Festa del Marengo. Il Festival Internazionale del Cinema di Villa de Guardamar non è solo un concorso cinematografico, è un evento culturale e sociale il cui obiettivo principale è promuovere la cultura cinematografica, dando l'opportunità a livello nazionale e internazionale di mostrare i propri progetti, assegnando premi del valore di 30.000 euro nelle sue diverse categorie
I Premi Quirino nascono dalla necessità di riconoscere il talento nell'industria dell'animazione iberoamericana, creando laços e reti tra entrambi i lati dell'oceano.
L'evento riunisce, quindi, la fiorente industria latino-americana, insieme a Portogallo, Andorra e Spagna, costruendo una vera irmanação per lo sviluppo congiunto del grande mercato che è l'Ibero-America.
Oltre a riconoscere i migliori lavori di animazione iberoamericana in nuove categorie, i Premi Quirino servono da marco per il Forum de Coprodução e Negócios. Cinque aziende vinte países partecipano tutti gli anni alle riunioni B2B.
I premi sono stati nominati in onore del creatore del primo longa-metragema di animazione della storia. Nel 1917, Quirino Cristiani diresse «El Apóstol» (O Apóstolo), una produzione argentina in cui foram usados 58.000 disegni in 35 mm, oltre a vari modelli.
In questo modo, os Prêmios Quirino prestam homenagem al talento e alla creatività iberoamericana.
Con grande entusiasmo annunciamo la seconda edizione di MECA - Mostra Encantos de Cinema Ambiental, che sarà realizzata dal 20 al 25 maggio 2024 nelle città di Laguna, Imbituba e Garopaba. Produzione e idealizzazione da Fósforo Produções Culturais in collaborazione con MovimentArtecura, Moby Dick e la Libreria Coruja Buraqueira. A MECA surge da necessidade em diffondir arte e cultura aliadas à educação para a sostenibilidade, além de fomentar la incipiente produção do cinema regional do sul do estado de Santa Catarina.
Pro Loco Settimo Milanese in collaborazione con Associazione Semeion Teatro, Auditorium Settimo Milanese, in collaborazione con Fedic (Federazione Italiana dei Cineclub) e con il patrocinio del Comune di Settimo Milanese organizza la nona edizione del concorso per cortometraggi Settimo Short Film Festival.
L'evento si terrà dall'8 al 9 maggio 2026 al Cinema Anna Marchesini di Settimo Milanese (Mi) via Grandi 12.
Tema libero.
Il concorso Filmmaker valorizza le voci originali che apportano una nuova prospettiva alla narrazione. Rivolto a registi e creatori indipendenti di tutto il mondo, ci sono tre categorie: finzione, saggistica e ambiente. Il concorso premia un vincitore per ciascuna delle categorie e un massimo di 15 finalisti (massimo cinque per categoria). L'ingresso è gratuito.
IPSMF (International Photography and Short Movie Festival) è un evento internazionale organizzato ogni anno dalla Facoltà di Comunicazione e Commercio dell'Università Telkom di Bandung. Si prevede che l'IPSMF diventi un'attività competitiva che faciliti le competenze, diventi un mezzo per lo scambio di idee e, naturalmente, un forum per trasmettere i creatori di foto e film al pubblico.
Nell'IPSMF di quest'anno (2023), solleviamo il tema «La bellezza della diversità: esplorare le culture attraverso una lente multiculturale». La diversità comprende un'ampia gamma di differenze, tra cui razza, etnia, cultura, lingua, religione, età, abilità e status socio-economico. Pertanto, esplorare le culture attraverso una lente multiculturale implica l'esame e la comprensione di diverse prospettive ed esperienze culturali in un modo che riconosca e valorizzi la diversità.
L'IPSMF come evento internazionale dovrebbe diventare un'attività competitiva che facilita la capacità dei creatori di foto e film, un veicolo per lo scambio di idee per altre richieste di foto e film e, naturalmente, come mezzo per consegnare opere fotografiche e cinematografiche al pubblico. Essendo un concorso su scala internazionale, in cui i partecipanti includono altri paesi, questo evento dovrebbe portare un quadro interessante della cultura e delle dinamiche di cambiamento vissute in ogni paese, nonché su come l'esistenza della cultura è il loro futuro.
Filminute è il festival cinematografico internazionale di un minuto che sfida registi, scrittori, animatori, artisti, designer e produttori creativi a sviluppare e iscriversi i migliori film di un minuto al mondo. www.filminute.com
Ogni anno, per tutto il mese di ottobre, il festival Filminute presenta una straordinaria gamma di 25 film online, che gli spettatori di tutto il mondo possono apprezzare, condividere e discutere.
Il Cinema Camp Film Festival è un festival di cortometraggi aperto a registi di tutto il mondo che ha una doppia funzione: da un lato, funge da piattaforma per la diffusione del cortometraggio in quei luoghi in cui non ha molta presenza e, dall'altro, fungere da strumento educativo e formativo, permettendo ai giovani spettatori, che costituiscono principalmente il loro pubblico, di apprendere e trarre ispirazione dalla visualizzazione delle diverse opere cinematografiche.
Il funzionamento del festival, aperto a tutti i tipi di pubblico, è molto semplice: tra tutti i cortometraggi ricevuti, verrà effettuata una selezione finale, che sarà quella proiettata nelle diverse sessioni del festival (che si svolgeranno in diverse città spagnole per tutta l'estate). Gli assistenti a ciascuna di queste proiezioni saranno i responsabili della scelta del cortometraggio preferito. Il cortometraggio che otterrà il maggior numero di voti vincerà il premio per il miglior cortometraggio del festival.
Allo stesso modo, una giuria specializzata formata da professionisti del settore cinematografico assegnerà le diverse menzioni speciali: miglior regia, migliore fotografia, migliore sceneggiatura e miglior attore/attrice.
Wallachia International Film Festival è un festival cinematografico altamente professionale e collegato all'industria, un esclusivo «Plein Air Natural Film Affair» — l'unico festival indipendente del cinema di base che si svolge in una splendida cornice naturale nell'immemorabile pianura valacchiana! Abbiamo vinto numerosi premi cinematografici, tra cui importanti riconoscimenti in importanti festival cinematografici, come Cannes, Locarno, Montreal, Londra, Milano, Miami e Atlanta. Inoltre, il nostro lavoro pubblicitario ha ricevuto riconoscimenti a Clio, Effie, In-Awe, Lion Awards, ANDY Awards e Ad'Or, mentre lavorava per aziende come Coca-Cola, UNICEF, McDonalds, Renault, Yahoo! e Nestlé-Purina. Ma non c'è niente che amiamo di più che concederci caramelle cinematografiche provenienti da tutto il mondo, sotto il cielo notturno autunnale della Valacchia. Discuteremo a lungo su quali sono i migliori e sulle sceneggiature non prodotte più promettenti. Benvenuti in Valacchia, la Terra Leggendaria del Voivode Vlad III Dracula, universalmente conosciuta come Vlad l'Impalatore. Nato nel 1431, Vlad era un Principe autoritario, rivoluzionò gli affari della Valacchia e rifiutò di rendere omaggio al sultano Mehmed II, provocando una sanguinosa guerra con gli Ottomani. Numerose opere contenenti storie sulla crudeltà di Vlad furono pubblicate subito dopo il suo assassinio nel 1475. Nel 1897, Bram Stoker declassa il principe Vlad al conte Dracula, un vampiro succhiatore di sangue ispirato all'antico folklore valacchino. Liberamente basato sul libro, Dracula (1931) getta l'immortale Bela Lugosi come il conte romantico condannato. Pensa alla cinétopia! Sentite centinaia di anni di storia mitica della Vallacchia sotto il cielo notturno! E' una storia cinematografica naturale al 100%! Guardiamo tutti i film, leggiamo tutte le sceneggiature e selezioniamo esclusivamente in base ai meriti artistici. Il networking non funziona con noi. Solo arte.
This is our 12th Year running Jewish Film Festivals. Veteran Film Festival Directors Wendy Honig, Lesley Rich and Arleen Roberts invite you to join our new International Jewish Film Festival. We started our Jewish film adventure in 2014 at the Palm Beach International Film Festival, moving our group of dedicated screeners and patrons thereafter in 2017 to create the Boca Raton Jewish Film Festival with a commitment to grow the festival into one of the largest in the nation, and thereafter becoming the 2nd largest in the US in 2023.
WE DO NOT CHARGE A SUBMISSION FEE, UNLIKE OTHER MAJOR FESTIVALS IN FLORIDA. One of our purposes is to support filmmakers to get exposure for their films and find distribution opportunities.
We have now expanded to become a new International Jewish Film Festival that will be held in February and March with film programs planned year-round. Our large selection of exciting premiere films will be screened at Cinemark Palace 20 and Movies of Delray and Lake Worth. The Festival is a 501(c)3 charity organization formed as a celebration of Jewish / Israeli cinema. It is a gathering of filmmakers, film enthusiasts, and industry professionals who come together to appreciate and showcase the art of filmmaking. We reach out, excite and bring together our community with and through the power of films that showcase Jewish spirit, culture, traditions and humor.
The Festival features many World and US Premieres. The Festival is proud to introduce new films and filmmakers to distributors and its audiences, including both full length and short films. The Festival is run by Wendy Honig and Lesley Rich
Submissions are for consideration the festival to be held early 2026.
Montevideo Fantastic Film Festival è il primo festival uruguaiano dedicato alla promozione di produzioni cinematografiche nazionali e internazionali legate ai generi horror, fantasy e fantascienza. Il suo obiettivo è presentare ogni anno creazioni indipendenti e ultra indipendenti che sono spesso considerate «minori» e che difficilmente accedono ai circuiti commerciali e culturali.
Ha sezioni relative a cortometraggi e lungometraggi in concorso, oltre a mostre, omaggi a diverse figure del genere, conferenze tenute da specialisti e promozione di diverse attività culturali che si svolgono nel paese.
Il Montevideo Fantastic Film Festival è stato dichiarato di Interesse Culturale dal Ministero dell'Istruzione e della Cultura, di Interesse Comunale dall'Intendenza di Montevideo e di Interesse Turistico dal Ministero del Turismo dell'Uruguay.
È stato proiettato al Festival Internazionale del Cinema di Punta del Este, al LatinUY Film Festival (sezione «Cinema Fantasy», a La Barra), al Piriápolis de Película International Film Festival (sezione «FantaPiria»), nonché in diversi festival di genere stranieri come «Buenos Aires Rojo Sangre» dall'Argentina; «Brasilia International Fantastic Film Festival» dal Brasile; «FIXIÓN Festival» dal Cile e «Zinzinzinu» Zombie Fest viene dalla Colombia.
CineFem, il primo festival internazionale del cinema femminile dell'Uruguay, la cui prima edizione si è tenuta a Salto (Uruguay) ma che da allora in poi si è sviluppato permanentemente a Punta del Este, è uno spazio per riflettere sul ruolo delle donne nel cinema e nella nostra società. CineFem, il punto di vista della donna.
Film Maudit 2.0, al suo quarto anno, è un festival di film outré a Los Angeles. Il festival si ispira al festival del leggendario artista Jean Cocteau, Le Film Maudit, che ha celebrato un gruppo di film criminalmente trascurati e trascurati all'epoca. Film Maudit 2.0 si svolgerà nel gennaio 2023 come festival ibrido (live & online).
Il termine film maudit significa letteralmente «film maledetti», e questa vetrina di contro-cinema fonderà film narrativi, documentari e sperimentali che nel loro stile e/o soggetto sono volutamente audaci, estremi, conflittuali, preoccupanti, scioccanti e/o insoliti.
Stiamo cercando opere avventurose che affrontino questioni socio-politiche, argomenti tabù e sfidano ipotesi artistiche e costumi sessuali.
Il festival è co-presentato e si svolge presso il centro più audace della California meridionale per le nuove performance e le arti mediatiche, Highways Performance Space & Gallery a Santa Monica, CA. Nel suo 32esimo anno, Highways continua ad essere un importante centro culturale alternativo a Los Angeles che incoraggia artisti radicali provenienti da diverse comunità a sviluppare e presentare nuove opere innovative. Descritto dal Los Angeles Times come «un centro di teatro sperimentale, danza, dramma solista e altre performance multimediali», Highways promuove lo sviluppo di artisti e forme d'arte contemporanee socialmente coinvolti.
Children's, Nature & Wildlife Film Festival è un festival cinematografico indipendente indiano promosso da Miniboxoffice India. L'obiettivo del Children's, Nature & Wildlife Film Festival è quello di mostrare e promuovere lungometraggi, cortometraggi, animazioni e documentari professionalmente divertenti, illuminanti e incoraggianti tra il pubblico target. Il festival accetta tutti i generi di film per bambini, sulla natura, sul clima e sulla fauna selvatica, che si tratti di film fantasy, motivazionali, drammatici, sulla disabilità, educativi, di fantascienza, avventurosi, genitoriali, ecc.
Il Children's, Nature & Wildlife Film Festival è una boutique di film per bambini, sulla natura, sul clima e sulla fauna selvatica che celebra l'infanzia e la natura. L'obiettivo del festival è portare il cinema di livello mondiale a portata di mano dei bambini, che fornisce una fonte alternativa di apprendimento e aiuta a comprendere la cultura di altre nazioni e la natura attraverso l'arte del cinema. Il CNWFF dà anche visibilità all'educazione cinematografica attraverso vari workshop e master class. Allo stesso tempo fornisce ai registi una piattaforma per raggiungere un vasto pubblico attraverso il CNWFF.
Il festival aiuta a innalzare gli standard di qualità dei contenuti per film per bambini e naturalistici e aiuta anche a promuovere il mercato cinematografico. Ci auguriamo che il CNWFF si riveli una pietra miliare per i registi nella loro carriera e una ricca esperienza anche per il pubblico.
Siamo una mostra itinerante e virtuale per condividere l'esperienza della creazione di contenuti digitali.
Ogni agosto, registi di tutto il mondo si incontrano per The Indie Gathering International Film Festival. The Indie Gathering è più di un semplice festival cinematografico: è un luogo in cui i registi possono riunirsi con il pubblico per un fantastico weekend!
Siamo l'alternativa per film e video indipendenti, underground e sperimentali. Il «Indie» Gathering Film Festival esiste per presentare il regista indipendente.
La nostra missione è ispirare e incoraggiare i registi attraverso una vetrina competitiva.
I registi partecipano alle loro proiezioni e dopo i film parlano con il pubblico che cerca di approfondire il processo creativo.
Con concorsi per film, sceneggiature, musiche cinematografiche, trucco speciale FX e recitazione/monologo, The Indie Gathering ha un posto per tutti! Il fine settimana è composto da tre sale di proiezione, una sala congressi/fornitori, seminari/conferenze cinematografiche, concorsi, feste di networking e molto altro! Se sei coinvolto o interessato a qualsiasi aspetto del cinema, questo festival è per te.
In precedenza eletto uno dei 25 migliori festival cinematografici da MovieMaker Magazine come il miglior festival per il networking!
We screen the best documentaries from around the world at the Roxie Cinema, the oldest art house theater west of the Mississippi. Many of our titles end up with calendared runs at the Roxie later in the year. We get great press coverage in San Francisco, the second largest film market in the country, plus industry reviews.
San Francisco is a very receptive town for documentaries and our fest has built a passionate following over the past 24 years.
LAST YEAR'S PRESS COVERAGE: https://sfindie.com/press-coverage
SF DocFest is an annual festival devoted to documentary cinema. Since 2001, this event has brought the most weird and wonderful aspects of real life to the big screen.
"What makes the scrappy San Francisco Documentary Film Festival a treasure to SF Bay Area filmgoers is its willingness to take that extra step to show films a little more out there than bog standard documentaries." - Peter Wong, Broke Ass Stuart
“Docfest offers a zippy blend of politics, music, social issues and youth-oriented subcultures. The good news is that DocFest promotes documentaries as a vibrant, irreverent form of entertainment to a younger demographic, blasting the notion of educational films to smithereens. There’s no room for anything approximating — watch it, I’m about to blaspheme – the obsessively measured and utterly somnambulant musings of Ken Burns.” – Michael Fox, KQED
“Since its inception, DocFest (May 31-June 15 at the Roxie and the Vogue, with opening night at Alamo Drafthouse) has compiled a colorful scrapbook of genuine characters in contrast to the current events survey, educational seminar or social-issue forum that defines many documentary series… There are one or two people in Off the Charts you won’t soon forget, which could be said about nearly every film in DocFest. That’s one of the pleasures of scrapbooks.” – also Michael Fox, KQED
Michael Fox just loves DocFest, here's another:
"Welcome to SF DocFest, the beloved annual compendium of odd, unusual nonfiction films from every nook and corner of our bizarro country and beyond. Waving off the pedigreed, high-profile docs that premiere at Sundance, get theatrical releases (or these days, national virtual releases) and chart a course for the Academy Awards, SF DocFest’s programmers opt for poignant, intimate works that miss the mainstream by dint of their iconoclasm and/or lack of a marketing hook." -KQED
"This week brings the kickoff to the 20th edition of SF Docfest, the rapidly-becoming-venerable nonfiction showcase that nonetheless continues to put the fun in documentary cinema appreciation. While other such showcases tend to be soberly issue-themed, focusing on the environment, activism, or some such, Docfest pursues—though not exclusively—colorful human interest stories, musician profiles, and other subjects on which there will not be a class quiz afterward." - Dennis Harvey, 48Hills
Ambrosia — il Festival primaverile del cinema vivente
Che cos'è l'Ambrosia? Sia il nettare degli dei che una pianta velenosa. Il nostro festival è proprio così: una fusione di contrasti: ispirazione e retrogusto, ammirazione e disillusione, il sublime e l'ordinario.
All'Ambrosia International Film Festival, vedrai il cinema mondiale in tutte le sue forme e stati d'animo: dalla commedia alla tragedia, dai documentari all'animazione, dai cortometraggi per studenti ai lungometraggi di registi esperti.
Celebriamo il cinema che respira, discute, sorprende e osa essere diverso. Ambrosia è uno spazio in cui nuove idee incontrano l'esperienza e il pubblico può assaggiare i film, a volte dolci, a volte taglienti, a volte appena brucianti.
L'edizione primaverile di Ambrosia è una celebrazione dei contrasti e delle scoperte, dove i film risvegliano emozioni e lasciano un retrogusto degno di nota.
Tutti i film selezionati ufficialmente verranno proiettati sul grande schermo durante la solenne cerimonia finale il 24 e 26 aprile 2026 a Mosca, in Russia, e potranno lottare per il premio principale e il titolo di «Miglior film». Oltre che per i premi delle nomination indipendenti.
X Festival Corto-Gijón
Nasce il Festival del cortometraggio di Gijón
nel 2015 come sezione parallela all'interno del
Concorso nazionale di cortometraggi Aula 18
nella consegna Dopo la scomparsa di
festival emblematico, tre dei programmatori
decidono di mantenere la loro essenza trasferendo
il festival a Gijón. È alla seconda edizione
quella del 2016, dove il festival si trasferisce al
centri comunali della città per sviluppare un festival con un occhio di riguardo ai cortometraggi e alla musica. Da allora
alle sezioni competitive (Sezione ufficiale,
Sezione delle Asturie) E alle sezioni di esempio
(Panorama Asturias e Mirada FICX) sono stati
ci sono stati concerti che hanno dato lustro al
spazi culturali della città e che hanno
servivano a mettere il culmine di ogni proiezione.
Nomi come Marilia, Pablo Und
Destruktion, Marem Ladson, Tiger and Diamond,
David Feito... conferma l'alto livello
musical che vive il festival e il suo aspetto locale e regionale.
Nel 2020 si unisce a Laboral City of Culture
con un nuovo schermo all'interno di CortoGijón
amplificando così le collaborazioni tra
tutte le entità culturali della regione hanno iniziato nel 2017 con la sezione Mirada Ficx in
collaborazione con il Festival del cinema di Gijón.