Visceral, International Horror Film Festival, nasce come un progetto per mostrare, diffondere e promuovere il cinema di genere nella regione del Biobío. Offre l'opportunità di portare opere cinematografiche di tutto il mondo al pubblico locale, strutturato attorno a un programma che include proiezioni di cortometraggi, conferenze con registi e workshop audiovisivi, con un focus culturale, artistico e di intrattenimento sull'horror e sui suoi vari sottogeneri.
Tra i nostri obiettivi, miriamo a posizionarci come riferimento locale, regionale, nazionale e internazionale all'interno del circuito dei festival di genere, offrendo un'esperienza tematica unica per i registi che vogliono iscriversi ai loro film attraverso il riconoscimento del loro lavoro tramite selezione e successivi premi per i pezzi più importanti di ogni edizione. Cerchiamo anche di migliorare l'esperienza dei nostri partecipanti, che avranno la possibilità di guardare, discutere e condividere in uno spazio dedicato al cinema di genere, oltre a partecipare come giurati attraverso il voto pubblico.
Play Granada è un evento unico in Andalusia incentrato sul cinema, la letteratura e la cultura sportiva. La seconda edizione si terrà nel 2026 dal 22 al 25 aprile, in luoghi emblematici come il Teatro Isabel la Católica e il Palazzo Condes de Gabia.
Il progetto posiziona la provincia e la città di Granada come punto di riferimento culturale e sportivo con una vetrina di proiezioni, conferenze e presentazioni di libri. Alla ricerca dell'obiettivo di diventare Capitale europea della cultura per il 2031 e in un momento molto emozionante per lo sport nella provincia, sia individuale che di squadra, l'organizzazione di un festival che combini entrambe le discipline emerge come un'opportunità per posizionare Granada.
Il mix di cinema e letteratura sullo sport attraverso un evento mediatico molto attraente, ricco di anteprime, presentazioni e ospiti prestigiosi, posizionerà in modo significativo la provincia, affermandosi come nuovo punto di incontro per due industrie in forte espansione con un impatto sociale innegabile. Concentrandosi sulle attività educative per i giovani e sulla creazione di nuovo pubblico, l'obiettivo è quello di collegare i principali club sportivi della provincia e promuovere gli sport minoritari.
«Cinema che interrompe i silenzi»
Il 5° Hanan Cine Festival è organizzato e promosso dalla Puno Audiovisual Cultural Association, un'iniziativa che mira a rafforzare la produzione e la diversità cinematografica nella regione di Puno e in tutto il Perù, promuovendo al contempo i collegamenti con i nostri paesi fratelli del Sud e Centro America.
In questa quinta edizione, il festival si svolge sotto il tema «Cinema che interrompe i silenzi», un invito a riconoscere il cinema come uno spazio di espressione che mette in discussione le assenze, rende visibili i ricordi negati e dà voce a territori, corpi e comunità che sono stati storicamente messi a tacere.
Dal sud del Perù, Hanan Cine riafferma il suo impegno per un cinema che ascolta, dialoga e trasforma.
Il festival si svolgerà dal 6 al 13 dicembre 2025 sul Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo. Sarà un evento di persona integrato da attività virtuali per consentire la partecipazione del pubblico di tutto il mondo.
Hanan Cine continua a consolidarsi come spazio di incontro tra registi, critici, programmatori, pubblico e comunità, riaffermando che il cinema è soprattutto una creazione collettiva.
Siamo un festival cinematografico tematico.
Tema della dodicesima edizione: film sulla diversità culturale e sulla non violenza.
Tra le vette che si stagliano contro il cielo e il profondo silenzio delle valli che custodiscono antiche storie, nasce “Alte Visioni │ Erto Film Festival”. Non è solo un festival cinematografico ma un ponte di luce e immagini gettato tra il passato e il futuro, tra la memoria e la resilienza di un territorio unico al mondo: Erto e Casso.
Lo scopo è duplice e profondamente radicato in questa terra.
In primo luogo, onorare la memoria e imparare da essa. Erto e Casso sono luoghi che portano le cicatrici del Vajont, un ricordo eterno del fragile equilibrio tra l'uomo e l'ambiente. Tuttavia, le montagne sono state anche teatro di eventi storici epocali: basti pensare alle trincee della Prima e della Seconda Guerra Mondiale o alle vie di transito e alle fortezze naturali che hanno plasmato intere civiltà e conflitti. Con i nostri premi e le nostre proiezioni, vogliamo creare uno spazio di profonda riflessione, dove la memoria non è solo un ricordo, ma diventa uno strumento di consapevolezza. Vogliamo che il cinema ci aiuti a esplorare le lezioni del passato, a comprendere la complessità delle scelte umane e a promuovere un'etica di responsabilità verso il nostro pianeta e le generazioni future. Ogni immagine proiettata sarà un omaggio a coloro che non sono più con noi e un invito a costruire un domani migliore.
In secondo luogo, per celebrare la resilienza, la rinascita e la vita di montagna, che non è solo un ricordo di tragedie. È anche una testimonianza vivente della forza inarrestabile della natura e della tenacia dello spirito umano. Come alcuni alberi della foresta di Bosco Vecchio, che sono riusciti a mettere nuovamente radici dopo la frana e i cui rami sono diventati nuova vita, la nostra comunità è riuscita a rimettersi in piedi e a guardare avanti.
Il festival mira a mettere in luce questa capacità di rinascita, la bellezza selvaggia e indomita delle montagne, la cultura che le anima e le nuove prospettive che si stanno aprendo. Vogliamo che il cinema sia uno strumento per raccontare storie di speranza, adattamento, sostenibilità e il profondo legame tra gli esseri umani e la natura che li circonda.
The Dead of Night Film Festival è portato a voi da Two-Headed Snake Entertainment e The Liverpool Horror Club e fa parte del circuito internazionale del cinema horror in continua crescita.
Attualmente è l'unico festival del cinema horror a Merseyside, Inghilterra.
L'obiettivo del nostro festival è quello di portare nuovi cortometraggi horror indipendenti e lungometraggi al pubblico amante del genere del Merseyside.
Sappiamo che può essere difficile per i registi indipendenti ottenere uscite nelle sale per i loro film e vogliamo aiutarli a ottenere il pubblico che meritano.
I festival cinematografici sono una parte importante del cinema horror indipendente e sono il modo migliore per vedere i loro film in tutto il mondo.
Quest'anno proietteremo 6 lungometraggi e 15 cortometraggi in un auditorium cinematografico con 75 comode sedute e un proiettore Optoma da 8.000 lumen, oltre a 5.1 Surround Sound per offrire un'esperienza cinematografica coinvolgente.
Speriamo che tu possa unirti a noi per qualche orribile divertimento cinematografico questo ottobre.
- Proiezione nazionale e internazionale di cortometraggi: durata massima: 30 minuti.
- Proiezione nazionale e internazionale di lungometraggi: durata minima: 31 minuti.
- Cinema ambientale: uno spazio dedicato all'educazione ambientale e alla divulgazione scientifica.
Benvenuti al Film Tuition International Festival; un festival dei registi, per i registi. Il Film Tuition International Festival è una celebrazione dell'arte del cinema di tutto il mondo, ospitata nel cuore del Pakistan, a Islamabad.
Noi di The Film Tuition miriamo a fornire una piattaforma per registi emergenti e affermati per mostrare le loro visioni creative e il loro duro lavoro per entrare in contatto con un pubblico variegato proveniente da tutto il Pakistan. TFTIF è uno per tutti, poiché abbiamo una selezione di categorie per i tuoi progetti preferiti! Questo festival è un raro riflesso della ricca e geniale cultura cinematografica pakistana e mira a mostrare l'arte personalizzata della narrazione cinematografica proveniente da tutto il mondo.
Attraverso questo festival, speriamo non solo di intrattenere, ma anche di educare e ispirare il pubblico e i giovani talenti emergenti per garantire una comprensione più profonda dell'arte del cinema. Il Film Tuition International Festival promette di offrire un'esperienza coinvolgente per gli appassionati di cinema e gli artisti, che includerà una scaletta delle migliori opere selezionate da importanti professionisti del settore e registi, workshop e tavole rotonde collaborative e aperte. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio per esaminare e vivere la magia del cinema con altri amanti del cinema e registi e immergerti nel ricco patrimonio culturale del Pakistan.
Per domande e domande, inviaci un'e-mail a festival@thefilmtuition.com.
13° Festival Internazionale del Cinema Studentesco 2026 Opavský páv
Opavský páv è un festival internazionale del cinema studentesco a Opava.
Opavský páv è un progetto dell'Istituto per la creazione cinematografica, televisiva e radiotelevisiva della Facoltà di Filosofia e Scienze di Opava.
Il Festival non ha scopo di lucro, l'ingresso a tutte le proiezioni è gratuito.
Cortometraggi umoristici e comici.
8 categorie
- Miglior cortometraggio comico
- Miglior cortometraggio secondo il pubblico
- Miglior cortometraggio
- Migliore attrice
- Miglior attore
- Migliore fotografia
- Migliore sceneggiatura
- Migliore colonna sonora originale
Il CineCircolo Maurizio Grande, con sede in Diamante (CS) in Via Cavour N° 4 - in collaborazione con la rivista online MATCHNEWS, Radio DIGIESSE, FEDIC (Federazione Italiana dei CineClub) e in collaborazione con AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA per la sezione “Diritti umani”, indice la quattordicesima edizione del MEDITERRANEO FESTIVAL CORTOTM, concorso internazionale per cortometraggi.
Il Festival sarà articolato in cinque serate, nelle quali saranno proiettati e premiati i film vincitori del Concorso, alla presenza di ospiti qualificati del settore cinematografico, nonché nell’allestimento di dibattiti, convegni, introspettive e/o retrospettive su personaggi di rilevanza nazionale e/o internazionale.
È previsto il pagamento di una quota di Euro 10,00 (dieci) per ogni cortometraggio inviato, quale contributo per le spese di segreteria.
Sono previste sei sezioni:
Sez. A - CORTOMETRAGGI
Sez. B - DIRITTI UMANI
Sez. C - DOCUMENTARI
Sez. D - CORTOMETRAGGI ANIMAZIONE
Sez. E - CORTOMETRAGGI SCUOLE
E/1 – Scuole di cinematografia
E/2 – Scuole istituzionali
Sez. F – SPOT SOCIALI
Organizzare una rassegna dedicata al tema dell’emigrazione a Meduno significa dare voce a un patrimonio di storie, emozioni e memorie che ancora oggi abitano il territorio.
Attraverso cortometraggi e documentari provenienti da diverse parti del mondo, la rassegna vuole costruire un ponte tra passato e presente, tra chi è partito e chi è tornato o arrivato, tra le radici e le nuove identità che si intrecciano nei luoghi di confine.
E' desiderio di riscoprire la memoria dell’emigrazione friulana, fatta di partenze, sacrifici e speranze, e al tempo stesso di riflettere sulle migrazioni contemporanee, che continuano a trasformare le comunità e il modo di guardare al mondo.
In un contesto naturale e umano di grande intensità, la rassegna diventa un momento di incontro e condivisione, dove autori, spettatori e abitanti dialogano attraverso le immagini, le
parole e le emozioni del cinema.
È anche un’occasione per valorizzare i registi, gli autori e le produzioni indipendenti, capaci di raccontare con sensibilità e originalità le molte sfumature del partire, del tornare e dell’appartenere.
Infine, la rassegna vuole rafforzare il legame tra cultura e territorio, invitando il pubblico a scoprire la bellezza discreta dei paesi e a vivere un’esperienza di comunità, memoria e rinascita culturale.
Sono lieto di condividere ottime notizie dal Perù: «Cinema Within Cinema» è un nuovo festival incentrato su documentari su argomenti legati al cinema. Il suo team di produzione è appassionato delle storie che si celano dietro i film e sono sicuro che presto diventerà un entusiasmante punto d'incontro per i registi di tutto il mondo.
— Alexandre O. Philippe, regista di documentari sul cinema.
Il Festival Internazionale «Cinema Within Cinema» (FECIDECI) celebrerà la sua prima edizione da lunedì 15 giugno a domenica 21 giugno 2026, con attività che si svolgeranno in varie sedi del Perù.
Questo nuovo evento cinematografico offre uno spazio unico interamente dedicato ai film che riflettono sul cinema stesso: la sua storia, i suoi creatori, il suo pubblico e il suo potere di rappresentazione.
Il festival è concepito come un punto d'incontro per registi, ricercatori, studenti, critici e amanti del cinema, con l'obiettivo di promuovere il dialogo su come il cinema si osserva, si ricorda e si reinventa.
Nel corso di una settimana, ci saranno proiezioni, discussioni e masterclass, tutte gratuite per i partecipanti.
Invito a presentare candidature 2026
Il CINEMINUTO International Ultrashort Film Festival invita registi dell'America Latina, dei Caraibi e della diaspora latina a partecipare alla sua prima edizione. Da Porto Rico, il festival celebra la brevità come linguaggio cinematografico di libertà, innovazione e risonanza culturale.
CINEMINUTO cerca di amplificare voci autentiche e diverse, offrendo uno spazio legittimo per film da uno a tre minuti che sfidano i confini della narrazione audiovisiva. I cortometraggi di qualsiasi genere, finzione, documentario, animazione o sperimentale, sono i benvenuti, purché esprimano una visione originale e coerente.
Più che un concorso, CINEMINUTO è una piattaforma per la scoperta e la connessione. Ogni opera selezionata farà parte di un'esperienza ibrida che combina proiezioni online, un gala di persona a Porto Rico e il voto del pubblico internazionale.
Un minuto è sufficiente per lasciare un segno.
Date chiave
Chiamata anticipata: dal 1 novembre al 31 dicembre 2025
Chiamata regolare: dal 1 gennaio al 28 febbraio 2026
Chiamata tardiva: dal 1 marzo al 15 aprile 2026
Invito studentesco: dal 1 novembre 2025 al 15 aprile 2026
Notifica dei film selezionati: 5 maggio 2026
Esposizione online: dal 10 al 24 maggio 2026
Cerimonia di gala e premiazione di persona: 27 maggio 2026
Rapporto post-festival: giugno 2026
Salut! Siamo MONTIFF • Montpellier Indie Film Festival, un festival cinematografico internazionale con proiezioni a Montpellier, Francia.
Membro dell'IBERIFF • Iberia Indie Film Festivals, l'organizzazione celebra gli artisti indipendenti e presenta nuove produzioni da tutto il mondo a Madrid (MADRIFF), Barcellona (BARCIFF), València (VALÈIFF), Siviglia (SEVIFF) e Lisbona (LISBIFF), che puoi trovare anche qui, in Festhome!
MONTIFF condivide la missione dei festival associati di sostenere i talenti emergenti, incoraggiare l'esplorazione artistica, promuovere il networking, promuovere lo scambio culturale e coinvolgere la comunità locale fornendo una piattaforma per presentare il lavoro di registi indipendenti. I film di finzione, animazione, documentari e sperimentali di qualsiasi genere e argomento sono i benvenuti!
Il festival promuove anche i film selezionati sui suoi canali di social media, dove i candidati possono condividere le loro nomination con i loro follower.
¡Hola! Siamo VALÈIFF • València Indie Film Festival, un festival cinematografico internazionale con proiezioni trimestrali a Valencia - Spagna, e membro dell'IBERIFF • Iberia Indie Film Festivals, che celebra e presenta nuove produzioni e artisti indipendenti da tutto il mondo a Madrid (MADRIFF), Barcellona (BARCIFF), València (VALÈIFF), Siviglia (SEVIFF), Lisbona (LISBIFF) e Montpellier (MONTIFF), che puoi trovare anche qui, a Festhome!
VALÈIFF condivide la missione dei suoi festival associati di sostenere i talenti emergenti, incoraggiare l'esplorazione artistica, favorire il networking, promuovere lo scambio culturale e coinvolgere la comunità locale fornendo una piattaforma per presentare il lavoro di registi indipendenti.
Film di finzione, animazione, documentari e opere sperimentali di qualsiasi genere e soggetto sono i benvenuti!
Fondato a Pechino nel 2016, MainFrame è diventato uno dei festival cinematografici meta-multimediali più dinamici per registi emergenti e affermati che cercano di espandere il loro impatto nel settore. Rimane un evento molto atteso e un momento clou del calendario del cinema indipendente.
Celebrata come piattaforma all'avanguardia per voci creative di tutto il mondo, MainFrame presenta una gamma diversificata di lavori innovativi, dai film narrativi e sperimentali ai video musicali, all'animazione, all'intelligenza artificiale e oltre. Il festival accoglie un ampio spettro di generi, tra cui dramma, commedia, azione, fantascienza, horror e film che esplorano temi e prospettive culturali asiatiche.