The Ânûû-rû Âboro International Film Festival is committed to echo the words and aspirations of the indigenous peoples around the world, with a particular focus on peoples from the Pacific region.
Take 21 Film Festival(formerly TSFF) is a youth short film festival open to filmmakers ages 12-21 around the world. Learn more about us at take21.ca.
FARO 1540 - Associazione per la difesa e la promozione del patrimonio ambientale e culturale di Faro, dopo il successo delle ultime edizioni di FARCUME - Festival internazionale dei cortometraggi di Faro, organizza l'undicesima edizione di questo Festival che si terrà nella città di Faro dal 26 al 28 settembre 2025.
Questa 15a edizione di FARCUME intende esporre e promuovere opere nella sezione cortometraggi della durata massima di 18 minuti, suddivise in tre categorie: Animazione, Documentario e Finzione.
A questo festival, tutti i cittadini nazionali e stranieri possono partecipare, individualmente o in gruppo, semplicemente rispettando le disposizioni del regolamento, compilando un modulo di registrazione e inviando le loro opere all'organizzazione entro l'11 luglio 2025, previa preselezione.
Lo scopo principale di questo Festival rimane lo stesso: pubblicizzare e lanciare nuovi talenti e promuovere presso il pubblico le opere eccellenti che vengono realizzate in questo settore ma non sempre hanno la promozione desiderata e meritata.
In altre parole, FARCUME in un ambiente informale, di buon umore e di atmosfera rilassata intende premiare e riconoscere la dedizione, l'impegno, la creatività e il merito di registi, attori e team tecnici che, con mezzi modesti, possono sviluppare opere di grande qualità.
Considerati i principi e gli obiettivi di «FARO 1540", che ha anche lo status di ONG (Organizzazione non governativa per l'ambiente), il Festival continuerà ad avere una forte preoccupazione e sensibilità ambientale, avvisando i partecipanti di non presentare cortometraggi che rivendicano o incoraggiano la mancanza di rispetto per l'ambiente, la disuguaglianza dei diritti umani o l'abuso di animali. Sarà ulteriormente sviluppato un piano di gestione ambientale specificamente «progettato» per questo evento per garantire l'ottimizzazione delle risorse necessarie per la promozione e la realizzazione dell'evento e la gestione dei rifiuti generati.
It is a festival to promote an intercultural dialogue for a deeper understanding of others by presenting their creative works to the audience and to encourage filmmakers of documentary and short films. 
The festival accepts Documentaries, Short Feature Films, and Animation Films, which are from the production of 2015, 2016.
CARAMBOLA è un programma di cortometraggi cinematografici itineranti per bambini tra i 3 e i 12 anni costituito da film europei indipendenti. Si tratta di un incontro creativo e interessante con la settima arte volto ad arricchire e ampliare lo sguardo dei giovani con contenuti lontani da quelli propri dei film commerciali.
With twenty-two years of existence, (the first edition was in 1997) AVANCA Film Festival was awarded first place in 2011 contest of the support film festivals sponsored by ICA / Ministry of Culture.
An additional thematic programming has happened over all these years, giving space to screening of significant works of contemporary cinema appropriately framed in concerns and / or well-defined objectives.
The AVANCA is known as a space for workshops led by personalities of world cinema, and being more than a "master class", has allowed a unique cinema practice. Every year we have always 6 or 7 workshops, bringing together participants from all over Europe. The media have written that this is the largest European area of professional workshops in the field of cinema.
AVANCA is the only festival that congregates a Cinema International Competition, works from the television area, video and new supports of multimedia, with a special concern of exhibit the best world productions done in each category.
Since the first edition, the festival only accepts unprecedented films in Portugal.
The World Premiere competition is unique in our country and was only possible because Avanca became a passage point of unpublished authors and movies with great quality. Films that have their world premiere in the festival, independently of the submitted category, are also participating in the World Premiere Competition.
AVANCA is the Portuguese festival with the highest percentage of worldwide unpublished movies that find here their first showing.
In 2020 Edition, Avanca will bring for the first time the VR Competition, where films in virtual reality 360°, narrative or experimental (but with no interactivity) are allowed.
Since 2010, we have organized the international film conference AVANCA | CINEMA, becoming the most important conference in the field of cinema in the Iberian Peninsula. This conference brings together speakers and participants from around the world.
Thematic exhibitions, editions of books, bibliographic presentations and various projects have marked these last 10 years of AVANCA with the quality that compels the festival and the participants obviously require.
The Cisterna Film Festival is an international short film festival held in Cisterna di Latina, Italy, in July. It is organized by the Cultural Association MOBilitazioni Artistiche with the artistic direction of Cristian Scardigno.
From 2015 the Cisterna Film Festival screened international and national premieres, from the major festivals (Cannes, Venice, Berlin, Sundance, Clermont-Ferrand) and winners of the most important national and international awards (Oscar, David, Cesar, Goya).
Since 2017, the festival has hosted a “Focus” section dedicated to specific country. In 2017, Poland inaugurated it, with the support of the Polish Institute in Rome, and in 2018 it was the turn of Ireland, with the collaboration of the Irish Film Festa and the Irish Embassy. In 2019 there was a Focus on Germany, with the support of German Films and German Embassy in Rome and in 2021 the Focus on Greece with the collaboration of Drama International Short Film Festival, an European Film Awards qualifying festival. In 2022, the CFF screened shorts from Croatia with the support of Croatian Audiovisual Centre. Last year, the Festival hosted short-films from Palestinian authors, in collaboration with the Consulat Général de France a Jérusalem and the Palestinian Ministry of Culture.
The festival annually hosts key figures from the show business and organizes collateral events such as book presentations, workshops dedicated to teenagers and photography exhibitions.
www.cisternafilmfestival.com
The cultural associations AlchemicartS and Gruppo Augusteo, in collaboration with Tetra Vision Production, are pleased to announce the 15th International Short Film Festival, "CORTISONANTI 2024," renowned for its innovation and well-organized filmmaking workshops in Naples, Italy.
Lo shnit worldwide shortsfestival è una piattaforma di primo piano per la mostra e la promozione di cortometraggi. Questo festival è un evento transnazionale unico che si svolge contemporaneamente in dieci città dei cinque continenti. Il festival è composto da tre segmenti principali:
▪ shnit PLAYGROUNDS* | In programma fino al 31 agosto 2025
▪ shnit EXPANDED | In corso fino al 30 settembre 2025
▪ shnit FINALE | Amsterdam — 30 settembre 2025
Il vincitore del CONCORSO MONDIALE, così come i pochi film nominati dal pubblico del CONCORSO MONDIALE E INTERNAZIONALE, avrà diritto a partecipare agli Oscar® 2026 secondo le regole della 98a edizione degli Academy Awards® [Versione cinematografica].
Negli ultimi ventitré anni, shnit si è evoluto in un importante festival internazionale di cortometraggi, reinventandosi continuamente. Originariamente un'iniziativa locale, ora è un evento globale che collega e ispira registi e spettatori di diversa estrazione culturale. Il festival promuove la diversità, l'originalità e lo scambio artistico. Con le sue selezioni cinematografiche di alta qualità, shnit attira oltre 30.000 visitatori, rendendolo uno dei principali festival di cortometraggi al mondo.
shnit è un'organizzazione senza scopo di lucro, coordinata in collaborazione con i dirigenti dei festival. Il festival opera secondo principi di eccellenza e professionalità, favorendone l'espansione internazionale.
* PARCHI GIOCHI pianificati per il 2025
shnit worldwide shortsfestival si svolge contemporaneamente nelle diverse città, le shnit PLAYGROUNDS, dei cinque continenti. I PLAYGROUNDS 2025 previsti sono:
▪ Buenos Aires [Argentina]
▪ Cairo [Egitto]
▪ Città del Capo [Sudafrica]
▪ Goa [India]
▪ Hong Kong [Cina]
▪ Mosca [Russia]
▪ Sydney [Australia]
▪ San Jose [Costa Rica]
▪ Toronto [Canada]
▪ Berna [Svizzera] — INAUGURAZIONE
▪ Amsterdam [Paesi Bassi] — shnit FINALE
Anibar International Animation Festival is the only event of the kind in Kosova, and one of the greatest events in the country. Since the beginning, the festival is organised and held in various settings in the city of Peja.
Anibar screens animated films coming from different places around the world, that in five cinemas, three of them set outdoors. Except the screening of the films during the festival, workshops, lectures, debates and additional daily activities (concerts and camping) are organized.
Year by year, the festival endeavors screening qualitative films, in both, technical and artistic aspect of the view. The selection of entries is made in accord with a criteria deriving from a limited staff of professionals who aim balancing the audience, artistic reviews and the market.
Anibar has also socially influenced the youth community in Peja, and further, enclosed with the film screenings and other events, before, during and after the festival, a wide group of youngsters are engaged in helping and working with the idea and preparations of the festival, meanwhile they gain an experience which as a matter has been truly acknowledged by a vast support of different local and national institutions (private and public).
Il St Cloud Film Fest promuove film e registi creando opportunità per l'educazione, la produzione e l'apprezzamento durante un festival annuale e attraverso la sensibilizzazione di un anno. 
Il 2020 segna il decimo anno del St Cloud Film Fest! 
Il St Cloud Film Fest si svolge per otto giorni in un teatro storico sulle rive del fiume Mississippi. La scena artistica del centro è un fulcro per la comunità artistica circostante. Molti artisti visivi locali hanno mostre in mostra lungo St. Germain Street e 5th Avenue. 
Siamo un'organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla promozione del cinema indipendente lungimirante e impegnata a dare agli studenti l'opportunità di creare i propri progetti. Teniamo workshop stop-motion per studenti elementari e diamo agli studenti delle scuole superiori e universitari la possibilità di fare un film nell'ambito di un concorso per il fine settimana. 
La folla è appassionata e intelligente per il cinema. Ci piacerebbe avere la possibilità di mostrare il tuo film a un nuovo pubblico. Dall'azione live all'animazione, dal documentario alla sperimentazione, tutti i cineasti hanno un posto e una voce in questo festival cinematografico.
Quest'anno Montecatini International Short Film Festival raddoppia... Dopo alcuni anni di intenso lavoro con i ragazzi nel campo di alfabetizzazione cinematografica con numerosi workshop e laboratori nasce una sezione speciale del festival interamente dedicata ai bambini e ragazzi, MISFF4YOU, che avrà luogo a Montecatini Terme (PT) dal 16 al 20 marzo 2016.
Il Tehran International Short Film Festival (TISFF) è una delle piattaforme asiatiche più prestigiose e ampiamente riconosciute per i cortometraggi, celebrata per la sua dedizione all'eccellenza creativa, all'innovazione e alla promozione di diverse voci nel cinema. Nel corso della sua illustre storia, TISFF si è evoluto in un vivace centro per la narrazione globale, attirando migliaia di iscrizioni da registi di tutto il mondo, un riflesso della sua reputazione senza precedenti come pietra miliare per talenti emergenti e voci cinematografiche visionarie.
Per sostenere i registi emergenti e promuovere la diversità, TISFF consente iscrizioni di film gratuite; garantendo che le barriere finanziarie non impediscano mai ai registi di talento di condividere le loro visioni uniche.
Organizzato dalla Iranian Youth Cinema Society (IYCS), un'organizzazione leader nella produzione e nella formazione di cortometraggi, TISFF beneficia di un'ampia infrastruttura che comprende 57 filiali in tutto l'Iran e di una fiorente rete di registi ed ex studenti. L'IYCS sostiene la produzione di innumerevoli cortometraggi ogni anno e forma aspiranti registi ogni anno. Molti dei suoi laureati sono saliti alla ribalta come alcuni dei registi più celebri del cinema internazionale, rafforzando la sua profonda influenza sulla scena cinematografica globale.
Festival che si qualifica agli OSCARS®, il TISFF è famoso per abbracciare l'innovazione celebrando al contempo la tradizione cinematografica. Per la sua 42a edizione, il TISFF presenta con orgoglio le sue categorie consolidate di film di finzione, documentari, animazione e sperimentali, generi che sono stati a lungo al centro del suo impegno per l'eccellenza cinematografica, e il vincitore del Gran Premio può candidarsi agli Academy Awards®. Inoltre, il festival mette in luce il suo programma di competizioni AI, evidenziando il ruolo trasformativo dell'intelligenza artificiale nella ridefinizione della narrazione e dell'espressione artistica, riflettendo la visione di TISFF per il futuro del cinema.
Novità di quest'anno, TISFF presenta con orgoglio l'Emerging Horizons Award, che riflette la costante attenzione di TISFF per i talenti emergenti. Questa categoria è dedicata ai primi o secondi cortometraggi di finzione di registi della regione MENA e offre una piattaforma per voci fresche e visionarie provenienti da questa parte dinamica del mondo.
Come sempre, TISFF rimane una piattaforma globale per i registi per presentare il proprio lavoro, promuovendo l'evoluzione del cortometraggio come mezzo artistico e culturale avvincente. Vi invitiamo caldamente a unirvi a noi nella vivace e culturalmente ricca Teheran questo autunno per la 42a edizione del TISFF.
ONLY FOR SPANISH FILMMAKERS // SOLO PARA CINEASTAS ESPAÑOLES (EXCEPT THE ENVIRONMENT AND SUSTAINABILITY SECTION, WHICH IS INTERNATIONAL)
Il nostro bando è aperto a tutti gli individui, le agenzie, i collettivi d'arte o i produttori che possiedono i diritti di opere audiovisive di breve durata, incluse opere documentarie, argomentative, sperimentali e/o videoartistiche. I cortometraggi devono essere stati prodotti in formato cinematografico, video o di animazione.
FICICA si svolgerà dal 12 al 16 agosto a Barranquilla, in Colombia e attraverso canali virtuali. Siete tutti i benvenuti a farci visita!
L'AVANCA Film Festival si è aggiudicato il primo posto nel 2011 nel concorso dei festival cinematografici di supporto sponsorizzati da ICA/Ministero della Cultura.
In tutti questi anni si è svolta un'ulteriore programmazione tematica, che ha dato spazio alla proiezione di importanti opere del cinema contemporaneo adeguatamente inquadrate in preoccupazioni e/o obiettivi ben definiti.
L'AVANCA è noto come spazio per workshop condotti da personalità del cinema mondiale e, essendo più di una «master class», ha consentito una pratica cinematografica unica. Ogni anno organizziamo workshop che riuniscono partecipanti da tutta Europa. I media hanno scritto che questa è la più grande area europea di workshop professionali nel campo del cinema.
AVANCA è l'unico festival che riunisce un Concorso Cinematografico Internazionale, opere del settore televisivo, video e nuovi supporti multimediali, con una particolare attenzione a mostrare le migliori produzioni mondiali realizzate in ogni categoria.
Sin dalla prima edizione, il festival accetta solo film senza precedenti in Portogallo.
Il concorso World Premiere è unico nel nostro paese ed è stato possibile solo perché Avanca è diventato un punto di passaggio per autori e film inediti di grande qualità. I film che hanno la loro anteprima mondiale al festival, indipendentemente dalla categoria presentata, partecipano anche al Concorso World Premiere.
AVANCA è il festival portoghese con la più alta percentuale di film inediti al mondo che trovano qui la loro prima proiezione.
Dal 2010 organizziamo la conferenza cinematografica internazionale AVANCA | CINEMA, che è diventata la conferenza più importante nel campo del cinema nella penisola iberica. Questa conferenza riunisce relatori e partecipanti da tutto il mondo.
Mostre tematiche, edizioni di libri, presentazioni bibliografiche e vari progetti hanno contraddistinto questi ultimi 10 anni di AVANCA con la qualità che contraddistingue il festival e i partecipanti ovviamente richiedono.
I Discover Film Awards sono uno dei più grandi festival di cortometraggi al mondo, con oltre 5.000 iscrizioni annuali provenienti da oltre 100 paesi, anteprime globali a Leicester Square di Londra con pubblico ricco di cinema, feste di cineasti, eventi sul red carpet, tavole rotonde per il lancio di sceneggiature con fondi disponibili per i nuovi e un fondo annuale di premi in denaro di oltre 50.000 dollari, incluso il prestigioso Craghoppers Film Prize. 
 
 Il festival del cinema è costantemente votato tra i primi 50 del mondo. Distribuito in 5 giorni nell'ottobre 2019, il festival prevede proiezioni al cinema pubblico presso il cinema Prince Charles di Leicester Square a Londra. Quentin Tarantino lo descrive come il suo cinema preferito a Londra dicendo che è «tutto ciò che un cinema indipendente dovrebbe essere». I
 
 film sono alla ricerca dei migliori cortometraggi: storie che condividono la vita dei registi; ciò che li infastidisce o li fa ridere, delle ingiustizie, degli eroi non cantati, del serio, del bizzarro, del divertente o semplicemente dove l'immaginazione dei cineasti li porta. Tutti i tipi di cortometraggi sono invitati a partecipare con premi per: azione, dramma, fantascienza, docs, horror, commedia, sperimentale e tutto il resto (un elenco completo delle categorie di premi è fornito, di seguito). Tutti i film devono essere meno di 45 minuti. 
 
 Uno dei principali partner sostenitori del festival è Craghoppers, il marchio globale di abbigliamento outdoor, che assegna The Craghoppers Film Prize, uno dei più grandi premi in denaro disponibili per i cortometraggi. Il primo premio è di 20.000 sterline (26.000 dollari) in contanti con un secondo premio di 5.000 sterline (6.500 dollari) e ulteriori premi di 5.000 sterline (6.500 dollari) per il miglior film d'impatto sociale e 2.000 sterline (2.600 dollari) per il miglior film studentesco. Inoltre, ci sono vari premi in natura da parte degli sponsor. I film
 
 selezionati hanno la possibilità di varie opportunità di distribuzione a pagamento, tra cui la TV internazionale, i principali treni, gli hotel e le compagnie aeree. La distribuzione è facoltativa e dipende interamente dal cineasta. 
 
 Oltre ai premi in denaro, i vincitori possono ottenere aiuto per i futuri progetti cinematografici sotto forma di tariffe scontate da aziende partner (come case di produzione) e di mentoring da parte di senior film commerciali e dirigenti aziendali. Il festival introduce anche i registi alle fonti di finanziamento per progetti futuri e offre pubblicità attraverso una vasta gamma di media (stampa e social) quindi entra oggi!
Il Sicilymovie – Festival del cinema di Agrigento è un festival di lungometraggi, cortometraggi, documentari, videoclip, spot e corti di animazione, creato ed organizzato dall’Associazione Southmovie, che nasce con l’intento di portare il cinema all’aperto per tutti nel cuore della Sicilia: la suggestiva Valle dei Templi di Agrigento, città nominata Capitale della cultura 2025. Le tematiche affrontate nelle opere dei registi di tutto il mondo sono molteplici ed educative. 
La nona edizione del Sicilymovie è rivolta alle migliori produzioni e distribuzioni di cortometraggi e documentari al mondo che si contenderanno la Demetra d’oro, la statuetta rappresentativa del Festival che rievoca l’antica Grecia, simbolo culturale dell’antica Akragas, la città di Agrigento.
Il progetto è sostenuto e patrocinato dal Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento, dal Comune di Agrigento, dalla Sicilia Film Commission, dalla Valle dei Templi Film Commission e dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia. Il Parco Archeologico e paesaggistico Valle dei Templi è ampio circa 1300 ettari e qui appartengono i resti dell’antica città di Akragas e il territorio circostante sino al mare. La Valle dei Templi è stata dichiarata nel 1997 dall’Unesco “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. Oggi la Valle dei Templi conta più di un milione di visitatori l’anno.
LUOGO, DATA E DEADLINE DEL BANDO
Sicilymovie – Festival del cinema di Agrigento si svolgerà dal 18 al 21 Luglio 2024 presso la Valle dei Templi di Agrigento.
La scadenza del bando sarà il 31 Maggio 2024 alle ore 23:59.