Vai a...
Il Festival di Malaga, in collaborazione con l'Area per le pari opportunità del Comune di Malaga, persegue l'obiettivo di sostenere la presenza delle donne nella produzione cinematografica, creando spazi che rendano visibile il lavoro delle donne nel campo dell'audiovisivo, campo professionale in cui sono sottorappresentate, sia nella regia, nella produzione o nella scrittura di sceneggiature; favorendo l'industria cinematografica con i diversi punti di vista delle donne.
Per raggiungere questo obiettivo, l'Area per le pari opportunità terrà il suo «XXII FILM SHOW WOMEN ON STAGE», tra i mesi di ottobre e novembre 2024.
THE WOMEN ON STAGE FILM EXHIBITION è stata creata nel 2002 con l'obiettivo di discutere, attraverso l'organizzazione di cineforum, le disuguaglianze di genere esistenti nella nostra società e in altre società vicine, riflettendo sulle loro cause e sulle possibili strategie sociali per sradicarle.
Dal 2010, questo obiettivo di sensibilizzazione e visibilità si è aggiunto al sostegno della presenza delle donne nella produzione cinematografica, un'area in cui esiste un grande divario di genere, sfruttando il fatto che ogni giorno ci sono più donne interessate a sviluppare la propria carriera professionale. In questo campo, quindi, uno degli scopi della SEZIONE UFFICIALE WOMEN ON STAGE è la visibilità delle produzioni audiovisive realizzate da donne, e si ottiene dedicando le sessioni serali alla proiezione esclusiva di opere dirette, prodotte o sceneggiate da donne.
FICVI, International Short Film Festival di Vila-seca è un festival incentrato sulla proiezione di cortometraggi.
È organizzato dall'Ente del Turismo di Vila-seca e collabora con l'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España — Premios Goya come concorso di collaborazione nella preselezione di cortometraggi nelle categorie di finzione e animazione per i premi Goya.
La X edizione del FICVI, Vila-seca International Short Film Festival si terrà dal 17 al 26 ottobre 2025.
L'African Film Week (AFW) è una vivace celebrazione della narrazione africana, che presenta una vasta gamma di film che mettono in risalto la creatività, la cultura e le voci provenienti da tutto il continente. Dai documentari stimolanti alla fiction rivoluzionaria, AFW è una piattaforma per registi emergenti e affermati per condividere il proprio lavoro con un pubblico globale.
L'edizione di quest'anno sarà caratterizzata da proiezioni curate, conversazioni di settore, opportunità di networking e una speciale serata di scambio culturale, volta a promuovere la collaborazione internazionale. Che tu sia un regista, un amante del cinema o un professionista del settore, AFW promette un'esperienza indimenticabile che onora il potere del cinema africano.
Dal 2013, l'International Human Rights Film Festival — Colombia offre al pubblico un programma audiovisivo, culturale e accademico che contribuisce allo sviluppo del pubblico, al rafforzamento delle industrie cinematografiche e culturali, alla creazione di spazi per il dialogo sulla vita, la riconciliazione, la promozione e la difesa dei diritti umani e la costruzione di idee per la pace.
Il Festival è la piattaforma ideale per la comunità cinematografica colombiana e internazionale impegnata a raccontare storie con una prospettiva dei diritti umani. Serve come spazio chiave per la promozione, la circolazione, la distribuzione e l'esposizione di opere audiovisive con una domanda commerciale limitata a causa della loro attenzione sociale e tematica.
Il Festival si svolge contemporaneamente nelle città di Barranquilla, Medellín, Cali, Bogotá, Manizales, Pereira e Quibdó, nonché in una ventina di comuni del paese.
Introduzione
Il 23° MonFilmFest, organizzato da Immagina a.c. APS, torna dal 3 al 12 luglio 2025 a Mombello Monferrato (TO) e in modalità ovunque, per raccontare storie attraverso il cinema, dando spazio a nuove voci e talenti. Questa edizione celebra il tema «Questa terra è la mia terra», un omaggio al Monferrato e al pianeta nella loro complessità e bellezza.
Missione
Scoprire e valorizzare nuovi talenti e storie del cinema attraverso un gioco creativo che diventa un metodo produttivo. Il MonFilmFest racconta il mondo partendo dal Monferrato, con un approccio che abbraccia le sue caratteristiche fisiche, antropiche e culturali, mettendo al centro temi di attualità come la sostenibilità e l’inclusività.
Sezioni del Festival - Giochi di Cinema
1. Sette Giorni per un Film
È il cuore del MonFilmFest: una sfida per realizzare un cortometraggio in soli sette giorni, dalla scrittura alla proiezione. Questa sezione si articola in due modalità:
ON SITE
Gli autori invitati si trasferiranno a Mombello Monferrato, dove gireranno il film interamente nel territorio.
Dettagli:
Ospitalità garantita per un massimo di 5 persone (vitto e alloggio inclusi).
La troupe deve essere automunita e dotata di attrezzature proprie per riprese e montaggio.
OFF SITE
Gli autori invitati produrranno il loro film ovunque si trovino, rispettando le stesse tempistiche della modalità ON SITE.
Dettagli:
Nessun vincolo territoriale, ma si applicano le regole specifiche indicate nel regolamento inviato agli invitati.
2. Vetrina
Sezione dedicata alla ricerca e alla proiezione di opere cinematografiche realizzate dopo l’1 gennaio 2023. Non ci sono limiti di genere, durata o stile. La piattaforma FESTHOME ospiterà i film, rendendoli disponibili a un pubblico internazionale.
3. Chat si gira!
Un gioco innovativo che unisce sceneggiatori e sviluppatori di Intelligenza Artificiale. Gli autori scriveranno una sceneggiatura originale in lingua italiana, utilizzando l’AI come strumento creativo per sviluppare sinossi, soggetto, trattamento e sceneggiatura di un cortometraggio, tutto in sette giorni.
VÓRTICE - FESTIVAL CINEMATOGRAFICO 2025
LINEE GUIDA
Vórtice - Film Festival è un raduno cinematografico che si svolge a Bogotá e Barrancabermeja dal 2023. Dopo due rassegne tenute da quell'anno, il festival ospiterà ufficialmente la sua prima edizione completa in entrambe le città nel 2025.
Questo progetto è guidato da una visione curatoriale incentrata sulla presentazione del cinema del Sud del mondo, senza limitazioni di genere, ma con un particolare interesse per il cinema documentario, il cinema d'archivio, il film sperimentale e la docufiction. Riteniamo che queste forme (ed esplorazioni) siano il luogo in cui si svolgono i dibattiti e le discussioni più importanti sul cinema contemporaneo. Il nostro interesse è principalmente incentrato sulla scoperta di nuovi percorsi e indagini cinematografiche. Il nostro principio è antropofagico e cannibale: consumare, digerire, esporre, riflettere e dialogare sul cinema che emerge dai nostri territori.
Il festival terrà la sua prima edizione ufficiale dal 7 al 17 novembre, a Bogotá, presso la Cinemateca de Bogotá e in altri luoghi alternativi della capitale; e a Barrancabermeja, attraverso la rete di cinema indipendenti della città.
Invitiamo registi, creatori audiovisivi e registi di video musicali provenienti da Colombia, Santander, Barrancabermeja e dal Sud del mondo a iscriversi ai loro cortometraggi e video musicali alla nostra edizione 2025.
L'EcoFrames Environmental Film Festival è più di una vetrina; è una piattaforma dinamica in cui convergono arte, attivismo e consapevolezza ambientale. Ci troviamo in Grecia. Presentiamo film che esplorano l'intricato rapporto tra umanità e natura, affrontando temi urgenti come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l'inquinamento e la vita sostenibile. Accogliamo con favore le iscrizioni di cortometraggi e lungometraggi documentari e film di finzione che illuminano la bellezza, la fragilità del nostro pianeta e le sfide critiche che dobbiamo affrontare. La nostra selezione curata mira a sfidare le prospettive, approfondire la comprensione e consentire al pubblico di agire. Tutte le proiezioni sono gratuite e aperte al pubblico.
Utilizzando il Solar Cinema Van (membro del network Solar World Cinema), EcoFrames e Kalamata creative Documentary Center portano i film ambientali direttamente alle comunità, trasformando piazze pubbliche, paesaggi naturali, foreste e spiagge in affascinanti sale cinematografiche all'aperto. Questo approccio immersivo favorisce una profonda connessione con la natura e amplia l'accesso a un pubblico eterogeneo. Oltre alle proiezioni, offriamo esperienze interattive tra cui tavole rotonde, workshop ed eventi per la creazione di comunità.
L'accessibilità è fondamentale per ecoFrames. Tutti i film sono adattati per persone con disabilità, con didascalie chiuse, descrizioni audio e, se del caso, versioni linguistiche semplificate con doppiaggio. Ci impegniamo a creare un ambiente inclusivo in cui tutti possano interagire con le tue storie potenti.
La nostra missione è sensibilizzare, promuovere la comprensione della sostenibilità e ispirare l'azione. Crediamo che il cinema abbia il potere unico di innescare conversazioni, cambiare mentalità e catalizzare cambiamenti positivi. Estendiamo il nostro impatto oltre il festival attraverso un impegno che dura tutto l'anno attraverso serie di film itineranti, programmi educativi e piattaforme digitali.
Ci impegniamo a ispirare la prossima generazione a costruire un futuro sostenibile. Attraverso programmi coinvolgenti come workshop interattivi, iniziative cinematografiche per giovani e attività incentrate sulla natura, coltiviamo la creatività, promuoviamo la connessione con il mondo naturale e incoraggiamo una difesa informata, incoraggiando i giovani a creare un pianeta più sano.
Unisciti a EcoFrames ed entra a far parte di un vivace movimento dedicato alla protezione del nostro pianeta. Insieme, amplifichiamo le voci dei narratori ambientali e creiamo un impatto duraturo
Quarta vetrina della Cineteca di Veracruz
BANDO DI CONCORSO
L'associazione civile Cineteca Veracruz invita i registi messicani e internazionali a iscriversi alle varie sezioni non competitive del Fourth Veracruz Cineteca Showcase, che si svolgerà a ottobre e novembre 2025.
Periodo di iscrizione del film: dal 3 marzo al 6 giugno 2025
Notifica di selezione: 7 luglio 2025
Sezioni non competitive
Cinema di Veracruz
Tutti i registi di Veracruz, in Messico e all'estero sono invitati a partecipare a questa sezione, che include film che hanno un legame tematico o concettuale con la regione di Veracruz. I film idonei devono essere cortometraggi (di durata compresa tra 5 e 30 minuti), di finzione o saggistica.
Cortometraggio messicano
Tutti i registi messicani sono invitati a partecipare a questa sezione con i loro cortometraggi (da 5 a 30 minuti di durata), di finzione o saggistica.
Lungometraggio messicano
Tutti i registi messicani sono invitati a partecipare a questa sezione con i loro lungometraggi (da 60 a 120 minuti di durata), di finzione o saggistica.
Lungometraggio internazionale
I registi di qualsiasi nazionalità sono invitati a partecipare a questa sezione con i loro lungometraggi (da 60 a 120 minuti di durata), di finzione o saggistica.
Speciale di animazione
I registi di qualsiasi nazionalità sono invitati a partecipare a questa sezione con i loro cortometraggi animati (da 5 a 30 minuti di durata), di finzione o saggistica.
Il Festival del Cinema di Chia nasce come un omaggio alla libertà espressiva, alla sperimentazione e alla poetica del reale che hanno caratterizzato la Nouvelle Vague.
In uno scenario incantato, tra le colline della Tuscia e il borgo storico di Chia, il festival celebra il cinema come atto di rivoluzione artistica, dando spazio a cortometraggi, lungometraggi e documentari che incarnano lo spirito innovatore del cinema indipendente, proprio come fecero Truffaut, Godard, Varda e Rohmer.
Questa proposta culturale si svolge nell'ambito delle celebrazioni di un nuovo anniversario di Punta del Este, che celebra il miglior cinema indipendente di tutto il mondo. È iniziato come cinema del MERCOSUR ed è cresciuto fino a diventare un festival cinematografico internazionale. «Cine del Mar» è stato dichiarato di interesse presidenziale e ha il patrocinio e il sostegno del Ministero del Turismo, della Direzione del Turismo del Comune di Maldonado, del Comune di Punta del Este e delle ambasciate dei paesi partecipanti.
Film/Documentario/Musica Vedio/Animazione/VFX/CGI/2D/3D/Altro
*Mumbai Entertainment International Short Film Festival India 2021*
*Organizzato da*
mumbai Intrattenimento
& Yogeshpatilfilms
*mondo tutti i conties hanno partecipato ora*
Film/Lungometraggio/Cortometraggio/Documentario/Video musicale/Animazione/VFX/CGI/2D/3D/Altro
Tutte le categorie di intrattenimento sono accettate
Scopri il Roma Film Corto, il festival internazionale che celebra l’innovazione e la creatività nel mondo del cortometraggio. Situato nel cuore della capitale italiana, il festival continua ad essere un punto di riferimento per registi emergenti e affermati, offrendo loro una prestigiosa vetrina davanti a un pubblico internazionale e a professionisti dell'industria.
Il festival offre visibilità internazionale grazie alla presenza di una giuria di esperti e di ospiti di rilievo, garantendo ai cortometraggi selezionati un’ampia esposizione. Rappresenta un'importante occasione di networking, favorendo l'incontro tra registi, produttori e distributori per creare opportunità di collaborazione e crescita professionale.
I premi e i riconoscimenti spaziano tra diverse categorie, valorizzando ogni aspetto della produzione cinematografica, dalla regia alla sceneggiatura, dal montaggio alla colonna sonora.
Il Roma Film Corto è più di un festival, è un’esperienza culturale immersiva. Partecipare significa non solo presentare la propria opera a un pubblico qualificato, ma anche vivere un evento che celebra il cinema e la creatività in tutte le sue forme.
FANTASTIC BENIDORM è stato creato nel 2025 per premiare i migliori cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi realizzati durante l'anno.
Questo è un evento online la cui base è la cerimonia di premiazione.
L'evento accetta qualsiasi tipo di genere; Horror, fantascienza, fantasy, drammi, commedie, suspense, musical, documentari, animazione...
Il premio più ambito dell'evento è il BENID'OR, che include un premio in denaro e una statuetta. Qualsiasi opera selezionata può beneficiare di questo premio, sia film non cortometraggi che lungometraggi.
11th Bangalore Shorts Film Festival-22 è un movimento per riconoscere e diffondere il lavoro di cineasti giovani ed esperti provenienti da tutta l'India e il mondo. L'umile viaggio di BSFF è iniziato nel 2012 per celebrare i 100 anni di celebrazione del cinema indiano e per salutare il contributo dell'industria cinematografica Kannada allo sviluppo del cinema in India. Il festival fornisce una piattaforma a registi aspiranti e professionisti per mostrare i loro talenti con opportunità di networking e marketing nell'industria cinematografica.
L'obiettivo del festival è quello di creare la cultura dei cortometraggi in India, la promozione dei registi imminenti, lo sviluppo di fonti di generazione di entrate per i cortometraggi e di realizzare cortometraggi un'impresa commerciale. Il BSFF-2012-2021 è stato un grande successo con l'enorme partecipazione di registi provenienti da tutto il paese e dall'estero.
L'obiettivo di BSFF-22 è quello di aumentare e meglio con la partecipazione dei registi. Quest'anno il festival introdurrà altri workshop e master class. Il Miniboxoffice Film Market sarà il momento clou per quei registi che vogliono avventurarsi nella produzione di lungometraggi. Il concorso di cortometraggi e la programmazione del festival saranno il piacere di trattare.
10° FESTIVAL DEL CINEMA DELL'UNIVERSITÀ EUREKA 2025
Le condizioni descritte di seguito corrispondono ai requisiti proposti dall'EUREKA University Film Festival e dal suo team di programmazione. La registrazione e la selezione dei brani audiovisivi inviati da quegli studenti e registi che vorrebbero far parte della programmazione ufficiale dipendono da questi requisiti, basi e condizioni.
EUREKA University Film Festival è un evento inizialmente organizzato da studenti dell'Università Jorge Tadeo Lozano di Bogotà e studenti di diverse università della Colombia. Il festival si svolgerà dal 14 al 18 ottobre 2025 nella città di Bogotá D.C., in Colombia.
Il bando di concorso sarà aperto dal 10 aprile al 3 giugno 2025. L'unica piattaforma che abiliteremo per ricevere il materiale audiovisivo sarà:
https://festhome.com/festival/eureka-festival-universitario-de-cine
Non riceveremo cortometraggi attraverso altri canali a meno che la piattaforma non possa presentare un inconveniente relativo alla tua candidatura, in questo caso puoi inviarci il materiale del tuo cortometraggio al seguente indirizzo email:
programación.eureka@gmail.com
I materiali da inviare in questi casi sono:
-Due (2) copie del cortometraggio
· Un (1) in codice ProRes 422, contenuto in formato.MOV o.MP4 con una risoluzione minima di Full HD 1920x1080px.
· Uno (1) in codice H264, contenuto come .MOV o.MP4 con una risoluzione minima di Full HD 1920x1080px.
-Sottotitoli in spagnolo e inglese in un file.srt.
-Sinossi.
-File PDF con la scheda tecnica.
-Diritti di esposizione firmati (Link ai diritti: https://drive.google.com/drive/folders/1VxkuXB9We-LX0yikxMDR0pnV7WKFz7j9?usp=sharing)
-Trailer (se disponibile).
-Poster ufficiale.
-3 foto.
-Foto del regista e produttore.
-File PDF con profili sia per il regista che per il produttore.
-Account Instagram del regista, produttore o distributore di cortometraggi.
-Video del regista o produttore che invita il pubblico a venire al festival EUREKA e vedere il suo film.
Puoi allegare questi materiali tramite la piattaforma che preferisci, ad esempio: WeTransfer, MyAirBridge, Filemail, ecc.
Inoltre, il team di programmazione può richiedere cortometraggi che ritiene debbano far parte del bando tramite posta ufficiale e il festival si riserva il potere di invitare direttamente opere eccezionali.
Mister Vorky è un festival internazionale di cortometraggi e film di un minuto, che promuove i migliori film e cortometraggi di un minuto provenienti da tutti i continenti. Gli organizzatori del festival sono l'Independent Film Center Vorky Team, che in questo modo rende omaggio al grande artista cinematografico serbo-americano Slavko Vorkapich-Vorky.
Sustain è un festival di film, animazione, arti dello spettacolo e media interattivi con sede a Guildford, nel Surrey, una città cattedrale a breve distanza in treno da Londra. Il tema del festival ha sfumature ambientali, ma accogliamo con favore le iscrizioni di artisti, creatori, produttori e maker provenienti da tutti i panorami creativi e culturali, con un invito aperto a interpretare il tema come meglio credono. Cerchiamo storie e opere d'arte in lungo e in largo, a livello locale, regionale, nazionale e globale. Vogliamo riunire le persone per promuovere il benessere futuro del pianeta, nonché l'attuale benessere culturale dei suoi abitanti. Vogliamo offrire esperienze che esplorino la natura stessa della nostra specie, che esplorino la nostra psiche, pongano grandi domande su chi siamo e chi potremmo diventare.
Luoghi confermati:
Sala caldaie
Istituto Guildford
Centro Nodus
Cinema in riva al lago
Studi tecnologici per le arti dello spettacolo