Vai a...
PLAY è il primo festival cinematografico portoghese, dedicato esclusivamente a bambini e adolescenti, determinato a promuovere l'accesso alla cultura per un pubblico più giovane attraverso il cinema e la proiezione di film per un pubblico di età compresa tra 1 e 16 anni.
Bellissimo festival che si svolge a Modica e Gela - ITALIA .. Modica è la città natale di Salvatore Quasimodo e il festival gli è dedicato, il premio Nobel per la poesia. Il festival ha raggiunto la sua XVI edizione e accoglie poeti, videografi, registi, scrittori e qualsiasi artista che si occupa del tema del festival: cinema e poesia. La sezione cinema è dedicata a cortometraggi di videopoesia, cortometraggi di finzione, videoclip e lungometraggi.
Il GEH Short Film Competition è un concorso di cortometraggi sui diritti umani che si svolge in diverse località di Gipuzkoa (Paesi Baschi).
Questo concorso fa parte del progetto globale sui diritti umani Giza Eskubideak Herrira (Bringing human rights to the people.). Il GEH è un progetto di sensibilizzazione sui diritti umani creato dalla cooperativa dar-dar Productions nel 2015. Le prime edizioni avevano sede a Ordizia. Nel 2023, il festival si è sviluppato e si è esteso a diverse città di Gipuzkoa (Euskal Herria).
L'obiettivo principale di questo concorso è sensibilizzare ed educare ai diritti umani. Perché questo concorso di cortometraggi è una finestra che apriamo sul mondo e da quella finestra possiamo vedere le diverse realtà in cui le persone vivono in diverse parti del pianeta. Alla luce di queste realtà, intendiamo incoraggiare la riflessione sulle violazioni dei diritti umani in diverse parti del mondo.
Il Quillota International Film Festival è un festival cinematografico che, nella sua quarta versione, diventa un evento competitivo. Un festival attraverso il cinema che svolge attività di formazione, produzione e distribuzione nella città e nella provincia di Quillota durante l'anno 2023 (da giugno a dicembre 2024). Il suo obiettivo è mediare professionalmente contenuti di qualità cinematografica in vari spazi pubblici, cinema, sale culturali e scuole e college del comune e della provincia di Quillota.
Le iscrizioni ai film sono limitate a 15-30 minuti di durata. I brani inviati devono essere inviati come file MP3 e, se video, come MP4.
Film che ispirano speranza: il fulcro del film dovrebbe avere una trama in cui i personaggi affrontano una sfida e trovano il modo di nutrire speranza e superare l'incidente. Lo sviluppo del personaggio è particolarmente auspicabile in questo film e, in qualche modo, la carta centrale offre ispirazione allo spettatore.
Film di incoraggiamento: il messaggio di fondo del film ha lo scopo di offrire incoraggiamento, elevare lo spettatore e fargli sentire un maggiore senso di motivazione.
Film incentrati sulla guarigione globale: c'è una grande disparità tra i paesi e la disponibilità di risorse per affrontare problemi di salute e benessere. I film di questa categoria possono fornire informazioni per identificare le aree problematiche e i rimedi per affrontare queste preoccupazioni e sostenere l'accettazione e l'amore universali.
Problemi femminili: le donne non sono solo una risorsa di nutrimento, ma ottengono risultati straordinari individualmente, come parte di una famiglia o all'interno della loro comunità. Mantenere l'equilibrio della vita è spesso una sfida a causa della molteplicità di richieste poste alle donne. La posizione e lo status sociale possono apparire diversi nel contesto di varie culture. I film di questa categoria hanno lo scopo di esplorare l'emancipazione femminile e fornire informazioni e una maggiore comprensione dei ruoli che le donne ricoprono all'interno della loro cultura.
Problemi maschili: il ruolo degli uomini nelle culture di tutto il mondo sta subendo cambiamenti. Ciò può portare a confusione e sentimenti di insicurezza. Gli uomini moderni possono rimanere a casa e prendersi cura dei bambini, oppure possono continuare a ricoprire ruoli tradizionali. iscrizioni di film sui problemi degli uomini sono incoraggiate ad affrontare i modi in cui gli uomini riescono a comprendere le proprie emozioni, a sentirsi a proprio agio con l'espressione delle emozioni e come si relazionano in relazioni significative.
Spiritualità: la pratica religiosa non è necessariamente la stessa della pratica spirituale; tuttavia, entrambe o entrambe possono svolgere un ruolo importante per la nostra salute e il nostro benessere. I film che si concentrano sullo sviluppo spirituale, sulla nostra relazione con noi stessi e gli altri in questo regno e su come contribuiamo al mondo attraverso la pratica spirituale sarebbero interessanti in questa categoria di film.
Problemi sociali, resilienza e sostenibilità: in ogni cultura, ci sono problemi di ingiustizia sociale, conflitti e differenze sociali, che possono influire sull'esistenza umana o animale e sulla capacità di mantenere la resilienza. Spesso non è sufficiente essere resilienti perché possono verificarsi perdite multiple, dobbiamo invece concentrarci sulla nostra capacità di sostenere la resilienza. I film che parlano di come possiamo affrontare le preoccupazioni sociali che implicano l'esaurimento delle risorse sociali, emotive, ambientali o finanziarie sono i benvenuti in questa categoria.
Migliore colonna sonora strumentale: gli spartiti musicali possono essere di qualsiasi genere e la musica dovrebbe evocare immagini visive e una maggiore immaginazione.
Migliore canzone originale: Tutti i generi sono accettati e saranno valutati in base alla qualità della performance e della produzione.
Video musicale: tutti i generi sono accettati e saranno valutati in base alla qualità della produzione di immagini sonore e visive.
Iscrizioni aperte per Fringe Flicks:
Stagione 4: una serie cinematografica underground trimestrale a Liverpool curata da People Versus TV (PVTV). Stiamo cercando cortometraggi che abbracciano lo strano, il satirico, il surreale e il sovversivo.
Che tu sia un artista outsider o un raffinato provocatore, vogliamo il tuo lavoro, soprattutto se è divertente, furioso, anarchico, anticonvenzionale, assurdo o semplicemente strano.
Cosa stiamo cercando
Accogliamo con favore le iscrizioni di registi, videoartisti e creatori ibridi che lavorano in:
- Cinema sperimentale
- Cortometraggi surreali, assurdi e onirici
- Satira politica e sociale (specialmente quella che fa schifo)
- Realizzazione di film fai da te, lo-fi o formalmente inventivi
- Narrazioni che sfidano le norme o stravolgono le aspettative
Non ci interessa se la tua fotocamera costa poco, ci interessa che la tua visione sia audace.
Perché Iscriversi a Fringe Flicks?
Fringe Flicks sostiene i cortometraggi che non si adattano allo schema dei festival mainstream. Proiettiamo davanti a un pubblico reale e impegnato della scena artistica underground di Liverpool e diamo più valore all'immaginazione rispetto alla musica raffinata. Le nostre proiezioni sono sociali, a bassa pressione e incentrate sullo scambio creativo.
Inoltre, il nostro Audience Choice Award, che ora include un DCP gratuito per i lavori futuri, grazie a The DCP Works. Che tu sia un regista fai-da-te, un artista emergente o un veterano della sperimentazione, questo è uno spazio per il cinema che morde, colpisce, provoca e delizia.
Chi può Iscriversi?
Accogliamo con favore le iscrizioni di chiunque, ovunque, indipendentemente dal background, dalla formazione o dal budget. Apprezziamo in particolare le voci che non vengono ascoltate spesso nelle sale cinematografiche tradizionali, ma soprattutto cerchiamo storie fantasiose raccontate in modi diversi. Racconta le storie che vuoi raccontare, nel modo che solo tu puoi fare.
Dettagli della proiezione
I film selezionati saranno proiettati a:
- Fringe Flicks: Stagione 4
- Presentato al DoES Liverpool (The Tapestry, 68-76 Kempston St, L3 8HL)
- Pay What You Can, eventi senza scopo di lucro
- Date: venerdì 15 maggio, settembre e novembre 2026
Ogni evento include un mix curato di cortometraggi sperimentali suddivisi in due parti, con un intervallo, un rinfresco e un'atmosfera comunitaria. Il bar rimane aperto dopo le proiezioni, offrendo un'eccellente opportunità per registi e spettatori di connettersi, fare rete e condividere le proprie opinioni.
Come Iscriversi
Iscrizioni aperte esclusivamente su Festhome.
Informazioni di contatto:
Per domande, inviaci un'e-mail a peopleversustv@gmail.com.
Non vediamo l'ora di vedere i tuoi lavori e celebrare tutto ciò che è non convenzionale, surreale e creativo con te a Fringe Flicks!
Lago Cinema è un festival universitario di cortometraggi organizzato dalla Escuela de Humanidades y Educación del Tecnológico de Monterrey, campus Toluca. Nato come spazio espositivo interno, ma presto aprirà le sue porte all'iscrizione di lavori esterni per trasformarsi in un festival con giurati e una cerimonia di premiazione. Nel 2023 ho dato un forte orientamento alla sostenibilità.
Quest'anno, arriverà a Cabo il 13 e 14 novembre 2024 a Toluca, Stato del Messico.
ISFFC è un festival internazionale di cortometraggi organizzato dalla Film Society del 1895 a Guangzhou. Il festival presenta i migliori film dei registi più importanti del mondo e introduce nuovi talenti provenienti da tutto il mondo.
Come sempre, siamo orgogliosi di accogliere sia la Cina che le iscrizioni internazionali. Nel 2019 (la prima edizione del concorso internazionale di cortometraggi), abbiamo proiettato oltre 50 film accuratamente curati da oltre 1000 iscrizioni dature, tra cui Oscar® Academy of Motion Picture Arts and Sciences, Emmy® e Grammy® artisti provenienti da tutto il mondo.
L'ISFFC si svolge tradizionalmente nell'ultimo fine settimana di ottobre, in diversi luoghi straordinari della città di Guangzhou, con ingresso gratuito a tutto il programma.
Il DICFF celebra la commedia nel cinema.
Spesso la commedia viene trascurata a favore del dramma. Il teatro è infatti più facile da scrivere, dirigere ed eseguire.
La commedia è molto più difficile e sai se ci sei riuscito o hai fallito in base a quante risate riesci a ottenere!
Quindi, il DICFF è qui per garantire che la commedia ottenga il dovuto. Vogliamo sostenere i nostri narratori comici e celebrare la tua arte.
Bulli ed Eroi che si caratterizza per la frase: Ubuntu Io sono perché noi siamo (Nelson Mandela), nasce dopo 50 anni di esperienze, studi e ricerche, sia negli ambiti cinematografici e artistici che in quelli pedagogici e psicologici. Si colloca al confine fra sanità e cultura con la certezza che “l'anima ha bisogno di bellezza e che la bellezza è il nutrimento per l'anima” e permette di esprimere al meglio tutte le potenzialità creative dell'essere umano. É dunque importante, come ha sostenuto Peppino Impastato, che ha sempre rifiutato l'idea di assuefazione al “brutto”, educare i ragazzi alla “bellezza”: “...È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l'abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore”.
Il Festival che è divenuto successivamente, ha posto le proprie basi su queste importanti fondamenta con il Concorso: Luoghi dell'anima e luoghi geografici. Disegna, Fotografa, Filma la bellezza in pochi minuti con il tuo smartphone (per i più piccoli e con mezzi più sofisticati per i più grandi).
Il termine bellezza ogni anno è stato declinato in una diversa accezione (bellezza della fragilità, bellezza della unicità, bellezza della diversità, bellezza della creatività.. ) La bellezza dei luoghi è sempre stata un ponte per accedere alla propria interiorità e stimolare la curiosità, lo stupore e la meraviglia. Il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università John Hopkins di Baltimora ha dimostrato come a base della creatività, nei bambini ma anche negli adulti, ci sia proprio “la meraviglia emotiva”, una emozione fondamentale che non bisogna mai smarrire per sentirsi sempre pronti a esplorare strade finora inesplorate, soluzioni mai prese e strade originali.
Nella nostra società si rischia di avere bravi tecnici ma un numero sempre minore di creativi, per questo il nostro scopo, fin da subito, è sempre stato quello di utilizzare gli strumenti artistici, in particolare del Cinema, per affinare la più importante e potente capacità dell'essere umano: quella di pensare per immagini o immaginazione cogliendo da ciò che ci circonda stimoli per crescere, acquisire consapevolezza e conoscere il mezzo audiovisivo.
Realizzato con la partecipazione attiva dei ragazzi per i ragazzi e con i ragazzi, il Festival intende infatti, valorizzare le potenzialità e il talento dei ragazzi offrendo loro la possibilità di acquisire sia la capacità critica che quella creativa con due diverse modalità di partecipazione.
Sono presenti due sezioni: La prima di lungometraggi che vengono giudicati da una giuria di ragazzi di tutto il mondo che, in questo modo, hanno l'opportunità di diventare critici. La seconda di cortometraggi, videoclip, videoboard, storyboard, sceneggiature, video art, teatro danza, dove i ragazzi hanno la possibilità di diventare registi, attori, sceneggiatori, per esperire anche tutte le professionalità legate al mondo del cinema.
Il festival per la seconda sezione offre spazi anche a giovani registi e registi internazionali che trattano tematiche legate a: relazioni familiari, diversità, rispetto dell'ambiente e dell'altro, rapporti fra pari, memorie e identità dei luoghi con particolare riferimento alle storie dei territori.
Il festival non si limita a presentare e premiare i video realizzati dalle scuole o dai registi, ma organizza Tavole Rotonde con esperti, Workshop, Conferenze, in modo da favorire nei ragazzi lo scambio interattivo di esperienze e di idee con registi e attori e con i pari.
I Convegni dedicati all'ecologia della mente, ecologia dell'ambiente ed ecologia del e nel cinema, hanno visto la partecipazione di Università Internazionali con docenti riconosciuti in Italia e nel mondo.
Il Festival merita una attenzione speciale perché rappresenta una esperienza unica multi-sensoriale che permette di conoscere usi, costumi, cibi, storie, popoli e raccontarle con i mezzi artistici, in particolare il mezzo audiovisivo.
Ad affiancare registi, attori, musicisti, sceneggiatori e fotografi, ci sono testimonial sportivi attraverso i quali vengono potenziati i concetti del rispetto, del rigore, della passione. Sono stati nostri testimonial negli anni: Daniele Masala Campione Olimpionico, Klaus Dibiasi Campione Olimpionico, Alessandro Peterlini Campione Nazionale Azzurri, Luciana Foianesi Campionessa Mondiale di Braccio di Ferro, nativa della Val di Chiana, Chiara Bazzoni Campionessa Medaglia d'oro ai Giochi del mediterraneo.
Fra gli atleti paraolimpici abbiamo avuto grandi Campioni Internazionali, Matteo Betti, Giada Canino, Se mi aiuti ballo anch'io.
Collaboriamo inoltre con Associazioni ODV e ONG che sostengono i bambini in guerra e realizziamo La giornata delle meraviglia. Per il Concorso 2024 collaboriamo con la Fondazione Collodi affinché tutte le tematiche del Concorso possano essere facilitate e comprese in maniera più esaustiva ed innovativa attraverso la storia del burattino più famoso del mondo: Pinocchio. Un classico che registi Internazionali hanno rivisitato con linguaggi innovativi e che offre anche ai ragazzi, alle scuole e ai giovani registi la possibilità di affrontare tematiche universali in maniera sempre più creativa e innovativa.
Presidenti di giuria negli anni sono stati: Mariano Rigillo Anna Teresa Rossini, Donatella Baglivo che per il 2025 è affiancata da Pierfrancesco Bernacchi Presidente della Fondazione Collodi.
Grandi nostri collaboratori sono il Maestro Vince Tempera e il Maestro Giancarlo Amorelli, che sostengono tutta la parte delle musiche da film.
Con il Comune di Benevento si è creata una sinergia a partire dalla tradizione dantesca che nel canto dedicato a Manfredi cita il Sannio Tradizione e innovazione sono sempre i nostri poli portanti. Altre città e altre regioni si sono unite a noi: Caserta, il Liceo Artistico San Leucio, Veneto, Toscana, Campania, etc. Direttrice Artistica del festival è Paola Dei, pedagogista dell'audiovisivo, Docente in Psicologia dell'Arte e Neuroestetica nelle scuole di specializzazione, critico cinematografico affiancata da uno staff di esperti.
Il tema deve concentrarsi, a partire dai valori di solidarietà, tolleranza, cultura della pace, natura e impegno per l'uguaglianza di genere, su stili di vita, tradizioni, mestieri, artigianato, economia sostenibile, rispetto per l'ambiente e gli esseri viventi, ovvero tutti gli aspetti della diversità della cultura umana, con una sezione specifica che tratta le questioni dei popoli della Siberia e dell'Asia centrale.
Promuovere la cultura dei cortometraggi e dei documentari in un paese in cui il cinema commerciale ha sempre dominato il posatoio non è un compito facile. Il Delhi Shorts International Film Festival è uno di questi sforzi di successo iniziati nel 2012 da Miniboxoffice con edizioni di successo dal 2012 al 2021. Il festival porta cortometraggi pensati, altamente creativi e coinvolgenti provenienti da tutto il mondo per soddisfare l'appetito dei cineghi della capitale dell'India. L'obiettivo del festival è quello di creare un'industria del cortometraggio parallela al cinema commerciale.
L'11° Delhi Shorts International Film Festival-2022 è destinato a crescere di molte pieghe. L'anno inaugurale 2012 è stato un grande successo seguito da edizioni di grande successo dal 2012 al 2021 e gode della credibilità di uno dei festival di cortometraggi più affidabili dell'India. Il festival non è stato solo accolto dal regista di cortometraggi, ma anche dai membri dei media e dell'industria.
L'obiettivo del festival è quello di potenziare il mercato dei cortometraggi e fornire una piattaforma espositiva ai registi di cortometraggi. Il festival offre opportunità di networking professionale e allo stesso tempo introduce le ultime tendenze del cinema ai registi. 11th DSIFF-22 è una piattaforma unica dove puoi condividere, imparare, mostrare, osservare e fare molte altre cose per affinare le tue capacità creative e tecniche. Speriamo che questo festival diventi una pietra miliare nella tua carriera cinematografica.
DESCRIZIONE DEL FESTIVAL
Il MUMA FEST International Women's and LBTTIQ Audiovisual Festival of Patagonia si svolgerà venerdì 6 giugno e sabato 7 giugno 2025 nella città di El Hoyo, provincia di Chubut, Argentina. Le proiezioni si svolgeranno presso l'Auditorium Casa de la Cultura, situato all'angolo tra Los Ciruelos e Los Guindos.
Saranno ammessi solo i contenuti diretti da donne, lesbiche, travestiti, trans, bisessuali, intersessuali e non binari.
Il MUMA Fest avrà le seguenti sezioni:
Concorso internazionale di lungometraggi
Concorso internazionale di cortometraggi
Concorso patagonico argentino-cileno (cortometraggi e lungometraggi).
Sono ammessi tutti i tipi di generi audiovisivi.
OBIETTIVI DEL FESTIVAL
- Rafforzare i legami tra società di distribuzione, produttori e registi della Patagonia.
- Conoscere e riconoscere le narrazioni di donne e dissidenti di tutto il mondo e metterle in dialogo con il pubblico della Patagonia.
- Fornire strumenti per la formazione professionale che contribuiscano all'inserimento lavorativo di donne e dissidenti della regione della Patagonia.
- Generare uno spazio di scambio con le reti audiovisive femminili di altre parti dell'America Latina e del mondo.
L'Hospitalet Short Film Festival celebra la sua ventesima edizione, affermandosi saldamente come punto di riferimento culturale della città.
Negli ultimi due decenni, ha sostenuto il talento di giovani registi impegnati per i diritti umani, la cooperazione e una cultura di pace.
In questa edizione speciale, il festival pone anche una forte attenzione alla memoria e agli archivi come tema trasversale, abbracciando il cinema come strumento per recuperare storie, conservarle e usarle per immaginare e costruire un futuro migliore.
FECIR - Rengo International Film Festival ha venti anni di storia e offre ai registi del Cile, dell'America Latina e di tutto il mondo uno spazio per la diffusione, l'esposizione e lo scambio di esperienze e idee. Promuove la creazione di alta qualità artistica nel cinema e nelle arti audiovisive in tutte le sue forme, fornendo al comune di Rengo, alla Sesta Regione e al Paese uno spazio per l'apprezzamento, la riflessione, la creazione, la formazione e il godimento dell'arte del cinema.