Vai a...
“Cultura Caótica” is the first film and video festival in the city of La Paz, which seeks to put a massive display papers, promoting the creative production of the producers in training to bring out their skills, Polish them, qualify them and reward them for the improvement and growth of those artistic and techniques and encourage the growth and development of audiovisual production in the city of La Paz.
Los Angeles CineFest è un evento mensile internazionale online e annuale. Ogni mese gli specialisti dell'industria cinematografica di Los Angeles guardano e votano per The Best of The Festival in ogni categoria. Inoltre, anche il pubblico online può votare. Votano per Best of Audience.
Digital Griffix film awards changed a bit over the years and is now an IMDB listed international online awards competition taking place each three months.
Each three months our jury determines the best films in each category. Note that we do NOT screen films online or onsite. The films are screened privately by the jury. Our goal is to help filmmakers take the next step in their career. Our jury is composed of award winning filmmakers who perfectly understand the hard work put in independent filmmaking !
PLAY è il primo festival cinematografico portoghese, dedicato esclusivamente a bambini e adolescenti, determinato a promuovere l'accesso alla cultura per un pubblico più giovane attraverso il cinema e la proiezione di film per un pubblico di età compresa tra 1 e 16 anni.
OMOVIES 18
Bando Internazionale di Concorso destinato ad opere audiovisive a tematica Omosessuale, Transgender e Questioning
Scadenza 15 SETTEMBRE 2025
Premessa
L’Associazione i Ken APS ETS, in occasione della 18ª edizione del Festival Cinematografico Omosessuale e Questioning OMOVIES, bandisce un Concorso destinato ad opere audiovisive a tematica omosessuale, transgender e/o questioning. Il Festival sarà svolto sia on-line che in presenza in sala cinema.
Celebrando 12 anni, il Toronto Shorts International Film Festival è il più grande festival di cortometraggi del Canada.
Toronto Shorts è un'organizzazione senza scopo di lucro che offre ogni anno una vetrina per i migliori cortometraggi e i suoi creatori di tutto il mondo, nel cuore di Toronto.
Riteniamo che il cinema di cortometraggi e i suoi creatori dovrebbero avere il loro principale festival cinematografico a Toronto, che meriti un riconoscimento simile dato al lungometraggio e ai suoi creatori.
Toronto Shorts è il luogo in cui si incontrano film di tutti i generi. Il cuore del festival è la qualità e la portata di una straordinaria programmazione cinematografica, che comprende un ampio spettro di categorie, dai film ad alto budget a quelli a basso budget di durata inferiore a 45 minuti.
Il festival è diventato un trampolino di lancio per la carriera, stabilendo una tradizione di scoperta e promozione di registi che sono stati nominati agli Academy Awards, tra cui:
Candidato all'Oscar 2021 'The Present' di Farah Nabulsi
Candidato all'Oscar 2019 «Weekends» di Trevor Jimenez
Candidati agli Oscar 2018 'Watu Wote - All of Us' (Germania) e 'The Eleven O'Clock' (Australia)
Toronto è il più grande mercato mediatico del Canada, vanta il Royal Ontario Museum di fama mondiale, l'imponente Art Gallery of Ontario, la Soulpepper Theatre Company, la Toronto Symphony Orchestra e ora ospita un importante festival internazionale di cortometraggi.
Presentiamo i migliori cortometraggi e i suoi registi di tutto il mondo.
Il Just A Minute Festival è un evento di scelta degli spettatori online che incoraggia le persone a realizzare cortometraggi, un minuto o meno, utilizzando qualsiasi dispositivo o supporto di qualsiasi genere o argomento.
Ci sono premi in denaro e non vi è alcuna tassa di iscrizione.
Una volta che saremo in grado di avere proiezioni dal vivo, saranno in programma al Griffin Museum of Photography di Winchester, MA e alla Boston University.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito www.justaminute.tv
Mal del Cap apre le iscrizioni per il suo XI Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Narrazioni
Ibiza, 21 luglio 2025.— L'associazione culturale di Ibiza Mal del Cap, Cultura Mal Dita ha aperto questa domenica il bando di concorso per cortometraggi all'XI Festival internazionale di cortometraggi e nuove narrazioni «Mal del Cap, Narratives Mal Dites», che, in questa occasione, cambierà formato e si svolgerà tra dicembre 2025 e aprile 2026.
Il periodo di iscrizione va dal 21 luglio al 1° settembre 2025 ed è aperto ai registi di tutto il mondo. Le opere devono essere presentate in formato digitale e possono essere di finzione, documentario o animazione. I film selezionati saranno proiettati nel mese di aprile 2026 in diversi luoghi culturali dell'isola.
«Ancora una volta, stiamo cercando storie e modi di narrazione audaci che rompano gli schemi, opere che entrino in contatto con le persone e non abbiano paura di sperimentare», afferma Pedro López, vicepresidente di Mal del Cap e co-direttore dell'evento. «Questo festival è uno spazio aperto alla creatività libera, alla condivisione e al networking tra le proposte più underground della scena internazionale».
Ancora una volta, questo festival, iniziato nel 2014 ed è uno dei più longevi delle Isole Pitiuse, presenta diverse sezioni competitive che assegneranno 1.000 euro di premi nelle diverse categorie: la sezione concorso ufficiale per cortometraggi, la sezione Concorso cortometraggi per giovani, assegnata da giovani studenti di Ibiza, il Premio Sebas Parra per il miglior cortometraggio a tema sociale, offerto dall'associazione La Guerrilla Comunicacional di Giza Rona—, il Premio Malalt —che riflette lo spirito più selvaggio dell'associazione—, il miglior cortometraggio in catalano Premio e premio del pubblico.
Per ulteriori informazioni sulle regole, i requisiti tecnici e i moduli di iscrizione, i partecipanti interessati possono visitare il sito ufficiale www.maldelcap.com o inviare un'e-mail a info@maldelcap.com.
CINÉXICO, the Film Festival of Loreto, celebrates films from Mexico and invites cinema lovers to experience Mexican culture on the screen and in the natural beauty of Baja California Sur. In its second year, surrounded by unspoiled, protected islands and the vibrant ocean life of the Sea of Cortes, Loreto is truly a "Pueblo Magico," giving filmmakers a stunning setting in which to showcase their films that celebrate the environment, whether natural or urban, where human experiences converge.
The Creative Arts Film Festival is an annual international film festival that is designed to showcase and promote short films and filmmakers. CAFF runs throughout the entire month of December and we offer worldwide exposure, free promotional listings, international audiences, and the prestigious "Perfect Spirit Film Awards". And, yes, we do accept Music Videos in any of the genres.
CAFF knows the value of a good film, and we do our best to let every creative artist know that it is all about them and their project.
“CAFF believes that it is through an army of fans that the creative artist can build a solid career in entertainment.”
~ Connie Spielberg, Filmmaker/Creative Arts Film Festival
CAFF considers short length films that are a MAXIMUM of 60 minutes (including credits), and we offer filmmakers premiere exposure to entertainment industry professionals and fans worldwide via our website. We are completely driven by love of the craft and our festival is committed to the filmmakers who bring great short films to the world.
Founded by filmmakers and creative artists, CAFF is like no other film festival, because it is designed to promote YOU, the filmmaker. Our innovations are all designed to further YOUR career. Such as: The Perfect Spirit Film Awards – to bring recognition and credibility to your work; Submitted Films Listings – Our massive additional promotional vehicle for our creative artists JUST FOR SUBMITTING A PROJECT. These are all unique marketing ideas that no other film festival in the world had ever offered before CAFF. We are proud to offer them to our filmmakers.
CAFF offers these initiatives because it brings more attention to YOU, the creative artist. They were pioneered to better serve the filmmaker. And, mixed with our marketing efforts, CAFF does all it can do to get you and your project in front of every single person around the world.
Thank You and Good Luck from Creative Arts Film Festival.
HEMOGLOZINE è un evento culturale rafforzato a livello nazionale ed internazionale. Un Film Festival che si concentra sui generi con maggiore influenza e seguaci in tutto il mondo, horror, fantascienza e genere fantasy.
In breve, HEMOGLOZINE è costituito da:
-Un concorso internazionale in cui presentare nuove opere di orrore e fantasia.
-Un gran numero di attività parallele con il genere.
ICAF started organizing CHENNAI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL (CIFF) from the year 2003. All the earlier editions have seen a gradual growth in terms of attendance as well as popularity. With the film fraternity actively joining hands with ICAF since its 8th edition, the 14th edition of CIFF promises to be bigger and better.
Striving to be in par with the best International Film Festivals across the globe, CIFF is dedicated to presenting the best of international and Indian Panorama films to the cinema loving city of Chennai, just as it showcases the best of Tamil films to the world.
The Competition Section for Tamil Films that was instituted in 7th CIFF to encourage Tamil Filmmakers has been holding a strong presence. Active participation of the Tamil film fraternity was initiated and spearheaded by Ms. Suhasini Manirathnam in the year 2009, which gave a facelift to CIFF.
ICAF’s management team includes professional from various walks of life who have a passion for movies. The senior members of ICAF include but not limited to: Mr. Kannan, Mr. Ramakrishnan, Mr. Santhanam and Mr. Thangaraj (Festival Director), Mr. Murali, Mr. Srinivasan and more. ICAF is ably supported by the South Indian Film Chamber, Producers Council, Artists & Directors Association.
The film Fraternity team providing active support to ICAF include: Ms. Suhasini, Mr. Sarathkumar, Mr.Mohan, Ms. Revathy, Ms. Rohini, Mr. Jayendra, Mr. Manobala, Ms. Lizzy, Ms. Poornima, Ms. Shylaja and many more. The festival’s presence is felt on the web, social network sites, TV and FM radio apart from the print medium. The curtain-raiser press meets, opening and closing ceremonies, gala cultural shows, Chennai Film Forum Panel Discussions, Exclusive ‘Red Carpet’ evening screenings for an invited audience etc., all studded with film personalities from international, national and popular regional cinema all add substantially to the festival’s experience. Versatility and creativity will go hand in hand at the CIFF to give an exceptional experience.
Il Festival Internazionale del Cinema dell'Università Autonoma di Baja California promuove lo scambio di esperienze nel campo della produzione audiovisiva, così come la costruzione di conoscenze intorno al fenomeno cinematografico.
The IMF, now is through its 5th edition, has been established as a platform for showcasing innovative motion art videos, spanning from motion graphics, to 2D and 3D animation, video art, and shorts in the wider Mediterranean region.
The 5th International Motion Festival (IMF) will take place on 6 - 9 May 2019!
It is organized by the Department of Arts of the European University Cyprus in Nicosia, Cyprus.
The IMF aims to open a forum for the presentation of the most contemporary and most creative work in the world of motion and thus to be established as the Pioneering Festival that promotes innovative and cutting-edge work.
VIDEOFESTIVALGIOVANI – è un luogo d’incontro e di confronto per i prodotti audiovisivi realizzati dai giovani di età compresa tra i 14 ed i 30 anni.
Ha lo scopo di promuovere la diffusione dei video delle ragazze e dei ragazzi ed è una vetrina delle opere creative sul mondo dell’adolescenza e della gioventù.
Chi può partecipare
Possono partecipare al Concorso, video prodotti realizzati autonomamente da giovani di età compresa tra i 14 ed i 30 anni, residenti su tutto il territorio nazionale ed internazionale.
[Español abajo]
Il Shortcup Film Festival è la coppa del mondo di cortometraggi. I film selezionati sono distribuiti in 4 giorni di esposizione, dove ogni film rappresenta il proprio paese e il voto della giuria popolare definisce il round finale in cui il vincitore viene scelto il quinto giorno.
Lo scopo principale del festival è quello di unire una rassegna cinematografica competitiva con l'ambiente casual di un bar; quest'anno, alla sua sesta edizione, si svolgerà in 4 città contemporaneamente:
- San Paolo, Brasile
- Bogotà, Colômbia
- Monterrey, Messico
- Buenos Aires, Argentina
*******
VI Shortcup, el festival de cine que se lleva a cabo en bares en un formato deportivo por grupos de clasificación, acontecerá este año en 4 ciudades simultáneamente, donde el ganador es escogido por el voto popular.
Las cede del campeonato de este año son:
- San Paolo, Brasile
- Bogotà, Colômbia
- Buenos Aires, Argentina
- Monterrey, Messico
Sono aperte le iscrizioni al 12° Festival Internazionale del Cinema di Balneário Camboriú, un evento completo che presenta al pubblico il meglio del cinema internazionale e brasiliano.
I programmatori cercano di presentare il lavoro di registi nuovi o consolidati, che stimolano diversi tipi di sensibilità, attraverso lungometraggi, film di medio formato e cortometraggi. FICBC cerca anche opere audiovisive innovative realizzate con diversi supporti produttivi rivolti a diversi formati espositivi.
Registi, professionisti e artisti partecipano ad attività con il pubblico e contribuiscono allo sviluppo di cinefili, nuovi professionisti e pensiero critico.
Il mercato audiovisivo include il Concorso di sceneggiatura, la riunione di coproduzione, la sala direttori, il Country Focus e altri.
L'Audiovisual Residency offre workshop, conferenze e dibattiti pubblici con artisti e professionisti.
«Ogni anno FICBC è più completo, senza mai dimenticare di dare visibilità a ogni film selezionato. Ci sono stati molti incontri tra pubblico e professionisti e tra professionisti di diversi paesi che hanno permesso di consolidare nuove co-produzioni», afferma André Gevaerd, fondatore e direttore del festival. Per la curatrice Barbara Sturm, l'obiettivo è «mostrare il meglio del cinema d'arte attuale nelle produzioni nazionali e internazionali e mettendo i registi a interagire con pubblico e stampa».
Si tratta di un evento culturale con un format innovativo che si è consolidato come evento di grande importanza. Diversi media seguono il suo sviluppo e lo collocano come parte ufficiale del calendario annuale dei principali festival cinematografici. In dieci anni, hanno presentato importanti ospiti come i registi Carlos Sorín, Frederike Jehn, Helene Klotz, Hanna Doose, Beto Brant, Renato Ciasca, Sérgio Machado, Rubens Velloso, Patrícia Moran, Francisco Garcia, Chico Faganello, David Schurmann, artista Hans Op Beeck, attrici Bianca Byington, Paula Braun, Jin Sganzerla, Christiane Tricerri, gli attori Marcos Azevedo e Ivo Muller, il critico Rodrigo Fonseca, tra molti altri, che erano presenti e hanno avuto contatti diretti con il pubblico.
LE DIVERSE SESSIONI DEL FESTIVAL:
Internacional: mostra film che fanno il loro debutto internazionale o nazionale. Cortometraggi, medi e lungometraggi, provenienti da tutto il mondo, che partecipano a un concorso.
Nacional: Speciale per le produzioni brasiliane. Cortometraggi, medi e lungometraggi.
Live: aperto a nuove manifestazioni del linguaggio audiovisivo attraverso nuovi mezzi di produzione e diversi supporti espositivi. Cinema ampliato, live cinema, installazioni e formati che vanno oltre le possibilità della camera oscura.
Catarina: progetti film realizzati da registi di Santa Catarina o che hanno una relazione - regista, produttore, cast, troupe, location, altri - con lo stato di Santa Catarina.
Nocturnal: apre una finestra sul cinema fantastico durante le sessioni notturne.
Little Owl: porta la programmazione per tutte le età, formando i giovani fan del cinema.
Argentina LGBT International Film Festival.
LiberCine is one of the most important Latin America LGBT Film Festivals. Since 2008, it has become a reference Film Festival for many others throughout Latin America.
The APICA, an association for the promotion of images, creation, and the arts, based in French Polynesia organizes from March 6h to 12th, 2017 the third edition of the International Festival of Short Fiction Films from the Islands of the World: Courts des îles, in Papeete, Tahiti (French Polynesia).
The perspective of island directors at the heart of the “Courts des îles” Festival
The APICA wishes to highlight island sensitivities from all over the world through their audiovisual and cinematic creations, by gathering them around a unique event: The International Festival of Short Fiction Films from the Islands of the World, Courts des îles.
From Java to Madagascar, from Iceland to New Zealand, from the Bahamas to Guadeloupe, from Hawaii to Tasmania… Courts des îles hopes to be an open window on island cultures, singular of pluralistic, a link between these young creators, directors from the islands of the world who tell us their stories.
Celebrating the islands of the world through a specific form of expression: short fiction films
A veritable journey around the world of island creativity: from Europe to Asia, from America to Oceania, and through Africa, Courts des îles is also a place of exchange and sharing for festival attendees, who will be able to contrast their experiences, their points of mutual interest, and their differences during workshops, round tables, and conferences organized around the themes of screenwriting, directing, and producing short fiction films.
Beyond the screening of short fiction films from the islands of the world, the Courts des îles Festival will give pride of place to a different island every year through the best short films that are produced there.
I film accettati saranno cortometraggi, medi e lungometraggi prodotti in video digitale; categorie di documentari, fiction, sperimentali o di animazione; film sugli sport di montagna, l'avventura o la spedizione; film che contribuiscono alla conoscenza e alla protezione dell'ambiente; film sulla cultura della montagna o sullo stile di vita all'aria aperta.