Vai a...
The short filme contest, on its first edition, is promoted by the Circle of Arts of Toledo in collaboration with the Youth Department of Toledo, the Social Film Festival of Castilla-La Mancha and with the support of the organization of the gastronomic capital.
As the oldest film festival of its kind in Canada, image+nation stands as a premiere site for launching new and innovative media works to a savvy and appreciative audience.
Located in the cultural mecca of Montreal, image+nation offers LGBTQueer filmmakers a unique opportunity to network with local creators, programmers and producers.
Il XVI Film Festival: Childhood and Adolescence -2025, è un festival con spazi per la circolazione e la formazione audiovisiva per bambini, adolescenti e giovani, con mostre, attività ricreative, workshop, panel e discussioni, il cui obiettivo fondamentale è promuovere Bogotá, come città pioniera in America Latina in termini di infanzia e adolescenza visibile, protagonista e piena di diritti attraverso la costruzione audiovisiva.
La partecipazione è gratuita per l'esposizione e la circolazione di contenuti audiovisivi. Il Concorso si terrà dal 2 al 6 settembre 2025. I bambini e gli adolescenti avranno accesso a un programma audiovisivo composto da cortometraggi animati e di finzione nazionali e internazionali, serie televisive e alla categoria del «FESTICINE AWARD» che viene assegnato agli audiovisivi realizzati da bambini in Colombia. Saranno accompagnati da attività ricreative per riflettere sull'asse tematico: «CULTURA DEI CITTADINI E AMBIENTE».
FICARQ è il Festival Internazionale del Cinema e dell'Architettura della Spagna che proietta film documentari e di finzione in cui l'architettura gioca il ruolo principale.
Quest'anno, dopo il successo delle precedenti edizioni (ad Avilés e Oviedo, Asturie, Santander, Madrid e Barcellona).
Le sezioni competitive ufficiali sono ARTE EN EL SÉPTIMO ARTE (film di finzione) e ARQUITECTURAS FILMADAS (documentari).
In questa nuova edizione di FICARQ, oltre ad essere un ponte tra le arti cinematografiche e architettoniche, vogliamo essere un ponte tra le generazioni e per questo dedichiamo una menzione speciale a quelle proposte che arrivano al festival fatte da persone che hanno meno di venticinque anni e più di cinquanta anni.
Con questo, intendiamo incoraggiare la partecipazione dei cittadini, in particolare nelle categorie dei cortometraggi o dei microfilm di finzione e documentari per dare uno spazio di riconoscimento a tutte quelle persone che, per fascia di età, sono più lontane dai circuiti convenzionali della produzione audiovisiva e dei festival cinematografici. cinema.
crediamo sinceramente nel potere trasformante dell'arte e della cultura nella nostra società e in questo modo diamo spazio a molti punti di vista della creazione in libertà, mostrando in ogni città in cui è organizzata FICARQ una finestra aperta ai suoi cittadini e alle loro preoccupazioni, sia convenzionali attraverso il paesaggio urbano, rurale o archeologico, così come altri modi di relazionarsi con il loro ambiente, come accade nell'arte urbana o mostrare forme di espressione delle persone all'interno di un ambiente architettonico come quello urbano contemporaneo danza, street dance, breakdance, movimento parkour, ecc.
IL LEITMOTIV DI 2021-FICARQ:
I CAMBIAMENTI CLIMATICI COME INCERTEZZE CHE CI SI PONGONO IN QUESTA NUOVA NORMALITÀ, IN CUI SOLIDE STRUTTURE SOCIALI E FAMILIARI SI DILUISCONO IN UNA SUCCESSIONE INFINITA DI NUOVI INIZI A CAUSA DELLA MANCANZA DI UN FUTURO ASSICURATO.
15 edizioni
3 concorsi di partecipazione, Cinema d’Arte, Art Lab e Animazione
Oltre 2400 film da 65 Paesi del mondo
Una media di 13 milioni di contatti tra emittenti
televisive, siti internet, carta stampata, radio e
pubblico presente alle serate
Paesi Ospiti e Stati Gemellati: Australia, Austria, Bosnia Erzegovina, Brasile, Canada, Colombia, Cuba, Finlandia, Georgia, ndonesia, Islanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Moldova, Repubblica Popolare Cinese, Russia, Slovacchia, Svizzera, Venezuela
19 premi alla carriera: Alessandro Haber, Pamela
Villoresi, Remo Girone, Renato Carpentieri, Philippe Leroy, Anna Galiena, Luciano Emmer, Michelangelo Antonioni, Bruno Bozzetto, Folco Quilici, Fusako Yusaki, Bretislav Pojar, Dusan Hanak, Roman Chalbaud, Franco Nero, Emidio Greco, Helmut Berger, Lino Capolicchio, Valentina Cortese
A-TAR: International Festival of Film Schools is now accepting submissions from all colleges, universities and film institutes. It will screen shorts and feature films produced by film students and faculty.
A-TAR will take place from September 23 rd to September 27 th, 2019 in the city of Mexicali, Mexico.
LA MANO, Festival Internacional de Cine Fantástico y de Terror is a free and competitive festival and it is dedicated to fantasy, sci-fi and horror cinema.
We are a small nonprofit festival (free tickets for scifi audience) and we work with public libraries support (lectures, exhibitions...etc.) We have no corporate sponsorship. It is the people of the city, people who love horror (a lot of bakers, plumbers, teachers...etc) who fund us.
This festival was created as a contest with a-1000-Euro prize (best film) and 350 Euros (best short film). That's all we could offer, plus a quality projection in a really good theatre and Spanish press coverage.
Our organization wishes to create and perpetuate an exciting event that creates a community of horror and sci-fi fans and filmmakers who encourage and appreciate Spanish people about horror and sci-fi filmmaking.
LA MANO is proud and excited to offer the opportunity for innovative and creative filmmakers of the Sci-Fiction, Fantasy and Horror genres to have their works shown to appreciative audiences for 7 days before Halloween.
MI PRIMER FESTIVAL (IL MIO PRIMO FESTIVAL) - Festival internazionale del cinema per bambini, Barcellona e Madrid - 17a edizione: dal 9 al 23 novembre 2025.
«Mi Primer Festival» è un festival cinematografico internazionale per bambini dai 2 ai 12 anni. My First Film Festival presenta oltre 100 film per un totale di 21 proiezioni. In breve, MPF è una stravaganza cinematografica che mette in mostra tecniche e formati diversi e la creatività di artisti di tutto il mondo.
Il concorso internazionale di CORTOMETRAGGI per bambini includerà 4 programmi:
- Concorso internazionale di cortometraggi per bambini di età superiore ai 2 anni
- Concorso internazionale di cortometraggi per bambini di età superiore ai 4 anni
- Concorso internazionale di cortometraggi per bambini di età superiore ai 7 anni
- Concorso internazionale di cortometraggi per bambini di età superiore ai 10 anni
Il concorso internazionale di LUNGOMETRAGGI includerà un programma di film, con un massimo di 10 titoli.
Il festival si svolgerà a novembre contemporaneamente a Barcellona e Madrid ed è una grande opportunità per ragazzi e ragazze dai 2 ai 12 anni di scoprire un cinema unico e senza precedenti.
Il festival programma anche film che non sono stati creati appositamente per i bambini, motivo per cui incoraggia i registi e i distributori a presentare le loro opere anche se non sono state concepite per questo tipo di pubblico. Gli spettatori più giovani sono all'altezza della sfida e le presentazioni e le discussioni che accompagnano le proiezioni forniscono un buon contesto per comprendere e apprezzare i film.
Tlanchana Fest, Festival del cinema e dell'arte digitale è realizzato da Tlanchana Cultura Audiovisual AC, al fine di creare uno spazio espositivo per talenti emergenti dal Messico e dal mondo, combinando elementi che promuovono la creazione cinematografica insieme ai nuovi media e all'arte digitale.
La nona edizione del Tlanchana Fest si terrà dal 3 al 5 luglio 2025 e sarà caratterizzata da una serie di proiezioni, conferenze e workshop, oltre a strutture e altre attività che verranno svolte virtualmente e di persona e che serviranno da incentivo per il lavoro in materia di arte cinematografica e digitale.
Specializing in Asian films, Asian Film Festival. Barcelona is the gateway to Asian cinema in Spain. Asian Film Festival. Barcelona aims to bring the high quality narrative art of the Asian continent to the Spanish public, making it a place of gathering and dialogue of multiple cultures.
The Asian Film Festival. Barcelona (AFFB) took over in 2010 as Asian Film Festival of Barcelona (BAFF), which was closed in its twelfth edition despite the public requests and expectations to maintain the continuity of this event. Since then, the AFFB has proposed to provide the best recently produced Asian films and prominent Spanish productions related to Asia. As a specialist in Asian cinema festival, it aims to become one of the best events in this field of the world in Europe and the meeting point of other festivals that have a clear Asian mark. In the 2011 and 2015 editions of the Casa Asia Film Week (CAFW) it has received support from the audience and the collaboration of numerous agencies and institutions. The festival held in 2016 was named Casa Asia Film Festival and since 2017 it is called Asian Film Festival. Barcelona.
Encounters is the UK’s leading short film and animation festival.
The festival discovers, supports and develops new talent in filmmaking, providing a platform for emerging and established filmmakers from around the world, and a unique meeting place for the industry.
Encounters Festival presents one of the world’s leading International Competitions for short film and animation, and is also an official gateway to the world’s most prestigious awards; BAFTAs, European Film Awards and Cartoon d’Or and a qualifying festival for the The Academy Awards®.
Each year the Encounters Festival Grand Prix winners qualify for consideration in the Short Films category of the Annual Academy Awards®.
The 21st Encounters Festival in 2015 presented the annual International Competition showcasing the best new short film from around the world, alongside an intensive 3 day industry programme which featured masterclasses, panel discussions, talks and workshops with leading figures from the film and animation industries.
Connecting industry and audiences, the festival celebrates the creativity, diversity and impact of short film.
So whether you are a filmmaker looking to launch or develop your career, an Industry professional wanting to stay abreast of what’s new or a film lover wanting to soak up the festival atmosphere by watching great films and special events, come along to the next festival for a truly inspiring week of short film celebration!
In 2015 Encounters Festival celebrated 21 years as the UK’s leading short film and animation festival.
3D Wire Fest takes place during the 11th edition of the International Animation, Video Games and New Media Market, with an oficial selection of international and national short films. 3D Wire Fest is qualifying festival to the European Animation Awards and the European and Spanish short film winners will be automatically preselected and can participate in the prestigious European award.
3D Wire has been qualified with the ‘AIC Quality Certificate for Short Film Festivals’ for its edition 2017. (AIC, Short film Industry Association).
Daroca&Prision Film Fest
Festival Internacional Cine de Daroca
Questo è l'unico festival cinematografico online al mondo in cui i detenuti del Film Workshop del Centro Penitenziario di Daroca (Spagna) hanno una partecipazione intensa e attiva:
Visualizzazione, preselezione e decisione dei premi (insieme a una giuria di professionisti del settore);
Partecipazione alle riprese di uno sketch comico insieme a una star onorata, nonché a tutte le fasi precedenti, come la sceneggiatura, la pianificazione, la recitazione, le luci, il suono e la produzione, e alla sua post-produzione;
E nella preparazione e conduzione di interviste con la suddetta star onorata e altri illustri visitatori del carcere.
Un lavoro della durata di diversi mesi che ha un impatto molto positivo sul loro reinserimento sociale.
Il ficmonterrey è alla costante ricerca di narrazioni umane che si basino su punti di vista che emergono da un mondo in costante movimento e trasformazione, in interconnessione e innovazione per la sua selezione.
Il Festival cerca film con il potere di risiedere nella memoria collettiva del pubblico, con il potere di commuovere e creare un dialogo con loro.
Uno degli interessi principali del team organizzativo di ficmonterrey è incoraggiare nuove prospettive, coloro che sono giovani non perché sono giovani, ma perché sono freschi, per rimanere critici, per realizzarsi con l'innovazione e avventurarsi in vari rischi.
L'obiettivo generale di ficmonterrey è riunire a Nuevo León un pubblico di persona e uno virtuale in tutto il Messico, prima di una selezione di cinema contemporaneo messicano e internazionale creato da registi con visioni diverse, fresche, rischiose, critiche e innovative. Allo stesso modo, siamo interessati a fornire uno spazio di formazione che promuova l'incontro tra registi, film e pubblico; e attività che promuovano la produzione cinematografica, in particolare quella femminile e regionale.
INSTIDOC – Ciclo do Documentário Institucional welcomes films with no running time limit, which have been produced after January 2012.
The film’s genre must be documentary and have an institutional nature.
Films can document any topic and can be spoken in any language. Films that are not Portuguese spoken must be subtitled in Portuguese or in English.
National or International films are accepted.
The institutions, production companies and/or directors can submit more than one film.
The International Silent Film Festival wants to celebrate the possibilities of cinema as an art of entertainment, education and emancipation of the public, reclaiming the narratives of glances, dramatic gestures, musical accompaniment and even the importance of intertitles for contemporary filmmakers to be inspired.
MACAU INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL («FESTIVAL») è un festival audiovisivo mondiale annuale che mira a motivare le produzioni di cortometraggi e video musicali all'estero e di Macao a competere in questo FESTIVAL.
Il Festival prevede due competizioni separate:
- CONCORSO INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI SHORTS
- Concorso internazionale di video musicali VOLUME
«SHORTS» premia i migliori cortometraggi nelle tre categorie di finzione, documentario e animazione. E «VOLUME» premia il miglior video musicale che incorpora musica originale di Macao. Un elenco di canzoni originali di Macao è disponibile sul SITO WEB del Festival e può essere scaricato appositamente per VOLUME.
Le iscrizioni per SHORTS sono aperte dal 16 marzo al 31 maggio 2025, mentre VOLUME è aperta alle iscrizioni dal 16 marzo al 20 luglio 2025.
Il Festival era precedentemente noto come «Sound & Image Challenge» ed è stato lanciato per la prima volta nel 2010 concentrandosi solo su un concorso audiovisivo per talenti locali. Questa iniziativa è stata co-fondata con professionisti del cinema, della musica, del suono e dell'immagine, con due priorità: promuovere le industrie creative nel settore audiovisivo ed evidenziare i talenti locali nella produzione di suoni e immagini in movimento. Nel corso degli anni, si è espanso in 5 continenti, è cresciuto e ha ottenuto riconoscimenti, fino a diventare finalmente un festival di cortometraggi nel 2015.
Il Festival si terrà dal 2 al 10 dicembre 2025. Durante la settimana del Festival saranno programmati una serie di programmi culturali in diverse sedi di Macao, come proiezioni pubbliche della selezione ufficiale di «SHORTS» e della selezione ufficiale dei video musicali «VOLUME», masterclass di produzione cinematografica, sviluppo, curatela e organizzazione del Festival Internazionale del Cinema, votazioni del pubblico per «Audience Choice» e cerimonia di premiazione di gala.
Il Barichara Green Film Festival FESTIVER, creato dagli attori colombiani Toto Vega e Nórida Rodríguez, cerca di costruire una nuova generazione di artisti e di pubblico impegnati per l'ambiente. Attraverso le sue proiezioni e una continua ricerca di risorse per creare contenuti cinematografici ambientali, FESTIVER mira a educare e intrattenere sviluppando attività accademiche, artistiche e ricreative che arricchiscono il panorama culturale colombiano e aiutano a costruire un mondo migliore. La 14a edizione si svolgerà dal 19 al 22 settembre 2024 a Barichara, Santander, Colombia.
The Fan Boy Film Festival Open Call for Entries.
The Fan Boy Film Festival is an online film festival for filmmakers who want to share their art with fans and interact with other filmmakers.
Fan Boy is awarding a $10,000 Grand Prize for the Best Film.
If you are a filmmaker, SUBMIT your film NOW! There is NO SUBMISSION FEE.
Fan Boy Film Festival accepts features, documentaries, shorts, student films, web series, trailers, music videos and original trailers in the following genres: science fiction, drama, comedy, fantasy, horror, action, animation, superhero, fan film, fandom related genres and many more. We want it ALL. If you see it at a Comic Con or on the internet then it belongs on Fan Boy!
Understanding that the times have changed, Fan Boy has created a special category for BEST FILM MADE ON A SMART PHONE OR TABLET ($5,000 Prize).
Fan Boy has also created the Best Meme Contest ($1,000 Prize). Submit your best Memes. Who doesn't love a good Meme?
The creators of the Fan Boy Film Festival love movies and everything pop culture. From Citizen Kane to Bloodsport. From Goonies to 12 Years a Slave. Goodfellas and Godfather to Guardians of the Galaxy and Star Wars. Movies rock!
And you know what rocks more? The filmmakers who take a chance to be creative and make films. The creators of the Fan Boy Film Festival have years of experience in film distribution and understand the filmmaker mindset. They respect filmmakers and want to praise new and innovative films. Fan Boy loves filmmakers who are passionate - take everything they've got and put it into their films. That’s why Fan Boy doesn’t believe in stuffy judge boards found at typical film festivals and have decided that the winners should be decided entirely by fan votes. Fan Boy believes films are great regardless of subjective metrics and that the fans should be the judges.
Sure you can save your project and enter all the traditional film festivals, but why spend all that money on submission fees, travel and airfare - and still get rejected? Just to say you were part of the Hollywood process of politics and BS? At the Fan Boy Film Festival there are no politics. We don't charge filmmakers a submission fee. We don't even charge viewers to watch your films. The experience is 100% FREE. No politics and no BS with an easy upload process and an enjoyable experience.
Online film festivals are the wave of the future. Be part of the future with Fan Boy.
Even after the festival is over - you can house your film on the Fan Boy servers for free and take part in the rev-share off the ads we play on the films. We let you decide.
Are you a filmmaker with a great piece? Do you love films? Then the Fan Boy Film Festival is the place for you. Stream great new films, vote and share the experience.