Vai a...
Sostantivo metamorfo (metamorfi plurali) (biologia) un organismo che ha subito una metamorfosi.
Benvenuti al Meta Morph Award 2025, una celebrazione della meravigliosa fusione tra tecnologia AI e cinema tradizionale. Proprio come un bruco si trasforma in una farfalla, l'industria cinematografica si sta evolvendo e noi siamo qui per mostrare questa metamorfosi. Insieme al nostro stimato collaboratore, Morphic Studios, miriamo a onorare lo spirito che guida la creazione di capolavori cinematografici basati sull'intelligenza artificiale.
Riuniremo registi, animatori, tecnologi di intelligenza artificiale e creatori di contenuti per celebrare i loro successi collettivi e ispirare collaborazioni future.
GIUDICI
- John Rhys-Davies - Un attore famoso noto per i suoi ruoli in film iconici come la trilogia «Il Signore degli Anelli» e «Indiana Jones». John mette a disposizione della nostra giuria la sua vasta esperienza di attore e la sua profonda conoscenza della narrazione.
- Barry H. Waldman - Un produttore affermato con una prolifica carriera nella produzione cinematografica. Barry ha lavorato a grandi successi come «Pirati dei Caraibi» e «Transformers», e il suo occhio attento alla qualità e all'innovazione della produzione sarà inestimabile.
- David Nutter - Un regista vincitore di un Emmy famoso per il suo lavoro in serie televisive di successo come «Il Trono di Spade» e «X-Files». L'esperienza registica e l'approccio visionario di David arricchiranno notevolmente il nostro processo di valutazione.
- Laura Gregory - Fondatrice di Great Guns, una società globale di contenuti creativi. Il lavoro pionieristico di Laura nella pubblicità e nella creazione di contenuti ha stabilito nuovi standard nel settore. La sua conoscenza dell'eccellenza creativa e della produzione all'avanguardia sarà fondamentale per giudicare le candidature.
- Cassandra Brooksbank - Una regista dinamica nota per la sua narrazione avvincente e la sua direzione innovativa. L'esperienza di Cassandra nella regia di film e spot pubblicitari offre una prospettiva fresca e creativa alla nostra giuria.
Il Premio Cinematografico Atena Nike giunto alla quarta edizione si caratterizza per lo spazio che ogni anno sempre di più dedica ai talenti emergenti e alle opere prime.
Da quest’anno si potranno iscrivere anche i lungometraggi.
Il Premio Cinematografico Atena Nike giunto alla quarta edizione si caratterizza per lo spazio che ogni anno sempre di più dedica ai talenti emergenti e alle opere prime. .
Da quest’anno si potranno iscrivere anche i lungometraggi
Stiamo già lavorando alle quarta edizione quella del 2025
il tema come ogni anno è legato alle tematiche sociali
location della nuova edizione è Taormina
le date in fase sono in fase di aggiornamento - periodo Giugno 2025 .
Direttori artistici : Alina Trabattoni, Giampietro Preziosa
Giampietro Preziosa
Architetto e produttore cinematografico, ha fatto della sua verve artistica, un mestiere, trasferendo le sue idee innovative nel campo cinematografico. Abile comunicatore e uomo di impresa, elemento chiave della INTHEL FILM S.r.l., società di produzione cinematografica con esperienza trentennale, ha curato la direzione artistica del premio Atena Nike nelle passate edizioni, conferendo al Premio una connotazione di assoluta ricercatezza e qualità nelle linee editoriali intraprese.
Alina Trabattoni
Giornalista e corrispondente estera con decenni di esperienza presso importanti testate tra cui CGTN Europe, TRT World, Reuters, Bloomberg, Associated Press, BBC, LA Times, CNN, CNBC, ABC, People Magazine, NBC, Eurovision, Standard & Poor’s Platts, Deutsche Welle, The Times, Screen International, European Broadcast Union (EBU), International Herald Tribune, Euronews e Montel News. E’ stata co-direttore artistico del Premio Cinematografico Globo D’Oro per sei edizioni, dal 2018.
Management artistico:
Fabrizio Apolloni
(management artistico e regia cerimonia di premiazione)
Attore, doppiatore e direttore del doppiaggio, Apolloni inizia a lavorare in teatro giovanissimo e nei decenni successivi non mancano il cinema e le fiction. Impegnato anche nella formazione, oggi è docente in Action Academy. E’ nell’organo di sorveglianza del Nuovo Imaie e socio Fondatore del RAAI Registro Attrici e Attori Italiani.
Emanuela Corsello (management artistico)
Prima di entrare nel campo cinematografico, sì e’ occupata per svariati anni di rappresentare modelle in Italia e all’estero. Attualmente dirige lo studio Lamia Management, agenzia di rappresentanza artistica per attori. Nel corso degli anni lo Studio Lamia, che fa capo a Corsello e’ diventato una della agenzia più rispettate del panorama italiano. Nel 2019 Andrea Lamia lascia le redini dell’ agenzia alla sua storica collaboratrice Emanuela Corsello.
Salvo Saverio D’Angelo (coordinatore giuria cortometraggi)
Attore e producer musicale con lo pseudonimo SSd project, si è formato artisticamente nella scuola di recitazione di Francesca De Sapio e all’Actors Planet. La sua personalità eclettica lo ha portato a rivestire negli anni ruoli in tv, nel cinema e nella musica. È stato conduttore radiofonico, inviato televisivo per Rai2 Notte, conduttore televisivo sui canali Sky e per il gruppo TV Cinquestelle. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra questi proprio il premio Atena Nike.
Armando Pizzuti (management artistico)
Tra i casting director più apprezzati del panorama cinematografico, la sua carriera inizia nel 2015 collaborando con le maggiori per produzioni italiane e internazionali, tra le quali la serie “The Young Pope” diretta dal premio Oscar Paolo Sorrentino. A partire da quel momento intraprende importanti collaborazioni con registi di prestigio come Ben Affleck, Derek Cianfrance, David Frankel, Terrence Malick, Simon Curtis, Edoardo Ponti, Michael Mann. Nel 2022 riceve il premio ISCHIA PEOPLE AWARD 2022 come miglior Casting Director per il contributo al cinema Italiano nel mondo.
Academy
Il lavoro del management artistico, dei co-direttori e della giuria stampa estera è affiancato da un’Academy, scelta per l’esperienza ed alta qualificazione artistico professionale. Sono cinque le figure provenienti dal mondo attoriale, cinematografico, musicale e teatrale.
Claudia Gerini
Attrice eclettica e versatile, nasce a Roma dove inizia il suo percorso artistico. Dopo un’esperienza nella moda e in TV, il grande pubblico la scopre con Verdone in Viaggi di nozze e Sono pazzo di Iris Blond. Hollywood la chiama per Sotto il sole della Toscana e La passione di Cristo di Mel Gibson dove interpreta Claudia Procula, moglie di Ponzio Pilato. Nel 2004 è in Non ti muovere di Sergio Castellitto. Anni intensi seguono con Nero bifamiliare, La sconosciuta, Il mio domani di Marina Spada e l’horror Tulpa di Zampaglione. Torna alla commedia in Com’è bello far l’amore di Fausto Brizzi. Ottiene fama internazionale in John Wick 2 con Keanu Reeves e vince il David di Donatello per Ammore e Malavita dei Manetti. In TV è Sara Monaschi in Suburra su Netflix. Esordisce alla regia nel 2022 con Tapirulan e appare di recente in Il corpo di Vincenzo Alfieri.
Lucia SARDO (Aurora Sardo)
Attrice, regista e sceneggiatrice italiana, è allieva di grandi maestri del teatro di ricerca come Eugenio Barba, Peter Brook e Jerzy Grotowski. Fonda l’Istituto di Cultura Teatrale a Santarcangelo di Romagna e dirige il prestigioso Santarcangelo Festival, tra i più importanti eventi di teatro di ricerca in Europa. Debutta al cinema nel 1992, lavorando con registi come Aurelio Grimaldi, Tornatore e Marco Tullio Giordana in I cento passi. Indimenticabile interprete in Picciridda - con i piedi nella sabbia di Paolo Licata e Sulla giostra di Giorgia Cecere, approda a Hollywood con la serie Netflix From scratch di Reese Witherspoon, accanto a Zoe Saldana. Memorabile la collaborazione con Franco Battiato, interpretando se stessa. Di recente, è Lucia in Succede anche nelle migliori famiglie e Rosa Balistreri in L’amore che ho, presentato al Torino Film Festival.
Lorenzo Urciullo e Antonio Di Martino (Colapesce e Dimartino)
I cantautori siciliani, meglio conosciuti come Colapesce e Dimartino, sono tra i più apprezzati del panorama musicale contemporaneo. Dal 2020 il duo ha conquistato il pubblico e la critica con i brani come Musica leggerissima e Splash, ottenendo diversi consensi per il loro contributo innovativo alla musica italiana: a Sanremo il premio della Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio della Critica “Mia Martini”; vincono un Nastro d’Argento e il riconoscimento per la Migliore Colonna Sonora al Premio Cinematografico Globo d’Oro. Sono attivi anche nel cinema, con il loro primo film La primavera della mia vita che ha visto annessa la pubblicazione dell’omonimo album della colonna sonora.
Federica Vincenti
Attrice, produttrice teatrale e cinematografica, cantante e compositrice. Nel 2004 fonda la Goldenart Production, una realtà d’eccellenza con la quale produce numerosi spettacoli teatrali, lungometraggi e cortometraggi dalla grande ricerca identitaria ed emotiva, che le valgono numerosi premi e riconoscimenti. Dal 2006 partecipa a diverse produzioni teatrali e cinematografiche come attrice e cantante, lavorando con registi del calibro di Roberto Andò e Michele Placido, e recitando al fianco di icone come Giorgio Albertazzi, Mariangela Melato, Moni Ovadia, Massimo Ranieri e tanti altri. Dopo l’interpretazione di Marta Abba nell’ultimo film di Michele Placido, Eterno visionario, è attualmente impegnata come protagonista nella preparazione della nuova pièce teatrale Sissi, l’Imperatrice per la regia di Roberto Cavosi, che debutta alla fine di febbraio 2025.
Giuria stampa
Per l’edizione 2025 è prevista l’introduzione di una giuria stampa composta da giornalisti italiani ed esteri esperti nel loro settore ed appassionati di cinema.
La Giuria Stampa è presieduta da Vera Naydenova, giornalista e corrispondente in Italia per bTV Media Group. Dal 2018 al 2024 Vera fa parte del Comitato Cinema come responsabile Serie TV per il prestigioso premio cinematografico della Stampa Estera, il Globo d’Oro. Attualmente ricopre anche il ruolo di Consigliere nel Consiglio Direttivo dell’Associazione della Stampa Estera in Italia.
Sezione cortometraggi
Responsabile
Salvo Saverio D’Angelo
Presidente di giuria:
Alessio di Cosimo,
regista e produttore cinematografico, già vincitore del PREMIO ATENA NIKE 24 miglior film “‘età giusta”.
Giuria:
Matthew Gentile, regista e sceneggiatore pluripremiato, conosciuto al grande pubblico con la sua opera prima il lungometraggio “American Murderer” che ha riscosso tanto successo.
Paolo Licata, regista, studia regia cinematografica e teatrale a Cinecittà , debutta al cinema con la sua opera prima "Picciridda " premiato al Taormina film Festival. Prossima l’uscita per il suo ultimo film "l’amore che ho" nelle sale in primavera.
Alessandro del Vigna, produttore cinematografico e scrittore Italo-rumeno, produttore esecutivo tra gli altri di “Triangle of sadness" (Rubén Ōstlund) "Siberia" ( Abel Ferrara) e "The End"(Joshua Oppenheimer)
Donatella Pascucci esperta e critica cinematografica organizzatrice di Festival. Membro di commissione ministeriale per coproduzioni Italia Francia DIREZIONE CINEMA ED AUDIOVISIVO - presso il MINISTERO DELLA CULTURA
Marianna Sciveres, regista sceneggiatrice e scenografa italiana, diplomata in scenografia al centro sperimentale di cinematografia. Nel 2002 gira la sua opera prima Sara May film di interesse culturale nazionale. E’ stata scenografa e costumista in numerose produzioni cinematografiche e televisive.
Heidrum Schleef sceneggiatrice italiana di origine tedesca , ha studiato regia al Centro sperimentale di cinematografia . Tre candidature ai David di Donatello , 2 nastri d’argento , ha lavorato con numerosi maestri dei cinema .
Il CSUN Cinema Club è lieto di annunciare che terremo la nostra quinta edizione del CineFest Short Film Festival presso l'Auditorium Noski di CSUN il 9 maggio 2025 dalle 14:00 alle 17:00.
CineFest è un festival cinematografico incentrato sull'esposizione di cortometraggi realizzati da studenti del CSUN.
I film selezionati verranno proiettati sul grande schermo dell'Auditorium Noski del campus CSUN davanti a un pubblico dal vivo.
Tlanchana Fest, Festival del cinema e dell'arte digitale è realizzato da Tlanchana Cultura Audiovisual AC, al fine di creare uno spazio espositivo per talenti emergenti dal Messico e dal mondo, combinando elementi che promuovono la creazione cinematografica insieme ai nuovi media e all'arte digitale.
La nona edizione del Tlanchana Fest si terrà dal 3 al 5 luglio 2025 e sarà caratterizzata da una serie di proiezioni, conferenze e workshop, oltre a strutture e altre attività che verranno svolte virtualmente e di persona e che serviranno da incentivo per il lavoro in materia di arte cinematografica e digitale.
Il festival ha un carattere internazionale e possono partecipare tutti gli autori con film conformi ad altre proposte. I film selezionati in concorso saranno giudicati in due categorie:
1. RICETTA FILM - una sorta di documentario che dovrebbe visualizzare l'immagine completa e/o le istruzioni di testo per la preparazione di creazioni culinarie (pasti, bevande o deserti), comprese le informazioni sugli ingredienti richiesti e la sequenza di lavoro. Sulla base di quelli, dopo aver visto il film si dovrebbe essere in grado di preparare la ricetta.
2. CATEGORIA OPEN - un film che dovrebbe tematizzare o raffigurare contenuti relativi a cibi e/o bevande.
La durata dei singoli film presentati è limitata a 15 minuti.
L'edizione di Halloween dell'Animation Short Film Festival è arrivata!
Cultura Groovy, in collaborazione con Frames by Friends, presenta la terza edizione di questo incontro per animatori con sede a Barcellona: uno spazio per connettersi, collaborare e trarre ispirazione.
Hai un cortometraggio inquietante? Caricalo e condividilo di persona con un pubblico pronto a lasciarsi terrorizzare.
Non puoi farlo di persona? Non preoccuparti, anche se daremo la priorità ai registi che possono venire di persona, hai anche l'opportunità di proiettare i tuoi lavori.
Queste linee guida stabiliscono le regole per la selezione di cortometraggi e lungometraggi brasiliani e internazionali da proiettare nei programmi competitivi che comprenderanno il programma del 1° Festival Internazionale del Cinema di Goitacá, organizzato da Quiprocó Filmes, che si svolgerà dal 19 al 24 agosto 2025 a Campos dos Goytacazes.
1. OBIETTIVO
Il Goitacá International Film Festival mira a promuovere e diffondere il cinema indipendente brasiliano e internazionale attraverso proiezioni di film, dibattiti e lo scambio tra pubblico, registi, produttori, professionisti del settore, curatori, esercenti, distributori e critici. L'evento include il programma competitivo internazionale, il programma competitivo brasiliano, il programma Zezé Motta (incentrato sulla diversità razziale e di genere), il programma Olhares da Planície (che presenta film prodotti nelle campagne di Rio de Janeiro) e il programma Kbrunquinho (incentrato sui contenuti per giovani e bambini).
Il programma include anche un programma di formazione (workshop e laboratori), il Goitacá Cine Market (uno spazio per lo sviluppo di nuovi progetti audiovisivi e opportunità di networking) e il seminario cinematografico e audiovisivo Fluminense del Nord e Nordovest, con pannelli, conferenze e tavole rotonde.
2. PROGRAMMI
2.1. Il festival sarà composto dai seguenti programmi:
a) Programma competitivo brasiliano:
Per cortometraggi e lungometraggi di finzione e documentari, precedentemente distribuiti in Brasile o meno. Il team curatoriale darà priorità ai temi contemporanei, all'innovazione narrativa e alle voci artistiche forti.
b) Programma competitivo internazionale:
Per cortometraggi e lungometraggi di finzione e documentari, distribuiti in precedenza in Brasile o all'estero o meno. Il team curatoriale darà priorità ai temi contemporanei, all'innovazione narrativa e alle voci artistiche forti.
c) Programma Zezé Motta:
Dedicato a presentare e incoraggiare nuove finestre di distribuzione per il cinema nero brasiliano. Questa sezione presenta cortometraggi e lungometraggi di finzione e documentari che affrontano la diversità razziale e di genere, con priorità alle opere dirette e/o scritte da creatori neri. Chiamato in onore dell'attrice Zezé Motta, nata a Campos dos Goytacazes.
d) Programma Kbrunquinho:
Una sezione competitiva per cortometraggi e lungometraggi rivolti a bambini e giovani (Classificazione: tutte le età). Aperto a tutti i generi, tra cui fiction, documentari, azione, animazione e altro ancora. Uno spazio in cui i giovani spettatori possono vivere l'atmosfera di un festival cinematografico.
e) Programma Olhares da Planície:
Una sezione competitiva per cortometraggi e lungometraggi prodotti nelle campagne dello stato di Rio de Janeiro. Il team curatoriale valorizzerà i registi locali e sosterrà l'emergere di nuovi talenti.
Dal giugno 2024 organizziamo proiezioni cinematografiche indipendenti e internazionali a Lisbona, concentrandoci sui cortometraggi.
La missione del nostro festival è rendere la cultura accessibile a tutti!
Curtas na Cesta è Shorts in the Basket in inglese perché dedichiamo il nostro tempo a raccogliere il cinema migliore e più fresco in circolazione.
Il Valdivia International Film Festival presenta il cinema cileno e internazionale in cinque categorie competitive: Concorso lungometraggi, Concorso lungometraggi per giovani, Concorso cortometraggi latinoamericani e caraibici, Concorso cortometraggi per bambini dell'America Latina e Caraibi e Concorso cileno di cortometraggi per studenti di cinema. Il suo programma non competitivo include retrospettive storiche, retrospettive di registi contemporanei, cinema politico, cinema d'avanguardia, genere e uno slot cinematografico per bambini e famiglie.
1.- OBIETTIVI
Il festival mira a offrire ai registi cileni e stranieri un posto dove proiettare e competere, promuovendo così opere cinematografiche nazionali e internazionali di qualità artistica.
2. DATE
Il festival si terrà dal 13 al 19 ottobre 2025 a Valdivia, in Cile.
L'Horrorant Film Festival 'FRIGHT NIGHTS' è un festival internazionale di film horror organizzato da un distributore di film di genere e che si svolge ogni anno nei cinema meglio attrezzati nel cuore di Atene e Salonicco, in Grecia.
Al via le iscrizioni della 16esima Edizione del concorso Festival Internazionale del Cortometraggio “I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi”, ideato e diretto da Ignazio Senatore, psichiatra, giornalista e critico cinematografico del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici – SNCCI, che si svolgerà, in una full immmersion, dal 8 al 9 maggio 2025 (ore 18,30-22.30) presso Cinema Posillipo in Napoli.(date e location da confermare)
E’ un festival segnalato anche su IMDB ed è indipendente, autofinanziato e non riceve contributi pubblici, né sponsorizzazioni di privati.
I corti pervenuti concorreranno per: migliore cortometraggio, migliore attore, migliore attrice, miglior documentario, miglior corto straniero, miglior corto premiato dal Pubblico e Premio “Elvira Notari” per il miglior corto diretto da un regista campano.
Il concorso ha annoverato negli anni passati, come presidenti di giuria, Roberto Faenza, Giuseppe Piccioni, Marco Risi, Ettore Scola, Alessandro Haber, Alessandro D’Alatri, Giogiò Franchini, Mimmo Calopresti, Daniele Luchetti, Marina Confalone, Cristina Donadio, Marco Mario De Notaris, Guido Lombardi, Nunzia Schiano e Nando Paone,.
Nel corso delle diverse edizioni sono stati premiati Cristiana Capotondi, Valeria Solarino, Alba Rorwacher, Sandra Milo, Donatella Finocchiaro, Claudia Pandolfi, Teresa Saponangelo, Milana Vukotic, Cristina Donadio, Antonia Truppo, Marco Giallini, Stefano Accorsi, Giuseppe Battiston, Alessandro Borghi, Lino Guanciale, Libero De Rienzo, Giovanni Esposito, Neri Marcorè,, Lello Arena, Lino Musella, Rolando Ravello, Gianfranco Gallo e tanti altri.
Sono stati proiettati, inoltre, corti interpretati da Vittoria Puccini, Elena Sofia Ricci, Sandra Ceccarelli, Lorenza Indovina, Barbara Bouchet, Violante Placido, Angela Finocchiaro, Valentina Ludovini, Maria Grazia Cucinotta, Chiara Caselli, Marina Massironi, Anna Mazzamauro, Roberto Herlitzka, Alessandro Haber, Nino Frassica, Mariano Rigillo, Massimiliano Gallo, Greg, Francesco Pannofino, Paolo Briguglia, Max Tortora, Giorgio Colangeli, Maurizio Casagrande e Ernesto Mahiueux.
Ad affiancare nelle precedenti edizioni i presidenti di giuria, gli attori Andrea Renzi, Ernesto Mahieux, Francesco Paolantoni, Gianfranco e Massimiliano Gallo, Nando Paone, Nero Nelson, Tonino Taiuti, Peppe Lanzetta, Nello Mascia, Marcello Sannino, Antonio Pennarella, Antonello Cossia, Agostino Chiummariello, Adriano Pantaleo, le attrici Cristina Donadio, Adele Pandolfi, Shalana Santana, i registi Guido Lombardi, Carlo Luglio, Alessio Giuseppe Nuzzo, il produttore Angelo Curti, il direttore della fotografia Cesare Accetta e lo scrittore Maurizio De Giovanni.
Il festival è indipendente, è autofinanziato e non riceve contributi pubblici, nè sponsorizzazioni di privati, è segnalato anche su IMDB
MISSIONE E OBIETTIVO
Il New Hope Film Festival è particolarmente interessato a scoprire e coltivare registi talentuosi ma sottovalutati provenienti da tutto il mondo.
SUL FESTIVAL
La 15a edizione del New Hope Film Festival si svolgerà dal 15 al 24 agosto 2025. Un festival ibrido con una combinazione di eventi fisici e virtuali, il New Hope Film Festival offre attualmente rare opportunità di networking di persona e interazione con il pubblico. Il Festival possiede e utilizza componenti audio-video di prima classe per le proiezioni, con proiezione laser 4K, elaborazione del suono surround di livello di riferimento e altri componenti di alta qualità e accuratamente selezionati. Se disponibili, le proiezioni virtuali utilizzano una sicurezza all'avanguardia, tra cui la crittografia DRM, una limitazione di 7 giorni per la visualizzazione e il blocco geografico opzionale. Le proiezioni virtuali non includono eventi in live streaming.
Al Este è un festival che esce dal festival francese A l'Est du Nouveau. Presente in Colombia dal 2018, la missione del festival è quella di promuovere la cultura cinematografica dell'altra Europa, che ha relegato in circuiti indipendenti, possedendo però, una ricchezza e una tradizione inestimabili. Così, Al Este - Colombia cerca di diffondere la filmografia dell'Europa centrale e orientale in un proficuo scambio culturale con il Sud America.
Short Out è un Festival cinematografico che ha l'ambizione di rappresentare un luogo di riflessione sui temi che attraversano la periferia.
La valorizzazione degli spazi periferici è un argomento oggi più che mai attuale per esplorare i territori in espansione e comprendere un contesto urbanistico che investe sull’accentramento.
Nei margini vive una linfa artistica inespressa o non ancora esplorata e il desiderio è quello di portarla alla luce, partendo da Lainate, ai margini della città metropolitana di Milano.
La quarta edizione di Short Out Festival si svolgerà da martedì 1 a domenica 6 luglio, all’interno degli spazi naturali e cortili di Villa Litta, emblema del patrimonio artistico, storico e culturale della città di Lainate (Milano).
Coltiviamo l'idea di creare un Festival diffuso che non si esaurisca con la proiezione di cortometraggi.
Per questo abbiamo pensato a un Fuori Festival, con un programma ricco di incontri durante tutti e tre i giorni di Short Out Festival.
In un'industria cinematografica in continua evoluzione, MICA 3 è in prima linea in una nuova ondata di mostre cinematografiche incentrate sull'esposizione. Crediamo che i film debbano essere visti, celebrati e condivisi, non rinchiusi nei circuiti dei festival tradizionali.
Entrando a far parte di MICA 3, il tuo lavoro ha la possibilità di brillare sul grande schermo a Los Angeles, in California, e la possibilità di raggiungere un pubblico globale attraverso la nostra vasta mostra online, amplificata da tre mesi di pubblicità a pagamento. Nessun premio, niente allori: solo visibilità pura e senza filtri per il tuo film e l'opportunità di mostrare il tuo lavoro in un modo che riscuota davvero il favore del pubblico di oggi.
In MICA, crediamo che il futuro del cinema sia ancora da scoprire e siamo orgogliosi di sostenere la settima arte nel suo viaggio. Grazie per aver partecipato alla nostra mostra cinematografica come piattaforma per il tuo lavoro.
3ª edizione del festival di cortometraggi horror e gore organizzato da Fester Entertainment.
Un festival per gli amanti dell'horror e del buon rock, della follia, della forfora e del cinema hooligan.