Altro  Sperimentale