Vai a...
The New Urbanism Film Festival is a film festival with a purpose. We want to encourage audiences to think about how they can make their cities and towns a better place. If your film addresses issues in that area, we'd like to see it.
We give awards for the best short film in each of these categories
-Architecture
-Bicycles
-Economic Development
-Healthy Cities
-Street Art / Public Art
-Tactical Urbanism
-Urban Design
-Walkability
The Top Prizes are
-Best of Fest (Best Film (feature or short) explaining New Urbanism
-Emerging Ideas (Workshop, Installation, Presentation, or Event held during the festival)
After the screenings, audiences are invited to dialogue with leading urban thinkers about the issues raised during the movie and discuss current local projects.
The festival also offers lots of special events, workshops, tours and classes that help audiences take lessons from the film and apply them to their hometown. We strongly encourage filmmakers to attend the festival.
This festival attracts filmmakers, artists, street artists, architects, urban planners, political leaders, bicycle advocates, faith-based community leaders, and fans of the urban environment. Here's a list of some of our past guest speakers.
Melissa Balmer, California Bike Coalition
Howard Blackson, president California Chapter of the Congress for the New Urbanism
Andy Boenau, host Urbanism Speakeasy,
Chris Bruntlett, director, Vancouver Cycle Chic
Diego Cardoso, L.A. Planning Commission, Director of Planning at LA METRO
Rick Cole, Los Angeles Deputy Mayor for Budget & Innovation,
Tim Deegan, former Chair of the Mid City West Community Council
Chris Elisara, board member, Congress for the New Urbanism
Scott Epstein, chair Mid City West Community Council
William Fain, architect and urban planner, partner Johnson Fain,
Dawn Finley, co-founder, Feminist Library On Wheels
Nat Gale, LA Great Streets Program Director, Office of Mayor Eric Garcetti
Debra Gerod, Partner, Gruen Associates,
Dean Haglund, actor, the X-files,
Tim Halbur, director of communications at Congress for the New Urbanism
Karney Hatch, director, Plant This Movie
Eric Jacobsen, author, Sidewalks in the Kingdom
Scott Hamilton Kennedy, director The Garden
Colin Marhsal, host of Notebook on Cities and Culture
Kellie Morris, author, We All Ride Bikes
Bob Nesson, director, Power to the Pedals
Taylor Nichols, Mid City West Communit Council Transportation committee co-chair
Marquis Olison, community organizer
Moncho1929, street artist
Neal Payton, West Coast director of Torti Gallas Partners,
Stefanos Polyzoides, architect & urban planner MoulePolyzoides
Peter Quintanilla, Prince’s Foundation for Building Community
Thomas Rigler, producer of the KCET series CITYWALK
Rebecca Autumn Sansom, director, Trainsforming America
Meghan Sahli-Wells, Mayor of Culver City, co-founder of the Culver City Bike Coalition
Scott Schultz, creator, BUSted True tales from people who ride the bus in LA
Kyle Sears, New Parish Collective
Maria Sipin, co-host of Women Talk Bikes
Ryan Swanson, founder The Urban Conga
Barry Taylor, Art Center Professor of Advertising & Marketing
J. Keith Van Straaten, host, Beat the Geeks,
Mike Wells, producer, American Makeover: Fresno
Will Wright, AIA-LA honorary, Government affairs liaison
Awards & Prizes
Prizes include:
Award Certificate
Gifts from our sponsors and media partners
Free submissions for life
All Access Pass to NUFF2015
NUOVA CATEGORIA - Iscrizioni a BEST MUSIC VIDEOCLIP (Ufficiale, Youtube, Vimeo, ecc)
NUOVA CATEGORIA - BEST PERSONAL/INTENIMENTO ONLINE CANALE (Youtube, Vimeo, ecc) agente
FESTIVAL di SMG FILM alla distribuzione di contenuti indipendenti in tutto
IMDB: Carica informazioni sul tuo film (Per favore, tutti i registi, carica informazioni sulla selezione ufficiale o sui premi) su IMDB Brazil Cinefest: http://www.imdb.com/event/ev0004784/
Atualize suas informações no IMDB caso seu filme tenha feito parte de seleção oficial ou seja ganhador em qualquer categoria de alguma das edições do Brasil Cinefest, Macaé Cine ou Noite Contemporânea.
Cinemateque di MAM - Rio de Janeiro
http://mamrio.org.br/wp/cinemateca/
Brasile CineFest è un circuito creato con molte categorie e opzioni di proiezione e premi. Durante cinque anni, è stato realizzato a Macaé City come Macaé Cine Int'l Film Festival e ha presentato proiezioni nazionali e internazionali con categorie concorso e non concorso, tutte gratuite, mostrando sempre il meglio del mondo delle produzioni cinematografiche, entusiasmanti di opportunità per onorare i registi emergenti e veterani del settore, vincitori e nuovi talenti, fianco a fianco. Ora è il momento di andare avanti, perché un buon film è uno dei prodotti più potenti e potenziali per le notizie midia e dispositivi elettronici e ha sempre bisogno di più. Oggi è realizzato presso il Museo d'Arte Moderna (Cinemateque di MAM) a Rio de Janeiro, città di bellezze naturali e grandi produttori e studi. Stiamo cercando nuove prospettive globali sui film ed espressioni moderni. Qualificate il vostro progetto oggi! Ogni edizione, una selezione dei film più promettenti viene inviata ai migliori produttori e studi di America, Europa e America Latina.
Partner: MAM - Museo di Arte Moderna, Cinemateque di MAM, Ancine, Revista de Cinema, CIARIO, Chicago for Ribs - Redondo Beach, Rio Film Comission, Federação de Conventions & Visitors Bureau do Estado do RJ, Rio Film Commission, Accademia Brasileira de Cinema)
Festival at Cultural Map of Rio de Janeiro State by Brazilian Governmentment- http://mapadecultura.rj.gov.br/headline/macae-cine-festival-1
Documentario sul festival, nominato al Gran Premio del Cinema Brasiliano - http://www.academiabrasileiradecinema.com.br/petroleo-e-cinema
Promuovere la cultura dei cortometraggi e dei documentari in un paese in cui il cinema commerciale ha sempre dominato il posatoio non è un compito facile. Il Delhi Shorts International Film Festival è uno di questi sforzi di successo iniziati nel 2012 da Miniboxoffice con edizioni di successo dal 2012 al 2021. Il festival porta cortometraggi pensati, altamente creativi e coinvolgenti provenienti da tutto il mondo per soddisfare l'appetito dei cineghi della capitale dell'India. L'obiettivo del festival è quello di creare un'industria del cortometraggio parallela al cinema commerciale.
L'11° Delhi Shorts International Film Festival-2022 è destinato a crescere di molte pieghe. L'anno inaugurale 2012 è stato un grande successo seguito da edizioni di grande successo dal 2012 al 2021 e gode della credibilità di uno dei festival di cortometraggi più affidabili dell'India. Il festival non è stato solo accolto dal regista di cortometraggi, ma anche dai membri dei media e dell'industria.
L'obiettivo del festival è quello di potenziare il mercato dei cortometraggi e fornire una piattaforma espositiva ai registi di cortometraggi. Il festival offre opportunità di networking professionale e allo stesso tempo introduce le ultime tendenze del cinema ai registi. 11th DSIFF-22 è una piattaforma unica dove puoi condividere, imparare, mostrare, osservare e fare molte altre cose per affinare le tue capacità creative e tecniche. Speriamo che questo festival diventi una pietra miliare nella tua carriera cinematografica.
L’Associazione di Promozione Sociale Esseoesse indice “CortoDino Film Festival Dino De Laurentiis 2025 – XV Edizione”, un concorso che muove dalla volontà di ricordare e celebrare, nella sua terra natale ed in termini non solo commemorativi, ma propositivi, la figura e l’opera di Dino De Laurentiis. All’evento collaborano la Regione Campania, la Città Metropolitana di Napoli, i comuni dell’area vesuviana, il Liceo dell’Arte e della Comunicazione Giorgio De Chirico, le scuole secondarie di primo e secondo grado dell’area vesuviana e le principali associazioni culturali del territorio vesuviano e campano.
Obiettivo centrale dell’iniziativa è pertanto quello di creare un’occasione di incontro, confronto e conoscenza di giovani filmmaker che si affacciano nel panorama cinematografico, nel quale sicuramente rilevante è stato il segno lasciato dall’illustre torrese, promuovendo la diffusione della cultura cinematografica attraverso l’inclusione dei soggetti svantaggiati, e con la ricerca e la promozione di opere dei talenti campani, nazionali e internazionali.
La presenza del mondo dell’associazionismo, culturale e di solidarietà, e quello della scuola costituiscono il segnale più evidente della finalità di raccordarsi in particolare con il mondo dei giovani.
Cortodino Film Festival XV edizione si terrà nel periodo settembre-novembre 2025. Città, luoghi e giorni dell’evento saranno comunicati successivamente.
About the Festival
“Animax Skopje Fest” is the first animated film festival in Macedonia. We regard it as a unique opportunity to present local Macedonian creative potential in their home country; the audience will get a clear picture of what is currently in Macedonia created in this field. The festival is by nature competitive and is open to animators from around the world. The main reason why we decided to organize an international festival of animated film in the Republic of Macedonia, is the desire and need for this animated film to get a wide door in Macedonia.
Profile and Mission
The festival is the right address for anyone interested in animation as a way of communication, as a way of expanding horizons, as an effort to support a cultural form and spend leisure time in creative and constructive way, as part of a global trend of creative industries in Europe and the world. “Animax Skopje Fest” is organized by the production company “Auripigment”, in collaboration with the Association of Citizens Creative Center “Tintiri - Mintiri” of Skopje, Macedonia, with the support of Ministry of Culture of Republic of Macedonia. The main mission of “Animax Skopje Fest” is:
Promotion of animation in Macedonia;
Increasing the awareness for animation in Macedonia as a part of important cultural (creative) industries;
Contacting and communication between artists in Macedonia and abroad;
Promotion of dialog between filmmakers, designers, animators, artists, producers and viewers;
Organizing seminars, forums, workshops.
Who We Are
Production company “Auripigment” is working about 15 years in the field of audio - visual arts in the Republic of Macedonia, producing feature films, TV series, feature series, documentaries and entertainment programs intended for the widest audience. Most of the projects are characterized as projects of national interest to universal values. In this list of projects is included one of the latest projects of the production company, the first Macedonian international festival of animated films “Animax Skopje Fest”. Currently the production company “Auripigment” has produced documentary “Hristo Uzunov”, while in pre - production and production are five projects including a feature film. Festival “Animax Skopje Fest” aims to unite and encourage all animators in the Republic of Macedonia and to facilitate verification and presentation worthy of their creative potential and product. “Auripigment” production team knows quality and potency of Macedonian authors and therefore deemed it necessary to put the festival in the service of the promoter and ‘exporter’ of aesthetic founded animated audio - visual works arising from Macedonia. In fact, this festival aims to raise and build culture in terms of making animated films for adults and children who present different aspects of everyday life. The authors of these films from around the world participate in this festival by sending their animated films. Animax Skopje Fest is held in November each year. The last night of the festival, most successful animated films are awarded with prizes, which have undergone previous round of competition and are being elected as awarded by the jury - the commission. On the other hand, our team closely monitors developments in the field of world animation and also as past years, this year and in future plans to carry the best of the world in Macedonia. This is illustrated by the previous two editions of the festival, in which were reported over 400 high quality animated films from more than 35 countries worldwide. While this year's edition reported more than 200 animated works from more than 40 countries from all around the world, which this time, also, will compete for the main prize “Golden Brick”.
Cachaça Filmes organizza il festival dal 2009. Richiama sempre registi e artisti di fama nazionale della zona, con l'obiettivo di offrire opzioni culturali e ricreative e di favorire l'economia della regione. A breve termine intendiamo portare un pubblico «d'élite» a Vila de Paranapiacaba e, a medio e lungo termine, portare produzioni cinematografiche nella regione.
Abbiamo anche il concorso per cortometraggi e lungometraggi.
Regolamento:
https://www.cachacafilmes.com/regulamento-concurso-de-roteiros
Il Festival Internazionale di Design e Animazione è organizzato dalla School of Design dell'Università di Valparaíso, in Cile, e si svolgerà l'11, 12 e 13 novembre 2025.
La FIDA è un evento senza scopo di lucro organizzato da un'università pubblica e, a partire da quest'anno, è supportato da importanti istituzioni educative della regione di Valparaíso: Pontificia Universidad Católica de Valparaíso (PUCV), Universidad de Playa Ancha (UPLA), Universidad Viña del Mar e DUOC UC.
Quest'anno, il 2025, segna la sedicesima edizione del Festival. Invitiamo gli studenti di tutta l'America Latina a iscriversi ai loro cortometraggi animati ispirati a temi territoriali o locali, che possono includere questioni sociali, storie culturalmente significative, popolazioni indigene, tradizioni e altro ancora.
La FIDA riconosce e premia il valore narrativo della storia, la creatività visiva e l'impegno dell'opera per l'identità latinoamericana.
Ti invitiamo a iscriversi i tuoi cortometraggi animati di massimo 2 minuti al 16° Festival Internazionale di Design e Animazione — FIDA 2025
Film Front moves frontiers: open call for motion graphics exhibition
Film Front, international short film festival, due to be held from 25th to 28th October in the cultural centre of Novi Sad, has decided to include motion graphics exhibition in this year’s festival’s program. Artists can submit their animations, presentations, animated GIFs, animated elements and other pieces that belong to the category of motion graphics.
Even though motion graphics are rather a fine arts category, they are tightly connected to the moving images art. That is why Film Fronts wants to honour these artworks that more than often do not find their way to the film festivals, but whose aesthetic value overcomes their usually determined functional purpose.
Golden Orchid International Animation and Film Festival is one of the most famous and important animation & film festival in the world, since 2012.
Promuovere la cultura dei cortometraggi e dei documentari in un paese in cui il cinema commerciale ha sempre dominato il posatoio non è un compito facile. Il Delhi Shorts International Film Festival è uno di questi sforzi di successo iniziati nel 2012 da Miniboxoffice con edizioni di successo dal 2012 al 2021. Il festival porta cortometraggi pensati, altamente creativi e coinvolgenti provenienti da tutto il mondo per soddisfare l'appetito dei cineghi della capitale dell'India. L'obiettivo del festival è quello di creare un'industria del cortometraggio parallela al cinema commerciale.
L'11° Delhi Shorts International Film Festival-2022 è destinato a crescere di molte pieghe. L'anno inaugurale 2012 è stato un grande successo seguito da edizioni di grande successo dal 2012 al 2021 e gode della credibilità di uno dei festival di cortometraggi più affidabili dell'India. Il festival non è stato solo accolto dal regista di cortometraggi, ma anche dai membri dei media e dell'industria.
L'obiettivo del festival è quello di potenziare il mercato dei cortometraggi e fornire una piattaforma espositiva ai registi di cortometraggi. Il festival offre opportunità di networking professionale e allo stesso tempo introduce le ultime tendenze del cinema ai registi. 11th DSIFF-22 è una piattaforma unica dove puoi condividere, imparare, mostrare, osservare e fare molte altre cose per affinare le tue capacità creative e tecniche. Speriamo che questo festival diventi una pietra miliare nella tua carriera cinematografica.
Cine Curtas Lapa è un festival indipendente senza scopo di lucro con ingresso gratuito. Il Festival mira a mostrare film realizzati o che hanno come tema la città di Rio de Janeiro al fine di promuovere l'industria audiovisiva brasiliana, in particolare i cortometraggi di Rio nel quartiere con la vita notturna più tradizionale della città. L'idea è quella di portare un programma di cortometraggi di finzione, animazione e documentari al pubblico di Lapa, arricchendo la vita culturale del quartiere bohémien.
Quest'anno, 2024, il Festival compie 13 anni. Per maggiori informazioni visita il nostro sito web. (https://cinecurtaslapa.wixsite.com/my-site)
Ci sarà una giuria popolare e professionale che voterà per i cortometraggi. Il vincitore di ogni categoria riceverà un certificato e il trofeo del festival.
La mostra internazionale di cortometraggi Video/Jujuy/Cortos è uno spazio di proiezione audiovisiva NON competitivo, senza fini di lucro, aperto e gratuito organizzato annualmente da Wayruro Comunicación Popular.
L'obiettivo del Festival è promuovere la produzione e la diffusione di audiovisivi come mezzo di espressione e comunicazione.
Questo spazio artistico/culturale gratuito è nato nel 2002. Fin dai suoi inizi, il festival ha stabilito relazioni con scuole, organizzazioni sociali, di quartiere, per i diritti umani e artistiche, i centri di attività giovanili e le organizzazioni delle popolazioni native, cercando di essere permeabile alle esigenze e alle richieste del mezzo, sia in termini di temi che di genere, dando vita a un programma variegato che spazia dal video sociale all'animazione, compresa la fiction e gli audiovisivi sperimentali.
Come spazio e luogo di riflessione e punto di incontro per i creatori, rinomati professionisti organizzano workshop e conferenze, cercando di fornire informazioni e formazione, gratuitamente, agli interessati. Quest'anno, la mostra concentra questo spazio sulla riflessione sulla situazione audiovisiva, sul lavoro e sul pensiero in rete e sul consolidamento della produzione audiovisiva comunitaria e popolare.
LA MANO, Festival Internacional de Cine Fantástico y de Terror is a free and competitive festival and it is dedicated to fantasy, sci-fi and horror cinema.
We are a small nonprofit festival (free tickets for scifi audience) and we work with public libraries support (lectures, exhibitions...etc.) We have no corporate sponsorship. It is the people of the city, people who love horror (a lot of bakers, plumbers, teachers...etc) who fund us.
This festival was created as a contest with a-1000-Euro prize (best film) and 350 Euros (best short film). That's all we could offer, plus a quality projection in a really good theatre and Spanish press coverage.
Our organization wishes to create and perpetuate an exciting event that creates a community of horror and sci-fi fans and filmmakers who encourage and appreciate Spanish people about horror and sci-fi filmmaking.
LA MANO is proud and excited to offer the opportunity for innovative and creative filmmakers of the Sci-Fiction, Fantasy and Horror genres to have their works shown to appreciative audiences for 7 days before Halloween.